Ricavi. Ias n. 18. di Alfonso Lucarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricavi. Ias n. 18. di Alfonso Lucarelli"

Transcript

1 Ricavi Ias n. 18 di Alfonso Lucarelli

2 DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI RILEVAZIONE VENDITE SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDENDI DIFFERENZE CON I PCN Dei proventi prodotti dall azienda nel corso della sua attività ordinaria. Nello specifico, lo Ias 18 detta le regole di contabilizzazione: dei ricavi derivanti dalla vendita di beni dei ricavi derivanti dalla prestazione di servizi di interessi, royalties e dividendi ATTENZIONE: Si ricorda che sono ricavi anche quelli derivanti da lavori su ordinazione. La loro contabilizzazione è però come visto - trattata nello IAS 11. In più, per la rilevazione degli Accordi per la costruzione di immobili c è un documento (interpretativo) a parte: l IFRIC 15.

3 DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI RILEVAZIONE VENDITE SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDENDI DIFFERENZE CON I PCN Elemento comune è la rilevazione dei ricavi quando: la valutazione degli stessi è attendibile la fruizione da parte dell azienda è probabile Tre regole da ricordare 1) lo scambio (baratto) dà luogo a ricavi solo se i beni/servizi hanno natura diversa 2) quando, per le condizioni di pagamento, l operazione contiene anche un finanziamento, occorre distinguere il ricavo dall interesse attivo 3) occorre sempre lasciarsi guidare dal principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Per questo, talvolta, è necessario accorpare o segmentare le operazioni

4 DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI RILEVAZIONE VENDITE SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDENDI Condizioni comuni a parte (valutazione attendibile, fruizione probabile), i ricavi da vendite vanno rilevati quando: Il venditore ha trasferito all acquirente i rischi significativi e benefici connessi alla proprietà dei beni, di cui non ha più il controllo i costi, sostenuti o da sostenere, dell operazione sono attendibilmente determinati/determinabili DIFFERENZE CON I PCN Casi particolari

5 DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI RILEVAZIONE VENDITE SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDENDI DIFFERENZE CON I PCN La rilevazione dei ricavi da servizi va effettuata sulla base dello stadio di completamento della prestazione (regola che, chiaramente, esplica effetti rilevanti solo se il servizio è reso a cavallo di due o più anni), analogamente a quanto prescrive lo Ias 11 per le commesse. Occorre, quindi, condizioni comuni a parte (valutazione attendibile, fruizione probabile) che siano attendibilmente misurabili: i costi sostenuti o da sostenere Il completamento del servizio a fine esercizio I ricavi vanno rilevati nel limite dei costi sostenuti recuperabili quando il risultato della prestazione non è attendibilmente stimabile. Casi particolari

6 DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI RILEVAZIONE VENDITE SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDENDI Condizioni comuni a parte (valutazione attendibile, fruizione probabile): gli interessi si rilevano sulla base del metodo dell interesse effettivo le royalties si rilevano per competenza, sulla base dell accordo i dividendi si rilevano quando è acquisito il diritto a riceverne il pagamento DIFFERENZE CON I PCN

7 DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI RILEVAZIONE VENDITE Nessun principio contabile nazionale si occupa specificamente della rilevazione dei ricavi SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES, DIVIDENDI DIFFERENZE CON I PCN

8 Lo scambio (baratto) dà luogo a ricavi solo se i beni/servizi hanno natura diversa Il principio contabile fa l esempio di fornitori dello stesso bene che, avendone bisogno il luoghi diversi da quelli di stoccaggio, si scambiano le proprie scorte in modo da rispondere con tempestività a richieste di mercato. In tali casi non emerge alcun ricavo.

9 Distinguere il ricavo dall interesse Bisogna tener presente che anche i ricavi (come tutti gli elementi di bilancio, patrimoniali o reddituali) si misurano sulla base del loro fair value. Il più delle volte questo coincide con l esborso o con l incasso. Ad esempio, tornando ai ricavi, in condizioni normali il fair value del corrispettivo ricevuto o spettante corrisponde proprio a quello che effettivamente si incassa. Tale uguaglianza viene meno quando la riscossione del corrispettivo è dilazionata nel tempo. Se una merce è venduta per 100, ma l accordo prevede il suo pagamento dopo 2 anni, il fair value del ricavo è sicuramente inferiore a 100. E agevole capire che, a meno che il venditore non operi in perdita, i 100 contengono anche il prezzo del maggior tempo concesso al compratore per pagare. In tali casi occorre, quindi, attualizzare i 100, scindendo l importo in due parti: il valore attuale di 100 è ricavo la differenza fra 100 e il valore attuale è interesse attivo NB: Non è necessario procedere all attualizzazione se la dilazione è di breve periodo e l effetto numerico è irrilevante

10 Distinguere il ricavo dall interesse Immaginiamo una vendita effettuata il 1 marzo 2011, il cui corrispettivo di si incasserà dopo 2 anni (1 marzo 2013) La prima cosa da fare è attualizzare il ricavo. Lo Ias 18 dà indicazione di utilizzare il tasso più identificabile fra quello prevalente per uno strumento simile di un emittente con una situazione finanziaria simile quello che sconti il valore nominale dello strumento al prezzo di vendita corrente per pagamento in contanti delle merci o dei servizi). Ipotizziamo di poter far riferimento a un tasso di mercato, supposto pari al 4%. Il valore attuale sarà uguale a: x (1 + 0,04) -2 = 924,5 (Crediti vs/clienti a Ricavi 924,5) A fine anno si rilevano gli interessi attivi relativi al periodo marzo-dicembre 2011: (924,5 x 0.04 x 10) : 12 = 30,8 (Crediti vs/clienti a interessi attivi 30,8) Lo stesso alla fine del secondo anno (per intero): 955,3 x 0,04 = 38,2 (Crediti vs/clienti a interessi attivi 38,2) E per finire, all incasso (per i restanti 2 mesi): (993,5 x 0,04 x 2) : 12 = 6,5 (Crediti vs/clienti a interessi attivi 6,5 Cassa a Crediti vs/clienti 1.000)

11 Prevalenza della sostanza sulla forma L unità minima, se così può chiamarsi, in relazione a cui identificare il ricavo è la singola operazione. Quando, però, l operazione si compone di parti identificabili, allora occorre separarle e rilevare i relativi importi quando ricorrono i presupposti fissati dal principio contabile (per una vendita, per un servizio prestato ecc.). L esempio più classico è costituito dalla vendita di un prodotto a un prezzo che comprende anche l assistenza o la riparazione per un determinato periodo di tempo (da non confondere con la garanzia che il venditore può essere obbligato a fornire all acquirente quindi, senza corrispettivo specifico - per legge o consuetudine di mercato ). In questi casi, la parte di prezzo riferita alla garanzia va rilevata lungo il periodo di validità della garanzia estesa (chiamiamola così). Ipotizziamo un azienda che dovesse vendere un proprio macchinario al prezzo di , comprensivo anche di 2 revisioni annuali (servizio prestato anche separatamente al prezzo di 500 a revisione). I di ricavi (per servizi) dovrebbero essere rinviati, facendoli partecipare al reddito quando la prestazione è resa.

12 Prevalenza della sostanza sulla forma Solitamente, contratti simili prevedono un prezzo complessivo più basso rispetto alla mera somma fra quello di vendita e il corrispettivo normalmente applicato ai servizi di revisione/manutenzione/garanzia. Ipotizziamo che la stessa azienda dell esempio precedente vende il macchinario più le 2 revisioni annuali a (in pratica, una delle 2 revisioni è omaggio). In questo caso, il ricavo da registrare è pari a x (9.500 : ) = 9.025, rinviando i rimanenti 475 alla prestazione del servizio.

13 Prevalenza della sostanza sulla forma Un altro esempio è costituito dalle classiche vendite con raccolta punti o programmi di fidelizzazione della clientela, cui è dedicato un documento interpretativo a parte, l Ifric 13. La compagnia telefonica mobile Alfa attribuisce ai suoi clienti 10 punti ogni 20 euro di traffico telefonico. Accumulati 100 punti, il cliente può ottenere uno sconto di 50 euro sull acquisto di un cellulare, il cui prezzo al dettaglio è di 200 euro. L operazione è unica, ma si compone di 2 parti identificabili: il traffico telefonico e l attribuzione dei punti. Il ricavo (parte di corrispettivo) relativo ai punti va rilevato al loro riscatto. Ma torniamo alla contabilizzazione. La parte di ricavo relativa ai punti va valorizzata al fair value degli stessi moltiplicato per la percentuale degli stessi che l azienda si aspetta saranno riscattati

14 Il fair value del singolo punto può essere identificato nel risparmio ottenuto dal cliente e, cioè, 0,5 (50 : 100 punti). La compagnia telefonica stima che il 70% dei punti sarà riscattato. Ipotizzando che il traffico telefonico dell anno sia stato pari a di euro, cui corrispondono punti ( ci si aspetta saranno riscattati), vanno differiti ricavi per un importo pari a: x 0,5 x 0,7 = Banca c/c Ricavi Ricavi differiti Al secondo anno, ipotizzando il riscatto di punti, la società rivede al rialzo la stima dei punti che saranno riscattati, portandola dal 70% all 80% e, di conseguenza, da (il 70% di ) a (l 80% di ). Quindi, andrà ripreso a ricavo: ( / ) x = Ricavi differiti a Ricavi Prevalenza della sostanza sulla forma

15 Prevalenza della sostanza sulla forma Può, però, accadere anche il contrario. La prevalenza della sostanza sulla forma può imporci, cioè, di accorpare più operazioni, rilevando i relativi ricavi come se fossero una sola. Con un esempio di tale situazioni ha dovuto fare i conti anche l Agenzia delle Entrate, in risposta a un interpello proposto (tanto per rimanere in tema di tlc) da una compagnia telefonica. Tralasciando gli effetti fiscali della faccenda (peraltro, le regole sono cambiate a partire dal 2008), concentriamoci sul fatto di gestione: (risoluzione n. 216/E/2007): In particolare, nell'ambito dell'attività di gestione della telefonia mobile, la politica commerciale e' posta in essere con offerte che prevedono: - la vendita ai clienti di apparecchiature terminali (telefonini) a prezzi particolarmente vantaggiosi, operando uno sconto sul prezzo di vendita (che può risultare anche inferiore al costo di acquisto); - la stipula di un contratto di servizio di durata biennale, che costituisce il vero e proprio servizio telefonico; - l'applicazione di una penale, "di importo economicamente non insignificante", in caso di anticipata risoluzione del contratto.

16 Prevalenza della sostanza sulla forma In sostanza, il cliente acquistava il telefonino a prezzi fuori mercato (addirittura in perdita per la società telefonica) perché restava di fatto (vista l esosità della penale) vincolato all operatore telefonico per almeno 2 anni. E il tipico esempio di una transazione che, sebbene comprendente due operazioni distinte, va considerata contabilmente nel suo complesso. Nei casi come quelli descritti nell esempio, quindi, anche i ricavi di vendita vanno rilevati insieme a quelli del servizio, lungo la durata del relativo contratto.

17 Prevalenza della sostanza sulla forma Simile al caso appena descritto è quello su cui anche il Cesr (ora parte dell European Securities and Markets Authority) ha espresso ilproprio parere di conformità agli Ias/Ifrs: Nel 2004, una società lanciava un gioco on-line con le seguenti caratteristiche: per essere in grado di giocare, il giocatore deve acquistare un pacchetto iniziale e un abbonamento mensile al gioco on-line il pacchetto iniziale è venduto con un abbonamento gratuito per un mese. Il prezzo equivale a quello di un mese di abbonamento il giocatore può anche acquistare pacchetti di espansione, più costosi rispetto a quello iniziale, che non includono un abbonamento gratuito ma forniscono ai giocatori nuove opzioni (nuovi personaggi, nuovi campi di battaglia ecc) il pacchetto iniziale è necessario per utilizzare quello di espansione Fino al 30 settembre 2008, la vendita del gioco era stata divisa in tre operazioni diverse, riconoscendo separatamente i ricavi conseguenti: alla vendita del pacchetto iniziale (quando il giocatore lo acquistava) alla vendita del pacchetto di espansione (quando il giocatore lo acquistava) all abbonamento mensile (pro-rata temporis)

18 Prevalenza della sostanza sulla forma Il 30 settembre 2008, dopo un enorme successo del gioco, la società rilasciava un nuovo pacchetto di espansione. Le statistiche relative ai primi 4 anni di attività rivelavano come la maggior parte dei giocatori sottoscrivevano abbonamenti on line per una media di 10 mesi. Praticamente nessun giocatore acquistava il pacchetto iniziale con la sola sottoscrizione per un mese. In seguito a ciò, la società ha riconsiderato la sua precedente analisi, concludendo che, in realtà, i diversi elementi del gioco erano così interconnessi che considerare la vendita del pacchetto di espansione e l'abbonamento mensile come due operazioni distinte non rifletteva la sostanza dell operazione. L'effetto commerciale della vendita dei pacchetti di espansione era priva di significato senza il riferimento alla sottoscrizione mensile dell abbonamento on line. Risultato, a partire dal 30 settembre 2008, la società ha spalmato i ricavi derivanti dalla vendita dei pacchetti di espansione nel corso di un periodo di 10 mesi (la durata media di sottoscrizione dell abbonamento on line).

19 Il timing dei ricavi di vendita Tutto ruota intorno all identificazione del momento in cui i rischi, i benefici e il controllo del prodotto sono stati effettivamente trasferiti. Diciamo subito una cosa: stabilire quando c è stato il passaggio di una quota significativa dei rischi e dei benefici (così è scritto nello Ias 18) non è cosa semplice. Spesso occorre, quindi, affidarsi a valutazioni soggettive, da parte del redattore del bilancio. Lo standard contabile dà, in proposito, tali indicazioni: 1) Nella maggior parte dei casi, il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi con la proprietà coincide con il trasferimento della titolarità, o del possesso, all acquirente 2) Esempi di situazioni nelle quali l entità può conservare significativi rischi e benefici si hanno quando: a) il venditore mantiene un impegno per risultati insoddisfacenti non coperti dalle normali clausole di garanzia b) i ricavi del venditore dipendono da quelli realizzati dall acquirente dalla vendita dei beni stessi c) è prevista l installazione dei beni e l installazione, non ancora completata, è una parte importante del contratto d) l acquirente ha il diritto di revocare l acquisto per un motivo specificato nel contratto di vendita e il venditore è incerto sulle probabilità del reso.

20 Il timing dei ricavi di vendita ATTENZIONE: il rischio di credito in senso stretto non è, da solo, significativo. Esempio: Il venditore consegna il prodotto all acquirente, ma ne mantiene la proprietà fino al saldo della fattura. In questo caso, il rischio di credito non risulta significativo, al punto da poter rinviare l iscrizione del ricavo fino al passaggio della proprietà. Cosa diversa dal rischio di credito è l incertezza sulla riscossione del corrispettivo, legato, però, ad altre circostanze, quali autorizzazioni governative che dovessero essere necessarie per il trasferimento, ad esempio, di fondi da un Paese all altro. In questo caso, il ricavo è iscrivibile solo quando lo stato di incertezza viene meno (perché, nel caso descritto, l autorizzazione è arrivata).

21 Correlazione costi/ricavi Questo è il paragrafo 19 dello Ias 18: I ricavi e i costi che sono relativi alla stessa operazione o a un altro fatto sono rilevati simultaneamente; questo processo è comunemente indicato come corrispondenza tra ricavi e costi. I costi, compresi le garanzie e gli altri costi da sostenere dopo la spedizione della merce possono, di solito, essere attendibilmente calcolati quando sono state soddisfatte le altre condizioni per la rilevazione dei ricavi. I ricavi, comunque, non possono essere rilevati quando i costi relativi non possono essere attendibilmente valutati; in tali circostanze un eventuale corrispettivo già ricevuto per la vendita dei beni è rilevato come una passività. Analizziamo questa situazione. Un azienda vende per un macchinario di nuova produzione, sul quale deve essere garantita, per legge, l assistenza per 1 anno. Ipotesi 1: l azienda è in grado di stimare in 300 per anno i costi connessi alla manutenzione per un anno. In questo caso, andrà rilevato il ricavo per e accantonato un fondo per la futura manutenzione pari a 300. Ipotesi 2: l azienda, essendo il prodotto nuovo, non è in grado di stimare attendibilmente i costi dei futuri interventi di manutenzione. In questo caso, il ricavo va rilevato solo al termine dell anno nel quale si estende la garanzia.

22 Il metodo dell interesse effettivo L interesse effettivo è il tasso che uguaglia il valore attuale dei pagamenti e degli incassi futuri al valore di iscrizione iniziale di un credito o di un debito. Di cosa parliamo? Immaginiamo di sottoscrivere delle obbligazioni del valore nominale di a 950 (sotto la pari) al tasso nominale del 6% e in scadenza fra 5 anni. In pratica, la situazione dei flussi finanziari è la seguente: Oggi Il tasso d interesse effettivo è il tasso che eguaglia a 950 il valore attuale delle future entrate. Nell esempio, il tasso d interesse effettivo è pari al 7,23% A fine anno, gli interessi da rilevare non saranno pari a 60 (il 6% di 1.000) ma a 68,66 (il 7,23% di 950). La differenza fra tale somma e 60 (l importo riscosso), andrà a incrementare il valore di carico delle obbligazioni, su di cui, poi, si applicherà a fine secondo anno il 7,23%. E così via fino al quinto anno (una completa trattazione sarà effettuata quando si prenderanno inesame gli strumenti finanziari).

23 Differenze con i principi nazionali Non c è un principio contabile nazionale dedicato ai ricavi. Le uniche indicazioni si ritrovano nel documento Oic 11, nel quale, a proposito della competenza, si legge che I ricavi come regola generale devono essere riconosciuti quando si verificano le seguenti due condizioni: il processo produttivo dei beni e servizi è completato; lo scambio è già avvenuto, si è cioè verificato il passaggio sostanziale e non formale della proprietà. Tale momento è convenzionalmente rappresentato dalla spedizione o dal momento in cui i sevizi sono resi e fatturabili. Non c è, quindi, alcun riferimento al trasferimento sostanziale di rischi e benefici, rimanendo quasi sempre ancorati alla forma dell operazione. La rappresentazione contabile finisce per essere, il più delle volte, figlia della veste giuridica del fatto di gestione, senza perciò nemmeno la necessità di accorpare o segmentare contratti.

24 Cessioni particolari Vendita con consegna differita richiesta dall acquirente (bill and hold sales) Il ricavo si rileva al passaggio di proprietà, a condizione che la consegna sia probabile, la merce sia disponibile, identificata e pronta per la consegna all acquirente e che siano pattuiti ordinari termini di pagamento Forniture soggette a condizioni I) Installazione e collaudo (o ispezione) Il ricavo si rileva a istallazione avvenuta e collaudo superato. Il ricavo si rileva alla consegna se l installazione è una formalità oppure l ispezione è effettuata al solo scopo di determinare il prezzo della merce (è il caso di prodotti agricoli o minerari) II) Approvazione dell acquirente con diritto di restituzione Se c è incertezza sulla restituzione, il ricavo va rilevato ad approvazione avvenuta o allo scadere del periodo nel corso del quale può avvenire la restituzione III) Consegne in conto vendita (o ad agente per la successiva rivendita) Il ricavo va rilevato quando l acquirente ha venduto la merce a terzi IV) Vendita con pagamento alla consegna Il ricavo va rilevato a consegna avvenuta e pagamento effettuato

25 Cessioni particolari Vendita con consegna differita al pagamento dell ultima rata (lay away sales) Il ricavo si rileva alla consegna della merce oppure quando è già stata pagata una parte significativa del prezzo e la merce è disponibile, identificata e pronta alla consegna Ordini con pagamenti in anticipo rispetto alla consegna della merce non ancora in magazzino (beni ancora da costruire o acquistare) Il ricavo si rileva alla consegna della merce all acquirente Accordi di vendita e riacquisto (opzioni call, put comprese) non di strumenti finanziari Dipende dal trasferimento o meno di rischi e benefici. Nel caso il passaggio non ci sia stato, la transazione va trattata come un operazione finanziaria (la differenza fra i 2 prezzi è trattata come interesse o come canone) Abbonamenti a pubblicazioni (e beni simili) I ricavi si rilevano lungo il periodo di validità dell abbonamento se le pubblicazioni hanno valore simile; altrimenti, vanno riconosciuti sulla base del valore della pubblicazione distribuita rispetto a quello globale coperto da abbonamento

26 Servizi particolari Pubblicità Il ricavo si rileva quando l annuncio è trasmesso o pubblicato Commissioni per servizi finanziari Dipende dallo scopo della commissione. Può rientrare nel calcolo dell interesse effettivo oppure essere ilcompenso per un vero e proprio servizio prestato Ingressi a pagamento Il ricavo si rileva quando l evento ha luogo Quote di iscrizione, associative e di ingressi (abbonamenti) I ricavi si rilevano lungo il periodo di copertura della quota, se questa dà diritto a servizi o beni, anche a prezzi ridotti. Se la quota dà solo diritto all entrata, con pagamenti pieni dovuti separatamente per i beni e/ i servizi, il ricavo si rileva quando c è una significativa certezza dell incasso.

27 Ricavi FINE di Alfonso Lucarelli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi IAS 18 Ricavi SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA' R I C A V I DEFINIZIONE MISURAZIONE VENDITA DI MERCI PRESTAZIONI DI SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Ricavi Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

IAS 18 Ricavi ( Revenues)

IAS 18 Ricavi ( Revenues) IAS 18 Ricavi ( Revenues) 1 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD MISURAZIONE DEI RICAVI

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

Il trattamento civilistico e contabile del leasing ? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi principi contabili nazionali OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti CLAUDIA MEZZABOTTA 1 dicembre 2014 Sala Conferenze Biblioteca Comunale Cernusco

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli