REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche
|
|
- Muzio Ferrario
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e in fase di pubblicazione nel B.U.) a valere dall a.a. 2016/2017 Articolo 1 Definizioni 1.Ai fini del presente Regolamento Didattico si intendono a) per Ateneo, l Università degli Studi di Siena; b) per DIISM, il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche dell Università degli Studi di Siena; c) per CFU, il Credito Formativo Universitario come misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale, per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dall ordinamento didattico del Corso di Laurea; d) per SSD, il Settore Scientifico Disciplinare, ovvero i raggruppamenti di discipline di cui al D.M. 4 ottobre 2000, e successive modifiche; e) per SUA-CdS, la Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (Allegato 1); f) per RdA, il Regolamento Didattico di Ateneo; g) per Corso di Laurea, il Corso di Laurea in Matematica (Classe L-35 Scienze Matematiche). Articolo 2 Istituzione 1. Presso l Ateneo è istituito il Corso di Laurea in Matematica nella classe delle Lauree in Matematica (classe L-35), a norma del D.M. 270/2004 e successivi decreti attuativi. 2. Il Corso di Laurea in Matematica è attribuito in titolarità al DIISM. 3. Il Corso di Laurea ha una durata normale di tre anni e si propone di fornire una solida formazione matematico/scientifica di base che consenta di approfondire le tematiche caratteristiche di settori quali analisi matematica, algebra, geometria, logica, calcolo numerico, probabilità, fisica matematica, ricerca operativa. 4. Per il conseguimento della Laurea in Matematica è necessario aver conseguito 180 CFU nei termini di cui al presente Regolamento Didattico. 1
2 Articolo 3 Obiettivi formativi e sbocchi professionali 1. Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea sono riportati nel Quadro Obiettivi formativi specifici del Corso della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. 2. Le conoscenze, le competenze e abilità acquisite nel Corso di Laurea sono dettagliate nei Quadri Conoscenza e comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. 3. Il profilo professionale di riferimento per il Corso di Laurea è descritto nel Quadro Profilo professionale e sbocchi professionali e occupazionali previsti per I laureati della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. Articolo 4 Percorso formativo e insegnamenti 1. L elenco degli insegnamenti programmati con i relativi SSD, CFU assegnati e tipologia di attività formativa (e ambito ove applicabile) è riportato nel Quadro Offerta didattica programmata della Sezione Amministrazione della SUA-CdS. 2. L organizzazione del percorso formativo e la struttura del relativo piano di studi sono riportate nel Quadro Descrizione del percorso di formazione della Sezione Qualità B Esperienza dello Studente della SUA-CdS. 3. Il numero di ore di formazione in aula è definito in base alla tipologia di insegnamento, in un intervallo compreso di norma tra 8 e 10 ore per CFU. È possibile prevedere fino a 11 ore di formazione in aula per CFU, negli insegnamenti che prevedono una significativa quantità di ore riservate ad esercitazioni o attività di laboratorio. 4. Per ogni insegnamento, gli obiettivi formativi specifici, la collocazione per semestre, il numero totale di ore, le eventuali propedeuticità e la modalità di verifica della preparazione sono riportate nelle schede degli insegnamenti accessibili dal sito Web del Corso di Laurea e nel Quadro Descrizione del percorso di formazione della Sezione Qualità B Esperienza dello Studente della SUA-CdS. 5. A meno che lo studente non scelga una delle opzioni proposte nel Quadro Descrizione del percorso di formazione della Sezione Qualità B Esperienza dello Studente della SUA-CdS, gli studenti sono tenuti alla presentazione del piano di studi individuale, in cui dovranno specificare le attività formative a libera scelta dello studente, entro i termini e con le modalità stabilite dalla normativa dell Ateneo. 6. L approvazione dei piani di studio e delle eventuali modifiche competono al Comitato per la Didattica. Articolo 5 Frequenza 1. La frequenza agli insegnamenti previsti nel Corso di Laurea non è di norma obbligatoria. Tuttavia, ai fini del conseguimento degli obiettivi formativi, la frequenza è fortemente consigliata. 2. Un insegnamento può prevedere frequenza obbligatoria, nel caso in cui sia prevalente l'attività pratica o di laboratorio. Tale requisito è riportato nella scheda dell'insegnamento, all'interno del sito web del Corso di Studio, con la specifica del numero di ore minimo che è necessario frequentare. Il titolare dell insegnamento avrà cura di predisporre la modalità più appropriata per la verifica della frequenza. Gli studenti che non otterranno l attestazione di frequenza non potranno sostenere l esame finale. Articolo 6 Attività a scelta dello studente 1. Il numero di crediti previsti per le attività a scelta dello studente è specificato nel Quadro Offerta didattica programmata della Sezione Amministrazione della SUA-CdS. 2
3 2. I crediti relativi alle attività a scelta possono essere acquisiti mediante insegnamenti attivati presso l Ateneo, previa approvazione da parte del Comitato per la Didattica che verifica la coerenza fra i contenuti dell insegnamento e gli obiettivi formativi del Corso di Laurea e il possesso dei prerequisiti necessari da parte dello studente. 3. Nel caso in cui lo studente scelga come attività a scelta gli insegnamenti indicati nella scheda del piano di studi disponibile nel Quadro Descrizione del percorso di formazione della Sezione Qualità B Esperienza dello Studente della SUA-CdS, non occorre l approvazione da parte del Comitato per la Didattica. Articolo 7 Altre attività formative Tirocini 1. I tirocini possono essere svolti presso imprese di produzione o servizi, enti pubblici, laboratori universitari o di enti di ricerca, sotto la guida di un tutor universitario e di un tutor designato dall'ente ospitante. Nel caso di tirocinio svolto presso una struttura dell Ateneo potrà essere presente solo il tutor universitario. Il Quadro Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all esterno (stage e tirocini) della Sezione Qualità B Esperienza dello studente riporta i riferimenti alle procedure e alle strutture di supporto per gli studenti. 2. Se il tutor universitario è un docente titolare di un insegnamento presente nell offerta formativa dei Corsi di Studio erogati dal DIISM, lo studente concorda direttamente col tutor universitario l attività da svolgere, il numero di crediti previsti e il periodo. Se, invece, il tutor universitario è un docente di ruolo dell Ateneo che non è titolare di un insegnamento erogato presso Corsi di Studio del DIISM, è richiesta l approvazione preventiva del Comitato per la Didattica. Nella richiesta al Comitato dovranno essere specificati il tutor universitario, l eventuale tutor aziendale, la struttura sede dell attività, il numero dei crediti previsti, l argomento dell attività da svolgere e il periodo. 3. Per i tirocini viene attribuito 1 CFU ogni 25 ore di attività. I CFU sono attribuiti sulla base di una relazione finale redatta dallo studente e controfirmata dai tutor secondo il modello disponibile nel sito Web dell Ufficio Studenti e Didattica del DIIMS. La relazione viene inoltrata all Ufficio Studenti e Didattica dal tutor universitario secondo la procedura descritta nel modello. 4. E compito del tutor universitario valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti per l attività, ivi compresa la congruità dell impegno rispetto al numero di crediti assegnato. Il tutor aziendale, ove presente, riporta al tutor universitario la propria valutazione sull attività svolta. 5. Il totale dei crediti previsti dall offerta formativa per le attività Tirocini formativi e di orientamento e Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, e, più in generale, per tutte le tipologie di "Ulteriori attività formative", è riportato nel Quadro Offerta didattica programmata della Sezione Amministrazione della SUA-CdS e può essere suddiviso anche su più attività svolte in tempi diversi. Articolo 8 Conoscenza delle lingue straniere 1. Gli studenti del Corso di Laurea devono acquisire una conoscenza della Lingua Inglese a livello B1. La verifica delle competenze linguistiche della lingua inglese avviene mediante certificazione internazionale riconosciuta valida dall Ateneo o mediante superamento di idoneità equipollente rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo. 2. Il numero di crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera è specificato nel Quadro Offerta didattica programmata della Sezione Amministrazione della SUA-CdS. Articolo 9 Prova finale 1. Le caratteristiche della prova finale sono descritte nel Quadro Caratteristiche della prova finale della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. 3
4 2. I crediti attribuiti alla prova finale sono indicati nel Quadro Offerta didattica programmata della Sezione Amministrazione della SUA-CdS. 3. Le modalità di svolgimento della prova finale, la composizione della commissione, le indicazioni operative e le regole per l attribuzione del voto finale sono specificate nel Quadro Modalità di svolgimento della prova finale della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. Articolo 10 Esami e verifiche di profitto 1. I criteri generali per i metodi di accertamento della preparazione per le attività formative sono descritti nel Quadro Descrizione dei metodi di accertamento della Sezione Qualità B Esperienza dello studente della SUA-CdS. Le modalità di verifica per ogni singolo insegnamento sono descritte nelle schede pubblicate sul sito Web del Corso di Laurea. 2. Il numero delle sessioni di esame e il numero degli appelli in ogni sessione sono stabiliti in base a quanto indicato nel RdA. 3. Le Commissioni degli esami di profitto sono nominate dal Direttore del Dipartimento su proposta del Comitato per la Didattica. Le Commissioni sono composte da due membri, uno dei quali è il titolare dell insegnamento e il secondo è un docente di insegnamento affine o un cultore della materia, indicato dal Comitato per la Didattica. Per il secondo membro il Direttore del Dipartimento può anche provvedere, ove lo ritenga necessario, alla nomina di uno o più supplenti. La qualifica di cultore della materia è attribuita dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Comitato per la Didattica. Nel caso di insegnamenti costituiti da più moduli, e quindi con più titolari, la commissione di esami è costituita da tutti i titolari. Articolo 11 Requisiti e modalità di ammissione 1. Le conoscenze richieste per l accesso sono descritte nel Quadro Conoscenze richieste per l accesso della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. 2. Le modalità di ammissione e di verifica della preparazione in ingresso sono descritti nel Quadro Modalità di ammissione della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. Articolo 12 Obblighi formativi aggiuntivi 1. I criteri per l attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e le modalità di recupero sono descritti nel Quadro Modalità di ammissione della Sezione Qualità A Obiettivi della formazione della SUA-CdS. Articolo 13 Trasferimento da altri Corsi di Studio e riconoscimento di attività pregresse 1. Nel rispetto di quanto prescritto dal RdA, il riconoscimento dei CFU per gli studenti in trasferimento da altro corso di studio e/o da altra Università compete al Comitato per la Didattica. Il Comitato per la Didattica procede al riconoscimento, valutando la coerenza delle attività formative svolte dallo studente con gli obbiettivi di apprendimento del Corso di Laurea, e nel rispetto dei valori massimi e minimi di CFU previsti per i singoli ambiti disciplinari delle attività formative di base, caratterizzanti e affini, riportati nell ordinamento del Corso di Laurea, e della struttura dell offerta formativa prevista per la coorte in cui è prevista l iscrizione. 2. Per quanto riguarda i CFU riconoscibili per conoscenze e abilità professionali pregresse, vengono considerate solo attività di formazione realizzate in collaborazione con istituzioni universitarie. Fanno eccezione i corsi IFTS in cui sia presente una convenzione con il Corso di Laurea, che preveda esplicitamente il riconoscimento di un numero definito di CFU. Il numero massimo di crediti riconoscibili 4
5 per questo tipo di attività è indicato nel Quadro Altre Informazioni della Sezione Amministrazione della SUA-CdS. Articolo 14 Mobilità internazionale degli studenti 1. Gli studenti del Corso di Laurea sono incentivati alla frequenza di periodi di studio all estero presso Università con le quali siano stati approvati dall Ateneo accordi e convenzioni per il riconoscimento di CFU, e in particolare nell ambito dei programmi di mobilità dell Unione Europea. Il Quadro Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti della Sezione Qualità B Esperienza dello studente riporta i riferimenti alle strutture di supporto per gli studenti. 2. La valutazione della coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea dei programmi di studio all estero proposti dagli studenti spetta al Comitato per la Didattica. Nella definizione delle attività da seguire all estero in sostituzione di alcune delle attività previste dal piano di studi ufficiale, è valutata la coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea piuttosto che la perfetta corrispondenza dei contenuti tra i singoli insegnamenti. 3. Le procedure e le linee guida per il riconoscimento dei periodi di studio e formazione all estero svolti nell ambito dei programmi di mobilità internazionale sono definite nel relativo atto di indirizzo dell Ateneo. 4. Le attività formative presso le Università europee sono quantificate in base all European Credit Transfer System (ECTS). Articolo 15 Calendario delle attività didattiche 1. L attività didattica è organizzata in due semestri. La ripartizione degli insegnamenti e delle altre attività formative fra il primo e il secondo semestre è riportata nella scheda del piano di studi disponibile nel Quadro Descrizione del percorso di formazione della Sezione Qualità B Esperienza dello Studente della SUA-CdS e nel sito Web del Corso di Laurea. 2. Il calendario didattico è definito annualmente dal Consiglio di Dipartimento. Articolo 16 Comitato per la Didattica e Consiglio Didattico 1. Il Comitato per la Didattica del Corso di Laurea è composto da tre docenti, nominati dal Consiglio di Dipartimento tra i propri membri, e da tre studenti. Le modalità di nomina dei componenti e le funzioni del Comitato per la Didattica sono stabiliti dal RdA e dal Regolamento Elettorale per la costituzione degli organi di Ateneo. 2. Il Consiglio Didattico, presieduto dal Presidente del Comitato per la Didattica, è composto dai docenti di ruolo afferenti al Corso di Laurea, nonché dagli incaricati di insegnamenti per supplenza o per contratto. Il Consiglio Didattico è convocato dal Presidente del Comitato per la Didattica o da almeno il 30% dei docenti del Corso di Laurea, per esprimere pareri sulla modifica dell ordinamento didattico e del presente regolamento, e in generale su problematiche connesse all indirizzo complessivo del Corso di Laurea. Articolo 17 Valutazione della qualità della didattica 1. Il Comitato per la Didattica, sulla base delle indicazioni del Presidio di Qualità di Ateneo e della Commissione Paritetica del DIISM, definisce le modalità operative e gli strumenti più idonei per la valutazione della qualità della didattica. 2. La struttura e le modalità attuative del sistema di assicurazione della qualità della didattica sono illustrate nel Quadro della Sezione Qualità D Organizzazione e gestione della qualità della SUA-CdS. 5
6 Articolo 18 Orientamento e tutorato 1. Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate secondo il piano approvato annualmente dal Consiglio di Dipartimento. Il dettaglio delle attività di orientamento e tutorato è riportato nel Quadro Servizi di contesto della Sezione Qualità B Esperienza dello studente della SUA-CdS. Articolo 19 Disposizioni finali 1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, vale quanto disposto dallo Statuto e dal RdA e dalle normative specifiche. 6
7 a.a. 2016/2017 7
8 8
9 9
10 10
11 11
12 12
13 13
14 14
15 15
16 16
17 17
18 18
19 19
20 20
21 21
22 22
23 23
24 24
25 25
26 26
27 27
28 28
29 29
30 30
31 31
32 32
33 33
34 34
35 35
36 36
37 37
38 38
39 39
40 40
41 41
42 42
43 43
44 44
45 45
46 46
47 47
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD
Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche
SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)
Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,
MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)
Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre
1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI
LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato
Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)
Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea
LAUREA IN FISICA APPLICATA
LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali
OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)
Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI STAGE ESTERNO E PROGETTO FORMATIVO INTERNO NELL AMBITO DEI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO (in ordinamento ex D.M. 270/04)
VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale
Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale
Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la
- Premessa. - Obiettivi Formativi
- Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza
MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)
Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Il Corso
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica
Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale in Statistica,
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014
UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso
Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base
Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base Art. 1) Premesse Il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone istituisce e organizza i Corsi di Base con l obiettivo di fornire
Premessa. Art. 1 - Norme generali
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali- (IN 17) a.a. 2014/15 Classe LM-22 - Ingegneria chimica & LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2016/2017
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 016/017 Dall anno accademico 008/009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica,
Ufficio Atti Normativi
Ufficio Atti Normativi REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI FARMACIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1415/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001 e modificato
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.
Art. 1 Premesse e finalità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L-14 SCIENZE
DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica
DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE Classe di laurea magistrale LM 37 Lingue e
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia
Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270
Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 9174 - SPECIALIZED TRANSLATION (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SPECIALIZED TRANSLATION Testo: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE,
REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39 Art. 1 Finalità del regolamento didattico del Corso di laurea in Servizio sociale Il presente regolamento didattico del
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo
$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!
!"## $%&'( ) **"+#,"##- /!!!!!"#$"%&'(!" ) "%&' *+, -/0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/! (!("2/ 3! 4)55!6 & (-!44- -62-7"!5 4 5 ) 2-1 (! 2/2/(!2 4 #bachelor s degree$ 48,!( 399! ' " 54 6( : #$ 5! 2 ; 55
Università degli studi di Palermo
SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico
ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.
ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti
UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO
REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE
CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO
CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA' DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1) Il Corso di Laurea in Astronomia afferisce alla Classe 25 "Scienze e
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi
[Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea
Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica
Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano
Dipartimento di Economia e Management
Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:
Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010
Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Corso di laurea in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata Corso di laurea in Educazione Fisica e Tecnica
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea interateneo in VITICOLTURA ED ENOLOGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea interateneo in VITICOLTURA ED ENOLOGIA Classe di laurea N. L-25 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD Art. 1 Norme
REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 9 Ingegneria dell Informazione
Regolamento del CL triennale in Ingegneria elettronica Sede di Bologna P. 1/6 REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA CORSO DI STUDIO: FACOLTÀ: CLASSE: Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria
Scienze della Mediazione Linguistica
ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.
LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea
Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011
Corso di Laurea di Infermieristica
Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA (CLASSE LM-33 INGEGNERIA MECCANICA)
PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.
PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità
Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003
Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti
Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia
LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160
LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).
Laurea Triennale in Economia e Commercio
Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso
Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A
Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2013/2014 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria prevede l attivazione dei seguenti Corsi
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi del Molise FACOLTÀ DI SCIENZE DEL BENESSERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (Classe delle
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento
CORSO DI LAUREA: 8515 Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i Materiali
Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8515 Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i Materiali CLASSE: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Il presente Regolamento, ai sensi delle norme di legge e delle disposizioni
U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A059 - SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE
TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DICEAM Manifesto degli Studi per l anno accademico 2016/17 1 Premessa L offerta formativa del Dipartimento DICEAM dell Università degli
Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]
Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.
U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;
U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento
Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno
Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno Premessa Il presente regolamento disciplina l attuazione del Biennio
DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE
Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a
Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN
Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni
8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Titolo: INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche
CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2014/2015
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 014/01 Dall anno accademico 008/009 è istituita presso l Università di Bari la laurea in Matematica,
(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)
RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli
REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni
REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe L-8 Ingegneria dell'informazione ART. 1: REQUISITI PER L'ACCESSO
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico
Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) Laurea in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI
Università degli Studi di TORINO Laurea triennale (DM270) in ECONOMIA E STATISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2013/2014 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Decreto n.1197 del 1 giugno 2006 Prot. n. 20038 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Verona emanato con D.R. n. 6435 del 7.10.1994, modificato con D.R. n. 11448 del 23.06.2000, con
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI
Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA Classe L-30 delle lauree
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata
MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.
REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di