Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA"

Transcript

1 Prof.ssa Claudia Aimoni CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA

2 L'orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare o pinna, e dal condotto uditivo esterno. La struttura cartilaginea della pinna con il suo complesso di rilievi e solchi è in relazione a funzioni di localizzazione delle sorgenti sonore sul piano frontale-verticale.

3 db 0,25 0, RISPOSTA IN FREQUENZA DEL C.U.E. khz

4 ORECCHIO MEDIO STRUTTURE ANATOMICHE tegmen tympani membrana timpanica tuba uditiv a

5 ohm acustici db SPL ORECCHIO MEDIO PROPRIETA FISICHE E SENSIBILITA UDITIVA IMPEDENZA ORECCHIO MEDIO resistenza reattanza 0, khz SOGLIA UDIBILITA khz 0,

6 ORECCHIO INTERNO LABIRINTO MEMBRANOSO osso temporale nervo 10. finestra ovale 11. finestra rotonda 12. scala vestibolare 13. scala timpanica 5. coclea membranosa 4. sacculo 14. utricolo coclea

7 COCLEA STRUTTURE ANATOMICHE membrana Reissner scala vestibolare dotto cocleare scala timpanica organo Corti membrana Reissner endo-ostio (leg.spirale) lamina spirale ossea canale spirale Rosenthal membrana tectoria osso endo-ostio tunnel Corti

8 COCLEA MICROSTRUTTURA membrana tectoria membrana Reissner stria vascolare nervo cocleare CCI CCE membrana basilare cellule supporto CCI membrana tectoria CCE membrana reticolare fibre n. cocleare pilastri interni pilastri esterni cell. Deiters cell. Hensen membrana basilare

9 CELLULE CIGLIATE ESTERNE-INTERNE MICROSTRUTTURA CCI CCI CCE CCE

10

11

12

13

14 CELLULE CIGLIATE INNERVAZIONE CCE=12500 CCI=3500 EFFERENZA 5% AFFERENZA 95% NERVO COCLEARE 100%

15 STRIA VASCOLARE MICROSTRUTTURA cell basali cell marginali C cell intermedie leg. spir. organo Corti

16 COCLEA COMPARTIMENTAZIONE ELETTROCHIMICA perilinfa = K+ 4meq/l, Na+ 139 meq/l endolinfa = K+144 meq/l, Na+ 1.3 meq/l perilinfa +80mV stria vascolare endolinfa NERVO -60mV 0 mv

17 MB spostamento ONDA VIAGGIANTE, (von Bekesy ) f stim Hz mm apice base

18 ONDE VIAGGIANTI SMORZAMENTO

19 CELLULE CIGLIATE MOVIMENTI A CESOIA rarefazione SCALA MEDIA compressione SCALA MEDIA CCE CCI CCI CCE depolarizzazione iperpolarizzazione n. spike/ sec

20 CELLULE CIGLIATE TRASDUZIONE 1 1 deflessione K DV 5 Ca++ Ca++ K+ 6 K deflessione cigliare 2. > p di apertura canali 3. entra K+ 4.cambia il V di membrana 5.entra Ca++ 6.esce mediatore sinaptico 7.esce K+

21 CELLULE CIGLIATE TRASDUZIONE (Patuzzi, 1996) stimolo D Forza proc.attivo +_ D R conduttanza D corrente recettore D V potenziali membrana D X trasmettitori +_ PROCESSI SENSORIALI PROCESSI MOTORI D Ps spikes

22 SINTONIA NEURALE E MECCANICA (Sellick, 1982) db spl tuning re. MB velocità 0.04 mm/s tuning neurale fc 18 khz khz

23 VIE UDITIVE CENTRALI AC I IC MG SC SC MG IC AC I LL LL SOC TB SOC CN CN

24 FIBRE NEURALI RISPOSTA PERIODICA stimolo a 60 f=500 Hz, 80 db SPL, 1 sec b 40 spikes 20 t ms intervalli inter-spike CONVERGENZA c nervo output input

25 db spl 100 RISPOSTE DI SINTONIA NEURALE khz

26 INIBIZIONE LATERALE db spl khz

27 UDITO BINAURALE: AFFERENZE N.OL.S. inib ecc ecc inib N.COC. N.SPIR.

28 AREE CORTICALI UDITIVE

29 visivo no resp st acust st. compl toni eccitaz inibiz on off on-off FM % unità RISPOSTE DEI NEURONI DELLA CORTECCIA UDITIVA corteccia udit. I, gatto, (Evans)

30 CLASSIFICAZIONE DEI SUONI vibrazioni suoni semplici suoni complessi segnali stazionari, deterministici periodici quasi periodici non armonici armonici rumori

31 COMBINAZIONI TONI PURI f+f f+f(180 ) f+2f f+3f

32 TONI PURI E SPETTRI f1 f1 f (Hz) f2 f2 f (Hz) f1+f2 f1 f2 f (Hz)

33 SUONI COMPLESSI E SPETTRI amp W N db 100 ms I t f Hz PARLATO amp amp db ms

34 db HL AUDIOGRAMMA KhZ d v.a. v.o. > < v.a. mask. v.o.mask s X

35 METODO ADATTIVO db stimolo n

36 otosclerosi db HL KhZ < < < < < d s va vo > < va mask vo mask

37 otosclerosi KhZ db HL > < > < > < > < > < va vo va mask vo mask d > < s

38 Malattia di Menière sinistra KhZ db HL > > > > > va vo va mask vo mask d > < s

39 Malattia di Menière sinistra KhZ db HL > > > > > va vo va mask vo mask d > < s

40 Otite acuta emorragica KhZ db HL > > > > > va vo va mask vo mask d > < s

41 Barotrauma (da immersione) KhZ db HL < < < < < va vo va mask vo mask d > s <

42 Barotrauma (da immersione) KhZ db HL < < < < < va vo va mask vo mask d > s <

43 MASCHERARE LA VIA OSSEA MASCHERARE LA VIA AEREA db khz 0,25 0, db khz 0,25 0,

44 db HL db HL db HL db HL AUDIOMETRIA AUTOMATICA KhZ KhZ int I II cont KhZ KhZ int int III cont IV cont

45 db HL db HL AUDIOSCAN KhZ a KhZ b 50

46 % risposte corrette INTELLIGIBILITA ADULTI E BAMBINI adulti 4-8 aa db

47 ORECCHIO MEDIO TRASFORMATORE DI IMPEDENZA ARIA ACQUA

48 IMPEDENZOMETRO-schema Hz gen ric pompa +200, -400 mm H2O C.U.E. mic M.T. Z-meter

49 CLASSIFICAZIONE TIMPANOGRAMMI c.c. c.c TIPO A TIPO C c.c mm H2O c.c mm H2O TIPO D TIPO B mm H2O mm H2O

50 mmmhos mmmhos mmmhos mmmhos VARIARE IL TONO SONDA 5 mass controlled 5 stiffness controlled Hz Hz Hz Hz

51 IMPEDENZOMETRIA MULTIFREQUENZIALE Hz Hz 1100 Hz mm H2O

52 TIMPANOMETRIA: FUNZIONALITÀ TUBARICA

53 TIMPANOMETRIA-FUNZIONALITÀ TUBARICA +400 apertura spontanea mmh2o -200 deglutizioni

54 ARCO RIFLESSO STAPEDIALE - schematico facial n. facial n. stapedial m. mot.7n. mot.7n. stapedial m. CN MSO MSO CN auditory n. TRAPEZOID BODY MSO: media superior olivary comple. CN: cochlear nucleus

55 RIFLESSI STAPEDIALI - rappresentazione db HL KhZ OX OX OX OX OX * ( ) * ( )* ( * * )* ( )* * ( )* Au stimolato rosso destro, blu sinistro ( riflesso controlaterale * riflesso ipsilaterale

56 DEPRESSIONE AEREA ENDOTIMPANICA A DESTRA db HL KhZ * ( X OX X X O X O O O O )* )* )* * ( )**( )* * ( * ( mm H2O

57 VERSAMENTO ENDOTIMPANICO A DESTRA db HL KhZ X X X X X O O O O O * * * * * ( ( mm H2O

58 FISSITA OSSICULARE A DESTRA (otosclerosi) db HL KhZ X X X X X O O O O O * * * * * ( ( mm H2O

59 INTERRUZIONE CATENA OSSICULARE A DESTRA db HL KhZ X X X X X O O O O O * * * * * mm H2O

60 COCLEOPATIA A DESTRA ( Metz positivo) db HL KhZ X X X X X O O O CO=CA O O *( ) ** ( )* * ** ( ) () * ( *) mm H2O

61 LESIONE RETROCOCLEARE A DESTRA db HL KhZ X OX X X X O O O CO=CA O O )* )* )* )* ) * mm H2O

62 LESIONE TRONCOENCEFALICA db HL KhZ XO OX XO X O X O * * * * * mm H2O

63 PARALISI NERVO FACCIALE A DESTRA db HL KhZ XO OX XO X O X O ( * ( * ( * ( * ( * mm H2O

64 CONDOTTO UDITIVO ESTERNO: RADIAZIONE ORECCHIO MEDIO: INERZIA stim stim ear canal Condilo

65 ALTERNATE BINAURAL LOUDNESS BALANCE (ABLB) 1 khz 2 khz 4 khz dbhl khz 0 O O X X O 60 X 70 O 80 X 90 O X O X O O 60 X 70 O 80 X X 0 O O X O X X O 80 X RECRUITMENT NON RECRUIT. RECRUIT. PARZIALE

66 TEST DI LUESCHER STAZIONARIO dbhl + 40 db SL dB MODULATO khz +0,25 db MODULATO

67 SHORT INCREMENT SENSITIVITY INDEX (S.I.S.I.) dbhl + 5 db db SL db khz + 20 db SL

68 TEST DI ROSENBERG dbhl + 30 db min db SL khz adattamento liminare

69 TEOAEs Stimolo Risposta TEOAE

70 Risposta DP DPOAEs

71 Tipi di OAE Transienti (TEOAE): si stimola la coclea con un segnale transitorio (click). Prodotti di Distorsione (DPOAE): si stimola la coclea con due toni puri di frequenza differente Spontanee (SOAEs) Recorded at the absence of any stimulus.

72 TEOAE acquisition* * patent of David Kemp

73

74 ABR - GENERAZIONE I II III IV V VI VII AA I I I I I I I I I I I ms MG IC VIII CN LL SO

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità)

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Onde sonore Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Frequenza, Ampiezza, Timbro Sensibilità dell orecchio

Dettagli

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

ORGANI DI SENSO. (Orecchio) ORGANI DI SENSO (Orecchio) L orecchio, adibito alla ricezione dei, è l organo dell udito. Accolto in buona parte all interno dell osso temporale che chiude lateralmente la scatola cranica esso viene suddiviso

Dettagli

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L ORECCHIO UMANO Introduzione Già nell antichità, l orecchio e la percezione sonora erano oggetto di curiosità e di ricerca. Fino al teorico Domenico Cotugno (1736-1822) la scienza dell orecchio rimaneva

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La Valutazione Audiologica

La Valutazione Audiologica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE Silvano Prosser Dip.to Discipline Medico-Chirurgiche Scienze della Comunicazione e del Comportamento Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria Università di Ferrara

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Esercitazione teorico pratica

Esercitazione teorico pratica Esercitazione teorico pratica AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE E OTOSCOPIA Cattedra di Medicina del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Direttore: Prof. Antonio Bergamaschi D.ssa G. Somma RUMORE Rumore

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli EMISSIONE, PROPAGAZIONE E RICEZIONE DEL SUONO Emissione è il meccanismo con cui una sorgente sonora provoca un movimento oscillatorio in un mezzo elastico Propagazione è il meccanismo con cui il movimento

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno ORECCHIO L orecchio è l organo che svolge la funzione uditiva e di controllo dell equilibrio (senso del movimento e percezione della gravità) del corpo. Ne possediamo due, collocati simmetricamente ai

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio Lezioni d'autore Anatomia dell'orecchio (I) Video: La sua rappresentazione e l'anatomia Anatomia dell'orecchio (II) L orecchio

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione

Dettagli

DIAGNOSI CLINICA. Visualizzazione della membrana timpanica. Accertamento della mobilità

DIAGNOSI CLINICA. Visualizzazione della membrana timpanica. Accertamento della mobilità DIAGNOSI CLINICA Visualizzazione della membrana timpanica Accertamento della mobilità I quadranti con i punti di repere COLORE Molti pediatri ritengono che il colore della membrana sia una chiave diagnostica.

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE

MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE UDITO ED EQUILIBRIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MORFOLOGIA E FUNZIONE

Dettagli

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale Esami diagnostici strumen

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale Esami diagnostici strumen Otomicroscopia L otomicroscopia non è altro che l esame obiettivo del condotto uditivo e della membrana timpanica con un microscopio ottico che permette di esaminare i dettagli più piccoli. È inoltre possibile

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA

LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA Dott. Cataldo Marsico Dott. Liberato Di Leo Maggio 2007 LE OTOEMISSIONI IN UN BATTITO DI CIGLIA Dott. Cataldo Marsico Dott. Liberato Di Leo Maggio 2007 1 Dott. Cataldo

Dettagli

CLINICA OTORINOLARINGOLOGICA DELL'UNIVERSITA' DI SASSARI A) FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO MEDIO E INTERNO B) NOZIONI DI AUDIOMETRIA

CLINICA OTORINOLARINGOLOGICA DELL'UNIVERSITA' DI SASSARI A) FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO MEDIO E INTERNO B) NOZIONI DI AUDIOMETRIA CLINICA OTORINOLARINGOLOGICA DELL'UNIVERSITA' DI SASSARI CORSO SPERIMENTALE A) FISIOLOGIA DELL'ORECCHIO MEDIO E INTERNO B) NOZIONI DI AUDIOMETRIA BLOCCHI DELL'APPARATO UDITIVO Suddividiamo l'apparato uditivo

Dettagli

SCREENING CON POTENZIALI UDITIVI EVOCATI. Ferrara, 22 ottobre 2004. silvano prosser 1

SCREENING CON POTENZIALI UDITIVI EVOCATI. Ferrara, 22 ottobre 2004. silvano prosser 1 SCREENING CON POTENZIALI UDITIVI EVOCATI Silvano Prosser Università di Ferrara Dip. Discipline Medico-Chirurgiche Scienze Comportamentoe Comunicazione Sezione Audiologia Ferrara, 22 ottobre 2004 silvano

Dettagli

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione AA222/AA222h Audioimpedenzometro Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione Combinazione di Impedenzometro & Audiometro AA222 la più completa combinazione disponibile sul mercato di

Dettagli

La Crescita di Loudness nei Soggetti Portatori di Impianto. Cocleare: Sperimentazione e Simulazione

La Crescita di Loudness nei Soggetti Portatori di Impianto. Cocleare: Sperimentazione e Simulazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca in Neuroscienze XIX Ciclo Tesi La Crescita di Loudness nei Soggetti Portatori di Impianto Cocleare: Sperimentazione

Dettagli

La diagnosi audiologica infantile

La diagnosi audiologica infantile FIMP Lazio I Congresso Scientifico Regionale Roma 5-6 aprile 2014 La diagnosi audiologica infantile G.Cianfrone, R.Turchetta Dipartim. Organi di Senso Sapienza-Università di Roma Campo di udibilità Audiometria

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia I I test audiologici per lo screening e per la conferma della diagnosi Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia Screening uditivo

Dettagli

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IPOACUSIA DIFFICILE LA RICHIESTA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA CON ANALISI AUDIOLOGICA SUPERFICIALE Marco Cociglio Responsabile Formazione Audibel Italia Ipoacusia di tipo

Dettagli

OTOSCLEROSI (Otospongiosi) Displasia della capsula labirintica.

OTOSCLEROSI (Otospongiosi) Displasia della capsula labirintica. OTOSCLEROSI (Otospongiosi) Displasia della capsula labirintica. PATOGENESI Sono state proposte diverse teorie: genetica, ormonale, vascolare, embriologica. Secondo le concezioni più recenti si tratterebbe

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE Università degli Studi di Palermo Dipartimento BioNeC A.O.U. Policlinico - Palermo U.O. dipartimentale di Audiologia Direttore: Prof. E. Martines Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI

Dettagli

1. Introduzione. ipoacusico. 4. Breve iconografia 5. Domande

1. Introduzione. ipoacusico. 4. Breve iconografia 5. Domande 8 Corso di aggiornamento per il medico di base DISTURBI UDITIVI Dr. med. Antonio Pellanda Specialista FMH Otorinolaringoiatria, & chirurgia cervico-facciale 6-9 ottobre 2010, Mercato Coperto, Giubiasco

Dettagli

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione La psicologia dell udito onde sonore percezione uditiva cognizione Fisica-percezione-cognizione Aria Orecchio Mente Suono Sensazione Musica/Parole Ampiezza Intensità Dinamica Frequenza Altezza Classe di

Dettagli

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma LOTTO 2 Apparecchiature per otorinolaringoiatria ambulatoriale Articolo C.02.01 N 3 FIBROSCOPIO FLESSIBILE PER ORL COMPLETI DI FONTE LUCE da destinare: 1 Poliambulatorio di Oristano 1 Poliambulatorio di

Dettagli

VIII NERVO CRANICO COCLEO-VESTIBOLARE

VIII NERVO CRANICO COCLEO-VESTIBOLARE VIII NERVO CRANICO COCLEO-VESTIBOLARE Anatomia Nervo sensitivo costituito da 2 componenti: 1. Nervo cocleare 2. Nervo vestibolare Percorso Emerge dal tronco encefalico a livello della fossetta retrolivare,

Dettagli

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo Fondazione Scuola di San Giorgio National Research Council of Italy Effetti del Rumore sul Sistema Diego L. Gonzalez The Musical and Architectural Acoustics Laboratory Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia,

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

UTILI INFORMAZIONI PAZIENTI ICOVERATI OSPITAL TI IN CUT INTERNO PER I PER

UTILI INFORMAZIONI PAZIENTI ICOVERATI OSPITAL TI IN CUT INTERNO PER I PER Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Otorinolaringoiatria Dott. Verter Barbieri - Direttore INFORMAZIONI UTILI PER PAZIENTI RICOVERA ICOVERATI DI DAY-HOSPIT OSPITAL AL DI ACUT CUT CUTA DELL

Dettagli

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Orecchio D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Funzione Acustica Mantenimento dell equilibrio statico- dinamico FISIOLOGIA DELL UDITO 3ECCHIO ESTERNOORECCHIO

Dettagli

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze Le sordità da rumore P. Vannucchi Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze Ipoacusia da rumore Nota fin dall antichità: nel primo secolo A.C. notarono che chi

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Seconda lezione L'orecchio e l'udito L orecchio e l udito Il sistema uditivo si compone di sistema uditivo centrale e sistema uditivo

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Figura 1: Suddivisione dell Orecchio

Figura 1: Suddivisione dell Orecchio EMISSIONI OTOACUSTICHE E SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE Dr ssa Monica Errichiello, Dr Vincenzo Marcelli Dipartimento di Neuroscienze. Unità di Audiologia Università degli Studi di Napoli Federico II Cenni

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

AD629 Il vero ibrido. Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto

AD629 Il vero ibrido. Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto AD629 Il vero ibrido Audiometria con lo strumento e tramite PC in un unico prodotto Il primo vero audiometro ibrido L AD629 presenta una nuova concezione definita ibrida, poiché combina il meglio del passato,

Dettagli

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi

Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi All. 1 Classificazione universo prescrivibile ausili per l udito in 6 gruppi GRIGLIA DI CORRELAZIONE TRA I BISOGNI SECONDO LE TABELLE ICF DELL OMS E LE TECNOLOGIE DISPONIBILI SEGUENDO IL PRINCIPIO DELL

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1

INDICE. Introduzione... 1 INDICE Introduzione... 1 1. Breve panoramica sull evoluzione degli impianti cocleari... 2 1.1. Somiglianze tra i tipi più diffusi di impianti cocleari... 3 2. Anatomia e fisiologia dell orecchio... 4 2.1.

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA IV EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA IV EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA IV EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA 2001 I edizione - G. Rossi Compendio di otorinolaringoiatria 2005 Ristampa 2008 II edizione - R. Albera - G. Rossi

Dettagli

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Mercury Montegrotto Terme - 22 Settembre 2014 Simone Rossetto PEDIATRICO Rivolto al mondo pediatrico dove le PMM non possono essere utilizzate Poter

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO 12 MARZO 2009 AUDIOMETRIA IN MDL L audiometro serve, in MdL,

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

TEMPO ESECUZIONE MEDIO

TEMPO ESECUZIONE MEDIO Fidenza (PR), 30 novembre 2011 TEMPARIO PREZZARIO DELLE PROFESSIONALI DEL TECNICO AUDIOMETRISTA (APPROVATO dall Assemblea dei Soci del 05/03/2011 e Consiglio Direttivo del 28/10/2011) : si intende l esecuzione

Dettagli

Udito (1): dal suono al cervello

Udito (1): dal suono al cervello Udito (1): dal suono al cervello Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria SVILUPPO DI UN SISTEMA PER L'ACQUISIZIONE E L'ELABORAZIONE DEI POTENZIALI EVOCATI UDITIVI Laureanda: Michela Zanotto Docente Relatore: Alfredo Ruggeri

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

AUDIOMETRIA CLINICA IN MEDICINA DEL LAVORO

AUDIOMETRIA CLINICA IN MEDICINA DEL LAVORO AUDIOMETRIA CLINICA IN MEDICINA DEL LAVORO RUMORE Rumore 1. Suono (fenomeno ondulatorio) non desiderato o comunque fastidioso che incide negativamente sul benessere psicofisico dell individuo 2. Da un

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Regolazione di protesi acustiche tramite sistemi di misurazione in vivo

Regolazione di protesi acustiche tramite sistemi di misurazione in vivo Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2010/2011 Regolazione di protesi acustiche tramite sistemi di misurazione in vivo Laureanda

Dettagli

Auditory Systems. Istruzioni per l utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A

Auditory Systems. Istruzioni per l utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A Auditory Systems Istruzioni per l utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A INTRODUZIONE Congratulazioni per l acquisto degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A. L apparecchio E-A-RTONE

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

orecchio esterno orecchio medio

orecchio esterno orecchio medio orecchio medio orecchio esterno martello incudine condotto uditivo est. membrana timpanica staffa canali semicircolari Coclea finestra ovale Organo del Corti orecchio interno padiglione finestra rotonda

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche nello Screening Neonatale: Tecnologie e Metodologie.

Le Emissioni Otoacustiche nello Screening Neonatale: Tecnologie e Metodologie. Le Emissioni Otoacustiche nello Screening Neonatale: Tecnologie e Metodologie. www.oae.it 1 Concetti di Statistica Screening: La separazione significativa di due popolazioni di soggetti (nornali vs soggetti

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 6 1 2 Programma

Dettagli

Lo studio del paziente ipoacusico

Lo studio del paziente ipoacusico Lo studio del paziente ipoacusico Per effettuare lo studio del paziente ipoacusico occorre partire da due procedure: l otoscopia e lo studio della funzione uditiva. Otoscopia E facilmente comprensibile

Dettagli

LEDISO Italia S.r.l. Via Panciatichi, 94/ Firenze Tel: Fax: Catalogo generale

LEDISO Italia S.r.l. Via Panciatichi, 94/ Firenze Tel: Fax: Catalogo generale Catalogo generale CATALOGO GENERALE Audiometria Audiometri da screening Pag. 3 Audiometri diagnostici Pag. 7 Audiometri clinici Pag. 10 Audiometri per PC Pag. 11 Impedenzometria Impedenzometri da screening

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

ANALISI DELLE MIGLIORI PRATICHE E TECNOLOGIE DISPONIBILI NEI SETTORI DELLA MISURAZIONE E REGISTRAZIONE DEL RUMORE E IN QUELLO DELLA PSICOACUSTICA

ANALISI DELLE MIGLIORI PRATICHE E TECNOLOGIE DISPONIBILI NEI SETTORI DELLA MISURAZIONE E REGISTRAZIONE DEL RUMORE E IN QUELLO DELLA PSICOACUSTICA ANALISI DELLE MIGLIORI PRATICHE E TECNOLOGIE DISPONIBILI NEI SETTORI DELLA MISURAZIONE E REGISTRAZIONE DEL RUMORE E IN QUELLO DELLA PSICOACUSTICA Introduzione alla psicoacustica e ai possibili campi di

Dettagli

Unità 15 Gli organi di senso

Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali degli animali Sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed elabora gli stimoli

Dettagli

RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85

RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85 RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE 16.51.47 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/85 RISCHI DA ESPOSIZIONE AL RUMORE TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO II - PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI

Dettagli

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com Udito: come avviene Organi dell udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno 1 Orecchio 2 Orecchio esterno Padiglione auricolare Localizza nello spazio Rinforzo del suono: concentrazione energia

Dettagli

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali AudioLab, grande tecnologia in piccolo

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli