Nonostante queste caratteristiche comuni, le reti possono essere suddivise in due categorie:? Peer to peer (pari a pari)?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nonostante queste caratteristiche comuni, le reti possono essere suddivise in due categorie:? Peer to peer (pari a pari)?"

Transcript

1 INTRODUZIONE Una rete LAN (Local Area Network) è costituita da numerosi computer e periferiche connessi tramite un sistema di cablaggio entro un area limitata, quale il reparto di un azienda o l interno di uno stesso edificio. La connessione in rete consente la condivisione di risorse quali file e stampanti e l utilizzo di applicazioni interattive quali i programmi di pianificazione e di posta elettronica. I vantaggi derivanti dall utilizzo delle funzionalità di rete comprendono:? Riduzione dei costi, grazie alla condivisione di dati e periferiche.? Standardizzazione delle applicazioni.? Acquisizione tempestiva dei dati.? Gestione più efficiente delle comunicazioni e della pianificazione. L espansione delle reti attualmente ha superato i limiti della LAN, consentendo l implementazione di connessioni attraverso un paese o nel mondo tramite le reti WAN (Wide Area Network). I DUE PRINCIPALI TIPI DI RETE Tutte le reti hanno in genere determinati componenti, funzioni e caratteristiche in comune, tra i quali:? SERVER: computer che forniscono risorse condivise agli utenti della rete.? CLIENT: computer che accedono alle risorse condivise fornite da un server.? SUPPORTI FISICI: il mezzo con il quale sono connessi i computer? DATI CONDIVISI: file forniti dai server attraverso la rete? STAMPANTI CONDIVISE E ALTRE PERIFERICHE: altre risorse fornite dai server.? RISORSE: file, stampanti o altri elementi utilizzzati dagli utenti della rete. Nonostante queste caratteristiche comuni, le reti possono essere suddivise in due categorie:? Peer to peer (pari a pari)? Basate su server RETI PEER TO PEER (pari a pari) In una rete Peer to peer non vengono configurati server dedicati o livelli gerarchici tra i computer che sono quindi tutti uguali e definiti peer (pari). Ciascun computer assume quindi il ruolo sia di client che di server e a nessuno viene assegnato il compito di amministrare l intera rete. In genere, in una rete di questo tipo sono installati non più di 10 computer. Le funzionalità di rete peer to peer sono incorporate nei sistemi operativi:? Windows NT Workstation? Windows per Workgroup? Windows 95 1

2 Problemi per questo tipo di rete: AMMINISTRAZIONE L amministrazione di una rete comporta numerose attività, tra le quali:? Gestione degli utenti e del sistema di protezione.? Gestione della disponibilità delle risorse.? Gestione di applicazioni e dati.? Installazione e aggiornamento del software applicativo. In una rete peer to peer non è prevista la presenza di un amministratore di sistema. Ciascun utente è l amministratore del proprio computer. RETI BASATE SU SERVER In un ambiente con oltre 10 utenti vengono configurati server dedicati, ossia ottimizzati per gestire in modo rapido le richieste che provengono dai client connessi in rete e per assicurare la protezione di file e directory. Un server è progettato per fornire all utente l accesso a numerosi file e stampanti e gestire contemporaneamente le prestazioni e il sistema di protezione. La condivisione dei dati basata su server può essere amministrata e controllata a livello centrale. La condivisione delle directory in Windows NT Server, ad esempio, avviene utilizzando File Manager. Per condividere una directory, selezionarla quindi scegliere SHARE AS dal menù DISK. Il sistema di protezione può essere gestito da un unico amministratore che ne imposta i criteri e li applica a tutti gli utenti della rete. RETI MISTE In una rete mista interagiscono due tipi di sistemi operativi per fornire quelle che secondo l opinione di molti amministratori sono funzionalità di rete complete. Sui computer client può essere installato un sistema operativo quale Windows NT Workstation o Windows 95, utilizzando il quale è possibile accedere ale risorse presenti sul server designato e contemporaneamente condividere, se necessario, i dischi rigididei client rendendo disponibili i dati personali. CONDIVISIONE DI DIRECTORY 1. Avviare File Manager 2. Selezionare la directory 3. scegliere SHARE AS dal menù DISK (verrà visualizzata la finestra New Share) share name undica il nome che gli utenti dovranno specificare per connettersi alla directory condivise. 2

3 PER INTERROMPERE LA CONDIVISIONE 1. Selezionare la directory condivisa 2. scegliere stop sharing dal menù Disk PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA DI RETE Il termine tipologia di rete, si riferisce alla disposizione o collocazione fisica di computer, cavi e altri componenti sulla rete. TUTTE LE STRUTTURE DI RETE HANNO ORIGINE DA TRE TIPOLOGIE DI BASE: 1. A BUS 2. A STELLA 3. AD ANELLO TIPOLOGIA A BUS Consiste di un singolo cavo definito linea ( o anche dorsale o segmento) che connette in modo lineare tutti i computer in rete. Le comunicazioni tra computer avvengono indirizzando i dati a un particolare computer e inviandoli lungo il cavo sotto forma di segnali elettronici. Le informazioni vengono accettate solo dal computer il cui indirizzo corrisponde a quello codificato nel segnale di origine. Un solo computer alla volta può inviare dei messaggi. Maggiore è il numero dei computer più numerosi saranno i computer in attesa di immettere dati sulla rete, determinando un rallentamento delle prestazioni della rete stessa. La tipologia a bus rappresenta un tipo di rete passiva, in cui i computer ascoltano semplicemente i dati trasmessi sula rete. Rimbalzo del segnale Poiché i dati trasmessi non vengono interrotti, continueranno a rimbalzare lungo il cavo impedendo ad altri computer di inviare segnali. Una volta che il segnale avrà raggiunto l indirizzo di destinazione, è necessario che la trasmissione venga interrotta. Per impedire ai segnali di rimbalzare lungo il cavo, a ciascuna estremità viene applicato un componente denominato TERMINATORE che assicura l assorbimento dei segnali liberi, in modo da rendere il cavo disponibile per l invio di dati da altri computer. Se un cavo viene fisicamente tagliato provoca il rimbalzo del segnale con la conseguente interruzione di tutta la rete. Espansione della LAN Il prolungamento della LAN può essere attuato in uno dei modi seguenti: 1. prolungare il cavo mediante connettore cilindrico di tipo BNC che tuttavia causa l indebolimento del segnale 2. prolungare il cavo mediante un ripetitore in grado di potenziare il segnale prima di ritrasmetterlo sulla rete, consentendo la copertura di distanze superiori. 3

4 TIPOLOGIA A STELLA In una tipologia a stella i computer sono connessi tramite un segmento di cavo a un componente centrale denominato hub. I segnali vengono inviati dal computer trasmittente attraverso l hub a tutti i computer della rete. Questa tipologia ha origine dai primi sistemi di elaborazione, quando i computer erano connessi a un computer mainframe centralizzato. In una rete a stella è possibile centralizzare le risorse e la gestione della rete. In caso di interruzione di un cavo, solo un computer non funzionerà mentre il resto della rete funzionerà normalmente. TIPOLOGIA AD ANELLO I computer sono connessi tramite un unico cavo circolare privo di terminatori. A differenza della tipologia a bus passiva, ciascun computer funge da ripetitore e ritrasmette il segnale potenziato al computer successivo. Il non funzionamento di un computer può avere conseguenze sulle attività dell intera rete. Uno dei metodi utilizzati per la trasmissione dei dati lungo l anello viene definito token passing. Il token viene trasferito da un computer all altro fino a quano raggiunge un computer sul quale sono disponibili dati da trasmettere. Il token viene quindi modificato dal computer trasmittente che aggiunge un indirizzo elettronico ai dati e lo invia lungo l anello. HUB L hub è un componente di rete che viene impiegato sempre più diffusamente nelle reti e costituisce l elemento centrale di una tipologia a stella (centralizza la gestione del traffico di una LAN tramite un unico punto di connessione). L espansione delle reti può essere facilmente attuata utilizzando degli hab, in quanto consentono l utilizzo di tipi di cablaggio differenti Si distinguono hub attivi (rigenerano il segnale) e hub passivi (pannelli di colegamento, scatole di derivazione) che fungono solo da punti di connessione. Tipologie miste Le tipologie implementate negli ambienti moderni sono spesso combinazioni di tipologie a bus a stella e ad anello. Tipologie a bus a stella: In questo tipo di tipologia più reti a stella sono collegate tramite cavi a bus lineari. Il mancato funzionamento di un computer non influenza le attività del resto della rete e tutti gli altri computer continueranno a comunicare tra loro. In caso di mancato funzionamento di un hub, verranno interrotte le comunicazioni tra tutti i computer connessi a quell hub. Tipologie ad anello a stella: E simile alla tipologia a bus a stella In entrambi viene utilizzato un hub centrale che contiene l effettiva connessione ad anello o a bus. SCELTA DI UNA TIPOLOGIA Tipologia Vantaggi Svantaggi a bus costi del cavo limitati, supporti possibilità di degrado delle fisici a costi limitati, semplice prestazioni della rete in 4

5 ad anello a stella affidabile, di facile estensione casom di rete affollata. Difficoltà di individuare i problemi, l interruzione del cavo può coinvolgere un numero elevato di utenti. Pari capacità di accesso per tutti i computer. Prestazioni regolari anche in presenza di un elevato numero di utenti. Facilità di modifica e di aggiunta di nuovi computer. Controllo centralizzato del traffico e delle attività di rete. Il mancato funzionamento di un computer non ha conseguenze sul resto della rete. Il mancato funzionamento di un computer può avere conseguenze sul resto della rete. Difficoltà di individuare i problemi. La riconfigurazione della rete causa l interruzione delle attività. Il mancato funzionamento dell unità centralizzata, causa l interruzione delle attività di rete. CABLAGGIO DI RETE: Supporti fisici L implementazione di quasi tutte le reti viene realizzata utilizzando cavi appartenenti ai tre seguenti gruppi principali:? Cavi coassiali Costituito da un conduttore interno in rame rivestito da uno strato di materiale isolante, una calza metallica di schermatura e una guaina isolante esterna. Per gli ambienti soggetti a elevata interferenza sono disponibili anche cavi a schermatura quadrupla. Il cavo coassiale offre una migliore protezione dalle interferenze e dall attenuazione del segnale rispetto ai cavi a doppini intrecciati non schermati. I cavi coassiali sono disponibili in due tipi:? Sottili (Thinnet) Flessibile, con spessore di circa ¼ pollice, facile da installare, connesso direttamente alla scheda di rete del computer con connettore BNC. Questo cavo è in grado di trasferire un segnale fino a una distanza di circa 185 m. prima di subire attenuazioni. I produttori hanno definito degli standard per i differenti tipi di cavo. Il cavo Thinnet appartiene alla famiglia RG-58 e ha un impedenza di 50 ohm? Spessi (Thicknet) Rigidi, più costosi dei precedenti, con diametro ½ pollice. Viene a volte definito Ethernet standard in quanto è stato il primo tipo di cavo utilizzato per l architettura Ethernet. Grazie al maggior spessore questo cavo è in grado di trasferire i segnali a distanze superiori rispetto ai cavi Thinnet, ovvero fino a 500 m. Viene in genere 5

6 utilizzato come dorsale per connettere più reti di minori dimensioni basate su cavi Thinnet. Per connettere un cavo Thinnet a un cavo Thicknet viene utilizzato un connettore denominato trasmettitore-ricevitore (VAMPIRE) in grado di stabilire un contatto diretto con il conduttore interno. Per la connessione dei cavi Thicknet e Thinnet vengono utilizzati componenti noti come connettori BNC? Cavi a doppini intrecciati Si suddividono in:? Doppini intrecciati non schermati (UTP) Molto diffuso, perché economico, è il sistema di cablaggio più utilizzato nell implementazione delle LAN. La lunghezza massima di un segmento di cavo è di circa 100 m. Uno dei motivi della diffusione dei cavi UTP è dovuto alla preinstallazione in numerosi edifici di impianti telefonici che utilizzano doppini intrecciati.? Doppini intrecciati schermati (STP) Risultano meno soggetti a interferenze rispetto ai precedenti e supportano velocità di trasmissione più elevate su distanze superiori rispetto ai cavi UTP. La connessione al computer avviene tramite un connettore RJ-45? Cavi a fibre ottiche Il trasferimento dei segnali avviene sotto forma di impulsi luminosi modulati, quindi non è soggetto a derivazioni non autorizzate che abbiano come scopo la sottrazione di dati. Rappresenta la scelta appropriata per la trasmissione di dati ad alta capacità e alta velocità, in quanto è in grado di assicurare assenza di attenuazione e purezza del segnale (non sono soggette a interferenze elettriche e sono estremamente veloci). La velocità di trasmissione è di circa Mbps. Costoso, consigliato per lunghe distanze e velocità di trasmissione elevate. SCELTA DEL TIPO DI CABLAGGIO: Per determinare il tipo di cablaggio rispondere alle domande riportate di seguito: Quale sarà l intensità del trafdfico di rete? Quali sono le esigenze per la protezione della rete? Quali distanze dovranno essere coperte dal cavo? Quali sono le opzioni del cavo? Qual è il budget disponibile per l impianto di cablaggio? VELOCITA DI TRASMISSIONE Le velocità di trasmissione sono misurate in megabit al secondo (Mbps). La velocità di trasmissione a Mbps, costituisce un punto di riferimento standard per le LAN attuali 6

7 RIEPILOGO DI CONFRONTO TRA I DIVERSI TIPI DI CAVI Doppini intrecciati (10baseT) Thinnet (10base2) Thicknet (10base5) Tratto utilizzabile Velocita trasmis. Flessibilità Facilità installaz. 100 m. 10 Mbps Il più flessibile Molto facile da installare 185 m. 10 Mbps Abbastanza flessibile Facile da installare 500 m. 10 Mbps Poco flessibile Facile da installare Fibre ottiche 2 Km. 100 Mbps o superiore Non flessibile Difficile da installare Resistenza interferenze Soggetto a interferenze Buona Buona Non soggetto a interferenze Note Spesso preinstallato Componenti meno costosi rispetto al doppino Componenti meno costosi rispetto al doppino Supporta segnali vocali, video e dati Ambienti Costo del preferiti cavo UTP: in Meno costoso ambienti piccoli STP: reti Token Ring Ambienti medio Superiore al grandi con doppino elevate esigenze di protezione Usato per Superiore al dorsali cavo Thinnet Ambienti con Il più costoso esigenze di: elevate velocità, protezione e integrità dei dati AMBIENTE SENZA FILO La difficoltà di implementazione dei cavi rappresenta un fattore che continuerà a stimolare un adozione sempre più vasta degli ambienti senza filo. Per la trasmissione dei dati sulle reti LAN senza filo vengono utilizzate le quattro tecniche di trasmissione riportate di seguito: 1. A infrarossi 2. Laser 3. Via radio a banda stretta 4. Via radio ad ampio spettro Un ambiente LAN può essere esteso utilizzando un componente noto come Bridge senza filo, in grado di stabilire un collegamento tra edifici collocati a una distanza massima di circa 40 Km. Senza l utilizzo di alcun tipo di cavo. SCHEDE DI RETE Le schede di rete servono come interfaccia o connessione fisica tra il computer e il cavo di rete e vengono installate nello slot di espansione di ciascun computer. Il ruolo della scheda consiste nel:? Preparare i dati provenienti dal computer per il cavo di rete.? Inviare i dati a un altro computer.? Controllare il flusso di dati tra il computer e il sistema di cablaggio.? Ricevere i dati e convertirli in Byte, in modo che possono essere interpretati dalla CPU. Quindi la scheda di rete contiene l hardware e il firmware (routine software memorizzate nella memoria di sola lettura) per l implementazione delle funzioni Logical Link Control e Media Access Control (funzione del livello collegamento dati del modello OSI). 7

8 Oltre alla trasformazione dei dati, la scheda di rete si occupa di indicare la propria posizione, o indirizzo, al resto della rete in modo che possa essere identificata tra tutte le schede presenti sulla rete. Gli indirizzi di rete vengono definiti dal comitato IEEE che assegna a ciascun produttore di schede un blocco di indirizzi. Questi vengono cablati dal produttore all interno dei chip della scheda in modo che ciascuna scheda (e quindi ciascun computer) avrà un indirizzo di rete univoco. Le schede di rete dispongono spesso di opzioni configurabili (riportate nel manuale d uso della scheda) che occorre impostare per consentire il corretto funzionamento della scheda. Tali opzioni possono comprendere:? Interrupt (IRQ)? Indirizzo della porta di I/O di base? Indirizzo di base della memoria? Trasmettitore ricevitore Gli Interrupt request line (IRQ) sono segnali elettronici indirizzati alla CPU attraverso cui le periferiche, quali porte di I/O, tastiera, unità disco e schede di rete, possono inviare richieste di servizio (interrupt) al microprocessore. Per assicurare la compatibilità tra il computer e la rete, è necessario che la scheda di rete:? Sia adatta alla struttura interna del computer (architettura del bus dati) nei personal computer vengono utilizzati quattro tipi di architettura a bus: 1. ISA 2. EISA 3. Micro Channel (IBM) 4. PCI? Disponga del tipo di connettore appropriato al sistema di cablaggio 1. Connettore RJ-45 (rete doppino intrecciato) (RJ-11 per il cavo telefonico) 2. Connettore BNC (rete Thinnet) 3. Connettore AUI, DIX, DB15 (rete Thicknet) IL MODELLO OSI Nel 1978 l ISO (International Standards Organization) pubblicò una serie di specifiche (riviste nel 1984) che descrivevano un architettura di rete per la connessione di periferiche diverse tra loro. Nel 1984 l ISO pubblicò una versione rivista e aggiornata del modello originario denominata modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) e divenuta uno standard riconosciuto per l impostazione delle comunicazioni di rete (descrive le modalità di interazione tra componenti software e hardware di rete). Il modello OSI è costituito da un architettura che suddivide le comunicazioni di rete in sette livelli. 8

9 7. LIVELLO APPLICAZIONE 6. LIVELLO PRESENTAZIONE 5. LIVELLO SESSIONE 4. LIVELLO TRASPORTO 3. LIVELLO RETE 2. LIVELLO COLLEGAMENTO DATI 1. LIVELLO FISICO Ciascun livello OSI esegue funzioni di rete ben definite e comunica e interagisce con il livello immediatamente superiore e il livello immediatamente inferiore. I due livelli inferiori 1 e 2 definiscono il supporto fisico della rete ed i relativi task. I livelli superiori definiscono la modalità di accesso delle applicazioni ai servizi di comunicazione ed eseguono task via via sempre più complessi. Ciascun livello fornisce un servizio o esegue un azione che prepara i dati al trasporto in rete verso un altro computer. I livelli sono separati l uno dall altro da confini denominati interfacce attraverso cui vengono passate le richieste e ciascuno di essi utilizza come base gli standard e le attività del livello inferiore. 9

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE Reti di calcolatori 1.1 Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un'insieme di computer, collegati fra di loro mediante un opportuna infrastruttura, ed in grado di comunicare allo scopo

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA Lezione 6 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Programma di configurazione di reti NetWare

Programma di configurazione di reti NetWare Novell NetWare Questo argomento include le seguenti sezioni: "Programma di configurazione di reti NetWare" a pagina 3-44 "Configurazione rapida" a pagina 3-44 "Impostazione avanzata" a pagina 3-44 "Impostazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Panoramica del software

Panoramica del software Software fornito sul CD di Lexmark Document Distributor: Lexmark ScanBack Utility - Autocomposizione di tipo Windows per la scansione di un documento sul computer che consente all utente di creare collegamenti

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV 1) Introduzione Il seguente documento descrive la procedura di aggiornamento del firmware del Display Remoto IntellyGreenPV. Per eseguire

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema trasmissione allarmi ZVA-AV18T/R 25/07/2011- G160/1/I Caratteristiche principali Trasmissione Il sistema ZVA-AV18 utilizza lo stesso mezzo di trasmissione,

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli