Firma Digitale. Firma digitale Definizione. SeQ dei servizi su internet Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firma Digitale. Firma digitale Definizione. SeQ dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi 1"

Transcript

1 Firma Digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. C.Parisi 2 C.Parisi 1

2 Generalità La firma digitale è una applicazione dei sistemi crittografici asimmetrici (chiave pubblica e privata) che autentica l origine dei dati (ad es. nel caso della posta autentica il mittente del messaggio) e garantisce l integrità dei dati cioè che essi non siano stati alterati durante il loro transito in rete. In alcuni servizi di rete è più importante l autenticazione e l integrità dei dati piuttosto che la riservatezza (ad es. in una transizione bancaria online è necessario essere sicuri che il sito della banca sia certificato rispetto alla riservatezza delle operazioni che effettuo.) C.Parisi 3 Schema generale Si appone la firma digitale ad un documento siglandolo mediante la propria chiave privata, che solo noi possediamo. La verifica della firma è fatta dalla chiave pubblica. Criticità di questo schema è che la firma così fatta (sistema di crittografia asimmetrico) richiede un certo tempo per essere effettuata e produce un documento di dimensioni circa doppie rispetto all originale. Fonte Internet Per utilizzare questo sistema in modo ottimale (senza spreco di risorse computazionali e spazio fisico) bisogna aggiungere un ulteriore funzione : HASHING C.Parisi 4 C.Parisi 2

3 Processo di firma Con una funzione hash nota si ricava l'impronta digitale (message digest) del documento, dopodiché si utilizza la propria chiave privata per codificare l'impronta digitale. FIRMA digitale La firma prodotta dipende dall'impronta digitale del documento (cioè dal documento stesso) oltre che dalla chiave privata dell'utente. Il solo message digest è cifrato con la chiave privata del mittente (dimensioni ridotte del messaggio ottenuto) e viene inviata su canale insicuro insieme al messaggio NON cifrato. C.Parisi 5 Verifica Il destinatario riceve il messaggio e la firma che decifra con la chiave pubblica del mittente verificandone l integrità e la provenienza Eventuali intercettazioni del messaggio lungo il canale insicuro permette la lettura del medesimo ma non l alterazione a meno che il malfattore non sia in possesso della chiave privata del mittente. C.Parisi 6 C.Parisi 3

4 Firma di un documento Per firmare un documento sono necessari: Smart card che contiene la chiave privata del titolare ed il certificato Lettore di smart card Programma per la firma (nell esempio si utilizza il programma gratuito DigitalSign Lite della società Comped reafd/dslitedownload.h tm ). C.Parisi 7 Firma di un documento C.Parisi 8 C.Parisi 4

5 Valore giuridico Nell ordinamento giuridico italiano la firma digitale secondo le regole tecniche del CNIPA è riconosciuta ed equiparata a tutti gli effetti di legge alla firma autografa. Da D.P.R. del 28/12/2000 n. 445 Il documento informatico, quando è sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica avanzata, e la firma è basata su di un certificato qualificato ed è generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, fa inoltre piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritto. C.Parisi 9 Valore giuridico Oggi, la legge che disciplina la firma digitale è il "Codice dell'amministrazione digitale" (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, così come modificato dal D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159). In esso (art. 1) si distinguono i concetti di firma elettronica, "firma elettronica qualificata" e "firma digitale. Nella realtà concreta, la firma digitale è l'unico tipo di firma elettronica qualificata oggi conosciuto e utilizzato, ed i concetti di "firma elettronica qualificata" e "firma digitale coincidono. C.Parisi 10 C.Parisi 5

6 Valore giuridico Le definizioni di cui all art. 1 : La "firma elettronica" è un qualunque sistema di autenticazione del documento informatico. La "firma elettronica qualificata" è definita come la firma elettronica basata su una procedura che permetta di identificare in modo univoco il titolare, attraverso mezzi di cui il firmatario deve detenere il controllo esclusivo, e la cui titolarità è certificata da un soggetto terzo. Qualunque tecnologia che permetta tale identificazione univoca, rientra nel concetto di "firma elettronica qualificata". La "firma digitale", è una particolare specie di "firma elettronica qualificata", basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche. C.Parisi 11 Differenze tra firma autografa e digitale Creazione Apposizione Verifica Documento copia Validità temporale Automazione dei processi Firma autografa manuale sul documento: la firma è parte integrante del documento confronto con una firma autenticata distinguibile illimitata non possibile mediante algoritmo di creazione come allegato: il documento firmato è costituito dalla coppia (documento, firma) mediante algoritmo di verifica pubblicamente noto indistinguibile limitata possibile C.Parisi 12 C.Parisi 6

7 Utilizzi Imprese Trasmissione telematica dei bilanci alle Camere di Commercio Trasmissione di verbali, variazioni di statutarie Pubblica Amministrazione Mandati di pagamento Professionisti Trasmissione di atti notarili Trasmissioni di atti giudiziari nell ambito del processo telematico Trasmissioni di dichiarazioni fiscali Cittadini Istanze e dichiarazioni alla PA (iscrizione servizi del comune, dichiarazioni di cambi di residenza, di domicilio, esenzioni di pagamenti etc..) Sottoscrizione di contratti, ordini di acquisto, risposte a bandi di gara C.Parisi 13 Firma Digitale Autenticazione, integrità e riservatezza Messaggio firmato digitalmente dal mittente (con la sua chiave privata) Ciphertext = Messaggio firmato digitalmente dal mittente CIFRATO con la chiave pubblica del destinatario C.Parisi 14 C.Parisi 7

8 Firma Digitale Attacchi Man in the Middle Nel processo di scambio di chiavi pubbliche chi mi garantisce la autenticità della chiave pubblica ricevuta? Un hacker che si frappone tra la comunicazione di Bob e Alice potrebbe tenere per sè la chiave pubblica di Bod ed inviare ad Alice un falsa chiave pubblica decifrando così i messaggi che provengono da Alice. E importante essere CERTI dell identità del soggetto possessore della chiave pubblica. É necessario un terzo soggetto riconosciuto dagli utenti come fidato che garantisca la corrispondenza dell utente con la sua copia di chiavi. Fonte Internet C.Parisi 15 C.Parisi 8

9 Criticità nell utilizzo dei sistemi crittografici asimmetrici lungo un canale di comunicazione insicuro (come Internet) è l autenticità della chiave pubblica del titolare, cioè la garanzia che la chiave pubblica di un soggetto sia proprio di quel soggetto e non di altri. Il certificato digitale attesta l appartenenza di una data chiave pubblica ad un determinato soggetto. C.Parisi 17 Generalità I certificati digitali di fatto permettono di verificare se una chiave pubblica in nostro possesso appartenga effettivamente al dichiarato soggetto. In generale un certificato (patente di guida, carta di identità, carta di credito) attesta una caratteristica e/o autorizzazione di un soggetto (capacità di guida, identità, disponibilità di una certa somma di denaro) accreditata da un autorità superiore che è la referente per quel tipo di autorizzazione (scuola di guida, comune, banca etc...). Un certificato digitale è una credenziale che attesta che quel determinato individuo è il possessore di quella chiave pubblica. C.Parisi 18 C.Parisi 9

10 Esempi C.Parisi 19 Esempi C.Parisi 20 C.Parisi 10

11 Esempi C.Parisi 21 Un certificato digitale è un file che contiene una serie di informazione tra cui: Una chiave pubblica Informazioni sull utente dati anagrafici ed eventualmente dati relativi al limite di utilizzo del certificato stesso Una o più firme digitali ( impronte digitali nelle figure precedenti) Un periodo di validità Il certificato attesta che le informazioni ivi contenute (e solo quelle) relative al soggetto sono autentiche ed accertate da un autorità fidata e riconosciuta (detta Certification Authority ). Il certificato digitale deve essere conforme allo standard X.509 della ITU-T (International Telecommunication Union) C.Parisi 22 C.Parisi 11

12 Schema generale Fonte Internet C.Parisi 23 Certification Authority Una Certificate Authority o Certification Authority (CA), letteralmente Autorità Certificatrice, è un ente di terza parte (trusted third party), pubblico o privato, abilitato a rilasciare un certificato digitale tramite procedura di certificazione che segue standard internazionali e conforme alla normativa europea e nazionale in materia. La CA dispone di un certificato con il quale sono firmati tutti i certificati emessi agli utenti, memorizzato su una macchina sicura. La CA è riconosciuta dagli utenti o a livello normativo come un ente trusted che offre un servizio utile a creare e garantire fiducia fra gli utenti. La CA crea, assegna, rilascia, sospende e revoca i certificati digitali. C.Parisi 24 C.Parisi 12

13 Certification Authority In particolare i certificatori (in Italia) sono soggetti con particolari requisiti di onorabilità, accreditati presso il CNIPA (Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione). le norme vigenti in materia richiedono che il soggetto certificatore sia in possesso di particolari requisiti tecnici, organizzativi e societari (ad esempio avere un capitale sociale non inferiore a quello richiesto per svolgere l'attività bancaria). Alcuni certificatori : Infocamere, Poste italiane, Actalis S.p.A. (elenco aggiornato e completo dei certificatori qualificati è presente nel sito del cnipa C.Parisi 25 Funzioni della Certification Authority Funzioni svolte dall ente certificatore: Consentire la registrazione dell utente Fornire il software per la generazione delle chiavi Predisporre dell elenco nel quale è possibile rintracciare le chiavi pubbliche dei soggetti registrati Fornire insieme alla chiave pubblica il certificato digitale che riconduce la chiave pubblica al suo intestatario Certificare la validità al momento dell utilizzo della chiave pubblica (cioè non revocata nè sospesa) Apporre la marcatura temporale C.Parisi 26 C.Parisi 13

14 Processo di richiesta di un certificato digitale Nel processo di richiesta di un certificato digitale le entità coinvolte sono tre: Il richiedente il soggetto richiede l emissione di un certificato digitale a proprio nome La Registration Authority (RA) l ente preposto all identificazione del soggetto che richiede il certificato (una sorta di intermediario tra la CA ed il soggetto richiedente) La Certification Authority (CA) menzionata prima, la società che rilascia i certificati. C.Parisi 27 Processo di richiesta di un certificato digitale Alice richiede alla RA l emissione di un certificato digitale relativo alla chiave pubblica della sua copia di chiavi asimmetriche. Fonte Internet La Registration Authority esegue una procedura di identificazione, identifica Alice come la proprietaria di una coppia di chiavi asimmetriche ne verifica la corrispondenza. C.Parisi 28 C.Parisi 14

15 Processo di richiesta di un certificato digitale A questo punto la RA chiede alla CA di generare un certificato digitale per Alice e la sua chiave pubblica. Il certificato dell utente Alice viene firmato dalla CA con un suo certificato digitale chiamato Root CA che è auto certificato (self signed). Fonte Internet C.Parisi 29 Processo di richiesta di un certificato digitale La CA pubblica su un specifico server pubblico detto Certificate Server liberamente accessibile, la lista dei certificati in corso di validità o con l indicazione se questi certificati sono revocati o sospesi. Fonte Internet Alice riceve dalla CA il proprio certificato digitale firmato + il certificato digitale Root della CA. C.Parisi 30 C.Parisi 15

16 Registrazione utente La registrazione dell utente è il momento più delicato. Fonte Internet Eventuali errori nella fase di identificazione dell utente (esempio registrazione di un utente con false generalità) determinano il crollo della catena trusted e vanificano il processo di firma. Il momento della identificazione deva pertanto essere fatto per iscritto e attraverso una verifica fisica oltre che documentale del soggetto. C.Parisi 31 Utilizzo di un certificato digitale Alice invia a Bob la sua chiave pubblica ed il suo certificato digitale. Bob per verificare quanto ottenuto si collega con il Certificate Server della CA che ha rilasciato il certificato di Alice, e lo verifica con quello ivi memorizzato. Il processo è reciproco. Una volta che entrambi (Bob e Alice) sono reciprocamente identificati e verificati lo scambio di messaggi può avere luogo nelle diverse modalità descritte precedentemente. Fonte Internet C.Parisi 32 C.Parisi 16

17 Cerificato Digitale Firma di un documento informatico Fonte Internet In sintesi il processo di formazione di un documento informatico firmato digitalmente con un certificato digitale riconosciuto da CA. Il formato del file è standardizzato e noto come p7m, standard PKCS 7 (Public Key Cryptography Standard) della RSA Security. C.Parisi 33 Esempio : Verbale Esempio di verbale digitale. Si tratta di un file xml firmato digitalmente dal titolare dell insegnamento e dal commissario. C.Parisi 34 C.Parisi 17

18 Esempio : Verbale Esempio di verbale digitale. Dettagli del contenuto del file (insegnamento, ateneo, materia, facoltà, voto etc...) C.Parisi 35 Avvisi dal browser Ciascun browser contiene un elenco delle Certification Authority (CA) che utilizza per verificare i certificati inviati dai siti sicuri C.Parisi 36 C.Parisi 18

19 Lista delle CA nel browser Elenco CA presenti nel browser. C.Parisi 37 Smart Card C.Parisi 19

20 Smart card É un dispositivo hardware con potenzialità di memorizzazione e elaborazione dati con livelli di sicurezza elevati. É formata da un supporto di plastica con elettronica per calcolo e memorizzazione. Tipologie : Smart card a sola memoria (lettura e scrittura di dati) Smart card a microprocessore (con un microprocessore per la gestione della memoria e funzioni crittografiche) C.Parisi 39 Smart Card a sola memoria Dette memory card hanno capacità di memoria da 1 a 4 Kbyte circa. Sono utilizzate per semplici applicazioni come carte prepagate, carte per la raccolta dei punti nell ambito dei servizi commerciali. Presentano meccanismi di protezione blandi per evitare l alterazione del contenuto della memoria. C.Parisi 40 C.Parisi 20

21 Smart Card a microprocessore Oltre a capacità di memorizzare dati hanno un microprocessore per l elaborazione di funzioni dedicate. Presentano un piccolo sistema operativo per la gestione della memoria, funzioni di lettura/scrittura, elaborazione dati, verifica del PIN della smart card, presenza di un file system. Il limite è dato dalla capacità di memoria. Le smart card utilizzate nell ambito della firma digitale presentano meccanismi per la protezione dei dati ivi contenuti, coprocessore crittografico per eseguire le funzioni crittografiche on-board. C.Parisi 41 Smart card a microprocessore Utilizzi Applicazioni: Telefonia mobile SIM card conservano identificazione utente e generano le chiavi crittografiche per la trasmissione digitale della voce. Banche carte prepagate e/o carte di credito Sanità tessera sanitaria Identificazione carta d identità elettronica, alcune card presentano come codice di accesso non più il cosiddetto PIN ma la lettura di dati biometrici del proprietario (es impronte digitali,...) contengono microprocessore per la generazione della copia di chiavi, memorizzano uno o più certificati digitali del soggetto titolare. PayTV fornite ai sottoscrittori di abbonamento per la visione in chiaro di programmi o canali a pagamento diffusi via satellite o digitale terrestre. C.Parisi 42 C.Parisi 21

22 Smart card La crittografia fornisce le tecniche per assicurare l integrità e la riservatezza delle informazioni ma il sistema basato su queste tecniche ha un punto debole : PROTEZIONE della chiave privata Se la chiave privata non è adeguatamente protetta un malintenzionato potrebbe impossessarsene e decifrare tutte le informazioni vanificando gli sforzi crittografici compiuti La smart card a microprocessore consente di eseguire tutte le funzioni richieste dal sistema crittografico all interno della SC senza dovere esportate la chiave privata ed è in grado di proteggere il dispositivo da tentativi di lettura del suo contenuto. La Strong Authentication della SC è basata sul possesso fisico della carta e la conoscenza del PIN C.Parisi 43 Smart card Public Key 1 2 Certification Authority Private Key 3 Emissione del certificato 4 La copia di chiavi (pubblica e privata) è generata internamente alla smart card dal processore crittografico, la chiave privata così non deve essere comunicata al titolare perchè già memorizzata nella sua smart card personale. La sola chiave pubblica viene inviata alla CA il rilascio del certificato digitale. C.Parisi 44 C.Parisi 22

23 Smart card Funzioni per la firma digitale Funzioni del dispositivo di firma (smart card) Per la firma di un documento: 1) Calcola l hash del documento (per la legge italiana il digest deve avere una lunghezza di 160 bit) 2) Firma l impronta con la chiave privata del soggetto 3) Fornisce la firma del documento ed il certificato digitale del soggetto che firma Per la verifica della firma di un documento: 1) Separa il documento dalla firma 2) Applica alla firma la chiave pubblica per ottenere l impronta del documento 3) Calcola l hash del documento e verifica l impronta ottenuta con quella inviata. C.Parisi 45 Smart card Validità temporale delle chiavi La validità di una copia di chiavi pubblica/privata di lunghezza 1024 bit per la legge italiana non può superare i due anni. Allo scadere del periodo deve essere rigenerata una nuova copia e rilasciato un nuovo certificato al proprietario. C.Parisi 46 C.Parisi 23

24 Smart card Nel sistema di emissione di una Smart Card per la firma digitale la generazione della copia di chiavi (privata e pubblica) dell algoritmo di crittografia asimmetrica avviene all interno della Smart Card grazie al coprocessore crittografico. La chiave privata è memorizzata nella Smart Card e non è possibile alcun meccanismo di lettura e comunicazione della medesima. La chiave pubblica è poi inviata alla CA insieme ai dati identificativi del soggetto titolare della copia di chiavi. Il certificato digitale rilasciato dalla CA è poi memorizzato nella Smart Card. Esempi di servizi offerti : Infocamere Poste Italiane C.Parisi 47 Servizi relativi alla firma digitale Infocert Panoramica dei costi dei servizi associati alla firma digitale da parte di Infocert (emanazione della camera del commercio e registro imprese) Infocert è l Ente Certificatore che tra l altro è responsabile della conservazione a norma di legge dei documenti del Registro Imprese Fonte Internet C.Parisi 48 C.Parisi 24

25 Marcatura Temporale Marcatura Temporale Generalità Un documento informatico firmato digitalmente è valido (temporalmente) fintanto che è valido il certificato utilizzato dal sottoscrittore. Per dare data certa a questi documenti si utilizza la marca temporale. La marca temporale serve per attribuire ad un documento certezza circa il momento in cui è stato marcato temporalmente. Un documento informatico firmato e con marca temporale è valido e probatorio. Il tempo, cui fanno riferimento le marche temporali è riferito al Tempo Universale Coordinato, ed è assicurato da un ricevitore radio sintonizzato con il segnale emesso dall'istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris. C.Parisi 50 C.Parisi 25

26 Marcatura Temporale Processo di marcatura Fonte Internet Marca temporale C.Parisi 51 Marcatura Temporale Processo di marcatura Processo di marcatura temporale di un documento 1. Si ricava l impronta digitale del documento 2. Si invia l'impronta del documento al servizio di marcatura temporale 3. il servizio di marcatura temporale aggiunge all impronta il timestamp (data e ora), ottenendo l'impronta marcata 4. La CA preposta alla marcatura cifra con la sua chiave privata l'impronta marcata ottenendo la marca temporale da cui è possibile recuperare l'informazione della data e ora attraverso l'utilizzo della chiave pubblica del servizio di marcatura 5. la marca temporale viene inviata al richiedente il servizio C.Parisi 52 C.Parisi 26

27 Marcatura Temporale Time stamp di un documento La marca temporale è data dalla stringa di caratteri evidenziata, cioè l impronta del documento con l aggiunta del time stamp il tutto firmato dall ente preposto per la marcatura temporale. Fonte Internet C.Parisi 53 Marcatura Temporale Fonte Internet Apposizione della marcatura temporale ad un file firmato digitalmente. All hash del documento viene aggiunta da un ente terzo preposto per l apposizione di marcatura temporale l informazione relativa ad una data ed ora certificata, il tutto firmato digitalmente da parte dell ente. Il documento così prodotto ha estensione.m7m C.Parisi 54 C.Parisi 27

28 Marcatura temporale Servizi di marcatura temporale Spesso le stesse Certification Authority offrono anche il servizio di marcatura temporale. É usata per notifica di atti giudiziari e non, raccomandate ed in tutti quei casi in cui si abbia l esigenza di dare data certa a documenti informatici firmati digitalmente (ad es. invio di una raccomandata per la contestazione di un vizio, domanda per la partecipazione a concorsi, registrazione di atti e depositi di atti giudiziari). Per il servizio di marcatura temporale viene utilizzato un apposito certificato digitale che, oltre agli altri dati contiene anche informazioni relative al sistema di marcatura temporale utilizzato per effettuare la marcatura (il timestamping). I servizi di marcatura temporale mantengono un archivio delle marche temporali emesse e permettono anche di effettuare ricerche di marcature emesse in passato. C.Parisi 55 Marcatura temporale Certificati di marcatura temporale La generazione delle marche temporali è ottenuta mediante un operazione di sottoscrizione digitale, eseguita con una chiave di marcatura temporale. Contenuto del certificato di marcatura temporale: Identificativo dell emittente; Algoritmo utilizzato per la sottoscrizione della marca temporale; Identificativo del certificato relativo alla chiave di verifica della marca temporale; Data e ora di generazione della marca temporale; Identificativo dell algoritmo di HASH utilizzato per generare l impronta dell evidenza informatica sottoposta a validazione temporale; Valore dell impronta dell evidenza informatica. C.Parisi 56 C.Parisi 28

29 Riferimenti Firma Digitale e regolamenti Linee guida per l utilizzo della Firma Digitale _2004.pdf D.P.C.M. 13 gennaio Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici. C.Parisi 57 C.Parisi 29

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Firma Digitale Informazioni sul servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Maggio 2010 Cos è e come funziona

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: La firma digitale Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: Coppia di chiavi crittografiche Certificato qualificato Dispositivo sicuro per

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Firma digitale INTRODUZIONE

Firma digitale INTRODUZIONE Firma digitale INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei dieci obiettivi del Piano per l e-government. Per quanto riguarda la PA, l obiettivo, abilitante allo sviluppo dei servizi on line, si

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 La firma digitale Studio di Ingegneria 2F Consulting di Flavio Flamini Agenda Principi generali e definizioni

Dettagli

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Gli strumenti necessari al PcT Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Il Processo Civile Telematico 2 /43 Gli strumenti IT necessari Posta elettronica certificata (PEC) Firma Digitale 3 /43 Firma elettronica

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Evoluzione della normativa Fonte: P. Ridolfi «Il nuovo codice dell

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

Comunità della Val di Non La Firma Digitale Comunità della Val di Non La Firma Digitale Che cos è e come utilizzarla al meglio Conferenza dei Sindaci della Val di Non Revò, 4 luglio 2013 In collaborazione con La Firma Digitale Che cos è? La firma

Dettagli

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni sono tratte dal sito di Aruba Pec SpA FIRMA DIGITALE

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

(estratto da) 3. Firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione Daniela Redolfi

(estratto da) 3. Firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione Daniela Redolfi (estratto da) 3. Firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione Daniela Redolfi (...) 3.2 Elementi della tecnologia e aspetti legali Il documento cartaceo sottoscritto possiede alcuni

Dettagli

Torino - Aula magna Pala Giustizia - 11 maggio 2016 Dispositivi di firma digitale e CNS Dott. Paolo Lorenzin

Torino - Aula magna Pala Giustizia - 11 maggio 2016 Dispositivi di firma digitale e CNS Dott. Paolo Lorenzin Difesa D Ufficio Accesso e gestione elenco nazionale Torino - Aula magna Pala Giustizia - 11 maggio 2016 Dispositivi di firma digitale e CNS Dott. Paolo Lorenzin Cos è un dispositivo di firma digitale?

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Estratto dal sito web del Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) 1

LA FIRMA DIGITALE. Estratto dal sito web del Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) 1 LA FIRMA DIGITALE Estratto dal sito web del Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) 1 COPYRIGHT NOTES: I contenuti del sito codice di script, grafica, testi, tabelle,

Dettagli

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1. 1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa

Dettagli

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Logical System s.r.l. La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Quadro normativo di riferimento Jesi, 08 novembre 2006 Logical System s.r.l. a cura di Avv. Fabio Trojani http://www.studiotrojani.it

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Validità della firma e modalità operative di utilizzo A cura di Pasquale Curcio 1 Codice Amministrazione Digitale e Firme elettroniche

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

PEC un obbligo che semplifica

PEC un obbligo che semplifica PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

La firma digitale: a cosa serve

La firma digitale: a cosa serve La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni

Dettagli

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato SMART CARD DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI Smart card : è la tessera digitale costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un'interfaccia di collegamento

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella garcella@notariato.

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella garcella@notariato. La dematerializzazione dei documenti amministrativi La normativa di riferimento (cenni al DL 179/2012 in vigore dal 20 ottobre 2012) La formazione del documento digitale Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE IX IL DOCUMENTO ELETTRONICO E LA FIRMA DIGITALE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 Il Documento Elettronico e La Firma Digitale ----------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Firma HSM A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Firma digitale Firma digitale La firma digitale fa uso di un

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

recupero dei documenti per esigenze

recupero dei documenti per esigenze L ARCHIVIAZIONE DEL DOCUMENTO Posta Elettronica Certificata Documento informatico Digitale Firma Eventualmente è consigliabile la creazione di un archivio di lavoro, che consenta l agevole recupero dei

Dettagli

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE CHE COS E LA FIRMA DIGITALE La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Dire, fare, azienda digitale

Dire, fare, azienda digitale Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro

Dettagli

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015

Dettagli

Smart Card Sistema Universitario Piemontese

Smart Card Sistema Universitario Piemontese Il Progetto Il Progetto Smart Card Università Piemontesi è stato approvato dal Comitato Regionale di Coordinamento, nell ambito dell Intesa Programmatica tra gli Atenei piemontesi e la Regione Piemonte

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE @PEC

LA FIRMA DIGITALE @PEC LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo

Dettagli

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe La Firma Grafometrica Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe Firma qualificata e digitale, una marcia in più. Il documento informatico sottoscritto

Dettagli

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona Maurizio Giungato Firma digitale Cosa NON E' Cosa E' A cosa serve Come funziona Tipologie di firma Altre applicazioni (cifratura dei documenti) Firma digitale: cosa

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

La firma digitale Del PTB

La firma digitale Del PTB La firma digitale Del PTB :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con

Dettagli

La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata. Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006

La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata. Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006 La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006 INNOVAZIONE DELLA P.A. Quadro normativo Il Codice dell Amministrazione

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA Documento predisposto da Reale Mutua Assicurazioni ai sensi dell articolo 57, commi 1 e 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/02/2013,

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza?

Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza? Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza? Con buona approssimazione, il procedimento avviene mediante l'uso di una smart-card personale (un tesserino tipo bancomat) che - con l'ausilio di

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Università degli studi dell'insubria L'amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2015-2015): e poi? Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Gea Arcella Notaio

Dettagli