Indice Rapporto Attività 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Rapporto Attività 2015"

Transcript

1

2 Indice Rapporto Attività Il contesto internazionale e nazionale 2. Incentivazione e ritiro dell energia elettrica 3. Gestione dell'energia elettrica 4. Oneri di incentivazione nel settore elettrico 5. Certificazione degli impianti e dell'energia 6. Incentivazione dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche 7. Biocarburanti e biometano 8. Verifiche, recupero crediti, contenzioso 9. Emissioni di gas serra 10. Studi e statistiche 11. Attività internazionali 12. Attività informative

3 CIP 6 Gli impianti che ancora usufruiscono del meccanismo incentivante Cip 6/92 a fine 2015 risultano 46 - contro i 68 di un anno prima - di cui 44 a fonte rinnovabile Nel 2015 il GSE ha sostenuto un costo di circa 1,1 miliardi di euro ritirando 9,1 TWh di energia (di cui il 24% da rinnovabili, quasi interamente bioenergie), 2,4 TWh in meno rispetto al 2014 in virtù della naturale scadenza delle convenzioni N U M E R O I M P I A N T I E C A P A C I T À I N C O N V E N Z I O N E C I P 6 E N E R G I A R I T I R A T A E C O S T O I N C E N T I V I P E R F O N T I R I N N O V A B I L I E A S S I M I L A T E 68 FONTI RINNOVABILI FONTI ASSIMILATE NUMERO CONVENZIONI FONTI RINNOVABILI FONTI ASSIMILATE ENERGIA TOTALE MW MW 566 MW 477 MW GWh ( * ) mln 468 mln GWh mln 400 mln 904 MW 904 MW 908 mln 663 mln (*) Nel 2014, oltre al costo di ritiro, si è sostenuto un ulteriore esborso di quasi 650 mln per effetto della risoluzione anticipata delle convenzioni CIP6

4 Conto Energia Nel 2015 è stata gestita l erogazione degli incentivi agli oltre impianti (17,7 GW) ammessi ai diversi Conti Energia L incentivazione dei 21,7 TWh di energia prodotti ha comportato un costo di circa 6,3 miliardi di euro, in calo rispetto all anno precedente principalmente per effetto della rimodulazione degli incentivi stabilita dalla L. 116/2014. T R E N D D E L N U M E R O E P O T E N Z A D E G L I I M P I A N T I FV S U D D I V I S I P E R C O N T O E N E R G I A V C.E. IV C.E MW MW MW MW III C.E. II C.E. I C.E. NUMERO MW MW MW MW D I S T R I B U Z I O N E E N E R G I A I N C E N T I V A T A ( ) D I S T R I B U Z I O N E C O R R I S P E T T I V I ( ) 44% 1% 7% GWh 39% 13% 10% 3% 13% GWh 19% 37% 1% 3% mln 49% 12% 9% 3% 14% mln 22% 9% 42% 10% 40% PRIMO CONTO TERZO CONTO QUINTO CONTO SECONDO CONTO QUARTO CONTO 1 kw P 3 kw 3 kw < P 20 kw 20 kw < P 200 kw 200 kw < P 1000 kw 1000 kw < P 5000 kw P > 5000 kw PRIMO CONTO TERZO CONTO QUINTO CONTO SECONDO CONTO QUARTO CONTO 1 kw P 3 kw 3 kw < P 20 kw 20 kw < P 200 kw 200 kw < P 1000 kw 1000 kw < P 5000 kw P > 5000 kw

5 Certificati Verdi A fine 2015 risultano circa impianti in esercizio ( MW) qualificati IAFR. Relativamente alle produzioni rinnovabili 2015 risultano emessi dal GSE oltre 25 milioni di CV (dato destinato a crescere con i consuntivi che saranno chiusi nel 2016). Nel 2015 il GSE ha ritirato circa 39,1 milioni di Certificati Verdi (essenzialmente per produzioni 2014 e 2015), sostenendo un costo di 3,9 miliardi di euro, sensibilmente maggiore di quello dell anno precedente (3,2 miliardi di euro) C V E M E S S I P E R A N N O D I E M I S S I O N E E T I P O L O G I A D I I M P I A N T O [ M L N C V ] TLR BIOENERGIE GEOTERMOEL. MARINI SOLARI EOLICI IDROELETTRICI QUOTA D'OBBLIGO 24,8 25,5 19,0 11,7 7,1 8,5 8,2 8,9 30,1 37,8 11,6 12,8 39,8 6,8 25,2 2, C E R T I F I C A T I V E R D I R I T I R A T I D A L G S E [ M L N CV] CV IAFR 2005 CV IAFR 2006 CV IAFR 2007 CV IAFR ,4 39,1 CV IAFR 2009 CV IAFR 2010 CV IAFR 2011 CV TLR 2011 CV IAFR 2012 CV TLR ,0 16,8 17,4 CV IAFR 2013 CV TLR ,5 10,2 CV IAFR 2014 CV TLR 2014 CV IAFR ,

6 Tariffa Onnicomprensiva Quasi impianti (1.660 MW) hanno avuto accesso alle Tariffe Onnicomprensive Il ritiro di 8,8 TWh (il 67% da biogas) ha comportato un costo di 2,3 miliardi di euro P O T E N Z A P E R F O N T E E N U M E R O I M P I A N T I I N C O N V E N Z I O N E T O GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI BIOMASSE SOLIDE EOLICI IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE/ACQUEDOTTO IDROELETTRICI A BACINO/SERBATOIO NUMERO IMPIANTI MW MW MW MW MW 419 MW 76 MW 212 MW C O R R I S P E T T I V I P E R F O N T E E D E N E R G I A T O T A L E R I T I R A T A GAS DI DISCARICA BIOGAS GWh GWh GWh BIOLIQUIDI BIOMASSE SOLIDE EOLICI IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE/ACQUEDOTTO IDROELETTRICI A BACINO/SERBATOIO TOTALE ENERGIA 149 GWh 622 GWh 36 mln 153 mln GWh 319 mln GWh 659 mln GWh mln mln mln mln

7 Incentivi DM 6 luglio 2012 A fine 2015 risultano in esercizio impianti pari a 951 MW (per la maggioranza eolici), di cui oltre 500 MW entrati in esercizio nell anno. L energia incentivata è pari a circa 1,6 TWh (il 70% in più del 2014), per un costo di 176 mln (eolico: 42% dell energia, 34% del costo). Al 31/12/2015 risultano circa MW di impianti a progetto (registri e aste). Parte degli impianti (circa 459 MW) ha perso il diritto all incentivazione per annullamenti/respingimenti del GSE (204 MW), rinunce (103 MW), decorrenza dei termini per l entrata in esercizio (95 MW), accesso IAFR (56 MW). P O T E N Z A I M P I A N T I I N E S E R C I Z I O P O T E N Z A I M P I A N T I A P R O G E T T O IDRAULICA A BACINO/SERBATOIO IDRAULICA ACQUA FLUENTE IDRAULICA SU ACQUEDOTTO EOLICA ONSHORE GEOTERMICA BIOMASSE BIOLIQUIDI SOSTENIBILI BIOGAS GAS DI DISCARICA 632 MW 77 MW 9 MW 8 MW 10 MW 81 MW 163 MW 3 MW 169 MW 951 MW 58 MW MW 44 MW 1 MW 1 MW 133 MW 1 MW 758 MW 4 MW E N E R G I A T O T A L E R I T I R A T A E C O R R I S P E T T I V I P E R F O N T E GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI SOSTENIBILI BIOMASSE GEOTERMICA EOLICA ONSHORE IDRAULICA SU ACQUEDOTTO IDRAULICA ACQUA FLUENTE IDRAULICA A BACINO/SERBATOIO TOTALE ENERGIA GWh 859 GWh 176 mln 48 GWh 90 mln 7 mln

8 Contatore FER-E Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici (contatore FER-E), per il quale è fissato un tetto di 5,8 miliardi di euro annui, si è attestato a fine 2015 sul valore di milioni di euro (55% dovuto ai CV, 32% dovuto alla TO), ma nel corso dell anno ha anche raggiunto i milioni di euro. Mensilmente il GSE calcola e pubblica il valore aggiornato del contatore e, a partire da ottobre anche gli scenari di evoluzione sulla base della normativa vigente e facendo un analisi di sensitività sui principali parametri (prezzo energia, decadenza, producibilità). C O S T O I N C E N T I V I F E R - E P E R F O N T E E M E C C A N I S M O A L 3 1 D I C E M B R E [ m l n ] TOTALE COSTO = mln SOLARE TERMODINAMICO DM 6 LUGLIO 2012 IN ESERCIZIO DM 6 LUGLIO 2012 REGISTRI E ASTE mln mln mln 827 mln CIP6/92 TO CV 424 mln 137 mln 1 mln 0 mln Biogas Eolica Idraulica Biomasse Bioliquidi Geotermica Solare CSP Moto ondoso S C E N A R I D I E V O L U Z I O N E D E L C O N T A T O R E F E R - E A L 3 1 G E N N A I O [ m l n ] BASE - S0 (PUN2016= 39,64), DECADENZA BASE (60%) BEST CASE - S1 (PUN2016=43,60), DECADENZA 100% WORST CASE - S2 (PUN2016=35,67), DECADENZA 0%

9 Rimodulazione degli incentivi Impianti FV interessati dalla rimodulazione prevista dall art. 26 del DL 91/2014: impianti (10,6 GW) così suddivisi sulla base del profilo di rimodulazione: Opzione A (+4 anni): 1,5% a cui corrisponde una riduzione media dell onere iniziale di 6 mln Opzione B («farfalla»): 37,5% a cui corrisponde una riduzione media dell onere iniziale di 200 mln TOT: -395 mln Opzione C (taglio): 61% a cui corrisponde una riduzione media dell onere iniziale di 189 mln Gli impianti che hanno aderito alla rimodulazione volontaria (+ 7 anni) degli incentivi CV-TO sono 237 (di cui 174 a CV e 63 a TO; 198 sono idroelettrici con circa 5 anni di periodo residuo), per una potenza complessiva di 942 MW (di cui 922 a CV e 20 a TO). La riduzione globale del costo indicativo annuo risulta pari, per il primo anno, a circa 51 mln, di cui quasi 39 mln ascrivibili all idroelettrico. R I D U Z I O N E D E L C O S T O I N D I C A T I V O A N N U O C O N N E S S O A L L A R I M O D U L A Z I O N E F V [ M L N ] R I D U Z I O N E D E L C O S T O I N D I C A T I V O A N N U O C O N N E S S O A L L A R I M O D U L A Z I O N E CV- T O [ M L N ]

10 Servizi di ritiro dell energia: RID e SSP Nel 2015 hanno beneficiato del regime di Ritiro Dedicato oltre impianti (96% FV), per una potenza di circa MW (72% FV, 17% eolici). Sono stati ritirati quasi 18 TWh (4,6 TWh in meno del 2014: - 2 da eolico, -1,3 da solare, - 1,2 da idro) per un costo di 914 mln. Sono state gestite oltre convenzioni per lo Scambio sul Posto (96% fino a 20 kw) pari a MW, quasi tutti fotovoltaici ( convenzioni e +275 MW rispetto al 2014). Il contributo erogato a fronte dell energia scambiata (quasi 2 TWh) è stato di circa 265 mln. E N E R G I A R I T I R A T A E C O S T I D E G L I I M P I A N T I I N C O N V E N Z I O N E R I D SOLARE RIFIUTI OLI VEGETALI PURI IDRAULICA GEOTERMICA GAS RESIDUATI DAI PROCESSI DI DEPURAZIONE GAS DI DISCARICA EOLICA COMBUSTIBILI FOSSILI BIOMASSE BIOGAS BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI TOTALE COSTO RID 599 mln 602 mln GWh GWh 830 mln GWh mln GWh mln mln GWh GWh mln GWh 914 mln GWh S C A M B I O S U L P O S T O I R I S U L T A T I P E R C L A S S E D I P O T E N Z A N E L CLASSI DI POTENZA NUMERO POTENZA (MW) ENERGIA IMMESSA (GWH) ENERGIA SCAMBIATA (GWH) ONERE ( MLN) inferiore di 3 kw tra 3 e 20 kw tra 20 e 500 kw Totale

11 SEU, SEESEU e accumuli Nel 2015 il GSE ha pubblicato le regole applicative per il riconoscimento di SEU e SEESEU e qualificato automaticamente impianti in Scambio sul Posto (SSPC). Sono state inoltre ricevute richieste di qualifica (più della metà nel solo mese di settembre), il 95% per impianti fotovoltaici Il GSE ha anche pubblicato le regole tecniche per l attuazione delle disposizioni relativa all integrazione dei sistemi di accumulo nel sistema elettrico, ricevendo 115 comunicazioni di installazione di sistemi di accumulo, principalmente su piccoli impianti fotovoltaici su edifici. I sistemi di accumulo più utilizzati sono quelli di tipo tradizionale (piombo, piombo-acido) I S T A N Z E D I Q U A L I F I C A S E U / S E E S E U R I C E V U T E : N U M E R O S I T À P E R C L A S S E D I P O T E N Z A DISTRIBUZIONE SISTEMI ACCUMULO SU IMPIANTI FTV INCENTIVATI PER CLASSE DI POTENZA P <3 kw 3 kw P< 20 kw 20kW P < 200 Kw 200 kw P < kw kw P < kw P > kw Mista 11% 3% 23% 1 P 3 kw 3 < P 20 kw 20 < P 200 kw 200 < P 1000 kw 1000 < P 5000 kw P > 5000 kw 35% 15% 65% 48%

12 8.842 GWh 453 mln GWh 762 mln 283 GWh 15 mln GWh 368 mln GWh 158 mln GWh 196 mln GWh 79 mln Gestione energia L energia ritirata, circa 40 TWh è stata collocata sul mercato, realizzando un ricavo superiore ai 2 miliardi di euro che ha coperto per oltre il 13% il costo dei meccanismi di supporto. I volumi sono diminuiti di un 15% per la progressiva scadenza di impianti RID (4,6 TWh) e CIP6 (2,4 TWh). Prosegue la riduzione degli oneri di sbilanciamento grazie al costante impegno e per il miglioramento delle attività di previsione. La mancata produzione eolica è in rialzo rispetto all anno precedente V E N D I T E E N E R G I A G S E S U I P E X P E R F O N T E E V O L U Z I O N E V E N D I T E E N E R G I A G S E Energia 2015 [GWh] Controvalore 2015 [ mln] mln mln mln mln Energia venduta Ricavi 47 TWh 39 TWh 51 TWh 50 TWh mln mln 47 TWh 40 TWh Termico Solare Eolico Idro non progr. Idro progr. Biogas Altro V O L U M I S B I L A N C I A M E N T I E I N C I D E N Z A M A N C A T A P R O D U Z I O N E E O L I C A GWh 8,60% Volume sbilanciamenti GWh Incidenza % 490 GWh Volumi MPE [GWh] Controvalore MPE [mln ] 2,60% 1,20% 876 GWh 0,20% -45 GWh -413 GWh mln 235 GWh 182 GWh 149 GWh 128 GWh 98 GWh 14 mln 9 mln 7 mln 3 mln 5 mln

13 Attività certificazione: GO e Fuel mix Al 31 dicembre 2015 sono risultati qualificati IGO 831 impianti, per complessivi 23,7 GW di potenza. I titoli GO rilasciati nel corso dell anno 2015 sono stati circa 35,7 milioni. I titoli sono rilasciati e annullati in maniera elettronica tramite l apposito portale web gestito dal GSE, con possibilità anche di scambio con l estero Il DM 31 luglio 2009 (Decreto Fuel Mix) ha assegnato al GSE un importante ruolo nell intero «processo disclousre» al fine di fornire informazioni ai clienti finali circa la composizione del mix energetico relativo all energia elettrica immessa in rete M O V I M E N T A Z I O N E D E L L E G O R E L A T I V E A L L A N N O EMESSE ANNULLATE IMPORTATE ESPORTATE TRASFERITE GO C O M P O S I Z I O N E D E L M I X M E D I O N A Z I O N A L E D E L L ' E N E R G I A E L E T T R I C A I M M E S S A N E L S I S T E M A E L E T T R I C O N E L E N E L ALTRE FONTI NUCLEARE PRODOTTI PETROLIFERI CARBONE GAS NATURALE FONTI RINNOVABILI 4,2% 4,6% 3,7% 4,6% 18,9% 19,3% 33,1% 28,9% 38,2% 42,5% (*) (*) Alla data di redazione del presente rapporto la determinazione dei mix energetici relativi al 2015 non è ancora disponibile in quanto effettuata dal 1 aprile, a valle della comunicazione degli operatori

14 Gestione misure Enorme è la mole delle misure gestite, relativamente ai vari meccanismi di incentivazione, promozione e ritiro dell energia: nel 2015 circa 19 milioni di misure mensili di energia immessa, prodotta e prelevata e oltre 2,7 miliardi di dati puntuali di misura (orari, per fasce, ecc.) Q U A D R O D I R I E P I L O G O D E L L E M I S U R E P R O C E S S A T E / [ M I L I O N I ] Q U A D R O D I R I E P I L O G O D E I D A T I D I M I S U R A E F O R N I T U R A P R O C E S S A T I / [ M I L I O N I ] MPE FER CV GO CIP6/92 SSP FTV V FTV I-IV TO RID 13,8 17,2 19,1 19,

15 Oneri d incentivazione per il settore elettrico Gli oneri di incentivazione delle fonti rinnovabili e assimilate sono diminuiti nell ultimo anno, passando dai 13,4 miliardi di euro del 2014 ai 12,9 del 2015, soprattutto in virtù della diminuzione dell onere Cip 6/92 (-0,9 mld), FTV (-0,3 mld) e RID (-0,3 mld) che hanno più che compensato il maggior onere per l acquisto dei Certificati Verdi (+0,7 mld) e la diminuzione dei ricavi per la vendita dell energia (-0,3 mld) Una stima business as usual del trend del fabbisogno A3 indicherebbe una crescita nel 2016 (acquisto CV e passaggio CV-FIP), e una flessione negli anni successivi, per il termine del periodo di incentivazione di impianti di grandi dimensioni (lo scenario si basa sulle politiche incentivanti vigenti e sulla base di prezzi dell energia «nella media»). F A B B I S O G N O E C O N O M I C O E G E T T I T O D E L L A C O M P O N E N T E A 3 N E L [ M L D ] E V O L U Z I O N E D E L F A B B I S O G N O E C O N O M I C O A 3 E T R E N D A T T E S O [ M L D ] 15,0 12,9 FABBISOGNO 2009 ECONOMICO A3 [ MLD] 11,6 13,4 12,9 14,4 11,9 11,7 9,8 7,4 3,1 3,6 2,0 Costi Ricavi Fabbisogno Economico A3 L apparente mancata quadratura dei dati è dovuta agli arrotondamenti

16 Cogenerazione ad alto rendimento Nel corso del 2015, per circa unità di produzione ( MW) sono state presentate richieste per il riconoscimento della Cogenerazione ad Alto Rendimento, con un incremento del 29% rispetto al Si tratta per la maggior parte di motori a combustione interna (87% delle unità). La maggior parte delle richieste sono state presentate per il solo riconoscimento CAR o funzionalmente all accesso al regime dei Certificati Bianchi, mentre una minoranza sono riferite a impianti abbinati al teleriscaldamento aventi accesso al regime dei Certificati Verdi E V O L U Z I O N E D E L L E R I C H I E S T E I N A M B I T O C A R CAR CB TLR TOTALE

17 Certificati Bianchi Nel 2015 sono state ricevute richieste e sono stati riconosciuti 5 milioni di Titoli (64% interventi in ambito industriale e 31% in ambito civile), per un risparmio di energia primaria di 1,7 Mtep. La flessione del numero dei TEE rispetto al 2014 (7,5 milioni di TEE) rappresenta un attenuazione conseguente al picco di istanze del , per effetto degli aggiornamenti normativi del D.M. 28/12/2012 (divieto di cumulo con altri incentivi statali, ammissibilità esclusivamente dei progetti nuovi o in corso di realizzazione) Il meccanismo dei CB dovrà coprire il 60% dell obiettivo di risparmio cumulato minimo da conseguire nel periodo pari a 25,5 Mtep di energia finale TEE RILASCIATI PER METODO DI VALUTAZIONE [K TEE] TITOLI RILASCIATI PER GRANDE PROGETTO (GP) TITOLI RILASCIATI PER RVC-S TITOLI RILASCIATI PER RVC-A TITOLI RILASCIATI PER RVC-C SUDDIVISIONE TEE 2015 PER TIPOLOGIA DI RISPARMIO TITOLI TIPO I TITOLI TIPO II TITOLI TIPO III % 31% %

18 Conto Termico Per quanto riguarda la promozione delle rinnovabili termiche e dell efficienza energetica mediante il Conto Termico, nel 2015 sono stati attivati più di contratti relativi prevalentemente a impianti solari termici e generatori a biomassa di operatori privati, e sono stati impegnati circa 35 milioni di euro di incentivi N U M E R O C O N T R A T T I E I N C E N T I V I A T T I V A T I N E L C O N T O T E R M I C O A C C E S S O D I R E T T O : D I S T R I B U Z I O N E D E G L I I N T E R V E N T I R E A L I Z Z A T I N E L INCENTIVI A SOGGETTI PRIVATI INCENTIVI A PA N TOTALE CONTRATTI CT 2.C Solare termico 2.B Generatori a biomassa 31,2% 63,6% C Generatori a condensazione 2.D Scaldacqua a pdc 1,5% 1,2% 27 mln 24 mln 35 mln 28 mln 2.A Pompe di calore 1.B Chiusure trasparenti 1.A Involucro opaco 0,9% 0,9% 0,8% 4 mln 7 mln 1.D Schermature 0,0%

19 ORIGINE MATERIE PRIME BIOCARBURANTI IMMESSI 2014 Biocarburanti Rilasciati nel 2015 oltre 1,3 milioni di CIC a fronte dei biocarburanti sostenibili immessi in consumo nel 2014, con un trend discendente in relazione alla contrazione dei consumi di carburanti del settore trasporti Effettuato il controllo di assolvimento dell obbligo di immissione nel 2014 su 57 soggetti obbligati TREND BIOCARBURA NTI IMMESSI IN CONSUMO [MLN GCAL] TREND CIC EMESSI [MIGLIAIA DI CIC] 14,06 12,82 OLIO VEGETALE PURO GAS PROPANO BIOETANOLO OLIO VEGETALE IDROTRATTATO ETBE BIODIESEL , MATERIE PRIME UTILIZZATE PER I BIOCARBURA NTI SOSTENIBILI BIOCARBURANTI SOSTENIBILI IMMESSI IN CONSUMO NEL 2014 PER PAESI DI ORIGINE DELLE MATERIE PRIME PALMA COLZA RIFIUTI/SOTTOPRODOTTI COLTIVAZIONI ALIMENTARI 19% 7% 47% 11% 5% 4% 8% 46% INDONESIA ALTRI PAESI UE GERMANIA ALTRI PAESI EXTRA UE ITALIA FRANCIA SPAGNA 27% 12% 14%

20 EU-ETS Nell ambito del sistema europeo dell Emission Trading, nel 2015 il GSE, in qualità di Auctioneer per l Italia, ha collocato sulla piattaforma d asta comune oltre 69 milioni di quote di emissione valevoli per il periodo , con un ricavo totale, destinato al bilancio dello Stato, di 528 milioni di euro, in sensibile crescita rispetto all anno precedente (oltre il 40%), in parte per la disponibilità di un maggior numero di quote e soprattutto per l aumento del loro valore medio rispetto al A N D A M E N T O D E I R I C A V I D E L L E A S T E D I Q U O T E D I E M I S S I O N E I T A L I A N E RICAVI D'ASTA PREZZO MEDIO PONDERATO* PREZZO MEDIO ANNO 6,90 7,24 6,76 48 mln 7,06 7,44 7,42 49 mln 7,71 51 mln 8,06 8,06 53 mln 8,35 8,48 7,62 55 mln 56 mln 8,27 44 mln 43 mln 35 mln 34 mln 33 mln 25 mln Gennaio EUA Febbraio EUA Marzo EUA Aprile EUA Maggio EUA Giugno EUA Luglio EUA Agosto EUA Settembre EUA Ottobre EUA Novembre EUA Dicembre EUA

21 Verifiche Nel 2015 sono stati condotti accertamenti (2.290 mediante sopralluoghi e documentali). Il 17,5% dei procedimenti di verifica conclusi nell anno (504 su 2.883) ha avuto esito negativo, portando ad accertare 107 milioni di euro di importi indebitamente percepiti. A T T I V I T À D I V E R I F I C A S V O L T E D A L A L : P O T E N Z A D E G L I I M P I A N T I [ M W ] I M P O R T I I N D E B I T A M E N T E P E R C E P I T I A C C E R T A T I N E L L A M B I T O D E I P R O C E D I M E N T I DI V E R I F I C A C O N C L U S I NEL [ M L N ] TOTALE 106,6 IMPIANTI FOTOVOLTAICI 40,9 IMPIANTI IAFR E FER 26,9 CAR E CHP/TLR 20,5 CERTIFICATI BIANCHI 13,5 CIP 6/92 E CHP DEL. 42/02 4,8

22 Recupero crediti Il GSE gestisce, coordina e monitora tutte le attività necessarie per recuperare eventuali incentivi/benefici indebitamente percepiti dagli operatori. Al 31 dicembre 2015, i recuperi gestiti per il solo esercizio 2015 ammontano a circa 101 mln (95 mln nel 2014) Le rideterminazioni e i recuperi derivano principalmente da verifiche documentali e sopralluoghi, mancati pagamenti degli oneri, verifiche a seguito di informativa antimafia interdittiva, conguagli Cip 6/92, ricalcoli incentivi erogati, verifiche a seguito di segnalazioni di furto, danni e rimozione degli impianti fotovoltaici T I P O L O G I A D I I N C E N T I V O O G G E T T O D I R E C U P E R O N E L [ m l n ] 30% 28% 101 mln 20% 22% CERTIFICATI VERDI CONTO ENERGIA CERTIFICATI BIANCHI TARIFFA ONNICOMPRENSIVA - RID CIP/6 GO - RECS FER-E CONTO TERMICO I M P O R T I G E S T I T I E R E C U P E R A T I N E L P E R I O D O [ m l n ] IMPORTI CUMULATI GESTITI IMPORTI CUMULATI INCASSATI IMPORTI CUMULATI REVOCATI 307

23 Contact Center Nel 2015 si sono avuti circa 1 milione di contatti (il 67% per telefono e il 21% per ), di cui circa lavorabili A N D A M E N T O M E N S I L E N E L L A G E S T I O N E D E L L E L A V O R A Z I O N I RISOLTO GIACENZA TOTALE gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre A N D A M E N T O D E I P R I N C I P A L I S E R V I Z I C O N I L D E T T A G L I O D E I M A G G I O R I A M B I T I D I N T E R E S S E Pagamenti e Fatturazione Convenzioni e Gestione Contrattuale Informazioni Generali Comunicazioni e Anagrafica Clienti Presentazione e Valutazione Richiesta Misure Sistemi Verifiche e Ispezioni CONTO ENERGIA SCAMBIO SUL POSTO AREA CLIENTI RID E TO ANTIMAFIA SEU SEESEU INFORMAZIONI GENERALI CONTO TERMICO INCENTIVI FER-E CERTIFICATI BIANCHI CERTIFICATI VERDI GESTORI DI RETE CAR QUALIFICA IAFR BIOCARBURANTI

24 Studi Ai sensi di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs. 28/2011, D.Lgs. 102/2014) il GSE è impegnato nella elaborazioni di molteplici rapporti e studi, per la pubblicazione, per il Ministero dello sviluppo economico e per l invio alla Commissione Europea. Tra le varie attività condotte nel 2015 vale la pena citare la redazione del Progress Report sulle rinnovabili e del rapporto sulla valutazione del potenziale CAR/TLR. Oltre a queste, molte altre. S T I M E D E L L E R I C A D U T E O C C U P A Z I O N A L I D E L L E F E R N E L [ U L A ] OCCUPATI PERMANENTI OCCUPATI TEMPORANEI Fotovoltaico Eolico Idroelettrico Biogas Biomasse solide Bioliquidi Geo P O T E N Z I A L E T E C N I C O E C O N O M I C O I N C R E M E N T A L E D A C A R E T L R - E [ K T E P ] POTENZIALE TECNICO ECONOMICO INCREMENTALE SITUAZIONE ATTUALE CAR residenziale CAR terziario CAR industria TLR

25 Statistiche Sul fronte della produzione statistica ufficiale (SISTAN, EUROSTAT), l attività condotta dal GSE nel 2015 ha permesso di rilevare che nel 2014, in Italia, il 17,1% dei consumi finali di energia è stato coperto dalle fonti rinnovabili (raggiungendo in anticipo l obiettivo UE al 2020). M O N I T O R A G G I O C O N S U M I F E R E C O N S U M I F I N A L I L O R D I 133,3 Mtep 128,2 Mtep 127,1 Mtep 123,9 Mtep 118,6 Mtep 122,1 Mtep FER T FER H FER E TOTALE CFL 17,4 Mtep 16,5 Mtep 19,6 Mtep 20,7 Mtep 20,2 Mtep 21,1 Mtep (*) M O N I T O R A G G I O T A R G E T F E R 19-20% 19,5% 13,0% 12,9% 8,1% 8,6% 15,4% 9,2% 16,7% 17,1% 17,3% 9,9% 10,5% 11,2% 12,0% 12,9% 13,8% 15,1% 17,0% QUOTA CONSUNTIVATA (FER/CFL) TARGET PAN TARGET SEN (*) (*) Stime preliminari

26 Grazie per l attenzione

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico SINTESI DEL Rapporto Attività 2015 4xT W h H I G H L I G H T S Conto Energia llx.l68 I M P I A N T I Monitoraggio quota FER Biocarburanti Gv,y 0 /0 G,3 KbJbMLb C I C Tariffe Onnicomprensive É.8vv I M P

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITÀ 2014

RAPPORTO ATTIVITÀ 2014 RAPPORTO ATTIVITÀ 2014 RAPPORTO ATTIVITÀ 2014 SOMMARIO 4 IL RAPPORTO IN SINTESI 10 1. IL CONTESTO INTERNAZIONALE E NAZIONALE 10 1.1 VERSO IL 2030, NUOVI OBIETTIVI E NUOVI MODELLI DI GOVERNANCE 11 1.2 NOVITÀ

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità 2014 SOMMARIO 1 Requisiti per l accesso... 2 2 Modalità

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Aula Ae, Via Gradenigo 6/A. 1 luglio 2016 Ugo Carlotto GSE S.p.A. Direzione Ingegneria

Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Aula Ae, Via Gradenigo 6/A. 1 luglio 2016 Ugo Carlotto GSE S.p.A. Direzione Ingegneria L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del nuovo Decreto e delle Linee Guida europee Seminario 1 luglio 2016 GENERAZIONE ELETTRICA

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

MPS BancaVerde S.p.A.

MPS BancaVerde S.p.A. CONVEGNO FIRE MPS BANCA PER L IMPRESA EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELLE BANCHE Milano, 12 novembre 2004 La storia MPS BancaVerde S.p.A. 1913 - Banca Cooperativa di Credito Agricolo 1927 - Istituto Federale

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Luca Benedetti Direzione Operativa Le filiere corte e la multifunzionalità delle aziende agroenergetiche EIMA Energy - Bologna, 14 Novembre

Dettagli

Rapporto Attività 2013

Rapporto Attività 2013 Rapporto Attività 2013 2 Rapporto Attività 2013 SOMMARIO LE ATTIVITÀ DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI 3 IL RAPPORTO IN SINTESI 6 1 IL CONTESTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 11 1.1 VERSO IL 2030, LE NUOVE

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

L analisi di Fattibilità - Investimento

L analisi di Fattibilità - Investimento L analisi di Fattibilità - Investimento Eolico (20 MW) Idroelettrico (10 MW) (k ) (%) (k ) (%) Studio di fattibilità 200 0,7 750 2,8 Sviluppo del progetto 750 2,5 850 3,2 Ingegneria 600 2,0 800 3,0 Macchinari

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia Festival Energie Alter-native 2012 Venerdì 15 giugno 2012 - Sala Martorana, Palazzo Comitini - Palermo Relatore: Irene Bolignari Responsabile Qualità

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Sintesi del Rapporto delle attività 2011 Principali risultati

Sintesi del Rapporto delle attività 2011 Principali risultati Sintesi del Rapporto delle attività 2011 Principali risultati Roma, 29 maggio 2012 Indice Il Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. I nostri servizi Nuove attività 2012-2013 Evoluzione delle attività

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

2 Aggiornamento della parte B della tariffa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 125/99) PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLA TARIFFA ELETTRICA PER IL BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE 1999, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA Joel Zunato - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Il quinto Conto energia In poco

Dettagli

«Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese»

«Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese» «Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese» Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Senato della Repubblica Nando

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno Cooperative Elettriche Italiane Storiche Pozza di Fassa (TN), 7 e 8 giugno 2013 Il ruolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive

Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Impianti di cogenerazione ad olio vegetale: aspetti tecnici e normativi Bolzano - Venerdì 26 marzo 2010 Indice Il GSE

Dettagli

#2y14: gennaio marzo 2014

#2y14: gennaio marzo 2014 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y14: gennaio marzo 2014 I dati del settore elettrico tra gennaio e marzo del 2014 e le stime e le valutazioni che

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Senato della Repubblica Commissioni X e XIII 18-01-2017 Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015 Indice Normativa europea Obiettivi Italia sui trasporti Attività GSE

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Dalla Diagnosi Energetica alla Riduzione dei Costi Energetici nell Industria 23 ottobre 2015 Brescia I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Stefano Ferremi Energy Watt Socio di assorinnovabili socio

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona www.gse.it 2011 www.gsel.it 2 GSE struttura societaria MSE anche di concerto MATT Direttive MINISTERO DELL ECONOMIA 100% AUTORITA ENERGIA Delibere

Dettagli

Meccanismi di remunerazione della produzione di energia elettrica da FER

Meccanismi di remunerazione della produzione di energia elettrica da FER Meccanismi di remunerazione della produzione di energia elettrica da FER Davide Valenzano Responsabile Unità Attività Regolatorie e Monitoraggio I Forum ABI Green Energy 2011, 17 giugno 2011 Agenda Il

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Rimini 9 novembre

Rimini 9 novembre Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR Secondo Incontro LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 18 maggio 2015 Campobasso

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche Dicembre 2015 Il presente rapporto è stato elaborato nell ambito delle attività di monitoraggio dello

Dettagli

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE GARA N. 2792 Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE (Abstract: sintesi delle attività) Pagina 1 di 5 A. DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Dettagli

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione 3 Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi Laura Montanari Efficienza Energetica e Smart City, Enel Distribuzione

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio

Dettagli

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria 9 - tre Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria circa 1.000 aziende rappresentate 1 Oneri in Bolletta 2010 in mln Gli incentivi

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia

Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Statistiche energetiche e monitoraggio degli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili in Italia Paolo Liberatore Unità Statistiche Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti,

Dettagli