SACRÆ PASSIONIS CONCENTUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SACRÆ PASSIONIS CONCENTUS"

Transcript

1 BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN ASSISI Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN Assisi SACRÆ PASSIONIS CONCENTUS ELEVAZIONI SPIRITUALI IN MUSICA PER IL TEMPO DI QUARESIMA NELL ANNO DELLA MISERICORDIA V I E D I Z I O N E BASILICA INFERIORE SABATO 11 * 18 * 25 MARZO ORE 18.OO

2 BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN Assisi INTRODUZIONE Quest anno Sacræ Passionis Concentus avvicina i tre appuntamenti che lo caratterizzano per cercare di dare continuità al tema ispiratore di queste elevazioni spirituali, tema che possiamo sintetizzare con queste parole: In cammino con la Vergine Maria riviviamo i misteri della nostra redenzione. Ricorre, infatti, nel 2017 il primo centenario delle apparizioni della Beata Vergine Maria ai tre pastorelli di Fatima; ed è con Lei ed attraverso di Lei che vogliamo giungere a vivere il Triduo Pasquale, ripercorrendo i misteri della nostra salvezza attraverso musiche che dal periodo medioevale giungono fino ai nostri giorni. Ci aiuteranno quest anno e siamo particolarmente lieti di godere della loro partecipazione a questi nostri incontri - due splendide formazioni corali di altissimo livello: l Ensemble Vocale Femminile de I Cantori del Borgo di Sansepolcro (Ar) ed il Coro Aurora di Bastia Umbra. Auguriamo a tutti voi una Santa Quaresima. p. Giuseppe Magrino OFM Conv Maestro di Cappella SABATO 11 MARZO 2O17 ORE 18.OO CORO DA CAMERA DELLA CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN ASSISI Ermanno Vallini, Violoncello Eugenio Becchetti, Organo p. Giuseppe Magrino OFM Conv, direttore 11 SACRÆ PASSIONIS CONCENTUS

3 PROGRAMMA p. I. Lukacic Responde virgo Rosalba Petranizzi, mezzosoprano p. A. M. Musilli Vidimus stellam Vincenzo Lo Presti, tenore p. F. M. Zuccari Tui sunt cœli p. A. M. Musilli In monte oliveti Omnes amici mei Sicut ovis p. G. Paolucci Terra tremuit Daniele Bonacci e Michele Fumanti, bassi p. F. M. Zuccari Regina cœli Victimæ Paschali laudes Letizia Pellegrino, soprano, Giulia Maccabei, contralto Carlo Montanari, tenore Daniele Bonacci, basso CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO Le origini della Cappella Musicale risalgono a fra Giuliano da Spira, che nel 1230 ebbe l incarico di scrivere un ufficio ritmico in onore di San Francesco e che, probabilmente, fu il primo maestro di canto della nuovissima Basilica. Nel Medioevo la Basilica fu un centro di notevole rilevanza per l esecuzione e la creazione della musica sacra. Nella sua lunga storia si succedettero nomi illustri: fra Ruffino Bartolucci d Assisi, che introdusse la pratica del cosiddetto coro battente o spezzato; fra Girolamo Deruta, autore del Transilvano, la prima e più autorevole opera teorica sull arte della tastiera musicale (1593); padre Alessandro Borroni e padre Domenico Stella. Questi e tanti altri hanno contribuito nel corso dei secoli alla valorizzazione e alla produzione musicale interamente custodita nella Biblioteca del Sacro Convento. L attività della Cappella Musicale prosegue ancora oggi grazie all impegno di giovani cantanti che, con il chiaro intento dell animazione liturgica e in collaborazione con diversi gruppi strumentali, offrono a coloro che visitano il Santuario una pregiata esecuzione di musica sacra. Il repertorio spazia dai celeberrimi componimenti classici a pagine inedite custodite nell archivio, nonché a nuove composizioni che contribuiscono a dare splendore a questa prestigiosa Basilica in Assisi. Tra i vari impegni e concerti della Cappella Musicale tenuti in tutta Italia e all estero (Germania, Spagna, Svizzera, Malta, Ucraina, Polonia, Romania, Croazia, Turchia, Austria), merita una particolare menzione l invito avuto dalla Santa Sede a offrire il servizio liturgico in S. Pietro a Roma, alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, in occasione del Giubileo degli Artisti nell anno Da ricordare, anche, lo straordinario concerto tenutosi per il 750 anniversario della dedicazione della Basilica di San Francesco sotto la direzione del M Keri-Lynn Wilson. La Cappella Musicale è stata accompagnata da orchestre come I Solisti di Perugia, l Orchestra Municipale di Leopoli (Ucraina), l Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, l Orchestra Internazionale d Italia, l Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l Orchestra Filarmonica di Bologna e l Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, collaborando con maestri come Franz Albanese, Brian Schembri, Sergej Krilov, Ola Rudner, Keri-Lynn Wilson, Steven Mercurio, Nicola Piovani. Ha partecipato con Lucio Dalla allo spettacolo scritto dal cantautore su poesie di Alda Merini Canto di una creatura e Nel 2010 ha eseguito il Concerto di Natale trasmesso dalla RAI in Mondovisione dalla Basilica di San Francesco in Assisi. La Cappella Musicale ha preso parte alla raccolta fondi trasmessa su RAIUNO e presentata da Carlo Conti Con il cuore ed è intervenuta al grande incontro di dialogo tra credenti e non credenti Il Cortile dei Gentili, organizzato dal Pontificio Consiglio della Culture presieduto dal Card. Gianfranco Ravasi: ospite d eccezione il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. O4 O5

4 BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN Assisi SABATO 18 MARZO 2O17 ORE 18.OO ensemble vocale femminile de i cantori del borgo [ sansepolcro * AR ] Cesare Ganganelli, direttore 18 SACRÆ PASSIONIS CONCENTUS

5 PROGRAMMA M. Grancini Dulcis Christe Selden Manuscript Ave Maria C. Monteverdi O crux benedicta Ave Maria O. di Lasso Adoramus Te, Christe G. P. da Palestrina Sicut Cervus fr. S. Razzi Signor per la tua fe G. Tartini Stabat Mater P. Lazcano Ave Maria C. A. Eliasson Kyrie O. Gjeilo Ubi Caritas J. Busto Salve Regina ENSEMBLE VOCALE FEMMINILE DE I CANTORI DEL BORGO Il coro de I Cantori del Borgo nasce a Sansepolcro (Ar) nel Gennaio del 2005 sotto la direzione del Maestro Roberto Tofi, dedicandosi fin dall inizio ad un repertorio polifonico vario, con prevalenza di brani a cappella di varie epoche, alla ricerca dell affinamento della vocalità e nel rispetto filologico delle esecuzioni. Nel corso della sua attività il gruppo ha collaborato con vari direttori, animato numerose liturgie, organizzato concerti e partecipato a rassegne anche fuori dalla propria realtà cittadina. Nel 2008 ha preso parte al Convivio Rinascimentale che si tiene annualmente nella città di Sansepolcro in occasione degli eventi legati al Palio della Balestra. Ha eseguito la versione integrale del Llibre Vermell de Montserrat assieme all Accademia de Musici Francesco Petrarca ed ha partecipato alle celebrazioni del Millenario della città di Sansepolcro con il concerto Sacra Imago in collaborazione con la Schola Gregoriana Assisiensis diretta da p. Maurizio Verde. Dal 2013 il coro canta prevalentemente come ensemble musicale femminile. Attualmente costituito da tredici coriste non professioniste che si dedicano all attività musicale per diletto, partecipa annualmente a seminari di approfondimento del canto gregoriano condotti da p. Maurizio Verde ed effettua collaborazioni periodiche con il Maestro Roberto Tofi. Dalla primavera del 2014 è diretto dal Maestro Cesare Ganganelli, con il quale sta proseguendo la propria attività di costruzione del repertorio ed affinamento della qualità vocale. Il gruppo si avvale della collaborazione della giovane pianista Susanna Nucci e si dedica prevalentemente alla polifonia tardo-medievale e rinascimentale per voci femminili, pur annoverando nel proprio repertorio anche un ampia gamma di brani che spaziano dal Medioevo all età contemporanea. Oltre che prestare servizio liturgico nella Cattedrale di Sansepolcro, organizza concerti, partecipa a rassegne ed anima numerose liturgie in Toscana ed Umbria. Nel maggio 2016 su invito della Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro ha cantato nella Basilica di S. Francesco in Arezzo in occasione dell apertura del mese mariano. È stato protagonista di un concerto nella città di Varberg (Svezia) nell ottobre 2016 ed ha preso parte, in qualità di coro ospite, alla Rassegna Natalizia Natale in Coro 2016 organizzata dall ARCUM presso la Basilica Inferiore di S. Francesco di Assisi nel Gennaio O8 O9

6 BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN Assisi SABATO 25 MARZO 2O17 ORE 18.OO coro aurora [ bastia umbra * PG ] Stefania Piccardi, direttore 25 SACRÆ PASSIONIS CONCENTUS

7 PROGRAMMA Laudario di Cortona Venite a laudare Laudario di Cortona Altissima luce Alfonso X Sec.XIII Santa Maria, strela do dia J. Wikeley (arm.) Ave Maria di Caccini O. Dipiazza Stella Maris F. Radicchia (arm.) Dove vai matre Maria L. Donati Ponetemente O. Dipiazza Magnificat F. Biebl Ave Maria CORO AURORA Il coro Aurora è un coro di voci bianche e giovanili di Bastia Umbra (PG), nato nel 2006, nell ambito dell Associazione Coro Polifonico Città di Bastia, con la finalità di avvicinare i bambini alle meraviglie del canto corale. Ha al suo attivo numerosi interventi in manifestazioni culturali e partecipa a rassegne, festival e concorsi nel territorio nazionale, dedicando la propria attività ad un repertorio sacro e profano. L intento della fondatrice e direttrice, Stefania Piccardi, è quello di catturare l attenzione dei bambini e ragazzi, di motivarli e gettare le fondamenta necessarie per la pratica del canto corale: intonazione, vocalità, studio e lettura della partitura, affinamento dell orecchio musicale attraverso l ascolto e l esecuzione di opere in stili ed epoche diverse. Ha collaborato con l ARCUM e la Regione Umbria, come coro laboratorio, al Corso teorico e pratico di direzione di coro Gestualità e comunicazione, tenuto dal M Enrico Miaroma. Scelto dalla Commissione Artistica del Centro Attività Musicali Aureliano di Roma, ha eseguito alla IX Rassegna Primesecuzioni a Roma, la prima esecuzione della composizione Semi di Suono di Andrea Basevi, su testo di Roberto Piumini e alla X Rassegna, la prima esecuzione del brano Un tipo losco di Cristina Ganzerla, su testo di Luciano Prandini. Ha partecipato al 5 Festival Giovani musicisti in Orchestra presso la Sala Sinopoli Auditorium Parco della Musica di Roma, presentando un programma a cappella e con pianoforte ed eseguendo, al termine della manifestazione, insieme alla Junior Orchestra di S. Cecilia diretta dal Maestro Antonio Pantaneschi, l Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven. Ha effettuato tre incisioni discografiche: Abbracci di Note è una raccolta di canti profani di autori vari; Batticuore e altre emozioni, pubblicata dalla Casa Editrice Giunti, è una raccolta di canti-poesie di Roberto Piumini musicate da Andrea Basevi e In tasca a Blu, una fiaba musicale in via di pubblicazione. Ha organizzato incontri di studio con i Maestri Mayke Suurmond, Michael Kibblewhite, Mauro Marchetti e Mario Giorgi, con i quali ha approfondito lo studio dei repertori sacri e profani. È stato coro laboratorio per i direttori allievi dell Accademia Fosco Corti di Torino coordinata dal M Dario Tabbia. Realizza annualmente, nel mese di ottobre, una Rassegna nazionale di cori di voci bianche, occasione di confronto con realtà regionali e nazionali. O12 O13

8 BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN ASSISI Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi Basilica Papale di San Francesco ASSISI, Basilica superiore Frati Minori Conventuali concerto basilica règia in occasione della Dedicazione della Basilica Sabato 20 maggio 2017 ore REQUIEM K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco Padre Giuseppe Magrino OFM Conv, direttore Ingresso libero / free entrance

9 BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN ASSISI Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO IN Assisi Fabrizio Manis Grafico / Stampa Tipografia Metastasio SOSTIENI anche tu la nostra attività dona il tuo 5 x1000 all Associazione Culturale Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco Metti la tua firma ed inserisci il codice fiscale c.musicale@sanfrancescoassisi.org Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i c o n c e r t i 8 dicembre NatalealTrasimeno Concerto della Corale Polifonica di Magione Buona Novella di F. De Andrè I proventi saranno devoluti alla Scuola materna di San Prospero di Modena colpita dal

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA

Dettagli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone Coro San Bernardo Il coro San Bernardo di Castel Rozzone, che deve il nome al Santo patrono del paese, si è costituito nel febbraio 2006 con

Dettagli

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic.

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic. Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore 18.00 per EnoMusic. La Rassegna di prestigio organizzata dall Accademia Mezzogiorno Musicale di Taranto, ha deciso di chiudere in bellezza

Dettagli

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze 19-28 Settembre 2008 VI anno Capitolo del Duomo di Firenze Accademia San Felice Associazione Viri Galilaei COMUNICATO STAMPA L INCANTO DEL GREGORIANO

Dettagli

con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto

con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto Coro Filarmonico Veneto, 40 anni di impegno La celebrazione di 40 anni di attività è, per qualsiasi iniziativa sociale o economica, un grande privilegio:

Dettagli

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

IX Festival di Musica Sacra di Brescia interno 2009msacra:*Festival Musica Sacra-interno 8-02-2009 19:12 Pagina 1 IX Festival di Musica Sacra di Brescia 7 febbraio 21 giugno 2009 La grande musica nei luoghi dello spirito Tredici concerti nelle

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

Festa del Patrocinio di Santa Lucia Festa del Patrocinio di Santa Lucia Da Sabato 6 Maggio a Domenica 14 Maggio si terrà, per tutta la settimana, la Festa del Patrocinio di Santa Lucia, vergine e martire siracusana. Vi presentiamo il programma

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. CURRICULUM Nome: Elisa Spizzo Titoli di studio Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. Cantante Lirica, soprano Ho studiato presso l Accademia

Dettagli

2 di 6 12 ottobre 2011

2 di 6 12 ottobre 2011 2 di 6 12 ottobre 2011 Il programma Martedì 15 novembre, ore 13:00 «O stupendo mistero!» Meditazioni organistiche sul mistero di Cristo E. GHELFI * Martedì 22 novembre, ore 13:00 «Veni Redemptor gentium»

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre C URRICULUM VITAE PANÌCO LUCA Nato a Spoleto l' 08.07.1983 Residente in Fraz. Tervenano, 3 Castel Ritaldi (PG) 06044 Telefono Cellulare: 349 1855399 E-mail: llpanico@libero.it Nazionalità: Italiana Stato

Dettagli

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE SETTEMBRE 8 settembre Triduo - Festa della Natività della Beata Vergine

Dettagli

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery IL CAMMINO DELLA SINDONE Da Torino a Chambery 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di IN COLLABORAZIONE CON 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta libera. IL CAMMINO DELLA

Dettagli

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P.

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P. Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone Istituto Musicale P.Vinci Provincia Regionale di Catania BANDO Comune di Caltagirone Servizio

Dettagli

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Il Libro del Maestro http://pcturismo.liberta.it/magazine/codice65/ Pagina 1 di 1 ONCERTO VOCALE Otto secoli di musica nella Cattedrale di Piacenza ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Con l'alto Patronato

Dettagli

Montagano, 06/03/2010

Montagano, 06/03/2010 Montagano, 06/03/2010 ORDINE DEL GIORNO - 1) Lettura ed approvazione del verbale dell Assemblea precedente; - 2) Bilancio consuntivo 2009; - 3) Bilancio Preventivo 2010; - 4) Valutazioni sulle attività

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

CURRICULUM DEL CORO DEL LICEO SCIENTIFICO "G.PEANO"

CURRICULUM DEL CORO DEL LICEO SCIENTIFICO G.PEANO CURRICULUM DEL CORO DEL LICEO SCIENTIFICO "G.PEANO" 18 dicembre 1996 Esordio del coro neonato che esegue alcuni brani natalizi nell'atrio della scuola 11 giugno 1997 12 giugno 1997 Sala Lanteri, Cuneo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno C Domenica 22 maggio 2016,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA TRE GIORNI DI FORMAZIONE LITURGICO MUSICALE convegno nazionale Matrimonio e Ordine Sacro, per l edificazione della Chiesa ASSISI 6 9 MARZO 2017 Lunedì 6 Marzo 2017 Segreteria

Dettagli

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010 AI SIGNORI DIRIGENTI SCOLASTICI Prot. n. LORO SEDI OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010 Stimatissimi, ci permettiamo di portare alla Vs. attenzione

Dettagli

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA CONTINUIAMO A FARE MUSICA Progetto Continuità Premessa La continuità didattica è uno dei pilastri del processo educativo; essa, infatti, si pone come filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO 2015 2016 Programma definitivo della traslazione temporanea delle reliquie di san Pio da Pietrelcina e di san Leopoldo Mandić Martedì, 2 Febbraio 2016 San

Dettagli

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA Ostensione permanente di Padre Pio VOCEDIPADREPIO.COM 22 CRONACA DI UNA GIOIA ANNUNCIATA di PAOLA RUSSO Le reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina tornano a essere esposte nella chiesa inferiore a

Dettagli

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze 20 Settembre- 19 Ottobre 2014 XII anno Capitolo del Duomo di Firenze Coro Viri Galilaei Ensemble San Felice progetto finanziato dall Unione Europea

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE in famiglia, con Maria e l Eucaristia, in questa cara e bella Verona - 2014 CATTEDRALE DI VERONA NOVENA E FESTA ALLA MADONNA DEL POPOLO 4-8 SETTEMBRE E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 10-13 SETTEMBRE

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2014 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA INIZIATIVE museo etnografico Comenduno IL MUSEO ETNOGRAFICO DI COMENDUNO COMPIE 25 ANNI Sabato 20 Settembre ore 16.30 Inaugurazione

Dettagli

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Maurice Duruflé a cura di Francesco Barbuto e il Choro Lauda Sion Martedì 17 marzo 2009 ore 20.45 presso la Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) ingresso

Dettagli

ANNO 2012 XV FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE CALENDARIO DEI CONCERTI

ANNO 2012 XV FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE CALENDARIO DEI CONCERTI ANNO 2012 XV FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE CALENDARIO DEI CONCERTI 1 concerto Mercoledì 15 agosto Marana di Crespadoro (VI) ore 20:30 Chiesa Parrocchiale Organo G. B. Zordan 1879 MARIO CIFERRI

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

0 INCONTRO POLIFONICO NAZIONALE CITTA' DI MATERA

0 INCONTRO POLIFONICO NAZIONALE CITTA' DI MATERA GRUPPO CORALE «CANTORI MATERANI» ENTE PROVINCIALE TURISMO COMUNE DI MATERA 0 INCONTRO POLIFONICO NAZIONALE CITTA' DI MATERA CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI SABATO 27 OTTOBRE 1984 - ORE 18,30 DOMENICA

Dettagli

Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba

Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci Alba Domenica 15 dicembre 2013 alle 16,30 ha esordito pubblicamente il nuovo Coro del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane L. Da Vinci. Già

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE COMUNE DI CATANIA Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE Chiesa Monumentale di San Nicolò l Arena, Piazza Dante Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori,

Dettagli

Novena e festa di san Pio

Novena e festa di san Pio Novena e festa di san Pio Comincerà con una solenne concelebrazione di circa 70 arcivescovi e vescovi, la novena di quest anno in preparazione alla festa liturgica di san Pio da Pietrelcina Alla prima

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015 Monumentale di in Portico Campitelli Stagione dei Concerti Febbraio Luglio 2015 Luoghi: Sala Baldini, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, Direttore Artistico Vincenzo Di Betta Con il Patrocinio

Dettagli

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono 3209329543 Fax E-mail caputotiziana@alice.it Nazionalità Italiana

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013 COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013 DICEMBRE 2013 Sabato 14 ore 15.30 La Tavola di Natale Laboratorio creativo per bambini Geolab, Museo di Scienze della Terra a cura di Sistema Museo

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Anno Pastorale 2008/2009 ANNO PAOLINO novembre 2008 * Nell arco del mese:incontri familiare in piccoli gruppi: La famiglia

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

Programma Eventi di Natale 2009

Programma Eventi di Natale 2009 Programma Eventi di Natale 2009 DICEMBRE Domenica 6 Luci sulla città Accensione delle luminarie e del grande Albero Piazza Sabbato a cura del Comune Diretto dai M. E. Cardi e S. Vezzani Martedì 8 Processione

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto VII Edizione anno 2014 Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Villa Contarini Fondazione G. E. Ghirardi Piazzola sul Brenta

Dettagli

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia 23 agosto Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia Programma Marc-Antoine Charpentier, Preludio dal Te Deum per Orchestra Charles Gounod, Ave Maria

Dettagli

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia. FESTIVAL EDIZIONE VI 2014 Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia www.arsarmonica.eu Assessorato alla Cultura POLIFONIE Concerto corale sabato 20 settembre ore 17.00 BERGAMO Basilica di S. M. Maggiore

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2014 2015 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO CONSUETO Ore 16.00:

Dettagli

PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA IN AGRO LAURENTINO FRATI FRANCESCANI MINORI CONVENTUALI

PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA IN AGRO LAURENTINO FRATI FRANCESCANI MINORI CONVENTUALI PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA IN AGRO LAURENTINO FRATI FRANCESCANI MINORI CONVENTUALI CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 1 GI 1 Ottobre 2015 VE 2 SA 3 4 Mandato agli operatori pastorali S. Francesco d Assisi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA TRE GIORNI DI FORMAZIONE LITURGICO MUSICALE convegno nazionale Penitenza ed Eucaristia, fonti di misericordia ASSISI 7 10 MARZO 2016 Lunedì 7 Marzo 2016 Segreteria del

Dettagli

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia PROGRAMMA RELIGIOSO 1 Martedì 1 dicembre Diocesi di

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016 Summer School Arte e fede: un rapporto di contemporaneità Area umanistica e dei Beni culturali I V e d i z i o n e Assisi, 24-28 luglio 2016 Basilica Papale Sacro Convento di Assisi Basilica Papale e Sacro

Dettagli

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 La Magia del Borgo chitarra e altro.2015 Da mercoledì 8 Luglio parte la Rassegna La Magia del Borgo a Brisighella. L'Associazione Culturale Chitarra e altro...proporrà, anche per l'estate 2015, un denso

Dettagli

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna 627 a Edizione 23 giugno 1 luglio 2016 SOLENNE NOVENARIO in preparazione alla Festa di Maria SS. della Bruna Patrona dell Arcidiocesi di Matera-Irsina

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

Anno Data Luogo Evento Programma dicembre Basilica S. Nazaro Primo Concerto Canti sacri accompagnamento organo gennaio

Anno Data Luogo Evento Programma dicembre Basilica S. Nazaro Primo Concerto Canti sacri accompagnamento organo gennaio 1994 15 dicembre Basilica S. Nazaro Primo 1995 13 gennaio Chiesa S.Carlo al Lazzaretto- 10 maggio Basilica S. Nazaro per 16 centenario traslazione S. Nazaro 18 maggio Basilica S. Nazaro di primavere 14

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Giovedì 17 maggio 2012, Ascensione

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles 11 anni di Emozioni TEATRO DONIZETTI - BERGAMO - 11.12.2016 CONCERTO DI NATALE The Beatles IL CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO Il periodo natalizio è considerato da tutti un momento di condivisione,

Dettagli

Le PAROLE di FRANCESCO

Le PAROLE di FRANCESCO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 maggio al 7 giugno 2015 DOMENICA 31 Maggio SS.TRINITA' ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 1 Giugno NON C'E' LA MESSA ore 21,00 ROSARIO in Via Valfre' 16

Dettagli

Gli eventi non sono organizzati dal Comune. L elenco è scaturito dalle segnalazioni fatte dalle associazioni NATALE 2012 CALENDARIO EVENTI

Gli eventi non sono organizzati dal Comune. L elenco è scaturito dalle segnalazioni fatte dalle associazioni NATALE 2012 CALENDARIO EVENTI Gli eventi non sono organizzati dal Comune. L elenco è scaturito dalle segnalazioni fatte dalle associazioni NATALE 2012 CALENDARIO EVENTI DICEMBRE 2012 GIOVEDÍ 6 DICEMBRE TEATRO - RICORDAR CANTANDO CANZONI

Dettagli

Primo Concorso. Internazionale di.

Primo Concorso. Internazionale di. Primo Concorso Internazionale di Composizione di Musica Sacra www.duomomilano.it La e la sua Cappella Musicale, la più antica istituzione culturale milanese, con e bandiscono il primo Concorso internazionale

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA Allegato 04 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIMONA MARGUTTI VIA XI FEBBRAIO, 22 06055 MARSCIANO PG - ITALY Telefono 075 8741237-329 2324091 Fax 1782785294 E-mail s imona.margutti@pec.it

Dettagli

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi ERNESTO ESPOSITO Nasce a Milano il 12 luglio 1939. A due anni inizia con la madre lo studio della musica; a tre anni compone piccoli brani per pianoforte e a quattro esegue in pubblico alcune sonatine

Dettagli

JuniOrchestra - Young Stagione 2016/17 FOGLIO INFORMATIVO N. 16

JuniOrchestra - Young Stagione 2016/17 FOGLIO INFORMATIVO N. 16 MP N. 16 2016/2017 JuniOrchestra - Young Stagione 2016/17 FOGLIO INFORMATIVO N. 16 Si comunica che la JuniOrchestra Young prenderà parte ad un concerto che si terrà presso la Chiesa di Sant Eugenio (Viale

Dettagli

Questo quanto registrato in occasione del concerto tenutosi a Bari il 21 giugno, nella prestigiosa cornice de la Vallisa.

Questo quanto registrato in occasione del concerto tenutosi a Bari il 21 giugno, nella prestigiosa cornice de la Vallisa. Gioia, città della musica e dei musicisti! Dalla tradizione della banda, che ancor oggi porta lustro al Comune e i cui fasti sono passati alla storia, a musicisti contemporanei, alcuni davvero giovani

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli 2006-2011 07-12-11 Maestro di coro - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria 19-08-11 Maestro di coro Isola del Giglio (GR) Direttore Giaroli 15-08-11 Maestro di coro Abbazie Casamari (FR)

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT UNA NOTTE IN ITALIA Claudio Sottocornola Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO UNA NOTTE IN ITALIA Premessa L identità italiana si caratterizza per una priorità della dimensione culturale,

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

Accanto agli appuntamenti dedicati alla Polifonia del cinque-seicento (i concerti di Festina

Accanto agli appuntamenti dedicati alla Polifonia del cinque-seicento (i concerti di Festina Risuonano nelle celebri chiese della Città Eterna le musiche barocche. Dal 21 novembre al 19 Dicembre un programma di dodici concerti realizzati nell ambito della VII EDIZIONE DEL ROMA FESTIVAL BAROCCO

Dettagli

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505 Gli amici che ci seguono: 3505 ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA DOMENICA 6 MARZO alle ore 15.30 seguiremo in diretta dalla Cattedrale

Dettagli

Coro Polifonico Luca Marenzio

Coro Polifonico Luca Marenzio Coro Polifonico Luca Marenzio Darfo Boario Terme ( Brescia )» Presentazione CURRICULUM DEL CORO Il Coro Polifonico «Luca Marenzio», oggi composto da ventitrè cantori, si costituito nel 1968 sotto la guida

Dettagli

I 150 anni del Liceo Laura Bassi. Quaderno della Mostra Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, 10 maggio-10 giugno 2011

I 150 anni del Liceo Laura Bassi. Quaderno della Mostra Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, 10 maggio-10 giugno 2011 I 150 anni del Liceo Laura Bassi Quaderno della Mostra Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, 10 maggio-10 giugno 2011 BraDypUS COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE intro 1860-1880 microstorie tra

Dettagli

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia 90 di fondazione 1927-2017 Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia Presentazione del Biennio La finalità Il Corso è di due anni. Intende offrire una formazione musicale, liturgica e spirituale

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli