L'esempio seguente mostra l'impatto economico della strategia di copertura e delle sue componenti a scadenza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'esempio seguente mostra l'impatto economico della strategia di copertura e delle sue componenti a scadenza."

Transcript

1 I covered warrant non rispondono solamente a esigenze d'investimento speculative, ma possono essere anche utilizzati per la realizzazione di strategie di protezione del valore di un portafoglio di attività finanziarie. I covered warrant put su azioni, ad esempio, possono essere infatti usati per controbilanciare eventuali andamenti negativi di un detarminato titolo. Infatti se il prezzo dell'azione sale il covered warrant terminerà a scadenza senza valore, ma il portafoglio azionario avrà un rendimento positivo. Se invece il prezzo delle azioni crolla, il valore dei covered warrant put salirà e compenserà quasi esattamente le perdite, proteggendo l'investimento. E' bene notare che il covered warrant put controbilancerà esattamente la perdita del sottostante solo a scadenza, infatti solo a quella data il suo importo di liquidazione è conosciuto e quantificabile in anticipo. E' quindi fondamentale far coincidere la scadenza dei covered warrant con il proprio orizzonte d'investimento. Questa strategia di copertura, con gli opportuni covered warrant put, può essere adottata per salvaguardarci de movimenti di mercato sfavorevoli su qualsiasi strumento finanziario. Ci si può infatti proteggere, ad esempio, da un aumento dei tassi di interesse se si è stipulato un mutuo a tasso variabile, oppure dall'andamento di un determinato tasso di cambio se si hanno posizioni aperte in valuta estera. Si supponga, per semplicità, che un investitore detenga una posizione lunga in azioni, con un orizzonte temporale di 6 mesi, e tema che in questo periodo i corsi azionari possano subire un ribasso.

2 L'esempio seguente mostra l'impatto economico della strategia di copertura e delle sue componenti a scadenza. Si immagini di acquistare azioni Alfa al prezzo di 10 Euro e acquistare covered warrant put con strike a 10 Euro, scadenza 6 mesi e multiplo pari a 1, al prezzo unitario di 1,2 Euro. A scadenza si avranno i seguenti possibili risultati: Prezzo azione Investimento in Alfa Investimento in covered warrant put (importo di liquidazione - prezzo) Strategia di copertura = Come si nota dalla tabella precedente, anche se l'investimento in azioni Alfa perde più di metà del suo valore iniziale, arrivando a Euro, la strategia di copertura permette di preservare il valore del portafoglio. Infatti, in caso di ribassi anche consistenti, il valore complessivo dell'investimento non scenderà mai al di sotto di Euro. Si consideri un altro esempio. Si immagini, ora, di acquistare azioni Alfa al prezzo di 10 Euro e covered warrant put con strike a 8 Euro, scadenza 6 mesi e multiplo pari a 0,1, al prezzo unitario di 0,09 Euro. Innanzi tutto, dal momento che il multiplo non è pari a 1, l'investitore dovrà comprare ( [N. azioni / Multiplo] = [1.000 / 0,1] = [10.000] ) covered warrant put per un esborso totale di 900 Euro. Il prezzo d'acquisto è più economico, perché lo strike è più distante dal valore iniziale delle azioni Alfa e quindi l'investitore ha una propensione al rischio più elevata; sopporterà un livello maggiore di perdite se il mercato simuoverà al ribasso. < /FONT > 2

3 A scadenza si avranno i seguenti possibili risultati: Prezzo azione Investimento in Alfa Investimento in covered warrant put (importo di liquidazione - prezzo) Strategia di copertura = Questo tipo di copertura, chiamata hedging statico, è la più semplice da realizzare e permette l'immunizzazione del portafoglio dal rischio di mercato solo alla scadenza. Una strategia più complessa consiste nel cosidetto hedging dinamico e prevede che, per la protezione dal rischio anche durante la vita del covered warrant, il portafoglio venga continuamente ribilanciato nella sua componente di covered warrant put, in base al delta e ad altre misure di sensitività. I covered warrant sono titoli quotati in borsa che consentono di adottare una strategia d'investimento speculativa su un orizzonte temporale di breve termine, puntando al rialzo o al ribasso di indici, azioni, tassi e materie prime. I covered warrant permettono, inoltre, di proteggere il valore di un portafoglio di strumenti finanziari, attraverso la predisposizione di una strategia di copertura del rischio. La sua propensione Ha una predisposizione al rischio elevata e vuole trarre vantaggio dalla sua aspettativa di rialzo di un mercato. Ha una predisposizione al rischio elevata e vuole trarre vantaggio dalla sua aspettativa di ribasso di un mercato. La soluzione offerta dai Covered Warrant Banca IMI Con i covered warrant call può investire a breve termine per trarre beneficio dalla sua aspettativa di rialzo, con un investimento minimo ridotto. Con i covered warrant put può investire a breve termine per trarre beneficio dalla sua aspettativa di ribasso, con un investimento minimo ridotto. Grazie all'effetto leva, se la sua aspettativa si realizza il suo guadagno è più ampio di quello che otterrebbe investendo direttamente nel sottostante. In caso contrario, si espone al rischio di perdere l'intero capitale investito. Ha un'aspettativa di ribasso del mercato Può utilizzare i covered warrant put per proteggere il valore del 3

4 e vuole proteggere il valore del suo portafoglio durante questo periodo di instabilità. Ha tempo disponibile per seguire i suoi investimenti. suo portafoglio. I covered warrant sono strumenti volatili, il cui valore può subire forti oscillazioni: deve quindi monitorarlo costantemente. Il mercato dei covered warrant, di cui Banca IMI è uno dei principali operatori, si è rapidamente evoluto negli ultimi anni e ha raggiunto livelli di sviluppo e di efficienza considerevoli. Il successo registrato dai covered warrant sui mercati finanziari si spiega facilmente se si tiene conto dei vantaggi che questo strumento è in grado di offrire a quegli investitori che ne sappiano interpretare in modo corretto le caratteristiche e le potenzialità. L'investimento in covered warrant consente infatti di avvalersi di una serie di elementi di particolare interesse: - effetto leva: è il meccanismo per il quale si può sfruttare interamente il movimento di prezzo del sottostante, pur investendo solo una frazione del capitale necessario per acquistarlo; -quantificazione del rischio: è possibile conoscere in anticipo il rischio e la massima perdita a cui l'investimento è esposto; - investimento minimo ridotto: l'importo minimo per investire in covered warrant è molto contenuto, rispetto al tradizionale investimento in titoli. Grazie all'effetto leva risultano economicamente interessanti anche operazioni fatte su importi limitati, a fronte di un rischio elevato; - accesso ai mercati: l'offerta di covered warrant da parte di Banca IMI mette a disposizione un'ampia possibilità di scelta per le sue esigenze di investimento di breve termine; - trasparenza: i covered warrant sono quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. Può agevolmente accedere in qualsiasi momento alle informazioni riguardanti prezzi e caratteristiche dei prodotti quotati in modo immediato, completo e trasparente; - tassazione: le plusvalenze derivanti dalle liquidazione a scadenza o dalla vendita dei covered warrant, sono soggette ad un'imposta sostitutiva del 12,50%. Le eventuali minusvalenze possono essere utilizzate a compensazione di successive plusvalenze secondo le modalità previste dalla legge italiana. I rischi dell'investimento in covered warrant. L'investimento in covered warrant è adatto a soggetti dotati di una forte propensione al rischio: infatti, così come esiste la possibilità di altissimi livelli di profitto, d'altro canto si tratta di strumenti caratterizzati da elevato rischio e complessità. I principali rischi connessi ai covered warrant sono: - la possibilità di perdita fino all'intero capitale investito: se la sua aspettativa non si verifica, il valore del covered warrant può annullarsi completamente, determinando la perdita dell'intero capitale investito e non offrendo nessun paracadute. - le forti oscillazioni del prezzo dello strumento: per sua natura, il prezzo del covered warrant varia generalmente in modo più che proporzionale rispetto alle oscillazioni del mercato. Il prezzo di un covered warrant può variare in modo significativo nel volgere di brevissimo tempo. È quindi uno strumento di cui è necessario monitorare costantemente l'andamento. 4

5 Coverei Warrant BANCA IMI Banca IMI offre un'ampissima gamma di covered warrant per soddisfare ogni esigenza di investimento. I Covered Warrant Banca IMI sono emessi su sottostanti appartenenti a diversi mercati, settori e a diverse classi di attività finanziarie. Inoltre, hanno un ricco ventaglio di possibilità per quel che riguarda gli strike e le scadenze proposte, per poter garantire un profilo adatto a ogni strategia d'investimento. I Covered Warrant Banca IMI sono quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana, dove Banca IMI è un operatore specialista su tutti i covered warrant di propria emissione e si impegna quindi a fornirne in via continuativa le proposte di acquisto e di vendita. Il SeDeX di Borsa Italiana è il mercato, di primaria importanza, dove vengono scambiati i derivati cartolarizzati, cioè incorporati in titoli liberamente negoziabili. L'orario di negoziazione dei Covered Warrant Banca IMI va dalle 9.05 alle I Covered Warrant Banca IMI possono essere negoziati fino all quarto giorno lavorativo antecedente la data di scadenza, presso il proprio intermediario di fiducia, secondo la stessa procedura prevista per un qualsiasi titolo azionario quotato alla Borsa Italiana. Nel caso in cui una società sottostante sia oggetto di operazioni di finanza straordinaria, come ad esempio fusioni, acquisizioni o aumenti di capitale, Borsa Italiana provvede a stabilire una serie di parametri in base ai quali l'emittente deve modificare il multiplo e lo strike del covered warrant, in modo da mantenere immutato il valore dell'investimento. Non sono previste commissioni di alcun genere a favore dell'emittente; le uniche spese connesse all'operatività su covered warrant sono le commissioni di negoziazione applicate dagli intermediari. Banca IMI, offre agli investitori un servizio informativo completo, dando la possibilità di seguire l'andamento del proprio investimento ogni volta che lo si desidera attraverso il sito o il numero verde E' possibile, inoltre, ricevere informazioni sui covered warrant attraverso il sito della Borsa Italiana o rivolgendosi direttamente al consulente o gestore della propria banca. Regole utili per investire Quale CW scegliere Il primo passo è effettuare una previsione, ricorrendo all'acquisto di warrant call in caso di attese di rialzo, e di warrant put in caso di attese di ribasso o come parte di un investimento più ampio (per esempio in azioni) che si desidera proteggere dalle turbolenze del mercato. Strike e scadenza Una volta individuata la direzione della scommessa, per ogni sottostante è possibile acquistare diversi CW, con strike e scadenze differenti. La scelta di uno strike più o meno lontano dal livello corrente del sottostante rifletterà l'entità del movimento che l'investitore si aspetta dal mercato. Chi si aspetta un rialzo considerevole sceglierà un warrant call con strike molto elevato; al contrario, un investitore che si aspetta un ribasso sostanziale sceglierà un warrant put con uno strike basso. Bisogna poi ipotizzare l'arco temporale in cui, presumibilmente, il movimento atteso potrà avere luogo. Il covered warrant può infatti scadere prima che le previsioni si verifichino. La regola generale è che un investimento in CW con scadenza a breve termine presenta un grado di 5

6 rischio maggiore rispetto a un pari investimento in CW con scadenza a lungo termine. Di fatto, una scadenza a breve significa meno tempo per potere realizzare le proprie aspettative. Prezzo E' consigliabile non puntare a tutti costi sull'offerta meno costosa. Non tutti i CW hanno le stesse probabilità di successo e spendendo una cifra molto bassa quasi certamente si acquista un CW ad altissimo rischio. Un prezzo molto basso raramente produce profitto. Va, inoltre, sfatata la credenza secondo la quale mediare il prezzo al ribasso permette di ridurre le perdite: è molto improbabile, infatti, che il prezzo del covered warrant possa risalire con il trascorrere del tempo. Ordini Data la natura volatile del prezzo dei covered warrant, è opportuno passare al proprio intermediario ordini limitati indicando il livello massimo di prezzo che si è disposti a pagare e/o il livello minimo di prezzo che si vuol ricavare dalla vendita dei CW. Nel lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui viene impartito l'ordine all'intermediario ed il momento in cui questo viene inviato al mercato, il prezzo del covered warrant potrebbe infatti subire sostanziali variazioni. Stop loss e Take profit Nel momento in cui si effettua un investimento di qualsiasi natura, è buona norma stabilire in anticipo la perdita massima in conto capitale (stop loss) che si è disposti a sopportare. In via generale lo stop loss deve essere di entità tale da non modificare sostanzialmente la propria situazione patrimoniale. Similmente è utile fissare anche un utile-obiettivo (take profit), al raggiungimento del quale procedere alla liquidazione del proprio investimento sul mercato. D'altro canto, se permane la convinzione che ci siano ulteriori possibilità di guadagno, è sempre possibile reinvestire parte del profitto per acquistare nuovi CW sullo stesso sottostante. Volumi scambiati Non è rilevante che il Covered Warrant prescelto sia molto scambiato. Ciò che conta è la propria convinzione sull'evoluzione del sottostante. Le società che emettono i covered warrant hanno, infatti, l'obbligo di assicurare la liquidità sui propri covered warrant tramite una continua presenza sul mercato. Valore di mercato Per poter gestire in maniera ottimale un investimento in covered warrant è indispensabile tenere sotto controllo il suo valore di mercato. Il valore di mercato dei covered warrant dipende da 5 variabili che si muovono indipendentemente l'una dall'altra: il prezzo di mercato del sottostante, la volatilità attesa sui prezzi futuri del sottostante, il tempo residuo a scadenza, il rendimento atteso del sottostante e i tassi di interesse. Inoltre, se il sottostante ha un prezzo di mercato espresso in una valuta diversa dall'euro, anche le variazioni del tasso di cambio contro Euro influenzano il prezzo del covered warrant. Non è quindi sufficiente monitorare i movimenti del sottostante, ma è necessario tenere sotto controllo contemporaneamente tutte le variabili di mercato. Esercizio anticipato o vendita Il prezzo di un covered warrant è costituito dal valore intrinseco e dal valore temporale. Esercitandolo prima, si otterrà soltanto il valore intrinseco del covered warrant. Al contrario, rivendendolo in borsa, si beneficierà del valore intero del covered warrant. Ricordiamo che ogni covered warrant è negoziabile in 6

7 borsa fino a quattro giorni prima della scadenza (ad esempio, se il covered warrant scade di venerdì, l'ultimo giorno di negoziazione sarà il lunedì precedente). Come funzionano Un'introduzione ai covered warrant I covered warrant sono titoli appartenenti alla famiglia dei prodotti finanziari derivati; di quegli strumenti, cioè, il cui valore non è stabilito in modo diretto, ma dipende (deriva appunto) dal prezzo di un'altra attività finanziaria. Quest'ultima, che viene chiamata sottostante, può essere rappresentata da beni di vario genere: obbligazioni, azioni, materie prime, tassi di cambio o d'interesse. I covered warrant consistono sostanzialmente in un contratto d'opzione cartolarizzato, cioè incorporato in un titolo liberamente negoziabile sul mercato, esattamente come un'azione, senza la necessità di dover versare margini di garanzia. L'opzione acquistata con il covered warrant offre all'investitore la possibilità di esercitare un diritto: quello di effettuare un acquisto o una vendita di un bene a determinate condizioni. Con i covered warrant di tipo call l'investitore acquisisce il diritto (non l'obbligo) di acquistare una determinata quantità di un'attività sottostante (come, ad esempio azioni, indici, tassi di cambio) ad un prezzo predeterminato (strike) e a una data predefinita (la scadenza) e con i covered warrant di tipo put l'investitore acquisisce il diritto (non l'obbligo) di vendere una determinata quantità di un'attività sottostante ad un prezzo determinato e a una data predefinita. Un paragone 'immobiliare' Per dare concretezza al concetto di covered warrant, si può ipotizzare di essere interessati all'acquisto di una casa in costruzione, che verrà ultimata in una data definita nel prossimo futuro. È possibile acquistare un'opzione sulla compravendita dell'immobile, pagando ad esempio Euro per garantirsi il diritto di acquistare la casa, entro una certa data, al prezzo prestabilito di Euro. A questo punto, si potrà acquistare l'immobile alla data prevista: immobile che nel frattempo, grazie a un aumento dei prezzi sul mercato immobiliare, potrà avere un valore di mercato di euro (e in tal caso l'esercizio dell'opzione permetterà di risparmiare ) o che al contrario, per un andamento negativo dei prezzi degli immobili, potrà costare solo : in tal caso, non esisterebbe alcuna convenienza ad esercitare l'opzione. Nel periodo intercorrente tra l'acquisto dell'opzione e l'acquisto della casa, inoltre, sarà possibile in ogni momento cedere ad altri il diritto acquisito, stabilendo un prezzo che rifletterà vari elementi (come l'andamento del mercato immobiliare e il tempo residuo per la consegna dell'immobile) e che potrà quindi essere inferiore o superiore ai Euro originariamente pagati. Le caratteristiche principali Ogni covered warrant è caratterizzato da un insieme di elementi che ne rendono il profilo univoco. Queste caratteristiche sono: - il sottostante: è il bene a cui il covered warrant fa riferimento ed è solitamente rappresentato da un'attività finanziaria (un titolo azionario, un indice di borsa, una materia prima, un tasso di interesse o di cambio) per la quale è possibile rilevare un prezzo ufficiale; - il prezzo: chiamato anche premio, indica il prezzo che l'investitore paga (o riceve) per il covered warrant al momento del suo acquisto (o vendita); 7

8 - lo strike: chiamato anche prezzo d'esercizio, corrisponde al prezzo al quale il possessore del covered warrant può esercitare l'opzione di acquisto o di vendita del sottostante; -il tipo: i covered warrant possono essere di tipo call e di tipo put; nel primo caso, l'opzione offre il diritto di acquistare, nel secondo caso di vendere, l'attività sottostante; - la scadenza: corrisponde al limite temporale in cui è possibile l'esercizio del diritto. S Alla scadenza, nel caso in cui l'esercizio dell'opzione risulti economicamente vantaggioso, il possessore del covered warrant riceve l'importo derivante dall'esercizio dell'opzione. Superata la data di scadenza, il covered warrant si estingue; - lo stile: indica il momento in cui è possibile esercitare il diritto d'opzione. Il covered warrant, infatti, può essere di stile europeo, cioè esercitabile solo alla scadenza, o di stile americano, cioè esercitabile in qualsiasi momento fino alla scadenza. Indipendentemente dallo stile, ogni covered warrant può essere venduto sul mercato, realizzando immediatamente il suo valore. I Covered Warrant Banca IMI sono di stile europeo; - l'emittente: è la banca che emette i covered warrant e li immette sul mercato. In Italia tutti gli emittenti sono sottoposti alla vigilanza della Consob e della Banca d'italia. L'emittente si impegna ad assicurare la presenza di un operatore specialista che fornisca in via continuativa prezzi denaro (se l'investitore vende) e lettera (se l'investitore compra) e, perciò, consenta, in qualsiasi momento, di acquistare o vendere i covered warrant in borsa in modo rapido ed efficiente. Generalmente è l'emittente stesso che svolge tale funzione; - il multiplo: indica la quantità di sottostante che ogni singolo covered warrant dà diritto di comprare o vendere; - la modalità di esercizio: la consegna fisica prevede la consegna effettiva del sottostante contro pagamento, mentre con la liquidazione dell'importo differenziale è previsto il pagamento di un importo di liquidazione pari alla differenza tra il valore di mercato del sottostante e lo strike; -il lotto minimo: indica il numero minimo di covered warrant che può essere contrattato in borsa. Il funzionamento dei covered warrant call Il covered warrant call conferisce al detentore il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare a una certa data, una determinata quantità di sottostante ad un prezzo prefissato (strike). Caratteristiche di un covered warrant call: un esempio. Covered warrant Sottostante Alfa Tipo Call Strike 10 Scadenza 6 mesi Multiplo 1 Stile Europeo Lotto minimo 1 covered warrant 8

9 Se a scadenza le azioni Alfa avranno raggiunto una quotazione superiore allo strike, sarà conveniente acquistarle a tale prezzo esercitando l'opzione. L' investitore riceverà un importo di liquidazione pari alla differenza tra il prezzo di mercato delle azioni e lo strike. Se invece a scadenza il valore delle azioni Alfa sarà inferiore allo strike, l'investitore non avrà alcuna convenienza ad esercitare l'opzione, poiché l'importo di liquidazione sarà nullo. L'importo di liquidazione di un covered warrant call è, quindi, pari alla differenza, se positiva, tra il prezzo di mercato del sottostante e lo strike. In formula è espresso come: I CALL = max[(s T - K) ; 0] x M dove: I CALL indica l'importo di liquidazione di un covered warrant call, S T il prezzo del sottostante alla data di scadenza T, K lo strike e M il multiplo. Un esempio numerico Alla data di scadenza si potrebbero verificare due scenari. Scenario 1. A scadenza il prezzo delle azioni Alfa è inferiore o uguale allo strike. Ipotizzando che il prezzo delle azioni Alfa sia pari a 6 Euro, l'investitore, non ha convenienza ad acquistare le azioni a 10 Euro, e non eserciterà l'opzione, ricevendo 0 Euro ovvero il valore massimo tra 0 e (6-10), moltiplicato per il multiplo. L'importo di liquidazione che sarà pagato, per ogni covered warrant, è quindi: 9

10 Formula I CALL = max[(s T - K) ; 0] x M Calcolo I CALL = max[(6-10) ; 0] x 1 = max[-4 ; 0] x 1 = 0 < /FONT > < /FONT > Importo di liquidazione 0 Euro Il funzionamento dei covered warrant put Il covered warrant put conferisce al detentore il diritto (ma non l'obbligo) di vendere a una certa data, una determinata quantità di sottostante ad un prezzo prefissato (strike). Caratteristiche di un covered warrant put: un esempio. Covered warrant Sottostante Alfa Tipo Put Scadenza 6 mesi Strike 10 Multiplo 1 Stile Europeo Se a scadenza le azioni Alfa avranno raggiunto una quotazione inferiore allo strike, sarà conveniente venderle a tale prezzo esercitando l'opzione. L' investitore riceverà un importo di liquidazione pari alla differenza tra lo strike e il prezzo di mercato delle azioni. Se invece a scadenza il valore delle azioni Alfa sarà superiore allo strike, l'investitore non avrà alcuna convenienza ad esercitare l'opzione, poiché l'importo di liquidazione sarà nullo. L'importo di liquidazione di un covered warrant put è, quindi, pari alla differenza, se positiva, tra lo strike e il prezzo di mercato del sottostante. In formula è espresso come: 10

11 I PUT = max[(k - S T ) ; 0] x M dove: I PUT indica l'importo di liquidazione di un covered warrant call, S T il prezzo del sottostante alla data di scadenza T, K lo strike e M il multiplo. Un esempio numerico Alla data di scadenza si potrebbero verificare due scenari. Scenario 1. A scadenza il prezzo delle azioni Alfa è superiore o uguale allo strike. Ipotizzando che il prezzo delle azioni Alfa sia pari a 12 Euro, l'investitore, non ha convenienza a vendere le azioni a 10 Euro, e non eserciterà l'opzione, ricevendo 0 Euro ovvero il valore massimo tra 0 e (10-12), moltiplicato per il multiplo. L'importo di liquidazione che sarà pagato, per ogni covered warrant, è: Formula I PUT = max[(k - S T ) ; 0] x M Calcolo I PUT = max[(10-12) ; 0] x 1 = max[-2 ; 0] x 1 = 0 < /FONT > < /FONT > Importo di liquidazione 0 Euro Scenario 2. A scadenza il prezzo delle azioni Alfa è superiore allo strike. Ipotizzando che il prezzo delle azioni Alfa sia pari a 6 Euro, l'investitore ha il diritto di vendere tali azioni al prezzo di 10 Euro e eserciterà l'opzione ricevendo 4 Euro ovvero il valore massimo tra (10-6) e 0, moltiplicato per il multiplo. L'importo di liquidazione che sarà pagato, per ogni covered warrant, è quindi: Formula I PUT = max[(k - S T ) ; 0] x M Calcolo I PUT = max[(10-6) ; 0] x 1 = max[4 ; 0] x 1 = 4 < /FONT > < /FONT > Importo di liquidazione 4 Euro L'effetto leva La natura speculativa dei covered warrant è dovuta a una loro importante proprietà, chiamata effetto leva. Un esempio numerico può essere utile a meglio comprederla. Si prendano in considerazione due investimenti alternativi: Investimento in azioni Alfa Quantità Prezzo unitario 10 Euro Capitale investito Investimento in Covered Warrant Sottostante Tipo Euro Alfa call 11

12 Strike 10 Euro Multiplo 1 Stile europeo Quantità Prezzo unitario 1,2 Euro Capitale investito Euro Dall'esempio emerge immediatamente che l'investimento in covered warrant comporta un esborso limitato, nettamente inferiore a quello richiesto dal tradizionale acquisto a pronti, pur controllando la stessa quantità di azioni sottostanti. Ipotizzando che le aspettative rialziste dell'investitore si realizzino e che il prezzo delle azioni alla scadenza del covered warrant sia pari a 12 Euro, i due investimenti avranno un importo di liquidazione rispettivamente pari a: Investimento in azioni L'investitore riceve il prezzo finale per il numero di azioni. Investimento Covered Warrant L'investitore riceve il massimo tra zero e la differenza tra il prezzo del sottostante e lo strike, per il multiplo e per il numero dei Covered Warrant. 12 x = Euro max[(12-10) ; 0] x 1 x = Euro Si nota chiaramente come l'investimento in covered warrant permetta di amplificare il rendimento potenziale che si otterrebbe investendo direttamente nell'attività sottostante, perché, a parità di ritorno atteso, l'acquisto del covered warrant implica un minor impiego di capitale e, dunque, la possibilità di sfruttare la leva finanziaria. Investimento in azioni A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a Euro per un guadagno di Euro. Rendimento dell'investimento: (2.000/10.000) x 100 = 20% Investimento Covered Warrant A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a Euro per un guadagno di 800 Euro. Rendimento dell'investimento: (800/1.200) x 100 = 67% < /FONT > < /FONT > < /FONT > < /FONT > Bisogna, però, tenere presente che la leva funziona, amplificando i rendimenti, sia in senso positivo che in senso negativo. Di conseguenza, se il mercato si muove nella direzione opposta alle attese, l'effetto leva comporta una visibile amplificazione della perdita (in termini percentuali). Se il prezzo delle azioni alla scadenza del covered warrant è pari a 6 Euro, i due investimenti avranno un importo di liquidazione rispettivamente pari a: Investimento in azioni L'investitore riceve il prezzo finale per il numero di azioni. Investimento Covered Warrant L'investitore riceve il massimo tra zero e la differenza tra il prezzo del sottostante e lo strike, per il multiplo e per il numero dei Covered Warrant. 6 x = Euro max[(6-10) ; 0] x 1 x = 0 Euro 12

13 Investimento in azioni A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a Euro per una perdita di Euro. Rendimento dell'investimento: ( / ) x 100 = -40% Investimento Covered Warrant A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a 0 Euro per un guadagno di 1200 Euro. Rendimento dell'investimento: ( / 1.200) x 100 = -100% La misura dell'effetto leva lorda si può quantificare, nella sua forma più semplice, con la seguente formula: LevaLorda = (S T / C W ) x M Dove: S T indica il prezzo del sottostante, C W il prezzo del covered warrant e M il multiplo Prezzo covered warrant = 1,2 Euro: LevaLorda = (10 / 1,2) x 1 = 8,33 Questo indicatore fornisce una misura, in prima approssimazione, di quante volte il covered warrant moltiplica la variazione percentuale del sottostante Questo indicatore è utile per avere un'idea sul rendimento potenziale del covered warrant rispetto a quello del sottostante, ma non è molto utile per confrontare covered warrant su sottostanti differenti, per le diverse caratteristiche di quest'ultimi. Un altro limite di questo indicatore è che non tiene conto della diversa sensibilità del covered warrant al variare del sottostante. Un indicatore più accurato è rappresentato alla misura della leva netta: LevaNetta = LevaLorda x Delta Dove: Delta rappresenta il delta del covered warrant. Prezzo covered warrant 1,2 Euro, delta 0,7: LevaNetta = 8,33 x 0,7 = 5,83 Determinazione del prezzo I covered warrant, in ogni momento della loro vita, hanno un preciso valore di mercato, che varia nel corso del tempo; sono strumenti quotati e questo fa sì che, una volta acquistati, sia possibile rivenderli sul mercato anche prima della scadenza. Il valore di un covered warrant può essere scomposto in valore intrinseco e valore temporale: - valore intrinseco: nel caso di covered warrant di tipo call il valore intrinseco è uguale alla differenza, se positiva, tra il prezzo del sottostante e lo strike, mentre per i covered warrant di tipo put alla differenza, se positiva, tra strike e prezzo del sottostante. Nel caso in cui la differenza tra i valori sia nulla o negativa, il valore intrinseco del covered warrant è pari a zero. Questo meccanismo riflette il fatto che l'opzione incorporata nel covered warrant è un diritto e non in un obbligo: l'investitore, pertanto, non è chiamato a esercitare l'opzione se questa non risulta economicamente conveniente; la massima perdita è limitata all'azzeramento del valore del covered warrant. In altre parole, il valore intrinseco è il valore positivo che l'investitore otterrebbe se esercitasse immediatamente l'opzione. 13

14 Su questa base si possono definire tre distinte categorie di covered warrant: In the money > 0 At the money = 0 Out the money < STRONG> 0 Call Il prezzo del sottostante è superiore allo strike. Il prezzo del sottostante è uguale allo strike. Il prezzo del sottostante è inferiore allo strike. Put Il prezzo del sottostante è inferiore allo strike. Il prezzo del sottostante è uguale allo strike. Il prezzo del sottostante è superiore allo strike - valore temporale: al momento della scadenza, il valore di un covered warrant coincide sempre con il suo valore intrinseco. Durante il corso della sua vita, invece, il prezzo di un covered warrant è più elevato. Questa maggiorazione è dovuta al valore temporale; il valore temporale è pari alla differenza tra il prezzo del covered warrant e il suo valore intrinseco e tende a decrescere con l'avvicinarsi della data di scadenza del covered warrant, fino ad annullarsi completamente. Quindi, dato che un covered warrant prima della scadenza vale sempre più del suo valore intrinseco, si comprende come, anche per un covered warrant di stile americano, sia quasi sempre preferibile vendere il covered warrant, piuttosto che esercitarlo anticipatamente. L'esistenza del valore temporale si basa sulla probabilità che, nel corso della vita del covered warrant, il prezzo del sottostante si possa muovere favorevolmente; a parità di altre condizioni, tale probabilità sarà tanto più alta quanto più il prezzo del sottostante è vicino allo strike e quanto più lontana è la scadenza. Il valore temporale fa sì che l'effetto leva sia più accentuato durate la vita del covered warrant che a scadenza. Riprendendo l'esempio precedente, se il prezzo del sottostante giunge a 12 Euro durante la vita del covered warrant, e il suo prezzo sale a 2,2 Euro, l'effetto leva sarà maggiore rispetto a quello che si ottiene detenendo il covered warrant fino a scadenza. Investimento in azioni Riceve il prezzo finale per il numero di azioni. 12 x = Euro < /FONT > < /FONT > Investimento Covered Warrant Riceve il prezzo per il numero di covered warrant. 2,2 x = Euro < /FONT > < /FONT > Investimento in azioni A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a Euro per un guadagno di Euro. (2.000 / ) x 100 = 20 < /FONT > < /FONT > Investimento Covered Warrant A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a Euro per un guadagno di Euro. Rendimento dell'investimento: (1.000 / 1.200) x 100 = 83 < /FONT > < /FONT > Anche in questo caso l'effetto leva agisce amplificando i rendimenti sia in senso positivo sia in senso negativo. 14

15 Se, per esempio, durante la vita del covered warrant, il prezzo del sottostante giunge a 6 Euro e il suo prezzo scende a 0,5 Euro, allora: Investimento in azioni Investimento Covered Warrant Riceve il prezzo finale per il numero di azioni. Riceve il prezzo per il numero di covered warrant. 6 x = Euro < /FONT > < /FONT > 0,5 x = 500 Euro < /FONT > < /FONT > Investimento in azioni A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a Euro per una perdita di Euro. Rendimento dell'investimento: (4.000 / ) x 100 = -40 < /FONT > < /FONT > Investimento Covered Warrant A fronte di un investimento di Euro, l'importo di liquidazione è pari a 500 Euro per una perdita di 700 Euro. Rendimento dell'investimento: (-700 / 1.200) x 100 = -58 < /FONT > < /FONT > Ancora un paragone 'immobiliare' Si è visto che cosa accade quando desideriamo fissare il prezzo d'acquisto di un immobile. Si immagini che, dopo aver acquistato l'opzione sulla compravendita della casa, fissando il prezzo d'acquisto a Euro, si decida di cambiare città e quindi non si sia più interessati al suo acquisto. In tal caso, è' possibile, come è già stato detto, vendere l'opzione. Chiaramente il valore di questa opzione dipende dal livello dei prezzi di mercato in quel preciso istante (valore intrinseco). 15

16 Se, a 6 mesi dalla compravendita, l'immobile vale Euro, la situazione è certamente diversa rispetto a quella che si avrebbe se il valore della casa fosse pari a Euro. Va tuttavia sottolineato che il prezzo dell'opzione è positivo anche nel secondo caso; infatti il suo valore dipende anche da quanto tempo rimane alla data della stipula del contratto di compravendita. In effetti, in questo periodo potrebbe verificarsi una crescita del mercato immobiliare che potrebbe influire positivamente sul prezzo della casa e, quindi, sul valore dell'opzione (valore temporale). Via via che ci si avvicina alla stipula del contratto, il valore dell'opzione tenderà ad avvicinarsi al suo valore intrinseco. Variabili che influenzano il prezzo del covered warrant L'andamento del sottostante si riflette in misura importante sul prezzo del covered warrant, ma anche numerose altre variabili influiscono sulla determinazione del valore del covered warrant. I fattori che influenzano il prezzo di un covered warrant sono: - il prezzo del sottostante: poiché il valore a scadenza di un covered warrant è pari alla differenza tra il prezzo del sottostante e strike (nel caso di covered warrant call) o tra lo strike e il prezzo del sottostante (nel caso di covered warrant put), è evidente che questo elemento è essenziale nella determinazione del prezzo. Quanto maggiore è il prezzo del sottostante, tanto più alto sarà il valore del covered warrant call; quanto minore sarà il prezzo del sottostante, tanto più alto sarà il prezzo del covered warrant put. Il parametro che misura l'incidenza delle variazioni del prezzo del sottostante sul prezzo del covered warrant viene chiamato 'delta', che, espresso in termini percentuali, può variare tra 0 e 100%. Questo parametro può anche essere interpretato come una misura indicativa della probabilità che il covered warrant diventi in the money alla scadenza; - la vita residua: sia i covered warrant call sia i covered warrant put hanno un valore tanto maggiore quanto più lontana è la loro scadenza, a parità delle altre variabili. Un covered warrant con vita residua più lunga, infatti, ha maggiori probabilità di scadere in the money, di trovarsi cioè, alla scadenza, in una situazione che renda vantaggioso l'esercizio dell'opzione; - la volatilità: la volatilità di un titolo misura la frequenza e la dimensione delle oscillazioni di prezzo, indipendentemente dalla sua direzione. Quanto più alta è la volatilità di un titolo, tanto maggiore è la probabilità che la performance del titolo stesso risulti molto positiva o molto negativa. Nel caso di investimenti in attività finanziarie (come ad esempio azioni), il livello della volatilità non influenza il prezzo di acquisto, dal momento che l'investitore è esposto in egual misura alla possibilità di perdite e di profitti. Nel caso di investimento in covered warrant, invece, la volatilità ha un ruolo rilevante nella determinazione del prezzo di mercato, dal momento che agisce in modo asimmetrico sulla performance dello strumento. Il possessore di un covered warrant call, infatti, beneficia integralmente di un aumento di prezzo del sottostante, mentre è esposto ad una perdita limitata (pari al premio versato) in caso di discesa dei prezzi. Allo stesso modo, chi possiede un covered warrant put trae beneficio potenzialmente illimitato dalle diminuzioni di prezzo del sottostante, ma ha una perdita limitata (il prezzo pagato) nel caso di aumento del prezzo. E' logico quindi aspettarsi che la volatilità del sottostante e il valore dei covered warrant si muovano nella stessa direzione: un aumento della prima influenzerà positivamente il secondo, poiché la perdita massima rimane sempre costante, mentre quanto più i prezzi si muovono in modo rilevante, tanto più alta sarà la probabilità che il covered warrant finisca in the money e comporti un forte guadagno; - i tassi di interesse: anche il tasso d'interesse, seppur in modo marginale, influisce nella determinazione del prezzo dei covered warrant. All'aumentare dei tassi di interesse il valore di un covered warrant call aumenta mentre quello di un covered warrant put diminuisce; - i dividendi attesi: i dividendi quando vengono staccati determinano una diminuzione del prezzo delle azioni; quindi una aumento della valutazione dei dividendi attesi ha un effetto negativo sul valore dei covered warrant call e positivo su quello dei covered warrant put. 16

17 Variazione Prezzo call Prezzo put Prezzo sottostante Vita residua Volatilità Tassi di interesse Dividendi attesi 17

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento.

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento. Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento. I Certificate descritti in questa pubblicazione sono strumenti finanziari strutturati complessi a capitale non protetto. Non è garantito

Dettagli

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe Strategie di hedging con i Certificati Massimiliano Volpe 2 Con il termine di hedging si fa riferimento ad una strategia d'investimento disegnata per ridurre il profilo di rischio di un investimento mediante

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Milano, 12 aprile 2008

Milano, 12 aprile 2008 Donato Finardi (*) Head of Listed Products Banca IMI Investire in borsa: come farlo con gli strumenti a disposizione dei risparmiatori (*) Le opinioni dell autore sono espresse a titolo personale e non

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

TURBO Certificate Long & Short

TURBO Certificate Long & Short TURBO Certificate Long & Short Fai scattare la leva dei tuoi investimenti x NEGOZIABILI SUL MERCATO SEDEX DI BORSA ITALIANA Investi a Leva su indici e azioni! Scopri i vantaggi dei TURBO Long e Short Certificate

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Mini Futures Futures Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Investment Banking Vontobel Mini Futures Con un impiego minimo ottenere il massimo Bank Vontobel offre da subito una soluzione

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Apertura Lavori del 15 Maggio 2008. Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal]

Apertura Lavori del 15 Maggio 2008. Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal] Apertura Lavori del 15 Maggio 2008 Pierpaolo Scandurra [Certificate Journal] PROGRAMMA GIORNATA Apertura lavori; Un mercato in piena espansione (dati e statistiche); Presentazione seminari Certificate

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI

L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI L EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo 1. Premessa Sia le S.P.A. che le S.A.P.A. ed in particolari casi anche le cooperative 1, hanno la facoltà di emettere prestiti

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Economia Intermediari Finanziari 1

Economia Intermediari Finanziari 1 Economia Intermediari Finanziari Il rischio, inteso come possibilità che il rendimento atteso da un investimento in strumenti finanziari, sia diverso da quello atteso è funzione dei seguenti elementi:

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6

INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 GUIDA ALLA NEGOZIAZIONE INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 3. EFFETTO LEVA 6 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 5. I FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli