Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale"

Transcript

1 Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1

2 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore Eliminare l errore dal segnale ricevuto Rivelazione di errore Segnalare l errore nel segnale ricevuto richiedere la ritrasmissione scartare parte del segnale 2

3 Esempio di correzione di errore tratto da esperienza comune Messaggio da trasmettere...arriverò il 26/4/ Errore di trasmissione; messaggio ricevuto:...arriverò il 28/4/ Errore non visibile, né recuperabile, in ricezione. Messaggio codificato :...arriverò il ventisei aprile prossimo venturo... Due errori di trasmissione; messaggio ricevuto :...arriverò il vantisei aprole prossimo venturo... Errori correggibili da parte del ricevente. Costo dell operazione di codifica: un messaggio con più caratteri alfanumerici, cioè con una maggiore ridondanza 3

4 Ridondanza Ridondanza di un messaggio discreto (sequenza di simboli): dove si è indicato con N I il numero di simboli strettamente necessario per trasmettere l informazione contenuta nel messaggio, N T il numero totale dei simboli contenuti nel messaggio stesso (quindi N R = N T - N I numero di simboli ridondanti). Il valore della ridondanza è compreso nell intervallo messaggio costituito dal minimo numero di simboli possibile 0 ρ 1 messaggio con contenuto informativo nullo (solo ridondanza) 4

5 Canale Discreto x n sequenza di simboli di ingresso canale discreto y n sequenza di simboli di uscita per ogni simbolo introdotto all ingresso viene prodotto un simbolo in uscita dal canale I simboli sono usualmente costituititi da bit, singoli o raggruppati in parole binarie. 5

6 Esempi di canali discreti (1/2) Sistema di trasmissione per segnali di dati (segnali numerici): Sorgente di dati sequenza di simboli di ingresso sequenza di simboli di uscita Destinatario dei dati Modulatore numerico Mezzo trasmissivo canale discreto Demodulatore numerico 6

7 Esempi di canali discreti (2/2) Sistema di trasmissione per segnali fonici: microfono codificatore PCM segnali analogici altoparlante decodificatore PCM sequenza di simboli di ingresso (bit) sequenza di simboli di uscita (bit) Modulatore numerico Mezzo trasmissivo demodulatore numerico 7

8 Canali discreti binari, ideali o rumorosi canale binario ideale la sequenza di simboli di uscita è identica a quella di ingresso canale binario rumoroso la sequenza di simboli di uscita contiene errori casuali 8

9 Canale discreto binario (1/2) CANALE BINARIO RUMOROSO 1-p X 0 0 p p p Y p = probabilità che uno 0 introdotto all ingresso dia luogo a un 1 in uscita p = probabilità che un 1 introdotto all ingresso dia luogo a uno 0 in uscita 9

10 Canale discreto binario (2/2) CANALE BINARIO IDEALE X Y p = p = 0 ; 1 - p = 1 - p = 1 10

11 Canale Binario Simmetrico Canale binario con p = p X 0 0 p p 1-p p il parametro p è la probabilità di errore del canale che è uguale a p=p(y=0 X=1)=P(Y=1 X=0) 11

12 Canale discreto generico a 0,..., a α -1 a 0 b 0 b 0,..., b β-1 alfabeto di ingresso a ordine dell alfabeto di ingresso X a 1 a i a α-2 a α-1.. P(b k a i ).. b 1 b k b β-3 b β-2 b β-1 alfabeto di uscita Y P(Y=b k X=a i ) Probabilità di transizione del canale Probabilità di ricevere il simbolo b k, condizionata all aver trasmesso il simbolo a i, 12

13 Comportamento del canale discreto In funzione del tempo Le probabilità di transizione possono variare in funzione del tempo In funzione della sequenza di simboli trasmessa Le probabilità di transizione possono dipendere dai simboli trasmessi prima del simbolo attuale (od anche dopo) 13

14 Canale binario simmetrico stazionario e senza memoria E un canale binario simmetrico in cui le probabilità di transizione: sono costanti nel tempo ( stazionarietà ) non dipendono dai simboli trasmessi prima o dopo il simbolo in esame (il canale non ha memoria ) Per questo tipo di canale la probabilità di errore, p, è un parametro costante che caratterizza completamente il canale stesso. Il canale binario simmetrico, stazionario, senza memoria costituisce il caso di riferimento per lo studio dei codici correttori d errore binari. 14

15 Probabilità di errore p nel BSC p intervallo di valori teoricamente possibili 1 La probabilità p è compresa per definizione nell intervallo 0 p 1 intervallo di valori presi in considerazione nella teoria dei codici intervallo di valori di interesse applicativo, con p sufficientemente piccolo Un BSC con probabilità di errore p > 0,5 è equivalente a un BSC con probabilità d errore q = 1-p < 0,5 seguito da un invertitore (0 1 ; 1 0) Esempio: Canale radio-mobile (GSM) p 10-1, p 10-2, Downlink satellitare (DVB-S) p 10-2, Cavo Coassiale (DVB-C) p 10-4, 15

16 Schema di trasmissione con impiego di codifica per correzione d errore probabilità di errore di canale = p probabilità di errore dopo decodificazione = P e Sorgente binaria codificatore Canale binario decodificatore destin. simmetrico sequenza trasmessa sequenza codificata Sequenza decodificata eventualmente affetta da errore La codifica è utile se ha l effetto di ridurre la probabilità di errore, ossia se Pe < p 16

17 Esempio di codice correttore d errore Data una sequenza binaria di sorgente, codificare ogni simbolo con una parola di 3 simboli, secondo la corrispondenza biunivoca simbolo di parola sorgente di codice Esempio: sequenza di sorgente sequenza codificata In base a quale criterio di decodifica il codice corregge gli errori? 17

18 Criterio di decisione a Massima Verosimiglianza (ML) per trasmissioni in canali binari discreti e rumorosi (1/2) x Sequenza binaria trasmessa Canale binario r Sequenza binaria ricevuta Decisore MLD x ^ Sequenza decisa Supponiamo che la sequenza x=[x 0 x n-1 ] possa assumere uno degli L possibili valori {c 0, c 1,, c L-1 } ciascuno dei quali è una stringa binaria lunga n bit Indichiamo con r=[r 0 r n-1 ] la stringa binaria ricevuta (ossia misurata ) all uscita del canale binario. Indichiamo con {P(r x=c i, i=0,,(l-1)} le risultanti L probabilità di transizione del canale binario. 18

19 Criterio di decisione a Massima Verosimiglianza (ML) per trasmissioni in canali binari discreti e rumorosi (2/2) Criterio di decisione ML Ricevuto r, il decisore scegli come decisione quella tra gli L possibili valori {c 0, c 1,, c L-1 } alla quale corrisponde la probabilità di transizione più grande, ossia in formule 19

20 Esempio di decodifica a massima verosimiglianza Canale Binario Simmetrico stazionario senza memoria, p<0.5 Errori sui bit indipendenti Messaggi trasmessi lunghi 3 bits Probabilità che sia commesso 1 errore P 1 =p (1-p) 2 2 errori P 2 =p 2 (1-p) 3 errori P 3 =p 3 P 3 < P 2 <P 1 canale viene da 111 o da 000? 101 P( ) > P( ) (un solo errore è più probabile di due) 111! Cioè la sorgente ha emesso un 1 20

21 Codici a blocco (n,k) I simboli binari emessi dalla sorgente sono codificati a gruppi di k ( parole ) Il codificatore, ad ogni parola di sorgente di k simboli in ingresso, associa biunivocamente una parola di codice formata da n simboli in uscita, con n > k In generale, un codice a blocco risulta definito da 2 k parole di codice di n simboli, scelte tra le 2 n sequenze possibili di n simboli. Ad esempio Codice a blocco (3,1): 2 parole di sorgente possibili (2 1 = 2) 0, 1 2 parole di codice (scelte tra 2 3 = 8 possibili) 000, 111 Codice a blocchi (5,2): 4 parole di sorgente possibili (2 2 = 4) 00, 01, 10, 11 4 parole di codice (scelte tra 2 5 = 32 possibili) 00000, 01111, 10110,

22 Schema generale per la co-decodifica di un codice a blocco (n,k) parola di sorgente emessa formata da k simboli (2 k parole possibili) sorgente a codificatore destinatario ^ a decodificatore parola di sorgente decisa, formata da k simboli (2 k parole possibili), non necessariamente uguale ad a, a causa di errori di decodifica. canale parola di codice formata da n simboli (2 k parole scelte tra 2 n possibili) c BSC r sequenza ricevuta formata da n simboli (2 n sequenze possibili, a causa degli errori di canale) 22

23 Distanza di Hamming fra sequenze binarie Date due sequenze binarie x ed y formate da m simboli, si definisce Distanza di Hamming d(x,y) il numero di simboli, in posizioni omologhe, in cui le due sequenze differiscono. Si osservi che risulta 0 d n. Esempio per n = 7: n sequenza x sequenza y distanza: d = 3 23

24 Distanza minima di Hamming di un codice a blocchi Si definisce come distanza minima d min di Hamming di un codice a blocco (n,k) il minimo valore della distanza di Hamming tra due parole qualsiasi appartenenti al codice Il codice (3,1), ed il codice (5,2) prima definiti hanno ambedue distanza d min = d = 4 d = d = 3 d = 3 d = d = 4 d = 3 24

25 Relazione tra distanza di un codice e probabilità di errore dopo decodificazione (1/2) dal codificatore c = [c 0, c 1,..., c n-1 ] canale 1-p 0 0 p 1 p 1 1-p al decodificatore r = [r 0, r 1,..., r n-1 ] Sia t (0 t n) la distanza di Hamming tra c e r, ossia: d(r,c) = t Quindi, su n simboli trasmessi abbiamo: t trasmissioni con errore n-t trasmissioni senza errore Supponiamo gli errori statisticamente indipendenti (canale senza memoria), allora la probabilità di transizione di canale è calcolabile come segue 25

26 Relazione tra distanza di un codice e probabilità di errore dopo decodificazione (2/2) Criterio di decisione a Massima Verosimiglianza: data la sequenza r ricevuta, decidere in favore della parola di codice c per la quale è massima la P(r c) data dalla Per p 0.5 il massimo di P(r c) al variare di c si ha in corrispondenza del minimo di t. Criterio della Minima Distanza di Hamming: data la sequenza ricevuta r, decidere in favore di quella del codice c* che ha la minima distanza di Hamming da r. 26

27 Esempio di decodifica a minima distanza di Hamming Codice (5,2) con d min = 3 : Parole del codice: Parola trasmessa: Errori nel canale Sequenza ricevuta Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli Parola decisa min d(r,c) = 0 min d(r,c) = 1 min d(r,c) = 1 27

28 Capacità di correzione di errori del codice Sia c (T) la parola di codice trasmessa e sia r la sequenza ricevuta, con d(r, c (T) ) = t Dato che r è stata ottenuta da c (T) modificandola in t posizioni, occorre modificare r in almeno altre d min - t posizioni per ottenere un altra parola di codice, distante almeno d min da c (T). Per t < d min /2 valgono le relazioni d(r, c ) d min - t > t per ogni c c(t) Nelle condizioni dette la decodifica a minima distanza è sempre corretta. Quindi deduciamo che un codice a blocco (n,k) con distanza di Hamming d min garantisce la correzione di tutte le configurazioni di errore contenenti un numero di errori t (d min 1)/2 Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 28

29 Capacità di rivelazione d errore di un codice a blocco Un codice a blocco (n,k) può essere anche usato per rivelare errori di canale nella sequenza ricevuta r. La presenza di errori viene rivelata tutte le volte che la sequenza ricevuta r non coincide con alcuna delle parole di codice {c 0,c 1,,c L-1 }. Errori di canale che trasformino una parola di codice in un altra non possono essere rivelati. Quest ultima evenienza può evidentemente verificarsi soltanto se t d min. Quindi un codice a blocco (n,k) con distanza d min garantisce la rivelazione di tutte le configurazioni di errore contenenti un numero di errori t d min -1 Correzione d errore Rivelazione d errore t (d min 1)/2 t d min -1 Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 29

30 Probabilità d errore residua dopo decodificazione (1/2) Trasmissione senza codifica: sorgente a canale BSC prob.err. = p P e =P(a a)= ^ p destinazione La probabilità di simbolo errato P e al destinatario è uguale alla probabilità d errore del canale, p. Trasmissione con codifica a correzione d errore: a c canale BSC sorgente codificatore decodificatore destinazione prob.err. p P e = P(c c)= ^ < p la probabilità P e di errore residuo dopo decodificazione (dovuta agli errori che non vengono corretti dal decodificatore) è minore della probabilità d errore del canale, p. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 30

31 Probabilità d errore residua (2/2) Codice (n,k) a distanza d min Ha la capacità di correggere tutte le configurazioni d errore con un numero massimo di errori t = (d min -1)/2 Relazione di calcolo per la P e parola di codice: =P(c c) probabilità di errore sulla 31

32 Complessità della co-decodifica Codificatore: Accesso a tabella che definisce la corrispondenza biunivoca tra parole di sorgente e parole di codice. Tale tabella contiene 2 k coppie di elementi. complessità esponenziale con k Decodificatore: Confronto della sequenza ricevuta con le 2 k possibili parole di codice trasmesse. complessità esponenziale con k Esistono codici a contenuto algebrico, nei quali le operazioni di co-decodifica sono realizzate mediante operazioni algebriche e non mediante accesso a tabella (teoria algebrica dei codici) riduzione della complessità (lineare in k) 32

33 Ridondanza e transmission rate Si definisce transmission rate (tasso di trasmissione) R di un codice il rapporto tra numero di simboli entranti ed uscenti dal codificatore dove ρ rappresenta la ridondanza del codice. Poiché n>k, avremo che R<1. 33

34 Scelta dei valori di k e di n Si consideri costante il transmission rate k/n. All aumentare di k e di n: È possibile trovare codici aventi d min (e quindi capacità di rivelazione e di correzione d errore) più elevata Aumenta la complessità di co-decodifica All aumentare solo di n, diminuisce il transmission rate R. 34

35 La Capacità di Canale Generalità (1/4) S CODER MOD. CANALE D DECODER DEMOD. Con riferimento allo schema precedente, supponiamo che la sorgente emette una sequenza di bit {, b((k-1)t b ), b(kt b ), } a periodo di segnalazione binaria: T b =1/f b (sec). Supponiamo che la sequenza binaria {b(kt b ), k=0,±1, ±2 } sia codificata, modulata, trasmessa nel canale, demodulata e, infine, decodificata nella ^ sequenza { b(kt b ), k=0,±1, ±2 }. Indichiamo con ^ P E = P(b(kT b ) b(kt b ) ) Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli la risultante probabilità di errore di decodifica. 35

36 La Capacità di Canale Definizione (2/4) Per definizione, la capacità C (bit/sec) del canale trasmissivo è il massimo valore che può assumere f b al variare in tutti i modi possibili delle coppie Mo- Demodulatore e Co-Decodificatore sotto il vincolo che la P E risultante sia nulla. In formule, C =max{ f b = 1/T b } (bit/sec), Sotto il vincolo che ^ P E = P(b b)=0, dove il massimo è da intendersi rispetto a tutte le possibili scelte delle coppie Mo-Demodulatore e Co- Decodificatore. 36

37 La Capacità di Canale Proprietà (3/4) Dal punto di vista analitico, la capacità C di un canale è un numero reale e non negativo, che si misura in (bit/sec). Dal punto di vista ingegneristico, C rappresentante la massima velocità con cui una sorgente binaria connessa al canale può trasferire simboli d informazione binari sotto ^ il vincolo che la sequenza {b(kt b ), k=0,±1, ±2 } ottenuta dopo decodificazione coincida con la sequenza trasmessa {b(kt b ), k=0,±1, ±2 }. 37

38 La Capacità di Canale Proprietà (4/4) Ogni canale ha un suo specifico valore di capacità C, che dipende dal tipo e dall entità dei disturbi introdotti dal canale stesso. I canali migliori sono quelli con capacità più elevate. 38

39 La capacità del canale Additive White Gaussian Noise (AWGN) (1/3) Come esempio di calcolo di capacità, consideriamo il seguente modello di canale, detto canale AWGN a banda limitata. + Essenzialmente il canale, i. Somma al segnale modulato s(t) un segnale n(t) di rumore gaussiano bianco, a media nulla, e con spettro bilatero di densità di potenza P nn (f)=n 0 /2 (Watt/Hz); ii. Fa transitare il segnale somma risultante s(t)+n(t) attraverso un filtro passa-basso di larghezza di banda W(Hz). 39

40 La capacità del canale Additive White Gaussian Noise (AWGN) (2/3) Indichiamo con la potenza del segnale modulato che entra nel canale. Si può dimostrare che la capacità C (bit/sec) del suddetto canale è pari a La formula precedente è nota come formula della capacità di Shannon-Hartley. 40

41 La capacità del canale Additive White Gaussian Noise (AWGN) (3/3) E interessante osservare che : i. Per ogni fissato valore della banda W, abbiamo che: ii. Per ogni fissato valore del rapporto P s /N 0, abbiamo che: 41

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ)

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ) Argomenti della Lezione 1) Classificazione dei codici di canale 2) Benefici della codifica di canale 3) Decodifica hard e soft 4) Teorema fondamentale della codifica di canale 5) Classificazione dei codici

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Codifica di Canale Codici a blocco TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i Definizioni X : sorgente di informazione discreta; X k : messaggi prodotti da X ; ogni messaggio è una v.c.d., k è l'indice temporale; alfabeto di X : insieme {x,..., x } degli messaggi che la sorgente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Principi di Teoria dei Codici

Principi di Teoria dei Codici Udine, 24 Febbraio 2005 Principi di Teoria dei Codici Andrea Tonello e-mail: tonello@uniud.it http://www.diegm.uniud.it/tlc/tonello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIEGM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA,

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

STII/Teoria dell Informazione

STII/Teoria dell Informazione STII/Teoria dell Informazione Docente: Prof. Luisa Gargano Classe: Matricole Pari Testo principale: T. Cover, J. Thomas, Elements of Information Theory, Wiley. p./28 Un pò di storia La Teoria dell informazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1 Sistemi di numerazione e codici Capitolo 1 Generalità Sistema di numerazione n Insieme di simboli (cifre) e regole stringa di cifre valore numerico codici posizionali (il valore dipende dalla posizione

Dettagli

Codici binari decimali

Codici binari decimali Codici binari decimali Si usano per rappresentare le dieci cifre decimali in binario dato che 2 3 < 10 < di 2 4 occorrono almeno 4 bits Binario Decimale BCD Eccesso-3 Biquinary 1 di 10 0 0 0000 0011 0100001

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Informazione e sua rappresentazione: codifica Lezione 2 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Sorgenti discrete e informazione

Sorgenti discrete e informazione Sorgenti discrete e informazione La definizione formale della quantità di informazione è dovuta a Shannon Nella sua teoria si fa riferimento ad una sorgente di messaggi connessa tramite un canale a un

Dettagli

La trasmissione dell informazione - Generalità

La trasmissione dell informazione - Generalità La trasmissione dell informazione - Generalità L'infomazione codificata può subire "manipolazioni" o "trattamenti". L'elaborazione matematica è una delle possibili manipolazioni dei numeri. L'informazione

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (Prof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Esame

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica problema della rappresentazione dei valori delle informazioni la rappresentazione deve essere effettuata attraverso un insieme finito di simboli disponibili il numero di simboli

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Indice. A Riassunto formule principali sulla Teoria dell Informazione per sorgenti135

Indice. A Riassunto formule principali sulla Teoria dell Informazione per sorgenti135 Indice 8 Teoria dell Informazione per sorgenti 123 8.1 Introduzione.................................... 123 8.2 Codifica di sorgente............................... 123 8.2.1 Classificazione tecniche di

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

Introduzione alla scienza della comunicazione (E. T. Jaynes)

Introduzione alla scienza della comunicazione (E. T. Jaynes) Introduzione alla scienza della comunicazione (E T Jaynes) S Bonaccorsi Department of Mathematics University of Trento Corso di Mathematical model for the Physical, Natural and Social Sciences Outline

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

19/09/14. Il codice ASCII. Altri codici importanti. Extended ASCII. Tabella del codice ASCII a 7 bit. Prof. Daniele Gorla

19/09/14. Il codice ASCII. Altri codici importanti. Extended ASCII. Tabella del codice ASCII a 7 bit. Prof. Daniele Gorla Il codice ASCII ASCII è un acronimo per American Standard Code for Information Interchange Nato nell IBM nel 1961, diventa standard ISO (International Organization for Standardization) nel 1968. Codifica

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Iniziativa Passaggio al digitale: supporto ai cittadini INCONTRO CON GLI INSTALLATORI ANTENNISTI Aosta, 24 agosto 2009 Informazioni tecniche PARTE PRIMA Realizzato da MATTEOTTI p.i GUIDO CENNI SUL SEGNALE

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Informazione e sua rappresentazione: codifica Corso di Calcolatori Elettronici I Informazione e sua rappresentazione: codifica ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Il concetto di informazione Qualunque informazione è definita

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

3. TEORIA DELL INFORMAZIONE

3. TEORIA DELL INFORMAZIONE 3. TEORIA DELL INFORMAZIONE INTRODUZIONE MISURA DI INFORMAZIONE SORGENTE DISCRETA SENZA MEMORIA ENTROPIA DI UNA SORGENTE NUMERICA CODIFICA DI SORGENTE 1 TEOREMA DI SHANNON CODICI UNIVOCAMENTE DECIFRABILI

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Considerazioni generali

Considerazioni generali Parte II PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA TRASMISSIONE DIGITALE... 1 Considerazioni generali... 1 Schema semplificato di un sistema di trasmissione digitale... 3 Baud rate e bit rate... 6 MASSIMO BIT RATE

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali.

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali. PROF GIOVANNI IANNE L INSIEME DEI NUMERI REALI DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali DEFINIZIONE DI INTERVALLO L intervallo è un particolare insieme

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Teoria della probabilità Variabili casuali

Teoria della probabilità Variabili casuali Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Variabili casuali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Variabile casuale Una variabile

Dettagli

Terminologia e definizioni generali

Terminologia e definizioni generali Terminologia e definizioni generali L obiettivo di un sistema di misura è quello di fornire al sistema di controllo un indicazione sullo stato di un sistema fisico. Il modo più semplice per misurare una

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE

TEORIA DELL INFORMAZIONE TEORIA DELL INFORMAZIONE Telecomunicazioni vuol dire trasmissione a distanza di informazioni. Ma cosa è l informazione? Informare è un espressione che viene dal latino e vuol dire dare forma a qualcosa.

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016 Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA: Si ricorda il divieto di utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone,..) eccetto la calcolatrice,

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali La rappresentazione non è completamente posizionale, ma in parte sì. Guardando il bit più significativo (MSB) si capisce se il numero è positivo

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Percentuali, problemi non ovvi

Percentuali, problemi non ovvi Percentuali, problemi non ovvi Variazioni assolute e variazioni relative (continua) Supponiamo che il prezzo di un bene all istante t sia p t = 120 all istante successivo t+1 il nuovo prezzo del bene è

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli