TIPOLOGIE DEL VINO VINI SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPOLOGIE DEL VINO VINI SPECIALI"

Transcript

1 TIPOLOGIE DEL VINO BIANCO ROSSO ROSATO NOVELLO PASSITO VINI SPECIALI SPUMANTE AROMATIZZATO RINFORZATO

2

3 VINO IL VINO E UNA BEVANDA CHE DERIVA DALLA FERMENTAZIONE ALCOOLICA, PARZIALE O TOTALE, DELL UVA AMMOSTATA O NON AMMOSTATA. SI PASSA DA UNA SOLUZIONE ZUCCHERINA AD UNA SOLUZIONE IDROALCOOLICA. GLI ZUCCHERI VENGONO TRASFORMATI, PER MEZZO DEI LIEVITI, IN ALCOOL ETILICO E IN ANIDRIDE CARBONICA. SE LA FERMENTAZIONE DEGLI ZUCCHERI E TOTALE SI OTTIENE UN VINO SECCO. SE RESTA UN RESIDUO ZUCCHERINO SI OTTIENE UN VINO PIU O MENO DOLCE.

4 VINI PASSITI MOLTO SPESSO I VINI PASSITI VENGONO ERRONEAMENTE ANNOVERATI TRA I VINI SPECIALI. COME STA AD INDICARE IL NOME, TALI VINI DERIVANO DA MOSTO DI UVE APPASSITE, CON ALTO CONTENUTO DI ZUCCHERI. RESTANO TUTTAVIA IL PRODOTTO DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA DI UN MOSTO DI UVA. (Solo quando vengono addizionati con acquavite di vino diventano vini speciali, in quanto rinforzati). PREVALENTEMENTE VENGONO UTILIZZATE UVE AROMATICHE, COME MOSCATI E MALVASIE, MA I VINI PASSITI POSSONO ESSERE PRODOTTI CON TUTTI I VITIGNI. I METODI DI APPASSIMENTO DELLE UVE VARIANO SECONDO LE TRADIZIONI E IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI. TUTTI I METODI HANNO LO STESSO SCOPO DI ELIMINARE ACQUA, E RIDURRE IL PESO DELL UVA MEDIAMENTE DI UN 40% E ANCHE OLTRE. Nelle zone fredde si fa ghiacciare l uva sulla pianta. Nel nord Italia si fa appassire sulla vite. In Toscana si lascia in locali chiusi e ed areati. Al sud si espone al sole.

5 DEGUSTAZIONE VINI PASSITI COLORE DIPENDE DAL VITIGNO, DAL GRADO DI APPASSIMENTO, DALLA VINIFICAZIONE E DAL TIPO DI AFFINAMENTO: SI SPAZIA DAL GIALLO PAGLIERINO CON RIFLESSI DORATI, FINO ALL AMBRATO. PROFUMO BOUQUET INTENSO E PERSISTENTE CON SENTORI NETTI DI FRUTTA MATURA, CONFETTURA, FRUTTA SECCA, MIELE, SPEZIE, ERBE AROMATICHE. GUSTO ALL ESAME GUSTATIVO I VINI PASSITI SONO CALDI, AVVOLGENTI, MORBIDI, PERSISTENTI.

6 VINI SPECIALI SONO DETTI VINI SPECIALI QUELLI CHE PARTENDO DA UN VINO BASE SUBISCONO DELLE MODIFICAZIONI: RIFERMENTAZIONE DI UN VINO BASE (SPUMANTI) AROMATIZZAZIONE DI UN VINO BASE (VINI AROMATICI) AGGIUNTA AD UN VINO BASE DI ALCOOL O ACQUAVITE DI VINO (VINI RINFORZATI)

7 METODI DI SPUMANTIZZAZIONE LO SPUMANTE NASCE DALLA RIFERMENTAZIONE DI UN VINO BASE, IN CONDIZIONI TALI DA IMPRIGIONARE L ANIDRIDE CARBONICA SVOLTA: LE BOLLICINE I METODI SONO DUE RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA (metodo classico) RIFERMENTAZIONE IN AUTOCLAVE (metodo Martinotti-Charmat) I due metodi significano rifermentazione naturale: le bollicine nascono e restano nel vino base. Tralascio il metodo di gassificazione del vino, pratica lecita da esibire in etichetta, ma con risultati da non prendere in considerazione. IL METODO CLASSICO E NATO IN FRANCIA ALLA FINE DEL 1600, PER UNA INTUIZIONE DELL ABATE DOM PERIGNON. IL SECONDO METODO E DOVUTO AL TECNICO ITALIANO MARTINOTTI ALLA FINE DELL 800, USATO POI IN FRANCIA DALL ENOLOGO CHARMAT

8 METODO CLASSICO VITIGNI: i più validi per il metodo classico restano i Pinot: Pinot nero, Pinot Meunier, Pinot bianco, Pinot grigio, ai quali si deve aggiungere lo Chardonnay. PREPARAZIONE DEL VINO BASE Le uve devono essere sane e vendemmiate a mano precocemente per avere un vino con buona acidità e una gradazione alcolica di 10,5. Millesimato: quando il vino base proviene dalla vendemmia dello stesso anno particolarmente favorevole. Cuvèe: di solito si procede alla preparazione della Cuvèe, che è un vino base derivato dall assemblaggio di vini di più annate e di zone diverse per ottenere una qualità migliore e costante.

9 AGGIUNTA DEL LIQUORE DI TIRAGGIO Al vino messo nella bottiglia da spumante, viene aggiunto uno sciroppo composto da zucchero di canna, lieviti selezionati, bentonite e fosfato d ammonio. I LIEVITI DEVONO AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE -RESISTERE A BASSE TEMPERATURE -OPERARE IN PRESSIONE DI CO2 -SEDIMENTARE RAPIDAMENTE -PRODURRE BOUQUET PARTICOLARI* *Questa caratteristica si esplica durante la rifermentazione e durante la permanenza sulle fecce nobili, derivate dai lieviti stessi PRESA DI SPUMA Dopo tappatura con tappo a corona, le bottiglie, coricate orizzontalmente, vengono lasciate per il tempo necessario (di solito alcuni mesi) per la rifermentazione o presa di spuma, ad una temperatura bassa e costante su i C.

10 MATURAZIONE SULLE FECCE Dopo la presa di spuma le bottiglie vengono agitate e messe di nuovo a riposare per mesi od anni. E la fase in cui ciascuno spumante si affina e prende le proprie caratteristiche organolettiche. REMUAGE Le bottiglie vengono poste su le puprite ( piani inclinati forati,)

11 DEGORGEMENT O SBOCCATURA La fase delicata della sboccatura si effettua o con il metodo detto alla volèe o a la glace LIQUORE DI SPEDIZIONE Una volta stappata si rabbocca o con il vino base o sacrificando alcune bottiglie dello spumante. Spesso si aggiunge il liquore di spedizione composto da sciroppo di zucchero di canna, vino e essenze di distillato di vino (ogni casa produttrice tiene segreto il liquore di spedizione). IN QUESTA FASE LO SPUMANTE PRENDE IL SUO NOME, VIENE CIOE CLASSIFICATO. La bottiglia viene tappata e commercializzata.

12 LO SPUMANTE PRENDE NOME E CLASSIFICAZIONE IN RELAZIONE ALLA QUANTITA DI LIQUORE DI SPEDIZIONE AGGIUNTO: In etichetta troviamo: -EXTRA BRUT, PAS DOSE, NATURE: quantità di zucchero compresa fra 0 e 6 g/l. E lo spumante senza aggiunta di liquore di spedizione, si può chiamare anche BRUT de BRUT. -BRUT: quantità di zucchero inferiore a 15 g/l.(tra 6 e 15 g/l). -EXTRA DRY: quantità di zucchero compresa tra 15 e 20 g/l. -DRY (SEC, SECCO): QUANTITA DI ZUCCHERO TRA 20 e 35 g/l. -DEMI SEC (ABBOCCATO): quantità di zucchero tra 35 e 50 g/l. -DOUX (DOLCE): quantità di zucchero > 50 g/l. -In etichetta possiamo trovare altre terminologie: -VSQPRD: vino spumante di qualità prodotto in regione determinata. -SATIN O CREMANT: lo spumante ad una pressione inferiore circa 3,5-4,0 atm: -BLANC DE BLANC: il vino base proviene solo da vitigni a bacca bianca. -MILLESIMATO (annata) e CUVEE.

13 METODO MARTINOTTI CHARMATT SI DIFFERENZIA DAL METODO CLASSICO PER IL FATTO CHE LA RIFERMENTAZIONE NON AVVIENE IN BOTTIGLIA, MA IN GRANDI RECIPIENTI (AUTOCLAVI). TUTTO IL PROCESSO AVVIENE IN CONDIZIONI ISOBARICHE. PREPARAZIONE DEL VINO BASE I VITIGNI AROMATICI SONO TRA I PIU USATI, MA TANTI ALTRI SI PRESTANO MOLTO BENE. IN ITALIA SONO CIRCA UNA QUARANTINA: MOSCATO, PROSECCO, ECC. PRESA DI SPUMA E FILTRAZIONE ISOBARICA LA PRESA DI SPUMA AVVIENE IN UN TEMPO VARIABILE: DA UNA O PIU SETTIMANE. LA PERMANENZA SULLE FECCE E PIU O MENO LUNGA: METODO MARTINOTTI-CHARMAT LUNGO O CORTO. ALLA FINE DELLA PRESA DI SPUMA LO SPUMANTE VIENE FILTRATO O CENTRIFUGATO E POSTO IN UNA NUOVA AUTOCLAVE

14 STABILIZZAZIONE IN QUESTA SECONDA AUTOCLAVE LO SPUMANTE RESTA PER CIRCA 10 GIORNI ALLA TEMPERATURA DI 4 C. IMBOTTIGLIAMENTO ISOBARICO VIENE QUINDI EFFETTUATO L IMBOTTIGLIAMENTO ISOBARICO,PER EVITARE LA DISPERSIONE DI PRESSIONE. LO SPUMANTE E PRONTO PER LA COMMERCIALIZZAZIONE. IN ALCUNI CASI SI PARTE NON DA UN VINO BASE, MA DA UN MOSTO

15 DEGUSTAZIONE DEI VINI SPUMANTI ESAME VISIVO E l esame più importante: -Colore: da giallo paglierino scarico a paglierino, per gli spumanti elaborati con il metodo Martinotti; mentre per quelli elaborati con metodo classico, giallo paglierino carico con, talvolta, riflessi dorati. -Limpidezza: lo spumante di qualità deve essere cristallino. -Perlage (effervescenza): delle bollicine dobbiamo valutare la finezza, la persistenza e il numero.

16 ESAME OLFATTIVO -Spumanti da vitigno aromatico: profumo primario intenso tipico del vitigno (es. moscato, brachetto). -Spumanti nel metodo Martinotti: profumo fresco, fragrante, cioè tipico di un vino bianco. -Spumanti Metodo Classico: profumo inconfondibile di crosta di pane fresco, di lieviti, di fungo, di tartufo, di feccino (formaggio fermentato). E un profumo molto complesso e derivante dalla più o meno lunga permanenza sulle fecce nobili.

17 ESAME GUSTATIVO La prima sensazione è tattile: pizzicore, derivante dalle bollicine, che per uno Spumante di qualità deve essere carezzevole e piacevole. Poi una gradevole sensazione di fresco e di acido, con gli aromi percepiti con l esame olfattivo che ritroviamo ampliati. Chiusura con bocca pulita e fresca e per il Metodo Classico un fin di bocca gradevolmente amarognolo. Devono essere tutte sensazioni complesse e appaganti e devono stimolare il desiderio di un nuovo sorso.

18 ALCUNE CONSIDERAZIONI -Ultimamente si sono diffusi con il favore dei consumatori gli spumanti rosati. I migliori di questi non possono prescindere dal Pinot Nero. -Molte aziende indicano sull etichetta la data della sboccatura. E una cosa molto importante che ci dà un indicazione per il consumo dello spumante: se non si tratta di un grande millesimato, il consumo deve avvenire entro un anno dalla sboccatura. -Di solito, come abbiamo visto, gli spumanti sono bianchi e rosati, ma esistono anche rossi. -Le principali zone italiane più vocate per la spumantizzazione sono: OLTREPO PAVESE, ASTIGIANO, FRANCIACORTA, TRENTO, TREVISO.

19

20 VINI AROMATICI E RINFORZATI

21 MISTELLA LA MISTELLA E UN MOSTO DI UVA CON UN MINIMO ALCOOLIMETRICO DI 12, RESO INFERMANTESCIBILE PER AGGIUNTA DI ALCOOL ETILICO. Le mistelle vengono considerate dei vini speciali, ma in effetti non lo sono e servono solo per la produzione dei vini speciali: per aumentare il grado alcoolimetrico e la quantità di zuccheri. IL VINO PER DEFINIZIONE E IL PRODOTTO DELLA FERMENTAZIONE ALCOOLICA DELL UVA AMMOSTATA. NELLA MISTELLA NON AVVIENE IL PROCESSO DELLA FERMENTAZIONE E QUINDI NON SI PUO PARLARE DI VINO LE MISTELLE SONO COMUNQUE MOLTO USATE AGGIUNGERE MISTELLE O MOSTO CONCENTRATO SIGNIFICA LA CONCIA DEL VINO

22 VINI AROMATICI La pratica di aromatizzazione del vino è antichissima. Due i motivi di tale pratica: -Rendere il vino più gradevole -Cercare di rendere il vino più serbevole I Greci usavano resine, i Romani miele, spezie e altre sostanze. La Scuola Medica Salernitana usava il vino per estrarre sostanze medicinali (infusi) Aggiungere sostanze al vino, comunque, è una prassi usata da tutti i popoli. Il vino aromatico italiano più diffuso nel mondo è nato in Piemonte nel 1700.

23 VERMOUTH Nel 1786 Antonio Carpano codificò a Torino il procedimento della produzione del vino e aromatizzato: VERMOUTH. Ingredienti: Vino bianco, Alcool di 95 Saccarosio, piante aromatiche macerate (circa 50), caramello (per la tipologia del vermouth rosso) Gradazione alcoolica: > 16 e < 21 Zuccheri: > 14 g/l e < 100 g/l Per la tipologia secco o dry, zuccheri < 14 g/l, alcool > 18.

24 Il nome deriva dalla pianta più importante, l assenzio, che in tedesco si chiama vermouth. E il vino italiano più conosciuto nel mondo. ALTRI VINI AROMATICI -Barolo chinato -ALA (antico liquore amarascato) -e tanti altri prodotti diffusi in tutta Italia che non stiamo a descrivere.

25 VINI RINFORZATI Questa tipologia annovera alcuni vini che appartengono alla storia dell enologia. Sono nati dopo la scoperta della distillazione e per motivi pratici di trasporto. Ad un vino veniva aggiunta una quantità di alcool o acquavite di vino, per meglio sostenere i lunghi viaggi per mare. Poi si aggiunsero mosti concentrati per ebollizione o mutizzati con alcool, e si scoprì che un affinamento in botte rendeva migliori questi vini.

26 I VINI RINFORZATI SONO QUATTRO. -Marsala (Italia) -Porto (Portogallo) -Madeira (Portogallo) -Sherry o Xeres o Jeres (Spagna) Sono detti anche vini inglesi per il favore incontrato in Inghilterra con relativo grande consumo. Tutti i vini rinforzati sono anche detti liquorosi.

27 MARSALA

28 Nel 1773 il commerciante inglese John Woodhouse inviò a Londra 50 pipe (botticelle da 420 litri) di vino Marsala, addizionato di acquavite di vino per assicurarne la stabilità: fu un grande successo. VITIGNI Grillo Catarratto Inzolia - Damaschino a bacca bianca Nero d Avola - Nerello Mascalese - Pignatello a bacca nera Da queste uve si ottengono due vini, uno bianco e uno rosso, che sono la base del Marsala. Al vino base viene aggiunto alcool o acquavite di vino e otteniamo Il Marsala Vergine nelle tipologie: -Riserva (5 anni di affinamento in botte) -Stravecchio (10 anni di affinamento in botte) Il marsala esiste poi nelle tipologie dei conciati, con aggiunta non solo di acquavite, ma anche di mosto cotto e di mistella.

29 I marsala conciati sono : -Marsala Fine (1 anno di affinamento) -Superiore (2 anni di affinamento) -Superiore riserva (4anni di affinamento) Tutti questi Marsala li troviamo nelle tipologie: secco (< 40 g/l di zuccheri), semisecco ( g/l di zuccheri), dolce (> 100 g/l di zuccheri) Gradazione alcoolica: Fine 17, Superiore, Superiore Riserva e Vergine 18. Colore: Oro, Ambra, Rubino. Solo nel tipo Ambra viene messo mosto cotto.

30 TIPOLOGIE -FINE: minimo 1 anno di affinamento, è conciato. -SUPERIORE: minimo 2 anni di affinamento, è conciato. -SUPERIORE RISERVA: minimo 4 anni di affinamento è conciato. -VERGINE: minimo 5 anni di affinamento, non conciato. -VERGINE RISERVA: minimo 10 anni di affinamento, non conciato. LA TIPOLOGIA MARSALA VERGINE PUO ESSERE PRODOTTA ANCHE CON IL METODO SOLERA

31 SHERRY JERES XERES

32 NASCE IN ANDALUSIA (SPAGNA) SU TERRENO CALCAREO CHIAMATO ALBARIZA. I VITIGNI SONO: PALOMINO FINO, PALOMINO DE JERES, PEDRO XIMENES, E MOSCATEL. LO SHERRY SI AFFINA E PRENDE LA SUA IDENTITA DA UNA SOLERA

33 TIPOLOGIE: -SHERRY FINO: e il migliore e si affina in modo superbo in Solera. La qualità è dovuta al flor : ha la freschezza del pane lievitato, è il re dei vini spagnoli. -SHERRY AMONTILLADO: E un gradino più basso, secco e potente. -SHERRY OLOROSO: E un vino con alta potenzialità di affinamento, ma troppo pesante. E la base degli sherry dolci. -SHERRY CREAM: ricco, dolce, pieno e consistente A SANCULAR DE BARRAMEDA SI PRODUCE IL MANZANILLA FINO, DELICATO CON UNA PUNTA DI SALATO PER LA VICINANZA DEL MARE. PARTICOLARE VINO IL MANZANILLA AMONTILLADO, SQUISITO, SALATO, DI COLORE BRUNO COME IL BURRO BRUCIATO. I TEMPLI DELLO SHERRY SONO LE BODEGAS

34 MADEIRA Nell isola di Madeira la vite viene coltivata a terrazze come nella valle del DOURO. VITIGNI: Malmsey (malvasya), Sercial, Verdhelo, Bual A causa del clima piovoso e caldo il vino prodotto era povero di alcool e molto acido. Si pensò quindi di ovviare aggiungendo uno sciroppo formato da alcool e zucchero di canna. Questo avveniva alla fine del Si scoprì, che il vino, posto nelle stive delle navi, migliorava se attraversava più volte l equatore: alte temperature (40-50 ) e l umidità delle stive favorivano l ossidazione e la stabilità del vino. Oggi si usano le ESTUFAS, cantine in cui si ricrea l ambiente delle stive. Più il vino, in botti da 600 l, dimora nelle Estufas, più acquista qualità.

35 TIPOLOGIE: -MALMSEY è il più dolce e resta il migliore. --BUAL, VERDHELO e SERCIAL sono di qualità inferiore, meno dolci e talvolta secchi. -La gradazione alcoolica e di 18,2. I migliori Madeira sono: VINTAGE, EXTRA RESERVE e vino DE CANTEIRO (esposto per giorni al sole) -I MADEIRA possono affinarsi per decenni e decenni. La prerogativa di migliorare con il tempo è comune a tutti i vini rinforzati

36 PORTO Vino portoghese che nasce nell alta valle del Douro e prende il nome dalla città di Oporto Concorrono oltre 25 varietà di uve per lo più a bacca nera. Sui terrazzamenti della valle del Douro la temperatura di giorno raggiunge i 38 C, di notte va sotto zero e la terra restituisce il calore: si ottiene quindi uva ricca di zuccheri e profumi. La pigiatura dell uva avveniva rigorosamente con i piedi per non estrarre tannini duri dai vinaccioli. Attualmente si fa con macchine adeguate che riproducono lo stesso risultato. Si differenzia dagli altri vini rinforzati in quanto l acquavite viene aggiunta a metà fermentazione. Il Porto nasce nelle QUINTAS, fattorie annesse alle case padronali per lo più costruite da nobili inglesi tra il 1700 e il Poi il vino viene trasportato con caratteristiche imbarcazioni colme di botti, a VILA NOVA DE GAIA dove subirà l affinamento.

37

38 TIPOLOGIE Il Porto esiste in molte tipologie derivanti dal metodo di preparazione o dal tipo di affinamento. Leggiamo l etichetta, secondo la qualità: -VINTAGE VINTAGE*: Annata eccezionale, si affina in bottiglia. -LATE BOTTLE VINTAGE*: Affinato in botte, più leggero -CRUSTED CRUSTED: buon Porto non di annata, non filtrato, affinato in vetro. -VINTAGE CHARACTER: superiore, affinato 4 o 5 anni in botte. -TAWNY* TAWNY*: fatto affinare per molti anni in botte, oltre 10 anni. E il più leggero e morbido. E una miscela di diverse annate. -RUBY RUBY*: affinato in legno 2-3 anni, scuro e fruttato. -WHITE WHITE: fatto con uve bianche. E il più secco, il più semplice e viene usato come aperitivo. Si possono trovare altre categorie, queste elencate sono le più note. L asterisco indica le più reperibili e le più diffuse.

39

Adriano Omati VINI LIQUOROSI

Adriano Omati VINI LIQUOROSI Adriano Omati VINI LIQUOROSI VINI LIQUOROSI Sono prodotti a partire da un vino base arricchito con: Mistella Alcol etilico Acquavite di vino Mosto concentrato o cotto CARATTERISTICHE Distretto vinicolo

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol. DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax:

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax: 2 3 4 7 RASULA Cataratto Descrizione La forma dialettale siciliana Rasula traduce letteralmente la striscia di terra che separa due vigne. Il Rasula Catarratto è un vino biologico dal colore giallo paglierino,

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Quinta Do Portal. DENOMINAZIONE VINO Moscatel Douro Portal Reserva PROVENIENZA Portogallo Porto/Douro Cima-Corgo

SCHEDA TECNICA. Quinta Do Portal. DENOMINAZIONE VINO Moscatel Douro Portal Reserva PROVENIENZA Portogallo Porto/Douro Cima-Corgo Moscatel Douro Portal Reserva 1996 100% Moscatel ALCOOL 18.28 % 4.875 g/l ZUCCHERO 103.60 g/l portoghese e francese per 72 mesi prima dell imbottigliamento. Le bottiglie vengono Questo vino si presenta

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI A NNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI Articolo 1 (denominazione e vini) La denominazione di origine controllata «Brindisi» è riservata ai vini, che

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave Cabernet Franc Vigneto degli Arconi. oltre cinquemila viti per ettaro. Vitigno vigoroso con impostazione del capo a frutto e dei carichi di gemme consoni alla sua caratteristica. Molta consistenza fogliare.

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Il vino. Legislazione. Definizione

Il vino. Legislazione. Definizione Il vino Legislazione www.webalice.it/stefano_sancassani 1 Definizione Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche (o non), pigiate o non,

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano Riserva Varietà: Prugnolo Gentile, Canaiolo, Mammolo Resa per ettaro: 60 q.li Densità di impianto:

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ITALIANO I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ASTI SPUMANTE MILLESIMATO D.O.C.G. Vitigno: moscato bianco di Canelli 100% Gradazione: 7,5% vol Area di produzione: Cascina Spiotta, Sessame, AT Esposizione:

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA Una storia famigliare che diventa tradizione. L azienda agricola Bessich inizia la sua storia nel lontano 1959, quando Antonio Bessich raggiunge queste terre dalla vicina

Dettagli

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5 FRANCIACORTA BRUT Denominazione di Origine Controllata e Garantita Uve: Chardonnay 80 % - Pinot bianco 20 % 4.300 piante per ha. nuovi vigneti: guyot e cordone speronato, 2 mt. interfilare 1 mt. nel filare

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

CLARABELLA FRAN CLACORTA

CLARABELLA FRAN CLACORTA w CLARABELLA FRAN CLACORTA VINO BIOLOGICO FRANCIACORTA BIO STO DAL 't1t1co COOPERATIVA AG RJ COLA SOCIA LE C LARABE LLA Cascina Clarabella è un progetto di Fondazione ISPA.RO per il benessere e la salute

Dettagli

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese Relazione finale Progetto BANCADOC 1 Notizie sullo Chardonnay O.P. Di origine francese, lo Chardonnay ha ereditato il proprio nome da un piccolo

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA 3 19035 LA SPEZIA I NOSTRI PRODOTTI http://www.albanalatorre.it (+39) 333 8397759 info@albanalatorre.it ALBANA LA TORRE BIANCO CINQUE TERRE

Dettagli

Bnet Serviamo la ristorazione

Bnet Serviamo la ristorazione SPUMANTI & CHAMPAGNE Bnet Serviamo la ristorazione D 3 6 8 SPUMANTI BERLUCCHI MARSURET TRE VILLE BOLLICINE 9 10 11 12 13 16 D 18 DUPLAVILIS CA ROSIS FERRARI CINZANO CANTINE MASCHIO ROCCA DEI FORTI CHAMPAGNE

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG Questo vino è ottenuto con le uve del vitigno di Erbaluce coltivate in una ristretta zona viticola. Si tratta di un vino brillante dal colore giallo-paglierino e dall odore

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico ASPI RIVIERA DEI FIORI rivieradeifiori@aspi.it Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico La formazione del Sommelier Le tecniche di servizio La degustazione ASPI (Associazione

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

CONFRONTO DI ANALISI SENSORIALE TRA I DIVERSI METODI DI SPUMANTIZZAZIONE. Ovvero un metodo di valutazione per i vini charmat

CONFRONTO DI ANALISI SENSORIALE TRA I DIVERSI METODI DI SPUMANTIZZAZIONE. Ovvero un metodo di valutazione per i vini charmat CONFRONTO DI ANALISI SENSORIALE TRA I DIVERSI METODI DI SPUMANTIZZAZIONE Ovvero un metodo di valutazione per i vini charmat Proposta del 8 settembre 2008 Villa dei Cedri Valdobbiadene (Treviso) La necessità

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

I VInI speciali sono.

I VInI speciali sono. Vini speciali Vini speciali I VInI speciali sono. I vini liquorosi sono ottenuti da mosto d uva parzialmente fermentato, o da uve un po appassite. Per i vini liquorosi si tiene conto anche del grado alcolico

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

NOTTE ROSA... DEL GOLFO

NOTTE ROSA... DEL GOLFO 119 Gennaio 2015 NOTTE ROSA... DEL GOLFO LA STORIA, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. Due secoli di tradizione, passione e amore per la propria terra e per il proprio lavoro: questa è la storia della Rosa

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PINOT GRIGIO Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC Pinot Grigio 100% Marna calcarea SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot 5-25 anni 100% acciaio inossidabile, 60% fermentazione malolattica 6 mesi su feccia

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS PAULANER SALVATOR Furono i frati dell ordine di San Francesco da Paola a creare questa speciale a bassa fermentazione. Da oltre 375 anni la Salvator è prodotta secondo la ricetta tramandata: birra scura

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 5 - Vinificazione in bianco e speciali ZEPPA G. Università degli Studi di Torino VINIFICAZIONE IN BIANCO = SENZA MACERAZIONE SI POSSONO IMPIEGARE UVE BIANCHE

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli