Valutazione dei laboratori di prova e delle prove analitiche in autocontrollo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dei laboratori di prova e delle prove analitiche in autocontrollo"

Transcript

1 Fabriano, 07 luglio 2016 Valutazione dei laboratori di prova e delle prove analitiche in autocontrollo Giuliana Blasi IZS UM Fermo

2 Di cosa parleremo Basi normative: regolamenti, leggi, accordi Conferenza Stato Regioni e recepimenti regionali Alcuni aspetti della UNI CEI EN ISO/IEC17025 utili per un Controllo Ufficiale efficace Esperienze in campo di altre Regioni Prove analitiche: criticità

3 Disposizioni normative D. Lgs. 26 maggio 1997 n Attuazione della direttiva 93/43 CEE e della direttiva 96/3/CE concernenti l igiene dei prodotti alimentari. Art. 3 (Autocontrollo) Art. 3-bis (Procedura di riconoscimento dei laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari) Abrogato dall art. 3 DLgs 6 novembre n. 193 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti nel medesimo settore (c.d direttiva ʺghigliottinaʺ)

4 Rep. Atti n del 17 giugno 2004 Accordo tra il MdS, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano recante ʺRequisiti minimi e criteri per il riconoscimento dei laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell Autocontrolloʺ Sostituito da Accordo 78/CSR dell 8 luglio 2010 REGIONE MARCHE DGR n del 12 ottobre 2004 Recepimento dell accordo tra il MdS, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano recante ʺRequisiti minimi e criteri per il riconoscimento dei laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari ai fini dell Autocontrolloʺ. DDS n. 1 del 11 gennaio 2005 Istituzione del registro regionale concernente l elenco dei laboratori di analisi riconosciuti non annessi alle industrie alimentari, ai fini dell autocontrollo di cui al D.Lgs. N. 155/97 e smi.

5 D.Lgs. 6 novembre 2007 n. 193 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti nel medesimo settore. ABROGAZIONE D.Lgs. 26 maggio 1997 n. 155 LEGGE 7 luglio 2009 n. 88 Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee Legge comunitaria Art. 40 (Disposizioni per l accreditamento dei laboratori di autocontrollo del settore alimentare)

6 Legge 7 luglio 2009 n. 88

7 Legge 7 luglio 2009 n. 88 D.M. dello sviluppo economico 22/12/2009 Designazione di ACCREDIA quale unico organismo nazionale italiano autorizzato a svolgere attività di accreditamento e vigilanza sul mercato.

8 Rep. Atti n.78/csr dell 8 luglio 2010 Accordo ai sensi dell articolo 40, comma 3, della legge 7 luglio 2009 n. 88 tra Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento relativo alle ʺModalità operative di iscrizione, aggiornamento, cancellazione degli elenchi regionali di laboratori e modalità per l effettuazione di verifiche ispettive uniformi per la valutazione della conformità dei laboratoriʺ Sostituisce il precedente Accordo n del 17 giugno RECEPITO ed ATTUATO REGIONE MARCHE Delibera della Giunta Regionale n del 18 luglio 2011 Revoca della DGR n. 1167/2004

9 DGR n del 18 luglio 2011 Art. 1 Campo di applicazione - laboratori non annessi alle imprese alimentari; - laboratori annessi che effettuano analisi conto terzi. Art. 2 Requisiti - accreditamento, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, per singole prove o gruppi di prove, da parte di un organismo di accreditamento riconosciuto operante ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17011; - possibilità del subappalto delle prove; - conservazione della documentazione attestante i requisiti del laboratorio affidatario e del rapporto di convenzione a tal fine stipulato.

10 DGR n del 18 luglio 2011 Art. 3 Elenchi regionali dei laboratori - Iscrizione dei laboratori in possesso dei requisiti (accreditamento); - iscrizione dei laboratori non ancora accreditati ma comprovanti l avvio delle procedure da concludersi entro il termine massimo di 18 mesi dalla data di invio dell istanza alla Regione; - pubblicazione con cadenza almeno annuale dell elenco aggiornato e trasmissione al Ministero. Art. 4 Iscrizione negli elenchi regionali Modalità di iscrizione dei laboratori in possesso dei requisiti (accreditamento). Art. 5 Aggiornamento

11 DGR n del 18 luglio 2011 Art. 6 Verifiche 1. Le AC, come individuate dal D.Lgs. 193/2007, effettuano verifiche presso i laboratori inseriti negli elenchi regionali in merito al possesso ed al mantenimento dei requisiti previsti. Qualora si ravvisassero inadempienze e/o non conformità si adotteranno i provvedimenti conseguenti che possono comprendere anche la cancellazione dall elenco. 2. Con successivo Accordo saranno definite le modalità di verifica.

12 Rep. Atti n. 46/CSR del 7 febbraio 2013 Accordo ai sensi dell articolo 4 del D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281 tra Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante ʺLinee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell attività di CU da parte del MdS, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinariaʺ RECEPITO REGIONE MARCHE Delibera della Giunta Regionale n del 27 dicembre 2013

13

14 Rep. Atti n. 84/CSR del 7 maggio 2015 Accordo ai sensi dell articolo 40, comma 1, del D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281 tra Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante ʺLinee guida per il controllo ufficiale dei laboratori che eseguono le analisi nell ambito dell autocontrollo delle imprese alimentariʺ, ai sensi dell articolo 6, comma 2 dell Accordo Rep. N. 78/CSR/2010 Indirizzi e criteri uniformi di valutazione per le verifiche di cui all Accordo 78/CSR/2010. RECEPITO REGIONE MARCHE Delibera della Giunta Regionale n. 384 del 26 aprile 2016 Demanda al Dirigente della PF l adozione degli eventuali atti tecnici necessari per l applicazione dell Accordo

15 Scopo della linea guida Fornire indicazioni inerenti le modalità di programmazione ed esecuzione delle attività di CU sui laboratori, iscritti negli elenchi regionali, che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo. Obbligo per i laboratori accreditati di apporre il marchio ACCREDIA sui RdP riguardanti le prove eseguite nell ambito delle procedure di autocontrollo (Art. 2). Obbligo per i laboratori iscritti negli elenchi regionale di riportare il numero di iscrizione (Art. 3). Possibilità, in caso di subappalto di prove, di trasmettere all OSA gli esiti della prove trasmettendo o il RdP del laboratorio terzo indicandone il numero di iscrizione nell elenco reg. di riferimento, o il proprio Rdp nel quale indicare, in modo chiaro e leggibile, la prova subappaltata ed il numero di iscrizione nell elenco reg. del laboratorio terzo (Art. 4).

16 4 - Ambiti di applicazione a) Laboratori non annessi alle imprese alimentari. b) Laboratori annessi che effettuano analisi per conto di imprese facenti capo a soggetti giuridici diversi. c) Laboratori annessi alle imprese alimentari. 5 Autorità competenti Quelle indicate all art. 2 del D.Lgs. 06/11/2007 n.193. Il Ministero, in accordo con le Regioni e Province autonome, può condurre attività di CU di tipo sussidiario. 6 Tecniche di controllo ufficiale La conformità dei laboratori è accertata tramite le tecniche del CU di cui all art. 10 del Reg. (CE) 882/2004 con particolare riferimento alle tecniche di ISPEZIONE e di AUDIT.

17 7 Risorse umane Il personale è quello ordinariamente individuato per lo svolgimento delle attività di CU in ambito di sicurezza alimentare, eventualmente affiancato da personale tecnico esperto sulla materia specifica. Particolare attenzione al rispetto delle disposizioni riguardanti il conflitto di interesse per il personale che esegue il CU. 8 Criteri per la programmazione del controllo La.programmazione è effettuata nell ambito del PNI. L ACR annualmente identifica gli obiettivi, le priorità e gli ambiti del controllo. Le ACL individuano i laboratori oggetto dei controlli e la frequenza appropriata di controllo anche sulla base di una valutazione dei rischi associati alle imprese alimentari per le quali i laboratori svolgono attività a analitica e della categorizzazione dei medesimi.

18 Basi informative per la programmazione delle attività di CU A. Elenco dei laboratori B. Rilevazione dei laboratori annessi, acquisita tramite apposita procedura regionale C. Evidenze raccolte nell ambito del CU eseguito presso gli OSA D. Esposti, reclami e segnalazioni provenienti da OSA o altri portatori di interesse E. Segnalazioni provenienti da altre AC F. Informazioni contenute nel sito di ACCREDIA G. Metodi di prova accreditati

19 9 Ambiti del CU I principali ambiti del CU sui laboratori non annessi alle imprese alimentari e per quelli annessi che svolgono analisi conto terzi sono: 1. Iscrizione negli elenchi regionali 2. Mantenimento dei requisiti previsti per l iscrizione, compreso esito VI Accredia 3. Accreditamento delle prove eseguite relativamente alle analisi effettuate per gli OSA nell ambito di quanto previsto nelle procedure di autocontrollo 4. Aggiornamento e comunicazione delle prove accreditate o in corso di accreditamento e del relativo campo di applicazione, esito VI Accredia ivi comprese revoche o sospensioni di prove accreditate, variazioni della ragione sociale 5. Aggiornamento e comunicazione di eventuali atri dati richiesti dalle Regioni 6. Tracciabilità dell esito analitico e modalità di comunicazione delle prove affidate ad altri laboratori

20 7. Produttività del laboratorio: tecniche applicate, congruità attività/risorse, requisiti gestionali e tecnici, registrazioni, archiviazioni, riferibilità, rintracciabilità, gestione terreni colturali, reagenti, soluzioni, valutazione dell approvvigionamento, correlazioni tra esito riportato nel RdP e registrazioni su fogli di lavoro, verifica dei tempi di risposta ecc. 8. Gestione dei campioni, accettabilità degli stessi da parte del laboratorio, flussi informativi e tempi di comunicazione dell esito delle prove I CU sui laboratori annessi sono rivolti all accertamento delle modalità di gestione della qualità e tracciabilità/rintracciabilità del dato analitico e delle modalità di refertazione delle prove effettuate (non accreditate).

21 12. Elementi specifici minimi di riferimento per la valutazione della conformità Iscrizione nell elenco regionale (art. 3 78/CSR/2010) Primo requisito obbligatorio ai fini dell esercizio delle attività di autocontrollo Laboratori autocontrollo Marche (n = 23) DDPF n. 87 del 01 giugno 2016 PU AN MC FM AP

22 Per l iscrizione il laboratorio deve risultare conforme ai criteri generali per il funzionamento dei laboratori di prova stabiliti nella norma europea UNI CEI EN ISO/IEC e devono essere accreditati, per singole prove o gruppi di prove, da un organismo di accreditamento nazionale autorizzato. Accreditamento Attestazione da parte di un organismo nazionale di accreditamento che certifica che un determinato organismo di valutazione della conformità soddisfa i criteri stabiliti da norme armonizzate e, ove appropriato, ogni altro requisito supplementare, compresi quelli definiti nei rilevanti programmi settoriali, per svolgere una specifica attività di valutazione della conformità (Reg (CE) N. 765/2008).

23 Accreditamento

24 Come verificare se il laboratorio ʺXXXXʺ è accreditato? o meglio ha prove accreditate e quali?

25 Verifica delle prove accreditate:

26

27

28

29

30 Tutte le informazioni relative alle singole prove accreditate presso la struttura: Metodo interno Metodo normato Metodo alternativo Campo di applicazione Denominazione della prova Riferimento alla norma o al metodo

31 OSA: art. 5 Reg. CE 2073/05 Laboratorio: ISO RT-08 Accredia SELEZIONE DEI METODI Il Laboratorio deve utilizzare metodi di prova, compresi i metodi di campionamento, che soddisfino le esigenze del cliente e che siano appropriati per le prove da eseguire, preferibilmente metodi pubblicati nelle norme internazionali, regionali o nazionali. Quando il cliente non specifica il metodo da utilizzare, il laboratorio deve selezionare i metodi appropriati pubblicati sia su norme, sia su riviste o pubblicazioni scientifiche, sia come specificato dal costruttore dell apparecchiatura. Il laboratorio deve informare il cliente quando il metodo proposto dal cliente stesso è considerato non appropriato o obsoleto. Possono essere utilizzati metodi sviluppati dal laboratorio appropriati per l uso e VALIDATI. Il cliente deve essere informato circa il metodo scelto. UNI CEI ISO/IEC punto 4.5 Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti (OSA - Lab)

32

33 Laboratorio A Ricerca di Salmonella spp. da superfici Laboratorio B Laboratorio C

34 La Responsabilità che le analisi per l autocontrollo siano eseguite da laboratori iscritti nel registro generale è dell OSA. Le prove analitiche che devono essere obbligatoriamente accreditate da parte del laboratorio sono quelle eseguite per conto di un OSA e che siano individuate a qualsiasi titolo nelle procedure di autocontrollo del medesimo OSA (monitoraggio CCP, qualifica e mantenimento qualifica fornitori, monitoraggio e gestione GMP e GHP, verifica semilavorati e prodotti finiti). L attività di consulenza ad un OSA nell ambito delle procedure di autocontrollo, non esclude il rispetto degli obblighi derivanti dalla L. 88/2009 e dall Accordo 78/CSR/2010.

35 12.2 Affidamento prove a laboratorio terzo (art. 2, comma 2, 78/CSR/2010) Accertamento del rispetto da parte del Laboratorio terzo della norma UNI EN ISO/IEC per le singole prove o gruppi di prova oggetto dell affidamento e dell iscrizione nell elenco regionale. NON è possibile l accreditamento di fasi di prova e/o il subappalto di fasi di prova in quanto tale modalità può compromettere la validità analitica e giuridica del campione Il laboratorio non può subappaltare le fasi di conferma sia quando descritte nel metodo (es UNI EN ISO 6579:2008) sia se richiamate nel metodo applicato (es AFNOR BIO 12/16-09/05). Fanno eccezione le fasi di conferma che richiedono prove su animali da laboratorio. Messa a disposizione dell AC di tutta la documentazione comprovante i requisiti ed i rapporti di convenzione stipulata. Modalità di comunicazione esiti prove subappaltate all OSA.

36 12.4 Accertamenti riguardanti la produttività del lab. Numero di analisi eseguite per la singola prova negli ultimi 12 mesi. Strumentazione utilizzata per la prova. Consumo di reattivi e materiali per l esecuzione della prova negli ultimi 12 mesi. Elenco dei clienti per la quale è stata eseguita la prova. Elenco del personale che esegue la prova. Rispetto del disposizioni legislative relative al campionamento e alla preparazione del campione stesso. Documentazione del laboratorio consultabile per la raccolta delle evidenze: Manuale della Qualità Procedure (gestionali e tecniche) Istruzioni operative Metodi di prova Registrazioni relative alle prove analitiche (fogli di lavoro, rap. Taratura ) Documentazione tecnica e contabile inerente l attività del laboratorio e l approvvigionamento di servizi e materiale di consumo

37 12.5 Adeguatezza del contratto con il cliente L AC verifica l adeguatezza delle condizioni contrattuali tra l OSA ed il laboratorio relativamente a: Gestione dei campioni Accettabilità degli stessi da parte del lab. Flussi informativi tra OSA e laboratorio (tempi di comunicazione dell esito) UNI CEI ISO/IEC Manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova Il laboratorio deve: - disporre di procedure per il trasporto, l accettazione, la manipolazione, la protezione (segregazione), conservazione e/o l eliminazione degli oggetti da sottoporre a prova; - disporre di un sistema per identificare i campioni in maniera univoca; - segnalare al cliente qualsiasi anomalia o scostamento dalle condizioni normali.

38 Documenti di riferimento un laboratorio che esegue analisi microbiologiche

39

40 . torniamo alle linee guida del CU sui laboratori 14. Laboratori annessi alle imprese alimentari che effettuano analisi si fini dell autocontrollo dell impresa stessa. Per questi laboratori non esiste l obbligo dell accreditamento ma devono comunque dimostrare l affidabilità delle prove eseguite a corredo delle procedure di autocontrollo.

41 Criteri per l accertamento della qualità del dato Nell ambito nel normale CU volto alla verifica dell adeguatezza del sistema di autocontrollo implementato dall OSA, relativamente alle analisi l AC valuterà: Adeguatezza strutturale e impiantistica Adeguatezza della formazione del personale che effettua le analisi Modalità di gestione dei campioni Impiego dei metodi analitici stabiliti nella normativa ove previsti Utilizzo di metodi analitici validati e, qualora disponibili, preferibilmente normati Controllo di qualità interno (inclusa verifica produttività) Controllo di qualità esterno (partecipazione a circuiti interlaboratorio adeguati e valutazione del loro esito) Stima dell incertezza di misura per le prove eseguite Modalità di refertazione delle prove

42 Esperienza della Regione Lombardia ʺRuolo dei laboratori di analisi a garanzia della Sicurezza Alimentareʺ - Milano, 17 aprile 2013 (materiale scaricabile dal sito della Regione Lombardia)

43 Titolo (es Rapporto di Prova) Nome, indirizzo del laboratorio e luogo dove le prove sono state eseguite, se differente dall indirizzo del laboratorio Identificazione univoca del RdP e una su ogni pag. Nome e indirizzo del Cliente UNI CEI EN ISO/IEC Presentazione dei risultati Identificazione dei metodi usati Una descrizione, unitamente alla relativa condizione, e l identificazione non ambigua dell oggetto da provare Data di ricevimento degli oggetti da provare, quando questa è critica per la validità e l applicazione dei risultati, e la data/e di esecuzione della prova

44 UNI CEI EN ISO/IEC Presentazione dei risultati Riferimento a piani e procedure di campionamento utilizzati Il risultato di prova con unità di misura Nome, funzione e firma o identificazione equivalente della persona che autorizza il rilascio del RdP Dichiarazione al fatto che i risultati si riferiscono solo agli oggetti provati Scostamenti, aggiunte o esclusioni relativi ai metodi di prova Quando applicabile una dichiarazione circa la l incertezza di misura stimata

45 UNI CEI EN ISO/IEC Presentazione dei risultati I RdP che contengono risultati di campionamento devono comprendere, se necessario per l interpretazione dei risultati: Data di campionamento Identificazione non ambigua del prodotto campionato Luogo di campionamento Riferimento al piano ed alle procedure di campionamento utilizzate Dettagli circa le condizioni ambientali durante il campionamento con effetto sull interpretazione dei risultati Riferimento ad ogni norma o altre specifiche concernenti il metodo di campionamento

46 RT-08: Accredia

47 Criticità delle prove analitiche in autocontrollo Finalità del campionamento e dell analisi: verifica processo, verifica fornitori, accettabilità prodotto.. Scelta del metodo di analisi Conservazione dei campioni prima dell analisi Numero dei campioni analizzati (uc) Quantità analizzata (10, 25, 50. g) Limiti di riferimento (non tutto è Reg 2073!!) Espressione dei risultati per unità di misura Analisi in pool (carcasse, tamponi, molluschi, prearricchimenti)

48 IISO 6579 Ricerca Salmonella spp.

49 L ambito del Controllo Ufficiale si estende anche alla valutazione dei laboratori che eseguono le analisi nell ambito dell autocontrollo delle imprese alimentari. Le basi normative sono state definite. La formazione sulle tecniche ʺpiù nuoveʺ (audit) è stata svolta. Si rende necessario elaborare un protocollo operativo per l esecuzione di tale controllo a livello regionale. Dubbi, perplessità? Riassumendo

50 . grazie per l attenzione g.blasi@izsum.it

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. 1 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 703 09/12/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18479 DEL 24/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM.

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

ALLEGATO PARTE INTEGRANTE - A

ALLEGATO PARTE INTEGRANTE - A ALLEGATO PARTE INTEGRANTE - A Procedure di iscrizione e gestione dell elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari e modalità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI LABORATORI CHE ESEGUONO LE ANALISI NELL AMBITO DELL AUTOCONTROLLO DELLE IMPRESE ALIMENTARI Proposta finale

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI LABORATORI CHE ESEGUONO LE ANALISI NELL AMBITO DELL AUTOCONTROLLO DELLE IMPRESE ALIMENTARI Proposta finale LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI LABORATORI CHE ESEGUONO LE ANALISI NELL AMBITO DELL AUTOCONTROLLO DELLE IMPRESE ALIMENTARI Proposta finale INDICE 1- Premessa... 2 2- Scopo delle linee guida...

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/41/CR08/C7 Proposta di Accordo, ai sensi dell'articolo 40, comma 3, della legge 7 luglio 2009 n. 88, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

«Decreto sugli enti di certificazione»

«Decreto sugli enti di certificazione» «Decreto sugli enti di certificazione» Regolamento recante disciplina delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per l espletamento dei compiti di certificazione indipendente della qualità e della

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

La normativa nazionale e regionale sui laboratori che eseguono analisi nell ambito dell autocontrollo delle imprese alimentari

La normativa nazionale e regionale sui laboratori che eseguono analisi nell ambito dell autocontrollo delle imprese alimentari La normativa nazionale e regionale sui laboratori che eseguono analisi nell ambito dell autocontrollo delle imprese alimentari IL CONTROLLO UFFICIALE VERSO I LABORATORI CHE ESEGUONO ANALISI IN REGIME DI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 97/23/CE del Parlamento

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Procedura per l effettuazione delle attività di controllo di cui all articolo 7, comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. e all articolo 14 dell Allegato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Procedure di iscrizione e gestione dell elenco della Regione Emilia-Romagna dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari (Delibera di Giunta

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Prot. n. (VET/07/51059)

Prot. n. (VET/07/51059) Prot. n. (VET/07/51059) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che la normativa comunitaria e nazionale vigente in materia di igiene e sicurezza alimentare prevede che le industrie operanti nel

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST REQUISITI DI SISTEMA Cap. Norma Argomento Controllo C NC 4.1 Organizzazione Verificare la ragione sociale e l'indipendenza dell'organizzazione Verificare le responsabilità reali dell'organizzazione Verificare

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI E DELLA NUTRIZIONE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2010 Azienda USL auditata: USL 10 Firenze Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

Approvazione Linee Guida, vincolanti, inerenti i requisiti minimi ed i criteri per il riconoscimento dei laboratori

Approvazione Linee Guida, vincolanti, inerenti i requisiti minimi ed i criteri per il riconoscimento dei laboratori DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 dicembre 2005, n. 1117 Approvazione Linee Guida, vincolanti, inerenti i requisiti minimi ed i per il riconoscimento dei di analisi non annessi alle industrie alimentari,

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA Ai sensi dell art. 14 comma 2 D.L. 9.2.2012 n. 5, convertito dalla L.4.4.2012 n. 35, è pubblicata la seguente lista dei

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA PROCEDURA QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI INDICE 1. REQUISITI GENERALI... 3 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 3 3 LABORATORI DI PROVA UTILIZZATI DA BUREAU VERITAS... 3 3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEL FORNITORE...

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore O GG E TTO : Nuove disposizioni per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso e per la consulenza sull'impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura. D. Lgs. 150/2012

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità - Il Regolamento Europeo n. 765/2008 - Aspetti applicativi e criticità - Paola Quaglino Arpa Piemonte Roma, 25-26 giugno 2009 L accreditamento in Italia oggi SINCERT Organismi di certificazione di sistema

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008 STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI Roma, 11 giugno 2008 Gabriele Squintani - Servizio veterinario e igiene alimenti -

Dettagli

Incontro Laboratori Accreditati. 8 ottobre 2009, Centro Frentani, Roma 22 ottobre 2009, c/o AtaHotels Executive, Milano

Incontro Laboratori Accreditati. 8 ottobre 2009, Centro Frentani, Roma 22 ottobre 2009, c/o AtaHotels Executive, Milano Incontro Laboratori Accreditati 8 ottobre 2009, Centro Frentani, Roma 22 ottobre 2009, c/o AtaHotels Executive, Milano Presentazione ACCREDIA: Sistema Italiano di Accreditamento (Dr Trifiletti - Dr. Bianco)

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale

Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria - N. 34-18 agosto 2008 [BUR20080129] [3.3.0] D.d.u.o. 30 luglio 2008

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12745 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di La Spezia quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari 0. STORIA Edizione 0 25/06/2010 - Schema per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari.

Dettagli

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE CPM riconosce la centralità delle risorse umane nella convinzione che il più rilevante fattore di successo di ogni impresa è garantito

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/03/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/03/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 22 febbraio 2013, n. U00053 Presa d'atto dell'accordo ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 97156 /2011 Disposizioni di attuazione dell articolo 3, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 238, in ordine alla richiesta dei benefici fiscali da parte dei lavoratori dipendenti rientrati

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 10 gennaio 2006, n. 1

REGOLAMENTO REGIONALE 10 gennaio 2006, n. 1 520 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del 13-1-2006 PARTE PRIMA Leggi e Regolamenti Regionali REGOLAMENTO REGIONALE 10 gennaio 2006, n. 1 Requisiti minimi e criteri generali per il riconoscimento

Dettagli

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG - 0002 Ente Federato DG-0002 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO SINAL PRESCRIZIONI

Dettagli

DECRETO N Del 29/06/2016

DECRETO N Del 29/06/2016 DECRETO N. 6092 Del 29/06/2016 Identificativo Atto n. 208 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ELENCO DEI COMANDANTI E DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE,

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova

Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova Application for Accreditation of Testing Laboratories Sigla/Reference DA-02 Revisione/Revision 04 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA MOTIVO DELLA DIFFUSIONE Nuova emissione Sostituisce la procedura del :... NOTA OPERATIVA Questa diffusione sostituisce ed annulla eventuali edizioni precedenti che devono essere considerate superate e

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI SETTORE TERRITORIO.73 - Serv. Edilizia Determinazione N. 332 del 20/12/2005 OGGETTO CONTROLLO D'UFFICIO DELLE ISTANZE DI AGIBILITA' AI SENSI DELL'ART. 25 DEL

Dettagli

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per: VISTO l articolo 1, commi da 1180 a 1185 della legge 27 dicembre 2006, n.296 Legge Finanziaria 2007 ; VISTO l articolo 17, comma 3 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti

Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Il Riesame del contratto, la qualifica dei fornitori, il subappalto ed i servizi al cliente alla luce delle disposizioni cogenti Roma, Dott.ssa Silvia Tramontin

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O

R E G I O N E L A Z I O X LEGISLATURA R E G I O N E L A Z I O CONSIGLIO REGIONALE Si attesta che il Consiglio regionale l 11 maggio 2016 ha approvato la deliberazione legislativa concernente: ISTITUZIONE DEL COMITATO PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015 OGGETTO: approvazione Piano Formativo Aziendale 2015. IL COMMISSARIO

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE Al fine di procedere alla fornitura di contatori per acqua fredda per uso

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 2009-2011 2011 Analisi dei risultati anno 2009 Anna Rita Mosetti Ministero della Salute Direzione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025 Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.06. La Norma ISO 17025 Corso di Misure Meccaniche La Norma UNI CEI EN e ISO/IEC Termiche 17025:2005 REQUISITI GENERALI PER LA COMPETENZA

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli di dichiarazioni Articolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale

Qualità. La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale Qualità La Qualità è uno strumento di crescita competitiva del sistema produttivo nazionale Oggi 6 aziende su 10 dispongono della certificazione di Qualità che contribuisce al miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo; DECRETO 2 aprile 2009. Adeguamento dell incarico a svolgere le funzioni di controllo al Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero per le DOCG «Barbaresco», «Barolo» e «Dolcetto di Dogliani

Dettagli

Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale. Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale

Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale. Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale Direttiva 2009/90/CE Perché questa presentazione? Specifiche tecniche per le analisi chimiche

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale Maria Belli già ISPRA Area A: armonizzazione metodi di analisi campionamento e misura Metrologia ambientale Obiettivo strategico

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot. 7749 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21/5/2010 Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE. IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO PROVVEDIMENTO 8 settembre 2011 Estensione agli Uffici provinciali di Milano, Napoli, Roma e Torino del regime transitorio di facoltatività della trasmissione per via telematica del

Dettagli

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai laboratori accreditati

Dettagli