DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno Scolastico 2015/16 In accordo con le indicazioni nazionali che definiscono gli obiettivi specifici di apprendimento, i percorsi didattici programmati sono orientati all acquisizione di competenze nodali attraverso cui gli studenti, alla fine del loro percorso di studi, possano realizzare il proprio progetto di vita. Un processo che non esclude competenze di natura meta cognitiva (imparare ad imparare), relazionale (saper lavorare in gruppo), o attitudinale (autonomia e creatività). La scelta di ulteriori contenuti, di particolari strategie di intervento e recupero, di percorsi, metodi, sussidi e di specifiche modalità di verifica e valutazione è demandata alla programmazione didattica del Consiglio di Classe e ai Piani di Lavoro individuali in relazione alle esigenze formative della singola classe. Inoltre è competenza dei Consigli di Classe, soprattutto nel triennio, individuare le connessioni che sono possibile prevedere tra discipline diverse, la durata e le fasi di sviluppo di eventuali moduli, i modi e i tempi destinati alle prove sommative finali. PROGRAMMAZIONE di ITALIANO PRIMO BIENNIO OBIETTIVI Gli obiettivi trasversali, sia metodologici sia comunicativi, e quelli disciplinari saranno perseguiti contemporaneamente per tutto l anno. Con lo svolgimento del programma di italiano si intende contribuire a acquisire o consolidare l abitudine a studiare per comprendere e padroneggiare stabilmente conoscenze, abilità e competenze e potenziare le capacità logiche e linguistiche. - Comprendere e conoscere i contenuti essenziali dei percorsi svolti - Comprendere il significato globale, i nuclei concettuali e l organizzazione testuale dei testi orali e scritti e saperli analizzare: parafrasare in italiano standard testi letterari e non letterari sintetizzare testi letterari e non letterari acquisire (prima classe) e consolidare (classi seconde) le competenze di analisi del testo narrativo letterario acquisire le competenze di analisi della lirica (classi seconde) secondo gli esementi fondanti il testo poetico 1

2 riconoscere le strutture tipiche di eventuali altre tipologie testuali studiate comprendere, utilizzare e definire il lessico specifico - Progettare e produrre testi orali e scritti, rispettando le strutture della tipologia testuale e tenendo conto del tempo disponibile - Produrre testi orali e scritti: pertinenti e rispettando le consegne non generici sul piano dell informazione argomentati coerenti e coesi chiari e globalmente corretti (per lessico, morfologia, sintassi oltre che, nella forma scritta, di ortografia e punteggiatura) e appropriati dal punto di vista del registro ordinati nell impaginazione e leggibili nella grafia CONTENUTI Si identificano alcuni argomenti comuni, lasciando alla programmazione individuale la proposta di eventuali altri percorsi scelti dai singoli insegnanti, e/o di eventuali approfondimenti di argomenti sia nell epica, nella narrativa e nella poesia. Nell arco del biennio si riprenderanno le conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali funzionali alla produzione scritta e alla padronanza della struttura della lingua italiana. CLASSE PRIMA Riflessione sulla lingua e rinforzo delle principali categorie della grammatica italiana. Produzione di testi scritti di diversa tipologia ad esempio: analisi di testi letterari e non, riassunti, questionari sulla comprensione del testo o argomenti di studio, testi descrittivi, espositivi, ecc. Lettura e analisi di un congruo numero di testi narrativi relativi ai vari generi in prosa. Epica Iliade e Odissea CLASSE SECONDA Produzione di testi scritti di diversa tipologia ad esempio: analisi di testi narrativi, poetici e di altra natura, riassunti, questionari sulla comprensione del testo o argomenti di studio, testi espositivi, testi argomentativi, brevi commenti, ecc. Riflessione sulla lingua e rinforzo delle principali categorie della grammatica italiana. Epica Eneide Manzoni, I Promessi Sposi: conoscenza della trama del romanzo; lettura di un numero congruo di capitoli o passi antologici di peso equivalente tratti dal romanzo Lettura e analisi del testo poetico Avvio alla Letteratura delle Origini. VERIFICA Almeno due prove scritte e due orali per quadrimestre; sarà possibile sostituire alle interrogazioni tradizionali verifiche scritte (strutturate o semi-strutturate, questionari) valide per l orale. Le prove scritte consisteranno nella stesura di testi di vario tipo (descrittivi, espositivi, lettere, riassunti ), e/o analisi di alcune tipologie affrontate, con particolare attenzione al racconto letterario; prove strutturate e/o questionari a risposta aperta possono affiancarsi alle interrogazioni. 2

3 Il recupero sarà svolto nelle ore di lezione curriculari. A coloro che rivelano maggiori carenze verranno assegnati esercizi di recupero individualizzati da svolgere a casa che saranno controllati e corretti; oppure, saranno avviati dei corsi di recupero, organizzati dalla Scuola e/o in itinere all'interno della classe. VALUTAZIONE Il criterio di sufficienza corrisponderà alla comprensione e conoscenza dei contenuti essenziali dei vari moduli e alla competenza e abilità di: - rispettare le consegne - comprendere testi letterari e eventualmente non letterari, compiendo le inferenze necessarie per coglierne il significato - parafrasare in italiano standard, in modo sostanzialmente corretto, testi letterari - sintetizzare, semplici testi letterari e non letterari, selezionando correttamente le informazioni essenziali - analizzare, con percorsi guidati, testi letterari anche nuovi, utilizzando in modo semplice ma corretto le conoscenze essenziali di narratologia e quelle relative alla lirica (o ad altre tipologie testuali eventualmente studiate) - rispondere in modo semplice, ma pertinente e corretto, oralmente o per iscritto - utilizzare e collegare in modo semplice, ma consapevole, informazioni ricavate dai testi agli scopi richiesti - produrre testi scritti e orali pertinenti e correttamente strutturati, utilizzando le informazioni acquisite in modo semplice, ma chiaro e coerente - produrre testi scritti della tipologia richiesta (descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi, ecc.) pertinenti nei contenuti e strutturati in modo ordinato e coerente, chiari, sufficientemente corretti, con lessico e registro complessivamente accettabili Alla valutazione può contribuire la correzione a campione dei compiti domestici, l osservazione del comportamento in classe, gli interventi spontanei e/o richiesti; l attenzione alle spiegazioni e alle correzioni, la regolarità nello svolgimento dei compiti e la presenza attiva alle lezioni. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Contenuti: pertinenza; completezza; esattezza, ampiezza e approfondimento; originalita e/o rielaborazione personale Applicazione di procedure relative a uso della tipologia testuale; analisi del testo narrativo, poetico, argomentativo, ecc. Organizzazione testuale: struttura: ordine delle parti / suddivisione in capoversi / assenza di ripetizioni concettuali; assenza di parte prive di collegamento con le altre e con l argomento centrale; coerenza: passaggi logici chiari e corretti / assenza di contraddizioni; passaggi e connettivi semantici e testuali adeguati; periodi e parti collegate e non accostate, ecc; proporzione: parti sviluppate in modo reciprocamente equilibrato Esposizione: correttezza grammaticale ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura; Lessico e registro; chiarezza; scorrevolezza; grafia; ordine e impaginazione La mancanza di pertinenza o la scorrettezza delle informazioni comporta una valutazione globale insufficiente anche in presenza di valutazioni positive negli altri indicatori. La presenza di errori di esposizione gravi e diffusi o una prosa eccessivamente involuta con improprietà frequenti che compromettono la chiarezza comporta una valutazione globale insufficiente anche in presenza di valutazioni positive negli altri indicatori. La grafia poco leggibile e/o l impaginazione disordinata o scorretta possono comportare penalizzazioni. 3

4 Concorreranno a determinare il voto proposto in sede di scrutinio: - la valutazione delle verifiche formative e sommative orali e scritte e degli eventuali compiti domestici - la frequenza, la pertinenza e la correttezza degli interventi spontanei in classe e/o richiesti dal docente - la collaborazione all apprendimento e al recupero - i progressi registrati nel processo di apprendimento - l autonomia nell organizzazione del proprio percorso di apprendimento - frequenza attiva alle lezioni e l'impegno nello studio domestico. SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI Abilità linguistiche (competenza attiva della lingua, orale e scritta - conoscere e comprendere il significato letterale e le interpretazioni di testi sia letterari sia non letterari spiegati, attraverso analisi testuali guidate; - comprendere il significato letterale e i temi principali di testi sia letterari sia non letterari con l ausilio di strumenti (dizionari, glossari,..); - eseguire le consegne in modo pertinente alle richieste; - conoscere e riassumere gli elementi essenziali dei moduli trattati relativi a autore e/o opera e/o storia letteraria e/o genere letterario e/o tematiche fondanti; - inserire i testi letterari nel contesto del sistema letterario e culturale di riferimento, a seconda del percorso attuato in classe; - costruire testi espositivi attinenti argomenti di studio, utilizzando le conoscenze essenziali acquisite, con un linguaggio sufficientemente coeso e appropriato da non comprometterne la chiarezza; - costruire testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e/o di articolo, di commento, di recensione, illustrando la propria tesi; - collegare gli argomenti affrontati nella disciplina ad almeno un altra materia rispetto ai nodi comuni evidenti. Conoscenze relative all'educazione Letteraria Testi della letteratura italiana secondo la programmazione di Dipartimento e adattata in sede di programmazione individuale Competenze linguistiche e di scrittura Laboratorio di scrittura Modulo Trasversale L attività è prevista durante tutto l anno scolastico nelle ore curriculari e come lavoro domestico. Verranno privilegiate le tipologie testuali dell'esame di Stato, da trattarsi nel corso dell'intero triennio declinandole nella classe Analisi del testo letterario (tip.a) Tema letterario/storico (organizzazione scaletta e produzione) (tip. C e D) Recensione/Articolo - Saggio (tip.b) 4

5 Modulo Trasversale Laboratorio di scrittura Contenuti Organizzazione e produzione di testi procedurali per l Esame di Stato: articolo di giornale, saggio breve, testi argomentativi, analisi del testo letterario Conoscenze Competenze/Abilità - Conoscere le procedure di redazione delle tipologie delle prove scritte dell Esame di Stato e saper applicarle - Saper elaborare le quattro tipologie di scrittura dimostrando di comprendere le consegne - Saper organizzare la stesura dei differenti testi - Saper esporre in forma chiara rispettando le norme basilari della scrittura (coerenza e coesione, sintassi, lessico, ortografia) - Saper fare citazioni - Capire, analizzare e interpretare il testo letterario o i documenti In particolare, al termine di ogni anno di riferimento lo studente dovrà dimostrare di: 1. saper cogliere ed esporre con linguaggio appropriato le linee della letteratura italiana del periodo trattato, facendo precisi riferimenti agli autori e ai testi più rappresentativi degli scrittori e dei periodi trattati; 2. a partire dal primo anno del secondo biennio verrà letta e studiata la Divina Commedia di Dante, per un numero complessivo di circa 25 canti nel corso del secondo biennio e quinto anno. Ogni docente sceglierà come articolare la lettura dell opera, se per cantiche o attraverso percorsi tematici. In genere nel primo anno del secondo biennio è prevista la lettura di un antologia di canti dell Inferno, nel secondo anno la lettura di un antologia di canti del Purgatorio. Ciascun docente potrà decidere se concludere la lettura dell opera anche con alcuni canti del Paradiso; 3. saper esporre il senso letterale dei brani poetici e prosastici studiati; 4. saper costruire testi scritti di tipo espositivo, argomentativo e interpretativo adeguatamente strutturati e formalmente corretti, su argomenti letterari o storici o su problematiche di attualità; 5. saper impiegare correttamente, nelle analisi dei testi e nell esposizione di argomenti di carattere storico-letterario, la terminologia tecnica della disciplina; 6. saper definire, di ciascuno dei testi studiati, il genere di pertinenza, gli aspetti formali e i temi di fondo, nonché le connessioni che esso instaura, da un lato, con la tradizione letteraria, dall altro con lo sfondo storico-culturale; 7. avvicinarsi progressivamente ad una valutazione autonoma dei testi poetici e prosastici studiati, fondata sull impiego di idonei strumenti d analisi; 8. nella scrittura lo studente dovrà dimostrare di riconoscere i caratteri della tipologia richiesta (analisi del testo, saggio/articolo, tema), saper progettare e produrre testi utilizzando un linguaggio appropriato, coerenti e globalmente corretti, rispondendo a richieste via via più complesse nel corso del triennio. 5

6 CONTENUTI Si identificano i percorsi essenziali, lasciando alla programmazione individuale la proposta di eventuali altri approfondimenti e/o letture scelte dai singoli insegnanti. Le U.D.A del secondo biennio e del quinto anno sono indicative e non vincolanti in ogni sua parte. CLASSE TERZA STORIA DELLA LETTERATURA Lineamenti e principali questioni di storia della letteratura italiana dalle Origini all Umanesimo; più che ad una trattazione esaustiva degli autori e delle opere, verrà dato rilievo alle espressioni letterarie più significative di ciascun secolo, attraverso l accostamento diretto dei testi. In particolare saranno oggetto di studio i seguenti argomenti: scuole poetiche del 200, Dante, Petrarca, Boccaccio, qualche autore significativo del 400 come Lorenzo De Medici o Poliziano, Machiavelli, Ariosto. Lettura, analisi e commento di passi e opere dei principali autori e generi del periodo trattato. Lettura, analisi e commento di un congruo numero di canti dell Inferno. Unità di Apprendimento Il letterato cittadino nell età dei Comuni: la letteratura delle origini e il modello di Dante. Il letterato umanista e la vita di corte tra Trecento e Quattrocento: il genere lirico e il modello di Petrarca. Il cavaliere e il mercante: il modello di Boccaccio e la novella dal Duecento al Quattrocento. Il principe e il cortigiano, la trattatistica rinascimentale e il modello di Machiavelli. L avventura e il fantastico, il cavaliere antico e il crociato: il poema cavalleresco e il modello di Ariosto e Tasso. Divina Commedia: Inferno. Modulo trasversale al triennio Laboratorio di scrittura Acquisizione teorico-pratica delle procedure di redazione di alcune delle tipologie delle prove scritte dell Esame di Stato: tema di attualità ; analisi e commento di testi letterari in prosa e in poesia ; saggio breve e articolo di giornale (differenti tecniche di stesura) recupero di elementi del testo scritto: coesione e coerenza, uso della punteggiatura e dei connettivi 6

7 CLASSE QUARTA STORIA DELLA LETTERATURA Lineamenti e principali questioni di storia della letteratura italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo e primo Romanticismo. In particolare saranno oggetto di studio i seguenti argomenti: Tasso, Galilei, Goldoni, Parini e/o Alfieri, Foscolo, Manzoni. Saranno inoltre oggetto di studio alcune questioni di particolare rilievo nel dibattito letterario e nello sviluppo della letteratura, quali la questione della lingua e la figura dell intellettuale. A scelta del docente, alcuni autori e testi potranno essere affrontati all interno di percorsi tematici o nell ambito del genere letterario di appartenenza, che verrà considerato nelle sue caratteristiche fondamentali e nella sua evoluzione nei secoli. Lì dove si presenterà l occasione, saranno proposte aperture alle letterature straniere e alla letteratura contemporanea. Lettura, analisi e commento di passi e opere dei principali autori e generi del periodo trattato. Lettura, analisi e commento di un congruo numero di canti del Purgatorio. Unità di Apprendimento Dal Barocco all Arcadia: il tardo Rinascimento; Il Seicento; il primo Settecento. Tre secoli di teatro in Italia e in Europa: dal teatro rinascimentale a V. Alfieri. La trattatistica e il modello di Galileo. Illuminismo e Neoclassicismo: gli illuministi, Parini e Foscolo. Il romanzo europero tra Settecento e Ottocento: dal romanzo storico al romanzo socio ambientale. La stagione romantica: il primo Romanticismo; Manzoni. Introduzione a Leopardi: il primo dei moderni. Divina Commedia: Purgatorio 7

8 CLASSE QUINTA STORIA DELLA LETTERATURA Lineamenti e principali questioni di storia della letteratura italiana ed europea dal Romanticismo al secondo Novecento. In particolare saranno oggetto di studio i seguenti autori: Leopardi, Verga, Pascoli, D Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale, se possibile qualche autore della poesia e della narrativa del secondo 900. Lettura, analisi e commento di passi e opere dei principali autori e generi del periodo trattato. Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso. Unità di Apprendimento La poetica di Leopardi e i grandi poeti del Novecento. Il modello di Verga e il romanzo realista e naturalista nella seconda metà dell Ottocento. Il Decadentismo nella lirica e nella narrativa. Il romanzo all inizio del Novecento e il modello di Svevo e Pirandello. La poesia del Novecento. Il romanzo del Novecento. Divina Commedia: Paradiso VERIFICA Almeno due prove scritte e due orali per quadrimestre. Nel quinto anno si prevede una simulazione di prima prova dell'esame di Stato della durata di 6 ore; le verifiche orali saranno almeno due per ciascun quadrimestre; sarà possibile predisporre verifiche scritte (strutturate o semi-strutturate, questionari) valide per l orale. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di argomentazione e rielaborazione personale, capacità di controllo della forma linguistica sia nella produzione orale che scritta; produzione di testi secondo le tipologie dell esame di stato. Livelli di competenze richiesti per la sufficienza VALUTAZIONE COMPITI SCRITTI (criteri generali, da adattare ai diversi compiti) 1) Elaborazione concettuale Svolgimento pertinente della traccia 8

9 Comprensione degli elementi essenziali del/i testo/i proposto/i Conoscenza degli elementi essenziali del programma svolto richiesti dalla traccia 2) Coerenza e chiarezza dell argomentazione, adeguatezza dell organizzazione testuale: Uso corretto della tipologia di scrittura e chiarezza: analisi testuale:/questionario: risposte corrette ai principali punti richiesti; esposizione chiara ancorché lineare, pur con alcuni errori nell uso dei connettivi logici (terza classe); esposizione chiara e ordinata, pur con alcuni errori nell uso dei connettivi logici (quarta classe); esposizione chiara e ordinata (quinta classe); sintassi chiara; lessico adeguato e senza errori gravi che cambino il significato delle frasi o ne compromettano la comprensione del messaggio; saggio breve/articolo: uso appropriato della struttura della tipologia svolta; tesi chiara, uso appropriato dei riferimenti e dei documenti, struttura coerente dell argomentazione (senza contraddizioni); linguaggio chiaro e adeguato (frasi comprensibili; lessico senza errori gravi che cambino il significato delle frasi o ne compromettano la comprensione) tema: tesi chiara; uso appropriato dei riferimenti, struttura coerente dell argomentazione (senza contraddizioni); linguaggio chiaro e adeguato (frasi comprensibili; lessico senza errori gravi che cambino il significato delle frasi o ne compromettano la comprensione del messaggio). 3) Correttezza linguistica Sufficiente correttezza nell uso della morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia NOTA: Le differenza fra terza, quarta e quinta classe riguardano: contenuti letterari diversi numero e difficoltà dei documenti proposti nei saggi e articoli documentati la progressiva complessità della strutturazione del testo; la crescente padronanza del lessico specifico della materia INTERROGAZIONI/PROVE ORALI (criteri generali da adattare ai diversi compiti) L alunno/a riesce a cogliere il senso delle domande e a rispondere in modo coerente e chiaro, dimostrando una preparazione adeguata. Dimostra di saper globalmente parafrasare sintetizzare e analizzare un testo studiato, e di saper cogliere il senso e contestualizzare in maniera complessivamente adeguata un testo non precedentemente studiato, ma relativo ad autori e problematiche affrontate, pur con qualche episodico aiuto dell insegnante. Dimostra di saper esprimersi con un linguaggio sintatticamente corretto e lessicalmente accettabile. APRILE GUGLIELMO BARTOLI ALBERTA BISSOLI FILIPPO BONATO EMANUELA BUBICI ANNA BUSINCO ALBERTO CIPRIANO MARIANTONIA DE RINALDI FERNANDA CUCUNATO DENARO M. LUISA DOCENTI DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE GIANI GRAZIA ROBERTA FARINA ELIANA FONTANA LAURA LANZINO CONCETTA MONTEMEZZI NICOLETTA PAVANELLO PAOLA POLTRONIERI CHIARA POSANI CLAUDIA RIGON CHIARA 9

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE CLASSE PRIMA ITALIANO OBIETTIVI Conoscenze 1. Conoscere le strutture linguistiche fondamentali (ortografia, punteggiatura, morfologia) 2. Conoscere gli elementi

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 8 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE Targon Paola Italiano 1^Bsc.um OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito nei gruppi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. Calvino Sede legale Liceo Scientifico - Città della Pieve - Via Marconi snc 0578.297054 0578.297207 Sede coord. Ist. Prof.le Stat. per i Servizi Comm.li e Tur.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Mediamente sufficienti

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprensione Sa individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO ANNUALE Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Valutazione realizzazione del Piano di Lavoro a. s. precedente Il Gruppo Disciplinare complessivamente esprime sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: QUARTA TOTALE ANNUALE

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp ) LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI GISCEL Lazio (pp. 7-87) Ad integrazione del contributo pubblicato nel volume riportiamo qui: alcuni

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti formulati in un registro chiaro il più possibile adeguato

Dettagli

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA MATERIA ITALIANO Classi PRIME / SECONDE MOD. A1 ASPETTI ESSENZIALI DELL EVOLUZIONE DELLA LINGUA ITALIANA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO CL.PRIME ORE 12 CL.SECONDE ORE 6 -CONOSCERE USI E REGISTRI DELLA LINGUA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole Programmazione di Dipartimento(Area1) Lettere Programmazione di lingua e letteratura italiana Liceo delle scienze umane e linguistico I Biennio Anno Scolastico2013/14 Programmazione per anno di corso e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015. ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015. COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO (CLASSI 3^E 4^) CLASSE 3^ Competenze: Saper contestualizzare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di SCRITTURA, obiettivi, nodi. Roberta Rigo ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Piste di lavoro Traguardi

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI NELLE CLASSI PRIME E SECONDE

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI NELLE CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI - imparare a imparare - progettare - comunicare e partecipare - agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: DEBORA STIFANI Classe: IV MAT Materia: ITALIANO MODULO 1 - L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSE TERZA ABILITA' consolidare e sviluppare le conoscenze

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli