Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico"

Transcript

1 Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico Andrea Bolner Villa Margherita, 27 settembre 2014

2 Equilibrio Ossigenato/Ossidato Ossigeno: indispensabile per la vita, condiziona i viventi che devono adattarsi a uno stato pro-ossidante BAD GOOD

3 ROS

4 Gli ossidanti Radicali liberi: instabili, altamente reattivi, ad emivita bassissima ( sec), responsabili del danno ossidativo a carico di macromolecole biologiche (DNA, lipidi, carboidrati, proteine) ROS = specie reattive dell ossigeno RNS = specie reattive dell azoto RGS = specie reattive glucosio-derivate Pro-ossidanti non radicalici: H 2 O 2 IDROPEROSSIDI

5 Principali radicali liberi ROS RNS Ossigeno singoletto 1 O 2 Monossido di azoto NO Anione superossido O - 2 Diossido di azoto NO 2 Radicale idrossile Radicale peridrossile Radicale alcossile HO HO 2 RO Radicale idroperossile RO 2 Acido ipocloroso Acido ipobromoso Ozono O 3 HClO HBrO Perossinitrito NO 3 -

6 Stress ossidativo: ruolo fisiologico Principali sorgenti dei ROS 1. Enzimi di membrana NADPH dipendenti (Nox 1-5 e Duox 1-2) 2. Mitocondri 3. Enzimi intracellulari: xantina ossidasi, cicloossigenasi, lipossigenasi

7 Radicali liberi LA REAZIONE REDOX (1) Reazione di OSSIDAZIONE Reazione di RIDUZIONE Per ogni specie che si OSSIDA c è un altra specie che si RIDUCE Le specie che si RIDUCONO sono OSSIDANTI Le specie che si ossidano sono RIDUCENTI O ANTIOSSIDANTI

8 Il ruolo cruciale del LAB 1+2 = 3 ossidanti + antiossidanti = effetti 2 1? 3 BARRIERA ANTIOSSIDANTE SPECIE OSSIDANTI

9 AZIONI DEGLI OSSIDANTI Uno stress ossidativo è causa di ALTERAZIONI MOLECOLARI fosfolipidi di membrana modificazioni delle membrane capacità di compartimentazione capacità di trasporto selettivo distruzione acidi nucleici mutazioni alterazioni espressione genica proteine alterazioni di struttura perdita funzioni enzimatiche perdita funzioni di trasporto perdita funzioni recettoriali

10 Il ruolo cruciale del LAB Antiossidanti ENZIMATICI NON ENZIMATICI endogeni 1 NON ENZIMATICI esogeni Perossidazione LIPIDI Ossidazione PROTEINE 2 Radicali ROS, RNS, RGS Ossidazione DNA 3 Non radicali H 2 O 2

11 Misura della Capacità Ossidante Totale d-roms (Diacron International, Grosseto) FORT (Callegari, Parma)

12 Capacità ossidante totale Radicals Oxygen Metabolites Test (d-roms test) Diacron International Grosseto, Italy Reazione di Fenton: i metalli di transizione (es. Fe) catalizzano la scissione degli idroperossidi (ROOH) in derivati radicalici secondari (alcossilici RO e perossilici ROO ): questi reagiscono con un derivato amminico che si trasforma in un catione radicalico colorato. ROOH + Fe 2+ RO + OH - + Fe 3+ ROOH + Fe 3+ ROO + H + + Fe 2+ RO + ROO + A-NH 2 RO - + ROO - + H + + [A-NH 2 + ] Calibrazione con H 2 O 2 : risultato in unità CARR o mg H 2 O 2 /dl equivalenti

13 HCY, DANNO VASCOLARE e STRESS OSSIDATIVO Meccanismi di istolesività non del tutto noti Dimostrati: Antagonismo sintesi e funzione dell NO endoteliale (riduzione azione vasodilatante) Formazione di anione superossido (O 2- )e conseguentemente di perossinitrito (NO 3- ) Proliferazione fibre muscolari lisce, aumento adesione endoteliale e deposizione LDL (correlazione iperhcy e aumento oxldl) Attivazione piastrinica con adesione e aggregazione Attivazione fattore V endoteliale

14 ANTIOSSIDANTI ENZIMATICI o PRIMARI Detossificano la cellula dai ROS con reazioni in cui le specie radicaliche perdono la loro reattività e vengono trasformate in sostanze innocue ANTIOSSIDANTI NON ENZIMATICI o SECONDARI Implementano le difese antiossidanti (es. ripristinando il pool dei tioli) ed agiscono di per sé come scavengers

15 Gli antiossidanti ENZIMATICI SOD O 2 - Catalasi, Perossiredoxina H 2 O 2 GSH perossidasi idroperossidi organici GSH reduttasi idroperossidi organici GSH S-transferasi substrati ossidati Tioredoxina reduttasi, Glutaredoxina e Nucleoredoxina omeostasi redox + trasduzione + modulazione del segnale La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l efficacia delle difese enzimatiche antiossidanti Oligoelementi essenziali (selenio, rame, manganese e zinco) sono coinvolti

16 Gli antiossidanti NON ENZIMATICI ENDOGENI Glutatione (GSH) Coenzima Q10 (Ubichinone) Acido urico Bilirubina Melatonina Tioredoxina

17 Gli antiossidanti NON ENZIMATICI ESOGENI Vitamine liposolubili Vitamina A (retinolo + 3-deidroretinolo) e carotenoidi (luteina, zeaxantina) Vitamina E (α-tocoferolo) + famiglia dei tocoferoli e tocotrienoli Vitamina K (fitil-menachinone) Vitamine idrosolubili Vitamina C (acido ascorbico) Acido Lipoico Polifenoli e Flavonoidi Micronutrienti (selenio, rame, zinco)

18 Misura della Capacità Antiossidante Totale (TAC) Liquidi biologici Plasma Saliva Liquido seminale Alimenti Bevande Oli Frutta e vegetali

19 Antiossidanti non enzimatici endogeni Glutatione (GSH) tripeptide Glu-Cys-Gly biodisponibilità: dipende da azione di enzimi (GRed, GPx, G6PDH) e disponibilità di cofattori (NADPH, da vit. PP) deficit congenito di G6PDH o GSH = gravi alterazioni membrana RBC in molte vie metaboliche azioni coenzima substrato trasporto (aminoacidi, gruppi NH2, peptidi) antiossidante detossificante (alcool, additivi, coloranti, derivati toluolo, benzolo, etc.) chelante (metalli pesanti) nella frutta e vegetali crudi (avocado, cocomero, asparagi, pompelmo, patate, fragole, pomodori, arance, melone, carote, spinaci, pesche)

20 Antiossidanti non enzimatici esogeni Vitamina A beta Carotene Vitamina C Licopene

21 Perossidazione lipidica (1) 1) Sottrazione H + da un gruppo metilenico adiacente a un doppio legame di un PUFA 2) Formazione di radicale centrato su un atomo C 3) Riarrangiamento del doppio legame con formazione di un diene coniugato 4) Reazione O 2 con radicale C e formazione di radicale perossile ROO 5) Reazione del radicale perossile con altro PUFA e formazione di un idroperossido (ROOH) + un altro radicale centrato sul C

22 Perossidazione lipidica (2) 6) Gli idroperossidi lipidici possono reagire ulteriormente e formare: perossidi ciclici aldeidi α-β-insature (MDA, acroleina, 4HNE) pentano ed etano dieni 2,3 trans-coniugati isoprostani colesterolo-ossidi Le aldeidi prodotte da LPO sono chimicamente reattive vs proteine ed acidi nucleici: contribuiscono ad amplificare ulteriormente il danno radicalico

23 Misura della Perossidazione lipidica TBARS e MDA fotometria (TBA test), HPLC-FL (TBA test), ELISA, immuno-istochimica 4-HNE HPLC-FL, immuno-istochimica ELISA F2-isoprostani GC-MS, ELISA, RIA Dieni coniugati spettrofotometria Lipoperossidi Lp-CHOLOX spettrofotometria LDL ox GC-MS, spettrofotometria ELISA, immuno-istochimica

24 Ossidazione proteica (1) Ossidazione di residui aminoacidici Alifatici Gruppi carbonilici Aromatici Idroperossidi e perossidi di Val, Leu, Lys Tyr-derivati Trp-derivati (chinurenina) Tiolici Met-sulfossido e Met-sulfone Cys disolfuri Le modificazioni ossidative causano: frammentazione alterazione strutturale aggregazione perdita di funzionalità

25 Misure di ossidazione proteica Carbonili spettrofotometria, immunoistochimica, ELISA, Western Blot Prodotti di ossidazione della Tyr NO 2 -Tyr Cl-Tyr Br-Tyr Tyr-Tyr GC-MS, HPLC-UV ELISA Western Blot, immunoistochimica LC-MS/MS Prodotti di glicazione ELISA Neo-epitopi Western Blot, immunoistochimica Prodotti ossidazione singoli aminoacidi

26 Ossidazione del DNA ROS (soprattutto OH) causano mutazioni di basi e rotture doppia elica 8-idrossi-deossi-guanosina (8-OHdG): marcatore di danno a carico dei soli residui di guanina catene nucleotidiche da estratti tissutali: 8OHdG/2dG ratio plasma: free e protein-bound urine: free metodi ELISA e HPLC

27 Il CSOx LAB un laboratorio di 2 livello

28 Il ruolo cruciale del CSOx LAB 2 BAP test SOD GSH/GSSG Vitamina C Vitamina E Vitamina A β-carotene Licopene 1 d-roms test Omocisteina Quadro generale metabolico 35 parametri + IL-6 CHOLOx test 4-HNE 3-NT 8-OHdG CoQ10 3

29 Il referto del CSOx

30 Il referto del CSOx

31 Il referto del CSOx

32 Commento al referto

33

34

35 Stress ossidativo: ruolo fisiologico Target intracellulari dei ROS I ROS regolano l attività di tirosina-fosfatasi per ossidazione del gruppo SH di alcune Cys reattive: Sulfonazione (RSO 3 H) Nitrosilazione (RSNO) Glutationilazione (RSSG) Disolfuri intra- o intermolecolari (RSSR)

36 Stress ossidativo e tumori ROS both accelerate and delay cancer initiation and progression Azione ossidante-mutagena = citotossica, tumorigenica Azione di trasduzione del segnale = attivazione di vie metaboliche di proliferazione, differenziamento e adattamento metabolico Meccanismo ROS bifasico: PRIMA citotossico, tumorigenico POI di stimolazione e potenziamento della barriera antiossidante cellulare (pool GSH e tioredoxina ridotti)

37 1. Lo stress ossidativo è un alterazione dell equilibrio omeostatico tra specie ossidanti e barriera antiossidante; 2. Lo stress causa dannose alterazioni strutturali e funzionali di proteine, lipidi e DNA; 3. Il laboratorio studia e quantifica i 3 elementi in gioco: ROS, barriera antiossidante, danni ossidativi; 4. Valutare i livelli di stress per contrastarne l insorgenza può migliorare lo stato di salute e prevenire o rallentare le patologie cronico-degenerative

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE Il guerriero della luce presta attenzione alle piccole cose Paulo Coelho

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Ruolo del Laboratorio nella diagnostica e nel monitoraggio dello stato redox. Andrea Bolner

Ruolo del Laboratorio nella diagnostica e nel monitoraggio dello stato redox. Andrea Bolner Ruolo del Laboratorio nella diagnostica e nel monitoraggio dello stato redox Andrea Bolner COSA SONO I RADICALI LIBERI? specie chimiche capaci di esistenza indipendente che contengono uno o più elettroni

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Stress Ossidativo La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine Reazioni di Fenton e di Haber-Weiss SOD H 2 O 2 + O 2 O 2 - + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 Fe 2+ + H 2 O 2 OH - + Fe 3+ + OH Catalasi

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione. L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST Cod. ID: Data: Paziente: ANTIAGING PROFILE Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST LO STRESS OSSIDATIVO NOME COGNOME Cod. ID 215xxxxx

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD 7XVFDQLDPDJJLR,QFRQWURWHFQLFR ³,OEHQHVVHUHQHOFDYDOORQRUPDWLYDULFHUFDHGDVSHWWLSUDWLFL 2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD /XFD$YHOOLQL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 'LSDUWLPHQWRGL3DWRORJLD

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo.

2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo. 2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo. Il termine stress ossidativo indica l insieme delle alterazioni che si manifestano a livello di tessuti, cellule e macromolecole biologiche

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI STRESS OSSIDATIVO PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI PROOSSIDANTI PROOSSIDANTI Molecole altamente reattive che, alla ricerca della stabilità, sono in grado di reagire e di danneggiare tutte le biomolecole dell

Dettagli

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico. STRESS OSSIDATIVO I lipidi, così come del resto altre macromolecole quali proteine, carboidrati e acidi nucleici, possono andare incontro a reazioni di ossidazione (Figura 1). L ossidazione è un processo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Meccanismi di azione degli antiossidanti

Meccanismi di azione degli antiossidanti Meccanismi di azione degli antiossidanti Materiali rganici Sistemi biologici Lipidi, Proteine, Acidi Nucleici Alimenti Polimeri Materiali plastici, Gomme Lubrificanti Idrocarburi Carburanti Degradazione

Dettagli

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale 2.1 Vitamine & antiossidanti 2.2 Elementi in traccia ed enzimi STRESS OSSIDATIVO & BILANCIO NUTRIZIONALE R Alimentazione : vitamine e carotenoidi, Antiossidanti : lipofilici Vitamine & antiossidanti ZVIT

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

STRESS OSSIDATIVO e DANNI BIOLOGI

STRESS OSSIDATIVO e DANNI BIOLOGI STRESS OSSIDATIVO e DANNI BIOLOGI VINADIO - 4 7 MAGGIO 2011 Ossidazione - Condizione fisiologica 4 miliardi di anni fa hanno prodotto la comparsa dell ossigeno nell atmosfera del pianeta e successivamente

Dettagli

Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani

Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani Dottorato di Ricerca in Metodologie Biochimiche e Farmacologiche, Università di Urbino 16 Novembre 2012 RADICALI

Dettagli

Antiossidanti endogeni. fotoprotezione

Antiossidanti endogeni. fotoprotezione Pietro Santoianni Professore Emerito di Dermatologia Docente nel Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale Dipartimento di Patologia sistematica, Sezione di Dermatologia Università di Napoli Federico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I RADICALI LIBERI sono atomi o molecole che possiedono un elettrone spaiato nell orbita più esterna. SONO INSTABILI SONO MOLTO REATTIVI TENDONO AD AVVIARE REAZIONI A CATENA Come

Dettagli

Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise

Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise Dossier scientifico sugli Antiossidanti a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise Milano, Febbraio 2013 1 Dossier Scientifico Antiossidanti a cura di Giovanni Scapagnini,

Dettagli

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da:

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da: 1) una differenza qualitativa nell albumina fetale che è meno capace di legare farmaci e xenobiotici 2) dalla presenza

Dettagli

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO Numerose sono le teorie per spiegare l eziopatogenesi dell invecchiamento La reazione di Maillard potrebbe contribuire al declino dei tessuti e delle cellule connesso all età

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato

Dettagli

Piccola guida pratica

Piccola guida pratica Piccola guida pratica Il centro per lo studio e la cura dello stress ossidativo è la realizzazione di un progetto della Casa di Cura Privata Villa Margherita S.r.l. Il Centro per lo Studio e la Cura dello

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

AOPP (prodotti di ossidazione avanzata delle proteine): marker che identifica la quantità di proteine modificate da processi di ossidazione, a

AOPP (prodotti di ossidazione avanzata delle proteine): marker che identifica la quantità di proteine modificate da processi di ossidazione, a 1. Riassunto. Il termine stress ossidativo identifica una modificazione del normale equilibrio intracellulare esistente tra sostanze ossidanti, prodotte fisiologicamente dalle cellule durante i processi

Dettagli

1.1 LO STRESS OSSIDATIVO

1.1 LO STRESS OSSIDATIVO INTRODUZIONE Ci sono numerose evidenze scientifiche che attribuiscono ad uno stile di vita adeguato e ad una corretta alimentazione, ricca di frutta e verdura, una riduzione dell incidenza del cancro e

Dettagli

Biochimica della Nutrizione

Biochimica della Nutrizione Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 VITAMINA C VITAMINA E VITAMINA C: FUNZIONA DA AGENTE RIDUCENTE Donatore monoelettronico

Dettagli

Finalmente chiarezza sull'originale fermentato da Carica papaya studiato da Luc Montagnier

Finalmente chiarezza sull'originale fermentato da Carica papaya studiato da Luc Montagnier RICERCA APPLICATA / Stress ossidativo, invecchiamento e malattie degenerative Finalmente chiarezza sull'originale fermentato da Carica papaya studiato da Luc Montagnier A cura del Dipartimento Scientifico

Dettagli

RADICALI LIBERI E OSSIDATIVO

RADICALI LIBERI E OSSIDATIVO V. 1.1 RADICALI LIBERI E STRESS OSSIDATIVO Callegari 1930 S.p.a. Via Adamello 2/A 43100 Parma tel 0521/273274 fax 0521/271296 www.callegari1930.com e-mail info@callegari1930.com Radicali liberi e Stress

Dettagli

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO EZIOPATOGENESI DELL INVECCHIAMENTO Numerose sono le teorie per spiegare l eziopatogenesi dell invecchiamento. La reazione di Maillard potrebbe contribuire al declino dei tessuti

Dettagli

Nuovi argomenti di Chimica per l insegnamento Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

Nuovi argomenti di Chimica per l insegnamento Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti La Scuola Se A cura di Franco Frabboni Rinaldo Cervellati Nuovi argomenti di Chimica per l insegnamento Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti FrancoAngeli/ Scaffale CIRE La Scuola

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

TIAMINA (vitamina B1, aneurina) TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV

nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV Un corretto stile di vita è importante sia per il mantenimento dello stato di salute e la prevenzione delle malattie sia per rallentare il peggioramento

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO Nella terminologia chimica vengono denominati radicali liberi atomi o molecole che presentino uno o più elettroni spaiati nell ambito dell orbitale più esterno. In base alla disposizione degli elettroni

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

E tutta colpa della Biochimica ovvero

E tutta colpa della Biochimica ovvero E tutta colpa della Biochimica ovvero Yin Yang degli alimenti Paola Palestini Grassi animali o grassi vegetali???? Glucosio o fruttosio???? Antiossidanti contro i radicali liberi ma cosa sono???? Allergie

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE Anni 80 Anni 90 Terzo Millennio 111206.ppt Population distribution by age in Italy 2009 24,1 55,7 14,5 5,7 2030 22,6 55,9 17,7 8,8 2050 21,9 45,1 19,5 13,5 0% 20%

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata XXI ciclo Suscettibilità dei tessuti di animali ipertiroidei allo

Dettagli

Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione. Valore chimico e biologico degli Alimenti

Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione. Valore chimico e biologico degli Alimenti Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione Valore chimico e biologico degli Alimenti Matera,4 luglio 2013 Prof. Faustino Bisaccia Che cosa è un alimento? Si definisce alimento ogni

Dettagli

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI Processo metabolico citosolico Sfrutta il glucosio per produrre ribosio 5-fosfato e equivalenti riducenti in forma di NADPH è la via con cui i pentosi introdotti con la dieta

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA DELLE PRODUZIONI MARINE TESI SPERIMENTALE IN CITOLOGIA E ISTOLOGIA Stress ossidativo

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici ALIMENTI E COSMESI Dott. Adele Papetti Laboratorio Nutraceutici e Alimenti adele.papetti@unipv.it Master di II livello - SCIENZE COSMETOLOGICHE ALIMENTI Acqua MACROnutrienti MICROnutrienti Carboidrati

Dettagli

Potere antiossidante totale

Potere antiossidante totale Potere antiossidante totale Un elevato consumo di prodotti vegetali esercita un effetto protettivo nei confronti delle patologie associate al danno ossidativo. Tali dati hanno stimolato la ricerca ad individuare

Dettagli

PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione

PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione Istituto di Scienza dell Alimentazione Università La Sapienza - Roma C. Cannella aumento della spesa sanitaria allungamento della vita media necessita di prolungare

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro

CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro I centrifugati di frutta e verdura fresche sono un modo sano e gustoso di apportare alla propria dieta le vitamine,

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

La prevenzione antiage come cultura

La prevenzione antiage come cultura Invecchiamento e Cosmesi antiage Parma - 24 settembre 2011 La prevenzione antiage come cultura Società occidentale La giovinezza è percepita come un valore di qui la necessità di essere giovani a tutti

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale

La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale ATP A T 1. Legame della serina al Sec trna tramite la Seril-tRNA sintasi (si forma Seril-tRNA Sec ) 2.

Dettagli

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA MACROMOLECOLE CELLULARI Proteine Polisaccaridi Lipidi Acidi nucleici ADP + HPO 3 2-, NAD +, NADP +, FAD Metaboliti complessi RICCHI DI ENERGIA Carboidrati Lipidi Proteine ANABOLISMO (biosintesi) MOLECOLE

Dettagli

Regolazione redox nel cloroplasto

Regolazione redox nel cloroplasto Regolazione redox nel cloroplasto Mirko Zaffagnini Laboratorio di Fisiologia Molecolare delle piante, Università di Bologna Accademia dei Georgofili, 24 maggio 2012 Alghe verdi (Cr) Piante superiori (At)

Dettagli

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale.

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale. STRESS OSSIDATIVO I LIPIDI, COSÌ COME DEL RESTO ALTRE MACROMOLECOLE QUALI PROTEINE, CARBOIDRATI E ACIDI NUCLEICI, POSSONO ANDARE INCONTRO A REAZIONI DI OSSIDAZIONE L ossidazione è un processo estremamente

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE È il cibo studiato appositamente per il tuo cane se ha un fegato molto sensibile ed è di conseguenza soggetto al rischio di epatiti. Con Hepatic puoi evitare problemi a questo

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio

Dettagli

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota N. Dardes MD FCCP, V. Covi, M.F. Vaccaro, G. Tabaracci Istituto di Ricerca Clinica San Biagio - Roma PAZIENTI N

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI

PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI 0 SOMMARIO I Radicali liberi 2 Il danno ossidativo 3-4 Stress ossidativi e stati patologici 5 Radicali liberi e patologie celebrali 5-6 Radicali liberi e patologie

Dettagli

Radicali Liberi e Stress Ossidativo

Radicali Liberi e Stress Ossidativo Radicali Liberi e Stress Ossidativo Indice Radicali liberi e Stress Ossidativo...3 I danni da radicali liberi...4 Ia valutazione dello stress ossidativo...6 Il FORT test...6 Il FORD test...8 Reagenti ed

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

Ossigeno, Attore Protagonista del Dramma Fisiopatologico: Meccanismi della Trinità, Normossia, Ipossia, ed Iperossia nelle Malattie ed in Terapia

Ossigeno, Attore Protagonista del Dramma Fisiopatologico: Meccanismi della Trinità, Normossia, Ipossia, ed Iperossia nelle Malattie ed in Terapia Antiossidanti & meccanismi regolatori REDOX Volume 9, numero 10,2007 Mary Ann Liebert, Inc. DOI:10.1089/ars.2007,1724 Revisione Forum Ossigeno, Attore Protagonista del Dramma Fisiopatologico: Meccanismi

Dettagli