Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore"

Transcript

1 La buca della di presente potenziale opera. infinita. Particella in una scatola () = per a > > v () per > a e < Richiamo: è l energia potenziale. Dove essa diviene, la regione è inaccessibile Per l autorizzazione a riprodurre in parte o ain tutto la presente opera è richiesto il permesso Classicamente: scritto dell autore (E. Silva) particella confinata a muoversi nella scatola, dotata inizialmente di momento p qualunque (può avere qualunque velocità, che è costante in modulo e si inverte di segno nell urto con la parete) e posizione, con energia totale pari all energia cinetica E = p 2 /2m. L energia può assumere qualunque valore E (maggiore o uguale; se E = la particella è in quiete). La densità di probabilità di trovare la particella, misurandola a caso, in un punto fra e a è uniforme (perché v =cost).

2 Particella in una scatola () = per a > > () per > a e < Per l autorizzazione a riprodurre in parte o ain tutto la presente opera è richiesto Quantisticamente: il permesso ragioniamo scritto dell autore sulla fdo. (E. Silva) 1- Cerchiamo gli stati stazionari, quindi: 2- soluzioni separabili, infine 3- la ψ generica (combinazione di stati stazionari). Non è possibile trovare la particella fuori dalla buca: (). Analiticamente, dobbiamo imporre Equazione di Schrödinger () = per a > > () per > a e < a Dobbiamo Enrico allora Silva risolvere - proprietà l equazione intellettuale non dipendente non ceduta dal tempo: ep(-iet/ħ) per avere l evoluzione temporale) (solo dopo aver trovato le autofunzioni dell energia, le moltiplicheremo per l esponenziale con (condizioni al contorno) ma all interno della buca = : con equazione molto semplice, le peculiarità delle soluzioni stanno nelle condizioni al contorno. cosa cambierebbe se, nella buca, fosse = cost,? edi anche il procedimento nel seguito.

3 Forma delle autofunzioni a Non è permessa, in particolare, la riproduzione anche con parziale Per l autorizzazione e a riprodurre in parte o in tutto la presente Oscillatore armonico classico! (oppure, onde stazionarie su una corda tesa) Le autofunzioni sono del tipo con (dalle condizioni al contorno) Perché i coseni non vanno bene? (suggerimento: condizioni al contorno). Perché ka = non è accettabile? Perché non si considerano anche i valori negativi di k? Autofunzioni normalizzate e livelli energetici a Enrico Silva - proprietà intellettuale con non ceduta e Autofunzioni opera è richiesto del tipo il permesso scritto dell autore con (E. Silva) Autofunzioni: Autovalori dell energia: (il prefattore viene dalla normalizzazione) n numero quantico

4 E Livelli energetici a localizzazione Per l autorizzazione -> quantizzazione a riprodurre dell energia, in parte livelli o in tutto permessi. la presente Non è accettabile il valore E = (corrispondentemente, sarebbe ψ n = ): esiste una Energia di punto zero Se avesse E =, allora anche p = all interno della buca, con Δp =. Per il principio di indeterminazione, ΔpΔ ħ/2 -> Δ->. Ma non può essere, perché la buca ha larghezza finita! i sistemi confinati devono avere E >. vedi anche sez.2.4 del simulatore v.cdrom su Atomi! Autofunzioni a ψ 1 ψ 2 Per ψ 3 l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto la presente Alternanza di funzioni pari e dispari rispetto al centro della buca. Perché era da aspettarsi? (suggerimento: la grandezza significativa è la densità di probabilità) A ogni livello energetico superiore la fdo ha un nodo in più. sono fdo ortonormali, ovvero: dove δ mn =, se m n, = 1 se m=n. formano un insieme completo: ogni funzione f() può essere scritta come: (serie di Fourier)

5 Densità di probabilità 2 ψ 2 1 ψ 2 ψ 1 ψ 2 ψ 3 n = 1 opera è richiesto n = 2il permesso scritto dell autore (E. Silva) ψ n = 3 Nei vari stati stazionari la particella ha picchi di probabilità. ha dei punti dove la probabilità di trovarsi è nulla!!! (i nodi). molto diverso dal caso classico a.5 1 Buca infinita: riassunto ψ 1 ψ 2 { Enrico a Silva - proprietà intellettuale non ceduta ψ ψ 1 2 ψ 3 2 autofunzioni densità di probabilità ψ 2 Per l autorizzazione a riprodurre in 1 parte o in tutto la presente opera è richiesto il permesso scritto dell autore (E. n = Silva) ψ 3 2 ψ 2 E spettro energetico n = 2 2 ψ n = 3

6 Dipendenza dal tempo Richiamo: a Per uno stato generico devono essere combinati i vari stati stazionari: Attenzione: i c n sono complessi! ciascuno introduce una fase! Dipendenza dal tempo (2) Negli stati stazionari, a quindi non della vi presente è moto (di opera. probabilità). Per avere l analogo opera è richiesto del moto il di permesso una particella, scritto dell autore è necessario (E. che Silva) la particella sia in uno stato non stazionario, ovvero in una sovrapposizione di stati stazionari: Per visualizzare: (sez v. online)

7 Momento Le autofunzioni dell energia: a non sono Non autofunzioni è permessa, del in momento: particolare, la riproduzione anche parziale perché non Per esiste l autorizzazione un p n tale che: a riprodurre in parte o in tutto la presente (avendo opera svolto è richiesto la derivata) il permesso scritto dell autore (E. Silva) Un altro punto di vista: ψ n è sinusoidale dentro la buca, ma nulla fuori dalla buca: pertanto è una forma d onda complicata, rappresentabile in serie di Fourier con onde di diversa lunghezza d onda. Allora (de Broglie: p=h/λ) non vi è un unico momento che rappresenta l autofunzione. O più in generale: in un qualunque sistema legato la particella è localizzata, fra e a in questo caso: l indeterminazione sulla posizione è Δ ~ a. Quindi (principio di indeterminazione) ho un intervallo di momenti Δp ~ ħ/a. Stati non stazionari a Enrico Si dimostra Silva - proprietà intellettuale non ceduta (in generale, Non è non permessa, solo per in la particolare, buca infinita) la riproduzione anche parziale nota: non dipende dal tempo: conservazione dell energia rappresenta la probabilità di trovare (mediante una misura) il valore dell energia in corrispondenza a E n.

8 Non è permessa, in particolare, Sez.3: la riproduzione anche parziale Digressione: emissione da stati eccitati Lo spettro discreto di un sistema legato (confinato) rende conto dell esistenza delle righe di assorbimento degli spettri atomici: sono possibili Enrico solo assorbimenti Silva - proprietà di fotoni intellettuale con non ceduta Non salti è permessa, discreti di a in energia. particolare, la riproduzione anche parziale L emissione sembra più ardua della da spiegare: presente se opera. un atomo è in uno stato stazionario (richiamo: questi stati sono stati ottenuti con = cost), anche se non il fondamentale, non dovrebbe mai opera passare è richiesto a un altro il permesso stato (in particolare, scritto dell autore uno stato (E. a Silva) energia inferiore, emettendo un fotone). In realtà, la condizione = cost non è mai soddisfatta esattamente: così come una particella deve avere energia di punto zero, il campo elettromagnetico non può mai essere rigorosamente nullo. Quindi, esiste sempre (almeno un piccolo) (t), che fornisce allo stato a energia discreta E n una larghezza ΔE. Allora, per il principio di indeterminazione, la particella resta nello stato eccitato per un tempo Δt ~ ħ/δe finito: dagli stati eccitati un elettrone decade.

9 Nanocristalli Sono cristalli (solitamente di un qualche semiconduttore) di dimensioni trasverse ~ 2 1 Å. Costituiscono buche di potenziale, e quindi Enrico determinano Silva - proprietà stati legati intellettuale al loro interno. non ceduta Ragionando sullo spettro della della buca presente infinita: opera. buca stretta opera -> è E richiesto elevate. E il permesso scritto dell autore (E. Silva) la differenza di energia più piccola fra i livelli è: La emissione a minor frequenza è per ħω = ΔE min. Proprietà ottiche di nanocristalli E La struttura elettronica Enrico Silva è più - proprietà complessa intellettuale della semplice non ceduta Non è permessa, buca in (bande particolare, strette). la riproduzione anche parziale Per semplicità: consideriamo della le sole presente transizioni opera. fra i due Per l autorizzazione livelli a inferiori. riprodurre in parte o in tutto la presente opera è richiesto Poiché ħω il permesso = ħ2πc/λ scritto, ho emissione dell autore per: (E. Silva) ħω = ΔE min ovvero λ = λ ma. λ ma può essere determinata dalla sola dimensione del nanocristallo: dimensioni più piccole -> cristallo più blu. Nota. In un cristallo, la massa efficace dell elettrone, m, è inferiore alla massa dell elettrone libero, m e (molto all ingrosso, nei semiconduttori qui di interesse è circa.1 m e ), a causa del potenziale degli ioni collocati in una griglia periodica.

10 Proprietà ottiche di nanocristalli Dimensioni più piccole -> cristallo più blu Nanocristalli di seleniuro di cadmio, di identica Enrico composizione Silva - proprietà chimica. intellettuale non ceduta I Non cristalli è permessa, che appaiono in particolare, rossi sono la di riproduzione anche parziale dimensioni maggiori, della quelli presente che opera. appaiono Per l autorizzazione gialli sono a di riprodurre dimensioni in parte o in tutto la presente opera è richiesto minori. il permesso scritto dell autore (E. Silva) Particolare di figura in M.A. Reed, "Quantum Dots", Scientific American, January 1993, pp da Con m ~.1 m e, a ~ 25 Å, si ha λ ma ~ 7 Å (controllare): soglia nel visibile (luce rossa) Buche bidimensionali

11 Buca rettangolare infinita L y y L equazione di Schrödinger è in due dimensioni: con l hamiltoniana: Il potenziale: opera (,y) è richiesto = dentro il permesso il rettangolo, scritto e dell autore > fuori (E. dal Silva) rettangolo. Condizioni al contorno: su ogni asse, come per la buca infinita: ψ = sui bordi del rettangolo. L -> le autofunzioni saranno ancora funzioni sinusoidali, lungo e lungo y. Si può dimostrare usando ulteriormente la separazione delle variabili: l equazione di Schrödiger non dipendente dal tempo risulta (in questo caso in cui = nella buca) separabile nelle due variabili e y. erificatelo, provando a cercare una soluzione ψ (,y)=ψ () ψ y (y) e ponendo E = E +E y. Si ottengono due equazioni identiche a quella della particella in una buca unidimensionale. Buca rettangolare infinita (2) L y y Gli autovalori opera corrisponderanno è richiesto il permesso a autofunzioni scritto dell autore con una (semi)oscillazione (E. Silva) su, una su y (1,1), una su e due su y (1,2), due su, una su y (2,1), due su e due su y (2,2,), etc etc: L

12 Autofunzioni: analogia con le vibrazioni di una membrana Per l autorizzazione 1,1 a riprodurre in parte o 1,2 in tutto la presente 2,2 2,1 Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta Sez.3, 4.1, 4.4, 4.5

13 L Buca quadrata: degenerazione L Se la buca è quadrata (L = L y = L) y ho autovalori uguali per diverse autofunzioni: degenerazione. In questo esempio, ho degenerazione (ovvero stessa energia) nei casi in cui n, n y = l,m e m,l (esempio: n, n y = 1,2 e 2,1): degenerazione doppia. Due autofunzioni con stessa energia. Ma, ad esempio, i livelli dati dalle coppie n, n y = (1,7), (7,1) (5,5) hanno degenerazione tripla (n 2 + n y 2 = 5). Tre autofunzioni con stessa energia. Degenerazione Se un livello energetico ha degenerazione g, allora vi sono g autofunzioni di stessa energia: Per ciascuna di esse della vale: presente opera. Per con l autorizzazione stessa E. a riprodurre in parte o in tutto la presente Allora, per una qualunque combinazione lineare di queste autofunzioni, vale: Ovvero, ogni funzione della forma: (stiamo considerando solo le g autofunzioni con energia E) è autofunzione dell energia con autovalore E. > è uno stato stazionario!

14 Usando: Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta provare Per l autorizzazione a selezionare uno a stato riprodurre composto in parte da (1,2) o in tutto e (2,1), la presente e studiare il opera comportamento è richiesto il permesso al variare scritto dell dell autore aspect ratio. (E. Silva) Quando la buca è quadrata, lo stato è stazionario e cambia solo la fase (il colore). Quando la buca è rettangolare, lo stato non è in generale stazionario*, e i picchi (e le distribuzioni) di probabilità variano nel tempo. * sebbene possano darsi casi di particolari rapporti fra le lunghezze dei lati in cui si ottengono comunque stati degeneri. Recinti della presente e miraggi opera. quantici

15 Recinti quantici (Quantum Corrals) A partire dagli anni 9, presso i laboratori IBM è stato possibile manipolare singoli atomi per creare strutture di confinamento per la funzione d onda degli elettroni: cosiddetti recinti quantici (quantum corrals). Non è permessa, in Å Recinto ottenuto particolare, la riproduzione mediante anche parziale 48 atomi di Fe su una superficie di Cu. opera è richiesto il permesso scritto dell autore Le onde (E. Silva) all interno sono stati stazionari della fdo elettronica. La figura rappresenta una misura: non si trata di una simulazione M. F. Crommie, C. P. Lutz, D. M. Eigler, "Confinement of electrons to quantum corrals on a metal surface", Science 262, 218 (1993) Altri recinti quantici... La misura della densità di probabilità della fdo elettronica è resa possibile dal microscopio a effetto tunnel: vedere prossime lezioni.

16 Onde stazionarie in un recinto ellittico (non quantico!) Onde su un piatto ellittico di mercurio, create facendo cadere gocce di mercurio Enrico Silva - proprietà intellettuale non nel ceduta punto in rosso. Non è permessa, in particolare, la riproduzione Il disegno, anche che parziale riproduce il risultato dell esperimento, Per l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto risale la presente al Si noti come lo stimolo (la caduta delle gocce) sia applicato solo in uno dei fuochi dell ellisse. L onda risultante riproduce identicamente nel secondo fuoco quanto avviene nel primo. Recinto quantico ellittico Å Co su Cu H. C. Manoharan, C. P. Lutz, D. M. Eigler, "Quantum mirages formed by coherent projection of electronic structure", Nature 43, 512 (2)

17 Autostati in un recinto ellittico Miraggi quantici (Quantum Mirages) Collocando un atomo di Co in un fuoco. Il Co è magnetico, e causa un forte aumento di resistenza elettrica (effetto Kondo) nel metallo. Si misura R, nel fuoco dove si trova l atomo di Cu, e nell altro fuoco. Si Enrico trova Silva che R - aumenta proprietà anche intellettuale nel secondo non ceduta fuoco. Topografia Mappa di r. Più luminoso=r più alta

18 Miraggi quantici (2) Controllo: si colloca l atomo di Co dove la fdo è circa nulla. Si misura R, nel fuoco dove si trova l atomo di Cu, e nell altro fuoco. Si trova che R non aumenta più nel secondo fuoco. Enrico Correlazione Silva - proprietà quantistica intellettuale della non fdo. ceduta Topografia Mappa di r. Più luminoso=r più alta Possibili importanti conseguenze sulle tecnologie dello stivaggio (miniaturizzazione) e trasmissione dell informazione.

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione La buca di potenziale di altezza della presente finita opera. e altri problemi di trasmissione e riflessione 1 Buca di potenziale finita: caso classico v Non è permessa, in particolare, la riproduzione

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Capitolo 6 EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Consideriamo lo studio di stati stazionari di sistemi elementari. Il sistema più semplice è quello di una particella libera, la cui

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

La buca di potenziale di altezza infinita.

La buca di potenziale di altezza infinita. La buca di potenziale di altezza infinita. Un caso semplice, ma interessante per le implicazioni, anche intuitive, che ne derivano, è quello della particella quantistica in una buca di potenziale. Consideriamo

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 7: Particelle confinate Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 07 Outline Buca a pareti infinite

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D Operatori: richiami Operatore posizione in 3D Non Operatore è permessa, momento in particolare, la riproduzione anche parziale i Per l autorizzazione a riprodurre in parte [ o in tutto la presente Detti

Dettagli

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica ATOMO Democrito IV secolo A.C. Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica E=mc 2 Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Il gradino di potenziale.

Il gradino di potenziale. Il gradino di potenziale. Cerchiamo adesso di applicare quanto visto sull equazione di Schröedinger per gli stati stazionari ad alcuni casi semplici e particolarmente significativi. Per chiarezza e semplicità

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a 1 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a. 2012-2013 Testo di riferimento: D.A. McQuarrie, J.D.Simon, Chimica Fisica. Un approccio molecolare, Zanichelli Editore,

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La barriera di potenziale: effetto tunnel La barriera di potenziale: effetto tunnel 1 Barriera di potenziale: caso classico V v V v 0 per a Enrico > x > a Silva - proprietà intellettuale v non ceduta V(x) = 0 Non per x è permessa, > a in particolare,

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta De Broglie Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Interferenza Diffrazione Non Polarizzazione è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Comportamento corpuscolare:

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Corso di Fisica dello Stato Solido A.A. 2001/2002 Prof. Andrea Di Cicco INFM, Dipartimento di Fisica, via Madonna delle Carceri 62032 Camerino (MC), Italy http://www.unicam.it, http://gnxas.unicam.it LaTeX

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

E. SCHRODINGER ( )

E. SCHRODINGER ( ) E. SCHRODINGER (1887-1961) Elettrone = onda le cui caratteristiche possono essere descritte con un equazione simile a quella delle onde stazionarie le cui soluzioni, dette funzioni d onda ψ, rappresentano

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

BUCA DI POTENZIALE RETTANGOLARE

BUCA DI POTENZIALE RETTANGOLARE 4/3 POTENZIALI RETTANGOLARI 09/10 1 BUCA DI POTENZIALE RETTANGOLARE La buca di potenziale unidimensionale rettangolare è definita da (1) V (x) = { V0, per x < b (V 0 > 0), 4/3 POTENZIALI RETTANGOLARI bozza

Dettagli

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI 127 Possiamo trattare insieme l atomo di idrogeno e gli atomi idrogenoidi He +, Li 2+, ecc., in quanto differiscono l uno dall altro solo per la carica nucleare. Protone

Dettagli

Test di Matematica di base e Logica

Test di Matematica di base e Logica Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Test di Autovalutazione per l accesso al corso di laurea triennale in chimica 1 ottobre 2010 Test di Matematica di base e Logica 1) Un triangolo

Dettagli

Metalli alcalini: spettri ottici

Metalli alcalini: spettri ottici Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente:

Dettagli

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica Un onda elettromagnetica è caratterizzata dalla lunghezza

Dettagli

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori Un elettrone a temperatura ambiente (T ~300 K) ha un energia E dell ordine di k B T ~ 0.024 ev e quindi una lunghezza d onda di de Broglie 2 h λ = π =

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI La teoria VB è la teoria più semplice basata sulla meccanica quantistica. Essa riesce a descrivere correttamente la geometria di moltissime molecole ma non permette di

Dettagli

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Esame di meccanica uantistica I Analisi numerica del potenziale anarmonico Agata Trovato Enrica Trovato Oscillatore armonico Trattazione uantistica

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici

Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici Candidato:

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1 Comportamento corpuscolare degli elettroni Parecchi dati sperimentali avevano già evidenziato come gli elettroni fossero delle particelle cariche negativamente Come superare le critiche al modello di Bohr?

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Struttura formale della meccanica quantistica Rapprestazione matriciale Addì 03-10-2005 Addì 03-10-2005 15:00-16:00 Teorema della compatibilità Theorema dell'indeterminazione per operatori non commutanti

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo Quarta unità didattica Disposizione degli elettroni nell atomo Modello atomico di Bohr 1913 L' atomo di Borh consiste in un nucleo di carica positiva al quale ruotano intorno gli elettroni di carica negativa

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici LE MOLECOLE Le molecole sono i costituenti di tutta la materia e possono essere considerate degli oggetti costruiti con componenti chiamati

Dettagli

Note sulla Buca/Barriera di Potenziale Introduzione alla Meccanica Quantistica A.A Prof. G. Martinelli

Note sulla Buca/Barriera di Potenziale Introduzione alla Meccanica Quantistica A.A Prof. G. Martinelli Note sulla Buca/Barriera di Potenziale Introduzione alla Meccanica Quantistica A.A. 2004 2005 Prof. G. Martinelli Soluzione dell Equazione di Schrödinger Sia data una particella di massa m che si muove

Dettagli