Geomorfologia e tettonica. Le principali topografie, e le associazioni di forme minore, riflettono l assetto tettonico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geomorfologia e tettonica. Le principali topografie, e le associazioni di forme minore, riflettono l assetto tettonico."

Transcript

1 Geomorfologia e tettonica Le principali topografie, e le associazioni di forme minore, riflettono l assetto tettonico.

2 Deriva dei continenti un idea prima del tempo Ipotesi di Wegener: Corrispondenza tra Sud America e Africa Fossili, tipi di rocce e climi antichi corrispondono tra diversi continenti. Il problema della teoria di Wegener era la mancanza di un meccanismo che spiegava come. Alfred Wegener ( )

3 Deriva dei continenti Corrispondenza tra continenti Corrispondenza tra catene montuose su continenti diversi.

4 L arrivo della Tettonica a Placche. Introduzione del SONAR ha permesso di topografare i fondali oceanici, con profonde fosse presso margini continentali e catene montuose sottomarine nel mezzo degli oceani.

5 L arrivo della Tettonica a Placche. Geologi marini hanno osservato che il fondale marino è magneticamente formato da strisce simmetriche, ai lati delle catene medio-oceaniche. Nero: polarità norma Bianco: polarità inversa Datazioni K-Ar mostrano le rocce più giovani sulle catene.

6 Età delle rocce vs. distanza dai centri di crescita Datazioni radiometriche Potassio-Argon mostrano che l età delle rocce aumenta con la distanza dalla dorsale medio-oceanica. Anche la profondità marina aumenta con la distanza.

7 Inversioni magnetiche dai centri di espansione Rocce giovani risalgono e raffreddano dalle dorsali mediooceaniche, creando una struttura di inversioni magnetiche che rivela I cambiamenti di polarità del nostro Pianeta (a scala temporale lunga).

8 Geografia dei terremoti I sismometri utilizzati pre tracciare le esplosioni nucleari sovietiche hanno permesso di evidenziare che I terremoti si formano ai margini delle placche.

9 Margini delle placche tettoniche Differenti tipi di placche tettoniche dominano la distribuzione globale delle forme e dei paesaggi

10 Dorsali medio-oceaniche Dominano le forme profonde Materiale del mantello risale per creare nuova crosta oceanica Le dorsali oceaniche si trovano smargini ben definiti. Margini divergenti

11 Margini divergenti Zone di Rift (divergenza su continente) Rift Est Africano Rift del Rio Grande Antiche zone di rift (margini continentali tra Sud America e Africa)

12 Margini divergenti L apertura di continenti può portare alla formazione di nuovi oceani. Distensione di crosta continentale porta alla formazione di una zona di rift continentale (es. Basin and Range in Nord America), e quindi alla formazioni di mari lineari (Mar Rosso) e potenzialmente anche alla formazione di un oceano come l Atlantico

13 Margini convergenti 3 tipi di margini convergenti: Continente - Continente zona di collisione continentale, ispessimento crostale, catene montuose, plateau (es., Alpi, Himalaya e Tibet) Oceano - Continente zona di subduzione, arco vulcanico continentale, cuneo crostale (es., Cascades e Olympics) Oceano - Oceano zona di subduzione, arco vulcanico insulare

14 Margine convergente: Continente - Continente Himalaya, Alpi, Appalachi

15 Margine convergente: Oceano - Continente Cascades, Ande

16 Margine convergente: Oceano - Oceano Giappone, Aleutine

17 Margini trasformi California / San Andreas Fault Zone

18 Fattrori che controllano il sollevamento Possiamo identificare diversi meccanismi di sollevamento crostale: Sollevamento collisionale Sollevamento isostatico Sollevamento estensionale

19 Sollevamento collisionale Il più naturale sollevamento della topografia è quello che avviene in un orogene che si forma per collisione continentale al margine delle placche. Risulta dalla compressione di crosta relativamente leggera che si trova sulla placca continentale. Quando la placca oceanica subduce sotto quella continentale, un orogene si può formare per sollevamento del cuneo di sedimenti che viene abraso dalla superficie della placca in discesa. L isola di Taiwan e le Montagne Olympic dello Stato di Washington sono un esempio di questi orogeni.

20 Collisione indo-eurasiatica e risalita dell Himalaya

21 Formazione di Plateau e zone di collisione

22 Sollevamento isostatico Erosione della superficie del continente provoca una risalita isostatica delle rocce, ripristinando molta dell elevazione asportata

23 Solevamento isostatico di montagne Profonde valli scavate nell Himalaya portano ad una superelevazione delle montagne al disopra dell altezza media della catena, che è uguale a quella del Plateau Tibetano.

24 Sollevamento estensionale Avviene in regioni dove la crosta continentale viene stirata e assottigliata e la risalita del mantello caldo in galleggiamento alla base della crosta induce un generale sollevamento. - si formano graben dovuti all estensione di un rift - Sollevamento per espansione termica della crosta - Vulcanismo formato dal magma nella crosta.

25 Sollevamento estensionale: Rift Zones

26 Sollevamento estensionale: Rift Zones Risulta come formazione di un nuovo oceano.

27 Sollevamento estensionale: Rift Zones Risulta come formazione di un nuovo oceano. La Rift valley che si forma viene riempita da spessi cunei di ghiaia e sabbia, lungo il sistema di fratture

28 Sollevamento estensionale: Rift Zones Risulta come formazione di un nuovo oceano. La Rift valley che si forma viene riempita da spessi cunei di ghiaia e sabbia, lungo il sistema di fratture Laghi e depositi associati a evaporiti si formano sul fondo del rift.

29 Rift Zones: risalita passiva

30 Rift Zones: risalita passiva Continenti come blocchi di legno in acqua.

31 Rift Zones: risalita passiva Continenti come blocchi di legno in acqua. Come i pezzi di legno si spostano, l acqua entra nello spazio libero.

32 Morfologia tettonica Controllo diretto Controllo indiretto (strutturale / litologico)

33 Faglie normali - scarpate Scarpata di faglia: risultato di uno o più movimenti lungo faglia. oppure: risultato di molte faglie che si sono susseguite nel tempo. Owens Valley, CA Sierra Nevada, CA

34 Faglie normali Topografia a host e graben. Horst = risalita di porzione di continente delimitato da faglie. Graben = abbassamento di porzione di continente delimitato da faglie. Valle della Morte Basin and Range Physiographic Province

35 Faglie normali: Basin and Range Province

36 Morfologia tettonica: faglie trasformi

37

38 San Francisco, 1906, Magnitude: 7.9

39 San Francisco, 1906, Magnitude: 7.9

40 San Francisco, 1989, Magnitude: 6.9

41 Cypress structure viaduct, Highway 880, Oakland, California, 1989; Magnitude 6.9

42 Evoluzione morfologica

43 Evoluzione morfologica Climate Surface Processes Tectonic Processes Continental Crust Mantle Clima, tettonica, e erosione

44 Fattori che controllano l evoluzione morfologica Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

45 Fattori che controllano l evoluzione morfologica Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

46 l evoluzione morfologica Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

47 Diminuzione del livello di base

48 Diminuzione del livello di base

49 Cambiamento del livello di base Fiumi rispondono ai cambiamenti del livello del mare: incidendo quando il livello del mare scende. Aggradando quando il livello risale.

50 Meandri incassati Sollevamento regionale, o diminuzione del livello di base può portare allo sviluppo di meandri incassati, derivati da meandri fluviali su una piana alluvionale che hanno inciso la roccia sottostante.

51 Cattura di fiumi e torrenti Diversione di drenaggio di un fiume dal suo canale originale in un fiume vicino. Deriva tipicamente dall abbassamento del livello di base di una parte del drenaggio o per arretramento della testata della valle per erosione.

52 Evoluzione della morfologia Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

53 Rilievo e versanti Rilievo esercita una grande influenza sul tasso di denudazione attraverso il controllo dell energia potenziale del versante. Regioni tettonicamente attive con alti tassi di sollevamento generalmente generano rapida erosione. In aree lontane dal tettonismo attivo: Rilievo tipicamente poco inclinato. Tassi di erosioni minori.

54 Soglie dei veranti Il tasso di erosione aumenta velocemente sopra i 30, che portano allo sviluppo di inclinazioni soglia il versante diventa inclinato il più possibile fino a quando le forze interne lo permettono. 1 Erosion Rate (mm yr -1 ) Mean Slope (degrees)

55 Soglie dei veranti

56 Soglie dei veranti 8 Erosion Rate (mm/yr) Rock Strength Tectonics and Climate 0 Ahnert Relation Mean Local Relief (m)

57 Produzione globale di sedimenti I maggiori tassi di erosione avvengono lungo I margini collisionali attivi in aree di grandi rilievi.

58 Evoluzione della morfologia Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

59 Alcuni tipi di roccia sono meno erodibili, e possono produrre maggiori rilievi e morfologie irregolari. Litologia Arenarie dure possono mantenere versanti molto inclinati per lungo tempo. Argilliti soffici, facilmente vengono erose creando zone a basso rilievo.

60 Litologia Specifiche rocce possono avere un comportamento differente sotto differenti condizioni climatiche. Carbonati in un clima umido possono dissolvere ed erodere all interno di un sistema carsico. In un deserto, le stesse rocce danno forme di versanti molto inclinati.

61 Struttura: piegamento prima dell erosione

62 Struttura: piegamento dopo l erosione Rocce vecchie al centro dell anticlinale erosa. Rocce giovani al centro di sinclinali erose.

63 Relazione tra topografia e struttura Anticlinale prima e dopo l erosione Notare la parte centrale più vecchia

64 Relazione tra topografia e struttura Sinclinale prima e dopo l erosione Notare la parte centrale più giovane

65 Pieghe inclinate Naso dell anticlinale punta verso la direzione di immersione, invece il naso della sinclinale in direzione opposta.

66 Evoluzione della morfologia Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

67 Clima Clima aiuta nel determinare quale processo superficiale è attivo in una certa area.. In climi umidi, fiumi possono essere gli agenti primari che muovono sedimenti. In regioni aride il vento può localmente assumere un ruolo dominante. Ghiacciai sono ristretti in aree di alta montagna e verso le alte latitudini.

68 Clima Clima controlla la copertura vegetale ed il grado di alterazione e formazione di saprolite. Clima cambia nel tempo. Molte morfologie moderne riflettono le condizioni precedenti di evoluzione (es. Glaciazioni) invece che quelle dei processi in atto.

69 Evoluzione della Morfologia Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

70 Risposta della morfologia alla riduzione della vegetazione Dovuto alla profonda alterazione dei suoli, la morfologia concavo/ convessa delle colline del Madacascar è stata distrutta dopo la deforestazione.

71 Risposta della morfologia alla riduzione della vegetazione Stillman Creek, Washington Le pratiche forestali non hanno effetto sulle frane - WA State DNR

72 Risposta della morfologia alla riduzione della vegetazione Stillman Creek, Washington Sito investigato ed è stato trovato che non ci sono versanti potenzialmente instabili - Timber Company applicazione pratica forestale

73 Evoluzione della morfologia Sollevamento /abbassamento livello di base (tasso e stile) Topografia / Rilievo Litologia / Struttura Clima Vegetazione Tempo

74 Gradazione dei fiumi (a) Fiume impostato su una superficie dominata da recente attività tettonica. (b) Gradazione in progresso, i laghi e le paludi sono asciugate, la forra si è approfondita, e le valli tributarie sono aumentate. (c) Gradazione avanzata, sviluppo iniziale di una piana fluviale e ampliamento delle valli. (d) Piana fluviale molto ampia da contenere meandri. (a) (c) (b) (d)

75 Gradazione di un fiume Evoluzione dei versanti: seguono la gradazione del fiume, i versanti delle valli diventano meno inclinati e la roccia viene coperta da un suolo e da materiale alterato.

76 Sviluppo delle teorie di evoluzione Morfologie in Steady-State (equilibrio) Il ciclo geografico. Grove Karl Gilbert William Morris Davis

77 Morfologie Steady-State (Equilibrio) L equilibrio si ottiene quando la topografia non cambia per il bilancio tra sollevamento e d erosione. Dovuto al sollevamento isostatico di riequilibrio (rebound), la distruzione delle catene montuose può essere ritardato anche dopo la cessazione del sollevamento tettonico.

78 Morfologie Steady-State Quando l erosione bilancia il sollevamento la topografia può non subire modificazioni significative anche con erosione attiva.

79 Il Ciclo Geografico Morfologia risponde alle pulsazioni di sollevamento, con montagne che si innalzano velocemente e diminuiscono lentamente

80 Sollevamento di catene Quando il sollevamento eccede l erosione la topografia si innalza, I fiumi incidono e le montagne vengono scolpite..

81 Demolizione di Catene Quando il tasso di erosione eccede il sollevamento, I fiumi sedimentano e si costruisce una topografia più gentile co basso gradiente deposizionale.

82 Il ciclo geografico

83 Giovinezza Valli a V Rapide Cascate No piane fluviali Spartiacque ampi e piatti, tagliati dall erosione. Valli profonde Generale agreement tra I geomorfologi. Molti esempi.

84 Maturità Valli a V Inizio di piane fluviali Barre di sabbia e ghiaia Spartiacque su cresta Massimo rilievo Valli non si approfondiscono più Generale agreement tra i geomorfologi. Molti esempi

85 Maturità (tarda) Valli a fondo piatto Strette piane fluviali Spartiacque in arrotondamento. Diminuzione del rilievo Sedimenti abbondanti, piane si allargano Fiumi cominciano a formare meandri.

86 Vecchiaia I rilievi sono praticamente livellati (penepiani) Rocce più resistenti spiccano dalla superficie (inselberg) Fiumi a meandri lungo ampie piane fluviali.

87 Modelli di evoluzione della morfologia Modelli fisici Modelli concettuali leggi del trasporto Modelli numerici

88 Processi diffusivi vs avvettivi Processi diffusivi sono processi dominati dal trasporto di sedimenti dai versanti ed agiscono con l arrotondamento della topografia e riempiono le parti basse: E = f(s) Processi avvettivi sono versante e area dipendenti, e prevedono processi di trasporto dei sedimenti che agiscono nell incisione della topografia: E = f(a, S)

89 Modelli di evoluzione morfologica Precipitazioni e la relazione tra tettonica, clima e erosione Alto tasso di precipitazione nella parte sottovento di catene montuose, porta ad alti tassi di erosione e quindi di esumazione che influenza lo sviluppo delle strutture geologiche

90 Aneurisma tettonico: Tsangpo River, SE Tibet Rapida erosione di grandi fiumi possono portare in superficie materiale della crosta inferiore, portando allo sviluppo di un concentrato sollevamento delle rocce. Diventa un sistema di retroazione positivo dove il sollevamento concentrato produce un importante esumazione mantenendo però il rilievo.

91 Evoluzione di una zona di rift Rio Grande East Africa Rift Mar Rosso Oceano Atlantico

92 Morfologie transienti La tettonica a placche muove la crosta su hotspot costruendo un catena di vulcani. I vulcani sono sempre più giovani uno dopo l altro.

93 Tassi di erosione glaciale vs. fluviale Tassi di erosione di bacini glaciati e non glaciati sono all interno dello stesso range di valori (e tendono a diminuire con la dimensione del baciano)

94 Tassi di erosione I tassi di erosione di bacini glaciati tende ad sembrare minore con l aumento della scala perchè?

95 Tassi di erosione della morfologia

96 Evoluzione della morfologia Climate Surface Processes Tectonic Processes Continental Crust Mantle Clima, tettonica, erosione

97 Have fun, whatever you do

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio = watershed Una parte di territorio definita da spartiacque. Tutta l acqua che si trova sul bacino viene drenata verso il basso verso un fiume

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE. a cura di S. Furlani

CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE. a cura di S. Furlani CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE a cura di S. Furlani Cenni di geomorfologia strutturale STRUTTURE E FORME I MOVIMENTI DELLA TERRA In questa lezione parleremo delle forme la cui genesi ed evoluzione

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE Per faglia si intende una discontinuità meccanica lungo cui si é sviluppato un movimento apprezzabile Consideriamo una successione di

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Tettonica a zolle. Gaetano Festa Tettonica a zolle Gaetano Festa La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE Deformazione delle rocce LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE pieghe (sinclinali e anticlinali) faglie dirette inverse trascorrenti associate in fosse tettoniche LA TETTONICA DELLE PLACCHE Struttura della Terra

Dettagli

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) Le rocce in seguito a sollecitazione si possono deformare in 2 modi: Deformazione plastica per pieghe in questo tipo di deformazione, le forze tettoniche

Dettagli

Capitolo 1 - Il terremoto

Capitolo 1 - Il terremoto Capitolo 1 - Il terremoto La Terra è composta al suo interno da rocce disomogenee per densità, temperatura e caratteristiche dei materiali che ne influenzano il comportamento meccanico; nel corso degli

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE Aldo Sestini INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE Fondamenti di geografia fisica Franco Angeli/Geografia e società Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 258 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia 16 Aprile 2008 Corso di Geologia e Litologia Dr. Andrea Berlusconi Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali Università degli Studi dell'insubria via Lucini 3, 22100, Como, Italy mailto: andrea.berlusconi@uninsubria.it

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6. I TERREMOTI Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6.1 PREMESSA 6.2 CHE COS'è UN TERREMOTO? 6.3 LE CAUSE DI UN TERREMOTO 6.4 DANNI CAUSATI DA UN TERREMOTO 6.5 I SISMOGRAFI 6.6 SCALA

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

TETTONICA. Margini continentali passivi

TETTONICA. Margini continentali passivi TETTONICA Margini continentali passivi Prof. Luigi Ferranti Università di Napoli Federico II Tettonica estensionale Margini divergenti Dorsali medio-oceaniche Rift continentali Rift oceanici incipienti

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Cognome... Nome... LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Come abbiamo più volte accennato, grandi masse della litosfera sono soggette all azione delle forze endogene che, operando nel corso di migliaia e milioni

Dettagli

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 Calcolo della densità terrestre Studio dei materiali prodotti dalle eruzioni

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

e) faglie dirette per inarcamento litosfera in subduzione

e) faglie dirette per inarcamento litosfera in subduzione 6) Faglie dirette: a) sistemi di horst and graben; b) sistemi a domino, c) faglie listriche; d) faglie dirette a basso angolo; e) faglie dirette per inarcamento litosfera in subduzione a) sistemi di horst

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE PROGRAMMA DI SCIENZE a.s.2012/2013 classe 1^A F/M Prof.ssa ANNA TADDEO Capitolo 1: L Universo e il Sistema solare 1. L origine e l evoluzione dell Universo La teoria del Big Bang Le proprietà fisiche della

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME ARGOMENTI DELLA LEZIONE LE FORME DELLA TERRA L interno della Terra La composizione della Crosta Terrestre Concetti base nello studio della terra: Attualismo Il

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA Classe: PRIMA Finalità Contenuti Obiettivi minimi conoscenze competenze capacità Sezione A - La Terra nello spazio Unità 1: Il Sistema solare In viaggio nello spazio Le

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Teoria della tettonica delle placche

Teoria della tettonica delle placche Teoria della tettonica delle placche Un po di storia L idea di una Terra mobile nasce nel 1910 ad opera di Wegener (pubblicazione in forma completa 1915) Egli osservò la concordanza delle coste atlantiche

Dettagli

L EROSIONE (osservando la Sardegna)

L EROSIONE (osservando la Sardegna) Scuola Secondaria di I Grado G. Bearzi Udine Volpetti Francesca - II B Ricerca di scienze L EROSIONE (osservando la Sardegna) Erosione L erosione è l insieme di processi naturali, fisici e chimici attraverso

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. Alfred Wegener (1880-1930) Non è un geologo di professione Si laurea in Astronomia È affascinato dalla meteorologia e dall idea di esplorare la Groenlandia

Dettagli