Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010"

Transcript

1 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

2 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO DELLE VALVOLE CARDIACHE O DELLA CAMERA CARDIACA ( focolaio sepsigeno! ) CON DIFFUSIONE SISTEMICA PERSISTENTE E CONTINUA

3 ENDOCARDITI peculiarità Letalità in funzione sia della generalizzazione del processo che dell evoluzione del focolaio sepsigeno (cuore!) Batteriemia persistente e continua Risposta immune che si organizza nel letto vascolare e manifestazioni periferiche anche su base immunoallergica

4 ENDOCARDITI DURATA CONDIZIONI PREESISTENTI LESIONI ANATOMO- PATOLOGICHE AGENTE CAUSALE SINTOMI ACUTE < 6 settimane Valvole normali o protesi valvolari Endocardite ulcerante S. aureus Pneumococco Enterococco Str. pyogenes Ps. aeruginosa STATO TOSSINFETTIVO ACCENTUATO! SUBACUTE > 6 settimane Cardiopatia, protesi valvolari Endocardite vegetante Str. viridanti S. epidermidis Enterococco Str. anaerobi o microaerofili ATTENUATI: astenia, febbricola, disappetenza, sudorazione, anemia

5 ENDOCARDITI INFETTIVE E.I. su valvola nativa ( / 10 5 / a ) Infezione della comunità E.I. su valvola protesica Protesi meccanica / biologica ( 1-3% entro 1a, 3-5% entro 6aa ) Infezione nosocomiale (entro 2 mesi: early onset), Protesi meccanica > biologica Infezione della comunità ( dopo 12 mesi: )

6 ENDOCARDITI CORRELAZIONE OSPITE - PARASSITA PREREQUISITI (per stress esogeni: neoplasie, m. croniche sistemiche ) Alterazione superficie endoteliale. Deposito di piastrine e fibrina Endocardite trombotica non batterica, NBTE ( Fattore critico per aderenza ) FATTORI EMODINAMICI BATTERIEMIE TRANSITORIE LOCALIZZAZIONE ove ALTI GRADIENTI PRESSORI SU LINEA CHIUSURA VALVOLARE SU VERSANTE A BASSA PRESSIONE DEL GRADIENTE ( vortici ) PREVALENZA x BATTERI AD ALTA ADESIVITA ( Stafilococchi, Streptococchi.. )

7 a) endotelio normale b) endocardite:deposito fibrina

8

9 ENDOCARDITI CORRELAZIONE OSPITE PARASSITA (Segue) LESIONI ULCERATIVE O VEGETANTI DIFESE INEFFICACI per la natura avascolare ALTE CONCENTRAZIONI BATTERICHE, fase stazionaria di crescita DIFFUSIONE NEL TORRENTE EMATICO BATTERIEMIA IN FUNZIONE AGENTE: bassa per enterococco MANIFESTAZIONI PERIFERICHE SETTICHE (emboli) DA IPERSENSIBILITA : Reuma test + in 66%, IC nel 100% IC + Complemento ( glomerulo. )

10 ENDOCARDITI CLINICA SEGNI DI LOCALIZZAZIONE SEGNI DI GENERALIZZAZIONE SOFFIO CARDIACO NUOVO e/o VARIABILE (20-30%) INTERESSAMENTO VALVOLARE (80%) EPATO SPLENOMEGALIA MANIFESTAZIONI PERIFERICHE SEGNI NEUROLOGICI ( emboli ) LESIONI PETECCHIALI ( 20-40% ) GLOMERULONEFRITE ( IC ) NODULI DI OSLER ( IC ) CHIAZZE DI JANEWAY (emboli settici) ROTH SPOTS (emorragie retiniche)

11 a) chiazza di Janeway b) embolo settico retinico

12 Janeway lesions in patient with Staphylococcus aureus endocarditis

13 Splinter hemorrhages in fingernail

14 Noduli di Osler formazioni nodulari sottocutanee, dolenti, di colorito rossastro. Regioni periungueali e palmo-plantari

15 Osler's nodes in patients with infective endocarditis

16 Conjunctival hemorrhages in patient with Staphylococcus aureus endocarditis

17 Roth spots in infective endocarditis Segno di Litten: Emorragie retiniche a fiamma Macule di Roth : Emorragie con centro chiaro

18 ENDOCARDITE INFETTIVA CRITERI CLINICI DI DUKE Criteri clinici definitivi 2 criteri maggiori 1 criterio maggiore + 3 criteri minori 5 criteri minori Criteri clinici di probabilità 1 criterio maggiore + 1 criterio minore 3 criteri minori

19 DIAGNOSI DI ENDOCARDITE CRITERI DI DUKE Criteri maggiori MICROBIOLOGICI Microorganismi tipici ( S. viridans, S. bovis, HACEK, S. aureus, Enterococchi). Microorganismi isolati in maniera continuativa ( 2 a > 12h, 3 a > 1h ). Coxiella burnetii isolamento o sierologia > 1:800 DI COINVOLGIMENTO CARDIACO Nuovo soffio cardiaco Ecocardiogramma positivo (massa intracardiaca oscillante, ascesso perianulare, nuova deiscenza valvola protesica)

20 ECOCARDIOGRAFIA Ecocardiografia transtoracica Ecocardiografia trans-esofagea Specificità 98% Sensibilità < 60-70% in: Obesità, BPCO, Deformità toraciche, Patologia sezioni dx Specificità 98% Sensibilità 75-95% Utile in Patologie dx Protesi valvolari Invasione miocardica

21

22 DIAGNOSI DI ENDOCARDITE CRITERI DI DUKE Criteri minori Predisposizione a endocardite infettiva o tossicodipendenza Febbre Fenomeni vascolari Fenomeni immunologici Criteri microbiologici Condizioni ad alto, medio e basso rischio (valvulopatie, protesi valvolari, cardiopatie, prolasso mitralico, cardio - patia..) Chiazze di Janeway RA test, glomerulonefrite, noduli di Osler, macule di Roth Emocolture positive per germi non tipici.

23 ENDOCARDITE INFETTIVA complicanze Scompenso cardiaco congestizio ( più facile nella patologia aortica) Danno valvolare su base infettiva Estensione peri anulare dell infezione ( Infarto miocardico per embolizzazione ) Complicanze neurologiche su base embolica Embolizzazione sistemica / ascessi splenici Febbre prolungata ( > 14 gg ) Estensione perivalvolare dell infezione Infezione metastatica ( ascesso splenico ) Febbre da farmaci Infezione nosocomiale.

24 a) Ascesso cerebrale b) Ascessi splenici multipli con necrosi

25 ENDOCARDITE INFETTIVA criteri di terapia TERAPIA MIRATA CON MIC, MBC, KR, SBA, SBR E.I. su valvola nativa : terapia 4 settimane E.I. su valvola protesica: terapia 6 settimane Streptococchi ed enterococchi: penicillina + gentamicina (sensibilità per penicillina e gentamicina!) HACEK : ceftriaxone Stafilococchi: oxacillina / vancomicina + aminoglicoside + rifampicina

26 PROFILASSI PROFILASSI ANTIBIOTICA MIRATA IN PORTATORI DI VIZIO CARDIACO 1. Piccoli interventi 2. Traumi infetti 3. Infezioni anche banali

Endocardite infettiva: linee guida

Endocardite infettiva: linee guida 2004 Endocardite infettiva: linee guida Endocardite infettiva: linee guida 2005 2006 Endocardite infettiva: linee guida DEFINIZIONE L EI è un infezione endovascolare delle strutture cardiache (valvole

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA Dott.ssa Francesca CANTA TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA SITO DI INFEZIONE PRESENZA ASSENZA di MATERIALE INTRACARDIACO ENDOCARDITE SINISTRA SU VALVOLE NATIVE ENDOCARDITE SX SU VALVOLE PROTESICHE

Dettagli

Endocarditi: diagnosi e terapia medica

Endocarditi: diagnosi e terapia medica Endocarditi: diagnosi e terapia medica Stefano Del Pace e Carlotta Sorini Dini 17 novembre 2012 Caso clinico 1 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: Donna S.R. di anni 73 Trombocitemia essenziale nota dal 1993 ANAMNESI

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Journal Club-GRG. Le endocarditi. Chiara Mattanza

Journal Club-GRG. Le endocarditi. Chiara Mattanza Journal Club-GRG Venerdi 9-11-2007 Le endocarditi Chiara Mattanza Definizione ed epidemiologia Fisiopatologia e clinica Criteri diagnostici Terapia farmacologica e chirurgica Trattamento preventivo e classi

Dettagli

Caso clinico. Endocarditi infettive. Università degli Studi La Sapienza di Roma I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia. Prof. Claudio Mastroianni

Caso clinico. Endocarditi infettive. Università degli Studi La Sapienza di Roma I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia. Prof. Claudio Mastroianni Caso clinico Uomo di 65 anni Diabete, ipertensione arteriosa 3 anni prima sostituzione valvola aortica Febbre (37-38 C) da circa 2 settimane Astenia, anemia, splenomegalia Leucocitosi neutrofila VES, PCR

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it L endocardite infettiva E una malattia causata dall infezione microbica del rivestimento endoteliale del cuore. La lesione caratteristica è la vegetazione. L incidenza è di 1.6 6 casi per 100.000 persone

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Infezioni Protesiche Valvolari e Vascolari

Infezioni Protesiche Valvolari e Vascolari 2 Congresso Triveneto di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica 5 ottobre 2013: Ospedale dell Angelo Mestre (VE) Infezioni Protesiche Valvolari e Vascolari Quadri clinici ed outcome clinico Pier Giorgio

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA Infezione microbica della superficie endocardica (endotelio cardiaco) caratterizzata da una lesione amorfa vegetazione- formata da un accumulo di piastrine, fibrina, abbondanti micro-organismi e cellule

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA Perché la scelta dell Endocardite Batterica? Secondo i criteri di definizione delle priorità,l E.B. ha: alto rischio alla

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva

Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva Membri della Task Force Dieter Horstkotte (Chairman) (Germania), Ferenc Follath (Svizzera), Erno Gutschik (Danimarca),

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

Pericarditi e Endocarditi

Pericarditi e Endocarditi Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Assistenti Sanitari Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Neurologiche Pericarditi e Endocarditi Christian Cadeddu Anno Accademico 2008-2009 Pericarditi

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA DEFINIZIONE

ENDOCARDITE INFETTIVA DEFINIZIONE ENDOCARDITE INFETTIVA DEFINIZIONE Infezione setticemica caratterizzata da focolai microbici all interno di lesioni (usualmente vegetazioni) della superficie dell endocardio valvolare, settale o murale

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

ENDOCARDITI. www.fisiokinesiterapia.biz

ENDOCARDITI. www.fisiokinesiterapia.biz ENDOCARDITI www.fisiokinesiterapia.biz Endocardite Infettiva Malattia dell endocardio endocardio causata da un agente microbico ENDOCARDITE BATTERICA LA SUA LESIONE CARATTERISTICA E E LA VEGETAZIONE ENDOCARDICA

Dettagli

Endocardite infettiva, miocardite e pericardite

Endocardite infettiva, miocardite e pericardite Endocardite infettiva, miocardite e pericardite A.M. Colli UOC Cardiologia- Cardiologia Pediatrica IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Ca Granda- Milano A.M. Colli- IRCCS Fondazione Osepdale Maggiore ca

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

" # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) 012 3 )55 6

 # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) 012 3 )55 6 ! " # $% & & & & & & * + -. & / 012 3 4& 55 6 5 5 5 7 + 8 9 3 :;!. 4 % 0 4 < = > %

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

ENDOCARDITI INFETTIVE

ENDOCARDITI INFETTIVE Carlo Rostagno Gian Franco Gensini ENDOCARDITI INFETTIVE con la collaborazione di di Francesco Puggelli Gabriele Rosso Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

CASO CLINICO DI ECOCARDIOGRAFIA

CASO CLINICO DI ECOCARDIOGRAFIA Ospedale Luigi Sacco-Milano Azienda Ospedaliera - Polo Universitario CASO CLINICO DI ECOCARDIOGRAFIA Dr.ssa Daniela Torzillo- Dr.ssa Chiara Cogliati Laboratorio di Ecografia-Dipartimento Medicina ANAMNESI

Dettagli

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione 1 st Infectivology Today L infettivologia del terzo millennio: dall isolamento all integrazione Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione U.O. MALATTIE INFETTIVE O.O.R.R.SALERNO Paestum, sabato

Dettagli

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche Stefania Artioli S.C. Malattie Infettive, Ospedale di La Spezia, ASL5 Regione Liguria Anamnesi patologica prossima Paziente

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Edificio C Aula 3 CICLO CARDIACO a. Contr. isovolumica b. Contr.

Dettagli

RASSEGNA. Introduzione. Patogenesi dell endocardite e razionale della profilassi antibiotica

RASSEGNA. Introduzione. Patogenesi dell endocardite e razionale della profilassi antibiotica RASSEGNA La prevenzione dell endocardite infettiva verso un sorprendente paradigma: profilassi antibiotica limitata ai soggetti con di endocardite a decorso sfavorevole Giovanni La Canna 1, Iryna Arendar

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Endocardite Batterica. Linea Guida interaziendale

Endocardite Batterica. Linea Guida interaziendale Endocardite Batterica Linea Guida interaziendale Reggio Emilia, 6 maggio 2005 Linea Guida interaziendale 1- Prima dell inizio della terapia 2 set di 20 ml ciascuno* Emocolture ogni set deve prevedere incubazione/semina

Dettagli

La sepsi morde il cuore : diagnosi e gestione delle. endocarditi. Irene Capecchi Cardiologia Santa Maria Nuova

La sepsi morde il cuore : diagnosi e gestione delle. endocarditi. Irene Capecchi Cardiologia Santa Maria Nuova La sepsi morde il cuore : diagnosi e gestione delle { endocarditi Irene Capecchi Cardiologia Santa Maria Nuova Definizione di ENDOCARDITE Infezione microbica dell endotelio; la lesione caratteristica è

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Tesi di Laurea Aspetti diagnostici delle endocarditi infettive Diagnostic features of infective endocarditis

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (Linea Guida Interaziendale)

LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (Linea Guida Interaziendale) LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (Linea Guida Interaziendale) Marzo 2005 ERRATA CORRIGE Tabella 9 a pag. 25 (ex tabella 8) Tabella 10 a pag. 25 (ex tabella 9) Errata

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI DATI ANAGRAFICI cognome stato civile nome codice fiscale luogo e data di nascita residente a provincia CAP indirizzo tel. abitazione professione tel. ufficio tel. cellulare e-mail medico di base inviato

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli (29-10-2008)

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

CAPITOLO 58. Endocardite infettiva. Adolf W. Karchmer. Gruppi di pazienti

CAPITOLO 58. Endocardite infettiva. Adolf W. Karchmer. Gruppi di pazienti CAPITOLO 58 Epidemiologia, 1633 Gruppi di pazienti, 1633 Microrganismi responsabili, 1636 Patogenesi, 1639 Fisiopatologia, 1640 Aspetti clinici, 1640 Diagnosi, 1642 Esami di laboratorio, 1643 Trattamento,

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Brucellosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Brucellosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Brucellosi Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 BRUCELLOSI MALATTIA INFETTIVA A ESPRESSIONE CLINICA PROTEIFORME. PRIMA FASE SETTICEMICA SECONDA FASE, TARDIVA e INCOSTANTE CON LOCALIZZAZIONI

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008 INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO Savona 11 novembre 2008 Linee guida ACC/AHA 1997 update 2003 E chiaro che la professione medica gioca un ruolo significativo nella valutazione critica dell uso delle

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

luciacristodoro@katamail.com

luciacristodoro@katamail.com LUCIA CRISTODORO CU RRI CULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Lucia Cristodoro Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO.

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO. www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE REUMATICA E ARTRITE REATTIVA DA STREPTOCOCCO. Che cosa è? La febbre reumatica è una malattia scatenata da un infezione streptococcica. La malattia può causare

Dettagli

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Le Infezioni nosocomiali nella realtà degli Ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Dott.. G. CALCAGNO Responsabile S.S. Prevenzione rischio

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza nei luoghi di lavoro CdL Area Sanitaria A.A. 2011-2012 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE CONDIZIONI

Dettagli