Albez edutainment production. Economia Aziendale I. Scambi economici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Albez edutainment production. Economia Aziendale I. Scambi economici"

Transcript

1 Albez edutainment production Economia Aziendale I Scambi economici 1

2 La compravendita Secondo l articolo 1470 del Codice Civile: La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. 2

3 Caratteristiche giuridiche del contratto di compravendita Bilaterale, poiché richiede la presenza di due contraenti (venditore e compratore), ognuno assume obblighi nei confronti dell altro Consensuale, in quanto si perfeziona (cioè produce conseguenze giuridiche) nel momento in cui venditore e compratore raggiungono l accordo su tutti gli elementi del contratto 3

4 Caratteristiche giuridiche del contratto di compravendita A titolo oneroso, perché ciascun contraente sopporta un sacrificio in cambio di un vantaggio economico: il venditore si priva della proprietà del bene in cambio di una somma di denaro; il compratore cede mezzi monetari in cambio della proprietà del bene 4

5 Obblighi del venditore (art CC) Consegnare la cosa venduta al compratore Garantire il compratore dall evizione e da vizi occulti Fare acquistare al compratore la proprietà della cosa o il diritto sulla cosa futura, se l acquisto non è effetto immediato del contratto 5

6 Obblighi del compratore (art CC) Ritirare la merce oggetto del contratto nel luogo stabilito Pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal contratto 6

7 Analisi di un caso Il signor Bianchi desidera acquistare una casa per la sua famiglia. A tale scopo contatta la società di costruzioni, la Neri Srl, che sta realizzando un edificio composto da sei appartamenti. Egli sceglie l appartamento esaminando il progetto che il costruttore sta realizzando e per il quale dispone di tutte le autorizzazioni necessarie. Il 10 agosto il signor Bianchi e il costruttore, davanti al notaio Parodi, stipulano il contratto di vednita in cui è stabilito quanto segue: -La società dovrà consegnare l appartamento alla conclusione dei lavori, prevista per il successivo mese di marzo; - Bianchi dovrà versare un acconto di euro al momento della stipula del contratto, mentre pagherà il saldo, pari a euro, quando riceverà le chiavi dell appartamento ultimato. 7

8 Terminologia Evizione: possibilità che un terzo possa far valere sulla cosa venduta diritti acquisiti in precedenza. Vizi occulti: difetti nascosti che diminuiscono in modo significativo il valore del bene o, addirittura, lo rendono inidoneo all uso cui è destinato (ad esempio, i difetti di funzionamento di una lavatrice o di un cellulare). 8

9 Analisi di un caso Il giorno 20 maggio la signora Rossi ha acquistato dalla Concessionaria Realauto Snc un auto usata, mediante regolare contratto. Pochi giorni dopo l acquisto, si fa avanti il signor Tizio dichiarando di essere proprietario della stessa auto per effetto del contratto stipulato il giorno 10 maggio con la medesima concessionaria. L esistenza dell obbligo del concessionario di garantire l acquirente in buona fede dall evizione non impedirà a Tizio di riprendere possesso dell auto, ma costringerà il venditore a restituire alla signora Rossi il prezzo pagato e a versarle un ulteriore somma a titolo di risarcimento del danno subito. 9

10 Le fasi della compravendita Le trattative La stipulazione del contratto L esecuzione del contratto 10

11 Le trattative E la fase preparatoria del contratto di vendita I potenziali contraenti entrano in contatto, presentano le proprie proposte e le discutono Contrattazioni in presenza: venditore e compratore sono sulla stessa piazza Contrattazioni a distanza: risiedono su piazze diverse 11

12 Stipulazione del contratto di vendita Nelle contrattazioni in presenza il contratto di vendita si considera concluso quando i contraenti raggiungono l accordo su tutti gli elementi del contratto A distanza, invece, il contratto si considera concluso quando chi ha fatto la proposta (o l eventuale controproposta) viene a conoscenza dell accettazione della controparte 12

13 Tipologia di contratto Verbale: le merci contrattate non hanno un valore elevato, i contraenti si trovano sulla stessa piazza, c è fiducia reciproca Scritto non formale: i contraenti sono su piazze diverse. Il contratto è documentato da lettere, fax, telegrammi, ecc. Scritto formale: i contraenti vogliono una prova scritta e completa dello scambio di merci, oppure le merci hanno un valore elevato 13

14 Riepilogando.. FASI Trattative Stipulazione Esecuzione Verbali Scritte Verbale Scritta DDT o consegna Fattura Altri documenti Contratto non formale Contratto formale In serie Schema libero 14

15 Il trasferimento della proprietà nella Nelle vendite di specie, in cui la merce venduta è esattamente determinata e identificata, il passaggio di proprietà si ha al momento della stipulazione del contratto (ad esempio, la vendita di un personal computer è una vendita di specie perché si tratta di un PC che ha quelle determinate caratteristiche) vendita di specie 15

16 Il trasferimento della proprietà nella Nelle vendite di genere, in cui la merce venduta è indicata solo nel genere e nella quantità, il trasferimento avviene dopo la specificazione della merce (che si ha quando i due contraenti individuano esattamente la merce oppure quando il venditore consegna la merce al soggetto incaricato del trasporto) vendita di genere 16

17 La firma digitale Oggi i contratti di vendita redatti su carta e sottoscritti con le firme autografe del venditore e del compratore possono essere sostituiti dai cosìddetti documenti informatici e sottoscritti con la firma digitale. La nostra legislazione si è adeguata al progresso tecnologico stabilendo che: 1. I documenti e gli atti formali, archiviati e trasmessi con strumenti informatici sono validi a tutti gli effetti di legge, in quanto soddisfano il requisito della forma scritta; 2. I contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica mediante l uso della firma digitale sono efficaci e pertanto da essi derivano per i contraenti i diritti e gli obblighi di legge; 3. La firma digitale attribuisce certezza alla sottoscrizione del documento o del contratto. I contratti conclusi tramite posta elettronica sono disciplinati dalla legge sulla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza. 17

18 Gli elementi del contratto Essenziali Qualità della merce: deve essere indicata con precisione. Se non fosse possibile, come nelle vendite di genere, deve essere almeno determinabile; Quantità della merce: può essere indicata con riferimento al peso, lunghezza, volume, ecc.; Prezzo di vendita: deve essere determinato o determinabile. Accessori Tempo e luogo di consegna della merce; Ripartizione dei costi e dei rischi del trasporto tra venditore e compratore; Tipo e costo dell imballaggio; Tempo, luogo e modalità di pagamento del prezzo; Altre condizioni di vendita, come ad esempio l assistenza post-vendita, il montaggio, il collaudo ecc. 18

19 Riepilogando.. Elementi contratto di vendita Essenziali Accessori qualità quantità prezzo Tempo di consegna Luogo di consegna Costi e Rischi del trasporto Imballaggio Tempo Luogo Modalità di pagamento Altre Condizioni di vendita 19

20 Il prezzo Rappresenta la sintesi di tutte le clausole contrattuali sulle quali le parti si sono accordate al momento della stipulazione del contratto. Qualità merce Data di consegna Luogo di consegna Quantità merce prezzo Costi e rischi trasporto imballaggio Condizioni di pagamento Altre condizioni ci vendita 20

21 Il tempo di consegna della merce Il contratto di vendita deve indicare sia il tempo sia il luogo di consegna della merce. Con riferimento al tempo, la consegna può essere: Immediata: la merce viene consegnata al momento della stipulazione del contratto Pronta: la merce viene consegnata entro pochi giorni dalla stipulazione del contratto ( consegna entro 5 giorni, consegna entro 10 giorni ecc.) 21

22 Il tempo di consegna della merce Differita: la merce viene consegnata dopo un certo periodo di tempo rispetto alla stipulazione del contratto ( consegna entro fine mese prossimo, consegna il 20 di giugno, ecc.) Alternativa: il venditore può scegliere tra due o più date per la consegna della merce ( consegna entro fine mese corrente o fine mese prossimo, ecc.) 22

23 Il tempo di consegna della merce Ripartita: la merce viene consegnata in modo frazionato nel tempo ( consegna metà fina novembre e metà fine dicembre, consegna 1/3 entro 15 giorni e 2/3 a fine marzo, ecc.) 23

24 Il luogo di consegna della merce L indicazione del luogo di consegna della merce è importante perché permette di ripartire i costi di trasporto tra venditore e compratore e di delimitare i rischi riguardanti la conservazione e il trasporto delle merci 24

25 Clausole di consegna della merce Consegna franco partenza (o franco magazzino venditore): tutti i costi e tutti i rischi del trasporto gravano sul compratore VENDITORE Costi e Rischi del trasporto COMPRATORE 25

26 Clausole di consegna della merce Consegna franco destino (o franco magazzino compratore): tutti i costi e i rischi del trasporto gravano sul venditore VENDITORE Costi e Rischi del trasporto COMPRATORE 26

27 Influenza delle clausole di consegna sul prezzo di vendita Nella consegna franco partenza i costi di trasporto sono a carico del compratore e quindi non concorrono a formare il prezzo di vendita. Nelle consegna franco destino, invece, i costi di trasporto gravano sul venditore e quindi concorrono a formare il prezzo di vendita. 27

28 Prezzo di vendita della merce Consegna franco partenza Consegna franco destino Prezzo della sola merce Prezzo della merce + I costi di trasporto Ne deriva che: Prezzo franco partenza Prezzo franco destino 28

29 Esempio Un impresa commerciale ha acquistato 20 t di merce al prezzo totale di 6.250,00 euro e intende ottenere dalla vendita un guadagno pari al 20% del costo di acquisto. Inoltre decide di addebitare alla clientela costi di trasporto per 9,50 la tonnellata in caso di vendita con consegna franco destino. Calcoliamo i prezzi di vendita alla tonnellata da proporre ai clienti in caso di consegna franco partenza e di consegna franco destino. 29

30 Vediamo come si fa. 1. Determiniamo il costo unitario di acquisto della merce: 6.250,00/t 20 = 312,50 costo d acquisto di 1 t di merce 2. Determiniamo il prezzo di vendita nei due diversi casi: Consegna franco partenza Costo acquisto 1 t di merce 312,50 + guadagno 20% (su 312,50) 62,50 Consegna franco destino Costo acquisto 1 t di merce 312,50 + guadagno 20% (su 312,50) 62,50 + costi di trasporto per 1 t 9,50 Prezzo di vendita 375,00 Prezzo di vendita 384,50 30

31 Il trasporto a mezzo vettore PORTO FRANCO Il venditore effettua la spedizione e paga materialmente il trasporto al vettore (il costo del trasporto rimane a suo carico se la consegna è franco destino, mentre è a carico del compratore se la consegna è franco partenza). PORTO ASSEGNATO Il venditore spedisce la merce e il compratore, quando la riceve, deve pagare il trasporto al vettore (il costo del trasporto rimane a carico del compratore se la consegna è franco partenza, mentre dovrà essergli rimborsato dal venditore se la consegna è franco destino) 31

32 Riepilogando.. VENDITORE COMPRATORE VENDITORE COMPRATORE 32

33 Ricorda Le clausole porto franco e porto assegnato indicano il soggetto materialmente incaricato del pagamento del vettore e non il soggetto a carico del quale vengono posti i costi di trasporto; questo, come sappiamo, dipende dalle clausole franco partenza e franco destino. 33

34 L imballaggio Resistente Robusto Leggero Economico Inalterabile a contatto delle merci che contiene Ecologico Esteticamente valido (confezione) 34

35 Le norme europee Distinguono gli imballaggi in tre categorie: Imballaggi primari: ad esempio la carta che avvolge una saponetta profumata; Imballaggi secondari: ad esempio la scatola di cartone colorato che contiene tre saponette incartate); Imballaggi terziari: ad esempio lo scatolone di cartone grezzo che contiene ottanta confezioni multiple da tre saponette. 35

36 La tutela dell ambiente e l UE L UE ha stabilito che gli imballaggi devono essere riutilizzabili, riciclabili o recuperabili; Marchio per in contenitori inoffensivi per l ambiente; Istituzione del CONAI, consorzio nazionale al quale tutte le imprese che producono o utilizzano imballaggi devono iscriversi, pagando un contributo ambientale che va a finanziare progetti di ricupero e riciclaggio dei rifiuti. 36

37 Vediamo i simboli 37

38 Clausole relative all imballaggio Gratuito: viene fornito gratuitamente dal venditore che recupera il costo dell imballaggio aumentando il prezzo di vendita della merce dell importo corrispondente Fatturato a parte: il venditore addebita al compratore un importo separato per la cessione dell imballaggio; 38

39 Clausole relative all imballaggio A rendere: il compratore deve restituire l imballaggio entro un certo termine al venditore. In questo caso il venditore può richiedere al compratore una cauzione, che verrà rimborsata al momento della restituzione dell imballaggio; Fornito dal cliente: quando è il compratore che fornisce l imballaggio. 39

40 Riassumendo le clausole dell imballaggio.. IMBALLAGGIO Gratuito Fatturato a parte A rendere Fornito dal cliente 40

41 Il tempo di pagamento del prezzo Anticipato: il prezzo viene pagato prima della consegna della merce; Immediato (o per pronta cassa): il prezzo è pagato alla consegna della merce; Per contanti: il prezzo è pagato entro un breve termine (5-10 giorni) dalla consegna della merce; Differito (o posticipato o dilazionato): è pagato un certo tempo dopo la consegna della merce; Misto: si utilizzano più forme tra quelle elencate 41

42 Riassumendo il tempo di pagamento.. Pagamento del prezzo Anticipato Immediato Per contanti Differito Unica soluzione Rateizzato Misto 42

43 Effetti del tempo di pagamento sul prezzo di vendita Le relazioni tra prezzo di vendita e tempo di pagamento possono essere così rappresentate: Prezzo per pagamento anticipato Prezzo per pagamento pronta cassa Prezzo per pagamento con dilazione breve < < < Prezzo per pagamento con dilazione lunga 43

44 Gli strumenti di pagamento Il denaro contante Gli assegni e le cambiali Le procedure bancarie di incasso elettronico Il contrassegno Bonifici e giroconti bancari e postali 44

45 Lo sconto mercantile Consiste in una riduzione percentuale del prezzo di listino, che di solito scaturisce dalla trattativa tra venditore e compratore. 45

46 Lo sconto cassa Ha lo scopo di stimolare il compratore ad eseguire il pagamento tempestivamente Spesso infatti il venditore dà al compratore la possibilità di scegliere tra il pagamento immediato o il pagamento dilazionato, concedendo in caso di pagamento immediato uno sconto mercantile 46

47 Esempio Un azienda ha venduto a un commerciante al dettaglio merci per 6.800,00, Consentendogli di scegliere tra il pagamento a prezzo pieno a 60 giorni dalla data della fattura e il pagamento immediato con sconto mercantile 2%. Calcoliamo l importo che il dettagliante deve versare all impresa venditrice in base alle due condizioni di pagamento. Pagamento a 60 giorni: Il dettagliante deve pagare il prezzo pieno, cioè 6.800,00. Pagamento immediato: Importo fornitura 6.800,00 -Sconto mercantile: 6.800*2/100 = 136,00 Prezzo da pagare 6.664,00 47

48 Sconto per redistribuzione Viene concesso alle imprese commerciali che vendono prodotti con prezzo al pubblico imposti dalle imprese industriali che li hanno fabbricati. Tali imprese commerciali non possono effettuare alcun ricarico sui prezzi imposti e pertanto lo sconto per redistribuzione rappresenta il loro margine di guadagno sulle vendite. 48

49 Esempio Supponiamo che una fabbrica di pitture per esterni abbia fissato il prezzo di vendita al pubblico di una latta di pittura da cinque litri a 24,00. Se la merce viene acquistata da un negozio al dettaglio di vernici al quale la fabbrica applica lo sconto per redistribuzione 15%, il costo di acquisto per il negozio al dettaglio sarà pari a: Prezzo di listino di una latta di pittura da 5 l 24,00 - Sconto redistribuzione 15% = 24,00*15/100 = 3.60 Costo di acquisto 20,40 49

50 Sconto a percentuali successive Talvolta lo sconto mercantile viene espresso come somma di più percentuali (sconto cumulativo). In tal caso alla prima percentuale di sconto se ne aggiunge una seconda e talvolta una terza, ciascuna da calcolare sul prezzo già ridotto delle percentuali precedenti (esempio: sconto mercantile 15%+5%, ecc.). 50

51 Esempio Un impresa commerciale acquista da un impresa produttrice 40 fotocamere digitali al prezzo unitario di 150,00, sconto 8%+7% per redistribuzione e quantità. Determiniamo l importo scontato pagato dal compratore. N 40 fotocamere digitali a 150,00 ciascuna 6.000,00 -Sconto redistribuzione 8% su 6.000,00 (6.000*8/100) = 480, ,00 -Sconto quantità 7% su 5.520,00 = 386,40 Importo scontato 5.133,60 51

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

Il contratto di compravendita

Il contratto di compravendita Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 Il contratto di compravendita Rosa Sciamanna COMPETENZE DI BASE E DI CITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

Dettagli

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A

Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A Il contratto di compravendita P R O F. S A R T I R A N A Il contratto di comprevendita è un NEGOZIO Bilaterale (in quanto prevede di norma due parti: un venditore ed un compratore) Consensuale (in quanto

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

Esercitazioni di calcolo computistico, tecnica commerciale e mercantile

Esercitazioni di calcolo computistico, tecnica commerciale e mercantile Cattedra di Contabilità e bilancio I Esercitazioni di calcolo computistico, tecnica commerciale e mercantile a cura del dott. Giuseppe Napoli Definizione La compravendita è il contratto mediante il quale

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

Arbitraggio di convenienza e fatturazione

Arbitraggio di convenienza e fatturazione Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 2 Arbitraggio di convenienza e fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti tecnici, giuridici ed economici del contratto di compravendita;

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti ISCRIZIONE La domanda di iscrizione deve essere presentata mediante lo schema proposto nel sito e deve essere completata in tutte

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali!

Termini e condizioni contrattuali! Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali! Termini e condizioni contrattuali Termini, Condizioni di vendita e Contrattuali Definizioni Oggetto Modalità di acquisto Conclusione del contratto Pagamento Spedizioni Garanzia per merce difettosa Diritto

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO

VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO CONTRATTO TIPO di VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO 1 CONTRATTO DI VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO La Società...., con sede legale in, partita IVA. ed iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Premessa : ogni fornitura comprende esclusivamente la merce e i servizi indicati nel relativo ordine d acquisto, nel preventivo e/o nella lettera di conferma d ordine accettati

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente

Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Contratto di vendita di un veicolo usato Per l acquirente Proprietario del veicolo Modello Targa del veicolo Numero libretto di circolazione Numero certificato di proprietà prossima revisione (mese/anno)

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini www.magazzinibrianza.

Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini www.magazzinibrianza. Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini www.magazzinibrianza.it Ver. Novembre 2013 1 Tre siti per quattro servizi winexplicit.de

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA

CONTRATTO PER VENDITA CONTRATTO PER VENDITA DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO CONTRATTO NUM. DEL FATTURA SI NO IVA COMPRESA SI NO P.IVA CLIENTE. SIG...TEL. CELLULARE.... INDIRIZZO CAP.CITTA...... LUOGO DI CONSEGNA.PIANO.....CITTA..

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU. Diritto all ambiente Edizioni propone: la Dirittoambiente Card : un ottima occasione per fare acquisti di libri e dvd a prezzi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Nelle presenti condizioni generali: si intende come Venditrice o Società la Berner Spa, con sede in Verona, via dell Elettronica 15, Partita IVA 02093400238, C.F. e numero

Dettagli

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva Il sistema informativo e le contabilità aziendali Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Tutorial ESERCIZIO Nel corso del mese di maggio dell anno n la ditta Giuliano Lenti

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici.

Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici. B) MEZZI DI TRASPORTO AUTO E MOTOVEICOLI NUOVI 626. Condizioni di vendita. Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici. AUTO E MOTOVEICOLI USATI

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI Economia aziendale è una disciplina che studia l azienda; è un insieme di persone e di beni con un organizzazione e uno scopo: SODDISFARE I BISOGNI. Le aziende si

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Ad uso esclusivo dei Dealer autorizzati

Ad uso esclusivo dei Dealer autorizzati Ed. Giugno 2012 Credito Findomestic per le Imprese: Ad uso esclusivo dei Dealer autorizzati A chi è rivolto? Ditte Individuali e liberi professionisti Società di persone ed equiparate (SNC, SAS ) Società

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO DI VENDITA DI BENI STIPULATO FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DELL IMPRESA. 1. CONTRAENTI: VENDITORE: DENOMINAZIONE... INDIRIZZO SEDE LEGALE: VIA...

Dettagli

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire:

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire: I DOCUMENTI NECESSARI PER IL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI A) FABBRICATI Il venditore deve, una volta perfezionato l accordo col futuro acquirente, consegnare allo stesso tutti i documenti attestanti i

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

Termini e condizioni di acquisto

Termini e condizioni di acquisto COME ACQUISTARE Condizioni di Vendita Si applicano alle compravendite regolate dalle seguenti condizioni generali, le norme del Codice Civile Italiano e delle altre Leggi vigenti in materia nel territorio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Compravendita, prefatturazione e primi elementi di fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi al contratto di compravendita

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 4 luglio 2012

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 4 luglio 2012 4 luglio DIRITTO PRIVATO II SINGOLI CONTRATTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE Struttura del Libro Quarto del Codice civile 1) parte generale sulle obbligazioni 2) parte generale sui contratti 3) singoli contratti

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Fideiussioni e Cauzioni Attività del Back Office. Definizioni, Tipologie di intervento, Operatività

Fideiussioni e Cauzioni Attività del Back Office. Definizioni, Tipologie di intervento, Operatività Fideiussioni e Cauzioni Attività del Back Office Definizioni, Tipologie di intervento, Operatività Definizioni La fideiussione è un contratto di garanzia disciplinato nelle sue linee essenziali dal codice

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

COMPITI per le VACANZE

COMPITI per le VACANZE AREA TECNICO PROFESSIONALE TECNICA ED ECONOMIA AZIENDALE 1 OAS COMPITI per le VACANZE Rispondi alle seguenti domande: 1. Che tipo di attività svolgono le aziende commerciali? Quali aziende commerciali

Dettagli