5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea"

Transcript

1 5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea L Appennino Settentrionale è una catena orogenica strutturalmente complessa, formatasi a partire dal Cretaceo superiore in seguito alla chiusura dell Oceano Ligure-piemontese e alla susseguente collisione della placca europea (Corso-Sarda) con la placca adriatica (=Adria, Insubria). L evoluzione dell Appennino va inquadrata nell ambito della Geodinamica dell area Mediterranea 304 L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale, dove le catene orogeniche che lo circondano (Alpi, Appennini, Pirenei, ecc.) nella maggior parte sono il risultato di un ciclo tettonico prima distensivo e poi compressivo cominciato all inizio del Mesozoico, seguito da una fase distensiva recente (Eocene Attuale). 305

2 Schema fisiografico e catene orogeniche del Mediterraneo Occidentale. 306 L evoluzione geodinamica di tutta l area è stata controllata dall interazione tra le due placche principali, Placca Europea (=Europa) e Placca Africana (=Africa), separate da una fascia crostale più mobile e tettonicamente complessa, comprendente due placche minori, l Iberia ad E e l Adria ad O. 307

3 Fasi principali di questo ciclo tettonico: A. fase di apertura oceanica (Giurassico mediosuperiore); B. fase di transizione (Giurassico inferiore); C. fase oceanica di convergenza (Cretaceo superiore Eocene medio); D. fase di collisione continentale (Eocene superiore Attuale). 308 A. Fase di apertura oceanica Nel Giurassico inferioremedio, l inizio dell apertura dell Atlantico centrale causa una deriva verso E dell Africa rispetto all Europa. Traiettoria del moto della Placca Africana rispetto all Europa (assunta come riferimento fisso). 309

4 A. Fase di apertura oceanica Schema tettonico della cintura mobile nella fase distensiva giurassica. EU=placca europea, AF=placca africana, Ad=blocco adriatico, Ib=blocco iberico, Pe, M, Rh= massicci pelagonico, del Menderes e del Rodope, Cm=catena cimmeride. 310 A. Fase di apertura oceanica Ricostruzione interpretativa di un settore di Oceano Ligurepiemontese nel Giurassico superiore, con faglie trascorrenti, diapiri serpentinitici e tratti di dorsale oceanica. 311

5 B. Fase di transizione Nel Cretaceo inferiore, i dati paleomagnetici indicano un perdurare della trascorrenza sinistra Europa Africa. Nel Bacino Appenninico, tra la fase giurassica distensiva ed il picco della convergenza nel Cretaceo superiore mancano indizi significativi di attività tettonica. 312 C. Fase oceanica di convergenza Dal Cretaceo superiore, in concomitanza con l apertura dell Atlantico Settentrionale, l Africa varia la traiettoria del suo moto da ESE a NNE, il che si traduce in una diretta convergenza contro l Europa. Traiettoria del moto della Placca Africana rispetto all Europa (assunta come riferimento fisso) ne Cretaceo superiore - Attuale. 313

6 C. Fase oceanica di convergenza Tale regime compressivo provoca il restringimento dell Oceano Ligure-piemontese ed è testimoniato dalla sedimentazione torbiditica di fossa (Flysch) che copre i sedimenti di piana abissale. 314 GEODINAMICA DELL APPENNINO Durante questa fase nell Appennino Settentrionale si forma un prisma di accrezione costruito dall impilamento per sottoscorrimento verso Ovest delle coperture oceaniche e di parte del loro basamento (Unità Liguri). 315

7 C. Fase oceanica di convergenza 316 D. Fase di collisione continentale Con l Eocene superiore, ha termine la fase di convergenza oceanica, in quanto si è raggiunta la sutura dell Oceano Ligure-piemontese e i margini continentali entrano in collisione. 317

8 GEODINAMICA DELL APPENNINO Nell Appennino Settentrionale si ha una tettonica a falde con sottoscorrimento verso Ovest delle Unità Toscane prima, e di quelle Umbro-marchigiane poi, sotto le unità precedentemente impilate. 318 D. Fase di collisione continentale Si verifica una migrazione verso ENE di tutti i processi tettonici associati all orogenesi. La zona di subduzione prospiciente il fronte di accavallamento migra verso E, fino all attuale fossa adriatica. 319

9 D. Fase di collisione continentale Sempre da O a E, ma sfalsato nel tempo rispetto alle deformazioni compressive, si imposta un regime distensivo che disseziona la catena con un sistema di faglie normali orientate per lo più NNO-SSE. 320 GEODINAMICA DELL APPENNINO Nell Appennino Settentrionale attualmente i due regimi tettonici diversi coesistono in due fasce contigue della catena: nel versante tirrenico è attivo il regime distensivo, in quello adriatico quello compressivo. 321

10 GEODINAMICA DELL APPENNINO Struttura tettonica semplificata e sintetica di parte dell Appennino Settentrionale, da cui si nota il regime compressivo sul versante adriatico e quello distensivo sul versante tirrenico. 322 GEODINAMICA DELL APPENNINO A Adriatic Sea Tyrrhenian Sea Distribuzione dei principali bacini neogenici e quaternari dell Appennino Settentrionale. 1) principali fronti di accavallamento; 2) faglie principali al bordo del bacino; 3) linee tettoniche trasversali; 4) faglie minori al bordo dei bacini; 5) bacini marini; 6) bacini fluvio-lacustri; 7) principali fiumi. 323

11 GEODINAMICA DELL APPENNINO Sezione schematica rappresentativa dell Appennino Settentrionale. La struttura tettonica di tali bacini vede normalmente una serie di faglie normali a gradinata, che immerge verso O, poste sul margine orientale. Sul margine occidentale si può avere una serie di faglie che provocano il basculamento verso E dei depositi neogenici di riempimento dei bacini stessi, depositi che possono raggiungere anche lo spessore di diverse centinaia di metri. 324 GEODINAMICA DELL APPENNINO Connessa a questa tettonica distensiva è presente anche un attività magmatica peculiare, costituita da rocce intrusive ed effusive, a composizione variabile da acida, a intermedio-acida, a potassica e ultrapotassica, che si ritrovano unicamente ad O dell area in esame. 325

12 GEODINAMICA DELL APPENNINO Sezioni attraverso l Appennino toscano. Nella sezione (a) è visibile, da SW a NE, il Graben del Serchio e la piega coricata della Val di Lima. Nella sezione (b) si nota invece il sovrascorrimento delle Unità Liguri nella zona del Chianti e del Casentino. 326 Situazione geodinamica attuale La subduzione del margine continentale porta alla creazione di un avanfossa, localizzata lungo il margine esterno della catena. Avanfossa: area depressa antistante la catena montuosa e verso cui convergono le pieghe o falde delle rocce deformate costituenti la catena montuosa; costituisce una zona subsidente, di forte accumulo sedimentario sin-post orogenetico, spesso indicato col termine di sedimenti "molassici" derivanti dallo smantellamento per veloce erosione delle rocce della catena montuosa in fase di innalzamento. 327

13 Situazione geodinamica attuale La subsidenza di questo bacino è massima vicino alla catena e diminuisce gradualmente verso l esterno; di conseguenza diminuisce parallelamente anche lo spessore dei depositi che vi si accumulano. L avanfossa esterna è spesso limitata da una zona emersa ma con basso rilievo, il cui sollevamento è una conseguenza meccanica della flessura della crosta (rigonfiamento periferico). 328 Situazione geodinamica attuale Tale zona periferica viene indicata anche con il termine di avampaese. Avampaese: è l' area indisturbata dal corrugamento orogenetico; si trova in posizione antistante l'avanfossa ed è costituita dalla medesima successione, o dalla sua naturale transizione laterale, delle rocce che nell'avanfossa costituiscono il basamento su cui si depongono i sedimenti molassici. 329

14 Schema dei rapporti tra le unità strutturali principali del territorio italiano: sistema alpino appenninico maghrebide affiorante (rigato verticale stretto) e sepolto (rigato largo); avamaese affiorante (grigio); avanfossa (punteggiato); margine europeo (quadrettato) e Tirreno meridionale. 330 B A A B Schema dei rapporti tra le unità strutturali principali del territorio italiano: sistema alpino appenninico maghrebide affiorante (rigato verticale stretto) e sepolto (rigato largo); avamaese affiorante (grigio); avanfossa (punteggiato); margine europeo (quadrettato) e Tirreno meridionale. 331

15 Rappresentazione semplificata dei domini strutturali in Italia meridionale. 1) Fronte compressivo; 2) Dominio di catena; 3) Depositi di avanfossa; 4) Dominio d avampaese calcareo; 5) Fronte esterno della catena. 332 GEODINAMICA E ATTIVITA SISMICA Terremoto aquilano 6 Aprile 2009: si inquadra nel contesto della fase distensiva appenninica. Area colpita, non particolarmente estesa, si colloca nella catena abruzzese, costituita da rilievi prevalentemente carbonatici e da conche intramontane colmate da sedimenti fluvio-lacustri. Gli elevati spessori, che nella valle dell Aterno interessata dal sisma sono dell ordine dei centinaia di metri, sono dovuti al ribassamento tettonico di faglie dirette che bordano i rilievi prospicienti le conche stesse. 333

16 GEODINAMICA E ATTIVITA SISMICA Assetto strutturale del Central Apennines Downfaulted Area (CADA) nel quadro delle strutture regionali dell Appennino centrale. 334 GEODINAMICA E ATTIVITA SISMICA Distribuzione dei principali sistemi di faglie normali dell Abruzzo 335

17 GEODINAMICA E ATTIVITA SISMICA Terremoto aquilano 6 Aprile 2009: il sisma ha avuto come epicentro un tratto centrale dell alta valle dell Aterno ed è stato generato da una struttura distensiva nota come Faglia di Paganica. Effetti locali (di sito): maggiore concentrazione di danni si è avuta in via XX Settembre ( Casa dello studente ), ossia sul bordo della scarpata che delimita il terrazzo delle Megabrecce sulla prospiciente valle del Fiume Aterno. La stessa presenza di limi lacustri potrebbe essere responsabile di effetti di amplificazione. 336

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

CORSO DI GEOMORFOLOGIA

CORSO DI GEOMORFOLOGIA CORSO DI GEOMORFOLOGIA ESCURSIONE DIDATTICA A CAMPO IMPERATORE Prof. Sirio Ciccacci INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA DI CAMPO IMPERATORE Situato nell area del Massiccio del Gran Sasso, in provincia dell

Dettagli

Breve storia geologica del territorio italiano

Breve storia geologica del territorio italiano Breve storia geologica del territorio italiano SPAGNA FRANCIA 1 Antefatto Alla fine del Paleozoico, 250 milioni di anni fa, i continenti erano raggruppati nella Pangea. Se esaminiamo una ricostruzione

Dettagli

La storia geologica delle Dolomiti

La storia geologica delle Dolomiti Gruppo Natura Bellunese CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 La storia geologica delle Dolomiti Relatore Manolo Piat Sabato 20 aprile 2013 Le Dolomiti oggi: Il Monte Pelmo Le Dolomiti 200 Milioni di anni fa: Isola

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione). Il loro riconoscimento lungo i

Dettagli

Cenni di Geologia dell Italia GFGeol-STAN Italia 1

Cenni di Geologia dell Italia GFGeol-STAN Italia 1 Cenni di Geologia dell Italia 2017-2018 14 GFGeol-STAN Italia 1 Italia: storia geologica recente, recentissima + divulgativo, illustrato. + specialistico, disegni B&W 2017-2018 14 GFGeol-STAN Italia 2

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.1: pericolosità sismica di lungo, medio e breve termine Proposta

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI I reefs carbonatici sono ottimi indicatori delle condizioni ambientali (clima, profondità d acqua, ossigenazione); inoltre sono generalmente ottime

Dettagli

Sismicità e storia geologica dell'italia

Sismicità e storia geologica dell'italia Ente Sistema Edilizia Brescia Seminario Nuove tecnologie per il miglioramento sismico degli edifici esistenti Auditorium Ente Sistema Edilizia Brescia Via Garzetta, 51, Brescia 3 dicembre 2016 Sismicità

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia Studia l assetto della crosta terrestre, le dislocazioni che ha subìto attraverso le ere geologiche e le deformazioni delle rocce. Deformazioni

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con la storia geologica del pianeta: quando, 4.600 milioni di anni fa, la superficie terrestre fino allora concentrata in una sola unità strutturale

Dettagli

ANALISI SISMOMETRICHE FINALIZZATE ALLO STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELL AREA URBANA DI RIETI

ANALISI SISMOMETRICHE FINALIZZATE ALLO STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELL AREA URBANA DI RIETI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata all Ingegneria e alla Pianificazione Territoriale Tesi di laurea sperimentale in Geologia Applicata

Dettagli

1.6 Chianti-Montagnola Senese

1.6 Chianti-Montagnola Senese 28 1.6 Chianti-Montagnola Senese Sismotettonica La sismicità, le principali caratteristiche tettoniche e la geometria adottata per questa zona sono riportate nella figura 1.6.1. Le scosse principali (Imax

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA Dott. Geol. Pietro Balbi CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 1 ottobre 2013 Genova - Zenzero CONCETTI GENERALI Faglia: superficie lungo la quale avviene (o è avvenuto) movimento relativo tra

Dettagli

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione: Al fine di chiarire il ruolo della tettonica nell evoluzione sedimentaria dell area di studio, sono stati analizzati i principali caratteri strutturali della successione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Premessa e metodologia di lavoro.

Premessa e metodologia di lavoro. Premessa e metodologia di lavoro. Lo scopo della presente tesi consiste nella ricostruzione delle modalità di circolazione idrica delle sorgenti mineralizzate della porzione settentrionale del Monte Morrone,

Dettagli

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale Luca Martelli L Appennino settentrionale è una catena a falde che si estende verso nord fino ai fronti sepolti delle

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Commessa n Istituto Referente: Istituti Partecipanti: IGG IGAG IDPA

Commessa n Istituto Referente: Istituti Partecipanti: IGG IGAG IDPA Istituto Referente: Responsabile (proposto) IGG Commessa n 1.01 Riccardo POLINO (r.polino@csg.to.cnr.it) Istituti Partecipanti: IGG IGAG IDPA 1 Titolo Progetto: Il sistema Terra: interazioni tra terra

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Geologia del Mediterraneo

Geologia del Mediterraneo Chiaramente Scienza 9 dicembre 2009 Geologia del Mediterraneo Giorgio V. Dal Piaz Geologo, S.c.r. dell Istituto Veneto CATENE OROGENICHE CIRCUMMEDITERRANEE RECENTI Sistema collisionale Alpino Himalaiano

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Il terremoto di L Aquila del 06.04.2009: alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Marco Avanzini Sono qui riportati i risultati di un breve sopralluogo effettuato nei

Dettagli

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico Via GeoAlpina Alpi Ticinesi Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico Premessa Il progetto Via GeoAlpina è stato sviluppato per le Alpi Ticinesi su quattro tappe dell itinerario rosso della

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

TUTTI IN GITA! VISITA AL

TUTTI IN GITA! VISITA AL TUTTI IN GITA! VISITA AL IL BABY DINOSAURO Terzo Circolo Didattico di Mondragone Classe 5^ B plesso S. Angelo il nome scientifico è Scipionyx Samniticus ( Scipio da Scipione Breislak, scopritore dell area

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

TETTONICA. Margini continentali passivi

TETTONICA. Margini continentali passivi TETTONICA Margini continentali passivi Prof. Luigi Ferranti Università di Napoli Federico II Tettonica estensionale Margini divergenti Dorsali medio-oceaniche Rift continentali Rift oceanici incipienti

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE

EVOLUZIONE DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE OFIOLITI OFIOLITE? Le ofioliti non sono altro che brandelli di crosta oceanica e del sottostante mantello, che, in seguito a movimenti orogenetici si sono ''sollevati'', per poi affiorare in seguito a

Dettagli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli 1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell Italia Settentrionale Venezia, 20 gennaio 2017, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale:

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Cognome... Nome... LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Come abbiamo più volte accennato, grandi masse della litosfera sono soggette all azione delle forze endogene che, operando nel corso di migliaia e milioni

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Assetto tettonico dell Appennino e della Pianura dell Emilia-Romagna Luca Martelli

Assetto tettonico dell Appennino e della Pianura dell Emilia-Romagna Luca Martelli VERSO UNA NUOVA MAPPA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA Venerdì 5 luglio 2013 Regione Emilia-Romagna, Sala Conferenze A, Terza Torre Assetto tettonico dell Appennino e della Pianura dell Emilia-Romagna Luca Martelli

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE Per faglia si intende una discontinuità meccanica lungo cui si é sviluppato un movimento apprezzabile Consideriamo una successione di

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale. GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI Scala stratigrafica generale. GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI Quello che noi vediamo in superficie è solo l'ultimo fotogramma di un filmato che dura da oltre 4000 milioni

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

VIABILITA MONTERIPALDI CASCINE DEL RICCIO RELAZIONE GEOLOGICA

VIABILITA MONTERIPALDI CASCINE DEL RICCIO RELAZIONE GEOLOGICA VIABILITA MONTERIPALDI CASCINE DEL RICCIO RELAZIONE GEOLOGICA Spea Ufficio Geotecnica 2 / 13 INDICE Commento: Sommario Formale Stile Arial Altezza carattere 10 Margini giustificato 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello Faglia della Marsica (Beneo 1936); Faglia orientale del Liri (Segr( Segrè,1950; Zuccari 1963), Dondi et al. 1966 (Pozzo Trevi); Pieri 1966 Faglia della Marsica occidentale (Parotto( 1969; 1971; 1975),

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

Capitolo 1 - Il terremoto

Capitolo 1 - Il terremoto Capitolo 1 - Il terremoto La Terra è composta al suo interno da rocce disomogenee per densità, temperatura e caratteristiche dei materiali che ne influenzano il comportamento meccanico; nel corso degli

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Kick-off Meeting - Reluis3 - RS2 Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source Lorenza Evangelista Anna d Onofrio Francesco Silvestri Napoli - 27/3/214 Assetto geomorfologico e tettonico dell intera

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo

Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo LA PERICOLOSITÀ SISMICA IN ITALIA Dott. Geol. Giovanni Maria Di Buduo IL TERREMOTO Un terremoto è una perturbazione che si propaga nel sottosuolo con onde di diverse caratteristiche; la perturbazione è

Dettagli

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa;

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; 1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; 2) Traiettorie flat-ramp-flat; 3) Catene a sovrascorrimenti; 4) Critical taper. 1) finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa; I

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

Strike-slip Faults. - Faglie Trasformi: associate ai margini di placca, tagliano l intero spessore litosferico

Strike-slip Faults. - Faglie Trasformi: associate ai margini di placca, tagliano l intero spessore litosferico Strike-slip Faults - Faglie Trasformi: associate ai margini di placca, tagliano l intero spessore litosferico - Faglie Trascorrenti: confinate allo spessore crostale, sono generalmente intra-continentali

Dettagli

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano Arata Alessandro, Bruni Lorenzo, Cianfanelli Valentina, Fortunato Carolina: Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO 1.1 - L Appennino Meridionale La genesi della Catena dell Appennino Meridionale inizia nell Oligocene Superiore-Miocene Inferiore (Monaco e Tortorici, 1998) e deriva

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1 Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si

Dettagli

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano)

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano) La Terra è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia e di energia. Le eruzioni vulcaniche e i terremoti ne sono la prova più palese. Vi sono tuttavia

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli