LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO"

Transcript

1 Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli

2 Formello 20/03/2012 Costo Energetico della corsa in linea ed a navetta: Calciatori versus Maratoneti Antonio Buglione & Roberto Colli

3 Formello 20/03/2012 Soggetti Numero Età (anni) Peso (kg) Statura (cm) V O 2 max (ml/min/kg) Calciatori ( primavera serie A) 10 17,6 ± 0,5 71,50 ± 6,8 174,2 ± 6,1 55,0 ± 3,6 Maratoneti ( da 2H 30 ) 7 33,4 ± 8,0 66,7 ± 7,1 174,6± 6,2 69,4 ± 3,7

4 Formello 20/03/2012 LAVORO CONTINUO SU ERGOMETRO A NASTRO Riscaldamento 10 di corsa continua 5 a 10 km/h e 5 a 12 km/h 5 di corsa continua a 14 km/h Prelievo del lattato e 6 di recupero

5 Formello 20/03/2012 LAVORO INTERMITTENTE 5 navetta intermittente 20-20, 22m in 5s n.8 (15,84 km/h) Prelievo del lattato e 6 di recupero

6 Formello 20/03/2012 Costo Energetico in linea ed a navetta Navetta 22m 15,84 km/h 8,4 ± 0,5 7,4 ± 0,6 + 8,8% corridori P < 0,01 Corsa 14 km/h 4,0 ± 0,1 4,3 ± 0,4 + 7,8% calciatori P < 0,05 Corridori Calciatori Cr (J/m/kg)

7 Formello 20/03/2012 CONFRONTO LATTATO 6,0 5,0 4,0 NELLE DUE PROVE + 180,8 % calciatori P < 0,0001 3,7 ± 1,3 Calciatori 5,3 ± 0,9 Corridori 5,6 ± 3,0 + 5,3 % corridori P < 0,384 Lattato (mm) 3,0 2,0 1,0 1,3 ± 0,5 0,0 Corsa a 14 km/h Navetta 22m a 15,84km/h Calciatori 3,7 5,3 Corridori 1,3 5,6

8 Il costo energetico della corsa in accelerazione è maggiore di quello a velocità costante perché il soggetto deve spendere energia anche per aumentare la propria energia cinetica. Dal punto di vista biomeccanico, in prima approssimazione, la corsa in piano in accelerazione è equivalente alla corsa in salita a velocità costante. Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

9 Formello 20/03/2012 E quindi possibile stimare il costo energetico della corsa in accelerazione, a partire dall equivalenza biomeccanica tra corsa in piano in accelerazione e corsa in salita a velocità costante. Sprint running: a new energetic approach P. E. di Prampero, S. Fusi, L. Sepulcri, J. B. Morin, A. Belli, G. Antonutto J. Exp, Biol. 208; (2005).

10 IL MODELLO Il soggetto accelera durante corsa in piano (a) o corre in salita a velocità costante (b). M, massa corporea ; a f, accelerazione antero-posteriore; g, accelerazione di gravità; g' = (a f 2 + g 2 ), somma vettoriale di a f e g; T, terreno; H, orizzontale; a, angolo tra il corpo del corridore e T; 90 - a, angolo tra T e H. Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

11 Quando si misuri l andamento della velocità in funzione del tempo è facile calcolare l accelerazione antero-posteriore, e quindi pendenza e massa equivalenti (ES = (a f /g) * 100 ed EM = (a f 2 + g 2 )/g). Poiché inoltre il costo energetico della corsa a velocità costante in salita è ben noto dalla letteratura (Margaria, 1938; Margaria et al., 1963; Minetti et al., 1994; 2002), è possibile risalire da ES ed EM al corrispondente costo energetico. Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

12 Cr (J/(kg m)) = i i i i i (i = inclinazione % del terreno) (Minetti et al., 2002), dove 3,6 è il costo a velocità costante in piano e l effetto della pendenza è dato dalla somma dei termini che contengono i. Sostituendo i con ES e moltiplicando il tutto per EM è possibile stimare il costo della corsa in accelerazione. Formello 20/03/2012

13 ESPERIMENTI Abbiamo quindi determinato la velocità nel corso dei primi 30 m di uno sprint di 100 m piani su 12 atleti maschi. Caratteristiche dei soggetti e migliori prestazioni sui 100 m piani nella stessa stagione. Età Massa Statura miglior tempo (anni) (kg) (m) (s) Media DS Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

14 Velocità (m/s) in funzione del tempo (s) in un soggetto. In ogni istante, l accelerazione (a f, m/s 2 ) è la tangente alla curva. Da questi dati è possibile calcolare la pendenza equivalente (ES) e la massa equivalente (EM). Inserendo poi i valori di ES ed EM nell equazione di Minetti, è possibile stimare il costo energetico della corsa in accelerazione (in J/(kg m): Cr = [155.4 ES ES ES ES ES + 3.6] EM Da PE di Prampero Formello 20/03/2012

15 RISULTATI Accelerazione antero-posteriore (m/s 2 ) nei primi 30 m in un soggetto. Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

16 Costo energetico nei primi 30 metri di uno sprint di 100 m. Linea orizzontale sottile inferiore: Cr a velocità costante in piano ( 4 J/(kg m)). Linea orizzontale Average Csr : costo energetico medio. Area tratteggiata: effetti di ES, area in nero: effetti di EM. Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

17 La potenza metabolica istantanea (Pmet, W/kg) è il prodotto di Csr (J/(kg m)) per la velocità (v, m/s): Pmet = Csr * v. La potenza media nei primi 30 m (circa 4 s) è 65 W/kg. NB: Un valore di VO 2max di 75 ml/(kg min) al di sopra del valore di riposo corrisponde a 26 W/kg. Formello 20/03/2012 Da PE di Prampero

18 Formello 20 marzo 2012 SS Lazio By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone Formello 20/03/12

19 NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO A VELOCITÀ COSTANTE POSSO DALLA POTENZA CALCOLARE LA VELOCITÀ DATO UN COSTO ENERGETICO (il Ce generico della corsa sull erba è pari a 4,6 j/m/kg) Quindi a 20 Watt (MPA) Ce = 20 3,6/4,6 = 15,6 km/h Formello 20/03/12

20 Formello 20/03/12 COLLI MARRA 2011 c.p. Le potenze più elevate si rilevano in uno sprint di 10mt, rilevato con un GPS a 15 Hz, dopo 2-3 metri di accelerazione e a velocità tra km/h, la potenza è molto più legata all accelerazione che alla velocità

21 Formello 20/03/12 Su circa 10 km percorsi in partita

22 Formello 20/03/12 Distanza coperta per potenza anaerobica ( P>20 w/kg) o per velocità anaerobica (v>16 km/h)

23 Il poco tempo dedicato alle azioni intense (14,3%) provoca il 42.4% della spesa energetica totale della partita!!! Tipo fase W/Kg V O2 (ml/min/kg) Tempo di gara (s) Lav tot EE (J) % tempo % lavoro Blanda % 27.8% Media % 29.8% Elevata % 21.6% Alta % 13.7% MAX > % 7.1% Formello 20/03/12

24 GPS da 15 HZ con smoothing a 5 Hz ($5Hz) Al fine di evitare malintesi i dati che riportiamo da questo momento in poi sono tratti da GPS sport a 15 Hz, e successivamente trattati con smoothing a 5 Hz per rendere piu agevole la lettura ed anche per ovviare all inconveniente della fase di volo della corsa che con una frequenza di campionamento troppo alta tende a non rendere comprensibile i dati di accelerazione e potenza (vedi slide 13) Formello 20/03/12

25 Formello 20/03/12 SPRINT DI 10 M a $5Hz Acc & vel 0 0,5 1 1,5 2 2,5 TEMPO( s ) 100 POTENZA(W) vel DP vel gps acc DP acc GPS pot DP pot GPS

26 Formello 20/03/ SPRINT DI 10 M a $5Hz rispetto allo Vel e Acc spazio percorso ,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 Spazio (m) 100 Potenza (W) 90 vel DP vel gps acc DP acc GPS pot DP pot GPS

27 Navetta max su con GPS $5Hz Vel (m/s) e Acc (m/s 2 ) Potenza (W/kg) Formello 20/03/12 vel GPS acc potenza

28 Massima accelerazione esprimibile in ACC (m/s 2 ) funzione della velocità y = -0,1825x + 5,9119 R² = 1 y = -0,1825x + 7,2257 R² = 1 y = -0,1825x + 6,5688 R² = 1 ACC Vmax 10 m/s ACC Vmax 9 m/s ACC Vmax 11 m/s Velocità (km/h) Il rapporto tra la max accelerazione esprimibile alle diverse velocità nello sprint ha una pendenza uguale per tutte, varia solo il termine noto dovuto alla max velocità raggiungibile dai soggetti Formello 20/03/12

29 Formello 20/03/12 Nel calcio la potenza precede la velocità elevata, e molto spesso azioni di potenza elevata,che sono molto brevi (1-3 ), fanno raggiungere velocità inferiori ai 20 km/h e cosi non sarebbero rilevate queste 3 azioni di potenza elevata in 60!! COLLI MARRA 2011 com. pers.

30 La velocità non ci indica l azione intensa ma solo la sua fase finale Formello 20/03/12

31 A volte la velocità pur in presenza di azioni intense non supera la soglia dei 16 km/h! Formello 20/03/12

32 AZIONI INTENSE Se valutiamo erroneamente solo le velocità superiori alla MPA o VAM (>16 Km/h), queste occupano solo il 4,3% del tempo totale. Il giocatore sviluppa il 14.3% del tempo ad una potenza metabolica superiore alla MPA (massima potenza aerobica stabilita a 20 W/Kg pari a 57 ml/min/kg di O 2 ). La richiesta energetica dipende per il 42.4% dalle azioni superiori alla MPA, a fronte di un tempo pari al 14.3%. La potenza metabolica media durante la partita è 12,0 W/Kg corrispondenti a 34.3 ml/min/kg d ossigeno. La spesa energetica (o energy expenditure) di una partita per un giocatore è di 65 kj/kg che per un giocatore di 70 Kg è pari a circa 1100 Kcal. Per oltre 50 il giocatore tende a camminare (in media a 4 km/h) ma solo per 2-3 minuti è completamente fermo. Formello 20/03/12

33 Formello 20/03/12 15 di partita vel (km/h) 90 watt

34 Formello 20/03/ di partita Velocità e potenza in rapporto al VO2max e VAM VEL (km/h) POTENZA (W) velocità potenza 50 45

35 Formello 20/03/12 5 di partita

36 Formello 20/03/12 1 di partita intenso

37 Formello 20/03/12 1 di partita più blanda

38 Formello 20/03/12 20 di partita

39 CONSECUTIVITA ( azioni intense che hanno una pausa inferiore a 6 ) Azioni intense W az intensa Durata int W del rec Durata rec % casi Singola 27 2,5 7,4 24,9 68% Doppie 28 2,4 14,0 2,1 17% Triple 28 2,2 13,6 2,0 8% quadruple 27 1,9 13,4 1,9 4 % Oltre ,8 13,4 1,8 3% Circa 1/3 delle azioni intense viene reiterata dopo un brevissimo recupero Formello 20/03/12

40 Formello 20/03/12 COME CI SI MUOVE IN 15 PARTITA.

41 Parametri della gara w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 20w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 30 /m 16 in %ana er Gara % 13% % 4.8% 43% FACCIO PRESENTE CHE I DATI DI RIFERIMENTO DI QUESTE TABELLE SI RIFERISCONO ALLE VALUTAZIONI DELLO SCORSO ANNO SU PARTITE DI ATTIVITA GIOVANILE. VI SONO ALCUNE PICCOLE DIFFERNZE CON QUELLE RIFERITE ALLE PARTITE DI SERIE A RACCOLTE QUEST ANNO SU CIRCA 70 GIOCATORI ED ANCHE QUALCHE MODIFICA AI PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA TAVOLA SINOTTICA Formello 20/03/12

42 Mancanza totale di riferimento al modello di prestazione.. Formello 20/03/12

43 Formello 20/03/12 Un barlume di intelligenza VEL (km/h) 60 POTENZA (W) 50 velocità potenza

44 Formello 20/03/12 Confronto gara e le ripetute w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 20w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 30 /m 16 in %ana er Gara Ripetute variazioni di ritmo Ripetute stupide a 14 km/h % 13% % 4.8% 43% % 12% 1, % 24,3% 60% % 0% % 0% 0%

45 Allunghi 30 a navetta su 50 m rec 30 a 8 kmh Formello 20/03/12 24 VEL (km/h) POTENZA (W) velocità 16 potenza

46 Formello 20/03/12 30 ALLUNGHI a navetta con frenata intensa e recupero a 8kmh w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 20w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 30 /m 16 in %ana er Gara Allunghi 1 s Allunghi 2 s Allunghi con rec 6 mesi fa % 13% % 4.8% 43% 20,6 58, % 15% 2, % 33,9% 65% 20,4 58, % 14% 2, % 32.3% 64% 16,2 46, % 12% 1, % 24,3% 60% % 8% % 14.4%

47 Possesso e attacco alla linea tutto campo Formello 20/03/12 24 VEL (km/h) POTENZA (W) velocità potenza

48 POSSESSO e attacco alla linea tutto campo w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 20w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 30 /m 16 in %ana er Gara Possesso e attacco tutto campo % 13% % 4.8% 43% 11,9 34, % 14% 2,0 20, % 10,2% 55% 6 mesi fa % % 3.5% 38% Formello 20/03/12

49 Formello 20/03/12 5c5 su 50 x 40 m 24 VEL (km/h) POTENZA (W) velocità potenza

50 Formello 20/03/12 5c5 40x30 24 VEL (km/h) POTENZA (W) velocità potenza

51 Partitelle 5c5 su 50 x 40 oppure su 40x30 w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 20w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 30 /m 16 in %ana er Gara % 13% % 4.8% 43% 5c5 50x40 11,5 33, % 15% 2, % 4,9% 43% 5c5 40x30 12,0 34, % 18% 3, % 1,8% 44% Formello 20/03/12

52 Formello 20/03/12 10 v 10 area area ( 70x55) 24 VEL (km/h) POTENZA (W) velocità potenza

53 Formello 20/03/12 Partita 10c10 area area w med Vo2 med Dist (m/mi n) Acc int % max dec int<-2 m/s2 CdD> 20w/ min CdD> dist eq % DE %vel> 30 /m 16 in %ana er Gara 10v10 65x % 13% % 4.8% 43% 11,5 32, % 13% 1, % 2,0% 43% 6 mesi fa % 11% % 4% 39%

54 Vo2,FC e distanza in partita Ovvero le bugie della FC, la verità della Potenza Formello 20/03/12

55 GRAZIE PER L ATTENZIONE PER APPROFONDIMENTI,CRITICHE, COMMENTI E PROPOSTE CERCATECI SU Formello 20/03/12

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani Utilizzo dei Gps COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO a cura di Fabrizio Tafani Cosa dobbiamo monitorare? Quali sono gli aspetti più importanti per decifrare ciò che proponiamo? Con quali strumenti misuriamo

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare a cura di Elisabetta Introini,Stefano Bucci & Roberto Colli ANALISI DELLA

Dettagli

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi A cura di Silvio D. Barnabà e Roberto Colli BARNABA' COLLI modello prestativo individuale 1 Campione utilizzato nello studio Giocatori di

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

U.S.D Tor di Quinto:

U.S.D Tor di Quinto: U.S.D Tor di Quinto: addestramento al calcio ma soprattutto A cura di: Fabrizio Tafani Domenico Arestia Marco Del Poggetto scuola di vita CENNI STORICI Nel lontano 1946, in una zona di estrema periferia

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile Emanuele Chiappero Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile 55 partite monitorate della serie A Tutte le squadre controllate almeno una volta Analisi tempi effettivi e pause di gioco Primo tempo

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua COSTO ENERGETICO DELLA CORSA A NAVETTA PARAGONATA CON LA CORSA IN LINEA da Colli,Buglione et altri ( Sds n72 ) OBBIETTIVO DELLO STUDIO Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM COSTO ENERGETICO Mette in relazione il V O 2 e la velocità corrispondente. La formula per calcolare il costo energetico (Cr o EC = Energetic Cost) dovuto alla sola attività, senza tener conto del V O 2

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Esempio di test Mader e 5 +5 accoppiati Potenza Latt Fc Delta Fc Delta

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. TESTO CONSIGLIATO D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO CORSO SONO APPLICABILI AD INDIVIDUI SANI, OVVERO NON AFFETTI DA

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita A Cura di Roberto Colli Responsabile per la preparazione fisica

Dettagli

LAVORO SETTORE JUNIORES giugno/agosto/05. a cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE JUNIORES VELOCITA FICK

LAVORO SETTORE JUNIORES giugno/agosto/05. a cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE JUNIORES VELOCITA FICK LAVORO SETTORE JUNIORES giugno/agosto/05 a cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE JUNIORES VELOCITA FICK Dati dei migliori 12 juniores 2005 che hanno partecipato a mondiali ed europei 10/6/05 %della

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico Nel corso di esercizio muscolare di intensità elevata (> 80 %VO 2max ) si assiste ad un progressivo declino del contenuto

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1 Fisica dello Sport Esercizi risolti - Volume Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1.Se un rematore rema per 000 m in 7 minuti,

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? ESERCIZI di FISICA 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? a. 10 4 b. 10 5 c. 10 6 d. 10 7 2) A quanti km corrispondono 0.1 Gm? a. 10

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. regginacalcio.com

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. regginacalcio.com EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. LA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO LOCATION Centro Sportivo Sant Agata Reggio Calabria 1 seminario: 12 novembre 2012 Il calcolo della potenza metabolica

Dettagli

TEORIA DELL ALLENAMNTO OBBIETTIVI-MEZZI PER L ALLENAMENTO GIVANILE E DEL MARATONETA

TEORIA DELL ALLENAMNTO OBBIETTIVI-MEZZI PER L ALLENAMENTO GIVANILE E DEL MARATONETA TEORIA DELL ALLENAMNTO OBBIETTIVI-MEZZI PER L ALLENAMENTO GIVANILE E DEL MARATONETA A cura di ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE DEL SETTORE JUNIOR E MARATONA DELLA F.I.C.K LA TEORIA E METODOLOGIA DELL

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si

Dettagli

ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA

ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA Autori: Roberto Colli, Antonio Buglione, Luigi Lucarini,Vito Azzone ABSTRACT : l articolo analizza tramite un nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico

ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI. q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico ALLENAMENTO VERTICALE E ORIZZONTALE: ANALISI ED EFFETTI q Vito Azzone q Roberto Colli q Nico Surico CARATTERISTICHE DELLO STUDIO q Sono stati analizzati 15 giovani calciatori di buon livello (allievi nazionali)

Dettagli

Considerazioni energetiche sull attività motoria

Considerazioni energetiche sull attività motoria Considerazioni energetiche sull attività motoria [La maggior parte dei dati, figure e tabelle riportati nel seguito sono tratti da: R. Margaria, Fisiologia muscolare e meccanica del movimento, Mondadori,

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Capitolo 1 esercizi 1-4

Capitolo 1 esercizi 1-4 Capitolo 1 esercizi 1-4 1. Se foste in grado di lanciare una palla a 40 m/s e lo faceste da un treno che viaggia alla velocita di 50 m/s, quale velocita per la palla misurerebbe un osservatore a terra?

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli