Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono"

Transcript

1 Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per la generazione di un suono Nel caso di segnali numerici, una tecnica di sintesi è una formula che consente di calcolare il valore dei campioni che rappresentano il suono Es. suono sinusoidale s n = sin(2πfnt) frequenza del suono periodo di campionamento La formula o algoritmo corrisponde alla nozione di strumento musicale, e può essere descritta mediante: una serie di istruzioni di un linguaggio di sintesi un diagramma a blocchi un programma 1

2 I parametri parametro il valore di un parametro viene assegnato mediante partitura, cioè un elenco di valori e di tempi di attuazione dispositivi gestuali processi costante variabile di mappatura dei dati che provengono da un altro settore, grafico ad esempio, sui parametri della sintesi di carattere pseudo-aleatorio generati da programmi di composizione che impostano i parametri secondo un sistema di vincoli legato a scelte compositive automatici di analisi e ri-sintesi di suoni. costanti variabili formula di sintesi campioni Gli strumenti di sintesi non in tempo reale in tempo reale software strumenti hardware linguaggio di programmazione interfaccia grafica 2

3 Tipologie dei modelli di sintesi Modello del segnale che arriva al ricevente Simula la forma d onda che raggiunge l ascoltatore Sintesi per generazione Sintesi per trasformazione Modello della sorgente Simula il processo fisico naturale di generazione del suono Sintesi per interazione Sintesi per modelli fisici Sintesi per generazione Il suono viene prodotto mediante un processo generativo unitario p 1 p 2 Parametri p i p n Alcuni esempi Forma d onda fissa Modello di generazione suono Aleatoria Additiva Granulare 3

4 Sintesi per trasformazione Il suono viene prodotto mediante un processo generativo semplice seguito da uno o più processi di trasformazione p 1 p 2 p i p n p 1 p 2 p i p m Modello di generazione semplice Modello di trasformazione suono Sintesi per trasformazione Trasformazioni lineari Filtraggio Sintesi sottrattiva Trasformazioni non lineari Distorsione Modulazione 4

5 Sintesi per interazione Il suono viene prodotto mediante l interazione fra un processo generativo semplice (eccitatore) e un processo di trasformazione (risonatore) azioni eccitative Eccitatore eccitazione reazione Risonatore suono 5

6 Sintesi per generazione Oscillatore digitale Sintesi per forma d onda fissa Sintesi additiva Oscillatore digitale 1

7 Il suono digitale Il suono digitale è una successione di numeri detti campioni La distanza temporale τ fra due campioni è inversamente proporzionale alla frequenza di campionamento sr (sampling rate) Nel CD sr = Hz Campionamento di una forma d onda Mediante un convertitore Analogico/Digitale (ADC) si campiona un suono analogico Esempio di campionamento di un suono di flauto ampiezza τ tempo 2

8 Campionamento di una sinusoide Campioniamo un periodo in una tabella lunga 16 punti ,00 0,41 0,74 0,95 0,99 0,87 0,59 0,21-0,21-0,59-0,87-0,99-0,95-0,74-0,41 0,00 Leggendo ciclicamente questa tabella si ottiene un oscillatore sinusoidale Lettura ciclica della tabella ,00 0,41 0,74 0,95 0,99 0,87 0,59 0,21-0,21-0,59-0,87-0,99-0,95-0,74-0,41 0,00 Leggendo ciclicamente una tabella si ottiene un oscillatore Chiamiamo si = sampling increment il passo di lettura della tabella Variando si si ottengono frequenze diverse 3

9 Lettura a passo variabile TABELLA ,00 0,41 0,74 0,95 0,99 0,87 0,59 0,21-0,21-0,59-0,87-0,99-0,95-0,74-0,41 0, si = 0.5 si = 1 si = 2 Sintesi con forma d onda fissa 4

10 Teorema di Fourier Un suono periodico di frequenza F può essere scomposto in una somma infinita di suoni sinusoidali, detti armonici, la cui frequenza è multipla di F, la ampiezza e la fase sono opportune. Sintesi con forma d onda fissa Si realizza mediante 1. Generazione di un periodo della forma d onda voluta 2. Memorizzazione in una Tabella 3. Oscillatore che oscilla il singolo periodo di forma d onda con la frequenza e l ampiezza voluta 5

11 Sintesi additiva Sintesi additiva Suoni complessi vengono generati mediante sovrapposizione di suoni semplici Questi suoni semplici normalmente si fondono Il suono risultante viene percepito come unico Vediamo un esempio di suono musicale 6

12 Nota di clarinetto Mib - Spettro 3D Ampiezza lineare Rappresentazione spettrale 3D Suono generato da strumento acustico non è perfettamente periodico le parziali non sono esattamente armoniche la ampiezza di ciascuna parziale varia nel tempo la frequenza di ciascuna parziale varia nel tempo 7

13 Sintesi additiva - implementazione Si ricorre ad una estensione del modello di Fourier Utilizza un banco di oscillatori sinusoidali Ciascun oscillatore simula un suono parziale ampiezza e frequenza sono controllati nel tempo Sintesi del suono di campana 8

14 Sintesi del suono di campana Campana Sintesi armonica Simulazione al pianoforte Suono 1.2 Parziali: Sintesi del suono di campana Suoni parziali con durata di 20 Suoni parziali Hz Durata s 9

15 Sintesi del suono di campana Suoni parziali con durata 1/f Suoni parziali Hz Durata 20 Durata 1/f s Sintesi del suono di campana Parziali con durata 1/f e battimenti Suoni parziali Hz Hz Durata 20 Durata 1/f Con battimenti Hz s 10

16 Sintesi del suono di campana Variazioni nel suono di campana Suoni parziali e variazioni Hz Hz Durata 20 Durata 1/f Con battimenti Battente morbido Arpeggio Arpeggio morbido Arpeggio morbido Hz s 11

17 Sintesi sottrattiva Sintesi per trasformazione Tecniche di sintesi del suono Il suono viene prodotto mediante un processo generativo semplice seguito da uno o più processi di trasformazione p 1 p 2 p i p n p 1 p 2 p i p m Modello di generazione semplice Modello di trasformazione suono 1

18 Tecniche di sintesi del suono Sintesi per trasformazione Trasformazioni lineari Filtraggio Sintesi sottrattiva Trasformazioni non lineari Distorsione Modulazione Tecniche di sintesi del suono Sintesi per trasformazione Trasformazioni lineari Filtraggio Sintesi sottrattiva Trasformazioni non lineari Distorsione Modulazione 2

19 Sintesi sottrattiva Metafora dello scultore Attenuazione di alcune zone di frequenza di un suono complesso Rumore Filtro Suono desiderato Generatori di rumore A rumore bianco rumore rosa (1/f) impulso A A F F F b r i 3

20 Filtri base per la sintesi sottrattiva Passa basso Passa alto Taglia banda Passa banda Filtro passa basso lascia passare le frequenze inferiori alla frequenza di taglio F lp ed attenua le frequenze superiori F lp suono Filtro Passa basso suono filtrato 4

21 Filtro passa basso Filtro passa basso ideale Banda di frequenze tagliate F lp Passano solo le frequenze inferiori alla frequenza di taglio Filtro passa basso Filtro passa basso reale Banda di frequenze attenuate F lp Attenua le frequenze superiori alla frequenza di taglio 5

22 Filtro passa alto lascia passare le frequenze superiori alla frequenza di taglio F hp ed attenua le frequenze inferiori F hp suono Filtro Passa alto suono filtrato Filtro passa alto Filtro passa alto ideale Banda di frequenze tagliate Passano solo le frequenze superiori alla frequenza di taglio F hp 6

23 Filtro passa alto Filtro passa alto reale Banda di frequenze attenuate Attenua le frequenze inferiori alla frequenza di taglio F hp Filtro taglia banda (Band reject) Fa passare le frequenze esterne ad una data banda, ed attenua quelle interne Può essere visto come un filtro passa basso in parallelo ad un filtro passa alto 7

24 Filtro taglia banda Filtro taglia banda schema a blocchi F hp suono Filtro Passa alto Filtro Passa basso suono filtrato F lp < F hp F lp Filtro taglia banda Filtro taglia banda Filtro taglia banda ideale F lp F hp Banda tagliata 8

25 Filtro taglia banda Filtro taglia banda reale Zona di frequenze attenuate F lp F hp Filtro passa banda fa passare le frequenze interne ad una data banda, detta banda passante del filtro, ed attenua quelle esterne Può essere visto come un filtro passa basso in serie ad un filtro passa alto 9

26 Filtro passa banda Filtro passa banda schema a blocchi F hp F lp suono Filtro Passa alto Filtro Passa basso Filtro passa banda suono filtrato F lp > F hp Filtro passa banda Filtro passa banda ideale Banda tagliata dal filtro passa alto Banda tagliata dal filtro passa basso F hp F lp Banda passante 10

27 Filtro passa banda Filtro passa banda reale Attenuazione passa alto Attenuazione passa basso F hp F lp Filtro passa banda butterworth Variazioni di larghezza di banda Studiamo come varia la curva del filtro al variare della larghezza di banda Iniziamo con Fc = 973 Hz Bw = 1376 Hz Dimezziamo progressivamente la larghezza di banda: 1376, 688, 344, 172, 86, 43, 21.5, 10.1, 5.4, 2.6, 1.3 Hz 11

28 Filtro passa banda butterworth Larghezza di banda Bw = 1376 Hz Fc = 973 Hz Bw = 1376 Hz Impulso Rumore Rumore bianco Filtro passa banda butterworth Larghezza di banda Bw = 688 Hz Fc = 973 Hz Bw = 688 Hz Impulso Rumore Rumore bianco 12

29 Filtro passa banda butterworth Larghezza di banda Bw = 1.3 Hz Fc = 973 Hz Bw = 1.3 Hz Impulso Rumore Rumore bianco Filtro passa banda butterworth Variazioni di larghezza di banda Filtro passa banda butterworth Impulso Sequenza F c = 973 Hz Rumore bianco Sequenza 17

30 Filtro passa banda butterworth Relazioni tempo-frequenza Filtro passa banda butterworth Al diminuire della larghezza di banda aumenta la durata dell impulso filtrato Impulso Sequenza Sintesi delle vocali 18

31 Tratto vocale umano Filtro Generatore Formanti vocali maschili i a o e u 19

32 Formanti vocali maschili Vocale a e i o u A F B A F B A F B A F B A F B Eccitazione Rumore bianco Impulso Treno di impulsi 20

33 Tecniche di sintesi del suono Sintesi per trasformazione Trasformazioni lineari Filtraggio Sintesi sottrattiva Trasformazioni non lineari Distorsione Modulazione Sintesi per modulazione Sintesi per modulazione Modulazione d ampiezza Modulazione ad anello Modulazione di fase Modulazione di frequenza 1

34 Karlheinz Sockhausen Mantra per 2 pianisti (1970) Trasformazione dei suoni mediante modulatore ad anello Ampiezza Suono originale pianoforte Ampiezza Portante Frequenza Suono pianoforte trasformato Frequenza Estratto 2

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata Campionamento ideale e segnali a banda limitata Il campionamento di una grandezza analogica è ottimale se non comporta perdita di informazioni, ovvero se è possibile ricostruire perfettamente la grandezza

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Musica Elettronica e Sound Design

Musica Elettronica e Sound Design Alessandro Cipriani Maurizio Giri Musica Elettronica e Sound Design Teoria e Pratica con Max e MSP volume 2 ConTempoNet 5T CONTRATTO FORMATIVO OBIETTIVI Conoscere i meccanismi su cui si basa la conversione

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso SIGNAL PROCESSING Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso Tutoraggio interno di : Fabrizio Frescura e Giuseppe Baruffa OBIETTIVI

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Serie di Fourier di segnali PWM

Serie di Fourier di segnali PWM Serie di Fourier di segnali PWM Ivan Furlan 1 14 settembre 2013 1 I. Furlan riceve il BSc in elettronica nel 2000 presso la SUPSI, ed il MSc in meccatronica nel 2009 presso il Politecnico di orino. Attualmente

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

Fondamenti di Data Processing

Fondamenti di Data Processing Fondamenti di Data Processing Vincenzo Suraci Automazione INTRODUZIONE AL DATA PROCESSING ACQUISIZIONE DATI SCHEMA COSTRUTTIVO SCHEDA INPUT OSCILLATORE A FREQUENZA COSTANTE BANDA PASSANTE ACCORDATA AL

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

UNIVERSITAÀ DEGLI STUDI DI PISA. Tesi di Laurea di Primo Livello D ONDA ARBITRARIE DDS CON MICROCONTROLLORE. RELATORI Prof.

UNIVERSITAÀ DEGLI STUDI DI PISA. Tesi di Laurea di Primo Livello D ONDA ARBITRARIE DDS CON MICROCONTROLLORE. RELATORI Prof. UNIVERSITAÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Tesi di Laurea di Primo Livello GENERATORE DI FORME D ONDA ARBITRARIE DDS CON MICROCONTROLLORE RELATORI Prof.

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Segnale E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Un altro modo di classificazione per i segnali consente di suddividerli in: segnali periodici, cioè che si ripetono

Dettagli

AIIC EXPOSANITA. La Risposta in Frequenza degli Elettrocardiografi: Aspetti Tecnici e Clinici. Tavola Rotonda. Bologna 21 Maggio 2014

AIIC EXPOSANITA. La Risposta in Frequenza degli Elettrocardiografi: Aspetti Tecnici e Clinici. Tavola Rotonda. Bologna 21 Maggio 2014 La Risposta in Frequenza degli Elettrocardiografi: Aspetti Tecnici e Clinici Tavola Rotonda AIIC EXPOSANITA Ing. Ennio Amori AUOSP-PR Bologna 21 Maggio 2014 Trasferimento Ingresso Funzione di Uscita -Parametro

Dettagli

DELAY ECO, DELAY, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER

DELAY ECO, DELAY, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER ECO,, FLANGER, CHORUS, FILTRI COMB, FILTRI ALLPASS, PHASER Tommaso Rosati 2 Delay E il ritardo che applico a un suono in entrata. Da origine alla maggior parte degli effetti che oggi conosciamo. Filtri

Dettagli

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer CAP 6: ACQUISIZIONE ED ANALISI DIGITALE DEI SEGNALI Che tutte le operazioni di analisi del segnale descritte nei precedenti capitoli si effettuano, quasi sempre, impiegando sistemi digitali di elaborazione

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell TECNOLOGIE MUSICALI Liceo Musicale Chris Cappell PARAMETRI E PERCEZIONE TEST DI FONOSIMBOLISMO 1. LOCK / LICK quale delle 2 indica oggetto di forma sferica? 2. MIDREF / BUDREF quale delle 2 indica oggetto

Dettagli

Sintetizzatori di frequenza

Sintetizzatori di frequenza Sintetizzatori di frequenza Sistemi analogici Sistemi in grado di fornire oscillazioni a frequenza regolabile su più decadi a partire da una (o poche) oscillazioni a frequenza fissa con risoluzione anche

Dettagli

ELEMENTI DI BASE - Forme d'onda, Oscillatori e Filtri Forme d onda e Oscillatori (VCO)

ELEMENTI DI BASE - Forme d'onda, Oscillatori e Filtri Forme d onda e Oscillatori (VCO) ELEMENTI DI BASE - Forme d'onda, Oscillatori e Filtri Forme d onda e Oscillatori (VCO) Una suono può essere rappresentato da una forma d onda periodica. Qualunque forma d onda a sua volta può essere rappresentata

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI In elettronica possiamo definire un filtro come un dispositivo in grado di filtrare un determinato intervallo di frequenze alla propria uscita, attenuandole fino ad annullarle. A seconda delle frequenze

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni. f i. f r. f o. f u f u = (N/M) f u ETLCE - B5 08/03/ DDC 1 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5- Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO

IL SUONO INVILUPPO TIMBRO IL SUONO 5 INVILUPPO TIMBRO Tommaso Rosati 2 Tommaso Rosati 3 Timbro Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni anche se hanno uguale ampiezza e altezza. Non

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni Gli alimentatori stabilizzati rev. 1 del 22/06/2008 pagina 1/21 Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni volt (necessaria

Dettagli

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica Tecnologie Musicali Tecnologie Musicali I anno Lo studente acquisisce le conoscenze di base per l utilizzo

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50]

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50] Seminario Wavelet Indice Fourier Transform Short-time Fourier Transform Continuous Wavelet Transform Discrete Wavelet Transform Applicazioni Fusione di immagini multirisoluzione Compressione Denoising

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli