Regime dinamico nel dominio del tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regime dinamico nel dominio del tempo"

Transcript

1 egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

2 Premessa Abbiamo sudiao: il regime sazionario nel quale le grandezze del sisema non variano nel empo il regime sinusoidale permanene nel quale le grandezze in esame variano nel empo manenendo cosane le ampiezze e le frequenze. In generale quando un sisema passa da un regime sazionario ad un alro o da un regime permanene sinusoidale ad un alro, queso passaggio non avviene isananeamene, ma in un empo finio durane il quale le grandezze del circuio possono variare nel empo in ampiezza, frequenza e fase. Queso funzionameno che si verifica per un empo ransiorio caraerizza il regime dinamico. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

3 Lo sudio dei ransiori in ingegneria elerica corrisponde allo sudio del comporameno dinamico delle sruure in alri rami dell ingegneria. Non è sufficiene sabilire il comporameno saico delle sruure e degli impiani, come la sruura di un pone, di un graacielo, di un albero di una macchina, di una diga, di un ala di un aereo delle pale di un impiano eolico ec ma è necessario conoscere anche il loro comporameno dinamico per poerli dimensionare correamene. I meodi maemaici con i quali si svolge l analisi dei sisemi elerici in regime ransiorio sono quelli raai in alri esi specifici ed uilizzabili in ui i campi dell ingegneria, quando si debbano risolvere problemi di risposa dinamica. I meodi sperimenali presuppongono la realizzazione di modelli (modellazione). Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 3

4 Problemi dinamici relaivi a sisemi non elerici possono essere risoli con modelli analoghi a quelli elerici essendo rei da equazioni differenziali di uguale sruura. La modellazione e risoluzione dei sisemi elerici in regime dinamico rappresenano delle meodologie spendibili per sudio dei regimi dinamici di problemi dinamici di naura diversa. sisono delle perfee analogie nella modellazione ra sisemi elerici sisemi meccanici sisemi idraulici sisemi ermici chimici ec Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 4

5 Analogia ermica SMPI L'analogia può essere così espressa: Sisema elerico In un corpo maeriale l'inensià di correne I fluisce dal puno a poenziale più alo al puno a poenziale più basso, è proporzionale alla differenza di poenziale V e dipende dalla naura del corpo maeriale. La cosane di proporzionalià corrispondene al rapporo ra la differenza di poenziale e l'inensià di correne è chiamaa resisenza elerica. I V/ sosiuendo le parole inensià di correne con poenza ermica e poenziale con emperaura, elerico con ermico si ha: Sisema ermico In un corpo maeriale la poenza ermica Q cond fluisce dal puno a emperaura più ala al puno a emperaura più bassa, è proporzionale alla differenza di emperaura T e dipende dalla naura fisica del corpo. La cosane di proporzionalià corrispondene al rapporo ra la differenza di emperaura e la poenza ermica è chiamaa resisenza ermica T. Q cond T / T. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 5

6 onduzione ermica araverso una paree piana onduzione lerica in un conduore prismaico Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 6

7 Analogia meccanica La figura e la abella illusrano l analogia meccanica ra grandezze eleriche e grandezze meccaniche per la roazione Grandezze eleriche Grandezze meccaniche Nome Simbolo U.mis Nome Simbolo U.mis Tensione U V oppia J correne I A Velocià W rad/s angolare esisenza Ω oefficiene K a J*s d ario Induanza L Η Momeno di J Kg*m inerzia osane di s osane di s empo empo orrene di corocircuio Icc A Velocià a vuoo ω rad/s Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 7

8 sempio di analogia ra modelli di sisemi di naura fisica diversi Il modello del sisema elerico relaivo a un bipolo elerico lineare L serie, alimenao da un generaore di ensione e(): e() L i() dq d β m f() x() k presena delle analogie con il sisema meccanico lineare comprendene la sorgene con forza f() e i re elemeni meccanici: lo smorzaore a resisenza viscosa che oppone una forza che dipendene dalla velocià araverso il coefficiene di smorzameno β, la massa m per la quale è richiesa una forza proporzionale alla accelerazione; la molla con la cosane elasica k per la quale è richiesa una forza proporzionale allo sposameno. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 8

9 Al circuio elerico è associabile il modello analiico dell equazione differenziale, oenua applicando il secondo principio di Kirchhoff alla maglia cosiuia dal bipolo L alimenao dal generaore e(): e() e() di L u c i() d d q dq L d d q i() dq d Al sisema meccanico corrisponde il modello analiico dell equazione differenziale oenua applicando la seconda legge di Newon: d x f() m d dx β d kx dove x è lo sposameno, che deve essere ineso misurao rispeo ad un puno fisso (riferimeno inerziale) Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 9

10 TI IN GIM DINAMIO omponeni con memoria e componeni senza memoria I circuii elerici sono cosiuii da: OMPONNTI SNZA MMOIA: come le resisenze nelle cui relazioni cosiuive non inervengono legami inegro differenziali. Per loro il valore assuno da ciascuna grandezza elerica (ensione o correne), non dipende dai valori assuni in isani precedeni dalla sessa, o da alre grandezze eleriche del circuio i() u() u( ) i( ) OMPONNTI ON MMOIA: come le induanze e le capacià nelle cui relazioni cosiuive inervengono legami inegro differenziali. i() L i() u() u( ) L di( ) d u() i( ) du( ) d Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

11 Sono componeni con memoria anche gli induori muuamene accoppiai: i () L L i () u () u () u u ( ) ( ) L M M di ( ) M d di ( ) L d di( ) d di( ) d La presenza di operazioni di derivazione rispeo al empo compora che le grandezze eleriche dipendano da: Valori auali delle ecciazioni e dalla loro rapidià di variazione nel empo La presenza di operazioni di inegrazione compora che le grandezze eleriche dipendano da: Valori auali delle ecciazioni e anche da ui i valori che esse hanno assuno negli isani precedeni a quello auale. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

12 In base a quese considerazioni si può affermare che: Per i circuii senza memoria il sisema risoluivo è di ipo algebrico. Per i circuii con memoria il sisema risoluivo è di ipo inegro-differenziale. L analisi di un circuio con memoria richiede l esecuzione di due fasi successive:. Definizione del sisema inegro-differenziale. isoluzione del sisema inegro-differenziale. DFINIZION DL SISTMA INTGO-DIFFNZIAL L individuazione del sisema inegro-differenziale richiede:. Scela delle grandezze eleriche incognie e scriura delle equazioni di equilibrio in base alla prima o alla seconda legge di Kirchhoff o alri sisemi risoluivi delle rei;. spressione delle grandezze eleriche noe ed incognie nelle equazioni di equilibrio precedeni, uilizzando le relazioni cosiuive dei componeni. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

13 sempio di risoluzione: i c () IL GAFO DL IUITO 3 i () i u () i () coalbero u() albero 3 Lail4 Nodin3 Il nodo assuno come nodo di riferimeno è collegao a erra e ha poenziale V V. Le variabili descriive del circuio sono *l ( llai) e per risolvere il circuio occorre scrivere complessivamene *l 8 equazioni: 4 per le ensioni e 4 per le correni. 4 QUAZIONI TOPOLOGIH (Principio di Kirchhoff) iu i ic iu i uu uc u u uc n3 e l 4 n- QUAZIONI AI NODI l-(n-) QUAZIONI ALL MAGLI Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 3

14 Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 4 4 QUAZIONI OSTITUTIV Se, come accade in moli casi si deve deerminare una sola variabile, non è necessario risolvere l inero sisema, ma basa ricavare una relazione che lega la variabile u() desideraa all ingresso.. Per esempio se la variabile che si inende deerminare è u c (): Sosiuendo l espressione della correne i () in quella della ensione u(): d du u u u c c c ) ( ) ( i u d du i i u u u c c u d du u i i i i i u u c c c u c ) (

15 e ordinando i ermini della equazione differenziale così definia si ha: u( ) du c d u c Si è rovaa una relazione ra la causa u() e l effeo u c () ossia: la relazione ingresso u()- uscia u c () o relazione (inpu/oupu) I/O In generale si deermina una relazione causa effeo o ingresso uscia, dove l ingresso e l uscia possono essere sia ensioni sia correni secondo la naura dell ingresso o dell uscia. INGSSO u() TNSION TNSION ONT ONT USITA y(t) TNSION ONT TNSION ONT La relazione (inpu/oupu) I/O è un equazione differenziale ordinaria la cui soluzione può essere ricavaa sommando l inegrale generale dell omogenea associaa, all inegrale paricolare dell equazione complea. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 5

16 La ree è visa come un quadripolo, dove ai morsei d ingresso si inserisce un generaore di segnale u(), e ai morsei di uscia si inserisce il ramo relaivo alla grandezza in uscia y(): u() T y() y( ) uc ( ) i u( ) uu ( ) ( ) d.isoluzione del sisema inegro-differenziale Nel caso in esame: c I/O TNSION /TNSION Le condizioni iniziali ci permeono di definire i parameri incognii: u ( ) per esempio: c u( ) uc uc ( ) ucp ( ) Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 6

17 Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 7 Per deerminare la risposa libera u c () si considera l omogenea associaa alla equazione differenziale: { c c c e A la d du omogenea u d du u λ λ λ λ co u ipo : soluzione sarà del : ponendo associaa, ) (

18 Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 8 Per deerminare l inegrale paricolare o risposa forzaa u p () occorre ener presene che esso sarà della sessa naura del segnale impresso u(), per cui: u cp Kcos essendo: Da cui: Il valore di u c () è indeerminao non essendo sao definio il paramero A. Per deerminare A si devono imporre le condizioni iniziali: per u c ( ) c c u d du u ) ( ) ( K d dk ) ( K ) ( K e A u u u p c c ) ( λ

19 A e λ A A per cui la ensione u c () risula : uc ( ) e Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 9

20 ei in regime dinamico In un circuio elerico ogni vola che una grandezza elerica cambia valore, o si modifica in qualche modo la configurazione della ree, si passa da un regime permanene relaivo alla condizione di funzionameno iniziale, ad un alro regime permanene araverso una fase dinamica ransioria. Per esempio nel caso semplice di un circuio a maglia unica, si voglia sudiare come si sabilizza la correne alla chiusura dell inerruore: L Occorre scrivere l equazione risoluiva del circuio e definire le condizioni di funzionameno iniziali, assumendo per l isane di chiusura. L equazione risoluiva è facilmene deducibile applicando il secondo principio di Kirchhoff all unica maglia del circuio: di( ) e ( ) i( ) L i( ) d u d () Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici c

21 ssa é una equazione inegro-differenziale nella grandezza incognia i(). Per risolvere una ree comunque complessa si possono scrivere un cero numero di equazioni inegro-differenziali applicando i eoremi risoluivi delle rei. Quando, come accade in moli casi, si vuole deerminare come varia nel ransiorio una grandezza in paricolare ra ue quelle relaive al circuio (una ensione o una correne in un solo ramo), il problema si riconduce sempre alla risoluzione di una equazione inegro differenziale di ordine n. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

22 . Definizione della equazione risoluiva inegro-differenziale d n y() d n y() dy() an a... a a n n d d n d d m u() d m u() du() bm bm... b bu( ) d m d m d Nell ipoesi di ree empo-invariane i coefficieni a i e b i (parameri, L,, M ) sono cosani. Per le rei empo-variani occorre ener cono del fao che quesi parameri variano nel empo e la risoluzione divena più complessa. Una vola scria l equazione inegro differenziale si passa alla seconda fase della risoluzione. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici

23 . isoluzione della equazione inegrodifferenziale L inegrale generale della equazione inegro-differenziale d n y() d n y() dy() an a... a a n n d d n d d m u() d m u() du() bm bm... b bu( ) d m d m d è pari alla somma dell inegrale dell omogenea associaa y () e dell inegrale paricolare y p (): y( ) y( ) y ( ) con: - u() noo per > e - siano noe le condizioni iniziali: y() e le sue n- derivae in p Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 3

24 Per deerminare l inegrale generale o risposa libera dovua alla energia eleromagneica accumulaa precedenemene dagli induori e alla energia elerosaica accumulaa precedenemene dai condensaori, occorre risolvere l equazione caraerisica della omogenea associaa, che per una equazione differenziale di ordine n sarà: a n n λ a... a λ a n n λ si possono presenare 3 casi: a) adici reali disine λ, λ,..λ n y ( ) e λ λ e λn e... n b) k delle n soluzioni, sono coincideni λ y () e λ k k e... e e (... k λ λ k k- ) c) m coppie uguali di radici complesse coniugae λajb y ( ) e a m m {[ A A...A ] cos b [ B B... B ] sinb} per una coppia di radici complesse coniugae: m { Acosb Bsinb} a y ( ) e m Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 4

25 ,, n sono n cosani di inegrazione che si deerminano imponendole condizioni iniziali: y (o i ) dy, d dy,..., d n n Per deerminare l inegrale paricolare o risposa forzaa dovua alle ensioni impresse dai generaori di ensione o alle correni impresse dai generaori di correne, il procedimeno è più complicao. In generale l inegrale paricolare y p () dipende dal ipo di u() applicao. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 5

26 Nei casi più frequeni u() è esprimibile come un generico ingresso cisoidale u( ) Uoff Ue σ cos ( ω ϕ) u ( ) con U > Nell esempio riporao nel grafico, la ensione di offse, che comporerebbe una raslazione della curva, è nulla UoffV u() U off Da quesa espressione, modificando i parameri, sono ricavabili segnali elemenari e composi. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 6

27 Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 7

28 sempi Funzione gradino: u - () u ( ) per < per > per σ ; ω U e ϕ ; GADINO PAI A U cosφ u - () u () U cos ϕ u () Ucosφ σ ; ω ; <φ>π/ Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 8

29 OSINUSOID < φ < π/ u() u ( ) U cos( ω ϕ) u ( ) σ ; ω ; φ - π/ SINUSOID π u( ) U cos( ω ) u ( ) U sen( ω) u ( ) u() U Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 9

30 σ < ; ω ; u ( ) U e σ cos( ϕ) u ( ) SPONNZIAL DSNT u() U σ > ; ω ; SPONNZIAL SNT u ( ) U e σ cos( ϕ) u ( ) u() U Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 3

31 Poiché se u() è cisoidale y p () è anch esso cisoidale dello sesso ipo, noa la naura del segnale impresso l inegrale paricolare avrà una espressione del ipo : y p σ p ( ) y p e cos( ω ϕ p ) dove i parameri incognii saranno definii imponendo le condizioni iniziali. y( ) y( ) y ( ) La risposa complea del circuio è dovua ad un ecciazione applicaa in ingresso a cui corrisponde una risposa forzaa alle condizioni iniziali a cui corrisponde una risposa libera. Si dice che sono verificae le ipoesi di sao zero, se le ensioni iniziali ai capi di condensaori e le correni iniziali araverso gli induori sono rispeivamene uguali a zero. y( ) y( ) y ( ) p p La risposa complea del circuio è dunque la somma della: isposa con ingresso zero, (risposa libera o ermine ransiorio), dovua alle energie accumulae nelle capacià e nelle induanze e muue induanze. isposa con sao zero, (risposa forzaa o ermine permanene), dovua alle correni e alle ensioni impresse dai generaori. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 3

32 In generale durane il ransiorio sono preseni i conribui della risposa libera e della risposa forzaa. In un sisema sabile, nella nuova condizione di regime permanene (alla fine del ransiorio), è presene la sola risposa forzaa dovua alle ensioni e alle correni impresse dai generaori Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 3

33 3.SMPI DI SISTMI DL ODIN Queso ipo di sisema è realizzao uilizzando solo una capacià o una induanza. onsideriamo ad esempio le fasi di carica e scarica di un induore mediane il seguene circuio: T I L T Ipoesi:induore scarico (ipoesi di sao zero) Inizialmene l inerruore T è apero perciò risula I (regime iniziale). Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 33

34 Dopo la chiusura dell inerruore T, si ha una fase ransioria seguia da una nuova condizione di funzionameno a regime sazionario nella quale l induanza si compora come un corocircuio e perano si ha: I (regime finale) Passando da una fase di regime sazionario ad un alra si ha una fase ransioria durane la quale la correne I varia nel empo, dal valore iniziale I a quello finale I/. Poiché durane il ransiorio, la correne I varia nel empo, occorre considerare anche gli effei dell induanza L, poiché l equazione cosiuiva di L se la correne varia è: di() u L. L d Sudiamo quindi separaamene: A) la prima fase ransioria di carica e B) la seconda fase ransioria di scarica. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 34

35 A) Fase di carica: l inerruore T si chiude menre T è apero, l induore comincia a caricarsi. L equazione del circuio, applicando la LKT alla maglia, é: di L i d a cui corrisponde l equazione omogenea associaa: λl λ L τ L dove τ è la cosane di empo del circuio. L inegrale generale vale quindi: i O e τ L inegrale paricolare è invece del ipo: i p perciò l inegrale generale o risposa complea dell equazione differenziale del circuio è: i o p () i () i () e τ Le due cosani si deerminano imponendo le condizioni iniziali. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 35

36 onsiderando che: () o() p() τ i i i e i i ( ) ( ) si oiene: () i e τ In eoria il ransiorio dura un empo infinio. In realà dopo un empo pari a 4 5 τ, la correne assume un valore circa uguale a / e il ransiorio si può rienere esino. arica induore iioip (Ω) L (H) τ 7 3,37 Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 36

37 Le ensioni u () e u L () saranno: τ τ u () i() u () e e e di() d τ u () L u () L e e L L d d B) Fase di scarica: l inerruore T si apre e conemporaneamene si chiude T. L induore inizialmene carico di energia eleromagneica accumulaa nella fase precedene di carica, comincia a scaricarsi, e la correne varia a parire dal valore iniziale I/ fino al valore I. L equazione del circuio, applicando la LKT alla maglia, é: τ di L i d a cui corrisponde ancora l omogenea associaa: λl λ L τ Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 37

38 L inegrale dell equazione differenziale del circuio vale quindi: i io e τ dove si deermina in base alla condizione iniziale i ( ) e quindi: Scarica induore i τ () e In eoria il ransiorio dura un empo infinio. In realà dopo un empo pari a 4 5 τ, la correne si può rienere nulla e il ransiorio esino. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 38

39 Le ensioni u () e u L () saranno: τ τ u () i() u () e e e di() d τ u () L u () L e e L L d d Analogamene si deermina l inegrale generale relaivo alla carica e alla scarica di un condensaore: τ T u I u c T Durane la carica (T chiuso e T apero). Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 39

40 L equazione del circuio è: i u du i d du d u In maniera analoga a quano viso per la carica di un induore si rova: omogenea associaa: λ λ τ inegrale generale: u () τ O e inegrale paricolare: ( ) u P soluzione dell equazione: u () uo up e Il valore delle cosani e si rova considerando che a regime (isane iniziale e finale) il condensaore si compora come un inerruore apero e quindi i. isula perano: per u ( ) per u ( ) u u (essendo i) ( ) ( ) τ Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 4

41 e quindi: arica condensaore u () e τ La correne e la ensione ai capi del resisore, in base alle equazioni cosiuiva saranno: dv () c d τ i () ( ( e )) e d d e / τ / τ u () i() e e / / τ La fase di scarica inizia quando si commuano i due inerruori (T apre e T chiude). In queso caso si oiene: du d u perciò l omogenea associaa: λ λ τ Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 4

42 τ e l inegrale generale: u () e O inegrale paricolare: u P ( ) τ soluzione dell equazione: u () uo e Il valore della cosane si rova considerando che inizialmene il condensaore è caricao ad una ensione. isula perano: per u ( ) 5 Scarica condensaore 5 e quindi: u τ () e 5 La correne e la ensione ai capi del resisore, in base alle equazioni cosiuive saranno: duc ( ) i( ) d e u ( ) i( ) i( ) u d d ( ) e / τ e / τ e e / τ / τ Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 4

43 4.SMPIO DI SISTMA DL ODIN L ondizioni iniziali: all isane la correne che circola nel circuio è nulla (I). L equazione del circuio si oiene applicando la LKT alla maglia: di L i id d dalla quale, derivando, si oiene: L d i d di i d perano l equazione omogenea associaa assume la forma: L λ λ λ λ L L Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 43

44 Le soluzioni della equazione omogenea associaa sono: ± 4 L L L λ, ± α ± β L L L avendo poso: α L e β L L In base ai valori assuni dai re parameri, L e si possono disinguere i re casi segueni: a) adici reali e disine Si oengono quando il discriminane dell equazione è posiivo e cioè quando: > > L L L L e le soluzioni dell equazione omogenea sono: λ α β L L L Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 44

45 λ L L L α β λ λ L inegrale generale dell equazione differenziale assume quindi la forma seguene: i O ( α β ) ( α β ) α β β () e e e ( e e ) adici reali e disine io andameno sovrasmorzao La soluzione risula avere uno smorzameno eccessivo senza oscillazioni. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 45

46 b) adici reali e coincideni Si oengono quando il discriminane dell equazione è nullo: L L L L Le soluzioni dell equazione omogenea associaa sono: λ λ α L λ λ i () e α ( ) O adici reali e coincideni io andameno sovrasmorzao criico La soluzione risula avere il massimo smorzameno senza oscillazioni. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 46

47 Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 47 c) adici complesse coniugae Se il discriminane dell equazione è negaivo si ha: L L L L < < e le soluzioni dell equazione omogenea associaa sono: β α λ j L L j L β α λ j L L j L () ( ) e i O β β α sin cos λ λ

48 adici complesse coniugae io andameno soosmorzao In queso caso si ha una soluzione di naura oscillaoria. Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 48

49 Sudiamo ora lo sesso circuio supponendo che il generaore di ensione sia di ipo sinusoidale: All isane iniziale la correne è nulla (i). Quando l inerruore è chiuso si può scrivere: di L d e() L i id M sin ( ω ϕ) Derivando rispeo al empo e dividendo per L si rova: e ( ) ( ω ϕ) Z& M sin j ωl ω ωl γ arcg ω d i d di ω i M cos L d L L ( ω ϕ ) Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 49

50 L equazione omogenea associaa è la sessa del caso di generaore cosane, menre l inegrale paricolare sarà del ipo: i p Z M sin ( ω ϕ γ ) con Z ( ωl) Il ermine ip è il segnale che permane dopo che il ransiorio si è esaurio. A seconda dei valori assuni da, L, si poranno presenare i segueni casi: a) adici reali e disine i α β β M () i () i () e ( e e ) sin( ω ϕ γ ) o b) adici reali e coincideni i p Z Z α M () i () i () e ( ) sin( ω ϕ γ ) o p c) adici complesse coniugae i α M () i () i () e ( β sin β) sin( ω ϕ γ ) o3 p cos Z Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 5

51 Per deerminare il valore delle cosani e nei re casi diversi, si dovranno imporre le condizioni iniziali. i a) I condizione: per Z M ( ) sin( ϕ γ ) i( ) II condizione: per di d ( ) di d di d α β β α β β M () αe ( e e ) βe ( e e ) ω cos( ω ϕ γ ) Z Z M ( ) α( ) β ( ) ω cos( ϕ γ ) quindi le cosani e si deerminano dalla risoluzione del sisema: ( ϕ γ ) ( ) ( ) M α β α β ω cos ( ϕ γ ) Z M sin Z Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 5

52 adici reali e disine io ip iioip (Ω) L (H) (mf) M (V) φ (rad) γ (rad) ω (rad/s) 7 3,3 7 Si vede che nei primi isani del ransiorio si ha una sovracorrene rispeo alla risposa permanene i p () che si annulla dopo il ransiorio sesso. b) I condizione: per i Z M ( ) sin( ϕ γ ) II condizione: per di d ( ) di d di d Z α α M () αe ( ) e ω cos( ω ϕ γ ) Z M ( ) α ω cos( ϕ γ ) Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 5

53 Il sisema da risolvere sarà allora il seguene: M Z α sin ( ϕ γ ) ω Z M cos ( ϕ γ ) adici reali e coincideni 5-5 io ip iioip - -5 (Ω) L (H) (µf) M (V) φ (rad) γ (rad) ω (rad/s) ,3 7 In queso caso si può avere una sovracorrene più elevaa e pericolosa, quano più risulano vicini ra loro i picchi delle correni i o e i p. c) I condizione: per i Z M ( ) sin( ϕ γ ) di d II condizione: per ( ) Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 53

54 di d di d ω Z α α () αe ( β senβ) e β ( senβ cos β) M cos cos ( ω ϕ γ ) Z M ( ) α β ω cos( ϕ γ ) Il sisema da risolvere sarà il seguene: M sin Z α β ω Z ( ϕ γ ) M cos ( ϕ γ ) adici complesse coniugae io ip iioip - -5 (Ω) L (H) (µf) M (V) φ (rad) γ (rad) ω (rad/s) 5 3 5,6,3 7 Anche in queso caso si può avere una sovracorrene più elevaa e pericolosa, quano più risulano vicini ra loro i picchi delle correni i o e i p Appuni a cura degli Ingg. Gian Piero Basoccu e Luca Marras, uors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici 54

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Campi Eleromagneici e Circuii I Circuii del primo ordine Campi Eleromagneici e Circuii I

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43 Tipo 1 ompii A01 A0 A05 A07 A09 A11 A1 A15 A17 A19 A1 A A5 A7 A9 A1 A A5 A7 A9 A41 A4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelo come riferimeno il nodo E, le incognie sono le ensioni di nodo V A V B e V

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE 7 IUII ELEII IN EGIME SINUSIDALE Il primo generaore di correne coninua fu realizzao nel 83 da Faraday; queso disposiivo era cosiuio da un disco di rame poso in roazione ra le espansioni polari di una calamia.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

22 Reti in regime variabile aperiodico

22 Reti in regime variabile aperiodico Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)!

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

C R CARICO. Fig. 2.1 - Sistema meccanico

C R CARICO. Fig. 2.1 - Sistema meccanico 2 DINAMIA DEL SISTEMA MOTOE AIO 2. Equazione di equilibrio meccanico Nel caso di movimeno roaorio, che rappresena il caso più comune nel campo degli azionameni elerici, il moore ed il relaivo carico azionao

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli