Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi"

Transcript

1 Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P e perpendicolare a r b) Trova un piano passante per P e parallelo a r c) Trova il piano passante per P e parallelo ad α d) Trova un piano passante per P e ortogonale ad α Soluzione problema1 a) Esprimiamo la retta r in forma parametrica r: y = t z = 2 + t normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi il piano cercato dovrà avere vettore 1(x-0)+1(y-1)+1(z-2)=0 x+y+z-3=0 b) I piani cercati sono infiniti, dobbiamo trovarne uno di questi. Se tale piano deve essere parallelo alla retta r allora i vettori direzionale della retta e nomale del piano che stiamo cercando devono essere perpendicolari. Basta quindi prendere un vettore perpendicolare al vettore direzionale della retta: (1,1,1). Ad esempio (1,-1,0). Un piano cercato sarà quindi 1(x-0)-(y-1)=0 x-y+1=0 c) Tale piano deve avere lo stesso vettore normale del piano α e deve passare per P 1(x-0)-3(y-1)+1(z-2)=0 x-3y+z+1=0 d) Ragioniamo come per il punto b) cerchiamo un vettore perpendicolare al vettore normale di α che è ad esempio (1,0,-1). Quindi il piano sarà 1(x-0)+1(y-1)-(z-2)=0 x+y-z+1=0 Problema2 x = 3t Dato il punto P=(0,1,2) e la retta r: y = 2 + t z = 1 t a) Trova la retta passante per P e parallela a r b) Trova una retta passante per P e perpendicolare a r c) Trova la retta passante per P, perpendicolare e incidente a r Soluzione problema2 x = 3t a) Tale retta è y = 1 + t z = 2 t b) Prendiamo un vettore nomale al vettore direzionale di r, ad esempio (0,1,1). Quindi scriviamo la x = 0 retta y = 1 + t z = 2 + t c) Troviamo il piano che passa per P ed è perpendicolare a r: 3(x-0)+1(y-1)-(z-2)=0 3x+y-z+1=0 Troviamo il punto A di intersezione tra tale piano e la retta r: 3 (3t)-2+t-1+t+1=0 11t=2 t= 2 A=( 6, 20, 9 ) La retta cercata sarà la retta che passa per P e per A:

2 x = 0 + ( ) t y = 1 + ( ) t z = 2 + ( ) t x = 2 11 t y = t z = t Problema3 x + y = 0 Data la retta r: x ay z = 0 sul piano ed il piano α: x+4y+z=0, trova per quali valori del parametro a la retta giace Soluzioni problema3 Scriviamo la retta in forma parametrica y = t intersechiamo tale retta col piano α z = (1 + a)t t+4(-t)+(1+a)t=0 (a-3)t=0 il valore cercato è a = 3 perche per tale valore l equazione è indeterminata Problema4 Dati i punti A(0,1,0) B(2,1,1) e C(0,-1,2) dimostra che non sono allineati e trova il piano che li contiene Soluzione problema4 x = 2t Per verificare se sono allineati troviamo la retta AB: y = 1 e verifichiamo se i punto C le appartiene: z = t 0 = 2t 1 = 1 essendo il sistema impossibile, il punto C non appartiene alla retta AB e quindi i tre punti non 2 = t sono allineati. Per trovare il piano usiamo il metodo algebrico ax+by+cz+d=0 b + d = 0 b = d b = d 2a + b + c + d = 0 2a c = 0 a = d con d=-2 si ottiene il piano x+2y+2z-2=0 2 b + 2c + d = 0 d + c = 0 c = d Problema5 x = y Trova il piano che contiene il punto P(1,0,3) e la retta x = 2 z Soluzione problema5 Prendiamo due punti della retta ad esempio A(0,02) e B(1,1,1). Il piano cercato è il piano passante per A Be P: c = d 2c + d = 0 2 a + b + c + d = 0 b = 3 d 4 2a + 3c + d = 0 a = 1 d 4 con d=4 si ottiene il piano x-3y-2z+4=0 Problema6 x = 1 + t Date la retta r: y = 2 + t z = 1 t x y 3 = 0 a) Dimostra che r è coincidente con la retta s: x + z 2 = 0 x = 2t b) Dimostra che r è parallela alla retta s: y = 3 2t e trova il piano che le contiene e la distanza tra z = 1 + 2t esse

3 x = 3 + 2t c) Dimostra che è incidente alla retta s: y = 1 + t trova il punto di incidenza e il piano che le z = 1 2t contiene d) Dimostra che è sghemba alla retta s: y = 0 e trova la comune perpendicolare e la distanza tra esse z = 0 Soluzione problema6 a) Se interseco la retta r con i due piani che compongono la seconda retta ottengo 1 + t + 2 t 3 = 0 che sono entrambe indeterminate. Quindi la retta r appartiene ad 1 + t + 1 t 2 = 0 entrambi i piani e quindi sono la stessa retta b) Il vettore direzionale di r è (1,1,-1), il vettore direzionale di s è (-2,-2,2). Essendo i due vettori paralleli le due rete sono parallele o coincidenti. Verifichiamo se la retta r passa per un punto di s: 0 = 1 + t 3 = 2 + t essendo il sistema impossibile le due rette non sono coincidenti. 1 = 1 t Per trovare la loro distanza possiamo intersecarle con un piano perpendicolare ad entrambe come ad esempio: x-y+z=0 che intersecato con r da 1+t+2-t+1-t=0 da cui t=4 e il punto è (5,2,-3) e intersecato con s da -2t-3+2t+1+2t=0 da cui t=1 e il punto è (-2,1,3) la distanza tra le due rette coincide con la distanza tra tali punti d= c) Per trovare il punto di incidenza si uguagliano le coordinate cambiando nome ad uno dei due parametri 1 + t = 3 + 2u u = t = 1 + u il punto di incidenza è quindi (1,-2,1) t = 0 1 t = 1 2u Per trovare il piano che le contiene facciamo il prodotto vettoriale tra i due vettori direzionali i j k v u = det ( 1 1 1) = ( 1,0, 1) Il piano cercato ha tale vettore normale e passa per il punto di intersezione delle due rette, quindi è: -1(x-1)-0(y+2)-(z-1)=0 x+z-2=0 d) I vettori direzionali delle due rette sono v =(1,1,-1) e u =(1,0,0) non sono proporzionali quindi le rette non sono parallele. Sono quindi o incidenti o sghembe. Vediamo se hanno punti in comune u = 1 + t 0 = 2 + t dato che il sistema è impossibile le rette non sono incidenti e quindi sono sghembe 0 = 1 t Per trovare la comune perpendicolare prendiamo il generico vettore che unisce il generico punto delle retta r al generico punto di s: generico punto di r: R=(1 + t, 2 + t, 1 t) generico punto di s: S=(u,0,0) generico vettore che unisce i punti di R ed S: R-S=(1+t-u,-2+t,1-t)

4 tale vettore deve essere contemporaneamente perpendicolare ad r e ad s quindi imponiamo che il prodotto scalare con i rispettivi vettori direzionali sia nullo: u (R S) = 0 v (R S) = t u = t u 2 + t 1 + t = 0 t = 1 + u I punti di minimo avvicinamento sono quindi Su r: A=(3/2,-1/2,1/2) e su s: B=(-1/2,0,0) u u = 0 t = x = t La retta che passa per essi è la comune perpendicolare y = t z = t 2 2 La distanza tra essi è la distanza tra le de rette sghembe 1 2 u = 1 2 D= = 9 2 Problema7 x + y 1 = 0 2x + y a = 0 Date le rette e trova per quale valore di a sono incidenti e per tali valori di x z = 0 x + z 2 = 0 a trova il piano che le contiene. Soluzione problema7 Mettiamo le rette in forma parametrica y = 1 t z = t e y = a 2t z = 2 t si cerca per quali valori di a le rette hanno un punto in comune t = u 1 t = a 2t t = 2 u t = u t = u da cui 1 u = a 2u u = a 1 u = 2 u u = 1 affinché sia compatibile deve essere a=2 Problema8 Dato il piano α:x-2y+z=0 ed il punto P(1,0,-1) ad esso appartenente x 2y + z = 0 a) Verifica che la retta r appartiene ad α e passa per il punto P x + z = 0 b) Trova una retta che appartiene al piano α ed è perpendicolare all asse x c) Trova la retta appartenente al piano α passante per P e parallela al piano 3x-z=0 Soluzione problema8 a) La retta passa per P perché P ne verifica le equazioni; inoltre la retta r è formata dal piano α quindi giace su esso b) Scegliamo un piano tangente all asse x come ad esempio x=0 e intersechiamo tale piano con il piano α x = 0 tale retta giace su l piano α ed è perpendicolare all asse x x 2y + z = 0 c) Cerco il piano parallelo a 3x-z=0 e passante per P: 3x-z+k=0 impostando il passaggio per il punto P 3+1+k=0 da cui k=-4 quindi il piano è quindi 3x-z-4=0. La retta cercata è quindi 3x z 4 = 0 x 2y + z = 0

5 Problema9 x 2y = 0 Dato il punto P(1,0,1) la retta r: ed il piano α: x-3y-z=0 z = 0 a) Trova la proiezione ortogonale di P su α b) Trova la proiezione ortogonale di P su r c) Trova la proiezione ortogonale di r su α Soluzione problema 9 x = 1 + t a) Cerchiamo la retta perpendicolare al piano α e passante per P: y = 3t z = 1 t retta col piano α e intersechiamo tale 1+t+9t-1+t=0 t = 0 il punto cercato è quindi (1,0,1) x = 2t b) Mettiamo r in forma parametrica y = t z = 0 Cerco il piano perpendicolare ad r e passante per P: 2(x-1)-3y=0 2x-3y-2=0 intersechiamo tale piano con la retta r: 4t-3t-2=0 t=2 il punto cercato è (4,2,0) c) Prendiamo due punti di r e proiettiamoli su α. Ad esempio A(0,0,0) (che giace su α) e B(2,1,0) le cui proiezioni su α sono: x = 2 + t y = 1 3t 2 + t 3 + 6t + t = 0 t = 1 8 B ( 17 8, 5 8, 1 8 ) z = t La retta cercata è la retta A B x = 17 8 t y = 5 8 t z = 1 8 t x = 17t che può essere scritta y = 5t z = t Problema10 x y = 0 Sulla retta r: z 3y + 1 = 0 Sia l origine degli assi trova un punto la cui proiezione ortogonale sulla retta s: x 2y = 0 z + x = 0 Soluzione problema10 Metto in forma parametrica la retta s: x = 2t y = t. Cerco il piano perpendicolare a s e passante per l origine z = 2t degli assi: 2x+y-2z=0 Il punto P cercato è dato dall intersezione tra la retta r e tale piano. Mettiamo la retta r in forma parametrica y = t z = 1 + 3t 2t + t + 2 6t = 0 t = 2 3 P(2 3, 2 3 1)

6 Problema11 x = y Trova la retta appartenente al piano α: x+2y+z=1 e perpendicolare e incidente alla retta r: x = z Soluzione problema11 Metto la retta in forma parametrica r: y = t che ha vettore direzionale v (1,1,1). La retta cercata ha il z = t vettore direzionale u perpendicolare a quello del piano e della retta, lo trovo facendo il loro prodotto vettoriale i j k u =det( 1 1 1)=(-1,0,1) Dovrà inoltre passare per il punto di intersezione tra r ed α: t+2t+t=1 t=1/4 P( 1, 1, 1 ) Quindi la retta cercata è: x = 1 t 4 y = 1 4 z = 1 + t 4 Problema12 Dati i piani x+2y-z+1=0 e 2x+4y-2z-2=0 verifica che sono paralleli e trova la distanza tra essi Soluzione problema12 Basta fare la distanza tra uno qualunque dei punti sul primo piano ed il secondo piano P(0,0,1) d= 2 = 2 = Problema13 x = y = 3y 2 Tra le rette incidenti le rette r: ed s:x z = 2 z + y = 0 a) Trova quella perpendicolare ad entrambe x = 3y b) Trova quella parallela alla retta h: z = x + 1 Soluzione problema 13 a) Mettiamo le rette in forma parametrica r: y = t z = 2 su r ed s x = 2 + 3u ed s: y = u z = u prendiamo i generici punti R(t,t,2) ed S=(-2+3u,u,-u). Considero il generico vettore congiungente le due rette R-S=(t-3u+2,t-u,2+u). trovo per quali u e t tale vettore è perpendicolare ad entrambe imponendo che il prodotto scalare con entrambe sia nullo 4 t 3u + t u = 0 t = 3(t 3u) + t u 2 u = 0 3 u = 2 i punti sono ( 4 3, 4 3, 2) e ( 4, 2 3, 2 3 ) 3 La retta cercata è quella passante per tali punti

7 x = 4 + ( 4 + 4) t 3 3 y = ( ) t z = 2 + ((2 2 3 ) t x = 3t b) Mettiamo la retta h in forma parametrica h: y = t z = 1 + 3t La retta h deve essere parallela al vettore R-S quindi k(3,1,3)=(t-3u+2,t-u,2+u) che porta al sistema 3k = t 3u = t u 3 = 2 + u R(2,2,2) S(1,1,-1) k = 1 3 che risolto da t = 2 u = 1 La retta cercata passa per tali punti x = 1 + t r: y = 1 + t z = 1 + 3t Quindi la retta cercata deve passare per i punti Problema14 Dati i punti nello spazio A(2,1,0) B(1,0,3) e C(0,1,1), a) Trova un quarto punto D che formi con A, B e C il vertici di un parallelogramma b) Trova l area del parallelogramma di lato AB e AC Soluzione problema14 a) Il quarto vertice si può ottenere imponendo che le diagonali di un parallelogramma si bisecano nel loro punto medio. Calcolo il punto medio di AB M=(3/2,1/2,3/2) tale punto deve essere anche punto medio di DC. Quindi D=2M-C=(3,1,4) b) Metodo1. Usando AB come base dobbiamo trovare l altezza relativa al lato AB: trovo il vettore A-B=(1,1,-3) trovo il piano normale ad A-B e passante per C: x+(y-1)-3(z-1)=0 x+y-3z+2=0 x = 2 + t trovo la retta AB y = 1 + t z = 3t trovo l intersezione H tre la retta AB ed il piano 2+t+1+t+9t+2=0 t=-5/11 H = ( 17, 6, 15 ) trovo l area del parallelogramma= AB CH = = Metodo2. L area per parallelogramma è data dal modulo del prodotto vettoriale dei vettori che formano due lati adiacenti: i j k (A B) (C B) = det ( 1 1 3) = (1,5,2) Area = (1,5,2) = 30 Problema15 Trova la retta r passante per il punto P(1,2,3) e parallela al vettore v = (0, 1,2). Determina poi i punti su essa che distano 1 da P.

8 Soluzione problema15 x = 1 Tale retta r è y = 2 t. Considero il generico punto su essa A=(1,2-t,3+2t). Impongo ora che la distanza z = 3 + 2t da P sia 1: PA=1 t 2 + 4t 2 = 1 t = ± 1 5. Quindi i punti cercati sono (1, 2 1 5, 3 ± 2 5 ) Problema16 Trova l equazione della sfera di centro (0,-1,2) e tangente al piano α: x + y + z = 0, trova quindi un piano parallelo ad α e anch esso tangente alla sfera Soluzione problema16 Per trovare il raggio della sfera calcolo la distanza tra il centro ed il piano tangente R = 1 3 quindi la sfera è: x2 + (y + 1) 2 + (z 2) 2 = 1 3 Per trovare l altro piano tangente parallelo ad α si cerca tra il fascio improprio di piani paralleli ad α quello che è posto ad una distanza pari al raggio: fascio improprio di piani paralleli ad α: x + y + z + k = k = k = 1 k = 0 k = 2 quindi il piano cercato è: x+y+z-2=0 Problema17 x + y = 0 Trova i punti di intersezione tra la retta r: 2x z = 0 tangente alla sfera in tali punti. e la sfera x2 + y 2 + z 2 4x = 0 e trova il piano Soluzione problema17 Esprimiamo la retta in forma parametrica: y = t z = 2t cerco i punti di intersezione tra la sfera e tale retta: t 2 + ( t) 2 + (4t) 2 4t = 0 t = 0 t = 2 9 A = (0,0,0) B = (2 9, 2 9, 4 9 ) Cerco il piano tangente in (0,0,0): il suo vettore normale sarà C-A dove C è il centro della sfera C-A=(2,0,0) quindi il primo piano è x = 0 C-B=(7/9,2/9,4/9) quindi il secondo piano è 7 9 (x 2 9 ) (y ) (z 4 9 ) = 0 Problema18 Data la circonferenza γ: x2 + y 2 + z 2 2x + 4y 2z = 0 x = y a) Trova il suo centro ed il suo raggio b) Trova la retta tangente a γ nell origine degli assi c) Trova la sfera che ha lo stesso centro e raggio di γ Soluzione problema18 Trovo il centro ed il raggio della sfera C(1, 2,1) R = 6 Trova la distanza centro-piano d= 3 2

9 x = 1 + t Trovo la retta r perpendicolare al piano e passante per C r: y = 2 t z = 1 Il raggio della circonferenza è = 3 2 Il centro A della circonferenza lo ottengo intersecando la retta r col piano: 1+t=-2-t t = 3 2 A = ( 1 2, 1 2, 1) Problema19 Trova l equazione della circonferenza di centro C(0,3,4) e raggio R=5 e giacente su un piano parallelo al piano xy. Soluzione problema19 Trovo la sfera di centro C(0,3,4) e raggio R=5: x 2 + (y 3) 2 + (z 4) 2 = 25. La circonferenza cercata sarà: x2 + (y 3) 2 + (z 4) 2 = 25 z = 0 Problema20 Trova la sfera tangente ai piani x+y+z+3=0 e x+y+z-3=0 ed avente centro sulla retta y = t z = t Soluzione problema20 Si osserva che i due piani sono paralleli. Il centro starà quindi nel punto medio delle intersezioni A e B tra la retta e i due piani ed il raggio sarà la semi-distanza tra i piani: cerco i due punti di intersezione: 3t + 3 = 0 t = 1 A = ( 1, 1, 1) 3t 3 = 0 t = 1 B = (1,1,1) Quindi il centro è (0,0,0) ed il raggio è R= 6 x 2 + y 2 + z 2 = 6

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE 1. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k, determinare un equazione omogenea del piano parallelo al vettore v = i+j,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0 CAPITOLO Rette e piani Esercizio.1. Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano (a) Passante per i punti A(1,) e B( 1,). (b) Passante per il punto C(,) e parallela al vettore

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI M.GUIDA, S.ROLANDO, 01 1 PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI L asterisco contrassegna gli esercizi meno basilari (perché più difficili o di approfondimento). Sarà sempre sottinteso che nello spazio

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Quello non è un cubo!

Quello non è un cubo! Quello non è un cubo! Matematica e Disegno: l'assonometria Liceo Scientifico Statale "Galileo Ferraris" di Varese anno scolastico 2000/2001 Classe IV E Introduzione Chiedete ad una persona qualsiasi: "Che

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2 1 Il punto in R 3 La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani sintesi e integrazione prof D Benetti Un punto P nello spazio è associato a una terna ordinata di numeri reali numero

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 4//- Tempo Ogni risposta ai quesiti va opportunamente motivata (con calcoli, grafici, ecc.) pena la sua

Dettagli

Appunti di Geometria Descrittiva

Appunti di Geometria Descrittiva Appunti di Geometria Descrittiva Le Doppie Proiezioni Ortogonali - Metodo di Monge - 1 Notizie storiche 2 Egizi Greci (vista ortogonale frontale) Medio evo (gotico) Rinascimento (Piero della Francesca,

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in n. Piani e rette nello spazio. 17 Gennaio 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) CdL in ngegneria nformatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare assegnata il 22 Novembre 2004 - A Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. Sia f

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Appunti di Algebra Lineare. Distanze Appunti di Algebra Lineare Distanze 1 Indice 1 Distanze nel piano 1.1 Distanza punto-punto................................... 1. Distanza punto-retta.................................... 3 1.3 Distanza

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Capitolo 4 Geometria analitica piana 4.1 Il riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano del piano è costituito da una coppia di rette orientate, dette asse x o asse delle ascisse e asse

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli