INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE"

Transcript

1

2 INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda edizione...» XXXIII Prefazione...» XXXV Manuali, trattati e commentari...» XXXVIII INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag Il diritto penale...» Diritto penale ed altre branche del diritto...» Diritto penale, sicurezza sociale e garanzia...» La scienza penale...» Oggetto, natura e funzioni della scienza penale...» Scienza penale ed altre scienze affini...» La «materia» penale...» Diritto penale e diritto criminale...» 18 I CENNI STORICI 1. Storia e diritto penale: le «costanti» e le «variabili»... Pag Storia della scienza penale, storia della legislazione penale, e storia della giurisprudenza penale...» L epoca del diritto comune...» 23

3 X indice-sommario 4. Illuminismo e diritto penale...» L Ottocento...» Il Novecento...» 42 II IL QUADRO ATTUALE 1. Il diritto penale italiano alla soglia del terzo millennio. Pag La scienza...» La legislazione...» La giurisprudenza...» 62 Parte Prima I PRINCÌPI COSTITUZIONALI PREMESSA: I PRINCÌPI COSTITUZIONALI FONDAMENTALI IN MATERIA PENALE 1. Premessa: i princìpi costituzionali fondamentali in materia penale... Pag. 67 I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il principio di legalità: profili introduttivi... Pag Il principio di legalità ed i tre sottoprincìpi di riserva di legge, di irretroattività e di determinatezza...» Il principio di riserva di legge...» Il principio di irretroattività...» Il principio di determinatezza...» Postilla su principio di legalità e pena...» Legalità e misure di prevenzione...» 95 II I PRINCÌPI DI MATERIALITÀ E DI OFFENSIVITÀ 1. Premessa... Pag Il principio di materialità...» Il principio di offensività...» 102

4 indice-sommario XI 3.1. Il bene giuridico...» Il reato come offesa ad un bene giuridico, come principio costituzionale...» La teoria dei beni giuridici costituzionali come unici possibili beni tutelabili...» Beni giuridici e norme di cultura: la teoria costituzionale-culturale del bene giuridico...» Ricadute pratiche del principio di offensività sul nostro diritto penale ed altre questioni...» Limiti del diritto penale, bene giuridico e harm principle...» 115 V IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA 1. Nozioni introduttive... Pag L art. 27 Cost. e il principio di «personalità» della responsabilità penale come (mero) divieto di responsabilità per fatto altrui...» L art. 27 Cost. ed il principio di colpevolezza come responsabilità per fatto proprio colpevole...» Principio di colpevolezza e legalità...» 126 Parte Seconda LA LEGGE PENALE E LA SUA APPLICAZIONE PREMESSA I LA LEGGE PENALE NEL TEMPO 1. Premessa... Pag L abolitio criminis (art. 2, comma 2, c.p.). Il nuovo comma 3 dell art. 2 c.p...» Successione di leggi richiamate da elementi normativi della fattispecie penale e da norme penali in bianco...» La successione di leggi penali nel tempo in senso stretto (art. 2, comma 4, c.p.)...» 137

5 XII indice-sommario 4. La spesso problematica distinzione tra abolitio criminis e successione di leggi penali in senso stretto. Abrogazioneabolitio criminis e abrogazione con successione di norme incriminatrici... Pag Le leggi eccezionali e temporanee...» I decreti-legge decaduti o non convertiti in legge...» La dichiarazione di incostituzionalità di una norma incriminatrice...» Il tempus commissi delicti...» 147 II LA LEGGE PENALE NELLO SPAZIO 1. La legge penale nello spazio: il principio di territorialità ed il principio di universalità... Pag Le nozioni di cittadino italiano e di territorio dello Stato...» Reati commessi nel territorio dello Stato. Il locus commissi delicti...» Reati commessi all estero punibili incondizionatamente..» Delitti politici commessi all estero. La nozione di delitto politico...» Delitti comuni commessi all estero...» Reato transnazionale...» 157 V L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE PENALE 1. Cenni introduttivi... Pag I criteri interpretativi...» Il criterio lessicale-semantico...» Il criterio storico...» Il criterio logico-sistematico...» Il criterio teleologico...» Interpretazione ed analogia: criteri distintivi...» Interpretazione e principio di legalità...» 169

6 indice-sommario XIII Parte Terza IL REATO NOZIONI GENERALI 1. Il reato: nozione formale e sostanziale... Pag Reati, illeciti civili ed illeciti amministrativi...» Delitti e contravvenzioni...» Bipartizione e tripartizione...» Tipicità, antigiuridicità e colpevolezza...» Varie categorie di reati...» Trattazione separata delle varie tipologie di reati?...» 202 Sezione I LA TIPICITÀ LA TIPICITÀ: PREMESSA I IL SOGGETTO ATTIVO 1. Il soggetto attivo del reato... Pag Le immunità...» (Segue) Le immunità di diritto pubblico interno...» (Segue) Le immunità di diritto internazionale...» (Segue) La natura giuridica delle immunità...» L individuazione dei soggetti responsabili negli enti e nelle imprese...» La responsabilità penale delle persone giuridiche: spunti problematici...» 215 II LA CONDOTTA 1. La condotta: nozioni introduttive... Pag L azione...» 229

7 XIV indice-sommario 3. L omissione...» Reati di azione, reati omissivi e reati a condotta mista..» I reati omissivi impropri: l obbligo di garanzia...» Reati a forma libera e reati a forma vincolata...» I presupposti della condotta. La «situazione tipica» nel reato omissivo...» Oggetto materiale della condotta, oggetto materiale del reato, soggetto passivo del reato, danneggiato...» La «suità» (suitas), ovvero la «coscienza e volontà» della condotta...» 238 V L EVENTO 1. Evento in senso naturalistico ed evento in senso giuridico... Pag Evento e reati omissivi. Reati omissivi propri ed impropri...» 245 Capitolo V IL NESSO CAUSALE 1. Il nesso di causalità. La teoria della condicio sine qua non... Pag I limiti della teoria condizionalistica. A) La causalità addizionale e la causalità alternativa ipotetica...» (Segue) B) L insufficiente selettività della teoria della condicio. I correttivi della causalità adeguata e della causalità umana...» Le «cause sopravvenute da sole sufficienti a determinare l evento»...» Il caso fortuito e la forza maggiore...» La sussunzione sotto leggi scientifiche...» L equivalente normativo della causalità nella prospettiva omissiva...» L imputazione oggettiva dell evento...» Osservazioni conclusive...» 265

8 indice-sommario XV Sezione II L ANTIGIURIDICITÀ PREMESSA I LA LEGITTIMA DIFESA 1. ll fondamento... Pag I requisiti...» L offesa...» La difesa...» La legittima difesa domiciliare (c.d. «allargata»)...» 281 II LO STATO DI NECESSITÀ 1. Premessa... Pag I requisiti...» I presupposti necessitanti...» L azione necessitata...» Lo stato di necessità «scusante»...» 293 V IL CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO 1. Il consenso dell avente diritto come causa di giustificazione (art. 50 c.p.) ed il dissenso come elemento costitutivo di taluni fatti di reato: distinzione... Pag Ratio e natura giuridica della causa di giustificazione del consenso dell avente diritto. Riflessi in tema di applicabilità dell art. 50 c.p. ai reati colposi...» La disponibilità del diritto...» La validità del consenso. Consenso espresso e tacito, consenso putativo, consenso presunto...» Il c.d. consenso informato nel settore dell attività medico-chirurgica. Il problema della rilevanza penale del trattamento medico arbitrario...» 303

9 XVI indice-sommario Capitolo V L ESERCIZIO DI UN DIRITTO 1. Il principio di non contraddizione... Pag La nozione di diritto ex art. 51 c.p...» Esercizio del diritto o violazione di un precetto penale? Il problema del conflitto apparente di norme...» I limiti scriminanti...» Un esempio di conflitto tra diritti di rango costituzionale: diritto di cronaca e diritto all onore. Il diritto di critica...» 311 Capitolo VI L ADEMPIMENTO DI UN DOVERE 1. La ratio della scriminante... Pag La fonte del dovere: A) la norma giuridica...» La fonte del dovere: B) l ordine dell Autorità...» L ordine illegittimo...» Il c.d. ordine illegittimo insindacabile...» 318 Capitolo VII L USO LEGITTIMO DELLE ARMI 1. Sussidiarietà e limiti soggettivi della scriminante... Pag I presupposti oggettivi...» 322 Sezione III LA COLPEVOLEZZA PREMESSA 1. La colpevolezza come categoria dogmatica... Pag Concezione psicologica e concezione normativa della colpevolezza...» (Segue) La colpevolezza con riguardo al «se» rimproverare. Le cause di esclusione della colpevolezza, o scusanti...» (Segue) La colpevolezza con riguardo al «quanto» rimproverare: rinvio...» Colpevolezza d autore e colpevolezza per il fatto...» 332

10 indice-sommario XVII I IL DOLO E L ERRORE 1. Il dolo: nozione... Pag La struttura del dolo...» L oggetto del dolo...» L accertamento del dolo...» Le forme del dolo...» L intensità del dolo...» L errore sul fatto...» 353 II LA COLPA 1. Il reato colposo: delitti e contravvenzioni... Pag I requisiti della colpa: generalità...» La violazione del dovere obiettivo di diligenza...» Colpa generica e colpa specifica...» Il giudizio di prevedibilità ed evitabilità: la «misura oggettiva» della colpa...» La rimproverabilità del fatto a titolo di colpa. La «misura soggettiva» della colpa...» Il contenuto della regola cautelare...» Il comportamento alternativo lecito e lo scopo di protezione della regola cautelare violata...» Il principio di affidamento...» Colpa propria e colpa impropria...» Colpa incosciente e colpa cosciente (colpa con previsione)...» Il «grado» della colpa...» 376 V LA PRETERINTENZIONE E LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva ed il principio costituzionale di colpevolezza... Pag La preterintenzione...» Delitti aggravati dall evento e circostanze aggravanti...» Aberratio ictus...» 386

11 XVIII indice-sommario 5. Aberratio delicti e morte come conseguenza di altro delitto..» I reati a mezzo stampa...» La scusabilità dell ignoranza inevitabile della legge penale. Rinvio...» Le condizioni obiettive di punibilità. Cenni e rinvio...» La mancata restituzione per caso fortuito o forza maggiore della cosa sottratta nel furto d uso...» Responsabilità oggettiva e concorso di persone nel reato: rinvio...» La «rilettura» delle ipotesi di responsabilità oggettiva come ipotesi di responsabilità colpevole: aspetti problematici...» L ignoranza dell età della persona offesa nei reati sessuali..» 395 Capitolo V L ERRORE SUL PRECETTO 1. Premessa... Pag L intervento della Corte costituzionale...» I criteri di scusabilità dell ignoranza...» 401 Capitolo VI L IMPUTABILITÀ 1. L imputabilità nella sistematica del codice penale... Pag La capacità d intendere e la capacità di volere...» Imputabilità e soggetti minorenni...» Il vizio totale di mente...» L ubriachezza...» L azione di sostanze stupefacenti...» Il sordomutismo...» La volontaria determinazione dello stato di incapacità di intendere e di volere, allo scopo di commettere un reato...» 415 Capitolo VII LE ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA COLPEVOLEZZA 1. Osservazioni preliminari... Pag Il costringimento psichico...» 420

12 indice-sommario XIX 3. Il c.d. ordine criminoso insindacabile...» La provocazione in rapporto ai delitti di ingiuria e di diffamazione...» 421 Parte Quarta LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO: PREMESSA I LE CIRCOSTANZE DEL REATO 1. La nozione di circostanza... Pag La ratio delle circostanze...» I criteri di identificazione delle circostanze...» I delitti aggravati dall evento: la natura dell evento aggravante...» Le «circostanze» : precisazioni terminologiche...» La disciplina di imputazione delle circostanze...» L errore sulla persona dell offeso...» L applicazione delle circostanze. Il concorso di circostanze. Circostanze ad efficacia comune e ad effetto speciale...» Il concorso eterogeneo di circostanze: i giudizi di prevalenza o di equivalenza...» Le singole circostanze aggravanti e attenuanti comuni...» Circostanze definite e circostanze indefinite...» Le c.d. attenuanti generiche...» La recidiva...» 446 II IL TENTATIVO 1. Generalità: l art. 56 c.p... Pag L inizio del tentativo punibile. L idoneità degli atti...» L univocità degli atti...» Limiti di configurabilità del delitto tentato...» Tentativo e circostanze...» Delitto tentato e dolo. Il problema della compatibilità tra tentativo e dolo eventuale...» La pena prevista per il tentativo...» 464

13 XX indice-sommario 8. Desistenza volontaria e recesso attivo...» Il reato impossibile...» Il reato putativo...» 471 V IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO 1. La fattispecie concorsuale... Pag Il modello unitario...» La fattispecie plurisoggettiva eventuale e quella necessaria...» La struttura della fattispecie di concorso di persone nel reato...» La pluralità di concorrenti. In particolare: il c.d. autore mediato...» La realizzazione di un fatto di reato...» Il contributo rilevante...» Concorso materiale e concorso morale...» L elemento soggettivo nel concorso doloso...» La cooperazione colposa ed il concorso di persone nelle contravvenzioni...» L agente provocatore...» Il concorso mediante omissione...» Concorso doloso nel delitto colposo e concorso colposo nel delitto doloso...» Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti..» Mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti...» Le circostanze aggravanti...» Le circostanze attenuanti...» Valutazione delle circostanze aggravanti e attenuanti...» Le cause «soggettive» ed «oggettive» di esclusione della pena...» Il problema del c.d. concorso esterno nel reato associativo...» 500 Capitolo V UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI 1. Concorso formale e concorso materiale di reati. Concorso omogeneo e concorso eterogeneo... Pag. 503

14 indice-sommario XXI 2. La disciplina. Cumulo giuridico e cumulo materiale. Il reato continuato...» Il concorso apparente di norme...» Il reato complesso...» Reato progressivo e progressione criminosa. Antefatto e postfatto non punibili...» Norme a più fattispecie e disposizioni a più norme...» 518 Parte Quinta PENE, PUNIBILITÀ E MISURE DI SICUREZZA NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... Pag La pena nel codice Rocco e nella Costituzione...» Le funzioni della pena...» La funzione di prevenzione generale...» La funzione retributiva...» La funzione di prevenzione speciale...» La crisi del sistema sanzionatorio...» 533 I LE PENE PRINCIPALI 1. La pena di morte... Pag L ergastolo...» La reclusione...» La multa...» L arresto...» L ammenda...» L applicazione delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi...» Le sanzioni penali applicabili dal giudice di pace...» 540 II LE PENE ACCESSORIE 1. I caratteri generali delle pene accessorie... Pag Le singole pene accessorie...» 544

15 XXII indice-sommario V LA COMMISURAZIONE DELLA PENA 1. Nozioni introduttive... Pag I parametri normativi e la prassi applicativa...» Commisurazione della pena e colpevolezza...» Pene fisse e pene proporzionali...» 553 Capitolo V LE VICENDE DELLA PUNIBILITÀ 1. Reato e punibilità... Pag Le condizioni obiettive di punibilità...» Le cause di non punibilità in senso stretto...» Le cause di estinzione del reato e della pena...» (Segue) La morte del reo...» (Segue) La prescrizione...» (Segue) La remissione della querela...» (Segue) L amnistia...» (Segue) L indulto...» (Segue) La grazia...» (Segue) La sospensione condizionale della pena...» (Segue) La sospensione del procedimento con messa alla prova...» (Segue) L oblazione...» (Segue) La liberazione condizionale...» (Segue) La riabilitazione...» (Segue) La non menzione della condanna...» (Segue) Il perdono giudiziale...» (Segue) Il patteggiamento. L affidamento in prova al servizio sociale. La liberazione anticipata...» (Segue) L estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie...» L esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto...» 592 Capitolo VI LE MISURE DI SICUREZZA 1. La nozione di misura di sicurezza... Pag Le origini storiche. Il c.d. «doppio binario»...» Natura giuridica...» 601

16 indice-sommario XXIII 4. Le misure di sicurezza e il principio costituzionale di legalità...» I presupposti di applicabilità...» La durata...» Le singole misure di sicurezza...» Il delinquente abituale, il delinquente professionale e il delinquente per tendenza...» 607 Capitolo VII CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1. Le fonti delle obbligazioni civili da reato... Pag Le obbligazioni nei confronti delle vittime: restituzioni e risarcimento del danno...» Le obbligazioni nei confronti dello Stato...» Profili di disciplina delle obbligazioni civili nascenti da reato...» Le garanzie: cenni...» 616 Indice analitico...» 619

17

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani) INDICE Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI 1. Nozione, fondamento e funzioni della pena: note introduttive........... 1 2. La funzione retributiva della pena...........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Il diritto penale pre-moderno: cenni XVI L'illuminismo penale XXI La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta

Dettagli

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

INDICE. pag. Premessa sul metodo... INDICE Premessa sul metodo... pag. V Capitolo I LA DOTTRINA 1. I movimenti per la codificazione alla metà dell ottocento... 2 2. Il pensiero di Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano... 3 3. Dalla

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione

Dettagli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI COMPENDI GIURISPRUDENZIALI 3 Direttore Paolo MORMILE Giudice del lavoro Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Massimo PAPA Professore ordinario di diritto privato comparato Università degli

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INTRODUZIONE - L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... pag. XXI» XXIII» XXIX» XXXI PARTE PRIMA LA TEORIA GENERALE

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE Ser vi zi osoci al e FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L-39 - SERVIZIO SOCIALE curriculum: GENERICO sede: AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO ALESSANDRA PALMA PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO Jovene editore 2016 INDICE Introduzione... p.

Dettagli

Schema di Redazione del Parere Penale

Schema di Redazione del Parere Penale Schema di Redazione del Parere Penale 1 L argomentazione giuridica deve seguire le cadenze del sillogismo aristotelico (si veda dispensa Il sillogismo nel mondo del diritto ). 1) Incipit: illustrazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 CAPITOLO PRIMO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA MAFIA: DALL ART. 416 ALL ART. 416-BIS C.P. 1 Art. 416 c.p.: associazione per delinquere... pag.

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI Lucia GIZZI GUIDA ALLA GIURISPRUDENZA PENALE PARTE GENERALE SELEZIONE E ANALISI DELLE PIÙ ATTUALI QUESTIONI SOMMARIO PARTE PRIMA - I PRINCIPI 1 CAPITOLO I

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci

INDICE. CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici. di Mauro Catenacci INDICE Gli autori del volume...xiii Presentazione...1 di Adelmo Manna CAPITOLO I La legge sugli eco-reati ed i suoi principali nodi problematici di Mauro Catenacci 1. Una riforma con poche luci e molte

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola 1 NOZIONE DI DIRITTO PENALE Il diritto penale è quel complesso di norme giuridiche con cui lo Stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione penale, previene e reprime determinati comportamenti

Dettagli

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata NOTA : il programma tiene conto della modifica alle prove di abilitazione forense che, dalla sessione 2015, prevede l eliminazione dei codici

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

Corso Ordinario Avvocatura 2015

Corso Ordinario Avvocatura 2015 Corso Ordinario Avvocatura 2015 Dalla sessione 2015 l esame scritto di abilitazione forense si svolgerà con l ausilio dei soli CODICI NORMATIVI (L. n. 247/2012) 24 gennaio - h. 9/14 Argomenti Introduzione

Dettagli

PARTE i. Il principio di legalità

PARTE i. Il principio di legalità Indice Premessa... XXIX PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

LA DANZA DELLE CIRCOSTANZE

LA DANZA DELLE CIRCOSTANZE Cendon / Book Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 06 LA DANZA DELLE CIRCOSTANZE PROFILI APPLICATIVI DEGLI ACCIDENTALIA DELICTI Giovanna Zingirian Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...

Premessa alla sesta edizione...xxix. PARTE i. Il principio di legalità. 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... Indice Premessa alla sesta edizione...xxix PARTE i I principi Capitolo 1 Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Premessa alla undicesima edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE - IL DIRITTO PENALE ITALIANO

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO INDICE Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO Capitolo Primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche: necessità di immediati chiarimenti

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare (art. 438)... 3 1B Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare

Dettagli

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO IL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI NEL SISTEMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

Calendario scuola forense

Calendario scuola forense Calendario scuola forense Le lezioni del venerdì pomeriggio ore 14/17,30 - e le prove scritte del sabato mattina ore 8/13 - si terranno al Campus Einaudi, aula 3 fino al 28 aprile, aula 5 dal 5 maggio.

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche

I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche I MEMO-MANUALI Schemi e tavole sinottiche Roberto GAROFOLI MEMO MANUALE CON SCHEMI E TAVOLE SINOTTICHE DI PENALE V edizione con la collaborazione di Luisa e Maria COLOSIMO INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI CAPITOLO

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume sesto II edizione Aggiornato a: - Responsabilità a titolo di concorso dell ex-amministratore

Dettagli

CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE

CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE CARLO MORSELLI DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL IMMIGRAZIONE JOVENE EDITORE 2011 INDICE Nota (analitica ed aggiornata) dell Autore... p. XI PARTE PRIMA QUADRO GENERALE LEGISLAZIONE 1. Il quadro costituzionale...»

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Simona di NICOLA - Gianluca FILICE TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE 313 SOMMARIO Premessa V VI PARTE GENERALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO IV. Del reo e della persona offesa dal reato CAPO I. DELLA IMPUTABILITÀ

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO IV. Del reo e della persona offesa dal reato CAPO I. DELLA IMPUTABILITÀ INDICE SOMMARIO Premessa............................................. Elenco degli autori....................................... Abbreviazioni.......................................... V VII XIII TITOLO

Dettagli

Dei reati in generale

Dei reati in generale Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

I NUOVI REATI STRADALI

I NUOVI REATI STRADALI Fabio Piccioni I NUOVI REATI STRADALI Aspetti sostanziali e processuali del diritto penale stradale Prefazione di Ferrando Mantovani La presente edizione è stata chiusa in redazione il 18 maggio 2010 ISBN

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI 1.1 Origine del termine tecnico... 1 1.2 Aristotele... 4 1.3 Diritto romano... 6 1.4 Diritto della Chiesa... 7 1.5

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO \, CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE Presentazione pag. V CAPITOLO I L'ARTICOLO 314 C.P.: CONSIDERAZIONI E NOVITÄ LEGISLATIVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE (15 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI ALBERTO GIULIO CIANCI DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI I JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XV INTRODUZIONE 1. Diritto privato e libertà costituzionali: le ragioni di

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE

DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE Coiiana diretta da Paolo Cendon Vincenzo Musacchio DIRITTO PENALE DELL'IMMIGRAZIONE GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO Prefazione Elenco delle principali abbreviazioni VII xv Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

Seth Gecko. Diritto Penale Italiano. -Un introduzione- Università Imperiale l Osservatore Imperiale Editore

Seth Gecko. Diritto Penale Italiano. -Un introduzione- Università Imperiale l Osservatore Imperiale Editore Seth Gecko Diritto Penale Italiano -Un introduzione- Università Imperiale l Osservatore Imperiale Editore La legittimità della pena La domanda che ci si pone parlando di pena è: che cosa legittima il ricorso

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE

LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE TRATTATO DI PROCEDURA PENALE diretto da GIULIO UBERTIS e GIOVANNI PAOLO VOENA II GIAN MARCO BACCARI LA COGNIZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Capitolo I AUTOSUFFICIENZA

Dettagli