Allegato B. Repertorio Regionale delle competenze e dei profili formativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B. Repertorio Regionale delle competenze e dei profili formativi"

Transcript

1 Allegato B Repertorio Regionale delle competenze e dei profili formativi

2 INDICE 1. Operatore amministrativo-segretariale.. pag Tecnico contabile....pag Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione.....pag Tecnico di programmazione della produzione (industriale). pag Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti... pag Buyer pag Operatore educativo per l'autonomia e l'educazione.. pag Interprete in lingua dei segni italiana pag Operatore socio-sanitario... pag Animatore sociale.. pag Operatore domiciliare all'infanzia (Tagesmutter) pag Operatore dell'autoriparazione. pag Operatore delle lavorazioni di carrozzeria... pag Tecnico autronico dell'automobile pag Promotore di materiali edili a basso impatto ambientale.. pag Esperto per la qualificazione in campo energetico-ambientale delle imprese edili.. pag Operatore della carpenteria edile... pag Operatore delle infrastrutture edili pag Operatore delle strutture edili pag Tecnico di cantiere edile pag Tecnico del disegno edile.. pag Operatore tecnico subacqueo. pag Operatore tecnico iperbarico. pag Operatore della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone.. pag Operatore del verde.. pag Tecnico dei giardini.. pag Tecnico del verde. pag Tecnico esperto nella gestione di progetti pag

3 29. Tecnico esperto nella gestione aziendale. pag Tecnico esperto nella gestione di servizi pag Tecnico nella gestione e sviluppo delle risorse umane pag Operatore dei servizi portuali. pag Tecnico dei servizi portuali. pag Operatore del punto vendita.. pag Tecnico delle vendite.. pag Tecnico commerciale-marketing. pag Tecnico della gestione del punto vendita pag Gestore spazi espositivi... pag Operatore agricolo pag Tecnico delle produzioni vegetali pag Tecnico delle produzioni animali. pag Esperto programmazione processi produttivi.. pag Esperto gestione ambientale. pag Tecnico dei processi produttivi agricoli a filiera corta... pag Macchinista teatrale.. pag Tecnico luci, video e suoni spettacolo dal vivo.... pag Operatore di sviluppo e stampa pag Tecnico di reti locali. pag Analista programmatore... pag Sistemista pag Gestore di base dati. pag Progettista dell architettura di sistema. pag Esperto di pianificazione e progettazione reti.. pag Progettista di applicazioni web e multimediali pag Operatore agroalimentare pag Operatore delle lavorazioni lattiero-casearie.. pag Operatore delle lavorazioni carne.. pag Operatore di vinificazione.. pag Tecnico qualità alimentare pag Operatore di panificio e pastificio. pag

4 61. Tecnico progettazione alimentare. pag Operatore del legno e dell'arredamento pag Tecnico nella realizzazione dei prototipi in legno pag Esperto di tecnologia delle produzioni arredamenti in legno.. pag Modellista di pelletteria pag Modellista calzaturiero. pag Operatore delle calzature in cuoio e pelle pag Operatore grafico di stampa pag Tecnico grafico di pre-stampa pag Operatore grafico di post-stampa pag Tecnico esperto dei processi fusori. pag Operatore del cantiere nautico pag Tecnico del cantiere nautico pag Operatore delle lavorazioni semilavorati orafi pag Operatore delle lavorazioni prodotti orafi.. pag Incastonatore di gemme.. pag Tecnico dello sviluppo del prodotto orafo. pag Progettista orafo. pag Operatore della ceramica artistica.. pag Operatore di linea/impianti ceramici.. pag Progettista ceramico pag Modellista dell'abbigliamento. pag Operatore dell'abbigliamento.. pag Operatore della maglieria pag Progettista di moda.. pag Tecnico di campionario maglieria pag Tecnico della confezione capo campione pag Tecnico della produzione tessile abbigliamento pag Tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione abbigliamento.. pag Addetto alla gestione operativa di assistenza clienti. pag Analista modello-assistenza clienti pag

5 92. Operatore assistenza clienti. pag Tecnico della comunicazione-informazione pag Grafico multimediale... pag Redattore prodotti editoriali pag Orientatore... pag Gestore dei processi di apprendimento... pag Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale... pag Tecnico dei servizi educativi museali. pag Tecnico dei servizi di biblioteca/mediateca pag Tecnico della valorizzazione beni/prodotti culturali.. pag Esperto economico-finanziario di interventi in campo energetico ambientale.. pag Esperto di interventi energetici sostenibili a livello territoriale. pag Tecnico nella pianificazione del ciclo integrato rifiuti urbani... pag Tecnico della gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani. pag Assistente di studio odontoiatrico... pag Estetista pag Operatore termale pag

6 OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE 6

7 DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE L Operatore amministrativo-segretariale è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse. LIVELLO EUROPEO DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO D IMPRESA PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento Denominazione Sistema classificatorio ISCO 4115 Impiegati addetti a compiti di segreteria 4121 Impiegati amministrativi e addetti alla contabilità Sistema classificatorio ISTAT Personale di segreteria Aiuto contabili ed assimilati Sistema classificatorio EXCELSIOR Addetti alla segreteria e al centralino Addetti alla gestione amministrativa e contabile Sistema classificatorio del Ministero del Lavoro Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali Personale di segreteria Altro personale di ufficio con compiti generali di tipo esecutivo Aiuto contabili ed assimilati Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF cod. 05 Operatori di segreteria 7

8 UNITÀ DI COMPETENZA 1. Gestione flussi informativi e comunicativi 2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti 3. Trattamento documenti 4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) Utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all ufficio: telefono, fax, , ecc. Distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata e in uscita per la selezione, lo smistamento ed il controllo di esse Individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche di protocollo, classificazione ed archiviazione dei documenti d ufficio Identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne esterne all azienda Applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d uso comune Utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni Comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera Valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti Distinguere gli elementi costitutivi di un documento (amministrativo, contabile o di altro tipo) per le operazioni di classificazione e archiviazione Applicare tecniche di archiviazione dei documenti anche con l ausilio di software applicativi specifici Adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture) Valutare correttezza documenti amministrativi emessi nell ambito della relazione con servizi e interlocutori esterni all azienda Individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro Definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali Distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro Adottare procedure per l organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti CONOSCENZE (CONOSCERE) Principi di organizzazione e comunicazione aziendale Caratteristiche delle attrezzature d ufficio (fax, fotocopiatrice, scanner, ecc.) Tipologia dei documenti amministrativi, loro caratteristiche e procedure per l elaborazione e la registrazione Principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale Tecniche di archiviazione e classificazione manuali e digitali di documenti e dati Tecniche di time management Norme e disposizioni a tutela della sicurezza del lavoro d ufficio Inglese tecnico di settore Norme ISO-9001:2008 e relative applicazioni Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell ambiente di lavoro Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione 8

9 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA UNITÀ DI COMPETENZA OGGETTO DI OSSERVAZIONE INDICATORI RISULTATO ATTESO MODALITÀ 1. Gestione flussi informativi e comunicativi gestione dei flussi informativi e comunicativi amministrazione e controllo comunicazioni in entrata e in uscita acquisizione, registrazione e trasmissione di corrispondenza in entrata e in uscita protocollo e archiviazione di dati e informazioni Comunicazioni acquisite, archiviate e trasmesse 2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti 3. Trattamento documenti 4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro sistematizzazione di informazioni e testi scritti trattamento dei documenti organizzazione di riunioni ed eventi di lavoro stesura e diffusione di comunicazioni formali anche in lingua straniera redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report acquisizione, classificazione e archiviazione documenti (amministrativi, contabili e di altro genere) aggiornamento di schede anagrafiche e tabelle relative a clienti, fornitori, ecc. compilazione cartacea ed informatica di documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture) predisposizione ed aggiornamento calendario degli appuntamenti predisposizione di supporti organizzativi, logistici e tecnici per la realizzazione di riunioni ed eventi prenotazione biglietti di viaggio e pernottamenti Documenti redatti correttamente nei contenuti e nella forma grafica Documenti correttamente classificati ed archiviati Riunioni ed eventi di lavoro configurati secondo i bisogni e le richieste esplicitate Prova pratica in situazione 9

10 TECNICO CONTABILE 10

11 DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO CONTABILE Il Tecnico contabile è in grado di predisporre e assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente e di redigere il bilancio d esercizio LIVELLO EUROPEO DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO D IMPRESA PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento Denominazione Sistema classificatorio ISCO 3433 Tecnici della contabilità e assimilati 2411 Specialisti in amministrazione e contabilità Sistema classificatorio ISTAT Contabili e assimilati Sistema classificatorio EXCELSIOR Addetti alla gestione amministrativa e contabile Sistema classificatorio del Ministero del Lavoro Repertorio delle professioni ISFOL Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF Indagine nazionale su fabbisogni formativi nell artigianato EBNA Responsabile contabilità Contabile Ragioniere contabile Amministrazione e finanza d impresa L addetto alla contabilità generale Il responsabile della contabilità generale ed industriale Il responsabile del bilancio Il responsabile paghe e contributi cod. 01 Tecnici amministrazione/finanza/controllo gestione Tecnico amministrativo e contabilità 11

12 UNITÀ DI COMPETENZA CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) CONOSCENZE (CONOSCERE) 1. Configurazione sistema della contabilità generale 2. Gestione processo amministrativocontabile 3. Trattamento operazioni fiscali e previdenziali 4. Formulazione bilancio aziendale Comprendere i processi organizzativi aziendali ai fini della definizione dei parametri di funzionamento ed aggiornamento del sistema di contabilità generale Prospettare architettura logica e strutturale del sistema contabile coerente con tipologia produttiva d impresa e norme vigenti nazionali ed europee Identificare e definire istruzioni e procedure operative per la trattazione contabile delle transazioni Valutare caratteristiche e potenzialità dei software gestionali per la tenuta contabile nella relazione con fornitori e professionisti interni ed esterni Adottare modalità di pianificazione e programmazione (funzioni coinvolte e relativa tempistica) delle attività amministrativo-contabili Applicare tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.) E contabilità analitica (riclassificazione costi e ricavi, ecc.) Valutare utilizzo, funzionamento e necessità di personalizzazione delle procedure informatizzate per la gestione dei dati contabili Identificare modalità operative nei rapporti con terzi (fatturazione, pagamenti, incassi, ecc.) Concordi con le procedure aziendali Comprendere la normativa fiscale (regolamentazione IVA, determinazione del reddito imponibile, calcolo debito d imposta, ecc.) E previdenziale Applicare tecniche, strumenti e procedure per il calcolo delle retribuzioni e dei contributi fiscali e previdenziali Applicare specifiche di evasione degli adempimenti fiscali e previdenziali indicate da consulenti fiscali e legali interni ed esterni all azienda Identificare vincoli ed alternative di assolvimento degli oneri fiscali compatibili con disponibilità finanziaria aziendale Adottare le operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio nel rispetto delle norme civili e fiscali Adottare tecniche per l elaborazione di riclassificazioni ed il calcolo di indici di bilancio Verificare eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativo-contabili Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni Principali software di contabilità e di contabilità integrata Applicativi informatici per la simulazione delle variabili retributive Principi di contabilità analitica e controllo di gestione Natura, funzione e contenuto del bilancio d esercizio e consolidato Normativa civilistica, e fiscale nazionale ed europea in tema di tenuta contabile aziendale Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio Elementi di tecnica bancaria. Inglese tecnico di settore Norme ISO-9001:2008 e relative applicazioni Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell ambiente di lavoro Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione 12

13 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA UNITÀ DI COMPETENZA 1. Configurazione sistema della contabilità generale 2. Gestione processo amministrativocontabile 3. Trattamento operazioni fiscali e previdenziali OGGETTO DI OSSERVAZIONE configurazione del sistema della contabilità generale trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali INDICATORI supporto alla formulazione del piano dei conti (struttura e criteri di codifica) in coerenza con normative vigenti elaborazione di procedure per la trattazione dei dati amministrativi e contabili interazione con fornitori interni ed esterni per aggiornamento e personalizzazione degli applicativi informatici di automazione delle procedure contabili organizzazione delle attività di rilevazione-registrazione dei dati e tenuta libri gestione del processo amministrativocontabili monitoraggio della corretta gestione delle procedure trattamento amministrativocontabile di contratti aziendali (leasing, appalti, contratti di locazione, ecc.) elaborazione di reportistica di derivazione contabile elaborazione di scadenziario fiscale piano e calcolo e versamento dei debiti fiscali (IVA, imposte d esercizio, ecc.) e dei contributi previdenziali (Inail, Inps, ecc.) lettura e controllo delle variabili stipendiali dei cedolini paga e dei modelli CUD e 770 iscrizione in contabilità di stipendi e costi del personale supporto alla redazione e definizione della dichiarazione dei redditi RISULTATO ATTESO Sistema contabile aziendale strutturato Procedure amministrativocontabili evase correttamente Contribuzioni fiscali e previdenziali adempite MODALITÀ Prova pratica in situazione 4. Formulazione bilancio aziendale formulazione del bilancio aziendale elaborazione e redazione del bilancio d esercizio calcolo di indici di bilancio e strutturazione di riclassificazioni elaborazioni di proiezioni su specifiche voci di costo Bilancio d esercizio redatto nel rispetto delle norme vigenti 13

14 TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE 14

15 DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Il Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestioneè in grado di sviluppare il sistema contabile aziendale e analizzare i dati significativi della gestione d impresa per l elaborazione di previsioni e monitoraggi dell andamento economico-finanziario, garantendo il presidio dei rapporti con il sistema creditizio. LIVELLO EUROPEO DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO D IMPRESA PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento Denominazione Sistema classificatorio ISCO 3433 Tecnici della contabilità e assimilati 2411 Specialisti in amministrazione e contabilità Sistema classificatorio ISTAT Contabili e assimilati Sistema classificatorio EXCELSIOR Addetto alla contabilità industriale Sistema classificatorio del Ministero del Lavoro Responsabile budget e controllo Responsabile contabilità industriale Responsabile pianificazione e controllo Responsabile reporting Controller Repertorio delle professioni ISFOL Amministrazione e finanza d impresa Il controller o il responsabile del controllo di gestione Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF cod. 01 Tecnici amministrazione/finanza/controllo gestione 15

16 UNITÀ DI COMPETENZA CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e analitica CONOSCENZE (CONOSCERE) 1. Strutturazione sistema contabilità generale analitica 2. Formulazione budget 3. Controllo andamento economicofinanziario di 4. Articolazione e gestione strumenti bancari e Individuare strumenti e procedure di rilevazione delle variabili economiche aziendali Valutare completezza, rilevanza, certezza e timing dei dati di contabilità generale ed analitica Valutare caratteristiche e potenzialità del software gestionale per la rilevazione delle variabili economiche in coerenza con il sistema informativo aziendale Definire struttura, finalità e contenuti del budget generale e quello dei vari sottosistemi aziendali (produzione, vendita, acquisti, ecc.) Valutare dati e serie storiche aziendali a supporto del processo di budgeting Interpretare previsioni economico-finanziarie interne ed esterne all impresa per la formulazione delle voci di budget Tradurre valutazioni di aggiornamenti e scostamenti delle variabili economiche in un coerente processo di ridefinizione del budget Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extracontabili (tempi, quantità, valori) Individuare le relazioni tra i dati rilevati ed i fattori e le cause determinanti dei relativi scostamenti Definire caratteristiche e struttura del reporting in funzione dei modelli di contabilità industriale prescelti o delle esigenze informative delle funzioni strategiche aziendali Adottare modalità di elaborazione e presentazione del reporting differenziate in relazione a tempistica e destinatari Valutare caratteristiche e potenzialità degli strumenti bancari per attività ordinarie e straordinarie d impresa Individuare evoluzioni degli strumenti bancari adottati in relazione agli obiettivi aziendali Applicare tecniche di negoziazione nella trattazione di accordi ed offerte creditizie adeguate a esigenze e bisogni aziendali Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni e processi lavorativi Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione Discipline e tecniche di contabilità generale Metodologie e strumenti di contabilità analitica Logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata Modelli e criteri di progettazione dei sistemi di bugeting e reporting Tecniche di budgeting e reporting Elementi di analisi matematica e statistica Principi di finanza aziendale ed elementi di tecnica bancaria Inglese tecnico di settore Norme ISO-9001:2008 e relative applicazioni Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell ambiente di lavoro Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione 16

17 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA UNITÀ DI COMPETENZA OGGETTO DI OSSERVAZIONE INDICATORI RISULTATO ATTESO MODALITÀ progettazione di procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati contabili 1. Strutturazione sistema di contabilità generale e analitica strutturazione del sistema di contabilità generale e analitica elaborazione ed implementazione di strumenti di controllo e rilevazione delle varianze selezione e progettazione di personalizzazioni ed aggiornamenti di applicativi informatici per l automazione delle procedure contabili Sistema di contabilità generale ed analitica strutturato ed implementato 2. Formulazione budget 3. Controllo andamento economicofinanziario formulazione del budget controllo dell andamento economico-finanziario stesura di budget generale e settoriali verifica e revisione delle voci di budget rispetto a scostamenti ed aggiornamenti elaborazione comparazioni tra dati previsionali ed a consuntivo analisi scostamenti elementari e relative cause determinanti elaborazione proposte di interventi migliorativi e correttivi degli aspetti di gestione aziendale Budget definito nella struttura e nei contenuti Scostamenti di gestione rilevati ed analizzati Prova pratica in situazione 4. Articolazione e gestione strumenti bancari articolazione e gestione degli strumenti bancari gestione delle relazioni con gli istituti di credito monitoraggio e controllo delle operazioni attivate con il sistema creditizio determinazione degli strumenti bancari utili alle attività ordinarie e straordinarie d impresa Strumenti bancari funzionali all attività d impresa 17

18 TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 18

19 TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico di programmazione della produzione industriale è in grado di strutturare e monitorare un programma di produzione, definendo i fabbisogni di risorse ed i relativi processi di approvvigionamento. LIVELLO EUROPEO DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE DELLA PRODUZIONE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento Denominazione Sistema classificatorio ISCO 3119 Tecnici dei processi, programmazione, qualità (NAC) Sistema classificatorio ISTAT Tecnici addetti all organizzazione e al controllo della produzione Approvvigionatori e responsabili acquisti Sistema classificatorio EXCELSIOR Sistema classificatorio del Ministero del Lavoro Repertorio delle professioni ISFOL Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell artigianato EBNA Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA Altri specialisti e tecnici dell ingegneria e del controllo di produzione Responsabile programmazione lavori Assistente tecnico alla produzione Responsabile approvvigionamento Programmazione e controllo della produzione (Area in via di definizione) Tecnici programmazione della produzione/logistica Tecnici acquisti/approvvigionamenti Programmatore produzione Addetto agli acquisti e all approvvigionamento Meccanica - Gestore approvvigionamenti e logistica 19

20 UNITÀ DI COMPETENZA CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) CONOSCENZE (CONOSCERE) 1. Strutturazione programma di produzione 2. Dimensionamento fabbisogni di risorse 3. Configurazione processi di approvvigionamen to 4. Sviluppo valutazioni di capacità produttiva Comprendere ed interpretare specifiche tecnico-progettuali e di produzione in merito a tempi, metodi e vincoli economico-produttivi Stabilire strategie e relative regole di messa in produzione in relazione ai dati di ordinato Utilizzare sistemi e strumenti informatici di programmazione della produzione Valutare compatibilità e coerenza dei programmi di produzione prospettati con obiettivi strategici aziendali in termini di costi, qualità e tempi Identificare i fabbisogni e le disponibilità di materiali in rapporto al programma di produzione definito Individuare i fabbisogni e le disponibilità di risorse professionali e tecnologiche necessarie al programma di produzione definito Definire tempistiche di approvvigionamento in funzione dei carichi Identificare livelli delle risorse in funzione dei tempi di attraversamento (produzione, approvvigionamento, ecc.) Individuare processi e fattori critici della catena degli approvvigionamenti in rapporto a contesto produttivo specifico e vincoli operativi Valutare alternative di fornitura in rapporto a tempi e caratteristiche qualitative e quantitative Valutare l incidenza dei tempi di approvvigionamento sulla tempistica delle attività produttive Determinare modalità e procedure per l immissione dei materiali in produzione Rilevare variabili critiche e grandezze per il controllo della capacità produttiva aziendale, identificando le opportune azioni correttive Valutare i parametri di efficienza ed efficacia di un processo di produzione e relativi interventi operativi per la corretta gestione Utilizzare strumenti e procedure informatizzate e non, di monitoraggio della grandezze di produzione (costi, tempi e quantitativi prodotti) Valutare vincoli e convenienze tecnico-economici dell assegnazione all esterno di fasi di lavorazione al fine ottimizzare la programmazione della produzione Caratteristiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti trattati Tecnologie dei materiali trattati e relativi utilizzi in produzione Principali caratteristiche e parametri di funzionamento di macchinari e attrezzature di produzione (capacità produttiva, tempi di manutenzione preventiva ed ordinaria, ecc.) Le tipologie di produzione industriale (a flusso continuo, su commessa, per lotti) Strumenti e tecniche di programmazione (tipo Pert e Gantt, ecc.) Caratteristiche ed utilizzabilità dei sistemi informatici di pianificazione di risorse Componenti tecnico-economiche del ciclo approvvigionamento ed acquisti Principali elementi relativi a sistemi e metodi per la gestione logistica interna ed esterna Struttura dei costi di produzione Tecniche e strumenti di reporting gestionale La modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, schede di manutenzione preventiva, ecc. Le norme ISO 9000:2000 Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell ambiente di lavoro Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione 20

21 INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZA UNITÀ DI COMPETENZA OGGETTO DI OSSERVAZIONE INDICATORI RISULTATO ATTESO MODALITÀ 1. Strutturazione programma produzione di strutturazione del programma di produzione acquisizione ed elaborazione dati di ordinato redazione ed aggiornamento del programma di produzione emissione degli ordini di lavorazione per reparti interni e unità produttive esterne Produzione programmata in coerenza con dati di ordinato e capacità produttiva aziendale 2. Dimensionamento fabbisogni di risorse 3. Configurazione processi di approvvigionament o dimensionamento dei fabbisogni di risorse configurazione dei processi di approvvigionamento elaborazione di specifiche di quantità e tempi d acquisizione di materiali da impiegare elaborazione di specifiche quantitative di risorse professionali e tecnologiche da impiegare predisposizione del piano di approvvigionamento e collaborazione alla relativa selezione dei fornitori gestione dei rapporti operativi con l area logistica interna ed esterna verifica acquisizione ed immissione della merce in produzione Fabbisogni di risorse identificati e strutturati Processi di approvvigionamento delineati ed impostati Prova pratica in situazione 4. Sviluppo valutazioni di capacità produttiva sviluppo delle valutazioni di capacità produttiva acquisizione ed analisi dei dati di produzione (stati avanzamento, stato risorse, ecc.) gestione di interventi di correzione/regolazione della produzione in funzione degli scostamenti rilevati elaborazione di proposte di esternalizzazione di attività/fasi produttive Capacità produttiva monitorata ed regolata 21

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici ALLEGATO A Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione per gli Istituti Tecnici 1. Premessa I percorsi degli Istituti

Dettagli

GUIDA ALLA RIFORMA. Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali

GUIDA ALLA RIFORMA. Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali GUIDA ALLA RIFORMA degli istituti tecnici e professionali Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali Il futuro è la nostra

Dettagli

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO 2ª Edizione - Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Calzedonia Holding S.p.A - il 17 marzo 2014 ENG INTRODU- ZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DEL CODICE ETICO Un Azienda

Dettagli

nti materiali per la certificazione delle competenze Diritto D ed E conomia primo biennio

nti materiali per la certificazione delle competenze Diritto D ed E conomia primo biennio Strumee nti materiali per la certificazione delle competenze Diritto D ed E conomia primo biennio Giorgia Lorenzato 2011 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it

Dettagli

FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA Offrire un ambiente educativo e di apprendimento accogliente che riesca a favorire: 1. la crescita dell individuo come persona attraverso i valori culturali e spirituali, cristiani e non; 2. la

Dettagli

APPROFONDIMENTO 1. Prevenzione nei luoghi di lavoro

APPROFONDIMENTO 1. Prevenzione nei luoghi di lavoro Una panoramica dell Istituto: Cosa facciamo L INAIL - Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - persegue una pluralità di obiettivi: ridurre, attraverso un intensa attività

Dettagli

LE COMPETENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

LE COMPETENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE LE COMPETENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Volume I A cura di Commissione regionale per la formazione sanitaria INDICE ANALISI DI CONTESTO...3 COSA SONO LE COMPETENZE...4 I PERCHE DEL LAVORO...5 IL METODO...6

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI Procedure e Strumentario per il riconoscimento dei crediti Prova sul Campo 2012 Il gruppo di lavoro Ricreare

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE NEGLI STUDI PROFESSIONALI CON L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE NEGLI STUDI PROFESSIONALI CON L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE NEGLI STUDI PROFESSIONALI CON L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI GIUGNO 2011 A cura della Commissione Internet e software applicativi e procedure Consigliere delegato Claudio

Dettagli

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere riconoscibile

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. COMUNE DI CATTOLICA cod. NZ 02255

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. COMUNE DI CATTOLICA cod. NZ 02255 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MISANO ADRIATICO (Capofila) COMUNE DI CATTOLICA COMUNE DI BELLARIA-IGEA

Dettagli

Metodologia di controllo INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI

Metodologia di controllo INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Metodologia di controllo INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Codice attività ATECOFIN 2004: 45.31.0 - Installazione di impianti elettrici e tecnici Codice attività ATECO 2007: 43.21.01 - Installazione

Dettagli

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia L indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere

Dettagli

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e informazione

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e informazione Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e informazione Un informativa efficace e chiara è il presupposto per impostare su basi solide e durature il rapporto tra impresa e investitori.

Dettagli

Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro

Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro Indice Premessa... 3 PARTE PRIMA Io chi sono e cosa voglio diventare... 4 1.1 Il portafoglio delle competenze... 5 1.2. Il bilancio delle competenze... 6 Cosa

Dettagli

STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA : CONCETTI CHIAVE E

STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA : CONCETTI CHIAVE E STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA : CONCETTI CHIAVE E ORIENTAMENTI PER L'AZIONE Milano, dicembre 2013 Il documento

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO D ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-SCUOLA SECONDARIA I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-SCUOLA SECONDARIA I GRADO Competenze chiave del Parlamento europeo e del Consiglio d Europa per l apprendimento permanente (Racc. UE 18/12/2006). Competenze

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali FINALITA E POSTULATI DEI PRINCIPI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI Testo approvato dall Osservatorio il 12 marzo 2008 1

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Pagina 1 di 73 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE

Dettagli

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Manuale a dispense sulla sicurezza urbana / dispensa n 4 / ottobre 2012 1 23 4 56 7 8910 Gestire un progetto Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Collana a cura di: Stefano

Dettagli

carta servizi dei CASA SPA edizione 2011

carta servizi dei CASA SPA edizione 2011 edizione 2011 carta dei servizi CASA SPA cos é la carta dei servizi La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare e guidare gli utenti nella conoscenza delle prestazioni dei servizi offerti

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE E ACCREDITAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR il 09 gennaio 2013 FINALITA DEL DOCUMENTO Questo documento riassume

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, 3 36071 ARZIGNANO (VI) Sito: www.liceoarzignano.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, 3 36071 ARZIGNANO (VI) Sito: www.liceoarzignano. Progetto Laboratori della conoscenza: Alternanza Scuola-Lavoro AD MAIORA LICEAT (Università_Liceo_Aziende_Territorio) Impostazione e struttura generale del progetto.. pag. 2 1 stadio: classi quarte Percorso

Dettagli

UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA. Guida alla creazione dell impresa sociale

UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA. Guida alla creazione dell impresa sociale UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA Guida alla creazione dell impresa sociale UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA Guida alla creazione dell impresa sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO ENTE Ente proponente il progetto: AMESCI Codice di accreditamento: NZ00368 Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE I CARATTERISTICHE

Dettagli