Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica"

Transcript

1 Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica il Mulino

2 Istituto Universitario Architettura Venezia EG 318 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 i_ ' Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica Società editrice il Mulino

4 Indice Premessa p. 7 I. Le origini dell'economia politica 9 1. L'organizzazione in forme metaeconomiche del fatto economico La riflessione economica dei mercantilisti L'uso di un «metodo» nella trattazione scientifica. II. Le prime sistematizzazioni del fenomeno economico Richard Cantillon La fisiocrazia Adam Smith. III. Diffusione, interpretazione e critica dei fondamenti dell'economia politica Da Adam Smith a David Ricardo Il dibattito attorno ai fondamenti teorici e alle implicazioni di politica economica del sistema ricardiano La critica al concetto di «equilibrio naturale»: riformatori e utopisti La diffusione e la volgarizzazione dell'economia politica anglosassone. IV. L'alternativa socialista al «classicismo» economico Il sistema economico marxiano La natura delle «crisi» capitalistiche La controversia sul «crollo» del capitalismo. l

5 6 Indice V. Dal liberismo classico all'individualismo marginalista 1. John Stuart Mili I «fondatori» del marginalismo Il dibattito degli anni Settanta. p. 101 l I VI. Sviluppi dell'impianto marginalista dalla fine dell'ottocento ai primi decenni del Novecento 121 VII. 1. La scuola austriaca La scuola di Losanna L'economia marshalliana e il neoclassicismo Teoria quantitativa della moneta e prime analisi del ciclo. Corrosione del marginalismo e fermenti innovativi I problemi di metodo e di definizione dell'economia pura L'analisi delle imperfezioni del sistema concorrenziale Il «ritorno» della teoria dello sviluppo Sviluppi della teoria walrasiana dell'equilibrio economico generale. VIII. L'economia keynesiana 165 IX. 1. La crisi economica del 1929 e la dottrina economica John Maynard Keynes La politica economica «keynesiana» Le analisi della «crescita» del sistema. Linee principali di sviluppo teorico nel secondo dopoguerra Gli sviluppi dell'istituzionalismo americano Le linee di sviluppo del pensiero keynesiano: J.R. Hicks e la «sintesi neoclassica» Le linee di sviluppo del pensiero keynesiano: la «Scuola di Cambridge» Economia «matura» ed economia «in sviluppo» La teoria dell'impresa Il «ritorno» ai classici Alcune osservazioni conclusive. Indice dei nomi 201

6 L'economia politica, come qualsiasi altra disciplina scientìflca, non matura lungo un tracciato unlhneare, bensl attraverso il succedersi e l'affiancarsi d1 filoni che cost1tu1scono articolazioni del discorso teorico con cui gh uomini hanno via via formulato risposte parziah e differenziate agli interrogatlvl sulla natura, sulla struttura, sul funzionamento del fenomeno economico Questo volume, conciso ed essenziale, concepito come una esposizione in forma sintetica di una matena mollo ampia, ha il pregio e l'utilità di forni re al lettore uno strumento per Catturare e trattenere- nella sua globalità la visione dello sviluppo continuativo e complesso della scienza economi ca e, nello stesso tempo, per focalizzare 1 contributi scientifici del passato che, pur con Il mutare delle condiz.1on1 storiche continuano nel tempo a costituire i fondamenti del sapere. Indice del volume: Premessa I. Le ong1n1 dell'economia politica Il Le pnme s1stemauzzaz1on1 del fenomeno economico lii. D1ffus1one, 1nterpretaz1one e cnuca dei fondamenti dell'economia politica. IV L'allernahva socialista al Classicismo economico V Dal liberismo classico all'individualismo marginalista VI. Sviluppi dell'impianto marginalista dalla Ime dell'ottocento ai pnm1 decenni del Novecento. VII. Corrosione del marginahsmo e fermenti lnnovat1v1 Viti L'economia keynesiana. IX Linee principati di sviluppo teorico nel secondo dopoguerra. Daniela Parisl è ricercatrice nel Dipartimento di Scienze economiche dell'università Cattolica di Milano. Ha pubblicato numerosi articoli di storia delle dottrine economiche e una monografia su Il pensiero economico classico in Italia ( ). L (i.i.) ISBN

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

LA MAFIA IMPRENDITRICE

LA MAFIA IMPRENDITRICE Pino Arlacchi LA MAFIA IMPRENDITRICE L'etica mafiosa e lo spirito del capitalismo isivo 1ulino/Contemporanea 2 Istituto Unlversftorlo Architettura Venezia SSI 127 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE Dipartimento di economia pubblica e territoriale Università di Pavia Istituto Universitario Architettura Venezia EG 473 Servizio Bibliografico

Dettagli

Storia, teoria economica, impresa

Storia, teoria economica, impresa Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia

Dettagli

ServlZio Blbllogrctico Audiovisivo e di Documentazione I

ServlZio Blbllogrctico Audiovisivo e di Documentazione I I..... I. I PARETO Istituto Universitario Architettura Venezia so 270 ServlZio Blbllogrctico Audiovisivo e di Documentazione I J_ VILFREDO PARETO TRATTATO DI SOCIOLOGIA GENERALE VOLUME V EDIZIONI DI COMUNITÀ

Dettagli

Cenni di Storia del Pensiero Economico

Cenni di Storia del Pensiero Economico Cenni di Storia del Pensiero Economico Nel corso del tempo gli economisti hanno dato definizioni diverse di Economia Politica, ciascuna delle quali rischia di essere piuttosto limitativa. Tuttavia, esse

Dettagli

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale ~ ISTITUZIONI @ DI PSICOLOGIA La comunicazione come processo sociale di Pio E. Ricci Bitti e Bruna Zani il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia so 594 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59 Indice Parte I... 1 OGGETTO E METODO DELL ECONOMIA POLITICA... 1 INTRODUZIONE GENERALE... 3 1.1 Sull oggetto della scienza economica... 3 1.2 Sulla natura delle variabili economiche... 4 1.3 Sul metodo

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

La catena migratoria

La catena migratoria Emilio Reyneri La catena migratoria Il ruolo dell'emigrazione nel mercato del lavoro di arrivo e di esodo il Mulino A 11,JAV - VEN,çZJJ REA SEr11/.''Biffi.~ E DOCUMENTAEiAFICI DEPCIA K 954 EMILIO REYNERI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo COMUNE DI CATTOLICA Telefono 0541.966600 Fax 0541-966681 E-mail ceccor@cattolica.net Data di nascita 07.08.1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Da

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA MARINA CAPPARUCCI IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA TEORIE ED EVIDENZE EMPIRICHE C. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Introduzione Parte I Definizioni e dimensione quantitativa del mercato Capitolo l

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

LABORATORIO IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Arch. Gianfranco Neri (4 CFU)

LABORATORIO IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Arch. Gianfranco Neri (4 CFU) Corso di Laurea in Architettura U.E. LABORATORIO 3 a LEZIONE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 Cenni Prof. sull evoluzione Ing. Arch. Maurizio delle teorie Di Stefano A. A. 2009/2010 socio economiche Corso

Dettagli

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media Mezzi di comumcazione e modernità Una teoria sociale dei media I i ~ DEPCIA K 968 JOHN B. THOMPSON Mezzi di comunicazione e modernità Una teoria sociale dei media ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 29 30 APRILE FINANZA PUBBLICA TEORIE ECONOMICHE Sergio Zucchetti 1 Una parentesi: le teorie economiche Quando in Italia si parla di politiche

Dettagli

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia Corso di laurea in Produzione dell edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 1^ lezione Introduzione al corso e cenni di storia dell economia 8 marzo 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914. Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914. Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914 Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione SIMULAZIONI i.:. DI ORGANIZZAZIONE a cura di ANNA GRANDORI FRANCO ANGELI l INDICE Introduzione

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA SERIE CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA VOLUME X INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA Scritti di Cristiano Antonelli Federico Barbiellini Amidei Renato

Dettagli

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico 2013-2014 Molte delle teorie dei pensatori economici del passato sono oggi di limitata validità.

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Paolo Sica L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Editori Laterza ' .., Istituto Universitario Architettura Venezia STUR 186 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo Sica l L'immagine

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 INTRODUZIONE ALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Evoluzione del dibattito teorico

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Storia del Pensiero Economico 18 novembre 2014 Crediti: Attenzione 6 CREDITI: sono obbligatorie la I, la II e tre domande a scelta della III. Tempo: 1 ora e mezzo; 9 CREDITI: sono obbligatorie la I, la

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA PROFESSIONALE E DIDATTICA

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA PROFESSIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA PROFESSIONALE E DIDATTICA Mauro Bonaiuti è noto soprattutto per essere stato tra i primi economisti ad introdurre in Italia le tematiche della bioeconomia e della

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro Tempi quotidiani di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena a cura di Paolo Zurla ociologia del lavoro ~orie e ricerche =rancoangeli .. Istituto Universitario Architetture Venezia Servizio

Dettagli

CENTRI, RITUALITÀ, POTERE

CENTRI, RITUALITÀ, POTERE FRANCESCO REMOTTI PIETRO SCARDUELLI UGO FABIETTI CENTRI, RITUALITÀ, POTERE SIGNIFICATI ANTROPOLOGICI DELLO SPAZIO RAFICI li IL MULINO RICERCA / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI EDO:TALI I DEPCIA

Dettagli

Componenti culturali della qualità urbana

Componenti culturali della qualità urbana SCIENZE UMANE Sociologia t UNIVERSIT A OlGLI STUDI 01 TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI ISVOR-FIAT soa Componenti culturali della qualità urbana Torino e le principali città italiane: un raffronto

Dettagli

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande: Esame 16 giugno 2015 International Economics and European Economic History Tempo a disposizione: 2h 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali processi che segnano, secondo

Dettagli

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo UNA INCERTA IDEA Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo MARIO CARAVALE il Mulino COLLANA DI STUDI GIURIDICI promossa dall Università degli Studi di Roma

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico

STRUTTURA DEL CORSO: il sistema economico Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO

Laura Grazi. zlo. il Mulino ÌVO Laura Grazi zlo ÌVO il Mulino La collana «Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea», che si articola nelle due sottosezioni «Ricerche di Storia» e «Percorsi tematici», intende promuovere

Dettagli

MODERNE FRANCESCO ELISEI UGO SORBI TAVOLE FINANZIARIE ... ~: ~ I - ~ I. 'w ~ ... I . ~ lii :_ ETAS KOMPASS

MODERNE FRANCESCO ELISEI UGO SORBI TAVOLE FINANZIARIE ... ~: ~ I - ~ I. 'w ~ ... I . ~ lii :_ ETAS KOMPASS MODERNE FRANCESCO ELISEI UGO SORBI TAVOLE FINANZIARIE ~)........ ~: ~ I - ~ I.. I r-. 1.... I 'w ~ ~ 1 lii :_., '.., I ETAS -- KOMPASS. ~ I Istituto Universitario Architettura Venezia EG 98 Servizio Bibliografico

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli

Dettagli

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola A CASA PROPRIA Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola ~ Veneda ~slvo rancoangeli COMUNE Dl GENOVA Istituto Universitario Architettura

Dettagli

CiA EG Pubblica la sua prima grande opera. Das Wesen und Hauptinhalt der

CiA EG Pubblica la sua prima grande opera. Das Wesen und Hauptinhalt der CiA Istituto Universitario Architettura Venezia EG 233 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione 1883 Joseph Alois Schumpeter nasce 1'8 febbraio a Triesch in Moravia 1901-06 Studia diritto

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

Nulla si butta, t, tutto si ricicla

Nulla si butta, t, tutto si ricicla Nulla si butta, t, tutto si ricicla Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione a cura di Aurelio Angelini Presentazione di Giovanni Puglisi Premessa di Massimo Scalia GRAFICI ALI ' / IUAV

Dettagli

Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito

Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito Determinismo regolare e incertezza nelle teorie economiche. Una ricostruzione storica. di Guido Tortorella Esposito Individualismo metodologico e schema logico-assiomatico-deduttivo Linguistica Logica

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA INDICE Prefazione... Pag. XI Capitolo 1 LA MONETA 1. I temi trattati..................... Pag. 3 1.1. La moneta: una definizione problematica..................» 4 1.2. La moneta come mezzo di scambio.....................»

Dettagli

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Nerio Naldi Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015 Qualifica: professore associato confermato (seconda fascia) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

DENNIS GABOR premio Nobel UMBERTO COLOMBO. con la collaborazione di ALEXANDER KING RICCARDO GALLI. presentazione di AURELIO PECCEI

DENNIS GABOR premio Nobel UMBERTO COLOMBO. con la collaborazione di ALEXANDER KING RICCARDO GALLI. presentazione di AURELIO PECCEI DENNIS GABOR premio Nobel UMBERTO COLOMBO con la collaborazione di ALEXANDER KING RICCARDO GALLI presentazione di AURELIO PECCEI Biblioteca della EST Istituto Universitario Architettura Venezia so 177

Dettagli

KEYNES E I SUOI SEGUACI

KEYNES E I SUOI SEGUACI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Berlusconi Presidente - Il Popolo della Libertà KEYNES E I SUOI SEGUACI 10 gennaio 2014 EXECUTIVE SUMMARY 2 La figura di Keynes ha

Dettagli

Copyright 2016 by Società editrice il Mulino

Copyright 2016 by Società editrice il Mulino RULE OF LAW L IDEALE DELLA LEGALITÀ A CURA DI GIORGIO PINO E VITTORIO VILLA SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE E RETI DI CITTA. Franco Angeli

Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE E RETI DI CITTA. Franco Angeli Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE -. E RETI DI CITTA Franco Angeli Istituto Universitario Architettura Venezia nu 1n Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE..._

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia EP 2 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giuseppe Marcon BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E RAZIONALITA' DELLE DECISIONI PUBBLICHE Franco Angeli INDICE

Dettagli

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia.

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia. Rosemary Serra Logiche di rete Dalla teoria all'intervento sociale Presentazione di Paola Di Nicola Collana di sociologia CI =rancoangeli Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza

Storia e Società. a cura di C. Fumian e A Ventura. Storia del Veneto < Dal Seicento a oggi. 9 Editori Laterza .f --. -- -~. Storia e Società a cura di C. Fumian e A Ventura Storia del Veneto

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

2. TEORIA DELL INFLAZIONE

2. TEORIA DELL INFLAZIONE 2. TEORIA DELL INFLAZIONE 2.1 L inflazione e la moneta ( 1 ) Una prima e classica teoria sulle cause dell inflazione è proposta dalla teoria quantitativa della moneta formulata originariamente nel XVIII

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche I Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L'istituzione della Banca dei Regolamenti Internazionali, di Paolo Baffi. Con un saggio di

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

L'agricoltura in Italia tra sviluppo e crisi

L'agricoltura in Italia tra sviluppo e crisi Guido Fabiani L'agricoltura in Italia tra sviluppo e crisi (1945-1977) Universale Paperbacks il Mulino 95 J / IUAV - VENEZIA "'\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 324 GUIDO FABIANI B!BLIOTECA

Dettagli

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia El 256 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE D'AZIENDA: TEORIA E TECNICHE Collana diretta da Giorgio Brunetti,

Dettagli

LA SPIRA~E DEL DEBITO PUBBLICO. A 0JAA Il AUGUSTO GRAZIANI

LA SPIRA~E DEL DEBITO PUBBLICO. A 0JAA Il AUGUSTO GRAZIANI LA SPIRA~E DEL DEBITO PUBBLICO A 0JAA Il AUGUSTO GRAZIANI Istituto Universitario Architettura Venezia EG 331 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione I j BIBLIOTECA DAEST LA SPIRALE INVHHARIO

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Principi di Economia I 1. Presentazione e introduzione al corso Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

ARGOMENTI DELL INCONTRO: ARGOMENTI DELL INCONTRO: Cenni storici: l origine dell economia classica L economia della formazione moderna L oggetto dell economia della formazione Trasformazioni nell organizzazione economica della

Dettagli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_ '..J

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico 2016-17 Il corso di laurea ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. Lo studente può creare un proprio percorso

Dettagli

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA MATERIA: Economia politica PROF. Sciarra Nicolino ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Classe 3CL ELENCO MODULI Num TITOLO MODULI Durata in ore 1 2 3 STORIA DEL

Dettagli

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1 Lo sviluppo dei distretti industriali Alessia Sammarra Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione sivo.arocc1 Istituto Unlversllorlo Architettura Venezia EI 300 Servizio Bibllogra1ico Audiovisivo

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

Oltre lo Stige: dagli esami alla tesi di laurea Nota per i laureandi di

Oltre lo Stige: dagli esami alla tesi di laurea Nota per i laureandi di Oltre lo Stige: dagli esami alla tesi di laurea Nota per i laureandi di Storia del Pensiero Economico Storia e Teorie dell intervento Pubblico in Economia Storia e Teorie delle Relazioni Economiche Internazionali

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE Simonetta Ronco IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi

Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi Denise Poggi Martina Resnati Nicola Vaghi Chiara Zucchi Tradizione economica anglosassone (prescinde del tutto dall analisi analisi del ruolo degli attori nel processo di sviluppo) Adam Smith David Ricardo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I

I N D I C E CAPITOLO I I N D I C E Prefazione...... pag. XI PREMESSA... pag. 1 CAPITOLO I RASSEGNA DELLA LETTERATURA SULLA REMUNERAZIONE AGLI AMMINISTRATORI Roberto Di Pietra 1. Introduzione... pag. 9 2. I modelli di capitalismo

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

Istituto Unlversilono Archilettutc Venez10 L 136. Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione

Istituto Unlversilono Archilettutc Venez10 L 136. Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione Istituto Unlversilono Archilettutc Venez10 L 136 Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione TRATTATO RITTO COMMERCIALE E D I R I T T o p u B B LI c o DEL L' Eco No MI A VOLUME PRIMO INTRODUZIONE

Dettagli