I CAMBIAMENTI DELLA FISIOLOGIA DI CIRCOLO FETALE NEL I TRIMESTRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CAMBIAMENTI DELLA FISIOLOGIA DI CIRCOLO FETALE NEL I TRIMESTRE"

Transcript

1 I CAMBIAMENTI DELLA FISIOLOGIA DI CIRCOLO FETALE NEL I TRIMESTRE S.C. GINECOLOGIA E OSTETRICIA 2U Direttore: Prof.ssa Tullia Todros A.O. Città della Salute e della Scienza TORINO

2 CIRCOLAZIONE FETALE

3 IMPIANTO DELLA BLASTOCISTI 7 GIORNO DOPO LA FECONDAZIONE - 3 SETTIMANE DI EG LA BLASTOCISTI ADERISCE ALL ENDOMETRIO TRAMITE LE CELLULE TROFOBLASTICHE DEL POLO EMBRIONARIO (adiacenti alla massa cellulare interna). James et al, Placenta 2012

4 PLACENTAZIONE ALCUNE CELLULE SI DISTACCANO DAL SINCIZIOTROFOBLASTO (STRATO ESTERNO DEI VILLI) E FORMANO IL TROFOBLASTO EXTRAVILLARE. QUESTO INVADE LA PARETE UTERINA FINO AL MIOMETRIO, SOSTITUENDO LA PARETE ENDOTELIALE E MUSCOLARE LISCIA DELLE ARTERIE SPIRALI E AUMENTANDONE IL CALIBRO. L INVASIVITA DEL TROFOBLASTO EXTRAVILLARE HA UN PICCO A SETTIMANE INVASIONE INSUFFICIENTE pre-eclampsia, IUGR INVASIONE ECCESSIVA mola invasiva, coriocarcinoma

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 MODIFICAZIONI EMODINAMICHE DELL ORGANISMO MATERNO AUMENTO DELLA PORTATA CARDIACA FINO AL 40%-50% (PER AUMENTO DELLA FREQUENZA E DELLA GITTATA) AUMENTO DEL VOLUME EMATICO DEL 30%-40% (PER AUMENTO DEL VOLUME PLASMATICO) CAMBIA LA DISTRIBUZIONE DELLA PORTATA CARDIACA A CARICO DEI DIVERSI ORGANI: MUSCOLI SCHELETRICI, OSSO, CUTE E TESSUTO ADIPOSO (DA 76% A 66%) MAMMELLA (DA 0,2% A 2%) UTERO (DA 0,5% A 8% A META GRAVIDANZA A 20% A TERMINE DI GRAVIDANZA)

22 MODIFICAZIONI EMODINAMICHE DELL ORGANISMO MATERNO RIDUZIONE DELLE RESISTENZE SISTEMICHE E POLMONARI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE SISTOLICA E DIASTOLICA ( I MECCANISMI CHE DETERMINANO TALI MODIFICAZIONI SONO PARZIALMENTE CONOSCIUTI, MA CERTAMENTE GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE LO SVILUPPO DELLA PLACENTA, SIA IN TERMINI EMODINAMICI (IN QUANTO NUOVO DISTRETTO VASCOLARE A BASSA RESISTENZA) SIA, IN MAGGIOR MISURA, IN QUANTO PRODUTTRICE DIRETTA ED INDIRETTA DI SOSTANZE VASOATTIVE)

23 SACCO VITELLINO IN EPOCA GESTAZIONALE PRECOCE E LA STRUTTURA DEPUTATA AL NUTRIMENTO E ALL OSSIGENAZIONE DELL EMBRIONE

24 EG 5-7 SETTIMANE: AUMENTO DEL FLUSSO ARTERIOSO A LIVELLO DEL SACCO VITELLINO, POI RIDUZIONE FINO A SCOMPARSA A 10 SETTIMANE DI EG. EG 8-10 SETTIMANE: AUMENTO PSV NELLE ARTERIE OMBELICALI. EG > 7 SETTIMANE: SEMPRE IDENTIFICABILE FLUSSO NELLE ARTERIE CORIALI. LA PLACENTA RIMPIAZZA TOTALMENTE IL SACCO VITELLINO NELLE SUE FUNZIONI NUTRIZIONALI ENTRO LE 10 SETTIMANE DI EG. Makikallio et al, Ultrasound Obst Gynecol 1999

25 SISTEMA VENOSO SISTEMICO sx dx

26 REPERTI ANATOMICI ED ECOCARDIOGRAFICI NEL I TRIMESTRE 9 SETTIMANE EG: APICE CARDIACO ANTERIORIZZATO VD E ARTERIA POLMONARE A DESTRA DELLA LINEA MEDIANA 12 SETTIMANE EG: IL RAPPORTO TRA I GRANDI VASI E IL CUORE, SIA SPAZIALE CHE DIMENSIONALE, E LO STESSO CHE NEL II TRIMESTRE 11 SETTIMANE EG: APICE CARDIACO A SINISTRA ARTERIA POLMONARE PUNTA A SINISTRA DELLA LINEA MEDIANA Allan et al Heart 1997 Valenti et al, J Prenatal Med 2011

27 TRA 9 E 12 SETTIMANE EG CALIBRO AORTICO > CALIBRO POLMONARE A PARTIRE DALLE 18 SETTIMANE DI EG SI INSTAURA UNA DOMINANZA DEL VENTRICOLO DESTRO, CHE RENDE CONTO DEL 60% DELL EFFLUSSO VENTRICOLARE TOTALE. Allan et al Heart 1997 Valenti et al, J Prenatal Med 2011

28 DETERMINANTI DELLA FUNZIONE CARDIACA 1) PRECARICO (riempimento ventricolare) 2) POSTCARICO (resistenze) 3) CONTRATTILITA 4) FREQUENZA CARDIACA Valenti et al, J Prenatal Med 2011

29 CIRCOLAZIONE FETALE ATTIVITA CARDIACA 5 SETTIMANE DI E.G. A 10 SETTIMANE DI ETA GESTAZIONALE LA FASE EMBRIOLOGICA E COMPLETATA F.C.F. 175 bpm A 9 SETTIMANE con riduzione progressiva della frequenza, che si stabilizza intorno ai 140 bpm nel III trimestre.

30 EIEZIONE SISTOLICA IL MIOCARDIO FETALE È RIGIDO E IMMATURO: PUÒ SFRUTTARE POCO IL MECCANISMO DI FRANK-STARLING (> DISTENSIONE DELLE FIBRE IN DIASTOLE = > FORZA DI EIEZIONE IN SISTOLE). INOLTRE I VENTRICOLI FETALI SONO MOLTO SENSIBILI AL POST-CARICO: UN LIEVE AUMENTO DELLE RESISTENZE DETERMINA UNA DRASTICA RIDUZIONE DELL EIEZIONE. Matias et al, Hum Reprod Update 2000

31 TEMPO DI RILASSAMENTO ISOVOLUMETRICO (IRT) IRT DIMINUISCE TRA 6-7 SETTIMANE: SI SPIEGA CON LA MODIFICAZIONE DEL MIOCARDIO DA LISCIO E SPESSO A POROSO/TRABECOLARE. TALE MIGLIORAMENTO DI FUNZIONE DIASTOLICA CONSENTE AL CUORE FETALE DI ADATTARSI ALL AUMENTO DI VOLUME EMATICO. Valenti et al, J Prenatal Med 2011 Makikallio et al, Heart 2005

32 A 4 SETTIMANE EG FIBRONECTINA, FIBRILLINA, FIBULINA 4 E 5, EMILIN I ESPRESSIONE GENICA E PROTEINCA NELLE VALVOLE SEMILUNARI A 4 SETTIMANE EG INIZIO ESPRESSIONE TROPOELASTINA/ELASTINA A 7 SETTIMANE EG INIZIO DEPOSIZIONE TROPOELASTINA/ELASTINA IMPORTANZA DI ELASTINA E FIBRONECTINA NELLO SVILUPPO PRECOCE DELLE VALVOLE SEMILUNARI VOTTELER et al, Development 2013

33 RIEMPIMENTO DIASTOLICO FINO A 9 SETTIMANE DI EG: ONDE MONOFASICHE (manca la fase di riempimento rapido protodiastolico onda E) DALLE 10 SETTIMANE DI EG: ONDE BIFASICHE Valenti et al, J Prenatal Med 2011

34 RIGURGITO ATRIOVENTRICOLARE (AVVR) E UN RISCONTRO COMUNE A 9-10 SETTIMANE IN FETI SANI, PROBABILMENTE A SEGUITO DI UN RAPIDO AUMENTO DEL VOLUME EMATICO. IL RIGURGITO TRICUSPIDALICO A SETTIMANE INVECE SI ASSOCIA SPESSO A TRISOMIA O CARDIOPATIA. Valenti et al, J Prenatal Med 2011 Makikallio et al, Heart 2005 Khalil et al, Seminars Fet Neon Med 2013

35 CIRCOLAZIONE FETALE IL VENTRICOLO DESTRO E IL VENTRICOLO SINISTRO SCARICANO NEL CIRCOLO SISTEMICO IN PARALLELO, E NON IN SERIE.

36 CIRCOLAZIONE FETALE GLI SCAMBI GASSOSI SI VERIFICANO A LIVELLO DELLA PLACENTA

37 CIRCOLAZIONE FETALE 4 CORTOCIRCUITI: - DUE SINISTRA- DESTRA: PLACENTA E DOTTO VENOSO; - DUE DESTRA- SINISTRA: FORAME OVALE E DOTTO ARTERIOSO.

38 PLACENTA RAMO SINISTRO VENA OMBELICALE SATURAZIONE D OSSIGENO 85% - FLUSSO MEDIO 175 ml/kg DI PESO FETALE AL MINUTO RAMO COMUNICANTE CON LA PORTA DOTTO VENOSO V. SOVRAEPATICA V. CAVA INFERIORE

39

40 ARTERIE OMBELICALI NEL I TRIMESTRE: AED PER LE ELEVATE RESISTENZE A LIVELLO PLACENTARE. DOPO LE SETTIMANE IL PI OMBELICALE SI RIDUCE, PER UN CROLLO DELLE RESISTENZE PLACENTARI Valenti et al, J Prenatal Med 2011

41 Vena ombelicale intraepatica Dotto d Aranzio

42 DOTTO VENOSO DI ARANZIO trasporta il 55%(8-92%) di sangue ossigenato Kiserud and Acharya 2004

43 DOTTO VENOSO: determinanti emodinamiche del flusso e dello shunting Gradiente pressorio tra vena ombelicale e pressione venosa centrale Resistenza del sistema portale e del dotto venoso Regolazione neuroendocrina (fibre α e β adrenergiche) Pressione venosa ombelicale (quando diminuisce questa e /o quando aumentano HT e viscosità si assiste ad una ridistribuzione del flusso dal fegato al dotto venoso aumento dello shunt).

44 DOTTO VENOSO: VELOCIMETRIA DOPPLER Tipico pattern pulsatile di flusso che presenta un onda bifasica di flusso anterogrado: FASE SISTOLICA: la sistole ventricolare risulta nella più alta velocità di picco FASE DIASTOLICA: riempimento attivo dei ventricoli

45 DOTTO VENOSO - PREFERENTIAL STREAMING

46 DOTTO VENOSO: preferential streaming FATTORE ANATOMICO la fossa del forame ovale è posta sopra l ingresso della vena C.I. che con la valvola di Eustachio è connessa al margine anteriore della valvola del forame stesso. FATTORE FUNZIONALE alta velocità cinetica del sangue che mantiene una posizione posterolaterale sn all interno della vena C.I. e lo stesso flusso sbatte e distende il flap del forame ovale.

47 Forame ovale

48 ASPETTO ECOGRAFICO DEL FORAME OVALE CARATTERISTICO MOVIMENTO BIFASICO NELL ATRIO SINISTRO DURANTE OGNI CICLO CARDIACO FLUSSO UNIDIREZIONALE DALL ATRIO DESTRO ALL ATRIO SINISTRO

49 ASPETTO ECOGRAFICO DEL FORAME OVALE I FETI NORMALI HANNO UN FLUSSO ATTRAVERSO IL FORAME OVALE EVIDENTE AL DOPPLER PULSATO CON CARATTERISTICA ONDA BIFASICA ESPRESSIONE DELLA SISTOLE VENTRICOLARE E DELLA DIASTOLE

50 Dotto arterioso

51 DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO EMBRIOLOGICAMENTE DERIVA DAL 6 ARCO AORTICO DI SINISTRA DA CUI ORIGINA IL RAMO SINISTRO DEL TRONCO POLMONARE. STUDIO MORFOLOGICO (FORMA, TRAIETTORIA ED ANGOLO D INSERZIONE) NON ATTENDIBILE SU PREPARATI ANATOMICI. (Alvarez Hyett 1995 et altri). L ECOGRAFIA PERMETTE NON SOLO UNO STUDIO MORFOLOGICO MA ANCHE FUNZIONALE.

52 DIAMETRO DEL DOTTO ARTERIOSO (G.Mielke. Ultrasound Obstet Gynecol 2000, 15: ) LA DETERMINAZIONE DEL DIAMETRO DEL DOTTO ARTERIOSO PUO ESSERE UTILE NELLA DIAGNOSI DI: CHIUSURA PRECOCE INTRAUTERINA ANEURISMA MALFORMAZIONI CARDIACHE

53 DOPPLER-FLUSSIMETRIA DEL DOTTO ARTERIOSO PRESENTA VELOCITA SISTOLICHE ELEVATE ( CM/SEC) E DIASTOLICHE BASSE (6-30 CM/SEC) IL FLUSSO E DIRETTO VERSO L AORTA SIA IN SISTOLE CHE IN DIASTOLE

54 LA VELOCITA DI PICCO SISTOLICO AUMENTA NEL DOTTO ARTERIOSO: OSTRUZIONE DEL TRATTO D EFFLUSSO DEL VENTRICOLO DESTRO ANEMIA AUMENTO DELLA GITTATA CARDIACA (SHUNTS ARTERO-VENOSI)

55

56 Vena cava superiore

57 ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO VENTRICOLO DESTRO VENTRICOLO SINISTRO

58 EFFLUSSO SINISTRO

59 aorta 14/02/

60 EFFLUSSO ARTERIA POLMONARE DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO

61 VELOCITA SISTOLICA NEL D.A. VELOCITA DI PICCO DIASTOLICO NEL D-A- VELOCITA DI FINE DIASTOLE NEL D.A. G.Mielke. Ultrasound Obstet Gynecol 2000, 15:

62

63 ARTERIE OMBELICALI

64 DOPPLER-FLUSSIMETRIA DEL DOTTO ARTERIOSO i rapporti S/D, PI e RI non si modificano con l eta gestazionale il loro valore diminuisce con l aumento della f.c.f. il PI ha valori compresi fra 1,9 e 3,0 se inferiore a 1,9 e spia di costrizione e rigurgito tricuspidale

65 POSIZIONE DEL CUORE

66 ESAME ECOCARDIOGRAFICO FETALE POSIZIONAMENTO DEGLI ORGANI ADDOMINALI E DELLE STRUTTURE VASCOLARI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO DEL CUORE NELLA CAVITA TORACICA IDENTIFICAZIONE DEL SITUS SOLITUS

67 SCANSIONE TRASVERSA DELL ADDOME Stomaco posto a sinistra Aorta addominale situata anteriormente e a sinistra della colonna vertebrale Vena cava inferiore ancora più anteriore e situata a destra della colonna

68 SCANSIONE TRASVERSA DEL TORACE Apice cardiaco rivolto a sinistra L asse longitudinale forma un angolo di 45 ± 20 con l asse antero-posteriore del torace fetale

69 SCANSIONE TRASVERSA DEL TORACE SCANSIONE TRASVERSA DELL ADDOME

70 LUNGHEZZA DEL D.A. ANGOLO ISTMO-D.A. ANGOLO D.A.-AORTA DISCENDENTE G.Mielke. Ultrasound Obstet Gynecol 2000, 15:

71 DIMENSIONE DEL CUORE A 6 SETTIMANE: 1.81 ± 0.5 mm A 13 SETTIMANE: 7.25 ± 1.4 mm Leiva, Ultrasound Obstet Gynecol 1999

72 FREQUENZA CARDIACA A 5 SETTIMANE DI EG: 110 BPM A 9 SETTIMANE DI EG: 170 BPM POI RIDUZIONE PROGRESSIVA DELLA FCF per maturazione del SN parasimpatico SI STABILIZZA INTORNO AI 140 BPM NEL III TRIMESTRE Valenti et al, J Prenatal Med 2011

73 CICLO CARDIACO 1) EIEZIONE SISTOLICA (ET = ejection time) 2) RILASSAMENTO ISOVOLUMETRICO (IRT = isovolumetric relaxation time) Valenti et al, J Prenatal Med 2011

74 3) RIEMPIMENTO DIASTOLICO (FT = filling time) Onda E (fase diastolica precoce) Onda A (fase diastolica tardiva contraz.atriale) 4) CONTRAZIONE ISOVOLUMETRICA (ICT = isovolumetric contraction time) Valenti et al, J Prenatal Med 2011

75 TEMPO DI RILASSAMENTO ISOVOLUMETRICO (IRT) TEMPO NECESSARIO AFFINCHÈ, DOPO LA SISTOLE, LA PRESSIONE VENTRICOLARE CROLLI DAL VALORE DI PRESSIONE SISTEMICA AL VALORE DI PRESSIONE ATRIALE. E UN INDICATORE DI FUNZIONE DIASTOLICA (FASE DIASTOLICA PRECOCE). Valenti et al, J Prenatal Med 2011

76 IL RILASSAMENTO DEL MIOCARDIO È UN PROCESSO ATTIVO: I MIOCARDIOCITI RIDUCONO LA CONCENTRAZIONE CITOSOLICA DI CA 2+ ATTRAVERSO TRASPORTATORI SPECIFICI.

77 RIEMPIMENTO DIASTOLICO FINO A 9 SETTIMANE DI EG: ONDE MONOFASICHE (manca la fase di riempimento rapido protodiastolico onda E) DALLE 10 SETTIMANE DI EG: ONDE BIFASICHE Valenti et al, J Prenatal Med 2011

78 RIEMPIMENTO DIASTOLICO NEL FETO LA VELOCITA DI PICCO DIASTOLICO DELL ONDA E E SEMPRE MINORE RISPETTO ALLA VELOCITA DI PICCO DIASTOLICO DELL ONDA A, AL CONTRARIO RISPETTO ALL ADULTO SISTOLE ONDA E ONDA A Valenti et al, J Prenatal Med 2011

79 TEMPO DI CONTRAZIONE ISOVOLUMETRICA (ICT) TEMPO NECESSARIO AFFINCHÈ, DOPO LA DIASTOLE, LA PRESSIONE VENTRICOLARE AUMENTI FINO AL VALORE DI PRESSIONE SISTEMICA. E UN INDICATORE DI FUNZIONE SISTOLICA (FASE SISTOLICA PRECOCE). Valenti et al, J Prenatal Med 2011

80 TEMPO DI CONTRAZIONE ISOVOLUMETRICA (ICT) ICT DIMINUISCE TRA 8-9 SETTIMANE, PER POI RIMANERE STABILE. TALE CAPACITÀ DEL VENTRICOLO DI GENERARE UNA PRESSIONE AL PROPRIO INTERNO CONSENTE UN MIGLIOR SVUOTAMENTO SISTOLICO, RIDUCENDO LE PRESSIONI VENTRICOLARI IN PROTODIASTOLE E CONSENTENDO IL RIEMPIMENTO DIASTOLICO PASSIVO NELLA FASE DIASTOLICA PRECOCE. Valenti et al, J Prenatal Med 2011 Makikallio et al, Heart 2005

81 DOPPLERVELOCIMETRIA DOTTO VENOSO L ONDA HA 3 COMPONENTI, TUTTE ANTEROGRADE: ONDA S (SISTOLE) ONDA D (DIASTOLE) ONDA A (CONTRAZIONE ATRIALE) Matias et al, Hum Reprod Update 2000

82 DOPPLERVELOCIMETRIA DOTTO VENOSO SE È MARCATAMENTE COMPROMESSA LA FUNZIONALITÀ DIASTOLICA, LA CONTRAZIONE ATRIALE INCONTRA FORTI RESISTENZE AL FLUSSO IN USCITA DAGLI ATRI VERSO I VENTRICOLI. NE DERIVA UN TRANSITORIO REVERSE-FLOW NEL DOTTO VENOSO (ONDA A NEGATIVA). Khalil et al, Seminars Fet Neon Med 2013

83 DOPPLERVELOCIMETRIA DOTTO VENOSO IL DV PRESENTA FLUSSO ANTEROGRADO DURANTE LA CONTRAZIONE ATRIALE GIÀ NEL I TRIMESTRE (ONDA A POSITIVA). MENTRE NELL ART.OMBELICALE L AED È FISIOLOGICO NEL I TRIMESTRE, L ONDA A NEGATIVA È GIÀ PATOLOGICA. Khalil et al, Seminars Fet Neon Med 2013

84 ECOCARDIOGRAFIA FETALE NEL I TRIMESTRE: SICUREZZA Indice termico Indice meccanico

85 PLACENTAZIONE AL POLO EMBRIONALE DELLA BLASTOCISTI TROVIAMO: -SINCIZIOTROFOBLASTO PRIMITIVO -CITOTROFOBLASTO PRIMITIVO, che si frappone tra massa cellulare interna e sincizio James et al, Placenta 2012

86 PLACENTAZIONE IL SINCIZIOTROFOBLASTO SECERNE ENZIMI CHE DIGERISCONO LA DECIDUA BASALE, E SI ESPANDE NELLE LACUNE DECIDUALI ATTRAVERSO PROCESSI DETTI TRABECOLE. IL CITOTROFOBLASTO MIGRA ALL INTERNO DELLE TRABECOLE: VILLI PRIMARI James et al, Placenta 2012

87 PLACENTAZIONE I VILLI PRIMARI VENGONO INVASI DA CELLULE MESENCHIMALI: VILLI SECONDARI IL MESENCHIMA PROLIFERA E SI DIFFERENZIA A FORMARE VASI: VILLI TERZIARI A 4 SETTIMANE DI EG LA STRUTTURA DI BASE DELLA PLACENTA E COMPLETA. James et al, Placenta 2012

88 CIRCOLO FETO PLACENTARE CELLULE TROFOBLASTICHE VILLI PRIMARI VILLI SECONDARI VILLI TERZIARI

89 CIRCOLO FETOPLACENTARE VILLO TERZIARIO ALBERO VILLOSO TRONCO VILLI STAMINALI VILLI INTERMEDI MATURI VILLI TERMINALI

90 CIRCOLAZIONE FETOPLACENTARE ALBERI VILLOSI O COTILEDONI FETALI OGNI COTILEDONE CONTIENE VILLI I VILLI SONO IMMERSI NELLE LACUNE IN CUI CIRCOLA IL SANGUE MATERNO, PROVENENTE DAI VASI UTERO-PLACENTARI. LA VASCOLARIZZAZIONE DEI VILLI AVVIENE ATTRAVERSO LE ARTERIE E LA VENA OMBELICALE

91 CIRCOLAZIONE FETALE ATTIVITA CARDIACA: INIZIA 3 SETTIMANE DOPO IL CONCEPIMENTO A 10 SETTIMANE DI ETA GESTAZIONALE LA FASE EMBRIOLOGICA E COMPLETATA LA FREQUENZA CARDIACA A 9 SETTIMANE E 175 bpm E RIDUCENDOSI PROGRESSIVAMENTE SI STABILIZZA INTORNO AI 140 bpm NEL TERZO TRIMESTRE

92 CIRCOLAZIONE FETALE IL VENTRICOLO DESTRO E IL VENTRICOLO SINISTRO SCARICANO NEL CIRCOLO SISTEMICO IN PARALLELO, E NON IN SERIE. GLI SCAMBI GASSOSI SI VERIFICANO A LIVELLO DELLA PLACENTA SONO PRESENTI QUATTRO CORTOCIRCUITI; DUE SINISTRA-DESTRA: PLACENTA E DOTTO VENOSO, DUE DESTRA-SINISTRA: FORAME OVALE E DOTTO ARTERIOSO

93 Dotto arterioso Forame ovale Dotto venoso placenta

94 CIRCOLO UTERO-PLACENTARE IMPIANTO DELLA BLASTOCISTI NELLA DECIDUA INVASIONE DELLE ARTERIE SPIRALI DA PARTE DELLE CELLULE DEL CITOTROFOBLASTO LE ARTERIE SPIRALI PERDONO LA TONICA MUSCOLO-ELASTICA E LE TERMINAZIONI NERVOSE, DIVENENDO COSI VASI BEANTI, DETTI VASI UTERO- PLACENTARI, CHE NON REGISCONO ALLE SOSTANZE VASOATTIVE E AGLI STIMOLI NERVOSI E SI APRONO NELLE LACUNE INTERVILLOSE ALLA FINE DEL PRIMO TRIMESTRE

95 Circolazione Fetale P. A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia Direttore Prof.ssa Tullia Todros Università degli Studi di Torino

96 CIRCOLO UTERO-PLACENTARE AUMENTO DEL DIAMETRO DELLE ARTERIE UTERO-PLACENTARI 1000 mµ (30 volte) AUMENTO DI NUMERO (da 150 a 300) AUMENTO DEL DIAMETRO DELLE ARTERIE ARCUATE (10 VOLTE) E DELLE UTERINE (1,5) Quindi il circolo utero-placentare diventa un distretto a bassa resistenza ed il flusso uterino nella donna gravida aumenta da 50 ml/min. alla fine del primo trimestre, a 200 ml/min. alla fine del secondo, a 500 ml/min. a termine

97 RIGURGITO ATRIOVENTRICOLARE (AVVR) RIGURGITO ATTRAVERSO LE VALVOLE ATRIOVENTRICOLARI. INIZIA QUANDO P VENTRICOLARE > P ATRIALE E CESSA QUANDO P ATRIALE > P VENTRICOLARE. PERTANTO SI VERIFICA IN PROTOSISTOLE, PRIMA CHE INIZI L EIEZIONE VENTRICOLARE. Valenti et al, J Prenatal Med 2011 Makikallio et al, Heart 2005

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

PROGRESSIONE DELLE MODIFICAZIONI BIOFISICHE DALL IPOSSIA ALL EXITUS

PROGRESSIONE DELLE MODIFICAZIONI BIOFISICHE DALL IPOSSIA ALL EXITUS PROGRESSIONE DELLE MODIFICAZIONI BIOFISICHE DALL IPOSSIA ALL EXITUS Fase del compenso 1 Il dotto venoso, nel proseguo della gravidanza fisiologica tende a ridurre la sua portata, passando dal 70% fino

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Ecografia in ostetricia Primo trimestre Ecografia in ostetricia Primo trimestre Sacco Gestazionale Il primo segno ecografico suggestivo di gravidanza è la visualizzazione del sacco gestazionale. Visibile alla dimensione di 2-3 mm con sonda transvaginale,

Dettagli

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG

03/05/14 ERASMO DI MACCO SCUOLA DI ECOGRAFIA GENERALISTA SIEMG - FIMMG 03/05/14 La patologia dei grossi vasi addominali Vibo Valenzia 01-03 maggio 2014 La patologia dei grossi vasi addominali Lo studio dei vasi addominali costituisce parte integrante dello studio ecografico

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LiDCO System: le ragioni di una scelta

LiDCO System: le ragioni di una scelta Corsi STAT Congresso Nazionale a Corsi (11-13 febbraio 2005) UDINE Italy LiDCO System: le ragioni di una scelta L. Belloni, A. Natale A.O.R.N. SAN SEBASTIANO A.O.R.N. San Sebastiano MISURAZIONE DELLA GITTATA

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte. 2. Tessuto di conduzione, costituito da tessuto muscolare specializzato

Dettagli

Principi Di Emodinamica

Principi Di Emodinamica Principi Di Emodinamica L Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: pressione volume flusso resistenza Relazione tra flusso, pressione e resistenza L intensità del flusso

Dettagli

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Il cuore Fisiologia cellulare e generale (4.3 pg 127) Il cardiomiocita Elettrofisiologia: canali ionici, PDA Contrattilità: calcio, miosina. Diversi tipi di cardiomiociti

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1 L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

L interpretazione e la gestione del test

L interpretazione e la gestione del test LO SCREENING DEL I TRIMESTRE : TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Imola 14 Settembre 2013 L interpretazione e la gestione del test combinato del I trimestre : come e chi? A.Visentin Azienda USL di Bologna U.O.

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI

PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione PLACENTA E ANNESSI EMBRIONALI Prof. Nicola Colacurci LA PLACENTA Annesso embrionale insieme con: Liquido amniotico Funicolo i l ombelicale

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini Modena 29 marzo 2012 Ecografia del I trimestre: 11-14 w Ecografia nel I trimestre

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore dr. Antonio Panza

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening?

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening? Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening? Silvia Sansavini Imola 14 settembre 2013 Ecografia nel I trimestre Vitalita Datazione Corionicita nei gemelli Misurazione NT (test combinato)

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Meno invasiva Più precoce ? Fattori particolari di rischio per la diagnosi prenatale Sono fattori che possono Fibromi

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli