Sindromi linfoproliferative ed infezioni: approccio multidisciplinare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi linfoproliferative ed infezioni: approccio multidisciplinare"

Transcript

1 EVENTO FORMATIVO RES "INCONTRO Confronto sulla gestione del paziente con LLC e LF. Sindromi linfoproliferative ed infezioni: approccio multidisciplinare INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Pesaro, 8 giugno 2017 Sala riunioni radioterapia plesso ospedaliero di Muraglia PESARO RAZIONALE La Leucemia Linfatica Cronica (LCC) è la leucemia più comune nel mondo occidentale ed è tipica dell anziano. L'età media alla diagnosi è attorno ai 65 anni e meno del 15% dei casi viene diagnosticato prima dei 60 anni. Colpisce ogni anno circa 5 persone su e l'incidenza aumenta con l'aumentare dell'età. In Italia le stime parlano di circa nuovi casi ogni anno tra gli uomini e tra le donne. Negli ultimi anni, la terapia delle malattie emato-oncologiche (LCC e Linfoma Follicolare FL) si è arricchita con l'ingresso di nuovi farmaci, con protocolli sempre più specifici e adeguati alle diverse caratteristiche dei pazienti. Con l arrivo sul mercato italiano dei nuovi farmaci inibitori del pathway del BCR si pone la necessità da parte dei clinici provenienti dalle piccole realtà ospedaliere, che non hanno avuto la possibilità di conoscere questi nuovi farmaci attraverso gli studi clinici, di familiarizzare con il loro utilizzo e soprattutto con il riconoscimento e gestione dei loro eventi avversi più comuni e della loro integrazione con le terapie standard delle sindromi linfoproliferative. L'obiettivo dell incontro è: fornire una panoramica generale sullo stato dell'arte e sul reale impatto, attuale e prossimo futuro, di questi farmaci nel trattamento delle malattie emato-oncologiche anche alla luce delle più recenti evidenze scientifiche internazionali; discutere gli aspetti pratici legati al trattamento. COERENZA CON L OBIETTIVO NAZIONALE Obiettivo Nazionale N 2: linee guida protocolli procedure DESTINATARI Il percorso formativo è rivolto a n. 20 partecipanti: INFERMIERE: INFERMIERE; FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA;

2 MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; EMATOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; PROGRAMMA ORARIO RELAZIONE RELATORE 14:00-14:30 Apertura dei lavori Giuseppe VISANI I SESSIONE Gestione del paziente in terapie con idelalisib nella pratica clinica 14:30-15:15 Nella leucemia Linfatica Cronica Sara BARULLI 15:15-16:00 Nel paziente con Linfoma Follicolare Cristina CLISSA 16:00-16:30 Discussione interattiva sulla gestione del paziente LLC e FL Alessandro ISIDORI II SESSIONE Le infezioni batteriche ed il paziente ematologico 16:30-17:00 Gestione delle infezioni Batteriche fungine e virali nel paziente ematologico a rischio intermedio Carlo PIERETTI 17:00-17:30 Discussione interattiva sul tema trattato Francesco BARCHIESI 17:30-19:00 TAVOLA ROTONDA: approccio multidisciplinare al paziente in terapia con Idelalisib: prevenzione e monitoraggio delle complicanze infettive Francesco BARCHIESI, Giuseppe VISANI 19:00-19:15 Conclusioni e Take home messages Giuseppe VISANI 19:15-20:00 Questionario Apprendimento ECM

3 FACULTY (in ordine alfabetico) Cognome Nome BARCHIESI Francesco Prof. LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Malattie Infettive AFFILIAZIONE E CITTà: AO Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio Muraglia - PESARO BARULLI Sara Dott.ssa LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE E CITTà: Ematologia - AO Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di PESARO CLISSA Cristina LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE E CITTà: Istituto Ematologia e Oncologia "L.e A. Seragnoli" UniversitàAlma Mater Studiorum di BOLOGNA ISIDORI Alessandro Dott. LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE E CITTà: Ematologia - AO Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di PESARO PIERETTI Carlo Dott. LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Malattie Infettive AFFILIAZIONE E CITTà: UOC Malattie Infettive - AORMN PESARO VISANI Giuseppe Dott. LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE E CITTà: Direttore UC Ematologia e centro Trapianti Midollo Osseo - AO Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di PESARO DATI PROVIDER Accreditamento Provider: TNW srl con decorrenza dal 02/12/2012 è Provider Nazionale con numero identificativo 3719 ai sensi dell Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile Thenewway s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato N 9386) CV FACULTY (in ordine alfabetico)

4 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Barchiesi Data di Nascita 29/05/1959 Qualifica Professore Associato Malattie Infettive Amministrazione A.O Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di Muraglia Incarico attuale Direttore UOC Malattie Infettive Numero telefonico Fax dell ufficio E mail istituzionale francesco.barchiesi@ospedalimarchenord.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e - Specializzazione in Malattie Infettive professionali - Dottorato di Ricerca in Malattie Infettive Esperienze professionali - Dal Novembre 2016 in corso - Direttore UOC Malattie Infettive AO ( incarichi ricoperti) Ospedali Riuniti Marche Nord - Dal 2002 in corso Professore Associato Malattie Infettive Università Politecnica delle Marche - Dal 1995 al 2002 Ricercatore Clinica Malattie Infettive Università Politecnica delle Marche - Dal 1995 al 2016 Equiparazione assistente medico SSN - Dal 1993 al 1995 Post doctorat fellowship c/o Fungus Testing Laboratory Department of Pathology University of Texas Health Science Center at San Antonio Texas Capacità linguistiche LINGUA LIVELLO PARLATO Inglese Ottimo Ottimo Capacità nell uso di tecnologie LIVELLO SCRITTO Ottimi livelli di conoscenze informatiche per la gestione di programmi finalizzati alla scrittura, elaborazione statistica, archivio, grafica e refertazione

5 Altro (esempio inserire convegni, lezioni, ecc ) - E autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali inerenti l infettivologia clinica (es.: Barchiesi F., et al.; Carbapenem-resistant Klebsiella pneumoniae influences the outcome of early infections in liver transplant recipients. BMC Infect Dis Oct 4;16(1):538) e sperimentale (es.: Barhiesi F., et al.; Delay of antifungal therapy influences the outcome of invasive aspergillosis in experimental models of infection. J Antimicrob Chemother Aug;71(8):2230-3). - Moderatore e Relatore in oltre 100 convegni scientifici nazionali ed internazionali inerenti l infettivologia (es.: XV Congresso SIMIT ottobre 2016 Pavia-Baveno - Moderazione Simposio: Attualità in tema di infezioni fungine invasive; XIII Congresso Nazionale FIMUA Novembre 2016 Padova Relazione: Aspergillosi nel paziente immunocompetente). - Docente di Malattie Infettive ai Corsi Magistrali 1) Odontoiatria e Protesi Dentaria; 2) Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche; Docente c/o le Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e in Pediatria Università Politecnica delle Marche.

6 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sara Barulli Data di Nascita 14/4/1969 Qualifica Medico Ematologo Amministrazione A.O Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di Pesaro Incarico attuale Dirigente Medico I livello Numero telefonico Fax dell ufficio E mail istituzionale sara.barulli@ospedalimarchenord.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea magistrale in Medicina e specializzazione in Ematologia Altri titoli di studio e professionali -Scuola di specializzazione in Ematologia presso l Università Politecnica delle Marche a Novembre Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università Degli Studi di Ancona il 25/10/1994 -Maturità tecnica agraria conseguita presso l Istituto Tecnico Agrario A. Cecchi di Pesaro nel 1988 Esperienze professionali ( incarichi ricoperti) - Dirigente Medico I livello presso l U.O. di Ematologia Centro Trapianti dell Azienda Ospedaliera Marche Nord dal 1 agosto 2004 a tutt oggi - Dirigente Medico I livello la Clinica di Ematologia di Ancona dal 1 febbraio 2001 al 31 luglio Medico Ematologo con contratto di Collaborazione libero professionale presso il Centro Trasfusionale e Allergologia dell ospedale S. Croce di Fano dal 15 giugno 2000 al 31 gennaio Incarico di Guardia Medica presso la ASUR di Pesaro dal 1 dicembre 1999 al 31 maggio Incarico di Guardia Medica Turistica presso la ASUR di Fano nell estate 1995.

7 Capacità linguistiche LINGUA LIVELLO PARLATO LIVELLO SCRITTO Inglese discreto discreto francese discreto discreto Capacità nell uso di Utilizzo del computer e dei sistemi applicativi di più frequente utilizzo. tecnologie Altro (partecipazione a Partecipazione a numerosi congressi e corsi di formazione. seminari e convegni; Autore di 11 lavori scientifici. pubblicazioni, Partecipazione a 15 congressi come relatore. collaborazione a riviste ecc.. ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Pesaro 4/12/12

8

9

10 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandro Isidori Data di Nascita 12/11/1974 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione A.O Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di Pesaro Incarico attuale Dirigente Medico di Ematologia Numero telefonico Fax dell ufficio E mail istituzionale alessandro.isidori@ospedalimarchenord.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia, 110/110 e lode. Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali ( incarichi ricoperti) - Specializzazione in Ematologia, 70/70 e lode. Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica L. & A. Seràgnoli Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. - Dottorato di Ricerca in Ematologia Clinica e Sperimentale. Istituto di Ematologia ed Oncologia Medica L. & A. Seràgnoli Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. - Iscritto all Ordine dei Medici Chirurghi di Pesaro con il numero 2458 dall anno 2000 Dirigente Medico di I livello, dal 16/11/2005 Ematologia, Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore, Pesaro, poi Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Titolare di incarico dirigenziale di Alta Specializzazione da ottobre 2015 in Sviluppo e coordinamento dei trials clinici, preclinici e biomolecolari applicati in Ematologia presso l UOC di Ematologia afferente al Dipartimento di Onco-Ematologia dell AORMN, Sede di Pesaro, Presidio di Muraglia. Capacità linguistiche LINGUA LIVELLO PARLATO LIVELLO SCRITTO Inglese ottimo ottimo Capacità nell uso di Buona conoscenza di Microsoft Office tecnologie

11 Altro - Co-Autore di 79 lavori per extenso pubblicati su riviste citate nel current contest index (Impact Factor >400) - Co-Autore di oltre 100 abstracts pubblicati su riviste internazionali citate nel current contest index - Co-Autore di 4 capitoli di libro di pertinenza ematologica - Vincitore di un Clinical Research Grant della Società Europea di Ematologia (EHA) consegnato a Stoccolma il 2 Giugno 2005 durante la Cerimonia di Apertura del 10 Congresso della Società Europea di Ematologia (EHA) per il progetto Adoptive Immunotherapy of High Risk Acute Myeloblastic Leukemia Patients Using Haploidentical KIR Ligand-Mismatched Natural Killer Cells. - Partecipazione a numerosi Convegni e Corsi di Aggiornamento Nazionali ed Internazionali. - Relatore in oltre 100 Convegni e Corsi di Aggiornamento Nazionali. - Membro della American Society of Hematology (ASH) dal Membro e Socio Fondatore della Stem Cell Research (SCR) Italy dal Membro dell Editorial Board delle seguenti riviste internazionali: Leukemia Research and Treatment, World Journal of Transplantation, World Journal of Stem Cells, American Journal of Blood, Frontiers in Oncology - Revisore per le seguenti riviste internazionali: British Journal of Haematology, European Journal of Hematology, The Lancet Hematology

12 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pieretti Carlo Data di Nascita 17/12/1953 Qualifica Dirigente medico Amministrazione A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di Pesaro Incarico attuale Dirigente Medico Responsabile della Struttura Semplice Malattie Infettive e Infezioni ospedaliere - UOC Malattie Infettive AORMN Pesaro Numero telefonico Fax dell ufficio E mail istituzionale carlo.pieretti@ospedalimarchenord.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università La Sapienza di Roma il 30 Luglio 1979 con voto 110/110 e lode Altri titoli di studio e professionali - Specializzazione in Malattie Infettive, Università di Ancona, Novembre Specializzazione in Allergologia, Università di Roma La Sapienza, Luglio Specializzazione in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, Università di Urbino, Aprile Diploma Nazionale di Ecografia Clinica rilasciato dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia, giugno 2005, dopo due anni di corso teorico e pratico - Corso Base SHEA/CDC/ESGNI in Epidemiologia e Infezioni Ospedaliere, Ginevra Agosto Corso Avanzato SHEA/CDC/ESGNI in Epidemiologia e Infezioni Ospedaliere, Stein am Rhein, Agosto

13 Esperienze professionali ( incarichi ricoperti) - Incarico dirigenziale di Responsabile della Struttura Semplice Malattie Infettive e Infezioni Ospedaliere dal Dirigente Medico presso la UOC Malattie Infettive e Servizio di Epatologia dell Azienda Ospedaliera Marche Nord Ospedale San Salvatore-Pesaro da Agosto 1993 a tutt oggi -Incarico di Alta Specializzazione in Sorveglianza e Controllo Infezioni Nosocomiali presso l Azienda Ospedaliera Marche Nord dal 2002 al (Dal tale incarico è stato modificato in Gestione e Terapia delle Infezioni Gravi ) -Coordinatore scientifico del Team Operativo del Comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere dell Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord dal 1998 a tutt oggi -Componente del Comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere dell Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord dal 1998 a tutt oggi - Professore a contratto per l insegnamento di Malattie Infettive presso il Corso di Laurea breve in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Politecnica delle Marche da Settembre 2012 a tutt oggi - Incarico come Assistente Medico presso il reparto di Malattie Infettive dell Ospedale San Salvatore-Pesaro da Marzo 1991 a Ottobre Incarico di Assistente Medico presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale dell Ospedale San Salvatore - Pesaro da Aprile 1993 a Luglio Incarico di Assistente Medico presso il Servizio di Medicina Territoriale della USL 9 di Falconara Marittima-AN da Novembre 1992 a Marzo Incarico di Assistente Medico presso il Servizio di Diagnostica per Immagini dell Ospedale di Cagli PU da Aprile 1989 a Novembre Medico titolare di Guardia Medica Notturna e Festiva presso la USL 7 di Cagli PU da Giugno 1982 a Giugno 1988 e successivamente presso la USL 8 di Senigallia AN da Luglio 1988 a Marzo 1989 e da Dicembre 1989 a Febbraio Medico di Base titolare presso la USL 8 di Senigallia AN da Luglio 1988 a Febbraio Assistente medico volontario presso il reparto di Pneumologia e il Servizio di Allergologia Respiratoria dell Ospedale Umberto I di Ancona da Giugno 1982 a Giugno Medico Militare in qualità di S. Tenente Medico presso il Distretto Militare di Belluno da Marzo 1981 a Aprile 1982

14 Capacità linguistiche LINGUA LIVELLO LIVELLO PARLATO SCRITTO inglese buono buono Capacità nell uso di tecnologie Altro (partecipazione a seminari e convegni; pubblicazioni, collaborazione a riviste) buona - Prodotti 50 lavori scientifici, presentati in congressi o pubblicati su riviste scientifiche - Collaborazione con la rivista Infection Control and Hospital Epidemiology in qualità di revisore scientifico dal 2004 al Partecipazione in qualità di docente a diversi corsi di formazione e aggiornamento rivolti a medici e infermieri relativi alle Infezioni Ospedaliere, epidemiologia, loro controllo e prevenzione - Componente della Conferenza di Consenso per la stesura dello schema per i Piani Pandemici Locali della Regione Marche (Zonali e Aziendali), Ancona 2009

15 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Visani Giuseppe Data di Nascita * * * Qualifica Direttore Unità Complessa Amministrazione A.O Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di Incarico attuale Direttore Unità Complessa di Ematologia e Centro Trapianti di Midollo Osseo Numero telefonico Fax dell ufficio E mail istituzionale giuseppe.visani@ospedalimarchenord.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali - diploma di specialista in Ematologia - diploma di specialista in Medicina Interna - diploma di specialista in Oncologia - -

16 Esperienze professionali ( incarichi ricoperti) -Dirigente Medico di Ematologia presso Istitutori Ematologia, Università di Bologna dal 1982 al 2001; - Direttore della UO Ematologia e Centro Trapianti AORMN Marche Nord dal 2001 ad oggi; - Direttore Dipartimento di OncoEmatologia, AORMN Marche Nord; - professore a Contratto di Ematologia (corso di Laurea in Infermieristica Università di Ancona e in precedenza Scuola di Specialità in Ematologia presso l Università di Bologna e di Modena; -Esperienze di ricerca all estero (1986 Olanda, 1987 Francia, 2001 Olanda) su cellule staminali leucemiche e normali, mantenendo rapporti di collaborazione; Capacità linguistiche LINGUA LIVELLO LIVELLO PARLATO SCRITTO inglese ottimo ottimo Capacità nell uso di buona tecnologie Altro (partecipazione a Inserito nella lista ristretta dei Top Italian Scientists (più' di 350 seminari e convegni; pubblicazioni su Riviste Internazionali, con Impact Factor superiore a pubblicazioni, 1000); collaborazione a riviste Esperto riconosciuto su leucemie,linfomi,displasie,mielofibrosi e ecc.. ed ogni altra trapianto(prodotte terapie innovative e contribuito a linee guida informazione che il Internazionali). dirigente ritiene di dover pubblicare)

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RES CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI Diagnosi e terapia delle infezioni micotiche invasive nel paziente oncoematologico: definizione di un protocollo diagnostico-terapeutico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 071-802315 E-mail Nazionalità Data di nascita 10-02-1950 MANSO ELEXALDE MARIAA ESTHER

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Francesco Domenico Monteleone

Francesco Domenico Monteleone CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome e Cognome Francesco Domenico Monteleone Indirizzo Via Tagliamento, 24-00198 Roma Telefono E-mail +39 3407643082 frmonteleone@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti) MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Picciau Luigi Data di nascita 01.03.1954 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Resp.le del Poliambulatorio

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERARDI ANNA MARIA Indirizzo 9, VIA DON CARLO DE CARDONA, 87100, COSENZA, ITALIA Telefono f. (+39) 0984/34544

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Purrello Francesco 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I.P.A.S. DIAGNOSI E CURA DELL' IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIDOLO SALVATORE Indirizzo CORSO GELONE 63, 96100 SIRACUSA, ITALIA Telefono 0931-24124 Fax 0931-724068 E-mail propasalvo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patetta Monica Data di nascita 08/01/1962 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione U.O. Assistenza

Dettagli

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS) F ORMATO E UROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piccolo Michele Via Ferrari, 29 87040 Castrolibero (CS) Telefono 0984/ 462678 * 333/9573334 Fax E-mail dott.michelepiccolo@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Responsabile - Laboratorio Analisi 034367274

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-05 / Rev. Nr. 3 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-106143 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959 Qualifica Amministrazione Dirigente medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Dirigente - Medicina generale

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO FAUSTO Indirizzo 1, Via II^ Variante, 84040, Cannalonga, Italia Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

MENCATELLI MARIA GLORIA

MENCATELLI MARIA GLORIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENCATELLI MARIA GLORIA Indirizzo ASL provincia di Cremona, sede di Crema via Gramsci 13 Telefono Fax E-mail gloria.mencatelli@aslcremona.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELO PAN Indirizzo 14, VIA ZACCARIA DEL MAINO, 26100 CREMONA, ITALIA Telefono 340.6735539 Fax 0372.405600 E-mail ange.pan@tiscali.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax  /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giuseppe Brundusino /////////////// //// ////// ////////// ////// ////////////// /////////////////// //////////////////

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO SPALLUTO m_spalluto@yahoo.com (mspalluto@scamilloforlanini.rm.it) Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Abbate Giuseppe Data di nascita 03/12/1946 Posto di lavoro e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guindani Gilberto Indirizzo VIA RE DESIDERIO, 33, 25126 BRESCIA Telefono 030.2774249 / 335.5923017 Fax E-mail

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. N. 445/2000) Il SOTTOSCRITTO GRAZIANO ANTONIO codice

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/02/0972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FRAMONDEA ANGELA I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DI TREVIGLIO Dirigente - PEDIATRIA

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome GENNARO FIORETTI Data di nascita 02/01/1954 Qualifica Dir. biologo Disciplina GENETICA MEDICA Matricola 11139 Incarico attuale Responsabile dell UOSS di Diagnostica

Dettagli

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 13-05-1957 PROFILO BREVE Dal 2002 lavoro come Specialista presso l'u.o di Malattie Infettive dell'ospedale S.Chiara di Trento; nel

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM 106-102742 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

Qualifica Funzionario Amministrativo Cat. D. Incarico attuale Responsabile Unità Operativa di Base 12 Studenti Part-time

Qualifica Funzionario Amministrativo Cat. D. Incarico attuale Responsabile Unità Operativa di Base 12 Studenti Part-time 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Albano Salvatore Data di nascita 26 ottobre 1955 Qualifica Funzionario Amministrativo Cat. D Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Silvio Caligaris Via Vittorio Trainini 2 25133 Brescia Telefono Abit. 030 2006797 cell. 329 2146625

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale INFORMAZIONI PERSONALI Nome tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BENEVENTO Dirigente ASL I fascia -

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, 31100 TREVISO, ITALIA Telefono +39. 0422.419191 Fax +39. 3315702567 E-mail PEC

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Scroccaro Telefono 041 2793486 Fax 041 2793468 E-mail giovanna.scroccaro@regione.veneto.it C.F.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CODICE FISCALE PIERALISI Giovanni PRLGNN38H10I436C Indirizzo Via Corrado Ricci,29 RAVENNA 48121 Telefono 0544215963 Fax 02700433963

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUROCCHI MIRCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/55170538 Fax dell Ufficio 06/58704719 E-mail istituzionale

Dettagli

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) ANTONIO SASDELLI Fax Ufficio 051-6447344 E-mail Cittadinanza Italiana Luogo e di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Revelli Nicoletta Indirizzo Via Olona 8/b - 20097 San Donato Milanese (Milano), Italia Telefono 02/5278478 Fax 02/55181804 E-mail n.revelli@policlinico.mi.it

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica TERRANOVA LUCIANO 14-set-62 MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss n.20

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marella Tarini Indirizzo Località Casini Soccorso n.18, Senigallia ( An) 60019 Telefono 071 79092335 Fax

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Dott.ssa Lorenza Rimassa Ruolo Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Io in Humanitas Unità operativa ed Ematologia Aree mediche di interesse Trattamento dei tumori

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, 4 25123 Brescia Abitazione 0303366281 Cellulare 3396572385

Dettagli

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Telefono 051/3172790. Telefono 3402556897. Fax 0516478635. g.cioffi@ausl.bologna.it. Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI GERARDA CIOFFI Telefono 051/3172790 Telefono 3402556897 Fax 0516478635 e-mail g.cioffi@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Marino Gianluca. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marino Gianluca Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A.

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A. 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Liliana Mortelliti Data di nascita 06/11/1956 Qualifica D4 Area amministrativa - gestionale Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Siviero Albani Data di nascita 01/09/47 Qualifica Dirigente II livello ex Primario Amministrazione ASL RMC Incarico attuale Direttore U.O.C. Ser.T. D6 Numero

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 29/10/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MASSIMO COSTANTINI I Fascia ASL DI TERAMO Dirigente ASL I fascia - FARMACIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità SANTORO GIUSEPPE Italiana Data di nascita 19 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE 1/4/03 a tutt oggi con assegnazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Teresa Vitale Telefono 024029390 Fax E-mail Mariateresa.vitale@pioalbergotrivulzio.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO (FORMATO EUROPEO) Dati Personali: FRIGERIO MARIO FRANCESCO NATO A MILANO IL 16-09-1956 RESIDENTE IN TORINO e-mail di lavoro: mfrigerio@mauriziano.it Esperienze lavorative:

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli