La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva"

Transcript

1 La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva

2 A cosa serve la biologia sistematica? La biologia sistematica è una disciplina essenziale in biologia per due motivi: 1)essa ricostruisce l evoluzione e i rapporti di parentela fra organismi 2)Permette di organizzare l informazione biologica E concepibile un ampia gamma di sistemi di classificazione, ma quello filogenetico è unico, ne è possibile solo uno, quello corretto. L approccio cladistico alla sistematica filogenetica è particolarmente rigoroso ed è oggi molto diffuso

3 Terminologia di base della sistematica cladistica Un gruppo, o taxon, che comprende un progenitore e tutti i suoi discendenti è detto monofiletico (1). Un gruppo che comprende l antenato ma non tutti i suoi discendenti è detto parafiletico (2). Un gruppo che non comprende l antenato comune a tutti i suoi membri è detto polifiletico (3). I gruppi monofiletici sono detti cladi

4 Un gruppo che comprende TUTTI i discendenti di un antenato comune + l antenato comune è detto monofiletico o anche olofiletico. Esempio: i quattro figli di Carla e Andrea + Carla e Andrea sono un gruppo monofiletico Un gruppo che NON comprende TUTTI i discendenti di un antenato comune + l antenato comune è detto parafiletico. Esempio: i quattro figli di Carla e Andrea senza Carla e Andrea sono un gruppo parafiletico. Altro esempio: il marito, i quattro figli e il cane di Carla sono un gruppo polifiletico. Perché? Cosa manca a questo gruppo per fare un gruppo monofiletico? Vari gruppi parafiletici sono ancora largamente usati, per esempio i Rettili (Reptilia)

5 I membri di un gruppo monofiletico condividono uno o più caratteri derivati. Tali caratteri caratterizzano e distinguono il gruppo e sono detti apomorfie. Ciascun gruppo monofiletico condivide con altri gruppi altri caratteri, che sono stati ereditati da un antenato comune a tutti i gruppi prima della separazione del particolare gruppo considerato. Tali caratteri sono detti plesiomorfie. Esempi: gli uomini hanno pollice non opponibile agli arti posteriori, mentre tutti gli altri primati hanno pollice opponibile. Il pollice non opponibile agli arti posteriori è quindi una apomorfia della specie umana. I primati antropomorfi (uomo, gorilla, scimpanzé, orango e gibbone) non hanno coda, gli altri primati ce l hanno. L assenza di coda è una apomorfia degli Hominoidea (orango, gorilla, scimpanzé, uomo). I mammiferi in genere hanno la coda. Quindi la presenza di coda nei primati è una plesiomorfia ereditata dall antenato mammifero ancestrale di questo gruppo.

6

7 I caratteri diagnostici importanti, al fine dell individuazione di gruppi monofiletici, sono quelli apomorfici, cioè derivati. I principali caratteri considerati sono relativi a: Macro- e microanatomia degli organismi Sviluppo e meccanismi riproduttivi Meccanismi fisiologici e biochimici Strutture molecolari, in particolare sequenze di DNA

8 A VOLTE LA SOMIGLIANZA INGANNA L evoluzione indipendente di caratteri simili in linee diverse è detta omoplasia (sin. analogia)

9 Le categorie tassonomiche: Dominio: Bacteria, Archaea, Eukarya Regno: Plantae, Metazoa, Fungi etc. Phylum: Arthropoda, Mollusca, Rhodophyta, Chlorophyta, Classe: Sauropsida, Mammalia, Ulvophyceae (altri suffissi: - mycetes) Ordine: Perissodactyla, Artiodactyla, Rosales, Fabales Famiglia: Equidae, Bovidae, Rosaceae, Fabaceae Genere: Equus, Bos, Rosa, Vicia Specie: Equus asinus, Bos taurus, Rosa canina, Vicia faba

10

11 Ominini (7-5 mya) Ominidi Ominoidini (g) Grecopithecus (10 mya) Ramapithecus (14 mya) Ominoidi (f) Proconsul (23 mya) Proscimmie (b) Scimmie platirrine (d) Scimmie catarrine (e) Scimmie o Antropoidei (c) APOMORFIE: b, unghie piatte c, orbite chiuse posteriormente d, narici aperte lateralmente e setto nasale ampio e, narici rivolte in basso e setto sottile, sparisce il 3 premolare f, scomparsa della coda g, seni frontali

12 Concetto di specie Le categorie tassonomiche non sono entità universalmente ed univocamente definite (difformità fra autori e fra scuole). La categoria tassonomica fondamentale è la specie. Paradossalmente, non abbiamo una definizione univoca di specie applicabile a tutti i viventi. Per gli animali è generalmente applicato il concetto biologico di specie (BSC): appartengono alla stessa specie individui interfecondi che producono prole feconda. Questa definizione permette di attribuire a specie diverse anche animali interfecondi quali il cavallo (Equus caballus) e l asino (Equus asinus), i cui ibridi (mulo e bardotto) sono sterili.

13 Nelle piante il concetto biologico di specie non funziona bene: i sistematici vegetali l hanno in gran parte abbandonato. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che nelle piante gli ibridi interspecifici possono spesso divenire fertili grazie al raddoppio dei cromosomi (allopoliploidia). Il concetto di specie nelle piante è tuttora non ben definito. AB, AC, BC: specie derivate, tetraploidi A, B, C: specie originali, diploidi AB

14

15 Come nasce una nuova specie? Le nuove specie nascono grazie all accumularsi progressivo di differenze genetiche nell ambito di popolazioni inizialmente appartenenti ad una stessa specie. Tali differenze sono sufficienti a creare una nuova specie se comportano l isolamento riproduttivo: non è più possibile la ricombinazione genica attraverso singamia e meiosi. Le barriere riproduttive che mantengono separati i pool genici di specie diverse sono distinte in: barriere pre-zigotiche barriere post-zigotiche.

16 Individui di popolazioni diverse

17 Individui di popolazioni diverse

18 Come possono prodursi differenze genetiche tali da condurre alla separazione di una nuova specie? La causa più frequente è l isolamento geografico (speciazione allopatrica): l area di distribuzione di una specie viene frammentata in due o più aree distinte da barriere geografiche (un fiume, una profonda valle, un mare). Di conseguenza le popolazioni separate accumulano una serie di mutazioni che possono portare, dopo un certo tempo, all isolamento riproduttivo.

19

20 Se l isolamento riproduttivo si produce nell ambito di una popolazione non disgiunta, si parla di speciazione simpatrica. E il caso dell ibridazione interspecifica seguita da poliploidizzazione nelle piante.

21 Sono noti casi di speciazione simpatrica anche negli animali.

22 Evoluzione dell isolamento riproduttivo nella Drosophila in condizioni sperimentali Dopo numerose generazioni, i moscerini allevati su amido e quelli allevati su maltosio sono stati rimessi insieme. Si è osservato che essi tendevano ad accoppiarsi tra membri delle popolazioni originali.

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda La classificazione dei viventi L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda LA NECESSITA DI CLASSIFICARE In che modo classifichereste gli esseri viventi che si vedono in questa

Dettagli

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Gli organismi viventi presentano una considerevole variabilità strutturale! Escherichia coli Vedova nera Ameba DNA Escherichia coli

Dettagli

Classificazione. Binomia

Classificazione. Binomia Classificazione Binomia Classificazione Nelle scienze biologiche la classificazione è la modalità con cui i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano gli organismi viventi e fossili. Classificare

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

Tassonomia e concetto di specie

Tassonomia e concetto di specie Tassonomia e concetto di specie Dare un nome ai viventi Sin dai primordi gli esseri umani hanno sentito l esigenza di dare un nome ai viventi coi quali interagivano e ai quali era legata la loro sopravvivenza

Dettagli

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi Tassonomia e concetto di Dare un nome ai viventi Sin dai primordi gli esseri umani hanno sentito l esigenza di dare un nome ai viventi coi quali Tassonomia Scienza che si propone di identificare e classificare

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2)

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Riproduzione: ogni organismo vivente possiede la capacità di dare origine ad altri individui della stessa specie Metabolismo:

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia La razza nella prospettiva scientifico biologica 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia Mirano, 18 febbraio 2013 slogan coniato dal genetista francese, professore e direttore del laboratorio di Antropologia

Dettagli

IL CONCETTO DI SPECIE. Corso di Biogeografia 1

IL CONCETTO DI SPECIE. Corso di Biogeografia 1 IL CONCETTO DI SPECIE Corso di Biogeografia 1 IL CONCETTO DI SPECIE IN BIOGEOGRAFIA Per il biogeografo la specie è un entità reale definita da caratteristiche intrinseche. Il problema principale per un

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GENETICA DELLE POPOLAZIONI

INTRODUZIONE ALLA GENETICA DELLE POPOLAZIONI INTRODUZIONE ALLA GENETICA DELLE POPOLAZIONI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

La specie e la speciazione

La specie e la speciazione La specie e la speciazione Approccio alla definizione di specie La definizione della specie è una questione discussa dai filosofi già due millenni prima dell avvento del darwinismo, in quanto rappresenta

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Capitolo 31 Sulle tracce dell evoluzione

Capitolo 31 Sulle tracce dell evoluzione Capitolo 31 Sulle tracce dell evoluzione La storia della Terra e la macroevoluzione 31.1 La cronaca dell evoluzione attraverso l analisi dei fossili Le testimonianze fossili documentano il corso della

Dettagli

Unità 5. L origine delle specie e la macroevoluzione

Unità 5. L origine delle specie e la macroevoluzione Unità 5 L origine delle specie e la macroevoluzione Obiettivi Conoscere i diversi modi in cui può essere definita una specie Capire come possono sorgere le barriere riproduttive che determinano la nascita

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

UNITÀ 8. Le teorie sull evoluzione

UNITÀ 8. Le teorie sull evoluzione documentazione fossile è provata da embriologia comparata anatomia comparata biologia molecolare L evoluzione avviene per selezione naturale microevoluzione può essere macroevoluzione speciazione allopatrica

Dettagli

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani L'EVOLUZIONE Lezioni d'autore Treccani Introduzione L evoluzione spiega la grande varietà di specie attualmente esistenti sul Pianeta e offre una chiave di interpretazione dei processi che dalle prime

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Introduzione alla teoria dell evoluzione

Introduzione alla teoria dell evoluzione Introduzione alla teoria dell evoluzione Dott. Emanuele Serrelli - 8 novembre 2011 Prof. Telmo Pievani Corso di Filosofia della Scienza a.a. 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca http://www.formazione.unimib.it

Dettagli

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE Quante specie di organismi esistono sulla terra? Molti di più di quanti ne conosciamo Mora C, Tittensor DP, Adl S, Simpson AGB, et al. (2011) How

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della seconda lezione Il genomadeiplastidie deimitocondrinellepiantesuperiori

Dettagli

02/12/2008. I primi sistemi di classificazione biologica non tenevano conto dei processi evolutivi!!! Cos è la filogenesi?

02/12/2008. I primi sistemi di classificazione biologica non tenevano conto dei processi evolutivi!!! Cos è la filogenesi? I primi sistemi di classificazione biologica non tenevano conto dei processi evolutivi!!! Molti organismi sono stati identificati e classificati da Linneo e dai suoi successori ancora prima che l evoluzione

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Evoluzione e Sistematica

Evoluzione e Sistematica Evoluzione e Sistematica Darwin e la teoria dell evoluzione Darwin formulò la prima spiegazione scientifica dell evoluzione (1859) Sostenne che gli organismi attuali derivano da una successione di organismi

Dettagli

SOMMARIO. Primati e locomozione 3. Anatomia comparata 6. Radiazione evolutiva 14. Bibliografia 16

SOMMARIO. Primati e locomozione 3. Anatomia comparata 6. Radiazione evolutiva 14. Bibliografia 16 SOMMARIO Primati e locomozione 3 Anatomia comparata 6 Radiazione evolutiva 14 Bibliografia 16 2 1. PRIMATI E LOCOMOZIONE Lescimmie Catarrine comprendono le scimmie antropomorfe, definite Ominoidi, e i

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITA

LA CLASSIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITA LA CLASSIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITA Significato e ragioni della classificazione Le operazioni per una classificazione Storia della classificazione biologica: i 7 modelli, da Linneo a Shipunov Le prime

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici ADATTAMENTI ALL AMBIENTE AMBIENTE MODULO 6 A cura di Patrizia Famà BASI GENETICHE DEGLI ADATTAMENTI ALL

Dettagli

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE Premessa epistemologica Il metodo scientifico atteggiamento o filosofia che riguarda il modo in cui si - affronta il mondo reale - tenta di comprendere il funzionamento della Natura Fasi di applicazione

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. Tassonomia Nomenclatura ed. Herbarium

ESERCITAZIONE 1. Tassonomia Nomenclatura ed. Herbarium ESERCITAZIONE 1 Tassonomia Nomenclatura ed Herbarium METODI DI CLASSIFICAZIONE Classificare significa fare ordine all'interno di un insieme eterogeneo. La tassonomia, o scienza della classificazione, è

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA Adattamento frutto dell EVOLUZIONE BIOLOGIA studio scientifico della VITA a. L evoluzione e la sua connessione con la tassonomia Tema 1: l EVOLUZIONE è il tema centrale della biologia UNITA e DIVERSITA

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

ELEMENTI DI SISTEMATICA

ELEMENTI DI SISTEMATICA ELEMENTI DI SISTEMATICA Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it La

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Corso di Laurea in Farmacia Primo Semestre Anno Accademico 2013-2014 Docente: Anna DE GRASSI Orario di Ricevimento: da concordare previo appuntamento per email/telefono Stanza:

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Di che colori hai gli occhi occhi?

Di che colori hai gli occhi occhi? Di che colori hai gli occhi occhi? Esplorando la cellula La variabilità dei caratteri Mendel: il metodo scientifico Il mondo dei grandi numeri Il modello "moneta" e le leggi di Mendel Dal modello alla

Dettagli

Classificare i Fossili

Classificare i Fossili Classificare i Fossili Classificare Dividere in base a criteri Definire gruppi di Oggetti Organismi Idee E così via In base a caratteri comuni ed esclusivi Significato dei termini Sistematica Tassonomia

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius Lemuri Lori Tarsi Platirrine Miocene Oligocene Proconsul - Driopiteci Parapithecus Oligopithecus Aegyptopithecus Catopithecus Amfipithecus Pondaungia Adapidi Omomiidi Branisella Paromomiidi Plesiadapidi

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Il genoma della mucca

Il genoma della mucca Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza di lettura riguardano la comprensione del testo,

Dettagli

adna e CROMOSOMI CROMOSOMI NEI PRIMATI

adna e CROMOSOMI CROMOSOMI NEI PRIMATI adna e CROMOSOMI CROMOSOMI NEI PRIMATI IL DNA ANTICO CROMOSOMI NEI PRIMATI EVOLUZIONE DEL CARIOTIPO NEI PRIMATI TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE DEI CROMOSOMI EVOLUZIONE DEL CARIOTIPO NEI PRIMATI AA 2010/11

Dettagli

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti

PROGETTO SCUOLA. Proposte per gli insegnanti PROGETTO SCUOLA Proposte per gli insegnanti Corsi di aggiornamento della durata di un mese (un giorno a settimana per cinque settimane) con lezioni teoriche di Genetica formale, Genetica e biologia dello

Dettagli

CAP.7 Principi dell evoluzione e della formazione delle specie

CAP.7 Principi dell evoluzione e della formazione delle specie CAP.7 Principi dell evoluzione e della formazione delle specie 7.1 - L origine della vita sulla Terra Si ipotizza che la Terra si sia formata circa 4,6 miliardi di anni fa. La sua atmosfera probabilmente

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE L ascesa della biologia evoluzionista Genetica molecolare e mendeliana Le prove dell evoluzione 39

Indice PARTE I INTRODUZIONE L ascesa della biologia evoluzionista Genetica molecolare e mendeliana Le prove dell evoluzione 39 000-000_Romane_evolution 14-10-2005 11:21 Pagina V Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix xxi PARTE I INTRODUZIONE 1 1. L ascesa della biologia evoluzionista 3 1.1 Negli esseri viventi, evoluzione

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE Genere PIKAIA I primi CORDATI di BURGESS SHALE La storia ha inizio circa 540 milioni di anni fa,contemporaneamente a quella di molti altri phyla animali, dai quali però li distingue la maggiore complessità

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi -le Origini -le Variazioni : nel tempo nello spazio - i meccanismi, le regole, gli equilibri ANTROPOLOGIA (Docente: Enzo Lucchetti) Dipartimento

Dettagli

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse Programma di scienze A.S. 2013/2014, classe III A Prof. Gioacchino Russo Biologia Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse L evoluzione e la diversità delle piante Le piante si sono evolute

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Evoluzione e selezione naturale. Darwin. Darwin. Darwin 5/30/2013

Evoluzione e selezione naturale. Darwin. Darwin. Darwin 5/30/2013 Evoluzione e selezione naturale Evoluzione e selezione naturale Evoluzione pre Darwin La rivoluzione di Darwin L evoluzione moderna Storia evolutiva dell uomo Il dibattito attuale sull evoluzione: miti

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali CLASSI PRINCIPALI divisioni sezioni utilizzate nella collocazione dei libri della sede centrale della Biblioteca SNA.

Dettagli

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

unità B3. Le teorie sull evoluzione

unità B3. Le teorie sull evoluzione documentazione fossile è provata da embriologia comparata anatomia comparata biologia molecolare L evoluzione avviene per selezione naturale microevoluzione può essere macroevoluzione speciazione allopatrica

Dettagli

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

Teoria dell evoluzione Charles Darwin Teoria dell evoluzione Charles Darwin Ci sono tante prove che dimostrano che l evoluzione esiste, ma Come funziona l evoluzione? In che modo ha agito e in che modo continua ad agire? Teoria dell evoluzione

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli