Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/ La sottoscritta Elena Valente nata a Livorno il residente in Livorno Via Calzabigi 97, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità dichiara ai sensi dell art. 46 e 47 del DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTE ELENA Indirizzo Telefono VIA CALZABIGI 97, LIVORNO - LI elenavalente86@gmail.com e.valente@edu.ipsico.it elena.valente.775@psypec.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice Fiscale VLNLNE86L70E625R P. IVA

2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2017 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (4 anno) Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze Date 2016 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (3 anno) Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze Date 2016 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Unità Funzionale Salute Mentale Adulti - Via Peppino Impastato, 10 (Livorno) Tutor: dott. Giovanni Cherubini Date 30 Settembre / 1-2 ottobre 2016 Tipo di Workshop (20 ore) Il Disturbo Borderline di Personalità. Il trattamento Dialettico comportamentale (DBT) Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze; Società Italiana di Dialectical Behavior Therapy (SIDBT) Date Maggio 2016 Tipo di Training di I Livello Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Isabel Fernandez-EMDR Europe Approved Trainer) Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia EMDR Europe Association Date Maggio 2016 Tipo di Training Coping Power Program (Prof. John E. Lochman) Al di là delle nuvole Servizio per il trattamento dei Disturbi del Comportamento in Età Evolutiva IRCCS Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 331 Calambrone (Pisa) Date Febbraio 2016 Tipo di Training di I Livello in Compassion Focused Therapy (Dot. Nicola Petrocchi) Compassionate Mind Foundation (Italia-UK) Date 2015 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (2 anno) Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze Pagina 2 - Curriculum vitae di

3 Date 2015 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale IRCCS Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 331 Calambrone (Pisa) Unità Operativa 2 (Tutor: Dott. Gabriele Masi) Date 7-8 Maggio 2015 Tipo di Workshop Avanzato La terapia cognitivo comportamentale per il Perfezionismo clinico (Prf.ssa Roz Shafran-UK) Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze Date 2014 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (1 anno) Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze Date 2014 Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale IRCCS Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 331 Calambrone (Pisa) Unità Operativa 2 (Tutor: Dott. Gabriele Masi) Date Tipo di Novembre 2014 Workshop Esperienziale La mindfulness-based Therapy e l evoluzione della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva Via Mannelli 139, Firenze Date A/A 2013/ 2014 Master di II Livello in Psicologia Scolastica e dei Disturbi di Apprendimento Titolo Tesi Velocità di lettura e rendimento scolastico: uno studio correlazionale Punteggio 110 e lode Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Psicologia Via di San Salvi 12 - Padiglione 26 Firenze Date A/A 2012/2013 Abilitazione alla professione di psicologo numero 6860 Ordine degli psicologi della Toscana Via Panciatichi, 38/ Firenze Date A/A 2011/2012 Qualifica Conseguita Perfezionata in Difficoltà e Disturbi dell apprendimento scolastico in bambini ed adolescenti Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Psicologia Via di San Salvi 12 - Padiglione 26 Firenze Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 Date A/A 2011/2012 Qualifica Conseguita Tirocinante Post Lauream ASL 6 di Livorno Reparto di Neuropsichiatria Infantile (Equipe Apprendimento) Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (ambito clinico) Date A/A 2011/2012 Qualifica Conseguita Tirocinante Post Lauream Dipartimento di psicologia dell Università degli studi di Firenze (ambito sviluppo) Date A/A Laurea Magistrale in Psicologia Titolo Tesi Numeri e Parole: verso la formalizzazione dei Sistemi Notazionali Punteggio 110 e lode Università degli Studi di Firenze, Relatore Prof.ssa Lucia Bigozzi Date A/A 2007/2008 Qualifica conseguita Laurea Triennale in Metodi e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Punteggio 105/110 Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia, Via della Torretta Date A/A Punteggio 90/100 Qualifica conseguita Diploma di maturità Scientifica Liceo Scientifico F. Enriques Livorno MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale [ inglese ] DISCRETA BUONO BUONO [ francese ] BUONO BUONO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. Pagina 4 - Curriculum vitae di Durante la mia attività di tutoraggio presso il Dipartimento di Psicologia dell Università degli studi di Firenze, ho acquisito competenze organizzative ed amministrative, seguendo tutte le fasi di organizzazione e predisposizione dei due eventi formativi in questione (Corso di perfezionamento Difficoltà e Disturbi dell apprendimento scolastico in bambini ed adolescenti diretto dalla Prof.ssa Lucia Bigozzi; Master di II Livello in Psicologia Scolastica e dei Disturbi di

5 cultura e sport), a casa, ecc. Apprendimento diretto dalla Prof.ssa Giuliana Pinto). Mi sono infatti occupata della stesura del decreto istitutivo in collaborazione con i rispettivi direttori, compilando la documentazione necessaria alla chiusura del bilancio dell anno i essere, e quella da predisporre come previsione dei bilanci per le edizioni degli anni accademici successivi. Mi sono altresì premurata di pubblicizzare gli eventi predisponendo il materiale informativo da divulgare sia in forma elettronica che cartacea e ho redatto il calendario degli incontri. Prima dell inizio dei due eventi ho raccolto le domande di ammissione in collaborazione con i vari enti amministrativi implicati (segreterie universitarie e di dipartimento) per arrivare all istituzione del corso e alla predisposizione del materiale da fornire come base di partenza ai corsisti. Mi sono occupata di contattare i docenti che avrebbero fatto lezione, e di sottoporre loro le modalità di organizzazione delle lezioni; nei casi in cui il docente fosse stato esterno all ateneo Fiorentino, ho provveduto alla prenotazione dell hotel. È stato mio compito la prenotazione e organizzazione delle aule nelle due sedi utilizzate (il Dipartimento di Psicologia in via di S. Salvi 12 Pad. 26 e la Facoltà di scienze della in Via Laura 48) ed il reperimento sia dei supporti tecnici da mettere a disposizione dei docenti, sia del materiale didattico utilizzato e presentato dai singoli relatori durante le giornate di lezione. Ho provveduto di volta in volta al caricamento dello stesso sull apposito sito internet, in modo che fosse disponibile ai corsisti per la preparazione della prova finale. Ogni lezione mi sono premurata di stampare e far compilare il registro insegnamenti al docente e a redigere la documentazione necessaria ai fini burocratici,in modo da poter procedere alla liquidazione dei compensi a fine incarico. Ho inoltre provveduto all organizzazione della modulistica necessaria all espletamento della prova scritta e della discussione della tesi finale, ed elaborato dei questionari di valutazione da far compilare ai discenti ogni giornata di lezione per monitorare il livello di gradimento dei contenuti e delle loro modalità di esposizione. CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI Durante il tirocinio post lauream per il semestre dal 15 Settembre 2011 al 15 Marzo 2012, ho effettuato presso il centro U.F.S.M.I.A. della ASL 6 di Livorno, sotto la supervisione della Dott.ssa Monteleone, un esperienza che ha riguardato l area della Psicologia Clinica, con l intento di approfondire ed integrare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di studi, relativamente a specifiche aree: - Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento; - Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività; - Disabilità e Riabilitazione. L attività di tirocinio, svolta in collaborazione con l equipe di neuropsichiatria infantile è stata, inoltre, dedicata all esercizio della pratica clinica, con specifica attenzione all acquisizione delle competenze necessarie al fine di formulare un Diagnosi con relativa Diagnosi Differenziale, in base ai criteri dei principali sistemi nosografici di classificazione. Ho partecipato inoltre alla stesura dei Piani Educativi Individualizzati e dei Piani Didattici Personalizzati presso gli istituti didattici della provincia. Ho avuto anche la possibilità di approfondire la letteratura riguardante le aree tematiche prima descritte, di visionare ed assistere all utilizzazione dei Test psicologici applicabili negli ambiti di ricerca e diagnosi di tali problematiche, oltre che di acquisire adeguate e specifiche modalità di intervento per la promozione della salute e del benessere dei giovani pazienti. A tal proposito mi è stato possibile consolidare la conoscenza degli specifici strumenti di valutazione: - Scale Wechsler - Strumenti psicometrici per la valutazione delle funzioni esecutive - Strumenti psicometrici per la valutazione dei livelli di apprendimento - Scale Conners - Vineland Adaptive Behavior Scales Le conoscenze acquisite, sono state funzionali a favorire e rafforzare l emergere delle competenze necessarie per lo svolgimento della pratica clinica, e soprattutto, ad acquisire una concreta capacità relazionale, nel prendere parte alle attività offerte da un servizio rivolto all infanzia e all adolescenza. Durante il tirocinio post lauream per il semestre dal 15 Marzo 2012 al 15 Settembre 2012, effettuato presso il Dipartimento di Psicologia Scolastica dell Università degli Studi di Firenze, sotto la supervisione della Prof.ssa Lucia Bigozzi e la direzione della Prof.sa Giuliana Pinto; ho svolto un attività riguardante l area della Psicologia dello Sviluppo, approfondendo il lavoro Pagina 5 - Curriculum vitae di

6 svolto durante la preparazione della tesi di laurea ed ampliando le conoscenze riguardanti l area della Psicologia Scolastica, con particolare riferimento allo sviluppo delle abilità formalizzate in ambito sia normale che patologico. A tal proposito ho avuto a disposizione una vasta gamma di testi e articoli scientifici nazionali ed internazionali, per lo più in lingua inglese, che hanno consentito l approfondimento della letteratura riguardante le aree tematiche sopra esposte. Fondamentale è stata la presa visione ed utilizzo dei Test psicologici applicabili negli ambiti di ricerca di cui si occupa il gruppo di lavoro e ricerca diretto dalla Prof.ssa Giuliana Pinto. Le conoscenze acquisite, sono state funzionali a favorire e rafforzare il riconoscimento dei principali fenomeni psicologici connessi all apprendimento, e sviluppare le relative capacità di indagine nelle seguenti aree: - Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento; - Sviluppo delle principali abilità cognitive in ambito sia normale che patologico; - Evoluzione delle principali abilità scolari e prescolari; - Conoscenze Metacognitive; - Motivazione. Ho inoltre avuto la possibilità di sviluppare le metodiche di ricerca relative all attività di sperimentazione: - Individuazione degli strumenti e del campione per la raccolta dati; - Raccolta, codifica ed elaborazione statistica dei dati rilevati; - Presentazione dei risultati; - Apprendere le modalità di stesura di un articolo scientifico destinato alla pubblicazione su riviste specializzate. Ho infine approfondito le tematiche relative alle competenze sulla futura figura professionale in relazione a: - Costruzione di un progetto di ricerca; - Rassegne bibliografiche sul tema; - Scelta degli strumenti di valutazione; - Rilevazione ed analisi statistiche dei dati; - Presentazione dei risultati alla comunità scientifica. CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI Durante i primi due anni di tirocinio di specializzazione presso l IRCCS Stella Maris all interno dell Unità Operativa di Psichiatria e Psicofarmacologia dell Età Evolutiva e del servizio Al di là delle nuvole, sotto la supervisione del mio tutor, ho partecipato in modo attivo ad attività di raccolta anamnestica e successive valutazioni cliniche dei pazienti ricoverati. A tal proposito mi è stato possibile consolidare la conoscenza degli specifici strumenti di valutazione clinica in merito a pazienti con patologie di interesse psichiatrico. Tra questi: - SCID II (strumento per la valutazione dei tratti psicopatologici della personalità) - Child Behavior Check-List - Youth Self Report - K-SADS-PL - Children Depression Inventory - Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC) - Scale Conners - Self Harm Inventory (strumento per la valutazione della presenza delle condotte auto lesive) - Test del Temperamento Ciclotimico Ipersensibile Ho acquisito nozioni relative alla stesura della relazione diagnostica conclusiva al percorso di ricovero e preso parte alle riunioni di équipe per la discussione e sintesi dei casi con particolare attenzione alla diagnosi differenziale. Pagina 6 - Curriculum vitae di All interno del servizio Al di là delle nuvole mi è stata inoltre data la possibilità di partecipare ad un progetto di intervento psicoterapeutico di gruppo che si ispira al modello del Coping Power Program di J. Lochman ed è rivolto a bambini ed adolescenti con diagnosi di Disturbo del Comportamento. Tale programma, nella componente per i bambini, prevede l utilizzo di tecniche cognitivo comportamentali ed attività volte al potenziamento di diverse abilità quali intraprendere

7 obiettivi a breve e a lungo termine, organizzare efficacemente lo studio, riconoscere e modulare i segnali fisiologici della rabbia, riconoscere il punto di vista altrui (perspective taking), risolvere adeguatamente le situazioni conflittuali, resistere alle pressioni dei pari ed entrare in contatto con gruppi sociali positivi. Il role-playing e l interazione con i pari sono i principali strumenti utilizzati dal programma allo scopo di incrementare la generalizzazione delle competenze acquisite al di fuori del setting terapeutico. La scelta del lavoro in gruppo permette ai bambini di fare esperienza in vivo di apprendimento di abilità interpersonali e competenze sociali, inoltre il rinforzo sociale del gruppo dei pari è in larga misura più efficace di quello dell adulto in situazione diadica (Lochman 1993; Van Manen 2004). Ho poi partecipato al percorso di valutazione e trattamento rivolto a pazienti adolescenti autolesioniste che sono state valutate in reparto per lo più durante un ricovero in regime ordinario/di urgenza o in regime di day-hospital. All interno del gruppo abbiamo portato avanti un lavoro centrato prevalentemente sulla regolazione emotiva e sugli aspetti relazionali. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI PSICOMETRICI DI VALUTAZIONE ED INTERVENTO Achenbach, T. M., & Rescorla, L. A. (2001). Manual for ASEBA School-Age Forms & Profiles. Burlington, VT: University of Vermont, Research Center for Children, Youth, & Families. Achenbach, T. M., & Rescorla, L. A. (2000). Manual for ASEBA Preschool Forms & Profiles. Burlington, VT: University of Vermont, Research Center for Children, Youth, & Families. Bellak L. Bellak S. S. (1949). Children's Apperception Test. Oxford, England: C.P.S. Co., P.O. Box 42, Gracie Sta. Biancardi A., Stoppa E. (1997). Il test delle campanelle modificato (TCM) una proposta per lo studio dell attenzione in età evolutiva. Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, vol. 64, Biancardi A., Nicoletti C. (2004). BDE, Batteria per la valutazione della Discalculia Evolutiva. Torino, Omega Edizioni. Bigozzi L., Falaschi E., Boschi F. (2009). Lessico e Ortografia Vol.2. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura. Trento, Edizioni Erickson. Bigozzi L., Falaschi E., Limberti C. (2012). Lessico e Ortografia Vol.2. Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura. Trento, Edizioni Erickson. Conners CK. Conners Rating Scales-Revised. Adattamento italiano a cura di Maria Nobile, Barbara Alberti e Alessandro Zuddas. Giunti OS - Organizzazioni Speciali Conners CK, Sitarenios G, Parker JD, Epstein JN. The revised Conners Parent Rating Scale (CPRSR): factor structure, reliability, and criterion validity. J Abnorm Child Psychol. 1998;26: Cornoldi C., Colpo M. (1998). Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare-2. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Cornoldi C., Lucangeli D., Bellina M. (2002). AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo, Gruppo MT. Trento, Erickson. Di Fabio A. M., Clarotti S. (a cura di, 1969). Advanced Progressive Matrices. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Düss L. (1957). Favole della Düss. Il metodo delle storie da completare. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Frigerio A, Pesenti S, Molteni M, Snider J, Battaglia M. Depressive Symptoms as measured by the CDI in a population of Northern Italian Children. European Psychiatry, 16: 33-37, Frigerio A, Cattaneo C, Cataldo MG, Schiatti A, Molteni M, Battaglia M. Behavioral and Emotional Problems Among Italian Children Aged 4 to 18 years as Reported by Parents and Teachers. European Journal of Psychological Assessment 20 (2): , Kaufman J., Brent D., Rao U., Ryan N. (2004). K-SADS-PL, Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Edizione italiana a cura di Carla Sogos. Erickson ed. Kaufman J, Birmaher B., Brent D, Rao U., Flynn C., Moreci P., Williamson D., Ryan M. (1997). Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia for School-Age Children-Present and Lifetime Version (KSADS- PL): initial reliability and validity data. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry, 36: Kovacs M. (1988). CDI Children s Depression Inventory. OS Organizzazioni Speciali, Firenze. Sannio Fancello G., Vio C., Cianchetti C. (2006).Test TOL - Torre di Londra (Test di valutazione delle funzioni esecutive). Trento, Edizioni Erickson. Murray, H. A. (1943).Thematic apperception test. Cambridge, MA, US: Harvard University Press. Orsini A., Picone L. (a cura di, 2006). Wechsler Intelligence Scale for Children III. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Orsini A., Pezzuti L., Picone L. (a cura di, 2012). Wechsler Intelligence Scale for Children IV. Firenze, Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 Giunti Organizzazioni Speciali. Raven J. C. (2008). Coloured Progressive Matrices. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Raven J. C. (2008). Standard Progressive Matrices. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Sartori G., Job R., Tressoldi P. E. (2007). Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. Tressoldi P. E., Cornoldi C. (2008). Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo. Firenze, Giunti Organizzazioni Speciali. PUBBLICAZIONI Bigozzi L., Vagnoli L., Valente. E. (2014). Il successo scolastico? Questione di rapidità di lettura. Psicologia dell Educazione, vol.8, n1, pp Partecipazione al Convegno La Scuola Dentro con presentazione nella sezione poster di un lavoro dal titolo Numeri e Parole: verso la formalizzazione dei sistemi rotazionali (Lucca, 5 Ottobre Sezione Poster) Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 ESPERIENZE PROFESSIONALI DATE A/A Sostegno Psico-Educativo ad una bambina con Disturbo Specifico dell Apprendimento (Dislessia e Disortografia) per quattro ore settimanali. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Ritardo Cognitivo Lieve Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito logico-matematico e delle lingue straniere per cinque ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un bambino con Disturbo Specifico dell Apprendimento (Dislessia e Disortografia) per quattro ore settimanali. Tutor d aula del corso di Perfezionamento Universitario I Disturbi delll apprendimento Scolastico In Bambini ed Adolescenti: Diagnosi ed Intervento diretto dalla Prof.ssa Lucia Bigozzi (Dipartimento di Psicologia, Firenze) PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Gestione delle aule, del materiale didattico e del rapporto con i docenti; interfaccia tra corsisti e direttore del corso DATE A/A PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Cultore della materia per l insegnamento in Psicologia Scolastica e delle Difficoltà di Apprendimento nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia, classe LM-51. Università degli Studi di Firenze. Assistenza alla didattica, lezioni frontali, partecipazione alle sessioni di esame. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Difficoltà di Apprendimento affetta da patologia epilettica. Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito linguistico e logico-matematico per cinque ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Ritardo Cognitivo Lieve. Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito logico-matematico per cinque ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un bambino con Disturbo Specifico dell apprendimento (Dislessia e disrtografia) in comorbilità con Disturbo d attenzione e iperattività. Svolgimento di un trattamento volto al superamento dei Disturbi di apprendimento congiuntamente a un percorso meta cognitivo per la gestione del disturbo di attenzione e iperattività. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Disturbo Specifico dell Apprendimento (Dislessia e Discalculia). Supporto nell attività di studio con particolare attenzione all ambito logixo-matematico per un totale di 4 ore a settimana. PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Tutor d aula del Master di II Livello in Psicologia Scolastica e delle Difficoltà di Apprendimento diretto dalla Prof.ssa Giuliana Pinto (Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Firenze) Gestione delle aule, del materiale didattico e del rapporto con i docenti; interfaccia tra corsisti e direttore del corso Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 DATE A/A PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Cultore della materia per l insegnamento in Psicologia Scolastica e delle Difficoltà di Apprendimento nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia, classe LM-51. Università degli Studi di Firenze. Assistenza alla didattica, lezioni frontali, partecipazione alle sessioni di esame. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Difficoltà di Apprendimento affetta da patologia epilettica. Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito linguistico e logico-matematico per cinque ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Ritardo Cognitivo Lieve. Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito logico-matematico per cinque ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un bambino con Disturbo Specifico dell apprendimento (Dislessia e disrtografia) in comorbilità con Disturbo d attenzione e iperattività. Svolgimento di un trattamento volto al superamento dei Disturbi di apprendimento congiuntamente a un percorso meta cognitivo per la gestione del disturbo di attenzione e iperattività. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Disturbo Specifico dell Apprendimento (Dislessia e Discalculia). Supporto nell attività di studio con particolare attenzione all ambito logico-matematico per un totale di 4 ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un bambino con Difficoltà dell apprendimento e difficoltà di gestione del comportamento Svolgimento di un trattamento volto al potenziamento delle acquisizioni formalizzate di base 8lettura e scrittura) congiuntamente a un percorso meta cognitivo volto al superamento delle suddette difficoltà comportamentali. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Disturbo specifico dell Apprendimento (dislessia) Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito umanistico-letterario per quattro ore a settimana. Pagina 10 - Curriculum vitae di

11 DATE A/A Psicologa Libera Professionista Cultore della materia per l insegnamento in Psicologia Scolastica e delle Difficoltà di Apprendimento nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia, classe LM-51. Università degli Studi di Firenze. Assistenza alla didattica, lezioni frontali, partecipazione alle sessioni di esame. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Ritardo Cognitivo Lieve. Supporto nelle attività di studio di tutte le materie scolastiche con particolare attenzione all ambito logico-matematico per cinque ore a settimana. Sostegno Psico-Educativo ad un adolescente con Disturbo Specifico dell Apprendimento (Discalculia). Supporto nell attività di studio con particolare attenzione all ambito logico-matematico per un totale di 4 ore a settimana. Partecipazione al Progetto Al di là delle nuvole presso l IRCCS Fondazione Stella Maris - Calambrone (Pisa) Gruppi di Coping Power Program rivolti a pazienti in età evolutiva con diagnosi di Disturbo del Comportamento (Dott.ssa Milone Dott. Muratori) Contratto di collaborazione autonoma Centro di Riferimento Regionale per ADHD presso IRCCS Fondazione Stella Maris - Calambrone (Pisa) DATE A/A Psicologa Libera Professionista Partecipazione al Progetto Al di là delle nuvole presso l IRCCS Fondazione Stella Maris - Calambrone (Pisa) Gruppi di Coping Power Program rivolti a pazienti in età evolutiva con diagnosi di Disturbo del Comportamento (Dott.ssa Milone Dott. Muratori) Tirocinio volontario presso IRCCS Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 331 Calambrone (Pisa) Unità Operativa 2 (Tutor: Dott.ssa Milone) Contratto di ricerca per lo studio Valutazione condotte autolesive in adolescenza presso IRCCS Fondazione Stella Maris - Calambrone (Pisa) Unità Opertiva di Psichiatria e Psicofarmacologia dell Età Evolutiva Pagina 11 - Curriculum vitae di

12 DATE A/A Psicologa Libera Professionista Dipartimento clinico UO3 Servizio al di là delle nuovole Contratto di lavoro a tempo determinato part-time (Dirigente Psicologo) Pagina 12 - Curriculum vitae di

13 DOCENZE DATE A/A Esercitazione didattica presso Facoltà di Scienze della Formazione dal titolo: Disabilità e Difficoltà dell apprendimento. DATE A/A Esercitazione didattica presso Facoltà di Psicologia (corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione) Emozioni e Memoria: implicazioni teorico-applicative nell ambito dell apprendimento. DATE A/A Esercitazione didattica presso Facoltà di Psicologia (corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione) dal titolo: La ricerca in Psicologia. DATE A/A Esercitazione didattica presso Facoltà di Psicologia (corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione) Strumenti per la valutazione dei livelli di apprendimento. DATE A/A Esercitazione didattica presso Facoltà di Psicologia (corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione) Psicologia delle Difficoltà e dei Disturbi dell Apprendimento: classificazione nosografica e diagnosi DATE A/A Esercitazione didattica presso Facoltà di Psicologia (corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione) Quali strumenti per la valutazione dei DSAp? DATE A/A Lezione Frontale Master di II Livello in Psicologia Scolastica e dei Disturbi di Apprendimento (Direttore: Prof.ssa Giuliana Pinto, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia- Università degli Studi di Firenze). Strumenti per la valutazione dei livelli di apprendimento Pagina 13 - Curriculum vitae di

14 ALTRO DATE 13 NOVEMBRE 2009 Partecipazione alla giornata di Studio Lo psicologo nella scuola: teoria, ricerca e intervento Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze DATE 4-5 FEBBRAIO 2011 Partecipazione al convegno In classe ho un bambino che Firenze Palazzo dei Congressi e degli Affari DATE 5 OTTOBRE 2011 Partecipazione al convegno La Scuola dentro Lucca DATE 8-9 FEBBRAIO 2013 Partecipazione al convegno In classe ho un bambino che Firenze Palazzo dei Congressi e degli Affari DATE 2-3 OTTOBRE 2015 Partecipazione al convegno 10 anni insieme Al di là delle nuvole IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa Stazione Leopolda Firma Pagina 14 - Curriculum vitae di

C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Elena Valente nata a Livorno

Dettagli

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Elvira De Santis Piazza ospedale Maggiore 3, Italia 02.6444.1 Elvira.desantis@ospedaleniguarda.it Sesso Femminile Data di nascita 19/11/1955 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BARBARA ACTIS PERINETTI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2011 2017 ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini 8 20142 Milano

Dettagli

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l SEDE DI VERONA RESPONSABILE SEDE: DR.SSA ELENA PRUNETTI VERONA,

Dettagli

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRI CHIARA Indirizzo LOCALITA BASSETTO 325 29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) Telefono 333-8982811 E-mail chiara.ferri@ymail.com Nazionalità

Dettagli

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SPAGNOLETTI MARIA, STELLA 30027 San Donà di Piave (VE) maria.stellapagnol@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNALISA ENRICO STUDIO LE METE- PIAZZA D ANNUNZIO 1, ALESSANDRIA Telefono 347.2210559 Fax E-mail

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Silvia Colombo nata a Lecco (Prov. LC) il 18/02/1986 e residente a Ballabio (Prov. Lc) in via Piani

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO Nata a Pesaro il 21-10-1983 Residente in VIA VITERBO 18, PESARO (PU) Cell: 333-6029068 e-mail: francesca.guzzo21@gmail.com cf: GZZFNC83R61G479N PARTITA IVA: 02507040414

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre. CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Nome Nazionalità Antonella Gianandrea Italiana Luogo e data di nascita Roma 18/07/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome del datore di lavoro Dal 2012 (in corso)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ANTONELLA VITTORIA CELANI Indirizzo VIA PASQUALE VENA N.31-75100 MATERA Telefono 0835/337479 Cell:

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Falaschi Anno di Dottorato: 2 Tutor: Prof. Alessandro Mariani

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Provincia di Pesaro e Urbino MODULO EuroCurr INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli 14 61121 Pesaro

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ALESSANDRO ANELLI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Indirizzo 55, VIA XXIX MAGGIO, LEGNANO (MI) Telefono 338/3544859 Fax E-mail silviabianchi_2008@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FRESSINI LARA E-mail l.fressini@iusve.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice fiscale

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Colorendo ( Gordona ) Sondrio. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA BAZZA Indirizzo Via Sant Anna 52 Colorendo ( Gordona ) 23020 Telefono 349-4635977 Fax E-mail tiziana.bazza@libero.it

Dettagli

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Nome Indirizzo. Telefono.  . Nazionalità. Italiana. Data di nascita FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FEDERICA DI FRANCESCO Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Corso di formazione in tecniche meditative, per elaborare le emozioni attraverso la consapevolezza del corpo.

CURRICULUM VITAE. Corso di formazione in tecniche meditative, per elaborare le emozioni attraverso la consapevolezza del corpo. CURRICULUM VITAE Nome Alessia Gloria Trevisani Data di nascita 26 Marzo 1983 Luogo di nascita Borgosesia (VC) Nazionalità Italiana Indirizzo residenza Via Fatebenefratelli 15 San Maurizio C.se(TO) 10077

Dettagli

DANIELA BETTONI

DANIELA BETTONI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DANIELA BETTONI danielabettoni@aliceposta.it ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2011 e attualmente Dal 2008 e attualmente Servizio Disturbi del Comportamento Alimentare in età

Dettagli

Italia

Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità MATERA GRAZIA grazia.matera@uniba.it Italia Luogo e Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA MALVESTITI Indirizzo Telefono 3284739663 Fax E-mail VIA DON P.BUZZETTI N.39 23022 CHIAVENNA (SONDRIO)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA Telefono 3391931445 0131227032 Fax E-mail leonardo.boatti@gmail.com Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo.  . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laura Cesena E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Maggio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALLEGATO C SCHEDA CONTENTE INFORMAZIONI RELATIVE AL TIROCINIO SVOLTO (Da consegnare direttamente alla Commissione giudicatrice il giorno di inizio delle prove d esame: 15 giugno 2017) UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CV Dott.ssa Nicoletta Causi

CV Dott.ssa Nicoletta Causi CV Dott.ssa Nicoletta Causi INFORMAZIONI PERSONALI E-mail: nicoletta.causi@gmail.com / nicoletta.causi@unito.it Sito Web: psicologacausi.torino.it Nazionalità: Italiana TITOLI Qualifica conseguita Qualifica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIETTA PISANI Nazionalità Italiana Data di nascita 28/06/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20 CURRICULUM VITAE E L I A N A M A N C A DATI PERSONALI Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20 ISTRUZIONE 1992 Diploma di Maturità Scientifica (Liceo

Dettagli

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENDINELLI GABRIELE Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità gabriele.bendinelli@gmail.com Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

In qualità di docente

In qualità di docente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRELLI MARIA CRISTINA Indirizzo via Manzoni 46/A 60128 Ancona Telefono cell. 348-6519180 Ufficio 071-5962503

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffetti Katia Indirizzo Via Redipuglia 39/p, Castel Mella 25030 (BS) Telefono 030-2582312 339-1998183 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome REYNDERS STEFANO Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano, 04/02/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA DaL 2014 Presso U.O. Neuropsichiatria

Dettagli

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977 curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, 70023 Gioia del Colle (Bari) 333/8607736 mcovella@libero.it

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO) Novembre 2011

Indirizzo Via Marie Curie 23/A Imola (BO)  Novembre 2011 Ai sensi degli artt. 46 (Dichiarazioni sostitutive di certificazioni) e 47 (Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà) del DPR n. 445/2000 e consapevole delle responsabilità penali previste dall

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LENTI CAMILLA Indirizzo VIA MONTE CAURIOL 10 38068 ROVERETO (TN) Telefono 347-4269411 Fax E-mail camilla.lenti@unitn.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail di nascita Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Date Serena Tomassoni Serena.tomassoni@auslromagna.it

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Borlini Indirizzo Via Carducci n. 2 CAP 25080 -Moniga del Garda (Bs) Telefono 333/1919787 E-mail oliverdog@libero.it. Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA TERESA ROSSI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono 338-4222125 Fax E-mail laraleporoni@hotmail.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Elisa Spader FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Elisa Spader FORMAZIONE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elisa Spader Nata a: Valdobbiadene (TV) il 27/06/1986 Indirizzo dello studio: Via unità di Italia 270/A Cell: 3494148858 E-mail: elisa.spader@gmail.com FORMAZIONE Novembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenia Trotti Indirizzo ASST Sette Laghi Presidio Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Pad. 3b U.O. Psicologia (Responsabile: Prof. ML Bellani) Viale Borri, 57 21100 Varese

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

! F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINI MELANIA STEFANIA Indirizzo Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale Piazza Martiri di Belfiore

Dettagli

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377

Ordine degli Psicologi della Toscana in data N 377 La sottoscritta Marta Francesconi, Ai sensi dell art.46 del D.P.R. 445/2000, consapevole d responsabilità penali cui posso andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPINELLO, MELANIA E-mail melania.spinello@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 09/05/1983 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Ortelli Luogo e data di nascita Gravedona, 28.06.1973 Indirizzo Domaso (CO), via oliva 12 Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3276187985 E-mail VIA SAN ROCCO N.25, 74024 MANDURIA (TA) chiara.chit@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA GUERINONI Indirizzo VIA BELTRAMINO,20-24028 PONTE NOSSA - BERGAMO Telefono 035 471 327 E-mail anna.guerinoni@nembro.net Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCHINI AZZURRA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DA GENNAIO 2015 AD OGGI Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di Alice Mannarino

Curriculum Vitae di Alice Mannarino Curriculum Vitae di Alice Mannarino La sottoscritta Alice Mannarino, consapevole delle conseguenze penali, in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi,richiamate dall art.

Dettagli

DAGNINO FRANCESCA MARIA Via Garelli 3/ Genova

DAGNINO FRANCESCA MARIA Via Garelli 3/ Genova INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DAGNINO FRANCESCA MARIA Via Garelli 3/18 16155 Genova Telefono 010.6982567 oppure 3478427511 Fax E-mail francescadagnino@virgilio.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Psicologo psicoterapeuta tirocinante Colloquio ed analisi della domanda; somministrazione di test psicodiagnostici; psicoterapie con approccio cognitivo-comportamentale;

Dettagli

9/2009 7/4/2014 Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Macerata

9/2009 7/4/2014 Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università degli Studi di Macerata INFORMAZIONI PERSONALI Patrizia Ninassi 3408083685 p.ninassi@gmail.com Data di nascita 20/08/1990 ESPERIENZA PROFESSIONALE 30/4/2014 alla data attuale Insegnante di scuola primaria 22/09/2017 alla data

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CANNATA, Anna Maria Data di nascita 24/10/1962 Posto di lavoro

Dettagli

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40.  Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione Corso Alta Formazione Diagnosi Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione Milano - Novembre 2015 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Alta formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento ha la finalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Data di nascita Residenza Domicilio Telefono E-mail Cittadinanza Sesso D angelo Francesca Romana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELA BRAVACCIO Indirizzo San Giuseppe Vesuviano (NA) alla via Passanti n 26, CAP 80047 Telefono 0817463398

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP 61043 Telefono 0722-319412 E-mail edoardovirgili@tinit Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIPPELLI MARIANNA Indirizzo STRADA DI SETTIMO N 166 INT 5 10156 TORINO Cellulare 3479915712 3477334007

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

BOLLATI GIADA. CURRICULUM VITAE di INFORMAZIONI PERSONALI. Nome: Bollati Giada. Luogo e data di nascita: Pinerolo, 07/01/1987

BOLLATI GIADA. CURRICULUM VITAE di INFORMAZIONI PERSONALI. Nome: Bollati Giada. Luogo e data di nascita: Pinerolo, 07/01/1987 CURRICULUM VITAE di BOLLATI GIADA INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Bollati Giada Luogo e data di nascita: Pinerolo, 07/01/1987 Indirizzo Studio: Studio Medico San Francesco, Via Bogliette 3/C, 10064, Pinerolo

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome.  . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA PERLETTI E-mail Cellulare Nazionalità Data di nascita 18/05/1976 Pagina 1 - Curriculum vitae

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAZIANTE MARIA LISA Indirizzo VIA FRANCESCO PETRARCA N 1 CASERTA 81100 Telefono Fax E-mail m.lisaspazi@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI STASIO MICHELANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Docente di Matematica

Dettagli

In collaborazione per accreditamento ECM con:

In collaborazione per accreditamento ECM con: CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI In collaborazione per accreditamento ECM con: LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Test

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Posto di lavoro e indirizzo Profilo e data decorrenza con incarico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Reda Valentina Indirizzo Residenza: VIA GIOVANNI CARDINAL MORONE 18 (MO) Telefono Mobile: 3481424655 E-mail Cittadinanza Valentina-reda@hotmail.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 la sesta edizione del master universitario di II livello in

Dettagli

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIRARDI CARLA Data di nascita 29 APRILE 1959 Qualifica PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE PSICOLOGO Numero telefonico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVARRETTA ELIANA Indirizzo Via Gilberto Govi 38, 2100, VARESE (Va) cellulare 3332857009 Email dottoressacavarretta@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

Milano, febbraio 2017

Milano, febbraio 2017 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Milano, febbraio 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA DONATELLO 17, MILANO Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it silvietta.medri@gmail.com

Dettagli