LA CENTRALE TORINO NORD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CENTRALE TORINO NORD"

Transcript

1 LA CENTRALE

2 Iren Energia è la società del ruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento e dei servizi tecnologici. Iren Energia persegue costantemente i valori della qualità, dell affidabilità, dello sviluppo sostenibile, dell efficenza energetica e del legame con i territori in cui opera. La centrale di cogenerazione Torino Nord con potenza pari a 400 MW elettrici e 220 MW termici permette di servire una ulteriore volumetria pari a 15 milioni di metri cubi ed è alimentata esclusivamente a gas naturale. li edifici serviti vengono raggiunti mediante 120 chilometri di reti di teleriscaldamento che si interconnettono con le precedenti di Torino Sud e Torino Centro. La centrale Torino Nord è anche dotata di un impianto di integrazione e riserva da 340 MW e di un innovativo sistema di accumulatori di acqua calda con capacità pari a metri cubi.

3 Le centrali di cogenerazione di Iren Energia abbinate al sistema di teleriscaldamento urbano producono il calore destinato a.000 torinesi e fanno di Torino la città più teleriscaldata d Italia ed una delle più teleriscaldate d Europa, con rilevanti benefici ambientali rispetto ai sistemi tradizionali di riscaldamento. Il sistema integrato di cogenerazione e teleriscaldamento di Iren Energia dispone anche di impianti di integrazione e riserva (BIT, Mirafiori Nord, Moncalieri, Politecnico e Torino Nord), al servizio dei poli cogenerativi di Moncalieri e Torino Nord. Il Progetto Torino Nord (impianto di cogenerazione e reti di teleriscaldamento) ha consentito il raggiungimento di nuove vette nel campo dell efficienza energetica ed ambientale del territorio. Ciò anche in relazione al fatto che la centrale Torino Nord è stata dotata di evoluti sistemi di catalizzazione delle emissioni in atmosfera in grado di minimizzare a livelli assoluti il rilascio di ossidi di azoto e alla presenza di un significativo impianto di accumulatori di acqua calda funzionali a minimizzare l impiego del sistema di integrazione e riserva. Degno di nota è anche il fatto che sia l impianto di cogenerazione, sia quello di integrazione e riserva sono alimentati esclusivamente a gas naturale. Il cogeneratore ha un efficienza superiore all 85% in assetto cogenerativo e del 56% in assetto elettrico. Il Progetto Torino Nord consente un significativo contenimento delle emissioni in atmosfera, grazie all eliminazione di centinaia di caldaie condominiali, e permette di ottenere una riduzione delle emissioni pari a 134 tonnellate annue di ossidi di azoto, 400 tonnellate annue di ossidi di zolfo e 17 tonnellate di polveri. In termini energetici, viene conseguito un risparmio annuo di Tep (Tonnellate Equivalenti Petrolio), che si aggiungono alle Tep annue già risparmiate grazie all azione della centrale di cogenerazione di Moncalieri. Con l entrata in servizio della centrale Torino Nord ha cessato di funzionare e sarà smantellato il vecchio impianto di cogenerazione Le Vallette, che sorge nel quartiere omonimo, al cui posto è stata realizzata una sottostazione di scambio termico interrata. L area liberata verrà riqualificata e restituita al quartiere nella forma di verde pubblico.

4 Impianto di cogenerazione Torino Nord La centrale di cogenerazione Torino viene distribuito tramite quattro linee La turbina a gas Nord produce energia elettrica e calore a scopo teleriscaldamento urbano. Le parti più significative della centra- La turbina di potenza eletttrica pari a 270 MW è una macchina monoalbe- le sono: ro con una sezione di compressione il gruppo termoelettrico a ciclo com- dell aria a 15 stadi (rapporto di com- binato (turbina a gas e turbina a va- pressione 18 bar) associata ad una pore), dual shaft, in cogenerazione, sezione turbina a 4 stadi. di potenza elettrica lorda di circa Il gradiente di presa/discesa di carico 400 MW, alimentato esclusivamen- normale è di 13 MW/min. te a metano; Le pale di convogliamento dell aria d ingresso nel compressore sono ad inclinazione orientabile. La turbina è dotata di sistema di recupero giochi palette cassa/rotore ad azionamento idraulico che consente il banchi di scambio termico in alta pres- Sistema Catalitico di Riduzione degli sione (AP), media pressione (MP), ossidi di azoto (NOX) che abbatte sen- bassa pressione (BP), recuperatore sibilmente le concentrazioni di ossidi finale di calore; nei fumi al camino. Le pale della turbina, sottoposte a sol- zione e riserva, di potenza termica lecitazione, sono raffreddate al loro complessiva di 340 MW, alimentati interno mediante aria e vengono pro- esclusivamente a metano; tette anche all esterno da un film di Il generatore di vapore e recupero è il sistema di accumulo del calore, co- aria di raffreddamento insufflata at- del tipo a sviluppo orizzontale, a tre li- stituito da 6 serbatoi di capacità utile traverso fori praticati sulle palette velli di pressione con risurriscaldatore. complessiva di metri cubi. stesse. I suoi componenti principali sono: convogliato ad un apposito serbatoio raccolta condense. Un sistema di pompe di estrazione invia il condensato al degasatore ed agli corpi cilindrici di AP, MP e BP completi La camera di combustione è anulare a attemperatori. di colonne idrometriche e accessori; 24 bruciatori a basse emissioni di NOX Il gruppo di regolazione della portata camino di altezza pari a 60 metri dal dry e la zona di combustione circonda suolo; degasatore; La turbina a vapore La turbina di potenza elettrica pari a valvole regolatrici di tipo pneumatico, di turbina. 119 MW è costituita da due corpi (alta- ciascuna al 100%, completo di valvole media e bassa pressione), adatta per manuali di intercettazione e bypass. Il generatore di vapore sover che collega i due corpi turbina. vapore del sistema di condensazione. Centrali di cogenerazione Storage tank COMP T MIRAFIORI NORD Impianti di integrazione e riserva NH 4 OH Injection of NH4 Area teleriscaldata BIT Smoke fan skid Atomizer di azoto. Il vapore prodotto dai generatori è inviato in un unico scambiatore di calore I generatori svolgono la funzione di: integrazione per la copertura del carico di punta della rete di teleriscaldamento; riserva in caso di fuori servizio del ciclo combinato. Le principali caratteristiche e i dati tecnici di ciascun generatore di vapore sono: Il sistema di condensazione Il sistema di condensazione è costitui- potenza netta utile al CMC resa all ac- to da un aerotermo dotato di ventilato- qua dal teleriscaldamento dal recu- ri a bassa emissione acustica a doppia pero sui fumi 5,4 MW; a vapore BP, è convogliato all aeromoncalieri tipo a bassissima produzione di ossidi potenza netta utile al Carico Massimo velocità. Il vapore, dallo scarico turbina Regulation valve due bruciatori per la combustione del mento. sa pressione defluisce nel condotto as Ogni generatore di vapore è dotato di mediante prelievo di vapore. as Turbine Air rale e con recuperatore statico sui fumi. ta a 120 C per la rete di teleriscalda- sul corpo di media e da uno sul cros- POLITECNICO ti, con bruciatori funzionanti a gas natu- energia termica per teleriscaldamento termica è estratto da uno spillamento eneratore di vapore a tre livelli di pressione qua a circolazione naturale, pressurizza- la produzione di energia elettrica e di Il vapore per la produzione di energia Catalyst I tre generatori sono del tipo a tubi d ac- per la produzione di acqua surriscalda- Il vapore scaricato dalla turbina di basthe thermoelectric combined-cycle unit includes a selective catalytic reduction (SCR) system di condensazione è costituito da due la sezione d ingresso del primo stadio miglioramento delle prestazioni. i 3 generatori di vapore di integra- di ripartizione; il condensato viene Schema di funzionamento L impianto di integrazione e riserva Continuo (CMC) resa all acqua dal teleriscaldamento 116,4 MW; tempi di avviamento da freddo a pieno carico non superiore a 3 h. I sistemi di accumulo La Centrale Torino Nord è assistita da due pressione (bar) portata (Kg/s) temperatura ( C) AP ,3 MP 30 81,5 BP 4,5 12, sistemi di accumulo del calore ubicati rispettivamente all intermo della Centrale Turbina a gas e presso il Centro del Martinetto. Potenza nominale 270 MW Alimentazione gas naturale Entrambi i sistemi di accumulo di calore sono dotati di sei serbatoi in pressione della capacità utile complessiva di DEASSIN TOWER AP MP BP m3, per un totale di m3. Turbina a vapore Potenza nominale 119 MW Funzione essenziale del sistema di accumulo consiste nell immagazzinare l e- M Condensatore ad aria nergia termica prodotta dal cogeneratore nelle ore notturne, quando la richiesta di calore è minore, per cederla nelle ore di massimo carico della rete di teleriscaldamento, riducendo al massimo l utilizzo delle caldaie di integrazione. Scambiatori di calore per teleriscaldamento Potenza termica Temperatura ingresso Temperatura uscita 220 MW 70 C 120 C district heating termo attraverso un condotto; quindi

5 Impianto di cogenerazione Torino Nord La centrale di cogenerazione Torino viene distribuito tramite quattro linee La turbina a gas Nord produce energia elettrica e calore a scopo teleriscaldamento urbano. Le parti più significative della centra- La turbina di potenza eletttrica pari a 270 MW è una macchina monoalbe- le sono: ro con una sezione di compressione il gruppo termoelettrico a ciclo com- dell aria a 15 stadi (rapporto di com- binato (turbina a gas e turbina a va- pressione 18 bar) associata ad una pore), dual shaft, in cogenerazione, sezione turbina a 4 stadi. di potenza elettrica lorda di circa Il gradiente di presa/discesa di carico 400 MW, alimentato esclusivamen- normale è di 13 MW/min. te a metano; Le pale di convogliamento dell aria d ingresso nel compressore sono ad inclinazione orientabile. La turbina è dotata di sistema di recupero giochi palette cassa/rotore ad azionamento idraulico che consente il banchi di scambio termico in alta pres- Sistema Catalitico di Riduzione degli sione (AP), media pressione (MP), ossidi di azoto (NOX) che abbatte sen- bassa pressione (BP), recuperatore sibilmente le concentrazioni di ossidi finale di calore; nei fumi al camino. Le pale della turbina, sottoposte a sol- zione e riserva, di potenza termica lecitazione, sono raffreddate al loro complessiva di 340 MW, alimentati interno mediante aria e vengono pro- esclusivamente a metano; tette anche all esterno da un film di Il generatore di vapore e recupero è il sistema di accumulo del calore, co- aria di raffreddamento insufflata at- del tipo a sviluppo orizzontale, a tre li- stituito da 6 serbatoi di capacità utile traverso fori praticati sulle palette velli di pressione con risurriscaldatore. complessiva di metri cubi. stesse. I suoi componenti principali sono: convogliato ad un apposito serbatoio raccolta condense. Un sistema di pompe di estrazione invia il condensato al degasatore ed agli corpi cilindrici di AP, MP e BP completi La camera di combustione è anulare a attemperatori. di colonne idrometriche e accessori; 24 bruciatori a basse emissioni di NOX Il gruppo di regolazione della portata camino di altezza pari a 60 metri dal dry e la zona di combustione circonda suolo; degasatore; La turbina a vapore La turbina di potenza elettrica pari a valvole regolatrici di tipo pneumatico, di turbina. 119 MW è costituita da due corpi (alta- ciascuna al 100%, completo di valvole media e bassa pressione), adatta per manuali di intercettazione e bypass. Il generatore di vapore sover che collega i due corpi turbina. vapore del sistema di condensazione. Centrali di cogenerazione Storage tank COMP T MIRAFIORI NORD Impianti di integrazione e riserva NH 4 OH Injection of NH4 Area teleriscaldata BIT Smoke fan skid Atomizer di azoto. Il vapore prodotto dai generatori è inviato in un unico scambiatore di calore I generatori svolgono la funzione di: integrazione per la copertura del carico di punta della rete di teleriscaldamento; riserva in caso di fuori servizio del ciclo combinato. Le principali caratteristiche e i dati tecnici di ciascun generatore di vapore sono: Il sistema di condensazione Il sistema di condensazione è costitui- potenza netta utile al CMC resa all ac- to da un aerotermo dotato di ventilato- qua dal teleriscaldamento dal recu- ri a bassa emissione acustica a doppia pero sui fumi 5,4 MW; a vapore BP, è convogliato all aeromoncalieri tipo a bassissima produzione di ossidi potenza netta utile al Carico Massimo velocità. Il vapore, dallo scarico turbina Regulation valve due bruciatori per la combustione del mento. sa pressione defluisce nel condotto as Ogni generatore di vapore è dotato di mediante prelievo di vapore. as Turbine Air rale e con recuperatore statico sui fumi. ta a 120 C per la rete di teleriscalda- sul corpo di media e da uno sul cros- POLITECNICO ti, con bruciatori funzionanti a gas natu- energia termica per teleriscaldamento termica è estratto da uno spillamento eneratore di vapore a tre livelli di pressione qua a circolazione naturale, pressurizza- la produzione di energia elettrica e di Il vapore per la produzione di energia Catalyst I tre generatori sono del tipo a tubi d ac- per la produzione di acqua surriscalda- Il vapore scaricato dalla turbina di basthe thermoelectric combined-cycle unit includes a selective catalytic reduction (SCR) system di condensazione è costituito da due la sezione d ingresso del primo stadio miglioramento delle prestazioni. i 3 generatori di vapore di integra- di ripartizione; il condensato viene Schema di funzionamento L impianto di integrazione e riserva Continuo (CMC) resa all acqua dal teleriscaldamento 116,4 MW; tempi di avviamento da freddo a pieno carico non superiore a 3 h. I sistemi di accumulo La Centrale Torino Nord è assistita da due pressione (bar) portata (Kg/s) temperatura ( C) AP ,3 MP 30 81,5 BP 4,5 12, sistemi di accumulo del calore ubicati rispettivamente all intermo della Centrale Turbina a gas e presso il Centro del Martinetto. Potenza nominale 270 MW Alimentazione gas naturale Entrambi i sistemi di accumulo di calore sono dotati di sei serbatoi in pressione della capacità utile complessiva di DEASSIN TOWER AP MP BP m3, per un totale di m3. Turbina a vapore Potenza nominale 119 MW Funzione essenziale del sistema di accumulo consiste nell immagazzinare l e- M Condensatore ad aria nergia termica prodotta dal cogeneratore nelle ore notturne, quando la richiesta di calore è minore, per cederla nelle ore di massimo carico della rete di teleriscaldamento, riducendo al massimo l utilizzo delle caldaie di integrazione. Scambiatori di calore per teleriscaldamento Potenza termica Temperatura ingresso Temperatura uscita 220 MW 70 C 120 C district heating termo attraverso un condotto; quindi

6 Impianto di cogenerazione Torino Nord La centrale di cogenerazione Torino viene distribuito tramite quattro linee La turbina a gas Nord produce energia elettrica e calore a scopo teleriscaldamento urbano. Le parti più significative della centra- La turbina di potenza eletttrica pari a 270 MW è una macchina monoalbe- le sono: ro con una sezione di compressione il gruppo termoelettrico a ciclo com- dell aria a 15 stadi (rapporto di com- binato (turbina a gas e turbina a va- pressione 18 bar) associata ad una pore), dual shaft, in cogenerazione, sezione turbina a 4 stadi. di potenza elettrica lorda di circa Il gradiente di presa/discesa di carico 400 MW, alimentato esclusivamen- normale è di 13 MW/min. te a metano; Le pale di convogliamento dell aria d ingresso nel compressore sono ad inclinazione orientabile. La turbina è dotata di sistema di recupero giochi palette cassa/rotore ad azionamento idraulico che consente il banchi di scambio termico in alta pres- Sistema Catalitico di Riduzione degli sione (AP), media pressione (MP), ossidi di azoto (NOX) che abbatte sen- bassa pressione (BP), recuperatore sibilmente le concentrazioni di ossidi finale di calore; nei fumi al camino. Le pale della turbina, sottoposte a sol- zione e riserva, di potenza termica lecitazione, sono raffreddate al loro complessiva di 340 MW, alimentati interno mediante aria e vengono pro- esclusivamente a metano; tette anche all esterno da un film di Il generatore di vapore e recupero è il sistema di accumulo del calore, co- aria di raffreddamento insufflata at- del tipo a sviluppo orizzontale, a tre li- stituito da 6 serbatoi di capacità utile traverso fori praticati sulle palette velli di pressione con risurriscaldatore. complessiva di metri cubi. stesse. I suoi componenti principali sono: convogliato ad un apposito serbatoio raccolta condense. Un sistema di pompe di estrazione invia il condensato al degasatore ed agli corpi cilindrici di AP, MP e BP completi La camera di combustione è anulare a attemperatori. di colonne idrometriche e accessori; 24 bruciatori a basse emissioni di NOX Il gruppo di regolazione della portata camino di altezza pari a 60 metri dal dry e la zona di combustione circonda suolo; degasatore; La turbina a vapore La turbina di potenza elettrica pari a valvole regolatrici di tipo pneumatico, di turbina. 119 MW è costituita da due corpi (alta- ciascuna al 100%, completo di valvole media e bassa pressione), adatta per manuali di intercettazione e bypass. Il generatore di vapore sover che collega i due corpi turbina. vapore del sistema di condensazione. Centrali di cogenerazione Storage tank COMP T MIRAFIORI NORD Impianti di integrazione e riserva NH 4 OH Injection of NH4 Area teleriscaldata BIT Smoke fan skid Atomizer di azoto. Il vapore prodotto dai generatori è inviato in un unico scambiatore di calore I generatori svolgono la funzione di: integrazione per la copertura del carico di punta della rete di teleriscaldamento; riserva in caso di fuori servizio del ciclo combinato. Le principali caratteristiche e i dati tecnici di ciascun generatore di vapore sono: Il sistema di condensazione Il sistema di condensazione è costitui- potenza netta utile al CMC resa all ac- to da un aerotermo dotato di ventilato- qua dal teleriscaldamento dal recu- ri a bassa emissione acustica a doppia pero sui fumi 5,4 MW; a vapore BP, è convogliato all aeromoncalieri tipo a bassissima produzione di ossidi potenza netta utile al Carico Massimo velocità. Il vapore, dallo scarico turbina Regulation valve due bruciatori per la combustione del mento. sa pressione defluisce nel condotto as Ogni generatore di vapore è dotato di mediante prelievo di vapore. as Turbine Air rale e con recuperatore statico sui fumi. ta a 120 C per la rete di teleriscalda- sul corpo di media e da uno sul cros- POLITECNICO ti, con bruciatori funzionanti a gas natu- energia termica per teleriscaldamento termica è estratto da uno spillamento eneratore di vapore a tre livelli di pressione qua a circolazione naturale, pressurizza- la produzione di energia elettrica e di Il vapore per la produzione di energia Catalyst I tre generatori sono del tipo a tubi d ac- per la produzione di acqua surriscalda- Il vapore scaricato dalla turbina di basthe thermoelectric combined-cycle unit includes a selective catalytic reduction (SCR) system di condensazione è costituito da due la sezione d ingresso del primo stadio miglioramento delle prestazioni. i 3 generatori di vapore di integra- di ripartizione; il condensato viene Schema di funzionamento L impianto di integrazione e riserva Continuo (CMC) resa all acqua dal teleriscaldamento 116,4 MW; tempi di avviamento da freddo a pieno carico non superiore a 3 h. I sistemi di accumulo La Centrale Torino Nord è assistita da due pressione (bar) portata (Kg/s) temperatura ( C) AP ,3 MP 30 81,5 BP 4,5 12, sistemi di accumulo del calore ubicati rispettivamente all intermo della Centrale Turbina a gas e presso il Centro del Martinetto. Potenza nominale 270 MW Alimentazione gas naturale Entrambi i sistemi di accumulo di calore sono dotati di sei serbatoi in pressione della capacità utile complessiva di DEASSIN TOWER AP MP BP m3, per un totale di m3. Turbina a vapore Potenza nominale 119 MW Funzione essenziale del sistema di accumulo consiste nell immagazzinare l e- M Condensatore ad aria nergia termica prodotta dal cogeneratore nelle ore notturne, quando la richiesta di calore è minore, per cederla nelle ore di massimo carico della rete di teleriscaldamento, riducendo al massimo l utilizzo delle caldaie di integrazione. Scambiatori di calore per teleriscaldamento Potenza termica Temperatura ingresso Temperatura uscita 220 MW 70 C 120 C district heating termo attraverso un condotto; quindi

7 Impianto di cogenerazione Torino Nord La centrale di cogenerazione Torino viene distribuito tramite quattro linee La turbina a gas Nord produce energia elettrica e calore a scopo teleriscaldamento urbano. Le parti più significative della centra- La turbina di potenza eletttrica pari a 270 MW è una macchina monoalbe- le sono: ro con una sezione di compressione il gruppo termoelettrico a ciclo com- dell aria a 15 stadi (rapporto di com- binato (turbina a gas e turbina a va- pressione 18 bar) associata ad una pore), dual shaft, in cogenerazione, sezione turbina a 4 stadi. di potenza elettrica lorda di circa Il gradiente di presa/discesa di carico 400 MW, alimentato esclusivamen- normale è di 13 MW/min. te a metano; Le pale di convogliamento dell aria d ingresso nel compressore sono ad inclinazione orientabile. La turbina è dotata di sistema di recupero giochi palette cassa/rotore ad azionamento idraulico che consente il banchi di scambio termico in alta pres- Sistema Catalitico di Riduzione degli sione (AP), media pressione (MP), ossidi di azoto (NOX) che abbatte sen- bassa pressione (BP), recuperatore sibilmente le concentrazioni di ossidi finale di calore; nei fumi al camino. Le pale della turbina, sottoposte a sol- zione e riserva, di potenza termica lecitazione, sono raffreddate al loro complessiva di 340 MW, alimentati interno mediante aria e vengono pro- esclusivamente a metano; tette anche all esterno da un film di Il generatore di vapore e recupero è il sistema di accumulo del calore, co- aria di raffreddamento insufflata at- del tipo a sviluppo orizzontale, a tre li- stituito da 6 serbatoi di capacità utile traverso fori praticati sulle palette velli di pressione con risurriscaldatore. complessiva di metri cubi. stesse. I suoi componenti principali sono: convogliato ad un apposito serbatoio raccolta condense. Un sistema di pompe di estrazione invia il condensato al degasatore ed agli corpi cilindrici di AP, MP e BP completi La camera di combustione è anulare a attemperatori. di colonne idrometriche e accessori; 24 bruciatori a basse emissioni di NOX Il gruppo di regolazione della portata camino di altezza pari a 60 metri dal dry e la zona di combustione circonda suolo; degasatore; La turbina a vapore La turbina di potenza elettrica pari a valvole regolatrici di tipo pneumatico, di turbina. 119 MW è costituita da due corpi (alta- ciascuna al 100%, completo di valvole media e bassa pressione), adatta per manuali di intercettazione e bypass. Il generatore di vapore sover che collega i due corpi turbina. vapore del sistema di condensazione. Centrali di cogenerazione Storage tank COMP T MIRAFIORI NORD Impianti di integrazione e riserva NH 4 OH Injection of NH4 Area teleriscaldata BIT Smoke fan skid Atomizer di azoto. Il vapore prodotto dai generatori è inviato in un unico scambiatore di calore I generatori svolgono la funzione di: integrazione per la copertura del carico di punta della rete di teleriscaldamento; riserva in caso di fuori servizio del ciclo combinato. Le principali caratteristiche e i dati tecnici di ciascun generatore di vapore sono: Il sistema di condensazione Il sistema di condensazione è costitui- potenza netta utile al CMC resa all ac- to da un aerotermo dotato di ventilato- qua dal teleriscaldamento dal recu- ri a bassa emissione acustica a doppia pero sui fumi 5,4 MW; a vapore BP, è convogliato all aeromoncalieri tipo a bassissima produzione di ossidi potenza netta utile al Carico Massimo velocità. Il vapore, dallo scarico turbina Regulation valve due bruciatori per la combustione del mento. sa pressione defluisce nel condotto as Ogni generatore di vapore è dotato di mediante prelievo di vapore. as Turbine Air rale e con recuperatore statico sui fumi. ta a 120 C per la rete di teleriscalda- sul corpo di media e da uno sul cros- POLITECNICO ti, con bruciatori funzionanti a gas natu- energia termica per teleriscaldamento termica è estratto da uno spillamento eneratore di vapore a tre livelli di pressione qua a circolazione naturale, pressurizza- la produzione di energia elettrica e di Il vapore per la produzione di energia Catalyst I tre generatori sono del tipo a tubi d ac- per la produzione di acqua surriscalda- Il vapore scaricato dalla turbina di basthe thermoelectric combined-cycle unit includes a selective catalytic reduction (SCR) system di condensazione è costituito da due la sezione d ingresso del primo stadio miglioramento delle prestazioni. i 3 generatori di vapore di integra- di ripartizione; il condensato viene Schema di funzionamento L impianto di integrazione e riserva Continuo (CMC) resa all acqua dal teleriscaldamento 116,4 MW; tempi di avviamento da freddo a pieno carico non superiore a 3 h. I sistemi di accumulo La Centrale Torino Nord è assistita da due pressione (bar) portata (Kg/s) temperatura ( C) AP ,3 MP 30 81,5 BP 4,5 12, sistemi di accumulo del calore ubicati rispettivamente all intermo della Centrale Turbina a gas e presso il Centro del Martinetto. Potenza nominale 270 MW Alimentazione gas naturale Entrambi i sistemi di accumulo di calore sono dotati di sei serbatoi in pressione della capacità utile complessiva di DEASSIN TOWER AP MP BP m3, per un totale di m3. Turbina a vapore Potenza nominale 119 MW Funzione essenziale del sistema di accumulo consiste nell immagazzinare l e- M Condensatore ad aria nergia termica prodotta dal cogeneratore nelle ore notturne, quando la richiesta di calore è minore, per cederla nelle ore di massimo carico della rete di teleriscaldamento, riducendo al massimo l utilizzo delle caldaie di integrazione. Scambiatori di calore per teleriscaldamento Potenza termica Temperatura ingresso Temperatura uscita 220 MW 70 C 120 C district heating termo attraverso un condotto; quindi

8 ottobre 2013 w w w. i r e n e n e r g i a. i t Iren Energia S.p.A. Corso Svizzera, Torino Tel Fax

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO

GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E IL TELERISCALDAMENTO A TORINO Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA Documento di livello: A Teleriscaldamento: calore e benessere per la città PREMESSA:

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA CENTRALE DI IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE B 400 SEZIONE A PREMESSA REV.0 SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 13 REV.0 INDICE A.1 PREMESSA... 3 1 Stato di fatto... 3 1.1 Generalità... 3 2 Motivazioni dell intervento...

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica 1 VERSO LE SMART THERMAL GRID Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Aldo Fiamberti Consulente IRIDE Energia Forlì, 13/04/2012 2 LA STRUTTURA DEL GRUPPO IREN 3 EVOLUZIONE

Dettagli

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia RAB IMOLA Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia In data 10/10/2008 si è svolta la visita presso la centrale di cogenerazione di

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione Comparazione tra un impianto convenzionale e uno di cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal

Dettagli

La centrale di cogenerazione di Imola

La centrale di cogenerazione di Imola La centrale di cogenerazione di Imola Perché a Imola Che cos è la cogenerazione A Imola, la tradizione dell innovazione è di casa. Dal dopoguerra in poi c è stato un grande sviluppo industriale, che ruota

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITODENS 100-W modello WB1C Caldaia murale a gas a condensazione con

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Lo Stabilimento di Ravenna

Lo Stabilimento di Ravenna Lo Stabilimento di Ravenna LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

L esperienza geotermica. di Ferrara

L esperienza geotermica. di Ferrara L esperienza geotermica di Ferrara Fausto Ferraresi Direzione Teleriscaldamento HERA s.p.a. Acquasanta Terme, 25 gennaio 2014 0 Cos è il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria Kit Solare Ibrido Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria R voluzionario. Il primo kit solare ibrido che ti permette di risparmiare sia energia elettrica che gas. Revo è il primo modulo solare

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici U N M O N D O D I E N E R G I A Il Gruppo Iren è strutturato nella holding industriale Iren S.p.A. e in cinque società di business interamente controllate che operano nei settori di pertinenza, sia direttamente

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali

PRIME NEW. Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali PRIME NEW Caldaie murali a gas a condensazione ideali per la sostituzione di caldaie convenzionali Ideale per la sostituzione di caldaie convenzionali La nuova gamma a condensazione Prime si articola in

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno Ph. D. Ing. Rocco Carfagna Energy Manager Ufficio Impianti Meccanici ed Energia Università degli Studi di Salerno mc IL CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE 1 CICLO RANKINE IL CICLO TERM ODINAM ICO RANKINE E COMPO STO DA Q UATTRO TRASFO RM AZIO NI PRINCIPALI (COMPRESSIO NE, RISCALDAM ENTO, ESPANSIO

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO Associazione Italiana Economisti dell Eneriga LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA Dott. Ing. A. Donati

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 3. Sistemi di Conversione. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 3. Sistemi di Conversione. Roberto Lensi Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 3. Sistemi di Conversione Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2002-03 Roberto Lensi

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli