FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime"

Transcript

1 L ITALIA 1919 FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime copyleft: nicolazuin.2017 nowxhere.wordpress.com

2 le difficoltà del dopoguerra crisi economica e sociale ristagno economico debolezza del mercato interno smobilitazione dell esercito disoccupazione riconversione del sistema produttivo chiusura di molte imprese finiti gli aiuti americani, cresce l inflazione, aumenta il carico fiscale, cresce il debito pubblico

3 disagio di classe grave insoddisfazione politica, economica, sociale masse contadine e proletarie chiedono migliori condizioni di vita e di lavoro (lavoro, salario, terra, rappresentanza, diritti ) Sindacati e partiti esprimono e organizzano il dissenso - ipotesi rivoluzionaria la borghesia al disagio aggiunge la paura della rivoluzione - la media e piccola borghesia impoverita, frustrata, delusa e impaurita - l alta borghesia industriale e finanziaria si è invece molto arricchita e ancora gode delle commesse statali tutti chiedono una necessaria e urgente svolta politica

4 Il biennio rosso occupazione e autogestione delle fabbriche occupazione delle terre scioperi e manifestazioni spaccatura tra CGL e Socialisti massimalisti le autogestioni terminano soprattutto per l esaurimento delle materie prime (e delle commesse)

5 il quadro politico nel 19 i liberali vivono una profonda crisi: incapaci di interpretare le esigenze e i linguaggi della società di massa i nazionalisti: denuncia della pace e critica alle istituzioni liberali. pulsioni autoritarie Il PSI è in crescita ma è diviso tra riformisti e massimalisti 1919: con l assenso del Vaticano, Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare Italiano: redistribuzione delle terre, fisco più equo, legislazione sociale ma rifiuto della lotta di classe. Nel PPI molte anime, dai democratici sociali ai conservatori tradizionalisti: Fermare l avanzata del socialismo è la priorità che li unisce

6 i fasci da combattimento ex socialista rivoluzionario, ex interventista, fondatore de «Il Popolo d Italia» Mussolini fonda i Fasci italiani da combattimento programma mescola anticapitalismo, nazionalismo, autoritarismo, antiparlamentarismo, opposizione alla chiesa e alla monarchia alle elezioni del 19 prende voti: soprattutto tra la piccola borghesia e tra i reduci 1920: Mussolini intuisce che la strategia dev essere centrata sulla paura borghese della rivoluzione bolscevica. Ritorno all ordine! organizza «squadre punitive» che intervengono contro la sinistra e contro le manifestazioni dei lavoratori (pestaggi, assassinii ) lo squadrismo gode di ampie impunità e dell omertà di istituzioni e politici. Supportato e finanziato da imprenditori e proprietari Le camicie nere guadagnano crescente consenso tra i giovani del ceto medio, ufficiali, piccoli proprietari, disoccupati, avventurieri. Due anime: un fascismo urbano e uno rurale tra cui non ci sarà mai perfetto accordo Giolitti e il vecchio ceto politico credettero di poter sfruttare e poi controllare la violenza fascista

7 gli ultimi governi liberali giugno Orlando si dimette dopo le disastrose trattative di pace. Francesco Saverio Nitti: economista, meridionalista, promotore del libero confronto tra le parti. Alle elezioni del 1919 (sistema proporzionale) successo dei partiti di massa: il PPI fa 100 deputati, il PSI 156 (x3, rispetto al 1913) Incapace di gestire la situazione (tensioni sociali, crisi di Fiume, successo di PSI e PPI alle elezioni ), Nitti perse la maggioranza. giugno 1920 ritorna Giolitti. Due importanti successi: - soluzione della crisi di Fiume (trattato di Rapallo) - soluzione del biennio rosso: col vecchio metodo, Giolitti fece in modo che le agitazioni si esaurissero da sole e si giungesse a un accordo:. aumento dei salari. controllo tecnico e finanziario delle fabbriche da parte degli operai In realtà l accordo non fu mai applicato per la resistenza degli industriali lavoratori insoddisfatti e borghesia impaurita La crisi continua e si aggrava: si evidenziano i difetti strutturali, in particolare il pericoloso intreccio tra finanza e industria

8 il PCdI Antonio Gramsci dalle colonne di «L ordine Nuovo» aveva indicato nell unione di operai e contadini, la chiave della rivoluzione 1921 al Congresso di Livorno del PSI, Gramsci, Bordiga, Togliatti, Terracini promuovono una scissione e fondano il Partito Comunista d Italia adesione al Komintern accusa ai riformisti di tradire il socialismo (il PSI resta spaccato)

9 le elezioni del 21 e il PNF le difficoltà e la crisi della maggioranza indussero Giolitti a sciogliere le camere e indire nuove elezioni, sperando di approfittare delle divisioni della sinistra promuove il «blocco nazionale»: alleanza di liberali, nazionalisti e fascisti (che così vengono legittimati) elezioni: socialisti perdono qualcosa ma restano primo partito cattolici si rinforzano liberali in crisi fascisti entrano in parlamento con 35 deputati Mussolini trasforma i Fasci nel Partito Nazionale Fascista: iscritti e nuovo programma: - rinuncia al repubblicanesimo - rinuncia al laicismo anticlericale - Dio, Patria, Nazione, Stato forte, valori tradizionali (famiglia, passato, ) intanto le squadre continuano il lavoro sporco E il «doppio binario»: le camicie nere e il doppio petto.

10 l escalation del 22 Giolitti rinuncia e diventa primo ministro Ivanoe Bonomi, socialista riformista costretto a dimettersi già a febbraio 22 Nominato Luigi Facta: liberale giolittiano tra maggio e settembre nuova ondata di violenze fasciste luglio 22: i sindacati indicono uno sciopero generale I fascisti si scatenano (assassini, violenze, incendi) settembre: Turati e Treves lasciano da sinistra il PSI e fondano il PSUnitario:

11 la Marcia su Roma 24 ottobre 22: al congresso del PNF di Napoli viene nominato un quadrumvirato (De Bono, De Vecchi, Bianchi e Balbo) che avrebbe guidato una marcia verso Roma delle squadre: è l annuncio di un colpo di Stato ottobre: gli squadristi accampati alle porte della città Mussolini a Milano, pronto a passare il confine Facta chiede al Re Vittorio Emanuele III di firmare lo stato di assedio Il re rifiuta e il 30 ottobre offre a Mussolini l incarico di formare il governo.

12 La costruzione del Regime nasce il primo Governo Mussolini Mussolini forma un governo di fascisti, liberali, nazionalisti, popolari e militari Giolitti e tanti altri credono che questo significhi l assorbimento dei fascisti nel sistema e votano la fiducia: votano contro solo PSU, PCd I e massimalisti 16 novembre Mussolini. discorso del bivacco: «potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto» dicembre: il Parlamento vota ampi poteri per l esecutivo e per il capo del governo

13 La costruzione del Regime la fase «legalitaria»: il primo governo Mussolini due obiettivi: normalizzare la vita del paese e legalizzare l azione fascista trasforma le squadre in Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (concorrente ai polizia e esercito) mette fascisti a capo dei settori chiave dell amministrazione limita le attività sindacali limita la libertà di stampa il Gran Consiglio del Fascismo assorbe diverse funzioni prima del parlamento e del governo ammorbidisce il fisco per la grande impresa e rassicura i grandi proprietari negando l intenzione di una riforma agraria

14 La costruzione del Regime la fase «legalitaria»: il primo governo Mussolini Riforma della scuola di Giovanni Gentile gerarchicamente organizzata, priorità alla cultura umanistica, 1925 manifesto degli intellettuali fascisti (a cui si contrappone il manifesto degli intellettuali antifascisti stilato da Benedetto Croce) La cultura popolare diventa propaganda: radio, comunicazione di massa, forgiare l uomo fascista, compiere la «rivoluzione antropologica»

15 La costruzione del Regime l imposizione del Regime: Mussolini vuole una nuova legge elettorale, ma in parlamento (st. Sturzo) difendono la democrazia nuova ondata di violenze squadriste anche ai danni di preti antifascisti Mussolini apre le trattative con la Chiesa (Pio XI) luglio 23: Sturzo si dimette da segretario del PPI novembre 23: approvata la nuova legge elettorale (Acerbo): 2/3 dei seggi al partito di maggioranza relativa Mussolini presenta il «listone»: alleanza elettorale di fascisti, nazionalisti e liberali 6 aprile si vota: il listone prende il 64,9% 10 giugno: Giacomo Matteotti denuncia alla camera brogli, intimidazioni e violenze: «noi contestiamo»

16 La costruzione del Regime l imposizione del Regime: giugno: Giacomo Matteotti denuncia alla camera brogli, intimidazioni e violenze: «noi contestiamo» rapito qualche giorno dopo, e assassinato: il suo corpo viene ritrovato il 16 agosto nessuna prova del coinvolgimento di Mussolini ondata di indignazione (anche all interno del fascismo) popolari, socialisti, repubblicani, qualche liberale protestano boicottando i lavori parlamentari: si ritirano «sull Aventino delle loro coscienze» (Turati) il gesto è inefficace. Le Camicie nere continuano pressioni su Vittorio Emanuele III, che però non interviene 3 gennaio 1925: Mussolini alla Camera «è mia la responsabilità morale, politica e storica»

17 La costruzione del Regime l imposizione del Regime: : le «Leggi Fascistissime» - abolito il diritto di sciopero e sciolti i sindacati: sindacato fascista è l unico legale - ampliati i poteri del capo del governo - riordino in senso centralistico dell amministrazione (eliminate le cariche elettive locali, sindaci sostituiti dai podestà, più potere ai prefetti (anche per contenere il potere dei Ras fascisti) - abolita la libertà di associazione, messi al bando i partiti e dichiarati decaduti i deputati comunisti e aventiniani - soppressa la democrazia interna nel PNF - abolita la libertà di stampa - creata l OVRA, la polizia politica segreta - istituito il Tribunale Speciale per la difesa dello Stato Il Gran Consiglio diventa organo costituzionale (fascistizzazione dello Stato e istituzionalizzazione del fascismo (simbiosi istituzionale) 1928: nuova legge elettorale: il PNF prepara una lista, approvata dal GCdF che gli elettori possono solo approvare o respingere siamo alla definitiva simbiosi di stato e partito. (fascistizzazione dello Stato e Statalizzazione del fascismo) nuova stagione di gloria dello squadrismo comincia a formarsi un antifascismo consapevole e tenace

18 La costruzione del Regime la politica economica del fascismo: in una prima fase il fascismo impose una politica economica liberista favorita la borghesia imprenditoriale e finanziaria Ministro Alberto De Stefani ridimensionamento dell amministrazione pubblica privatizzazione linee telefoniche e assicurazioni sulla vita, titoli azionari non più nominativi, soppresse tasse di successione e sui profitti di guerra

19 La costruzione del Regime la politica economica del fascismo: dal 1925 la fascistizzazione dello stato corrispose a un significativo intervento dello stato in economia che caratterizzò il fascismo per tutti i trenta Ministro Giuseppe Volpi 1925 Accordo di Palazzo Vidoni: Confindustria unico organismo rappresentativo assieme al sindacato fascista creato il Ministero delle Corporazioni che redige la Carta del Lavoro (le corporazioni entrano in vigore solo nel 1934 l economia ha funzione di stabilizzare l ordine interno e massimizzare la produzione e del commercio (apprezzato dalla comunità economica internazionale) Quota 90 portare il cambio con la sterlina a 90 Lire serve a ridurre i costi di importazione delle materie prime e combattere l inflazione: ridotta la moneta circolante attraverso contrazione dei salari e restrizione del credito la riduzione dei consumi compensata con sgravi fiscali alle imprese 1925: Battaglia del Grano: obiettivo l autosufficienza alimentare

20 La costruzione del Regime i patti Lateranensi dal 1928, Mussolini cerca di fare del cattolicesimo un pilastro del regime politica di conciliazione con la Chiesa 11. febbraio 1929 firma col card. Gasparri i Patti Lateranensi: Trattato: l Italia riconosce lo Stato del Vaticano sovrano e viceversa. Cattolicesimo è l unica religione di stato Convenzione: l Italia riconosce un indennità di L. come risarcimento Concordato: validità civile del matrimonio religioso, IRC «coronamento degli studi» obbligatorio in tutte le scuole statali, vescovi esonerati dal giuramento di fedeltà allo stato Pio XI: «forse ci voleva un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare. Un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale».

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti.

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. IL FASCISMO La crisi dello stato liberale in Italia Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. D altra parte l

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

La crisi dello Stato liberale in Italia 2

La crisi dello Stato liberale in Italia 2 La crisi dello Stato liberale in Italia 2 Limiti della strategia giolittiana Secondo Martucci la tattica giolittiana per la formazione della maggioranza, utilizza la CRISI PARLAMENTARE guidata: quando

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919 IL FASCISMO I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre 1917 23 giugno 1919 Nitti (1 governo) 23 giugno 1919 21 maggio 1920 Nitti (2 governo) 21 maggio 1920 15 giugno 1920

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

Il Dopoguerra in Italia Il Fascismo. Prima parte

Il Dopoguerra in Italia Il Fascismo. Prima parte Il Dopoguerra in Italia Il Fascismo Prima parte La crisi del dopoguerra: l economia Anche i paesi vincitori come l Italia sono in difficoltà finanziarie: Forte indebitamento dello Stato conseguente debolezza

Dettagli

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo IL FASCISMO La via italiana al totalitarismo LA MARCIA SU ROMA La Marcia su Roma (inizia il 27 ottobre) colpisce lo Stato nel pieno disfacimento dei suoi poteri. Facta si dimette il 28 ottobre. Il Re,

Dettagli

IL FASCISMO: la nascita

IL FASCISMO: la nascita IL FASCISMO: la nascita Con il biennio rosso (PSI) e il biennio bianco (PPI) gli agrari e i capitalisti vogliono sfruttare Mussolini per fermare gli scioperi e le proteste, in cambio promettono a Mussolini

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

IL DOPOGUERRRA IN ITALIA : IL FASCISMO prima parte

IL DOPOGUERRRA IN ITALIA : IL FASCISMO prima parte IL DOPOGUERRRA IN ITALIA : IL FASCISMO prima parte La crisi del dopoguerra: l economia Anche i paesi vincitori come l Italia hanno: Difficoltà finanziarie: Forte indebitamento dello Stato (per i costi

Dettagli

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet)

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet) Approfondimento Contenuto multimediale Pagine scannerizzate Se clicchi sull immagine o sul testo ad essa vicina si aprirà una slide di approfondimento Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

Primi provvedimenti fascisti

Primi provvedimenti fascisti Primi provvedimenti fascisti 1923: nasce Il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO, che affiancava il Governo nelle decisioni Fu lui a istituire la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) Si trattava

Dettagli

: la crisi del dopoguerra

: la crisi del dopoguerra 1919-22: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte operaie (1919-20:biennio rosso) Frustrazione dei ceti medi Mito della

Dettagli

L Italia fascista. Lezioni d'autore

L Italia fascista. Lezioni d'autore L Italia fascista Lezioni d'autore La crisi economica del primo dopoguerra Disoccupazione dilagante Ritorno dal fronte dei reduci Popolazione in larghissima parte rurale Industria da riconvertire dalle

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

STORIA CLASSE V (a cura della Prof.ssa Midolo) IL BIENNIO ROSSO IL DOPOGUERRA: COME RIPARTE UN ECONOMIA CIVILE DOPO 4 ANNI DI GUERRA.

STORIA CLASSE V (a cura della Prof.ssa Midolo) IL BIENNIO ROSSO IL DOPOGUERRA: COME RIPARTE UN ECONOMIA CIVILE DOPO 4 ANNI DI GUERRA. STORIA CLASSE V (a cura della Prof.ssa Midolo) IL BIENNIO ROSSO IL DOPOGUERRA: COME RIPARTE UN ECONOMIA CIVILE DOPO 4 ANNI DI GUERRA. È stato un duro dopoguerra per tutti i paesi europei alla fine del

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Grave crisi economica (disoccupazione, aumento dei prezzi ) Biennio rosso (1919-1920): timore

Dettagli

L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA

L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA LA SITUAZIONE PARTITICA L Italia era particolarmente fragile economicamente e politicamente. I problemi della Germania erano molto simili a quelli italiani: inflazione, ceti

Dettagli

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919

SLIDE 3. Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 SLIDE 3 Sommario 1) L Europa e il Mondo dopo la I GUERRA MONDIALE: A) L economia dopo il 1919 B) La crisi dello stato liberale e la progressiva diffusione dei regimi autoritari C) Evoluzioni statuali e

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Il FASCISMO : 20 anni di storia italiana

Il FASCISMO : 20 anni di storia italiana Il FASCISMO 1922-1943 : 20 anni di storia italiana 1919-1922: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte operaie (1919-20:

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

IL BIENNIO ROSSO

IL BIENNIO ROSSO IL BIENNIO ROSSO 1919-1920 La guerra era stata una straordinaria esperienza di massa: 65 milioni di persone coinvolte; le donne avevano sostituito i mariti nel ruolo di capofamiglia, i giovani erano partiti

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

L assetto postbellico in Italia

L assetto postbellico in Italia L assetto postbellico in Italia 1945-1948 Il fronte capitalista Giugno 1945: Ferruccio Parri, uno dei capi della Resistenza e leader del Partito d Azione, viene nominato Capo del Governo di coalizione.

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Ideologia fascista? Il fascismo nasce come movimento, non come pensiero politico. La parola

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

SISTEMI TOTALITARI ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA

SISTEMI TOTALITARI ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA DELLA SOCIETA SISTEMI TOTALITARI OBIETTIVI COGNITIVI Collocare sulla linea del tempo i riferimenti cronologici dei sistemi totalitari sviluppatisi in Europa nel XX Secolo. Indicazioni metodologiche Lettura e comprensione

Dettagli

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE A.A. 2015-2016 STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE LEZIONE 4 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica 3 Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari

Dettagli

IL BIENNIO ROSSO e LA NASCITA DEL FASCISMO

IL BIENNIO ROSSO e LA NASCITA DEL FASCISMO www.storiaxxisecolo.it/grandeguerra/gmbienniorosso.htm IL BIENNIO ROSSO e LA NASCITA DEL FASCISMO Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, anche l Italia soffrì di gravi difficoltà economiche. La disoccupazione,

Dettagli

Il totalitarismo fra le due guerre mondiali

Il totalitarismo fra le due guerre mondiali Il totalitarismo fra le due guerre mondiali Il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale è caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo di regimi totalitari, cioè dittature, che portarono il mondo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

il FASCISMO Europa, Primo Dopoguerra

il FASCISMO Europa, Primo Dopoguerra il FASCISMO Europa, Primo Dopoguerra parte prima IL DOPOGUERRA il Dopoguerra in EU: economia In tutti i paesi c è una grave crisi economica: 1. gli stati vincitori hanno le casse vuote, e si sono indebitati

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Note per la discussione

Note per la discussione Note per la discussione 1. La riforma Gentile, lungi dal rappresentare una semplice operazione di ingegneria scolastica, mira a ridefinire le finalità della scuola e il suo ruolo nella società, secondo

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA loghi della COSTITUZIONE ITALIANA Tra storia e attualità : dalla Costituente a oggi I I principi base della Costituzione che cos'è a che cosa serve la Costituzione Ogni Costituzione rappresenta la legge

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Il primo dopoguerra La crisi economica L età dei totalitarismi L Italia del dopoguerra

Il primo dopoguerra La crisi economica L età dei totalitarismi L Italia del dopoguerra Il primo dopoguerra La crisi economica L età dei totalitarismi L Italia del dopoguerra Delasa don Omar - CNOS-FAP Sesto San Giovanni Francia e Gran Bretagna Francia e Gran Bretagna, uscite vincitrici dal

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

GLI ANNI DEL DOPOGUERRA IN ITALIA E LA NASCITA DEL FASCISMO

GLI ANNI DEL DOPOGUERRA IN ITALIA E LA NASCITA DEL FASCISMO www.aliceappunti.altervista.org GLI ANNI DEL DOPOGUERRA IN ITALIA E LA NASCITA DEL FASCISMO LA CRISI DELLO STATO LIBERALE: Anche l Italia, alla fine della Prima Guerra Mondiale, così come il resto dell

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No Il 4 dicembre gli Italiani sono chiamati ad esprimersi per il referendum costituzionale confermativo. Il referendum non prevede quorum. Oltre

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

Il biennio rosso in Italia (tutto il 1919 e tutto il 1920) I partiti di massa, le lotte politiche del dopoguerra e l avvento del fascismo

Il biennio rosso in Italia (tutto il 1919 e tutto il 1920) I partiti di massa, le lotte politiche del dopoguerra e l avvento del fascismo p. 1 di 11 Il biennio rosso in Italia (tutto il 1919 e tutto il 1920) I partiti di massa, le lotte politiche del dopoguerra e l avvento del fascismo Il biennio 1918-21, in Italia, fu caratterizzato da

Dettagli

Il biennio rosso in Italia e le origini del Fascismo. M.Ferrari Liceo Malpighi 2015/16

Il biennio rosso in Italia e le origini del Fascismo. M.Ferrari Liceo Malpighi 2015/16 Il biennio rosso in Italia e le origini del Fascismo M.Ferrari Liceo Malpighi 2015/16 La crisi post-bellica/1 L Italia esce vittoriosa dalla guerra ma disastrata. Crisi finanziaria: debito pubblico verso

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 1: 1945-1955 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 1944 La fondazione delle Acli Le Associazioni

Dettagli

: la crisi del dopoguerra

: la crisi del dopoguerra 1919-22: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte operaie (1919-20:biennio rosso) Frustrazione dei ceti medi Mito della

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

L'amministrazione italiana

L'amministrazione italiana Giuseppe Astuto L'amministrazione italiana Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo Carocci editore Indice Premessa n Abbreviazioni 16 1. Alle origini dell'amministrazione italiana 17

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli