EDIZIONE / a cura di: Gianluca Toschi L ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDIZIONE / a cura di: Gianluca Toschi L ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA"

Transcript

1 EDIZIONE / 2015 a cura di: Gianluca Toschi L ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

2

3 3 Introduzione Negli ultimi cinque anni la dinamica del PIL mondiale ha costantemente deluso le aspettative degli analisti, rallentando ampiamente sotto ai ritmi pre-crisi (+5,1% medio annuo nel periodo ), fino a un minimo di +3,1% nel 2015; lo stesso passo tenuto nel 2008, quando numerosi paesi avanzati erano in recessione, che precedette la stagnazione globale del 2009 (l unico anno di crescita zero dopo la Seconda Guerra Mondiale). Tale risultato è da attribuire, in larga misura, alla frenata dei paesi emergenti (in decelerazione per il quinto anno di fila: dal +7,5% del 2010 al +4% del 2015), soprattutto con riferimento ai principali produttori di commodity: In particolare, Russia e Brasile che, con un Pil in calo, rispettivamente del 3,8% e del 3%, e un cambio svalutato, esportano recessione e deflazione nel resto del Mondo. Ciò minaccia di far deragliare la ripartenza delle economie avanzate, che, invece, hanno registrato nel 2015 la migliore performance (+2%) dal 2010 (+3,1%). Il rischio maggiore, per l economia mondiale, proviene dal rallentamento del Pil della Cina: la sua crescita, infatti, è diminuita dal 9,5% del 2011 al 6,8% del 2015, mentre è atteso in ulteriore calo (al 6%) nel Nei mesi autunnali si è consolidata la ripartenza dell economia italiana, cominciata dopo le due recessioni ravvicinate patite dall inizio della crisi nel 2007 e che hanno lasciato segni profondi nella capacità produttiva e nel benessere delle persone. Alla seconda fase di profonda contrazione del Pil, iniziata nel terzo 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% ANDAMENTO DEL PIL MONDIALE (variazioni percentuali tendenziali) -4% * 2017* Mondo Mercati ed economie emergenti Italia Stati Uniti Economia avanzate Cina Germania * (*) Per 2016 e 2017 previsioni Fonte: Fondo Monetario Internazionale, gennaio 2016 trimestre 2011 e finita nel quarto 2014, sta seguendo un recupero lento che, invece di accelerare come atteso sulla base delle condizioni esterne, dei primi effetti delle riforme e degli indicatori qualitativi, ha perso forza nel corso del Ciò nonostante, secondo le recenti stime del Centro Studi Confindustria, il Pil italiano ha chiuso il 2015 con un aumento dello 0,8%, il primo risultato positivo dopo tre arretramenti annuali consecutivi (-2,8% nel 2012, -1,7% nel 2013, e meno 0,4% nel 2014). e prevede che crescerà all 1,4% nel 2016 e all 1,3% nel Per l anno in corso l aumento dell economia italiana è atteso rafforzarsi su valori prossimi a +1,4%. Contribuiranno al maggior incremento del Pil la tenuta della crescita nell Euroarea e l accelerazione del commercio internazionale, che, nel 2015, ha rallentato più di quanto atteso. Nel 2017 il recupero procederà a ritmo di fatto invariato (+1,3%), in quanto saranno attenuate le ricadute delle attuali e molto favorevoli condizioni internazionali (prezzi del petrolio e tassi bassi, euro debole) nel mentre potrebbero accentuarsi i rischi negativi derivanti dall ulteriore rallentamento delle economie emergenti, dalla eventuale escalation militare in Siria e dalla paura generata in Europa dagli attacchi terroristici, che possono alimentare l incertezza e modificare i piani di spesa di imprese e famiglie. Va comunque sottolineato che, a tutt oggi, il Pil italiano risulta ancora inferiore del 4,7% rispetto al picco precedente (secondo trimestre 2011) e del 9% rispetto al massimo pre-crisi (primo trimestre 2008). (Primo Bee)

4 4 1. L'economia della regione nel 2015 Nel 2015 il Pil, prodotto interno lordo, del Trentino-Alto Adige dovrebbe 1 crescere dello 0,9% rispetto a quello dell anno precedente. Il ritorno alla crescita, anche se modesta, rappresenta un segnale positivo dopo un biennio di sostanziale stagnazione. Nel il Pil è infatti cresciuto dello 0,3% rispetto all anno precedente e nel 2013 dello 0,2%. I dati del 2014 e del 2015 sono influenzati dal miglioramento del dato relativo ai consumi delle famiglie: +0,8% nel 2014 e +1,2% nel 2015 anche se va sottolineato che dopo la caduta del 2012 e 2103 il livello dei consumi nel 2015 rimane di due punti percentuali inferiore rispetto a quelli del 2010 (graf. 1) GRAFICO 1 Variazione percentuale del Pil e della domanda interna. Trentino Alto Adige * 2016* PIL consumi famiglie investimenti consumi AAPP * Previsioni Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia Ancora in territorio negativo gli investimenti fissi lordi, che nel 2014 fanno segnare un arretramento del -3% sull anno precedente. La diminuzione rispetto 2010 è di quasi 14 punti percentuali. Sul dato sembrano pesare le aspettative degli imprenditori per una ripresa che non appare ancora solida e l eccesso di capacità produttiva che ancora caratterizza molti degli impianti delle imprese italiane dopo la caduta dei livelli di produzione degli ultimi anni. Per il 2015 ci si aspetta un inversione di tendenza con un aumento degli investimenti dell 1,8% (graf. 2) GRAFICO 2 Variazione del Pil e della domanda interna. Trentino Alto Adige (numero indice: 2010 = 100) * 2016* PIL consumi famiglie investimenti consumi AAPP * Previsioni Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia 1 Previsioni aggiornate a ottobre 2015, prima del ritocco al ribasso delle ultime stime. 2 Anno al quale si riferiscono i bilanci utilizzati nell analisi oggetto dello studio.

5 5 Se la domanda interna torna a dare segni di vitalità dopo un lungo periodo di arretramento prima e stabilità poi, segnali sicuramente migliori, invece, sono quelli che provengono dalla componente estera della domanda. Infatti, l andamento delle esportazioni regionale, secondo Prometeia, segna, nel corso del periodo considerato, variazioni costantemente positive a esclusione del 2012 caratterizzato da una sostanziale stabilità (graf. 3). Complessivamente l incremento dell export regionale tra il 2010 e il 2014 è stato di oltre 12 punti percentuali, mentre la variazione annua tendenziale del 2014 è stata pari al del 2,4% (2,1% il dato Istat) mentre la previsione per il 2015 indica un ulteriore crescita stimata in 5,6 punti percentuali (graf. 4) * 2016* 125 GRAFICO 3 Trentino-Alto Adige, variazione delle esportazioni (variazioni percentuali tendenziali) * Previsioni Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia GRAFICO 4 Trentino-Alto Adige, andamento delle esportazioni (numero indice: 2010 = 100) * 2016* * Previsioni Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia Comparando però la dinamica delle esportazioni delle singole regioni nordestine emerge, un andamento meno positivo per la Provincia di Trento (graf. 5). Infatti, il Trentino registra, nel 2014, una variazione tendenziale delle esportazioni pari all 1%, inferiore, non solo a quella della regione Friuli-Venezia Giulia (+5%), Emilia Romagna (+4,3%) e del Veneto (+2,7%), ma anche a quella della limitrofa Provincia di Bolzano (+3,1%) GRAFICO 5 Nord Est, variazione percentuale delle esportazioni per area 2014/2013 Italia nord-orientale Trentino Alto Adige Südtirol Bolzano Bozen Fonte: Fondazione Nord Est su dati Istat Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia Romagna

6 6 2. Il profilo delle imprese selezionate L analisi è stata condotta sui bilanci non consolidati delle società di capitale con sede legale o operativa nella provincia di Trento. Il periodo analizzato è il quinquennio Si è scelto di utilizzare la tecnica del campione chiuso cioè sono stati considerati solamente i bilanci delle imprese presenti in tutti e cinque gli anni selezionati. Rispetto alle analisi condotte negli anni precedenti sono state incluse anche le aziende attive ma in stato di insolvenza e attive ma in amministrazione controllata, questo per una rappresentazione dell andamento dell economia provinciale più aderente alla realtà. Alla fine del processo di selezione sono risultati coerenti rispetto ai criteri di selezione adottati bilanci. Tab. 1 Imprese per macro-settore. Macro-settore v.a. % Peso sui ricavi Ricavi 2014 Attività manifatturiere ,9 35, ,45 Commercio all ingrosso e al dettaglio ,7 26, ,64 Costruzioni ,1 5, ,97 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 128 6,4 1, ,13 Trasporto e magazzinaggio 97 4,9 6, ,89 Attività professionali, scientifiche e tecniche 85 4,3 3, ,88 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 78 3,9 2, ,70 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore 75 3,8 9, ,50 Servizi di informazione e comunicazione 66 3,3 2, ,66 Agricoltura, silvicoltura e pesca 59 3,0 2, ,64 Sanità e assistenza sociale 57 2,9 1, ,94 Attività immobiliari 42 2,1 0, ,42 Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 26 1,3 1, ,97 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 22 1,1 0, ,79 Attività finanziarie e assicurative 14 0,7 0, ,49 Istruzione 13 0,7 0, ,49 Estrazione di minerali da cave e miniere 11 0,6 0, ,11 Altre attività di servizi 8 0,4 0, ,76 Totale ,0 100, ,44 La parte più consistente delle imprese selezionate è riconducibile al settore manifatturiero (456 imprese pari al 22,9% del totale, un peso che sale al 35,8% se si considera il volume dei ricavi e non il numero di imprese), segue quello del commercio (22,7% sul numero dei bilanci, 26,2% sul volume totale dei ricavi), al terzo posto le costruzioni con 300 imprese, il 15,1% del totale ma solamente il 5,8% dei ricavi. Ben rappresentata anche le attività di servizi di alloggio e ristorazione con 128 imprese che rappresentano il 6,4% del totale ma solamente l 1,4% dei ricavi (tab. 1). Tab. 2 Imprese per dimensione. Classe dimensionale v.a. % Peso sui ricavi Ricavi 2014 Grande 60 3,0 48, ,87 Media ,8 25, ,01 Piccola ,6 15, ,98 Micro ,5 10, ,58 Totale ,0 100, ,44 Se si considerano le dimensioni solamente 60 imprese hanno nel periodo considerato una media superiore a 50 milioni di euro di ricavi. Sono il 3% del totale ma generano quasi la metà (48,1%) dei ricavi totali del Le imprese di dimensione media (da 10 a 50 milioni di euro di ricavi) sono 215, il 10,8% del totale, 25,9% se si prende come parametro di riferimento i ricavi, le piccole (da 3 a 10 milioni) sono 490, un quarto del totale (24,6%) per il 15,3% dei ricavi, le micro (fino a 3 milioni di euro) sono 1.223, il 61,5% per ricavi pari a 10,7% (tab. 2).

7 7 3. Crescono i ricavi, bene il manifatturiero Se le 1988 imprese della provincia fossero un unica grande impresa 3 il 2014 si sarebbe chiuso con ricavi in aumento del 2,4% rispetto a quelli dell anno precedente. Un dato positivo ma inferiore rispetto al +3,3% del 2013 che però si confrontata con la caduta del 2012 (-2,51) e comunque molto lontano dal +7% registrato nel 2011 (graf. 6) GRAFICO 6 Andamento dei ricavi , variazione percentuale rispetto all anno precedente Con riferimento all andamento dei ricavi per classi di dimensione di fatturato nel 2014, si riscontra un buon andamento delle aziende micro (sotto i 3 milioni di euro di fatturato) con una crescita del 3,8% rispetto all anno precedente e di quelle piccole (tra 3 e 10 milioni di fatturato) che registrano un +3,4%. Il recupero è dovuto anche al fatto che, negli anni della crisi, le aziende più piccole avevano registrato i cali maggiori. Le medie imprese (tra 10 e 50 milioni di fatturato) e le grandi (sopra i 50 milioni di euro di fatturato), segnano, rispettivamente, incrementi pari al 2,4% e all 1,7%. (graf. 7) 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 GRAFICO 7 Variazione percentuale dei ricavi per dimensione di fatturato Grande Media Piccola Micro totale 3 Il dato è ricavato utilizzando la tecnica del bilancio somma. Le voci di bilancio delle imprese che appartengono al campione vengono sommate come se si trattasse di un unica impresa.

8 8 Queste ultime, però, contribuiscono per oltre un terzo (0,84%) all aumento dei ricavi complessivi che, va ricordato, è pari al 2,4%, mentre le medie incidono per lo 0,62%, le piccole per lo 0,52% e le micro per lo 0,4% (graf. 8). GRAFICO 8 Contributo alla variazione dei ricavi per dimensione di fatturato Grande 0,84 Media 0,62 Piccola 0,52 Micro 0,40 0,0 0,4 0,8 1,2 1,6 2,0 2,4 Totale manifatturiero Gomma plastica Macchinari Mezzi di trasporto Agroindustria Mobili Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metallurgia e prodotti di metallo Elettronica e apparecchiature elettriche Legno, carta e stampa Chimica e farmaceutica Altre industrie manifatturiere Sistema moda GRAFICO 9 Manifatturiero, variazione percentuale dei ricavi per settore -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 La crescita del 2,4% è trainata dal manifatturiero i cui ricavi aumentano del 4,9% (graf. 9). La variazione contribuisce per 1,7 punti percentuali sul totale della variazione (2,4%). Nel manifatturiero spiccano i risultati delle imprese della chimica e farmaceutica (+12,5%) e del sistema moda (+19,9%). Tra gli altri comparti spiccano in termini positivi le attività di alloggio e ristorazione, +8,5% i ricavi con il 71,9% delle imprese che vede crescere i ricavi rispetto al 2013, sanità e assistenza sociale 5% (68% di imprese in crescita) e, come già evidenziato, il manifatturiero +4,9%, con il 60,3% di imprese con bilanci in crescita. In ripresa le costruzioni, +7,3% i ricavi ma con una forte polarizzazione (poco più della metà delle imprese vede crescere i ricavi, 51%). Passando dal dato aggregato ai singoli bilanci e cambiando quindi la prospettiva di analisi 4 (graf. 10), si evidenzia una crescita generale dell 1,4% (valore mediano), +3,5% tra le attività manifatturiere, 3,3% le attività di servizi di alloggio e ristorazione e +2,9% i servizi di informazione e comunicazione. Chiudono l anno con segno negativo (sempre considerando il valore mediano) il settore della fornitura di energia elettrica, gas e vapore (-4,4%), le altre attività di servizi (-2,3%) e l estrazione di minerali (-2%). 4 La presenza di imprese di grosse dimensioni può infatti far diminuire la capacità di informazione del dato aggregato. Vale la pena, quindi, utilizzare anche altre prospettive di osservazione.

9 9 GRAFICO 10 Variazione dei ricavi , valori mediani per settore Attività manifatturiere Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Servizi di informazione e comunicazione Sanità e assistenza sociale Agricoltura, silvicoltura e pesca Trasporto e magazinaggio Attività finanziarie e assicurative Totale Attività artistiche, sportive di intrattenimento Attività professionali, scientifiche e tecniche Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto Costruzioni Attività immobiliari Istruzione Commercio all ingrosso e al dettaglio Estrazione di minerali da cave e miniere Altre attività di servizi Fornitura di energia elettrica, gas, vapore -5,0-4,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Allargando il confronto al 2010 si evidenzia una crescita generale dei ricavi pari al 10,2%. Crescono più della media le imprese che si occupano della fornitura di energia elettrica, gas e vapore (+33,7% nel periodo ), le attività finanziarie e assicurative (+28,1%) e il settore della Sanità e dell assistenza sociale (+26,5%). Negativi i dati relativi al settore delle Costruzioni che rispetto al 2010 nel 2014 hanno ricavi inferiori del 18,7%, dell estrazione di minerali da cave e miniere (-10,2%), due settori fortemente colpiti dalla crisi del settore immobiliare (graf. 11). GRAFICO 11 Ricavi, variazione per settore, 2010=100 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore Attività finanziarie e assicurative Sanità e assistenza sociale Agricoltura, silvicoltura e pesca Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Altre attività di servizi Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto Attività professionali, scientifiche e tecniche Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione Attività manifatturiere Istruzione Valore medio Servizi di informazione e comunicazione Trasporto e magazzinaggio Attività immobiliari Attività artistiche, sportive, di intrattenimento Commercio all ingrosso e al dettaglio Estrazione di minerali da cave e miniere Costruzioni

10 10 4. Torna a crescere la redditività, aumentano le imprese in utile Nel 2014 i valori mediani della redditività tornano a crescere: 3,03% il valore del Ros (Return on Sales, l indicatore che misura la redditività delle vendite, ottenuto dal rapporto tra il reddito operativo e i ricavi di vendita), era 2,79% nel 2013, 2,69% nel 2012, anche se rimane inferiore rispetto a quello del 2010 che si colloca al 3,39 (graf. 12). 3,60 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 GRAFICO 12 ROS (Return On Sales) , valore mediano 2, Il dato appare comunque positivo. Dopo anni di flessione determinati da condizioni competitive sui mercati sempre più aspre l indicatore fa segnare un miglioramento che potrebbe segnalare il consolidamento delle posizioni competitive delle imprese della regione o politiche di upgrading di prodotto. A completare il quadro si segnala anche un miglioramento del Roe (Return on Equity) che misura la redditività del capitale proprio. 4,62 il valore mediano rispetto a 3,66 del Nel 2014 il 74% delle imprese ha chiuso il bilancio in utile, una quota che vede un aumento di 3,5 punti percentuali rispetto al 2013 riportandosi quasi in linea coi valori del 2010 (74,8%). La percentuale risulta più elevata tra le imprese di dimensione maggiore (85% tra le grandi, 80% tra le medie) e va via via riducendosi al ridursi delle dimensioni: dal 74,3% tra le piccole al 72,4% tra le micro, comunque in sensibile miglioramento rispetto al 2013, quando le imprese con bilancio in utile rappresentavano il 66,6% del totale (graf. 13). GRAFICO 13 Imprese in utile per dimensione (% sul totale), grande media piccola micro Totale

11 11 5. Un po meno solide le imprese di dimensioni minori Tra i vari indicatori disponibili per analizzare la solidità dell impresa si è scelto di utilizzare il rapporto debt/equity che confronta la posizione finanziaria netta complessiva (debt) e il patrimonio netto (equity). All aumentare del risultato del rapporto aumenta l esposizione nei confronti dei terzi 5. Nel 2014, rispetto al 2013, aumenta la quota di imprese con debt/equity >2 da 36,2%a 42,5%, imprese che si trovano nella zona a rischio 6 che caratterizza le imprese con debiti pari a oltre il doppio del patrimonio netto. La variazione riguarda soprattutto le imprese micro (da 41,2% a 48,9%). All aumentare delle dimensioni si riscontrano valore via via decrescenti: 20% tra le imprese medie (dato che vede un miglioramento progressivo negli ultimi 2 anni) e 8,3% tra le imprese grandi (graf. 14). GRAFICO 14 Imprese con rapporto debt/equity >2, val. %, per dimensione grande media piccola micro Totale 5 Per ulteriori approfondimenti si rimanda a Fazzini, M. (2013). Analisi di bilancio: metodi e strumenti per l interpretazione delle dinamiche aziendali. IPSOA, Gruppo Wolters Kluwer. 6 Il parametro rappresenta, ovviamente, una generalizzazione che non tiene conto delle caratteristiche di ogni singolo settore, elementi che dovranno essere considerati per un eventuale approfondimento.

12 12 6. Conclusioni Dopo le difficoltà del 2012 e la stagnazione che ha caratterizzato il biennio successivo, nel 2015 l economia della regione torna a crescere. Le previsioni che riguardano la chiusura del 2015 e il 2016 non sono certo esaltanti, si tratta di variazione del prodotto interno lordo che si aggirano intorno all 1%, ma rappresentano una variazione di tendenza significativa. I dati disaggregati evidenziano che non sono solo più le esportazioni (che continuano a crescere anche nel 2014) l unico motore di sviluppo. Aumentano, infatti, i consumi delle famiglie e questo potrebbe rappresentare un segnale positivo soprattutto per quelle imprese che si rivolgono prevalentemente ai mercati locali. Restano al palo gli investimenti, a testimonianza del fatto che l entità (esigua) della crescita non sembra capace di modificare le aspettative degli imprenditori e quindi indurli a tornare a investire, soprattutto in una situazione in cui la caduta della produzione, avvenuta negli ultimi anni, ha generato un problema di sovraccapacità produttiva. Come vanno le imprese della provincia in questo scenario così articolato? Attraverso l analisi dell andamento dei dati di bilancio di quasi imprese del Trentino nel periodo si è cercato di rispondere a questa domanda. In sintesi, i dati evidenziano una crescita dei ricavi: +2,4% il dato aggregato, +1,4% il dato mediano. Crescono le imprese di tutte le dimensioni, con buoni risultati tra le piccole e le micro anche se il dato generale è trainato dalle grandi. Bene il settore manifatturiero e i servizi di alloggio e ristorazione, in difficoltà la fornitura di energia elettrica, gas e vapore, che però, se si allarga il confronto al 2010 è il settore che più è cresciuto (+33,7% rispetto al 10,2% medio). Nel quinquennio arretrano sensibilmente i settori legati all edilizia: costruzione e estrazione di minerali da cave e miniere. Se si guarda alla redditività migliora quella delle vendite ma anche quella generale. Un dato importante che rappresenta un inversione di tendenza dopo anni di difficoltà, risultato, probabilmente, sia del consolidamento in mercati nuovi che di politiche di upgrading di prodotto/servizio. Nel 2014 il 74% delle imprese chiude il bilancio in utile, una quota in aumento rispetto al Sul fronte della solidità il 2014 evidenzia un aumento della difficoltà per le imprese di dimensioni minori. Il 2014 si è chiuso, quindi, con segnali di miglioramento per le imprese della provincia. Alcuni importanti indicatori evidenziano inversioni di tendenza rispetto agli andamenti negativi segnati negli anni precedenti. Va però riconosciuto che l entità di tali miglioramenti è ancora molto esigua e non permette di parlare di una vera e propria ripresa.

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero La ripresa molto lenta Fonte: IMF, Istat e Prometeia Un inversione nelle dinamiche della crescita mondiale Rallentamento

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia i

Friuli-Venezia Giulia i Friuli-Venezia Giulia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale

Dettagli

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA Analisi promossa da MEDIO CREDITO TRENTINO ALTO ADIGE SPA L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA EDIZIONE 204 di Gianluca Toschi Pagina 2 Sommario. Introduzione

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016 LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 08 febbraio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2014 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2014 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 3 trimestre 214 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Novembre 214 1. Gli indicatori congiunturali La variazione su base annua del

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica Sicilia nei numeri Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri" Nel primo semestre del 2009 l interscambio della Sicilia con l estero ha registrato un notevole ridimensionamento, superiore al

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Variazione % tendenziale 1,8

Variazione % tendenziale 1,8 L indice della produzione industriale è cresciuto in termini tendenziali dell 1,8% ad aprile 2016, mentre il settore manifatturiero registra un rialzo del 2,6%. Prosegue il trend positivo del settore industriale

Dettagli

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro Nei tre anni della crisi (2008-2010), l occupazione del settore privato in regione è scesa dell 1,3%. Più colpite l industria

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia FRIULI VENEZIA GIULIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Friuli Venezia Giulia indica che l occupazione nel periodo 21-216 1 rimarrà

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 A partire dal primo trimestre 2008, l analisi congiunturale dell industria manifatturiera della Brianza

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico Gli strumenti per le Camere di Commercio per l analisi, la consultazione e la diffusione dei dati di bilancio Valerio

Dettagli

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti Follonica, 18 gennaio 2016 Quale sud della Toscana Quale sud della Toscana Montepulciano Piombino Follonica Montalcino Castel

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione

Dettagli

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 16 settembre 2014 II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE Nel secondo trimestre 2014 nel complesso dell'industria e dei servizi di mercato il monte ore lavorate diminuisce, in termini destagionalizzati,

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Il fatturato delle imprese lombarde

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale

Dettagli

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa Anno 2013 Pisa, 5 settembre 2014. Ancora un anno da dimenticare per la filiera edile. Non solo la produzione nazionale del settore segna un ulteriore calo

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Gli andamenti economici in Emilia Romagna e previsioni 1 semestre 2012

Gli andamenti economici in Emilia Romagna e previsioni 1 semestre 2012 Gli andamenti economici in Emilia Romagna e previsioni 1 semestre 2012 Bologna, 12 aprile 2012 Il quadro internazionale Il quadro internazionale ha mostrato nell ultimo mese segnali di maggiore dinamicità

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010 Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010 Analisi congiunturale 2 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di Commercio

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli