VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia"

Transcript

1 VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli

2 PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO? 2. E SE TU NOMINASSI DELLE PERSONE FIDATE ALLE QUALI AFFIDARE ALCUNE PARTI DELL'IMPERO, QUALI RISCHI CORRERESTI?

3

4 LA SOCIETÀ altomedievale: i "rapporti vassallatico-beneficiari" IMPERATORE (Palazzo imperiale di Aquisgrana) MISSI DOMINÌCI (ispettori): comunicano gli ordini IMPERIALI (LE LEGGI CONTENUTE NEI CAPITOLARI) e fanno controlli nelle contee e nelle marche. GLI ENTI ECCLESIASTICI (= DELLA C H I E S A ) H A N N O S P E S S O L IMMUNITÀ, CIOÈ NON SONO CONTROLLATI. nomina dei VASSALLI: UOMINI NOBILI, ARMATI, che devono fornire PRESTAZIONI MILITARI all imperatore (OSSIA PARTIRE PER LA GUERRA E DIFENDERE l impero). IL sovrano LI RICOMPENSA DANDO LORO IN CONCESSIONE (= custodia) delle terre (DETTE BENEFICI ). IL PATTO VIENE SUGGELLATO DURANTE la c e r i m o n i a d e l l O M A G G I o O INVESTITURA (giuramento di fedeltà). I più potenti SONO I CONTI e I MARCHESI. I loro BENEFICI sono MOLTO GRANDI: intere contee (COMITATI o province interne) o marche (COMITATI o province di confine). QUESTI BENEFICI SONO A LORO VOLTA FRAMMENTATI IN BENEFICI PIÙ PICCOLI. ALL INTERNO DELLE CONTEE E DELLE PROVINCE VI SONO ANCHE TERRE APPARTENENTI ALLA CHIESA (ENTI ECCLESIASTICI). Vassalli e "curtes" CIASCUN BENEFICIO è AMMINISTRATO (ORGANIZZATO) IN BASE AL SISTEMA DELLA CURTIS MENO POTENTI SONO GLI ALTRI VASSALLI, QUALCHE VOLTA NOMINATI DIRETTAMENTE DALL IMPERATORE, MA PIÙ SPESSO NOMINATI DAI CONTI E DAI MARCHESI. ESSI RICEVONO UNO O PIÙ BENEFICI DI DIMENSIONI RIDOTTE, CHE A LORO VOLTA POSSONO ESSERE ASSEGNATI A ULTERIORI VASSALLI...

5 PRIMA DI CONTINUARE... ANCORA QUALCHE DOMANDA! 1. OGGI TU CONSUMI BENI (COSE MATERIALI, COME LO ZUCCHERO, I JEANS, IL COMPUTER) E SERVIZI (COSE NON MATERIALI MA COMUNQUE INDISPENSABILI, COME L'ISTRUZIONE SCOLASTICA, LA VISITA DAL MEDICO, I VIAGGI IN AUTOBUS...). FRA LE COSE CHE CONSUMI, CE N'È ALMENO UNA CHE PRODUCI (CHE FABBRICHI, CHE COLTIVI...) TU DA SOLO? 2. COME FAI A REPERIRE (= A TROVARE) CIÒ DI CUI HAI BISOGNO (CIBO, VESTITI, ARREDAMENTO PER LA CASA...)? 3. QUALI SISTEMI DI PAGAMENTO, DI RICOMPENSA, CONOSCI E/O PRATICHI?

6 CHE, CIOÈ, consuma solo ciò che produce CURTIS 1 CURTIS (CORTE): azienda agraria che produce E CONSUMA beni (prodotti agricoli e animali) e servizi (mulino, fonderia ecc.). Qualche volta reperisce (= trova) in altre corti o al mercato ciò che non produce DA SOLA. Curtis 2 MERCATO Qualche volta si pratica anche un economia di scambio, per cui si comprano e vendono le eccedenze (= prodotti in più) nei mercati o direttamente fra corti. La moneta diminuisce ma non scompare mai completamente. Curtis 4 Curtis 3 Vassalli e "curtes" L'economia altomedievale: Un'economia di autoconsumo (o DI sussistenza)

7 ULTIME DOMANDE, PRIMA DI ARRIVARE ALLA FINE LE CURTIS CHE COSTITUISCONO IL BENEFICIO SONO TERRITORI ABBASTANZA ESTESI. CHI è CHE, MATERIALMENTE, LAVORA TUTTE LE TERRE? SECONDO TE, È IL VASSALLO IN PERSONA? O QUALCUN ALTRO? 2. SE IO, VASSALLO, FACCIO LAVORARE LE TERRE A TE, CONTADINO, CHE COSA TI POSSO DARE IN CAMBIO?

8

9

10

11 La curtis vista da vicino PARS DOMINìCA (o RISERVA): terra che occupa 1/3 della curtis, abitata dal PADRONE (VASSALLO) o dal suo AMMINISTATORE di fiducia. Qui si trovano i MAGAZZINI per le merci, le STALLE per gli animali e tutti i SERVIZI (mulino, forno, frantoio, fonderia ecc.). Il padrone si occupa della DIFESA e della GIUSTIZIA della sua corte. È lavorata da SERVI (detti prebendari ) in cambio di VITTO (cibo) e ALLOGGIO. PARS MASSARìCIA (o MASSARICIO): appezzamenti (poderi) che occupano 2 / 3 d e l l a c u r t i s, d at e I N CONCESSIONE (custodia) A CONTADINI che le lavorano E CHE POSSONO TENERE PER Sé ALMENO UNA PARTE DEL RACCOLTO. 1. SERVI (detti casati ) che devono dare al padrone una BUONA PARTE DEL RACCOLTO e 2 o 3 giornate di lavoro presso la pars dominica (CORVÈES) ALLA SETTIMANA. 2. COLTIVATORI LIBERI che devono dare al padrone una PICCOLA PARTE DEL RACCOLTO e 2 o 3 CORVÈES AL MESE. Vassalli e "curtes" INCOLTO: boschi, prati, stagni, terre incolte e c c. s f r u t t at e p e r caccia, pesca, raccolta, taglio della legna ecc. ALLODIO: piccola proprietà del VASSALLO o di un PICCOLO PROPRIETARIO qualsiasi. Non è un beneficio (non è stata concessa da nessuno e nessuno si aspetta qualcosa in cambio). 3. PICCOLI PROPRIETARI che hanno messo le loro terre sotto la protezione del vassallo. Essi pagano un affitto (IN NATURA, IN DENARO O MISTO).

12 PER CHIUDERE... Per casa, rispondi alla seguente domanda. Sii preciso. Spiega perché. Preferiresti essere: Il vassallo un piccolo proprietario Un coltivatore libero Un servo casato Un servo prebendario Un monaco...? Chi non vorresti essere e perché?

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense L organizzazione agricola: L ordinamento curtense La curtis Nell alto medioevo la vita e l economia delle campagne ruotano attorno a grandi aziende dette curtes o villae, caratterizzate da un regime di

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Introduzione Divisione della curtis: -Pars dominica -Pars massaricia. Obbligo dei contadini. La signoria fondiaria. Un economia aperta

Introduzione Divisione della curtis: -Pars dominica -Pars massaricia. Obbligo dei contadini. La signoria fondiaria. Un economia aperta Introduzione Divisione della curtis: -Pars dominica -Pars massaricia Obbligo dei contadini Residenza del signore: il castello Giornata tipo del contadino La signoria fondiaria Un economia aperta Il mondo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO UdA A3.1 I SOGGETTI ECONOMICI E IL SISTEMA ECONOMICO Obiettivi di apprendimento: Conoscere i soggetti dell attività economica Comprendere come tali soggetti interagiscono

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO DELLE FONTI MANOSCRITTE 27 1. Il catasto 27 2. Gli atti notarili 30 3. Altre fonti 31 PRIMA PARTE SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE I. IL PESO

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 2CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Dopo la caduta dell Impero romano d Occidente (476 d. C.) Che cosa sono i

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo I Franchi sono un popolo germanico Fra il V e il VI secolo, si erano stabiliti nell attuale Francia.

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

I comuni 1 Pearson It alia spa

I comuni 1 Pearson It alia spa Rinascita urbana e comuni XI-XII secolo rivoluzione agricola rinascita urbana incremento demografico COMUNE in origine, associazione privata (coniuratio, giuramento comune ) tra i rappresentanti delle

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO 1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

IRRE Toscana. Chiara Arzilli, Gianna Borgioli, Silvia Maritain, Maria Grazia Orsi. Il sistema feudale

IRRE Toscana. Chiara Arzilli, Gianna Borgioli, Silvia Maritain, Maria Grazia Orsi. Il sistema feudale Il sistema feudale Pre-lettura L insegnante sottopone agli alunni la lettura dell illustrazione raffigurante l organizzazione di un feudo. (I punti 1,2,3,4, sono relativi all immagine) Immagine tratta

Dettagli

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI 37 38 Capitolo Primo COMPRAVENDITA DI FONDI RUSTICI 1. Vendita a corpo Le vendite dei poderi vengono effettuate a corpo ( e non a misura) secondo

Dettagli

La Cascina LA CASCINA

La Cascina LA CASCINA La Cascina LA CASCINA La Cascina, è un altro esempio di corte, ma caratterizzata da requisiti di assoluta eccezionalità, sia per il dato architettonico sia per quello funzionale. Denominata Cà Bonoris

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE CASCINE GRAVATE DA USO CIVICO.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE CASCINE GRAVATE DA USO CIVICO. COMUNE DI GIUSTINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE CASCINE GRAVATE DA USO CIVICO. Art. 1 Il Comune di Giustino, proprietario della cascine denominate Malga Nardis, Malga Fiori,

Dettagli

la struttura amministrativa dello stato il sistema economico su cui esso si fondava un economia agricola le strade commerci economia curtense

la struttura amministrativa dello stato il sistema economico su cui esso si fondava un economia agricola le strade commerci economia curtense Economia e società nell Europa altomedievale L Europa nell Alto Medioevo: un passaggio che cambia Alto Medioevo primi secoli medievali fra il VII e il X secolo Con la caduta dell impero romano d Occidente

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Capitolo_1 La società feudale

Capitolo_1 La società feudale Capitolo_1 La società feudale 1/ Il sistema curtense ONLINE GUIDA ALLA PROVA D ESAME STORIOGRAFIA C. Azzara L incontro romanobarbarico alle origini del Medioevo UN LUNGO PERIODO DI INVASIONI Dal IV al

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

Studiare con... la linea del tempo L ALTO MEDIOEVO (1)

Studiare con... la linea del tempo L ALTO MEDIOEVO (1) Studiare con... la linea del tempo L ALTO MEDIOEVO (1) PERIODO: DAL... AL... Completa la linea del tempo. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di storia dedicate all Alto Medioevo, scrivi le date

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

CONTRATTO DI AFFITTO FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE. (in deroga art. 45 Legge n. 203/82) Azienda Agricola PORCOBELLO di Rolfo Bruna Via

CONTRATTO DI AFFITTO FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE. (in deroga art. 45 Legge n. 203/82) Azienda Agricola PORCOBELLO di Rolfo Bruna Via COMUNE DI BENE VAGIENNA PROVINCIA DI CUNEO REPERTORIO N. CONTRATTO DI AFFITTO FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE (in deroga art. 45 Legge n. 203/82) Periodo: 12/11/2014-11/11/2015. Azienda Agricola PORCOBELLO

Dettagli

MISSIONE DI BARREIRAS - BRASILE

MISSIONE DI BARREIRAS - BRASILE MISSIONE DI BARREIRAS - BRASILE Nella Diocesi di Barreiras il Diacono Danilo Grindato (57 anni), sposato con Adelaide e papà di Fabio, lavora da circa 20 anni per la Diocesi di Ivrea e rappresenta l impegno

Dettagli

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA 3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA LA MONETA CIRCOLANTE LA QUANTITÀ COMPLESSIVA DI MONETA CHE CIRCOLA IN UN PAESE IN UN DETERMINATO MOMENTO SI DEFINISCE OFFERTA DI MONETA È UN DATO MACROECONOMICO MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Grazie alla Pax mongolica, Marco Polo e i suoi parenti riescono a raggiungere le città dell Oriente, famose per le produzioni artigianali (come ad esempio Samarcanda, città ricca di bazar) fino ad arrivare

Dettagli

Stato e prospettive dell agricoltura pugliese

Stato e prospettive dell agricoltura pugliese Stato e prospettive dell agricoltura pugliese Aumenta, in Puglia, il numero degli operai agricoli dipendenti. Sono 185.820 contro i 181.443 del 2014. L incremento è di 4.377 lavoratori in più, pari ad

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA Rif 573 - TENUTA COLLI SENESI Prezzo ridotto a EUR 7.500.000,00 RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/573 Superficie: 4677 mq Terreno:

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Terzo Della proprietà. Titolo I Dei beni. Capo I Dei beni in generale

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Terzo Della proprietà. Titolo I Dei beni. Capo I Dei beni in generale Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo Della proprietà Titolo I Dei beni Capo I Dei beni in generale Art. 810. Nozione. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.

Dettagli

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI Stati di insoddisfazione Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene capace di soddisfarli I bisogni economici SONO:

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

IL FEUDALESIMO SIGNIFICATO. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FEUDALESIMO. BENEFICIO VASSALLAGGIO IMMUNITÀ IL RUOLO DELLA CHIESA NELL ORDINAMENTO FEUDALE.

IL FEUDALESIMO SIGNIFICATO. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FEUDALESIMO. BENEFICIO VASSALLAGGIO IMMUNITÀ IL RUOLO DELLA CHIESA NELL ORDINAMENTO FEUDALE. IL FEUDALESIMO SIGNIFICATO. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FEUDALESIMO. BENEFICIO VASSALLAGGIO IMMUNITÀ IL RUOLO DELLA CHIESA NELL ORDINAMENTO FEUDALE. STRUTTURA DELLA SOCIETÀ FEUDALE. LA PROLIFERAZIONE DEI

Dettagli

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI BISOGNI Stati di insoddisfazione BISOGNI ECONOMICI Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene

Dettagli

SECONDO STATUTO COSTITUZIONALE CHE RIGUARDA LA REGGENZA, I GRANDI UFFICIALI DEL REGNO ED IL GIURAMENTO, 29 MARZO 1805

SECONDO STATUTO COSTITUZIONALE CHE RIGUARDA LA REGGENZA, I GRANDI UFFICIALI DEL REGNO ED IL GIURAMENTO, 29 MARZO 1805 SECONDO STATUTO COSTITUZIONALE CHE RIGUARDA LA REGGENZA, I GRANDI UFFICIALI DEL REGNO ED IL GIURAMENTO, 29 MARZO 1805 NAPOLEONE PER LA GRAZIA DI DIO E PER LE COSTITUZIONI IMPERATORE DE FRANCESI E RE D

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Approvato con deliberazione consiliare n. 62 di data 13/9/2006 Il Sindaco Il Segretario

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI CLASSE TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO PUTIFIGARI ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

LEGGE AGRARIA DELLA REPUBBLICA SOVIETICA CINESE

LEGGE AGRARIA DELLA REPUBBLICA SOVIETICA CINESE LEGGE AGRARIA DELLA REPUBBLICA SOVIETICA CINESE (novembre 1931) Il 7 novembre 1931 a Juichin, nel Kiangsi, iniziò il primo Congresso nazionale dei delegati dei soviet degli operai, dei contadini e dei

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Siete un gruppo di storici: Il vostro lavoro consiste nell ipotizzare come può essere evoluta la Storia dell'uomo nei principali aspetti della vita quotidiana.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

Oggi, in uno stato democratico, quando il presidente

Oggi, in uno stato democratico, quando il presidente LABORATORIO 2 L INVESTITURA, UNA CERIMONIA FEUDALE COmpETENZE DA OSSERVARE Produrre informazioni a partire da fonti iconografi che e fonti scritte Comprendere un testo informativo Operare collegamenti

Dettagli

Modulo A - BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA

Modulo A - BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA Unità didattica A2-L ATTIVITA ECONOMICA UdA A2.1 L ATTIVITA ECONOMICA E LE SUE FASI Obiettivi di apprendimento: Saper definire l attività economica conoscere le quattro fasi :produzione, consumo, risparmio,

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/09/2016 Circolare n. 177 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro

Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro Obiettivi Generale: promuovere la piena cittadinanza e la partecipazione

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA COMUNE DI RONCELLO ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA Anno 2010 Art. 22 L. 412/91 D.P.R. 118 DEL 07/04/2000 Approvato con delibera della G.C. n 109 del 19/10/2011 Settore: Soggetti:

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO dal 1249 CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO Approvato con la deliberazione del Comitato Amministrativo n. del Premessa.

Dettagli

Storia e geografia - CFP Lonati a.s. 2012/2013 IL MEDIOEVO

Storia e geografia - CFP Lonati a.s. 2012/2013 IL MEDIOEVO IL MEDIOEVO 1. DEFINIZIONE Il Medioevo è convenzionalmente fatto cominciare nel 476, con la caduta dell Impero romano d Occidente, e terminare nel 1492, con la scoperta dell America da parte di Cristoforo

Dettagli

Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana

Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Grande azienda agricola con agriturismo piscina e riserva di caccia in vendita in Toscana Grosseto, IT

Dettagli

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero Leggo il testo e faccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. unità Carlo Magno e il Sacro Romano Impero 5.1 II popolo dei Franchi crea uri grande

Dettagli

ACCONTO IMU (Aggiornato al 22/05/2015) A CURA DI: MARCO SIGAUDO, PAOLO GROS

ACCONTO IMU (Aggiornato al 22/05/2015) A CURA DI: MARCO SIGAUDO, PAOLO GROS ACCONTO IMU 2015 (Aggiornato al 22/05/2015) A CURA DI: MARCO SIGAUDO, PAOLO GROS ACCONTO IMU 2015 I termini di scadenza per acconto e saldo IMU 2015 sono rispettivamente il 16 giugno e il 16 dicembre 2015.

Dettagli

I Franchi. I F prof. MCris6na Bertarelli

I Franchi. I F prof. MCris6na Bertarelli I Franchi (pag. 138) Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei Salii, nipote del capos6pite Meroveo, riuscì a unire tuie le tribù della Gallia e a iniziare la dinas6a dei re Merovingi Allargò i confini

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

ELENCO RICOGNITIVO DEGLI IMMOBILI COMUNALI SUSCETTIBILI DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI ANNO Attuale destinazione urbanistica

ELENCO RICOGNITIVO DEGLI IMMOBILI COMUNALI SUSCETTIBILI DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI ANNO Attuale destinazione urbanistica ELENCO RICOGNITIVO DEGLI IMMOBILI COMUNALI SUSCETTIBILI DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI ANNO 01 N. D. Descrizione del bene immobile e relativa ubicazione Attuale destinazione urbanistica Fg. P.lla Sub.

Dettagli

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di vita che durò fino al Xlll sec. Un fatto molto importante

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO

UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO 6.1 Beni demaniali (demanio pubblico) Nella classificazione delle entrate pubbliche del bilancio dello Stato, abbiamo visto che vi sono delle entrate dette originarie,

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale

FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale SPECIALE ORTI URBANI FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale 23 settembre 2016 Padova - 67 Flormart Sala convegni, Padiglione 7, PadovaFiere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I S O V R A N O feudo auxilium et consilium F E U D A T A R I O terra (mansi) difesa militare censo obblighi militari giustizia soccorso economico C O N T A D I N I corvées forno, mulino del signore ecc

Dettagli

PROSPETTO SINTETICO DELLE VARIAZIONI VERIFICATESI NELLE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROSPETTO SINTETICO DELLE VARIAZIONI VERIFICATESI NELLE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE BIGLIETTI, MONETE E DEPOSITI Biglietti, monete e depositi 601.118.310.891,75 2.567.832.291.190,75 0,00 3.168.950.602.082,50 AZIONI ED ALTRE

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. Statuti «Associazione svizzera del personale di endoscopia» (ASPE) Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. I. DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto

Dettagli

SCHEDA 8 STATO PATRIMONIALE

SCHEDA 8 STATO PATRIMONIALE Parrocchia: SCHEDA 8 STATO PATRIMONIALE 8 NOTA BENE Questa scheda verrà compilata a Cura degli uffici Amministrativi Diocesani coadiuvati da un apposito software. Le pagine seguenti sono inserite a titolo

Dettagli