Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
|
|
- Nicolina Mattioli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015
2 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo in particolare del Mezzogiorno. I nostri obiettivi sono: Sostenere la crescita del sistema produttivo attraverso la gestione di incentivi alle imprese Valorizzare le potenzialità dei territori supportando le amministrazioni centrali e locali Favorire l attrazione degli investimenti esteri
3
4 Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema della ricerca e per stimolare il rientro dei «cervelli» dall estero, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un nuovo decreto (DM 24 settembre 2014), che riordina il regime di aiuto per le start-up innovative estendendo le agevolazioni a tutto il territorio nazionale. Dal 16 febbraio 2015 si possono inviare i business plan tramite la piattaforma online sul sito smartstart.invitalia.it
5 Smart&Start Italia: sostegno alle start-up innovative Obiettivo Sostenere la nascita e la crescita delle start-up innovative sul territorio nazionale Chi start-up innovative : società già costituite da non più di 48 mesi, che rispettino i requisiti dell art.25 DL 179/2012, iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese startup.registroimprese.it persone fisiche: che intendono costituire una «start up innovativa» anche residenti all estero o di nazionalità straniera Dove Intero territorio nazionale Dotazione finanziaria 200 milioni di euro circa
6 Requisiti principali per la qualifica di start-up innovativa (art. 25 del D.L. 179/2012) Società di capitali Costituita da non più di 48 mesi Con sede in Italia Valore della produzione non superiore a 5 milioni Non distribuisce utili Oggetto sociale prevalente: sviluppo, produzione o commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad elevato valore tecnologico Possiede almeno uno dei seguenti requisiti: Spese in ricerca e sviluppo pari almeno al 15% del maggiore valore tra costo e valore della produzione Almeno 1/3 del personale con esperienza pluriennale di ricerca o dottorato (o in alternativa i 2/3 del personale in possesso di laurea magistrale) Titolare di almeno una privativa industriale (brevetto, licenze, sw, ecc. ) Verifica tutti i requisiti su startup.registroimprese.it
7 Smart&Start Italia: cosa puoi fare Progetti di sviluppo imprenditoriale con un programma di spesa di importo compreso tra e 1,5 milioni di euro: caratterizzati da forte contenuto tecnologico e innovativo mirati allo sviluppo di prodotti, servizi e soluzioni nel campo dell economia digitale tesi alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca) Cosa non puoi fare Produzione primaria di prodotti agricoli, settore carboniero, sostegno all export Iniziative imprenditoriali realizzate da soci controllanti imprese che abbiano cessato nei 12 mesi precedenti la domanda un attività analoga a quella oggetto della domanda
8 Smart&Start Italia: cosa finanzia Spese per investimenti + spese di gestione (per primi 2 anni) Spese per gli investimenti: impianti tecnologici comprese le spese di progettazione e sviluppo; macchinari e attrezzature tecnologiche (nuovi di fabbrica); componenti HW e SW; brevetti e licenze, know-how, conoscenze tecniche non brevettate, soluzioni architetturali informatiche, consulenze specialistiche tecnologiche. Costi per la gestione: personale dipendente e collaboratori; licenze e diritti per titoli di proprietà industriale; servizi di accelerazione; canoni di leasing; interessi su finanziamenti esterni, quote di ammortamento di impianti macchinari e attrezzature tecnologiche.
9 Smart&Start Italia: le agevolazioni 1/2 Il finanziamento copre fino al 70% delle spese ammissibili (max ) Il finanziamento copre fino all 80% delle spese ammissibili (max ) se la start up ha una compagine interamente costituita da giovani o donne o se tra i soci è presente un dottore di ricerca impegnato stabilmente all estero da almeno 3 anni. Il finanziamento è: a tasso zero della durata massima di 8 anni va restituito dopo 12 mesi a partire dall ultima quota di erogazione ricevuta non è assistito da forme di garanzie ad esclusione del privilegio sul bene agevolato
10 Smart&Start Italia: le agevolazioni 2/2 Le start-up localizzate in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nel territorio del Cratere Sismico Aquilano restituiscono solo l 80% del mutuo agevolato ricevuto e di fatto godono di una componente a fondo perduto del 20%. Le start-up costituite da meno di 12 mesi godono anche di servizi di tutoring tecnico gestionale altamente specialistici erogati anche in modalità online. Il valore dei servizi è pari, per singola impresa beneficiaria, a: a) euro ,00 per le imprese localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nel Territorio del cratere sismico aquilano; b) euro 7.500,00 per le imprese localizzate nel restante territorio nazionale. Il piano di tutoring è strutturato sulle esigenze specifiche di ogni singola start-up.
11 Smart&Start Italia: Come funziona Modalità paperless di presentazione business plan sul sito smartstart.invitalia.it dal 16 febbraio 2015 a partire dalle ore Valutazione basata sull analisi del business plan e sul colloquio Istruttoria in 60 giorni dalla presentazione del business plan e della documentazione completa Criteri di valutazione: Adeguatezza e coerenza delle competenze dei soci rispetto al progetto proposto innovatività dell idea in riferimento ad introduzione di nuovi prodotti/servizi o di soluzioni organizzative e produttive potenzialità del mercato di riferimento, del posizionamento strategico e coerenza delle strategie di mktg Sostenibilità economico finanziaria dell iniziativa fattibilità tecnologica ed operativa del programma di investimento La circolare stabilisce soglie e punteggi minimi Attenzione il 16 febbraio non è un click day! Smart&Start Italia è una misura a sportello, le richieste verranno esaminate in base all ordine di arrivo e non ci sono graduatorie.
12
13 I risultati del «primo» Smart&Start
14 I risultati del «primo» Smart&Start *Domande presentate: **Progetti ammessi: 392 **Investimenti attivati: 77 milioni *dato finale al 13/11/2014 ** dato al 31/12/2014
15 Le domande presentate* Domande presentate: % sono società da costituire 40,1% sono proposte in Campania 10,8% sono start-up innovative Domande presentate distribuzione regionale Sicilia 27,1% Abruzzo 3,4% Basilicata 1,6% Calabria 11,6% Sardegna 1,7% I soggetti coinvolti sono % sono donne 49% hanno un età < 36 anni Puglia 14,5% Età soggetti proponenti oltre 50 anni 12% Campania 40,1% anni 39% fino a 36 anni 49% *dato finale al 13 novembre
16 Le iniziative finanziate* Le nuove startup finanziate sono 392 che attivano nuovi investimenti nei seguenti ambiti: economia digitale 45,7 mln, valorizzazione della ricerca 20,9 mln, innovazione di prodotto/servizio 10,2 mln L investimento medio per beneficiario è stato di circa 196 mila euro. Sono state concesse agevolazioni per 77 milioni di euro. Valorizzazione della ricerca 15,5% Economia digitale 71% La maggior parte delle iniziative attiva investimenti nell economia digitale. Innovazione di prodotto o di processo 13,5% * dati al
17 Le iniziative finanziate i settori Cloud computing, E-commerce e ICT infrastructure, rappresentano insieme quasi il 50% delle iniziative finanziate. 17
18 Tutte le info sugli incentivi di Invitalia per le imprese innovative: Sviluppo imprenditoriale Bestprogram.it
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014. Marzo 2015
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014 Marzo 2015 Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico
Smart&Start Italia. D.M. 24 settembre 2014
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014 Febbraio 2015 Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività
Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 126/2013 OTTOBRE/4/2013 (*) 4 Ottobre 2013 GLI INCENTIVI PER LE START-UP
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Bari, 28 marzo 2015 Perché promuovere nuova imprenditorialità, in particolare quella innovativa? Per creare nuovi posti di lavoro Per aprire nuovi mercati
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.
AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative*: a) Costituite
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
20/10/2015 Esaurimento fondi
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Bando Microcredito FSE 2015 Finanziamento Agevolato a tasso 0 max 25.000
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014. NETVAL Winter School 27 marzo 2015
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014 NETVAL Winter School 27 marzo 2015 Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le poli3che
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Cassino 22/1/2009 Chi siamo Invitalia, l'agenzia nazionale per
Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012
Punto 5 dell Ordine del Giorno: Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Cosa sono i Contratti di Sviluppo Strumento attuativo
LOCONTE & PARTNERS. Studio Legale e Tributario. Member of. www.loconteandpartners.it START UP INNOVATIVE: ANALISI DEL BANDO SMART & START
LOCONTE & PARTNERS Studio Legale e Tributario Member of www.loconteandpartners.it START UP INNOVATIVE: ANALISI DEL BANDO SMART & START BENEFICIARI SPESE AMMISSIBILI BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI PRESENTAZIONE
Campania Start Up. Studio Centrella "SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE
Studio Centrella Alberto Centrella Commercialista. - Via Polcari n. 7-82100 Benevento - Tel./Fax 0824 29704 -email studio@centrella.it i INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI ORGANISMI DI RICERCA "SPORTELLO
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative 24 Marzo 2015 Massimo Calzoni Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE AGEVOLAZIONI ATTIVE INVITALIA Prestito d Onore Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia Microimpresa Regioni: Abruzzo, Basilicata,
IMPORTANTE: una società che vuole accedere agli incentivi SMART può richiedere anche le agevolazioni START, se ne ha i requisiti.
Smart&Start finanzia progetti imprenditoriali innovativi, la cui validità e sostenibilità deve essere dimostrata dal piano di impresa contenuto nella domanda. SMART prevede contributi a copertura dei costi
A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso
A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso Di cosa si tratta. La legge che agevola l Autoimpiego (D. Lgs. 185/00, Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione
Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
I nuovi bandi del Ministero dello sviluppo economico a favore dei progetti di R&S a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile
I nuovi bandi del Ministero dello sviluppo economico a favore dei progetti di R&S a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Ing. Giuseppe Incardona Direzione Generale per gli incentivi alle imprese
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012
Diventa imprenditore di te stesso Ancona, 20 novembre 2012 Chi siamo Invitalia, è l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che agisce su mandato del Governo per
Nuove imprese a tasso zero
Nuove imprese a tasso zero Workshop sulle agevolazioni pubbliche per l autoimpiego rivolte a giovani under 35 e/o donne e promosse dal Ministero dello Sviluppo Economico. Ente gestore: Invitalia. Itri
Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili
Le nuove agevolazioni finanziarie per le imprese giovanili e femminili Dott. Giuseppe Giansiracusa Presidente LegaCoop Avv. Luigi Randazzo Presidente Associazione Giovani Professionisti Dott. Riccardo
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N.170 del 4 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Debutterà a metà gennaio 2016 il Selfiemployment per l avvio di nuove iniziative di autoimpiego Gentile cliente, con
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) Aggiornamento al 18 dicembre 2013 CHI PUÒ RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI Chi può partecipare
Forum delle Imprese Innovative pugliesi
Forum delle Imprese Innovative pugliesi Bari, 30 novembre 2011 dott. A.Lobello Responsabile Imprese Innovative Il Regolamento Regionale n. 20 del 14/10/2008 Regolamento per aiuti alle piccole imprese innovative
Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di
Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Da Invitalia finanziamenti a tasso zero per imprese femminili e giovanili
Da Invitalia finanziamenti a tasso zero per imprese femminili e giovanili L operazione «Autoimprenditorialit à» del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) riparte: a partire dalle ore 12.00 di mercoledì
Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione
Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto
SMART&START. MODALITA DI PRESENTAZIONE Procedura valutativa a sportello a partire dal 16 febbraio 2015.
SMART&START MODALITA DI PRESENTAZIONE Procedura valutativa a sportello a partire dal 16 febbraio 2015. BENEFICIARI Start up innovative che presentino i seguenti requisiti di ammissibilità: essere costituite
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
POR FESR 2007-2013 ASSE VI COMPETITIVITA
POR FESR 2007-2013 ASSE VI COMPETITIVITA COSTITUZIONE DI UN FONDO DI VENTURE CAPITAL (SEED CAPITAL, START UP CAPITALE E EXPANSION CAPITAL) PERL INVESTIMENTO IN IMPRESE INNOVATIVE Legge Regionale 29 maggio
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa
I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede
L innovazione e le start up
L innovazione e le start up Il modello di valutazione di Invitalia Roma, 25 novembre 2015 SMART & START 2 Invitalia e il sostegno all imprenditorialità: gli incen2vi Smart&Start Smart&Start nasce con l
Mediterraneo da scoprire
Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti
Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali
Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011
Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce
Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola
IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori
Ecosistema delle startup innovative. Le novità, le speranze e le linee guida per il futuro
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Ecosistema delle startup innovative Le novità, le speranze e le linee guida per il futuro Alessandro Galli 17 Dicembre 2014 - Sala Convegni Corso Europa,
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
PON Reti e Mobilità Obiettivo Convergenza 2007 2013 Linea di Intervento I.4.1. Regimi di aiuto al settore privato per la realizzazione di infrastrutture logistiche Arch. Cynthia Fico Autorità di Gestione
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA
INNOVARE? Si deve, si può, si fa:
come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr cooperative D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI [ Presentazione a sportello ] SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono
Circolare N. 91 del 18 Giugno 2015
Circolare N. 91 del 18 Giugno 2015 Smart & Start: finanziamenti veloci per le spese incentivate Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che grazie alla convenzione tra Ministero dello Sviluppo
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Settembre 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra
Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Le opportunità localizzative offerte dal Parco scientifico e tecnologico
Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità
Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione
AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE Misura Start up
Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale 1 Fabrizia De
TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"
TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo
Agevolazioni a sostegno delle attività di R&S Ministero dello Sviluppo Economico
Agevolazioni a sostegno delle attività di R&S Ministero dello Sviluppo Economico Fondo per la crescita sostenibile a favore dei progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione
PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020
PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 Carlo Castaldi Assistenza Tecnica Ministero dello Sviluppo Economico adg.ponic@mise.gov.it Principali caratteristiche Ambiti tematici
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Andrea Ventura Direzione Rete Organizzativa/Unità Finanziamenti START UP INNOVATIVA:
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA COS E NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO A CHI È RIVOLTA GLI INCENTIVI COSA SI PUÒ FARE "Nuove imprese
Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo
Finanziamenti Pubblici a favore delle P.M.I. La Misura Brevetti+ Ancona, 19 Ottobre 2015 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Invitalia, Agenzia Nazionale per l Attrazione
La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal
La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella
POR FESR 2007-2013 AZIONE 1.2.4 INGEGNERIA FINANZIARIA PRESTITI RIMBORSABILI
POR FESR 2007-2013 AZIONE 1.2.4 INGEGNERIA FINANZIARIA PRESTITI RIMBORSABILI 1. FINALITA E INTERVENTI AGEVOLABILI L intervento intende favorire il progresso e lo sviluppo dei processi di innovazione e
Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE
Camera di Commercio di Milano BANDO FARE IMPRESA DIGITALE!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente PMI singole o reti di imprese attive e iscritte al registro delle imprese della CCIAA di Milano
INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II)
INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) LAVORO AUTONOMO Questa agevolazione è rivolta ai giovani che vogliono avviare un attività di lavoro autonomo in forma di
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO
LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO Giuseppe Vallarino 1 Convegno Lo street food come opportunità di lavoro. Normative
Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa
Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito
più credito per la tua impresa
Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione
Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO
Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO Accesso al credito, opportunità di finanziamento e inserimento lavorativo Lo sportello informativo Impresa e Lavoro della Pro Loco di Itri offre
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI
I FINANZIAMENTI AGEVOLATI FINANZIAMENTI AGEVOLATI Sia in avvio di attività che durante la sua vita è sempre bene prendere in considerazione la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati. Non devono
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE
BANDO BREVETTI+2 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO BREVETTI+2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni: 1) siano titolari
Mission e obiettivi Invitalia
Una chance per fare impresa: gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO
LHYRA srl - ROMA AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO La Regione Lazio attraverso la FILAS ha pubblicato un aggiornamento sull avviso per supportare
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli
Una politica industriale per l innovazione
Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Stefano Firpo Ivrea, 18 novembre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Da 3 anni il Governo sta costruendo una politica
I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo
I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere
INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma
Punto 5 dell ordine del giorno: INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C (C) I nuovi bandi del MISE a valere sulla Legge 46/82 FIT Comitato di Sorveglianza
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate
Circolare fiscale n. 9 del 7 Maggio 2014 2014
Strumenti per il rilancio dell impresa Ditte individuali I progetti di investimento non devono superare 25.823. La o il titolare della ditta individuale deve aver compiuto 18 anni e deve essere inoccupato.
Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica
Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Disegni di legge nn. 2674, 2710 e 2919 (imprenditoria giovanile in agricoltura) 22 Febbraio 2012 ore 15.30 Gli attuali
Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Roma 29 ottobre 2014 Invitalia Invitalia, Agenzia Nazionale
Studio Centrella. Misura Start up. dal 14/5/2014
Studio Centrella Alberto Centrella Commercialista. - Via Polcari n. 7-82100 Benevento - Tel./Fax 0824 29704 -email studio@centrella.it t it FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Start
CENTRO STUDI CNA SCHEDE SINTETICHE
SCHEDE SINTETICHE Dati al 30.06.2015 Digitalizzazione R&S Tabella di sintesi*/1 Incentivo In vigore dal Attuazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013
Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca
Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale