Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria"

Transcript

1 Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1

2 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. l estensione fu elaborata disgiuntamente ma contemporaneamente da Robert Alexander Mundell (1932 -) Economista Canadese, Premio Nobel per l Economia nel 1999 e John Marcus Fleming ( ) Direttore del Dipartimento di Ricerca del Fondo Monetario Internazionale. Economia Applicata all'ingegneria 2

3 Il modello Mundell - Fleming Il modello esplicita una relazione tra tasso nominale di cambio (E) ed output economico (Y) per capire se l'economia possa simultaneamente mantenere un tasso di cambio fisso, il libero movimento di capitale, e una politica monetaria indipendente (principio p del trio inconciliabile). Il grado gadodi apertura a di un paese viene ve egeneralmentee e misurato dai rapporti: (Importazioni + Esportazioni) / PIL Esportazioni/PIL Economia Applicata all'ingegneria 3

4 IL MODELLO IN PILLOLE CURVA IS Y = C + I + G + (Q -VZ) CURVA LM M = L(i,Y). CURVA BP Bilancia dei Pagamenti BP = Bc + Bk Bc è il Conto delle partite correnti Bk è il Conto dei movimenti di capitale. Economia Applicata all'ingegneria 4

5 Esamineremo gli effetti delle politiche economiche in un sistema aperto considerando tre schemi: Il modello IS-LM in assenza di mobilità di capitali e regime di cambi fissi. Il modello IS-LM in perfetta mobilità di capitali e regime di cambi fissi. Il modello IS-LM in perfetta mobilità di capitali e regime di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria 5

6 Regime di cambi fissi VANTAGGI Certezza Speculazione ridotta ai minimi termini Inattuabilità di politiche macroeconomiche «irresponsabili» SVANTAGGI La politica economica è assoggettata alla necessità di mantenere il tasso di cambio in pareggio (anche se ciò è in contrasto con gli interessi degli imprenditori nazionali) Politiche restrittive che conducono a una recessione mondiale Problemi di liquidità internazionale a e Incapacità di aggiustamento in seguito a eventuali shock Elevata speculazione nel caso in cui gli operatori siano convinti che non sia possibile mantenere la parità (sfiducia nel mercato) Economia Applicata all'ingegneria 6

7 Regime di cambi flessibili VANTAGGI Correzione automatica Assenza di problemi di liquidità internazionale e di gestione delle riserve Indipendenza dagli eventi legati alle altre economie I governi sono liberi di scegliere le proprie politiche economiche SVANTAGGI Tassi di cambio instabili Speculazione Incertezza sul commercio e sugli investimentii i Mancanza di disciplina da parte delle economie nazionali Economia Applicata all'ingegneria 7

8 Mobilità di capitali In condizione di perfetta mobilità coloro che detengono attività, qualora lo desiderino, possono spostare ingenti importi da un paese all altro, alla ricerca di un rendimento più elevato o del minor costo di indebitamento. Economia Applicata all'ingegneria 8

9 Il mercato dei beni in economia aperta: le ipotesi Ipotesi 1. Il livello dei prezzi dei beni nazionali è dato. P N P N = N =1 Ipotesi 2. Il livello dei prezzi dei beni esteri è dato. P = P = PE = 1 E N Date le ipotesi 1 e 2 il tasso di cambio reale e nominale coincidono: E = V Economia Applicata all'ingegneria 9

10 Modifiche nel mercato dei beni in economia aperta Le importazioni dipendono positivamente dal reddito ed inversamente dal tasso di cambio: 1 Z = Z+ z Y d z 1 V V Propensione marginale alle importazioni Le esportazioni dipendono invece positivamente dal reddito mondiale (dato esogenamente) e positivamente dal tasso di cambio: Q= Q1 + q1 YE + q V = Q+ q V q Propensione marginale alle esportazioni Economia Applicata all'ingegneria 10

11 Modifiche nel mercato dei beni in economia aperta Il saldo del conto corrente dipende positivamente dal reddito mondiale (dato esogenamente), negativamente dal reddito nazionale e positivamente dal tasso di cambio 1 Z = Z+ z Y d Q= Q+ q V V 1 Bc = Q V Z = Q + q V V Z V z Y d V Bc = Q + ( q Z) V z Yd Bc = Q + ν V z Y d con ν = ( q Z ) > 0 Economia Applicata all'ingegneria 11

12 Il modello IS-LM per le economie aperte Nel sistema economico ci sono 4 settori: Famiglie, Imprese, Settore Pubblico (AP & BC) il settore Estero (resto del mondo) Il sistema economico è composto da 4 merci e 4 mercati: Beni Moneta Titoli nazionali Valuta (moneta estera) Economia Applicata all'ingegneria 12

13 Il modello IS-LM in assenza di mobilità di capitali e regime di cambi fissi. Economia Applicata all'ingegneria 13

14 Il modello IS-LM in assenza di mobilità dei capitali e regime di cambi fissi Ipotesi 1. Regime di cambio fisso Ipotesi 2 V = V Nel sistema economico non si effettuano transazioni relative ai titoli nazionali ed esteri (assenza di mobilità di capitali): il saldo della bilancia dei pagamenti coincide con il saldo del conto corrente (Bk =0) Bp = Bc Economia Applicata all'ingegneria 14

15 Il mercato dei beni La forma estesa del mercato dei beni C = C+ cy d (1) z (2) Z = Z + Y d V Q = Q + qv (3) Y d = Y T + TR (4) TR = TR (5) T = T + ty (6) G= G (7) I= I bi (8) DA = C + I + G + ( Q VZ ) (9) Y = DA (10) Economia Applicata all'ingegneria 15

16 Sostituendo la (9) nella (10) Il mercato dei beni Offerta beni nazionali Y = + ( C V Z ) + I + G Q Domanda di beni Domanda di beni nazionali da parte delle nazionali da parte delle famiglie residenti imprese e dll della PA Domanda di beni nazionali da parte del settore estero Sostituendo nella condizione dii di equilibrio ilibi le diverse funzioni idl del mercato del dl lavoro si ottiene la retta IS in un economia aperta: 1 ( )( ) Y = C G I Q c z TR T ( q Z) V bi 1 ( 1 t)( c z) v E m A Economia Applicata all'ingegneria 16

17 Il mercato dei beni La retta IS in un economia aperta è data da tutte le combinazioni di reddito, tasso d interesse e tasso di cambio in corrispondenza delle quali il mercato dei beni è in equilibrio: ( ν ) Y = m E+ V b i A Come si vede la retta IS in un economia aperta è data da 1 equazione in 3 incognite; it quindi, è possibile rappresentarla nel piano (Y, i) per un dato tasso di cambio Proprietà. Retta decrescente La posizione nel piano dipende dal tasso di cambio: un aumento di V sposta la retta IS verso destra Economia Applicata all'ingegneria 17

18 Il mercato dei beni Per un dato livello del tasso d interesse i Se V aumenta i 0 Domanda aggregata di beni nazionali aumenta Y 0 Y 1 Y La produzione aumenta da Y 0 a Y 1 Economia Applicata all'ingegneria 18

19 Il mercato della valuta Data la corrispondenza tra equilibrio del mercato della valuta e equilibrio della bilancia dei pagamenti, in assenza di mobilità dei capitali l equilibrio del mercato della valuta è dato dall equilibrio i del saldo in conto corrente: Bp = Bc = Q+ ν V z Y d =0 ( ( ) ) Q+ ν V z Y T+ ty + TR =0 ( ( ) ) Q+ ν V z 1 t Y T+ TR = 0 ( ) ν ( ) Q+ z T TR + V z 1 t Y = 0 Y QZ ( ) ν Q+ z T TR + V = z (1 t ) mercato Equilibrio delle valuta Economia Applicata all'ingegneria 19

20 Il mercato della valuta La retta BP è data da tutte le combinazioni di reddito e tasso di cambio in corrispondenza delle quali il mercato della valuta è in equilibrio Dal momento che per ipotesi c è assenza di mobilità dei capitali il tasso d interesse non influenza il saldo della bilancia dei pagamenti e, di riflesso, il mercato della valuta La scheda BP mostra che nelle circostanze considerate esiste un unico livello del reddito che stabilisce l equilibrio del mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti Economia Applicata all'ingegneria 20

21 Proprietà La retta BP è perpendicolare all asse delle ascisse (indipendente dal tasso d interesse) La posizione della retta BP nel piano dipende dal tasso di cambio: un aumento di V sposta la curva BP verso destra Un aumento di V produce un miglioramento del saldo della bilancia dei pagamenti e quindi è necessario un aumento del livello del reddito e di conseguenza delle importazioni per determinare un peggioramento del saldo della bilancia dei pagamenti in grado di ristabilire l equilibrio I punti a destra della retta BP rappresentano situazioni i iin cui iilil saldo della bilancia dei pagamenti è negativo; i punti a sinistra rappresentano situazioni in cui il saldo della bilancia è positivo Economia Applicata all'ingegneria 21

22 Il mercato della valuta: la retta BP Bp = Bc = Q + ν V z Y d = Y QZ ( ) ν Q + z T TR + V = z(1 t) 0 0 Y 0 1 XZ QZ Y QZ Economia Applicata all'ingegneria 22

23 Il mercato della moneta Assenza di sterilizzazione L offerta Lofferta di moneta è endogenamente determinata dal saldo della bilancia dei pagamenti: BP > 0 Δ ΔMM > 0 < 0 Δ M < 0 Se Bc > 0 allora l offerta di moneta aumenta Se Bc < 0 allora l offerta di moneta diminuisce Se Bc = 0 allora l offerta di moneta rimane invariata Economia Applicata all'ingegneria 23

24 Il mercato della moneta La scheda LM è data dalle combinazioni di reddito e tasso d interesse in corrispondenza delle quali il mercato della moneta è in equilibrio. M = ky - hi scheda LM In assenza di sterilizzazione l equazione che identifica l equilibrio del mercato della moneta contiene 3 incognite: Y, i, M. Economia Applicata all'ingegneria 24

25 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM con cambi fissi e assenza mobilità capitali Dato V = V il modello è costituito da 3 equazioni in 3 incognite Y, i, e M: ( ν ) 1 Y = ma E+ V bi M= ky hi Bc = Q + z T TR + ν1 V z 1 t Y = 0 ( ) ( ) (1) (2) (3) Il meccanismo di aggiustamento si basa sulle variazioni dell offerta di moneta: 0 M 0 BP > Δ > < 0 Δ M < 0 Economia Applicata all'ingegneria 25

26 La soluzione Si ottiene sequenzialmente in tre passi: Passo 1: Dll Dalla equazione (3) si ricava il valore dl del reddito che stabilisce l equilibrio del mercato della valuta e quindi della bilancia dei pagamenti Y QZ Y* = Y QZ Passo 2: Sostituendo Y*=Y QZ nella (1) si ricava il valore di equilibrio del tasso d interesse i*, che stabilisce l equilibrio del mercato dei beni Y* = Y QZ (1) i* Passo 3: Sostituendo Y*=Y QZ ei*nella (2) si ricava infine il valore di M che stabilisce l equilibrio del mercato della moneta Y* = Y QZ e i* (2) M* Economia Applicata all'ingegneria 26

27 Il meccanismo di aggiustamento Il meccanismo di aggiustamento si basa sulle variazioni dell offerta di moneta: 0 Y QZ Economia Applicata all'ingegneria 27

28 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi fissi e assenza mobilità capitali Una politica fiscale espansiva produce uno spiazzamento completo degli investimenti (inefficacia della politica fiscale) Primo passo:a B aumento di G aumento di Y (la scheda IS si sposta a destra) aumento importazioni date le esportazioni, BP peggiora (BP<0) Secondo passo: B C saldo negativo di BP riduzione di M (scheda LM si sposta in alto a sinistra) aumento di i riduzione di I riduzione di Y: si torna al valore di equilibrio iniziale di Y ed un valore di equilibrio di i maggiore: spiazzamento completo degli investimenti Economia Applicata all'ingegneria 28

29 La politica monetaria nel modello IS-LM con cambi fissi e assenza mobilità capitali Una politica monetaria espansiva non è in grado di modificare l equilibrio macroeconomico (inefficacia della politica monetaria) Primo passo: A B aumento di M riduzione di i (spostamento della scheda LM verso destra) aumento di Y aumento importazioni date le esportazioni, Bp peggiora (BP<0) Secondo passo: B A saldo negativo di BP riduzione di M (scheda LM si sposta in alto a sinistra) aumento di i riduzione di I riduzione di Y (si torna al valore di equilibrio iniziale sia di Y che di i) Economia Applicata all'ingegneria 29

30 La politica del tasso di cambio nel modello IS-LM con cambi fissi e assenza mobilità capitali Una politica i del tasso di cambio è in grado di assicurare il raggiungimento della produzione potenziale (efficace) Primo passo: A B (BP) aumento di V (spostamento retta BP verso destra) aumento esportazioni e riduzione importazioni BP migliora (BP>0) Secondo passo: A B (LM) saldo positivo di BP aumento di M (LM si sposta in basso a destra) riduzione di i aumento di I aumento di Y (si raggiunge il reddito di produzione potenziale) Economia Applicata all'ingegneria 30

31 Il modello IS-LM in perfetta mobilità di capitali e regime di cambi bifissi. i Economia Applicata all'ingegneria 31

32 Il modello IS-LM in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi Ipotesi 1. Compravendita di attività finanziarie tra residenti e resto del Mondo. Nel sistema economico sono ammessi gli scambi relativi alle attività finanziarie nazionali ed estere tra residenti e resto del mondo Ipotesi 2. I titoli nazionali ed esteri sono perfetti sostituti Ipotesi 3. Perfetta mobilità dei capitali: assenza di forme di controllo e costi di transazione sulle operazioni finanziarie internazionali Economia Applicata all'ingegneria 32

33 Il modello IS-LM in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi In presenza di perfetta mobilità dei capitali un regime di cambi fissi implica che il tasso d interesse interno deve essere uguale al tasso d interesse esterno. La banca centrale deve quindi impegnarsi a mantenere il tasso d interesse estero modificando l offerta di moneta. Economia Applicata all'ingegneria 33

34 Il modello IS-LM in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi BP = Bc + Bk { ( ) ( ) } V + 1 BP = Q + z T TR + ν V z 1 t Y + γ ( in ie) + 1 V Sld Saldo conto corrente Grado di mobilità dei capitali γ= Saldo movimenti dei capitali Economia Applicata all'ingegneria 34

35 Il modello IS-LM in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi Ipotesi 1 Massimo grado di mobilità dei capitali cioè γ= Ipotesi 2 Il tasso di cambio atteso alla fine del periodo coincide con quello corrente. La condizione della parità dei tassi d interesse si riduce a: i N = i E Economia Applicata all'ingegneria 35

36 Il modello IS-LM in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi Proposizione: La bilancia dei pagamenti è in pareggio quando è soddisfatta la condizione della parità dei tassi d interesse e cioè quando tasso d interesse nazionale ed estero coincidono: se i N =i E BP = 0 equilibrio mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti se i N >i E BP > 0 afflusso di capitali dall estero se i N < i E BP < 0 deflusso di capitali dall estero Economia Applicata all'ingegneria 36

37 Il modello IS-LM in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi La retta BP (combinazioni di i e Y in equilibrio per il mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti), in perfetta mobilità dei capitali e regime di cambi fissi è data da: Economia Applicata all'ingegneria 37

38 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM con cambi fissi e perfetta mobilità capitali Il modello dato Y, i, M V = V è costituito da 3 equazioni in 3 incognite ( E + V ) Y = m A 1 bi M = ky hi i N = i E ν (1) (2) (3) Il meccanismo di aggiustamento si basa sulle variazioni dell offerta di moneta: 0 M 0 BP > Δ > < 0 Δ M < 0 Economia Applicata all'ingegneria 38

39 La soluzione La soluzione si ottiene in modo sequenziale attraverso tre passi Passo 1. Dalla equazione (3) si ricava il valore del tasso d interesse nazionale che stabilisce l equilibrio del mercato della valuta e quindi della bilancia dei pagamenti (3) i* N Passo 2. Sostituendo i* nella (1) si ricava il valore di equilibrio i del reddito Y*, che stabilisce l equilibrio sul mercato dei beni: i = * N i E (1) Y* Passo 3. Sostituendo Y* e i* N nella equazione (2) si ricava infine il valore di M che stabilisce l equilibrio del mercato della moneta: * Y* e (2) M* i = N i E Economia Applicata all'ingegneria 39

40 Il meccanismo di aggiustamento Il meccanismo di aggiustamento si basa sulle variazioni dell offerta di moneta: Economia Applicata all'ingegneria 40

41 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi fissi e perfetta mobilità capitali Una politica fiscale espansiva in regime di cambi fissi e perfetta mobilità di capitali opera efficientemente. Con l offerta di moneta inizialmente invariata, una espansione fiscale fa spostare la IS verso l alto e verso destra; quindi tende a crescere sia il tasso d interesse sia il livello del prodotto. Economia Applicata all'ingegneria 41

42 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi fissi e perfetta mobilità di capitali Una politica fiscale espansiva produce un aumento dl del reddito senza produrre alcun spiazzamento degli investimenti (efficacia della politica fiscale) Primo passo: A B EFFETTO 1: aumento di G aumento di i N aumento di Y aumento importazioni date le esportazioni, Bc peggiora aumento di i N Bk migliora BP>0 i E EFFETTO 2: aumento di G aumento di i N riduzione di I: effetto di spiazzamento parziale Economia Applicata all'ingegneria 42

43 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi fissi e perfetta mobilità capitali Secondo passo: B C EFFETTO 1: saldo positivo di Bp aumento di M (scheda LM si sposta in basso a destra) i E riduzione di i N si ristabilisce l uguaglianza tra tasso d interesse nazionale ed estero equilibrio mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti EFFETTO 2: aumento di M (scheda LM si sposta in basso a destra) riduzione di i N aumento di I il tasso d interesse nazionale torna al livello di partenza spiazzamento nullo Economia Applicata all'ingegneria 43

44 La politica monetaria nel modello IS-LM con cambi fissi e perfetta mobilità capitali Una politica monetaria espansiva non è in grado di modificare l equilibrio macroeconomico (inefficacia della politica monetaria) Primo passo: A B EFFETTO 1: aumento di M (la scheda LM si sposta in basso a destra) riduzione di i N aumento di Y aumento importazioni date le esportazioni, Bc peggiora riduzione di i N Bk peggiora pgg Bp<0 EFFETTO 2: aumento di M riduzione di i N aumento di I: effetto di sostegno agli investimenti Economia Applicata all'ingegneria 44

45 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi fissi e perfetta mobilità capitali Secondo passo: B A EFFETTO 1: saldo negativo di BP riduzione di M (scheda LM si sposta in alto a sinistra e torna alla posizione di partenza) aumento di i N si ristabilisce l uguaglianza tra tasso d interesse nazionale ed estero equilibrio mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti EFFETTO 2: riduzione di M (scheda LM si sposta in alto a sinistra) iit aumento di i N riduzione di I il tasso d interesse nazionale torna al livello di partenza sostegno agli investimenti nullo Economia Applicata all'ingegneria 45

46 Il modello IS-LM in perfetta mobilità di capitali e regime di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 46

47 Il modello IS-LM con cambi flessibili e perfetta mobilità capitali Con il tasso di cambio flessibile il saldo totale della bilancia dei pagamenti deve risultare pari a zero senza che la Banca Centrale intervenga. Un disavanzo in conto corrente, quindi, deve essere finanziato mediante entrate di capitali privati, viceversa un avanzo di conto corrente è bilanciato da flusso di capitale in uscita (Bk bilancia Bc). Economia Applicata all'ingegneria 47

48 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM con cambi flessibili e perfetta mobilità capitali Il modello dato M= M è costituito da 3 equazioni in 3 incognite Y, i, e V Y = m (1) A ( E+ ν 1 V bi ) (2) M= ky hi in = ie (3) Il meccanismo di aggiustamento si basa sulle variazioni del tasso di cambio: > 0 Δ V < 0 BP < 0 Δ V > 0 Economia Applicata all'ingegneria 48

49 La soluzione La soluzione avviene in maniera sequenziale attraverso tre passi : I passo. Dalla equazione (3) si ricava il valore del tasso d interesse nazionale che stabilisce l equilibrio del mercato della valuta e quindi della bilancia dei pagamenti i* N * (3) i N = ie II passo. Sostituendo i* N nella equazione (2) si ricava il valore di equilibrio del reddito Y* che stabilisce l equilibrio del mercato della moneta * i N = i E (2) Y* III passo. Sostituendo Y* e i* N nella equazione (1) si ricava infine il valore di V che stabilisce l equilibrio del mercato dei beni i * = i ey (1) V* N i E Economia Applicata all'ingegneria 49

50 Meccanismo di aggiustamento Il meccanismo di aggiustamento si basa sulle variazioni del tasso di cambio Meccanismo di aggiustamento Economia Applicata all'ingegneria 50

51 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi flessibili e perfetta mobilità capitali Una politica fiscale espansiva non produce alcun effetto sul reddito di equilibrio e produce lo spiazzamento completo delle esportazioni nette (inefficacia della politica fiscale) Primo passo: A B EFFETTO 1: aumento di G aumento di i N aumento di Y aumento importazioni date le esportazioni, Bc peggiora aumento di i N Bk migliora BP>0 EFFETTO 2: aumento di G aumento di i N riduzione di I: effetto di spiazzamento investimento parziale Modello o IS-LM con cambi flessibili e perfetta e di mobilità Economia Applicata all'ingegneria 51

52 La politica fiscale nel modello IS-LM con cambi flessibili e perfetta mobilità capitali Secondo passo: B A EFFETTO 1: saldo positivo di BP riduzione di V (scheda IS si sposta in basso a destra e torna nella posizione iniziale) riduzione di i N si ristabilisce l uguaglianza tra tasso d interesse nazionale ed estero equilibrio mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti i E EFFETTO 2: riduzione di V riduzione di i N aumento di I il tasso d interesse nazionale torna al llivello di partenza spiazzamento investimento nullo riduzione di V spiazza le esportazioni nette Economia Applicata all'ingegneria 52

53 La politica monetaria nel modello IS-LM con cambi flessibili e perfetta mobilità capitali Una politica monetaria espansiva è in grado di modificare l equilibrio i attraverso il sostegno delle esportazioni nette (efficacia della politica monetaria) Primo passo: A B EFFETTO 1: aumento di M (la scheda LM si sposta in basso a destra) riduzione di i N aumento di Y aumento importazioni date le esportazioni, Bc peggiora riduzione di i N Bk peggiora BP<0 EFFETTO 2: aumento di M riduzione di i N aumento di I: effetto di sostegno agli investimenti i i Economia Applicata all'ingegneria 53

54 La politica monetaria nel modello IS-LM con cambi flessibili e perfetta mobilità capitali Secondo passo: B C EFFETTO 1: saldo negativo di BP aumento di V (scheda IS si sposta in alto a destra) aumento di i N si ristabilisce l uguaglianza tra tasso d interesse nazionale ed estero equilibrio mercato della valuta e della bilancia dei pagamenti EFFETTO 2: aumento di V (retta IS si sposta in alto a destra) sostegno alle esportazioni nette aumento di i N riduzione di I I tornano al livello di partenza Economia Applicata all'ingegneria 54

55 Conclusioni Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta dipendono da due fattori: dalla caratteristiche della mobilità dei capitali, dal regime di tasso di cambio. Economia Applicata all'ingegneria 55

56 Conclusioni POLITICA FISCALE POLITICA MONETARIA CAMBI FISSI CAMBI CAMBI FISSI CAMBI FLESSIBILI FLESSIBILI ASSENZA MAX MAX MOBILITA INEFFICACIA INEFFICACIA CAPITALI PERFETTA MAX EFFICACIA MAX MAX MAX MOBILITA INEFFICACIA INEFFICACIA EFFICACIA CAPITALI Economia Applicata all'ingegneria 56

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Simulazione 1 Esonero

Simulazione 1 Esonero Simulazione 1 Esonero esonero a.a. 2011-2012 Economia applicata all'ingegneria - Prof.ssa Costa ESERCIZIO 1 (7 punti) Un sistema economico operante in un regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Università di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra è descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Prezzi vischiosi e domanda aggregata Prezzi vischiosi e domanda aggregata Ciò che rende differente il lungo periodo dal breve è il comportamento dei prezzi. Nel lungo periodo i prezzi sono flessibili, nel breve sono vischiosi. Il fatto che

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 9 gennaio 2014 Il punteggio di ogni domanda è fissato in uno o due asterischi. Il punteggio intero viene dato solo Non consegnare se non sei convinto di aver realizzato almeno 7 punti. 1.

Dettagli

Macroeconomia. quindi: C

Macroeconomia. quindi: C Macroeconomia. Modello Keynesiano Politica economica è interna. Quindi le uniche componenti che ci interessano per la domanda aggregata sono il consumo, gli investimenti e la spesa pubblica. (.) D = C

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I Assunzione da rimuovere I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

8 Le politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM aperto: assenza di mobilità dei capitali

8 Le politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM aperto: assenza di mobilità dei capitali 8 Le politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM aperto: assenza di mobilità dei capitali 8.1 Introduzione Nel. 6 abbiamo studiato le determinanti dei valori di equilibrio delle principali variabili

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta La politica monetaria induce effetti asimmetrici se le aree economiche coinvolte non sono omogenee. Ciò è particolarmente vero in

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta Prof. Gianmaria Martini La domanda aggregata In un economia aperta la domanda

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 27 Il modello IS LM Prof. Gianmaria Martini La funzione di investimento In via preliminare abbiamo ipotizzato che gli

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Capitolo 6. Il modello IS - LM Capitolo 6 187 Il modello IS - LM Fino ad ora abbiamo considerato separatamente il mercato delle merci e il mercato della moneta, a questo punto dobbiamo prendere in considerazione i collegamenti esistenti

Dettagli

Capitolo 5 ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL - FLEMING

Capitolo 5 ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL - FLEMING Capitolo 5 ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL - FLEMING 5.1 INTRODUZIONE In questo capitolo studieremo alcuni aspetti relativi all economia aperta agli scambi internazionali. In quanto segue,

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli