Servizio Controllo di Gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio Controllo di Gestione"

Transcript

1 MANUALE DI BUDGET 1

2 Servizio Controllo di Gestione L adozione della metodica di budget è prevista dalla legge regionale 55/1994 che contiene le disposizioni riguardanti l assetto programmatorio, contabile, gestionale e di controllo delle Unità Locali. 1. FINALITA Il sistema di budget rappresenta uno strumento per la gestione delle attività e dei costi connessi con l obiettivo di rendere concordi i comportamenti degli operatori con le strategie dell Azienda. Il sistema è infatti tanto più efficace quanto riesce ad indurre azioni coerenti con i risultati attesi dalle singole Unità Operative. Gli scopi specifici dell attività di budget possono quindi essere riassunti nei seguenti punti: - rendere partecipi i singoli Responsabili, ed in cascata tutti gli operatori, degli obiettivi gestionali della Direzione dell Azienda attraverso un sistema di indicatori che rendano esplicita la rotta aziendale. - concordare le attività che si prevede di realizzare e le relative risorse che si intendono utilizzare - monitorare attraverso gli indicatori ed il sistema di reporting lo svolgimento dell attività - valutare infine l andamento della gestione 2. IL PROCESSO DI BUDGET Il budget si inserisce all interno del Ciclo della Performance. Le fasi di questo sistema possono essere così sintetizzate: 1) la programmazione: è finalizzata alla formulazione dei piani e dei programmi che coinvolgono l intera azienda o parti della stessa 2) il budget stesso: segmenta i programmi aziendali per aree, per Dipartimenti e per Unita Operative 3) lo svolgimento della attività: viene seguito allo scopo di rilevare i risultati effettivamente ottenuti 4) reporting e valutazione: la misurazione dei risultati avviene con riferimento agli stessi parametri individuati per la formulazione degli obiettivi 2

3 Il ciclo delle Performance 201x 1 Definizione Piano delle Performance Entro Gennaio 201X 2 Presentazione e diffusione Piano delle Performance Entro Febbraio 201X 3 Negoziazione Budget Febbraio / Marzo /Aprile 201X 6 Monitoraggio finale con verifica raggiungimento obiettivi budget Entro marzo 201X+1 5 Monitoraggio intermedio obiettivi di budget Luglio/ottobre 201X 4 Delibera approvazione Schede di Budget Entro Maggio 201X 1 7 Valutazione individuale: compilazione schede Entro maggio 201X+1 8 Relazione sulle Performance e validazione OIV Entro maggio 201X+1 9 Erogazione premialità Giugno/Luglio 201X+1 Attraverso il processo di budgeting vengono definiti obiettivi di carattere operativo che costituiscono una tappa intermedia, da raggiungere nel breve periodo, rispetto agli obiettivi strategici di lungo periodo formulati a livello aziendale. Nel processo di budgeting si procede ad una precisa ed articolata allocazione delle risorse disponibili, vengono messe in atto scelte di carattere operativo in relazione al grado di utilizzo della capacità produttiva disponibile, ai livelli di impiego delle risorse, al coordinamento delle differenti unità organizzative e si arriva a valutare la fattibilità economica, finanziaria e tecnica degli obiettivi strategici in precedenza delineati. 3

4 FASI DEL PROCESSO DI BUDGET 2.1 Condivisione degli obiettivi La Direzione Generale, attraverso il Comitato di Budget (composto dalla Direzione Strategica, dai Direttori di Area Funzionale e dal Controllo di Gestione) definisce il percorso, le norme di sviluppo del processo, gli obiettivi aziendali che si intendono raggiungere, i valori attesi e i rispettivi indicatori. All inizio dell esercizio di riferimento, la Direzione avvia il processo di definizione e negoziazione degli obiettivi di budget presentando a tutti i Direttori di U.O.C./U.O.S.D. il Piano delle Performance contenente gli indirizzi strategici aziendali, e rilasciando copia di una prima scheda di proposta degli obiettivi per ciascuna Unità Operativa per l esercizio. Ogni Direttore di U.O. coinvolge la propria équipe condividendo gli indirizzi ricevuti, e invia al proprio Direttore/Coordinatore di Dipartimento/Area e al Controllo di Gestione, eventuali note e/o proposte a loro integrazione in applicazione dei macro obiettivi aziendali. Rilevanti a questo fine sono gli obiettivi trasversali: obiettivi comuni a più Unità Operative che portano a superare la logica delle stesse e favoriscono il miglioramento tramite la responsabilizzazione e le sinergie congiunte. All interno dell ottica programmatoria complessiva risulta molto importante lo sforzo previsionale delle risorse chiave necessarie allo svolgimento dell attività e il momento della contrattazione di budget deve rappresentare un corretto recepimento di quanto previsto anche su altri tavoli. E fondamentale a tal fine che anche la previsione da parte dei servizi ordinatori per tutti i beni sanitari e service sia coerente con i volumi di attività e le risorse definite nella contrattazione e gare anche pluriennali. Per gli investimenti è importante che venga evidenziata anche in sede di budget la valutazione del fabbisogno di attrezzature sanitarie e la necessità di acquisti/sostituzioni. Per quanto attiene il fattore umano è utile che in fase di negoziazione emergano le carenze e le assunzioni previste. Il tutto perché solo a fronte di una corretta valutazione delle risorse necessarie al processo produttivo è possibile una corretta quantificazione dei volumi di prestazioni erogabili. E proprio in quest ottica che si colloca la metodologia partecipativa che prevede un ruolo attivo 4

5 e propositivo dei singoli Responsabili U.O e dei Direttori/Coordinatori di Dipartimento e consente a ciascuno di presentare le proprie proposte Negoziazione La negoziazione e l approvazione delle proposte di budget per singola U.O. sintetizzate nella apposita scheda, avviene tra i singoli Direttori di U.O. ed il Direttore/Coordinatore di Dipartimento/Area in incontri dipartimentali. La Direzione Strategica con il Comitato di Budget raccoglie le proposte presentate dal Direttore/Coordinatore di Dipartimento/Area e valuta nel rispetto dei principi di coerenza e compatibilità delle risorse disponibili (in un incontro al quale partecipano il Direttore/Coordinatore di Dipartimento/Area, i singoli Direttori di U.O. afferenti allo stesso Dipartimento ed i Coordinatori Infermieristici). Nella scheda di budget definitiva viene quindi attribuito un peso ad ogni obiettivo, determinato dalla Direzione in funzione dell importanza e dell interesse strategico che lo stesso rappresenta per l Azienda. In particolare perciò, sulla base dell analisi del contesto di riferimento, a partire dalla pianificazione regionale e dagli obiettivi di mandato istituzionale, che si traducono nel rispetto integrale della normativa Nazionale e regionale, l Azienda individua ogni anno le aree di rilevanza strategica alle quali vengono assegnati dei punteggi di valutazioni proporzionali all importanza che ogni rivestita da ciascuna area individuata. Gli obiettivi assegnati ad ogni singola Struttura devono essere quindi illustrati dal Direttori di U.O. a tutto il personale della stessa (dirigenza e comparto). 5

6 2.3 Valutazione intermedia dello stato di avanzamento Periodicamente nel corso dell anno (trimestralmente) si procede alla valutazione dello svolgimento dell attività e dell andamento della gestione rispetto agli obiettivi previsti. La reportistica che viene fornita dal Servizio Controllo di Gestione è varia e dettagliata e consente al Responsabile di ogni singola U.O. di avere un quadro d insieme dell attività svolta e dei costi sostenuti. Alla reportistica è allegata la Scheda di Sintesi debitamente compilata per una valutazione in corso d anno dell andamento del budget. Si tratta di report che spaziano dall attività di degenza, con tipologia di ricovero, giornate di degenza, frequenza dei DRG prodotti ecc. all attività specialistica con il totale dell attività inserita a CUP, attività per esterni e per interni, rapporto tra attività istituzionale e libero professionale, fino ad arrivare alle prestazioni eseguite da ogni singolo ambulatorio. Oltre a report sull attività, il Servizio invia anche informazioni sui costi sostenuti, con dettaglio dei beni sanitari e non, ordinati dal reparto; oltre a tutti quei costi direttamente attribuiti allo specifico Centro di Costo. Si tratta di una piccola parte di informazioni che il Servizio Controllo di Gestione invia, ancora in formato cartaceo, ai Responsabile delle U.O. E attiva una reportistica ancor più dettagliata, specifica e navigabile sul sito Intranet Aziendale, alla quale, ogni Direttore può accedere solo dal pc abilitato. L accesso gli consente di visualizzare tutte le informazioni sull attività svolta e i costi sostenuti esclusivamente dalla propria Unità o, nel caso dei Direttori di Dipartimento, dal proprio Dipartimento. Ogni Unità Operativa è tenuta a segnalare tempestivamente gli eventuali accadimenti che determinino previsioni di non raggiungimento di quanto negoziato. Tutte le valutazioni devono essere accompagnate da note esplicative che ne motivino le ragioni e permettano alla Direzione Strategica di valutarne una loro variazione in corso di esercizio. Le valutazioni e le relative relazioni e note pervenute vengono elaborate dal Controllo di Gestione. 6

7 La Direzione Strategica può quindi valutare sia le possibili azioni da mettere in atto necessarie al raggiungimento degli obiettivi, sia le eventuali richieste di rinegoziazione degli stessi presentate dai Responsabili di U.O. 2.4 Valutazione finale In sede di valutazione di chiusura del grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati, il Controllo di Gestione cura, con il supporto delle UU.OO. responsabili del monitoraggio dei singoli obiettivi, la raccolta dei dati necessari alla compilazione della scheda di valutazione, al fine di fornire un resoconto sul loro stato di attuazione. Tali valutazioni saranno trasmesse ad ogni Responsabile di U.O. che può predisporre una relazione (da inviare al Controllo di Gestione) con note e commenti esplicativi atti a dare evidenza delle azioni messe in atto, dei risultati raggiunti e delle cause che eventualmente ne hanno determinato il mancato o parziale raggiungimento. Le singole schede di valutazione, i relativi allegati e le relazioni dei Responsabili di U.O. pervenute al Controllo di Gestione vengono condivise con la Direzione di competenza (Direzione Sanitaria, Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale, Direzione Amministrativa, Direzione Medica, Direzione di Distretto e Direzione del Dip. di Prevenzione) che può confermare o rivedere le valutazioni già espresse, tenendo conto delle considerazioni esposte dalle singole UU.OO. e motivando le proprie decisioni. A termine di tale processo, il Controllo di Gestione trasmette i risultati delle suddette valutazioni al Servizio Risorse Umane per il recepimento dei punteggi nella Scheda di Valutazione individuale e all Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) per gli adempimenti di competenza. 7

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET INDICE Articolo 1 Oggetto della Procedura... 3 Articolo 2 Finalità del Processo di Budget... 3 Articolo 3 Principi e vincoli... 3 Articolo

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012 Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012 Il sistema di attribuzione e verifica degli obiettivi legati alla corresponsione del salario di risultato

Dettagli

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale dei Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Macrostruttura : Unità operativa complessa : Periodo

Dettagli

SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. Anno considerato

SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. Anno considerato SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale Direzione Cognome e Nome Anno considerato Firma dell Amministratore Firma del Direttore regionale Data incontro

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE A cura della Direzione Pianificazione Strategica, Smart City e Statistica 1 INDICE PREMESSA 3 OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 3

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET 2016

PROCESSO DI BUDGET 2016 PROCESSO DI BUDGET 2016 PROCESSO DI BUDGET 2016 DIREZIONE AZIENDALE DIREZIONE AZIEDALE - COMITATO BUDGET - OIV - CDG PROGRAMMAZIONE STATO/REGIONE FLUSSO PROCESSO DI BUDGET - IPOTESI PROCESSO DI BUDGET

Dettagli

Il sistema di indicatori di performance per la pubblica amministrazione locale. Claudio Costa, Assessore Provincia di Belluno

Il sistema di indicatori di performance per la pubblica amministrazione locale. Claudio Costa, Assessore Provincia di Belluno Il sistema di indicatori di performance per la pubblica amministrazione locale Claudio Costa, Assessore Provincia di Belluno Provincia di Belluno - situazione 2005: istituzione del servizio programmazione

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA Dott.ssa Rita Moro GESTIRE PER OBIETTIVI PERMETTE DI AGIRE AVENDO BEN CHIARI I RISULTATI DA OTTENERE RESPONSABILE UFFICIO/SERVIZIO/STRUTTURA CHI MI PONE

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE L Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari, come prescritto

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 1083 del 22/12/2016 Oggetto: Approvazione note operative per la realizzazione del Progetto PICO, Sistema di Pianificazione e Controllo.

Dettagli

IL SISTEMA DI BUDGETING. Università di Ferrara

IL SISTEMA DI BUDGETING. Università di Ferrara IL SISTEMA DI BUDGETING Università di Ferrara 1 Sommario Budget nel sistema di programmazione e controllo Documenti che compongono il budget Finalità e obiettivi di budget Processo di budgeting Quali le

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

Come valutare i dirigenti e la scuola. Prove tecniche dal Trentino Luciano Covi

Come valutare i dirigenti e la scuola. Prove tecniche dal Trentino Luciano Covi Come valutare i dirigenti e la scuola. Prove tecniche dal Trentino Luciano Covi SUMMER SCHOOL ISCHIA 24-27 LUGLIO 2013 Mission assegnata Attivare un sistema organico e strutturato di formazione continua

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato Giuridico

SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato Giuridico Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 Codice Fiscale P. IVA 02363280815 SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato

Dettagli

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI Ciclo di gestione della performance D.Lgs. N. 150/2009 Art. 4. : «Ciclo di gestione della

Dettagli

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE LIGURIA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE D.G.R. n. 156 del 18.2.2011 REGIONE LIGURIA SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio Valutazione, Controllo e Formazione Risorse Umane SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE Città di Biella MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE Settore affari

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag 1 di 12

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag 1 di 12 PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag 1 di 12 INDICE 1. SCOPO 2. RIFERIMENTI 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E PRINCIPI GENERALI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLA ATTIVITA RELATIVE AL CICLO DELLE PERFORMANCE 5.1

Dettagli

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE Titolo Posizione 21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE Punti assegnati 11 Importo annuo Economico 4.957,90 Profilo Interessato Ruolo Contenuti Collaboratore

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL DIRETTORE GENERALE Approvato con Decreto Deliberativo Presidenziale n. 63 del 29.7.2016 1 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIRIGENZIALI

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIRIGENZIALI Allegato G del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi: testo modificato dalla deliberazione n.156 del 21.5.2009 Allegato G Linee Guida per la valutazione delle prestazioni dirigenziali

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A) 1. Presentazione delle progettualità Soggetto incaricato della presentazione Ciascuna Azienda

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3 REGIONE PIEMONTE Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3 "Modifiche alla legge regionale 3 settembre 1991, n. 43 (Nuova disciplina dell'istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte I.R.E.S.. Abrogazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance Città (SA) Linee guida per la misurazione e valutazione della performance 1. Premessa La misurazione e la valutazione della performance organizzativa e individuale sono alla base del miglioramento della

Dettagli

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Regolamento comunale per le attività di controllo di gestione e per l Organismo Indipendente di Valutazione della performance Approvato con deliberazione di Giunta

Dettagli

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli AZIENDA ULSS N. 8 ASOLO Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli Anno 2014 in attuazione dell art. 14, comma 4, lettera a) del

Dettagli

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO SUL CICLO

Dettagli

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE

AREA DEL COMPARTO METODOLOGIA DEL SISTEMA PREMIANTE AREA DEL COMPARTO CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLA PRODUTTIVITÀ COLLETTIVA PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI E PER IL PREMIO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI METODOLOGIA DEL SISTEMA

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti 1. Produttività di struttura (performance organizzativa) e produttività individuale (performance individuale) Il sistema della produttività

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) COMUNE DI CASTEL RITALDI SERVIZIO PERSONALE AREA FINANZIARIA SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) Il sistema vigente è previsto all art. 24 del Contratto

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO BANDO per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché

Dettagli

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 novembre 2002 Indirizzi per la programmazione strategica e la predisposizione delle direttive generali dei Ministri per l'attivita' amministrativa

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2014 2016 Allegato 2: Regolamento di Budget (vigente ad oggi) 1 LA NEGOZIAZIONE - DESCRIZIONE ATTIVITA E RESPONSABILITA Elaborazione delle

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 18-10-2002 - N. 102 9 REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 Applicazione dell articolo 18 della legge 19 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PROVINCIA DI CUNEO Piazza Umberto I,2 - C.A.P. 12030 0175.72101 FAX 0175.72630 E-MAIL segreteria@comune.lagnasco.cn.it SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1 INDICE Introduzione e

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza. SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE : SOGGETTO INDICATORE (Eccetto le UU.OO. Area di Staff) Predisposizione piano lavoro comprensivo del programma dei turni lavorativi, nel da inviare al Direttore Dipartimento

Dettagli

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. Anno: / / Codice Obiettivo di Governo (1) Obiettivo di Governo(2) Codice Priorità Politica(3) Priorità

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013

DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013 Comune di SANT'ANTONIO DI GALLURA Provincia di Olbia-Tempio DECRETO DEL SINDACO N.2-13 DEL 3 GIUGNO 2013 OGGETTO: ASSEGNAZIONE OBIETTIVI ANNO 2013 - SETTORE LAVORI PUBBLICI Soggetti destinatari: CUCCIARI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA EN.FOR. Srl

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA EN.FOR. Srl COMUNE DI FORNOVO DI TARO (Provincia di Parma) Piazza Libertà, 11 Tel. 0525/400611 Fax 0525/30310 e-mail: protocollo@postacert.comune.fornovo-di-taro.pr.it Codice Fiscale 00322400342 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Dirigente :nuovi criteri e strumenti per la valutazione delle prestazioni ai fini dell indennità di risultato

Dirigente :nuovi criteri e strumenti per la valutazione delle prestazioni ai fini dell indennità di risultato Estratto verbale n. 234 Commissione Amministratrice del 23/09/2011 Dirigente :nuovi criteri e strumenti per la valutazione delle prestazioni ai fini dell indennità di risultato La Commissione Amministrativa

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE LIGURIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE LIGURIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE LIGURIA Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Staff Direzione Generale S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione LINEE

Dettagli

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015 VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015 Luciano cciiias_ rica Caponi IL PRESIDENTE I COMPONENTI Letto, approvato e sottoscritta trasparenza e integrità dei controlli interni

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente Sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dal Comune di Buja, in coerenza

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Milano 14 Ottobre 2003 1 o.d.g. : Presentazione attività OPS Presentazione risultati questionario Febbraio 2003 2 D.G.R. 9490 21 Giugno 2002 Costituzione

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Programmazione e controllo PIANIFICAZIONE E BUDGET prof. Pagina 1 di 24 PIANIFICAZIONE STRATEGICA NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI CONTROLLO

Dettagli

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 195 del 20 DICEMBRE 2012 Attuazione dei principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 150 del 27/10/2009 e s.m.i.

Dettagli

Incentivi alla performance individuale del personale anno 2015 e triennio

Incentivi alla performance individuale del personale anno 2015 e triennio Incentivi alla performance individuale del personale anno 2015 e triennio 2015-2017 Incentivi di produttività individuale per MIGLIORAMENTO DI SERVIZI ESISTENTI Riferiti a obiettivi PEG 2015 parte «SeO»

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI IN RIFERIMENTO ALL ART. 14 DEL C.C.N.L. DEL 23 DICEMBRE 1999 ANNO 2003 1 PRINCIPI GENERALI Il sistema di valutazione si pone come obiettivo

Dettagli

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI Il seguente formulario per la presentazione dei progetti ha come obiettivo quello di essere una guida, facilitando il lavoro di redazione del progetto e allo stesso tempo,

Dettagli

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016 Sistema Sanitario della Sardegna Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016 1 Con riferimento a quanto previsto

Dettagli

anno 2016 Comune di Viadana NVM

anno 2016 Comune di Viadana NVM RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Viadana NVM 1_Il Sistema

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Linee guida ANVUR sulla

Linee guida ANVUR sulla Linee guida ANVUR sulla Il NdV svolge per il proprio Ateneo un attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l attivazione, formale e sostanziale delle strutture e delle procedure

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST Art. 1 - Funzionamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento generale del Fondo EST e integra il regolamento Amministrativo e quello delle Prestazioni,

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento della gestione della risorsa rappresentata dalle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Comune di Selargius (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. del

Dettagli

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016 Prof. Matteo Turri 17 Ottobre 2016 1 La Legge 240/2010, oltre al ruolo di verifica della qualità dell offerta didattica e della ricerca, all art.2, c.1 lett. r), ha attribuito ai NdV delle Università statali

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017 Art. 10, comma 1, lettera a, D.Lgs. 150/2009 PRINCIPI GENERALI DEL PIANO Il Piano della Performance, previsto dal D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, è un documento programmatico

Dettagli

Documento di elaborazione del Piano di Formazione e della progettazione ed esecuzione degli eventi formativi

Documento di elaborazione del Piano di Formazione e della progettazione ed esecuzione degli eventi formativi U.O.C. FORMAZIONE PERMANENTE Documento di elaborazione del Piano di Formazione e della progettazione ed esecuzione degli eventi formativi ELABORAZIONE E GESTIONE DEL PIANO Avvio processo di rilevazione

Dettagli

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio Approvato nella seduta del consiglio di amministrazione del 29 settembre 2015 VISTO il decreto

Dettagli

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI UTA (Provincia di Cagliari) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 11 del 04/03/2013 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito in L. 7 dicembre

Dettagli