Oncologia e spesa farmaceutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oncologia e spesa farmaceutica"

Transcript

1 Intervista a Giovanni Fattore, 1 Silvio Garattni, 2 Arturo Zanni 3 Oncologia e spesa farmaceutica P A R O L E C H I A V E : FARMACI, TUMORI, PREZZI Abstract La spesa in farmacio ncologici nuovi, ma non sempre innovativi, è in continua crescita e rischia di risultare non più sostenibile da parte del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN), a causa anche della perdurante crisi economica, la più lunga e profonda che l Italia abbia sperimentato nel secondo dopoguerra. Gli autorevoli partecipanti a questa tavola rotonda contribuiscono al dibattito sull argomento da vari punti di vista (sanitario, economico e industriale), fornendo un quadro esauriente della dialettica in corso. 1 Fattore Giovanni Università commerciale Luigi Bocconi, Milano 2 Garattni Silvio IRCCS, Istituto Mario Negri, Milano 3 Zanni Arturo Sanofi-Aventis Italia, Milano 32

2 A VOSTRO PARERE, LA CRISI ECONOMICA HA EFFETTIVAMENTE INTACCATO LA DISPONIBILITÀ DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN ONCOLOGIA (REALMENTE INNOVATIVE), TANTO DA PREGIUDICARE IL DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE? Garattini A mio parere la crisi economica ha un peso certamente anche sulla sanità perché la povertà è uno dei principali fattori di rischio di malattia e quindi il fatto che la nazione si stia impoverendo e che la percentuale di disoccupati (in gran parte giovani) sia in crescita ha un grande peso sulla salute del nostro Paese e avrà delle ripercussioni, probabilmente non così evidenti a breve perché è un problema di lungo periodo, salvo problemi di salute mentale di cui già vediamo alcuni clamorosi risultati. Penso che i tagli siano eccessivi e quindi di fatto non saranno fattibili; tuttavia ritengo non ci si debba lamentare della diminuzione di risorse perché in sanità ci sono molti sprechi e si può tagliare laddove è necessario. Aggiungo che l idea sbagliata è quella del taglio lineare, secondo cui tutte le regioni devono tagliare in modo eguale; non differenziare le regioni che sono virtuose, e quindi hanno il bilancio in pareggio, rispetto alle regioni che invece hanno accumulato deficit è un grande errore, perché i tagli dovrebbero tenere conto dell efficienza dei vari sistemi a livello regionale. Detto questo a livello generale, ritengo che certamente si possa risparmiare molto anche nelle terapie farmacologiche in oncologia. È un problema molto delicato perché si toccano aspetti emotivi: i tumori rappresentano malattie estremamente gravi che inducono le famiglie e i pazienti a volere tutto quello che sembra assolutamente utile per migliorare la situazione. In realtà, bisogna dire che molte di queste terapie farmacologiche hanno scarso significato, perché il loro effetto è molto limitato; spesso trattasi di un paio di mesi di sopravvivenza in più e, fra l altro, con una cattiva qualità di vita, essendo pochi i nuovi farmaci che hanno un effetto se somministrati da soli. Infatti, in generale, i farmaci innovativi vengono somministrati in combinazione con la chemioterapia che è la parte più efficace; quindi, il risultato che si ottiene consiste nella somma degli effetti della chemioterapia con quelli del nuovo farmaco, spesso non così ben tollerato come si poteva sperare trattandosi di farmaci biotecnologici, caratterizzati purtroppo da tossicità spesso molto pesanti. Ritengo si debbano prendere delle misure cominciando dalla consapevolezza che i dati che abbiamo a disposizione sui trattamenti antitumorali indicano che molto spesso l ultimo trattamento avviene a distanza di poco tempo dalla morte; questo può essere considerato un accanimento terapeutico perché si sa benissimo che non ci sono più possibilità. Quindi bisognerebbe tenere conto del fatto che, quando si arriva a uno stadio avanzato della malattia in cui le metastasi sono diffuse, è più ragionevole pensare a forme di terapia palliativa che accompagnino la fase finale della vita, anziché continuare a usare farmaci e molto spesso addirittura ad abbandonare il paziente. Infatti, quando il paziente arriva a non ricevere più trattamenti antitumorali, viene lasciato a sé stesso, quando invece bisognerebbe organizzare bene questa fase finale, risparmiando sui trattamenti che non sono necessari, perché appunto siamo già in fine di vita, a scapito delle risorse che si potrebbero dedicare a questa fase terminale. Fattore In quanto economista, sento il dovere di ricordare brevemente che attraversiamo la crisi più lunga e profonda che l Italia abbia avuto dal secondo dopoguerra, probabilmente di una gravità simile se non peggiore di quella degli anni trenta del secolo scorso. Quindi, siamo in una situazione straordinaria in termini di crisi economica, soprattutto perché appare prolungata, e non ciclica come quelle degli scorsi decenni. Inoltre, questa crisi arriva dopo vent anni di sostanziale stagnazione della nostra economia: non soltanto siamo in netta recessione, ma lo siamo dopo vent anni di crescita zero (o 33

3 poco più che zero) e quindi abbiamo un economia che ha perso notevolmente terreno rispetto non solo alle tigri asiatiche e agli Stati Uniti, ma anche nei confronti degli altri Paesi della UE e della zona euro. Alla crisi economica si accompagna anche una crisi di natura politico-istituzionale che ci fa pensare non sussistano le condizioni per avere uno slancio, un iniziativa forte a livello civile e politico. In questo contesto, siamo ovviamente tutti preoccupati dell effetto della crisi sul sistema sanitario, che è di natura duplice: da un lato, la crisi impoverisce le famiglie e aumenta il rischio sanitario; dall altro, essendo una crisi legata anche alle risorse pubbliche, è associata a tagli di spesa per la sanità pubblica; inoltre, si accompagna probabilmente a maggiori difficoltà da parte delle famiglie, anche per quanto riguarda l accesso ai servizi privati. È bene tenere presente che esiste un dibattito scientifico su quali sono gli effetti della crisi sulla salute delle persone, da cui emerge un effetto abbastanza articolato. Sicuramente, in una società come la nostra, i soggetti più colpiti sono rappresentati sostanzialmente da chi perde il lavoro e chi non riesce a entrare nel mercato del lavoro; sono molto meno colpite le persone più protette (lavoratori dipendenti della PA e in settori solidi, pensionati), anche se esiste sicuramente un effetto di ansia collettiva che può avere anche rilevanti effetti economici e sociali. È importante anche ricordare che possono esserci degli effetti positivi derivanti dalla crisi economica perché le ristrettezze economiche possono portare a miglioramenti dei comportamenti o a effetti indiretti, come una caduta della mortalità per incidenti sul lavoro, e soprattutto, per incidenti stradali. Tuttavia, ciò non vuol dire che la crisi sia auspicabile, ma bisogna essere evidence based anche su questi aspetti. Sono completamente d accordo con quanto detto dal Prof. Garattini e mi sento di aggiungere che non mi sembra ci sia ancora un impatto della crisi così significativo sulla disponibilità di terapie farmacologiche in oncologia; quindi, siamo lontani dal pregiudicare il diritto costituzionale alla salute. Secondo me, se questo diritto è in pericolo, non è per le ristrettezze economiche che impattano sull accesso ai farmaci, in quanto i problemi più seri consistono nel fatto che, anche in oncologia, non ci sono su tutto il territorio nazionale le competenze adeguate al livello dei migliori standard professionali tecnico-scientifici per gestire i pazienti. Ritengo che questa dovrebbe continuare a essere la preoccupazione principale del nostro Paese. Zanni L 82% degli oncologi italiani, intervistati dall Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), ha risposto che nell ambito dell attuale situazione di crisi economica, la loro possibilità di scegliere la terapia più opportuna per trattare un paziente è diversa e limitata rispetto a quanto avveniva prima della crisi. Questo dato ci porta a poter affermare che la crisi economica ha effettivamente intaccato la libertà di scelta dei medici per quanto concerne l accesso alle terapie farmacologiche in oncologia. Inoltre, la congiuntura economica ha allungato ulteriormente i tempi di accesso ai farmaci per un cittadino italiano rispetto a quanto avviene in altri Stati europei come la Germania, la Francia, l Inghilterra e le nazioni del Nord Europa, in cui la disponibilità dei farmaci è immediata dopo l approvazione da parte della European Medicines Agency (EMA); ne consegue che i problemi dell economia indotti dalla crisi stanno limitando la libertà di accesso alle terapie. Nel nostro Paese un cittadino è obbligato a passare attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ed è previsto per chi è dipendente il prelievo diretto dallo stipendio al fine di poter usufruire dell assistenza sanitaria. Inoltre, la Costituzione italiana attribuisce allo Stato il compito di garantire la salute come diritto. In Europa, i cittadini europei hanno accesso ai farmaci oncologici più rapidamente, in maniera più ampia e meno discriminante rispetto all Italia. Si può concludere dicendo che la crisi economica ha in qualche modo compromesso il diritto costituzionale alla salute. 34

4 LA DOMANDA DI NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA È FORTEMENTE CONDIZIONATA DA UNA COMPONENTE EMOZIONALE CHE FAVORISCE UN OFFERTA DI FARMACI A COSTO ELEVATO, NON NECESSARIAMENTE GIUSTIFICATO DAL BENEFICIO ATTESO. PER CONTRASTARE QUESTA TENDENZA, IL NATIONAL INSTITUTE FOR HEALTH AND CARE EXCELLENCE (NICE) HA STABILITO UNA SOGLIA DI SPESA PER QALY E UN BENEFICIO MINIMO NEL CASO DI NEOPLASIA IN STADIO AVANZATO. QUAL È LA VOSTRA OPINIONE E QUALI SOLUZIONI PROPORRESTE PER IL NOSTRO PAESE? Zanni Una proposta potrebbe essere quella di cambiare l architettura del SSN in quanto sarebbe auspicabile andare verso un modello come quello statunitense, nel quale il cittadino riceve un trattamento minimo e, per il resto, ricorre alle proprie risorse. Nella situazione attuale, il PIL italiano è nettamente in diminuzione rispetto a quello degli altri Paesi europei, ma la quota destinata all assistenza farmaceutica risulta essere una delle più basse. Viviamo in un Paese in cui esiste una cultura che considera il diritto alla vita superiore a qualsiasi altro diritto. Credo che questo valga anche se si tratta solo di pochi mesi di vita di un malato, perché in un mese o due mesi in più possono accadere cose che giustificano il senso di una vita. Ritengo, come molti economisti, che l architettura del SSN italiano non possa più funzionare con questa modalità per continuare a essere fedele alla sua missione. Alcuni farmaci non possono più essere rimborsati perché oggi il concetto di rimborso, e conseguentemente di assistenza sanitaria pubblica, per determinate patologie non è uguale a quando il Servizio Sanitario Nazionale fu introdotto, in considerazione della riduzione del costo di alcuni farmaci. Se alcune terapie farmacologiche possono arrivare a costare anche euro, è corretto che il SSN concentri le proprie risorse e stabilisca dei nuovi parametri. Malgrado non siano disponibili dati facilmente comparabili sul valore dei sistemi sanitari dei diversi Paesi, nell ultima statistica del 2000 il primo sistema sanitario per qualità era la Francia e al secondo posto si collocava l Italia. Altre statistiche più recenti, riferite all accessibilità alla salute, pongono il sistema cubano al primo posto; quello tedesco, inglese ed americano non sono più riportati nelle prime posizioni. Questo vuol dire che anche il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) e il suo sistema non sono poi così ben valutati dai cittadini e dal Paese. Garattini Il nostro SSN è uno dei migliori al mondo e i dati che riguardano tutti gli indicatori di salute sono fra i migliori che si possano avere, in parte grazie anche al clima e altri fattori, ma comunque non c è dubbio che il nostro sistema funzioni. Allora credo che non bisogna cambiare il tipo di sistema, anzi dobbiamo stare molto attenti a non cambiarlo; possiamo continuare a dare tutto a tutti, ma seguendo una regola di riferimento secondo cui quello che viene concesso dovrebbe essere basato su un evidenza scientifica di efficacia e di rapporto beneficio-rischio favorevole e, a parità di beneficio-rischio, costo beneficio-rischio più favorevole. Se pensiamo a tutto quello che possiamo tagliare, basterebbe ricordare che il SSN rimborsa le cure termali; siamo ben lontani da avere un sistema che rispecchia l evidenza e anche nel campo dei farmaci probabilmente c è un buon 30% di farmaci che potremmo togliere dal rimborso senza alcun nocumento per la salute degli italiani. Ci sono però alcune proposte che si possono introdurre in modo adeguato e hanno un grande significato. La prima, secondo me, consiste in un maggior coordinamento fra coloro che si occupano del paziente oncologico. Oggi, con tutte le dovute eccezioni, un paziente può ricevere trattamenti da specialisti diversi, che raramente si parlano fra di loro e quindi raramente stabiliscono un iter razionale per ogni paziente. Già questo sarebbe molto importante per far sì che la terapia utilizzata sia basata sull evidenza. La seconda proposta si riferisce al fatto che la maggior parte degli studi clinici con- 35

5 trollati sui farmaci antitumorali sono fatti male, perché non ci sono controlli adeguati e tempi sufficienti, spesso non c è l effetto sulla durata di vita, ma si considera molto la Progression Free Survival (PFS), che non è un indice accreditato se non per casi molto specifici, e quindi credo sia necessario migliorare il livello della ricerca clinica; secondo una recente statistica, 12 indicazioni su 21, sono state ottenute con studi di fase 2; delle 9 rimanenti, 6 erano studi di non inferiorità e solo 3 erano ottenute con studi di superiorità. Un altro fattore rilevante consiste nello stabilire un beneficio minimo ragionevole che può essere considerato arbitrario, ma l arbitrarietà è intrinseca nella maggior parte delle decisioni umane. Ritengo che un nuovo farmaco dovrebbe essere disponibile soltanto qualora abbia un effetto rispetto al miglior trattamento, in termini di un aumento della durata della vita di almeno 6 mesi, perché questo può essere un termine ragionevole con cui qualificare l efficacia di un farmaco. Ma ciò viene impedito dalla presenza di una forte lobby dell industria farmaceutica, che si oppone al cambiamento della legge europea, secondo la quale i farmaci vengono approvati sulla base di qualità, efficacia e sicurezza, senza bisogno di confronti; rischiamo quindi che molti dei farmaci siano in effetti meno attivi di quelli che già esistono anche nel campo dei farmaci antitumorali. Allora credo che bisognerebbe fare un piccolo cambiamento, pretendendo un valore aggiunto di qualità, efficacia o sicurezza per limitare l autorizzazione all immissione in commercio di molti farmaci. A mio parere queste semplici regole rispondono agli interessi dei pazienti e, allo stesso tempo rispondono a quanto sottolineato giustamente dal Prof. Fattore: non siamo il regno della cuccagna, ma un Paese che deve darsi delle regole perché ha dei problemi che devono essere presi in seria considerazione. Credo si possa fare questo senza cambiare l architettura del SSN; anche se sono consapevole che gli Enti che si occupano di assicurazioni sono pronti a entrare in sanità il più presto possibile, questo creerebbe il problema di avere poi pazienti di serie A e pazienti di serie B. Fattore Il rischio che la crisi porti a proposte di riforma strutturale del SSN purtroppo c è e, lasciatemi aggiungere, è irragionevole pensare di adottare un modello che ha chiaramente dimostrato di non funzionare, tant è che gli Stati Uniti si stanno muovendo nella direzione del modello europeo. Visto che parliamo di farmaci oncologici, ricordo che un terzo dei cittadini americani in età lavorativa non avrebbe tutti i farmaci coperti dal nostro SSN; forse un decimo dei cittadini (sempre sotto i 65 anni) non hanno neanche le terapie di base oncologiche; d altra parte, gli Stati Uniti spendono il 18% del PIL e hanno un aspettativa di vita inferiore di 3-4 anni rispetto ai Paesi europei. Quindi, darei per scontato che il modello americano in sanità non sia da seguire. Ciò non vuol dire che non esistano delle problematiche importanti da affrontare, anche se la via con cui affrontarli è stata già intrapresa ben 20 anni fa, introducendo i livelli essenziali di assistenza. Andando nel concreto, per tranquillizzare tutti, penso che ancora adesso ci siano le condizioni per accettare e introdurre nel nostro Prontuario i nuovi farmaci oncologici. Sono d accordo che non è razionale ritardare la registrazione di alcuni mesi, magari con espedienti, probabilmente per risparmiare. Si potrebbero stabilire delle regole, anche agganciandosi ad altri Paesi europei (Regno Unito, Germania e Francia) che rimborsano un prodotto immediatamente, dimostrando in questo di avere una maggiore capacità istituzionale e di garanzia. Quindi, si potrebbe anche pensare a meccanismi più forti rispetto a quelli di garanzia, ammettendo al rimborso in Italia i prodotti rimborsati (ovviamente per certe indicazioni) in questi tre Paesi e aggiungerei, data la nostra situazione economica, stando al di sotto del prezzo più basso registrato. Non mi sembra una cosa così drammatica cercare di ottenere prezzi in una fascia inferiore a quella di altri Paesi europei, anche perché si può far valere un principio di proporzionalità tra spesa sanitaria e PIL pro-capite dei Paesi. Ribadisco perciò che è ragionevole che in Germania i prezzi siano più alti che in Italia, perché in Germania 36

6 si spende in termini di spesa pro-capite il 25-30% in più che in Italia. Secondo me, quando si parla di farmaci con costi molto elevati, una parte delle risorse deve necessariamente andare ad attività di monitoraggio e valutazione; propendo per un meccanismo addirittura automatico, in cui almeno qualche centinaia di euro per ogni terapia vengano investiti in attività di monitoraggio, raccolta dati, valutazione e ricerca, creando magari anche posti di lavoro per giovani qualificati, una delle vere urgenze di questo nostro Paese. Infine, come già accennato dal Prof. Garattini, dobbiamo stare attenti a far sì che i pazienti oncologici siano veramente assistiti in maniera adeguata. È un problema di accesso ai farmaci e alle tecnologie, ma non solamente: se poi mancano le risorse assistenziali e gli infermieri e i medici, sotto pressione, non riescono a lavorare bene, saranno pure disponibili le tecnologie migliori, ma la qualità assistenziale rimarrà bassa e i pazienti ne soffriranno. Quindi, non mi limiterei a sottolineare che la tecnologia è importante, ma estenderei l attenzione all intero processo assistenziale, incluse le cure palliative. I BIOSIMILARI DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI POTREBBERO ESSERE LO STRUMENTO PER CONTENERE LA CRESCITA DELLA SPESA FARMACEUTICA IN ONCOLOGIA E, AL CONTEMPO, PER ALLOCARE EVENTUALI RISPARMI SUI FARMACI INNOVATIVI. ILLUSIONE O SPERANZA CONCRETA? E A QUALI CONDIZIONI? Fattore Faccio un po di fatica a inserire la categoria morale nella determinazione dei prezzi. Le aziende farmaceutiche fanno ricerca perché gli Stati hanno introdotto l istituto del brevetto, che crea di fatto delle condizioni di monopolio temporaneo. Se lo Stato non facesse questo, cioè se non ci fossero le istituzioni pubbliche a proteggere le scoperte, la competizione ridurrebbe tantissimo gli incentivi verso la ricerca e sviluppo nella maggioranza dei settori. Questo è stato il modello degli ultimi 40/50 anni e, secondo me, ha dato sicuramente dei frutti molto importanti per la salute, ma anche straordinari profitti alle imprese farmaceutiche in grado di offrire prodotti innovativi. La domanda da porsi è se nel ventunesimo secolo questo modello sia ancora attuale, cioè se effettivamente sia ancora il modello migliore per sostenere e incentivare l attività di ricerca e sviluppo. Da un lato, mi sembra evidente che le pipelines delle aziende non siano simili a quelle di 20 o 30 anni fa; mi pare quindi ci sia qualche problema sulla capacità di produrre realmente innovazione nel settore farmaceutico, e non è detto che prezzi alti siano la risposta. In secondo luogo, il settore farmaceutico ha ragionato fino ad oggi su un mercato di alcune centinaia di milioni di persone, un mercato sostanzialmente in gran parte formato dall America del Nord, dall Europa occidentale, da Giappone e Australia; quindi, ricerca e sviluppo negli scorsi decenni dovevano ripagarsi sulla vendita a qualche centinaia di milioni di abitanti sul pianeta. Adesso i numeri sono cambiati, siamo in una situazione diversa in cui il settore farmaceutico può puntare su un mercato molto più ampio, anche se con minore disponibilità a pagare. Infine, lasciatemi aggiungere, è chiaro che, anche a livello politico-istituzionale, dobbiamo tenere presente che i BRICS sono già una realtà seria: intendo dire che le politiche economiche industriali del commercio nel mondo di oggi non le fanno soltanto Stati Uniti, Europa e Giappone, ma anche due giganti come India e Cina; bisognerà quindi abituarsi sempre di più a tener conto di questi grandi attori nel nostro sistema globale. Zanni L Italia ha adottato la legge brevettuale per i farmaci solo dal 1978; secondo questa norma un farmaco può essere assoggettato alla proprietà intellettuale. L assenza di brevetto non produce automaticamente maggiore disponibilità di farmaci. Ad esempio, la rifampicina, un antibiotico ancora utilizzato per la tuber- 37

7 colosi, è fuori brevetto da anni ed esiste un suo generico a basso costo; malgrado questo, oggi ci sono ancora un milione e mezzo di morti di tubercolosi nel mondo. Quindi l eguaglianza farmaci ad alto costo = non accesso e, di conseguenza, discriminazione non può essere considerata valida. Un altro esempio è quello della malaria, patologia con mortalità elevata, contro la quale sono disponibili principi attivi non prodotti da brevetto. Per quanto riguarda il riferimento a recenti normative brevettuali in Paesi emergenti come l India, la Corte Suprema ha rigettato l istanza di proprietà intellettuale di un azienda farmaceutica relativa a un brevetto, non ritenendola valida. In India ci sono 400 milioni di abitanti che vivono con meno di un dollaro al giorno. L azienda indiana che produrrà il generico di questo farmaco lo metterà in commercio a 150 euro per terapia; poiché il sistema sanitario indiano è diverso da quello italiano, è evidente che 400 milioni di indiani ai limiti della sopravvivenza non avranno accesso al farmaco. Da questo dibattito emergono due posizioni agli estremi. Da una parte, le aziende che producono i farmaci e cercano di continuare a fare un attività che, con successo, ha migliorato la salute dell umanità; dall altro lato chi, giustamente, pone delle questioni tecniche e scientifiche. Tuttavia, si deve trovare un punto di incontro altrimenti non ci saranno più le condizioni per fare ricerca. Concludo con un altro esempio: se non ci fosse stata la protezione dei dati clinici, l aspirina sarebbe ancora oggi un efficace antipiretico, ma non sarebbe mai diventato un anti-coagulante. Inutile sottolineare che molti altri farmaci non avrebbero mai avuto la possibilità di aiutare a debellare malattie perché nessuno avrebbe investito senza la protezione brevettuale necessaria per fare ricerche e consentire sviluppi clinici. Garattini Credo che forse questo problema si riduce alla domanda se abbiamo il diritto di negare a popolazioni, che sono fatte di uomini e donne come noi, un farmaco che può proteggere dalla morte. Credo che questo non debba essere possibile; ritengo che in questi casi l industria debba accettare l idea di mettere a disposizione la possibilità di fare lo stesso farmaco a un prezzo molto più basso. E vero che, per quanto basso, forse non a tutti verrà somministrato, ma è altrettanto certo che, al diminuire del prezzo, la percentuale della popolazione che lo potrà avere diventa sempre maggiore. Secondo me il problema non è così rilevante dal punto di vista economico, perché, se l industria mantenesse il prezzo europeo dei farmaci anti- AIDS, in Africa non ne venderebbe neanche una confezione. E vero che c è poi da tenere in considerazione il problema che questi farmaci, concessi a prezzo molto basso, possono ritornare sotto varie forme in Europa, ma il parallel import si può controllare. Penso che l industria non perderebbe molto se accetta questa idea e mi auguro lo faccia, anche perché a basso costo migliorerebbe molto la sua immagine e anche il suo prestigio. Però vorrei ritornare al problema degli investimenti in R&D visto che oggi tali investimenti sono diminuiti e l industria farmaceutica sta correndo il grosso rischio di non essere più adeguata alle esigenze e alle richieste di salute. L industria farmaceutica si sta concentrando molto sui tumori perché lì si accettano prezzi molto elevati, ma forse oggi il bisogno principale di farmaci è nel campo delle malattie mentali e degli antibiotici, di cui le big pharma hanno addirittura dichiarato di non volersi più occupare. Allora deve essere assicurato in qualche modo un interesse da parte dell industria per tutti i bisogni di salute, altrimenti si rischia di cambiare molte cose e di dover modificare l altro sistema in tutt altro modo. Ritengo che l industria farmaceutica abbia in realtà molte più potenzialità di quante ne mostri ora, cioè che abbia molte più capacità di dare risposte, ma in qualche modo bisogna forzarla. Finché il sistema è così facile, per cui in fondo si approva tutto se ci sono qualità, efficacia e sicurezza, è chiaro che l industria percorrerà la via facile. Tutti usiamo la macchina se lo possiamo fare, anziché prendere la bicicletta o andare a piedi. Se però siamo forzati, perché a un certo punto 38

8 non abbiamo più soldi per pagare la benzina, prendiamo la bicicletta. Secondo me, l industria è un organismo particolarmente propenso adattarsi alle situazioni ambientali; ad esempio, quello che si fa in Messico non è quello che si fa in Inghilterra. Se forziamo l industria a fare di più attraverso intelligenti leggi, investirà molto di più in ricerca, per darci quei risultati che tutti attendiamo, anche attraverso quello che sta già succedendo e di cui non si tiene tante volte conto a sufficienza. Mi riferisco al fatto che l industria ha almeno due vantaggi, perché si inserisce 1) sulle conoscenze che vengono prodotte dall accademia, che rappresentano una spesa molto importante per la società e 2) sull esistenza del SSN perché, se non ci fosse, credo che molta gente non sarebbe in grado di pagare il prezzo di questi farmaci; infine, ha il grande vantaggio di partenza degli ammalati che si sottopongono in modo gratuito alla sperimentazione clinica, senza la quale sarebbe molto difficile ottenere dei risultati. Credo che ci siano le possibilità per sistemare le cose, ma a un livello un po più alto, in cui l industria dia molto di più di quello che oggi è in grado di fare; peraltro, non credo lo farà spontaneamente, perché non sarebbe logico se non cambiamo le regole del gioco. 39

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi due milioni di anziani rinunciano a cure e farmaci,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: EQUITA DI ACCESSO CONTENIMENTO DEI COSTI LIVELLO DI LIBERTA IDIVIDUALE GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA EQUITA DI ACCESSO Si intende

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014 Pag. 41 4 Pag. 41 5 Pag. 43 6 21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - maggio 2014 Pag.46 Promotori&Consulenti Unit linked/2 Multibrand, fine di un era? Negli ultimi due anni il 91,2% della raccolta in questi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli