Le regole della poesia IL TESTO POETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le regole della poesia IL TESTO POETICO"

Transcript

1 La bellezza della poesia, la passione per il teatro 1 VI Konstantinos Kavafis Per quanto sta in te 3 PERCORSOA Le regole della poesia IL TESTO POETICO Unità A1 Elementi e caratteristiche fondamentali Che cos è la poesia 6 Significante e significato, denotazione e connotazione 7 Poesia 8 Umberto Saba Ulisse 9 Federico García Lorca Paesaggio 11 IL SIGNIFICANTE Unità A2 Il verso Le sillabe metriche 13 Gli accenti ritmici 15 Le pause metriche 16 Vincenzo Cardarelli Amicizia 18 Unità A3 La rima I tipidirima 20 Versi sciolti e versi liberi 22 Carlo Betocchi Iltempocirapisce,eilcieloèsolo 23 Alfonso Gatto Canzonetta 25 Unità A4 La strofa I tipidistrofa 27 I componimenti metrici 28 Vittorio Sereni Terrazza 31 Giovanni Raboni Non sono bandiere queste bandiere 33 Unità A5 I suoni Il timbro 35 Le figure di suono 36 Onomatopea 37 Marino Moretti La prima pioggia 38 Aldo Palazzeschi La fontana malata 40 Unità A6 Il ritmo Le variazioni di ritmo 42 analisi visuale I tipidiritmo 43 Antonio Machado Nuda è la terra 45 Alda Merini L uccello di fuoco 47 IL SIGNIFICATO Unità A7 Il lessico e le figure retoriche Le scelte lessicali 49 Le figure retoriche 50 Sergio Solmi Entro la densa lente dell estate 58 Mario Luzi L osteria 60 La metafora nella vita quotidiana 62 ANALISI DI UN TESTO POETICO Unità A8 Parafrasi, analisi e commento La parafrasi 63 L analisi 64 Il commento 65 Leggere e analizzare un testo poetico la lirica 66 Umberto Saba Il garzone con la carriola 68 PERCORSOB I temi Unità B1 Essere poeta James Ensor Ensor tra le maschere L intrigo 72 L origine mitica del poeta 74 Ilpoetaeglialtrineltempo 74 Il percorso antologico 76 Charles Baudelaire L albatro 77 I fiori del male 77 Per conoscere Charles Baudelaire 78 L albatro di Baudelaire e Gabbiani di Cardarelli 81 Alda Merini I poeti lavorano di notte 82

2 Valerio Magrelli Soltanto il tempo veramente scrive 85 Alfonso Berardinelli Togliamo la poesia dal ghetto? ARTICOLO 88 RACCOGLIAMO LE IDEE 90 Umberto Saba Amai 92 Variazioni sul tema musica Solo canzonette o vera poesia? 94 Per guardare oltre 95 Unità B2 Voci della natura Ennio Morlotti Estate Rocce 96 L armonia della natura e della poesia 98 I paesaggi dell anima 98 L idea della vita e il senso del mistero 99 Il percorso antologico 100 Emily Dickinson Tempesta 101 Per conoscere Emily Dickinson 102 Gabriele D Annunzio La pioggia nel pineto 105 Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici 110 Andrea Zanzotto La quercia sradicata dal vento 113 Fabrizio Ravelli Il poeta Andrea Zanzotto a difesa della Terra TESTO ARGOMENTATIVO 117 RACCOGLIAMO LE IDEE 120 Vincenzo Cardarelli Autunno 122 Variazioni sul tema arte La potenza della natura nei paesaggi di Hokusai 124 Per guardare oltre 125 Unità B3 L esperienza amorosa Lorenzo Mattotti Stanze 126 Un antica forma di poesia 128 L amore attraverso il tempo 129 Il percorso antologico 129 Jacques Prévert Paris at night 131 Pablo Neruda Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi 133 Per conoscere Pablo Neruda 134 Antonia Pozzi Pudore 137 L anima e la poesia di Antonia Pozzi 140 Edoardo Sanguineti Vengo con la presente 141 Silvia Vegetti Finzi, Anna Maria Battistin La delusione d amore: un occasione di crescita TESTO ARGOMENTATIVO 145 RACCOGLIAMO LE IDEE 148 Camillo Sbarbaro Ora che sei venuta 150 Per guardare oltre 153 Unità B4 Il tempo e la memoria Filippo De Pisis Natura morta con gli occhi 154 Echi dal passato 156 Il poeta e la memoria collettiva 157 Il percorso antologico 157 Konstantinos Kavafis Itaca 159 Rainer Maria Rilke Tu non devi capire la vita 163 Per conoscere Rainer Maria Rilke 164 Sandro Penna La vita è ricordarsi di un risveglio 166 Luciano Erba Gli addii 169 Poeti che riflettono sul tempo 172 Eugenio Borgna Come cambia il tempo della vita SAGGIO 173 RACCOGLIAMO LE IDEE 176 Maurizio Cucchi L uomo della Bovisa non poteva immaginare 178 Per guardare oltre 181 VII

3 Unità B5 Valori e passioni civili Giacomo Manzù Il crocifisso e il generale 182 L impegno dei poeti 184 La poesia civile nel Novecento 185 Il percorso antologico 186 Primo Levi Se questo è un uomo 187 Per conoscere Primo Levi 188 Se questo è un uomo 189 Salvatore Quasimodo Uomo del mio tempo 191 Nazim Hikmet La bambina di Hiroshima 194 Erri De Luca Naufragi 197 Costanzo Ranci Il volontariato SAGGIO 200 RACCOGLIAMO LE IDEE 202 Maria Luisa Spaziani Aspetta la tua impronta 204 Daniele Gaglianone La mia classe 207 Per guardare oltre 208 PERCORSOC I maestri Unità C1 L amore per la vita in Giacomo Leopardi Caspar David Friedrich Luna nascente sul mare 210 La poesia secondo l Illuminismo 212 La nuova poesia romantica 212 La rivoluzione poetica di Giacomo Leopardi 214 Il percorso antologico 216 L infinito 217 Canti 217 A Silvia 220 La quiete dopo la tempesta 224 Il sabato del villaggio 228 Giacomo Leopardi Il tentativo di fuga da Recanati LETTERA 232 RACCOGLIAMO LE IDEE 234 Asestesso 236 Mario Martone Ilgiovanefavoloso 238 Per guardare oltre 239 Unità C2 Nostalgia e meraviglia in Giovanni Pascoli Paul Cézanne Auvers vista dalla Val Harmé 240 Una fitta rete di significati nascosti 242 Il compito del poeta: decifrare la realtà 242 Simbolismo e Decadentismo 243 LapoesiainquietadiGiovanniPascoli 243 Il percorso antologico 246 Arano 247 Myricae 248 Ultimo canto 250 X Agosto 253 Pascoli e la morte del padre 256 Nebbia 257 Giovanni Pascoli Ricordi di un vecchio scolaro TESTO NARRATIVO 260 RACCOGLIAMO LE IDEE 262 La mia sera 264 Per guardare oltre 267 Unità C3 La tormentata interiorità di Giuseppe Ungaretti Umberto Boccioni Carica di lancieri 268 Lasperimentazionepoetica 270 I crepuscolari 270 Le avanguardie 270 La parola dolorosa di Giuseppe Ungaretti 272 VIII

4 Il percorso antologico 273 Veglia 274 L allegria 275 Parola e parlare 277 Natale 278 Girovago 281 L Ermetismo 283 Italo Calvino L importanza della parola esatta TESTO ARGOMENTATIVO 284 RACCOGLIAMO LE IDEE 286 Sono una creatura 288 Ermanno Olmi Torneranno i prati 290 Per guardare oltre 291 Unità C4 La crisi del nostro tempo in Eugenio Montale Lucio Fontana Concetto spaziale Attese 292 I primidecennidelnovecento 294 Lapoesiastraniera 294 Lapoesiaitaliana 295 L Ermetismo 295 Montale, poeta coerente 296 Il percorso antologico 298 Spesso il male di vivere ho incontrato 299 Ossi di seppia 299 Meriggiare pallido e assorto 302 Le estati a Monterosso 304 Cigola la carrucola del pozzo 305 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 308 Montale e Saba: un omaggio alle mogli 310 Eugenio Montale Farfalla di Dinard TESTO NARRATIVO 312 RACCOGLIAMO LE IDEE 314 La casa dei doganieri 316 Per guardare oltre 319 Unità C5 Gioia e stupore in Wisława Szymborska Aldo Carpi La famiglia dell artista Maschera rosa 320 La vita 322 Le opere 323 Il percorso antologico 324 Il cielo 325 Amore a prima vista 329 Il poeta e il mondo 332 Sulla morte senza esagerare 334 Fotografia dell 11 settembre 338 Franco Marcoaldi Parlando, con Wisława, quando le muse sono strane TESTO ARGOMENTATIVO 341 RACCOGLIAMO LE IDEE 344 In lode di mia sorella 346 Per guardare oltre 348 PERCORSOD Gli strumenti del teatro Unità D1 Il testo teatrale La struttura del testo teatrale 350 I personaggi 352 Il linguaggio teatrale 353 Unità D2 La messinscena Lospazioscenico 354 Un lavoro collettivo 355 Molière Un insopportabile strozzino 358 Leggere e analizzare uno spettacolo teatrale la commedia 364 Il malato immaginario di Molière 365 IX

5 PERCORSOE I generi del teatro Unità E1 La tragedia Gustave Moreau Edipo e la Sfinge 368 Latragediagreca 370 Temi e interpreti della tragedia greca 371 La tragedia moderna 371 Il percorso antologico 372 X Sofocle Edipo e il dramma della conoscenza 373 Il «ciclo tebano» 380 Euripide La lucida follia di Medea 381 Medea 384 William Shakespeare L amore vince ogni cosa 386 Per conoscere William Shakespeare 388 Romeo e Giulietta 392 Il teatro elisabettiano 394 Erich Auerbach Tragedia antica e moderna SAGGIO CRITICO 396 RACCOGLIAMO LE IDEE 398 Jean Racine La confessione di Fedra 400 Per guardare oltre 405 Unità E2 La commedia Georges Rouault La Parata 406 La commedia greca e latina 408 La riscoperta della commedia 408 La commedia moderna 409 Il percorso antologico 410 Tito Maccio Plauto Sosia e il suo sosia 411 Anfitrione 416 Carlo Goldoni Una donna che ci sa fare 419 Per conoscere Carlo Goldoni 420 La locandiera 424 Dario Fo Resurrezione di Lazzaro 429 Mistero buffo 431 Il teatro di narrazione 436 Antonio Gnoli Ferruccio Soleri: «Ho vissuto una vita per Arlecchino» INTERVISTA 438 Philippe Le Guay Molière in bicicletta 443 RACCOGLIAMO LE IDEE 444 Eduardo De Filippo Natale in casa Cupiello 446 Natale in casa Cupiello 448 Per guardare oltre 453 Unità E3 Il dramma Francis Bacon Tre studi per autoritratto 454 Il dramma 456 Struttura, forme, temi 456 Il percorso antologico 458 Henrik Ibsen La ribellione di Nora 459 Casa di bambola 463 Luigi Pirandello L improvvisa comparsa di sei personaggi 468 Sei personaggi in cerca d autore 472 Il teatro di Pirandello 474 Bertolt Brecht L abiura 476 Per conoscere Bertolt Brecht 478 Vita di Galileo 480 SCRIVERE PER CAMBIARE IL MONDO Un fermo no alla guerra nelle poesie di Brecht 482 Marco Paolini La diga del Vajont MONOLOGO 484 RACCOGLIAMO LE IDEE 488 Samuel Beckett L inutile attesa del signor Godot 490 Aspettando Godot 492 Per guardare oltre 496 Glossario 497 Indice degli autori e delle opere 502

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA unità1 Il testo poetico 1. Cos è il testo poetico 3 1.Prosa e verso, p. 4 2.Poesia: creare con le parole, p. 4 3. e poesia, p. 5 4. Il tratto distintivo della poesia:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9 Poesia e Teatro Indice Poesia Strutture Il testo poetico 3 Un testo polisemico 3 Struttura del testo poetico 4 La metrica 4 Il ritmo 4 Il verso 4 Il computo delle sillabe 4 Dialefe e sinalefe 4 Dieresi

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. Ferraris- F. Brunelleschi Via R. Sanzio 187-50053 Empoli (Fi) Tel. 0571-81041 Fax 0571-81042 www.iisferraris.it info@iisferraris.it PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali

Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali Marisa Carlà Riccardo Merlante Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali 2 Poesia, Epica, Teatro G. B. P A L U M B O E D I T O R E

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

CONFRONTI Sulle tracce dei Malavoglia 105. CONFRONTI Educarsi alla legalità: Saverio Borrelli 124. CONFRONTI A casa di Luigi Pirandello 142

CONFRONTI Sulle tracce dei Malavoglia 105. CONFRONTI Educarsi alla legalità: Saverio Borrelli 124. CONFRONTI A casa di Luigi Pirandello 142 INDICE Percorsi nella narrativa italiana La prosa narrativa e i generi del romanzo 10 Unità 1 La narrazione breve: la novella Le caratteristiche della novella 12 Giovanni Boccaccio e il Decameron 14 Andreuccio

Dettagli

Testo d esempio. Antonio Porta, Nel cortile 60. Testo d esempio. Giorgio Caproni, Per lei 64. Testo d esempio. Corrado Govoni, La trombettina 72

Testo d esempio. Antonio Porta, Nel cortile 60. Testo d esempio. Giorgio Caproni, Per lei 64. Testo d esempio. Corrado Govoni, La trombettina 72 A Poesia: i metodi A1 La struttura del testo poetico A2 Il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia 8 Le parole della poesia 9 L io lirico e l interlocutore. La comunicazione poetica 10

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2

Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2 VII PERCORSO A La poesia: strutture e strumenti PERCORSO A La poesia: strutture e strumenti Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2 Forme del testo poetico 4 Che cos è la

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 201 / 2016 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE CERONI MARIA PIA CLASSE 5IB DISCIPLINA ITALIANO Testo in adozione: Il rosso e il blu di Roncoroni Cappellini Dendi Sada Tribulato MACROARGOMENTI

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO 2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO LA NARRATIVA Lettura di tre delle seguenti opere: 1) Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Bulgarini

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime

Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Contenuti Antologia PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime Saper individuare le tecniche narrative: Narratore interno-esterno. Punto di vista. Fabula-intreccio.

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

Indice. 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni

Indice. 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni Indice 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni 11 IL LINGUAGGIO DEL CORPO 12 La poesia parla il linguaggio del corpo 13 La poesia trasforma le sensazioni in stati d'animo 19

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI 5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI 1. Storia, poesia e romanzesco 2. Lettera sul Romanticismo 3. Il Cinque Maggio 4. Morte di Adelchi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA MORFOLOGIA : LE PARTI DEL DISCORSO L' AGGETTIVO Gli aggettivi qualificativi

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB Camogli, 07 maggio 2012 Istituto Nautico S.Giorgio Camogli PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12 Italiano Classe V TMB 1) Il panorama culturale tra fine 800 e primo 900: l influenza delle scienze, della filosofia

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA ENRICHETTA MAZZEI Obiettivi generali mediamente raggiunti Conoscenze: Dei principali generi letterari Delle principali nozioni di metrica Del linguaggio specifico della materia

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO : ITALIANO CLASSE II SEZ. A LICEO MUSICALE Docente Ferraro Teresina STRUMENTI

Dettagli

Educazione letteraria (Incontri tomi B e C) 2h settimanali POESIA E TEATRO

Educazione letteraria (Incontri tomi B e C) 2h settimanali POESIA E TEATRO Contenuti La scansione temporale terrà conto dei tempi di apprendimento dei ragazzi e potrà essere rimodulata secondo criteri di flessibilità adeguati alle esigenze didattiche. Educazione letteraria (Incontri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 QUADRO STORICO-CULTURALE 1. Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento La situzione economica in

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B

Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B Iliade: -Il duello tra Ettore e Achille (con esercizi e appunti); -Priamo e Achille (con esercizi e apputni); Odissea: -La trama; -Il proemio dell Odissea

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 6 Indice sezione 1 CAPITOLO 1 W1 M. Proust, Il riverbero delle cose, Il tempo ritrovato W2 J. Joyce, Il multiverso urbano, Ulisse W3 Th. S. Eliot, Riedificare dal passato,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

Programma di Italiano Classe VA Sia a.s Prof.ssa Stefania Landucci

Programma di Italiano Classe VA Sia a.s Prof.ssa Stefania Landucci Programma di Italiano Classe VA Sia a.s. 2015-2016 Prof.ssa Stefania Landucci GIACOMO LEOPARDI La vita (pag. 2) Il pensiero (pag. 7) Zibaldone: - "La teoria del piacere" (pag. 11) - "Il giardino sofferente"

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Tekster til italiensk tekstanalyse

Tekster til italiensk tekstanalyse 1 Calvino, Italo: "Il pastore che non cresceva mai" 1 Kilde: Fiabe italiane Mondadori, 1975 2 Calvino, Italo: "Se una notte d'inverno un viaggiatore" 4 Kilde: Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi,

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 5 A Docente: Floriana Contestabile Ripresa concetti generali del Romanticismo Giacomo Leopardi. (Le fasi del pensiero leopardiano e il pessimismo) I Canti La prodizione

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Meglio meno, ma meglio Lenin

Meglio meno, ma meglio Lenin Meglio meno, ma meglio Lenin PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scientifico liceo classico Istituto tecnico commerciale xistituto prof.le di stato servizi alberghieri e ristorazione Istituto statale

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: LUNA MARTELLI CLASSE II SEZ. Scientifico tradizionale A.S.2015 /2016

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli