G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014"

Transcript

1 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri

2 INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale Scolmatore d Arno a Sud al fosso della Bufalina a Nord, per una lunghezza di 26 km, interamente compreso nel tratto che va dal porto di Livorno a quello di Viareggio. Tale litorale costituisce la parte meridionale di una unità fisiografica, lunga 65 km, delimitata a Nord da Punta bianca (ultima propaggine di Monte Marcello) e a Sud dal Porto di Livorno. Litorale oggetto di studio (ripresa aerea del luglio 2004)

3 EVOLUZIONE STORICA DEL LITORALE Il litorale analizzato si sviluppa a sud della foce del Fiume Arno e comprende tutto l abitato di Marina di Pisa. Il delta attuale dell Arno si è formato a partire dal 1606 quando la foce fu spostata artificialmente verso nord di 1550 m con il taglio ferdinandeo. L avanzamento delle spiagge alla foce fu un processo molto rapido alimentato dalle sabbie provenienti dal vecchio delta e da un forte incremento di trasporto solido del fiume dovuto all aumento della pendenza del tratto terminale che si era venuta a determinare a causa della deviazione. Da rilievi attendibili della linea di battigia risulta che il delta ha continuato ad avanzare fino al 1850; successivamente iniziò la scomparsa del lobo sinistro e, nel 1878, anche quella del destro: il processo erosivo del delta risultò ancor più rapido di quello evolutivo (come si può riscontrare dalla cartografia storica).

4 EVOLUZIONE DEI FONDALI ANTISTANTI

5 EVOLUZIONE DEI FONDALI ANTISTANTI Dal 1926 questo tratto di costa è difeso da due ordini di scogliere, una aderente alla strada litoranea (per circa 2500 m di sviluppo) ed una foranea distante m dalla prima. Evoluzione della Linea di riva tra il 1938 e il 1978 da Bocca d Arno lungo tutto l abitato di Marina di Pisa. L evidente arretramento della riva destra del Fiume Arno rispetto a quella di sinistra (ripresa aerea del luglio 2004)

6 Evoluzione della Linea di riva tra il 1938 e il 1997 nel tratto a sud di Marina di Pisa. Problematiche - Approfondimento dei fondali; - Abbassamento della quota max delle barriere emerse; - Aumento dell altezza delle onde incidenti e quindi maggiore trasmissione del moto ondoso; - In presenza di mareggiate intense le barriere non permettono una efficace dissipazione dell energia del moto del fondale.

7 Conseguenze - Instabilità delle scogliere; - Necessità di continue operazioni di ricarico con significativi oneri di manutenzione; - Maggiori incrementi dei livelli idrici nella zona on shore con conseguente tracimazione sulla strada litoranea. Intervento tra Piazza Baleari e Piazza Sardegna; Celle 4 5.

8 INFLUENZA DELLE OPERE SULL EVOLUZIONE DELLA LINEA DI RIVA

9 VOLUMI NECESSARI PER IL RIEQUILIBRIO DEI FONDALI Sviluppo trasversale della spiaggia sommersa interessata dai fenomeni erosivi: Sviluppo longitudinale del litorale protetto da dighe foranee: 750 ml 2400 ml Volume di sabbia necessario alla ricostituzione di un profilo di fondo naturale: (solo spiaggia sommersa, nessun arenile emerso) - unitario 1900 mc/ml - per uno sviluppo litoraneo di 500 ml (celle 4-5) mc - per uno sviluppo litoraneo di 2400 ml (abitato Marina di Pisa) mc NESSUNA GARANZIA DI CONSERVAZIONE GEOMETRICA

10 DIFESA ABITATO, MODIFICA OPERE ESISTENTI E RIPASCIMENTO ARENILE Lotto 1 Completamento interventi sperimentali.

11 INTERVENTI ATTUATI Intervento sulle celle 6 e 7 - Genio Civile Opere Marittime (Genova). Pennelli di confinamento

12 INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in canale bidimensionale Scenari progettuali analizzati: A) Stato attuale (precedente all attuazione delle opere) B) Elevazione delle scogliere parallele a quota +3,80 (costruttiva) Difesa con spiaggia di ghiaia D<30mm (Dmed 16mm) per consentire la balneazione e contemporaneo abbassamento a l.m.m. delle scogliere parallele: C1) Soluzione con versamento di 65 mc/ml di inerte C2) Soluzione con versamento di 100 mc/ml di inerte

13 INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in canale bidimensionale Caratteristiche del modello: Scala 1/25; Durata della prova 45 (rappresentativi secondo l equivalenza di Froude di 4h reali); Simulazione delle altezze d onda al largo: Hos 2,6 3,5 4,0 4,5 5,3 m; Parametro di controllo: portata di tracimazione (l / s ml) Riproduzione del materiale : - per la valutazione dell efficienza della soluzione: sabbia fine (non rispetta il volume dei vuoti voluto - risultati a favore di sicurezza) - per la valutazione della forma di equilibrio della spiaggia e della granulometria ottimale : sfere di PVC (riproducono l indice dei vuoti ottimale 0,35-0,40).

14 INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in canale bidimensionale Risultati : Scelta della soluzione: A) significative tracimazione già con Hos 4m B) tracimazioni assenti (si iniziano a rilevare per Hos >5,3m) C1) tracimazioni per Hos 4,5m con scogliera parallela s.l.m. tracimazioni per Hos 5,3 se realizzati varchi di -0,50m C2) tracimazioni assenti Forma di equilibrio e dimensione dei materiali: È stato possibile definire una forma di equilibrio; Non si hanno precise indicazioni sulla dimensione ottimale dei materiali per gli effetti di scala.

15 Scenari progettuali analizzati: INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in vasca tridimensionale A) condizioni attuali del tratto di litorale in oggetto (prove 1 e 2) (precedente all attuazione delle opere) B) simulazione della sistemazione di progetto (prove 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11) La prova in vasca ha permesso di tener conto anche della componente longitudinale di trasporto dei sedimenti.

16 Caratteristiche del modello: INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in vasca tridimensionale Il modello è stato realizzato in una vasca per studi di dinamica costiera avente una lunghezza di 90 m, larghezza di 50 m e profondità di 1,20 m. Tenendo conto del massimo fronte d'onda generabile (30 cm di altezza significativa), il modello è stato realizzato in analogia di Froude, con scala indistorta di 1/30. Altezze d onda al largo simulate: Nel modello per tener conto delle differenti direzioni del moto ondoso si sono simulare due condizioni meteomarine tali da avere al fondale di 24 metri fronti d'onda inclinati rispettivamente di 0 e 10 rispetto alla strada litoranea.

17 Caratteristiche del modello: Parametro di controllo: portata di tracimazione (l / s ml) rilevata in canaletta Riproduzione del materiale : INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in vasca tridimensionale - Il modello, fino alla batimetrica 8,0 m, è stato realizzato a fondo mobile, con sabbia silicea, opportunamente vagliata e lavata, del diametro medio di 0,185 mm. - il materiale granulare è stato riprodotto con ghiaietto di diametro medio in prototipo corrispondenti al reale di 48 mm e 60 mm.

18 Risultati

19 INTERVENTI ATTUATI La sperimentazione in vasca tridimensionale Conclusioni delle simulazioni sullo stato attuale delle opere di difesa Dai risultati delle prove si è dedotto che: - in presenza di mareggiate intense le scogliere mostrano segni di instabilità, non determinano un efficace dissipazione dell energia e vengono, per quasi tutti gli attacchi ondosi provati, sormontate dal moto ondoso; - le correnti di ritorno ai varchi sono molto intense, formando fosse d erosione di notevole profondità nella zona a largo delle scogliere; - a causa della scarsa efficacia delle scogliere, nella zona on-shore viene movimentata una notevole quantità di sabbia che si accumula nei pressi delle scogliere aderenti, favorendo in alcuni tratti, quale quello della scogliera n. 6, una consistente portata di tracimazione sulla strada litoranea; - si è notato la criticità del tratto tra le scogliere 5 e 6, sia a causa della minore distanza fra le scogliere aderenti e quelle emerse, che per i fondali maggiori nella zona off-shore.

20 Conclusioni sull efficacia della scelta progettuale (corrispondente alla prova n.8) Durante la prova in modello sono stati inviati gli attacchi ondosi di un ciclo e in più per 25 minuti un moto ondoso con d'onda significativa di 7,50 m reali, onda centenaria del paraggio. Detto attacco è stato inviato per un tempo maggiore per sollecitare al massimo il ripascimento. Al termine della prova il profilo presentava un arretramento della linea di riva variabile tra 8,40-10,20 m reali, con una berma ben conformata di altezza della cresta mediamente di 4,80 m reali. Ciò indica che cambiando il materiale di ripascimento, sostituendo cioè la ghiaia del tipo "2-3 cm" con quella del tipo "4-6 cm", non si ha più criticità.

21 INTERVENTO SPERIMENTALE Planimetria generale celle 6-7

22 INTERVENTO SPERIMENTALE Sezione tipo dei pennelli di contenimento della spiaggia in ghiaia Celle 6-7

23 INTERVENTO SPERIMENTALE Sezione tipo della spiaggia in ghiaia. Celle 6-7

24 INTERVENTO SPERIMENTALE Sezione tipo della spiaggia in ghiaia. Celle 6-7 Particolare spiaggia in ghiaia Particolare nuova scogliera sommersa

25 INTERVENTO SPERIMENTALE Ortofoto stato attuale stato futuro

26 INTERVENTO SPERIMENTALE Profilo versamento ghiaia Celle 6-7

27 EVOLUZIONE PROFILO DI SPIAGGIA CELLE 6 7 Cella 6 Mareggiata del 27 28/10/2012 Arretramento della linea di costa con formazione di una cresta di berma molto alta che ha ben assorbito l energia del moto ondoso Cella 7 Anche dopo le diverse mareggiate l arretramento delle spiagge è rimasto a una distanza di sicurezza dalla strada e dell abitato, non si sono verificati né tracimazione d acqua, né proiezione di ghiaia sulla strada confermando l efficacia delle opere.

28 INTERVENTI ATTUATI Intervento sud Comune di Pisa Pennelli di confinamento

29 INTERVENTO ATTUATI Planimetria generale spiaggia sud

30 INTERVENTI ATTUATI Incidenza ambientale in fase attuativa dell intervento Previsione sull impiego dei materiali Scogli di 1 cat. marittima (adeguamento scogliera) mc t Scogli di 2 cat. marittima (pennelli di confinamento) mc t Pietrisco 40/70mm mc t ( approvvigionamento 15 viaggi/g x cantiere) Apporto volumetrico di materiale di deposito

31 INTERVENTO SPERIMENTALE Salpamento dell'attuale scogliera portando la quota della cresta a -1.0 m s.l.m. Allungamento della larghezza della cresta fino a m. Pendenza del paramento lato mare 1:5 Pendenza del paramento lato terra 1:2 Spostamento dell'attuale scogliera fino a m dal muro radente Costruzione di una scogliera con lunga berma sommersa a quota -1 m s.l.m. Pendenza paramento lato mare 1:5, lato terra 1:2- Presenza di una parte emersa con larghezza della berma 3m posta a quota + 1-2m s.l.m Costruzione di una spiaggia larga mediante ripascimento di 250 mc/m

32 INTERVENTI ATTUATI Abbassamento alla quota -1 m s.l.m.m delle barriere emerse. Realizzazione di spiaggia in ghiaia in analogia a quanto già realizzato nelle celle 6 e 7

33 INTERVENTI ATTUATI - Traslazione asse di posizionamento delle scogliere emerse 4 e 5 verso mare allineandolo con l asse della scogliera 6 e ampliamento della cresta fino a 20 m. - Salpamento delle scogliere emerse 4 e 5 e chiusura dei varchi esistenti. - Realizzazione di nuovo pennello emerso di contenimento della spiaggia in ghiaia. - Versamento di materiale sabbioso per regolarizzazione del fondale. - Realizzazione di spiaggia in ghiaia nel tratto compreso tra le celle 4 e 5 in analogia a quanto già realizzato nelle celle 6 e 7. - Spostamento dell attuale scivolo di alaggio circa 100 m più a nord sul lungomare in corrispondenza di Piazza Baleari.

34 INTERVENTI ATTUATI Sezioni longitudinali di progetto Versamento di materiale sabbioso ( mc) per regolarizzare il profilo del fondale Ripascimento di materiale ghiaioso ( mc) per realizzazione spiaggia artificiale Salpamento scogliere emerse e rimodellamento ( mc scogli 3 cat.) Pennello (3.000 mc scogli 2 cat.)

35 INTERVENTI ATTUATI Ordine delle lavorazioni 1. Allestimento cantiere, recinzioni, etc. 2. Realizzazione di nuovo scivolo di alaggio in elementi prefabbricati con barriere di sicurezza laterali Mini New Jersey 3. Realizzazione di pista in corrispondenza del nuovo pennello per lavori di salpamento delle scogliere 4. Ripascimento in sabbia 5. Ripascimento in ghiaia a partire dalla zona di ingresso dei lavori in corrispondenza dell attuale scivolo di alaggio per transito dei mezzi e successiva formazione di spiaggia in ghiaia 6. Salpamento scogliere esistenti 7. Rimodellamento scogliere 8. Completamento pennello

36 LAVORAZIONI PISTA E PENNELLO

37 LAVORAZIONE PISTA ALLA BASE DEL PENNELLO PER LAVORAZIONE DI SALPAMENTO

38 RIPASCIMENTO SPIAGGIA IN GHIAIA

39 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Ottobre 2012 Giugno 2013 Situazione ante opere

40 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Ottobre 2012 Giugno 2013 Modificazioni introdotte alle opere di difesa

41 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Ottobre 2012 Giugno 2013

42 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Ottobre 2012 Giugno 2013

43 DATI REGISTRATI BOA ONDAMETRICA ISOLA DI GORGONA ottobre 2012

44 VERIFICA STABILITA BARRIERE SOFFOLTE E PENNELLI Altezza onda Tempo di picco Direzione Tempo di Studio significativa ritorno H s = 4,25 m T p = 9,63 s 245 N T r > 100 anni morfodinamico H s = 3,60 m T p = 10,5 s 225 N T r =100 anni meteo - marino H s = 2,25 m T p = 9,02 s 245 N T r =10 anni morfodinamico H s = 3,30 m T p = 9,5 s 225 N T r =10 anni meteo - marino Il plunging (cascata) è il tipo di frangimento che si ha generalmente per pendenze elevate del fondo: la rottura dell onda è brusca e si manifesta con il distacco dalla cresta di un getto liquido. Il surging (ondeggiamento) è una variazione del plunging: la cresta, però, non riesce a ricadere in avanti, ostacolata dal graduale aumento del livello del mare.

45 VERIFICA STABILITA BARRIERE SOFFOLTE E PENNELLI Suddetta verifica è stata effettuata attraverso due studi, (morfodinamico e meteo - marino), sulla base di tempi di ritorno di diverso ordine, ovvero T r 100 anni e T r = 10 anni. In via cautelativa, per entrambi, sono state esaminate le due situazioni più critiche. Da quanto sopra evince che la stabilità di suddetta struttura, in massi naturali, risulta verificata per il caso estremo eccezionale T r > 100 anni, con massi aventi D n50 = 1,05 m, M 50 = 3,11 t, ovvero, massi di III Categoria (secondo la classificazione del Ministero dei LL.PP). Inoltre si prescrive, per una più sicura stabilità, il rapporto D 85 / D 15 < 1,5. Tale limitazione assicura che i massi più piccolo impiegati abbiano dimensioni non troppo minori di D n50.

46 VERIFICA STABILITA BARRIERE SOFFOLTE E PENNELLI Per i pennelli, essendo strutture emerse, la verifica si effettua come segue. R c : Freeboard, ovvero, altezza della cresta rispetto al livello medio del mare (m) Per il dimensionamento delle opere a gettata di tipo emerso a cresta bassa il valore del D n50,ξ dei massi di mantellata deve essere ridotto in funzione del seguente fattore di riduzione: D n50 = D n50,ξ / (1,25 4,8 R p* ) valida per 0 < R p * < 0.052

47 VERIFICA STABILITA BARRIERE SOFFOLTE E PENNELLI Da quanto sopra evince che la stabilità della mantellata di suddetta struttura, in massi naturali disposti su due strati, risulta verificata, per il caso estremo eccezionale T r > 100 anni, con massi aventi D n50 = 0,965 m, M 50 = 2,42 t e spessore s man = 1,93m, ovvero, massi di II Categoria (secondo la classificazione del Ministero dei LL.PP). Si precisa che il nucleo del pennello verrà riempito con materiale di dimensioni anche più piccole, mentre la testa verrà realizzata soltanto con massi di II categoria (classificazione del Ministero dei LL.PP). Infine si prescrive per una più sicura stabilità della mantellata, il rapporto D 85 / D 15 < 1,5. Tale limitazione assicura che i massi più piccolo impiegati abbiano dimensioni non troppo minori di D n50.

48 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Novembre 2012

49 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Maggio 2013 Giugno 2013

50 RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA CELLA 1 Giugno 2013

51 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di GRAZIE PER L ATTENZIONE! Provincia di Pisa Ilaria Nieri

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana

Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana Specifiche posizionamento accessori piscina 3,5 x 8 con scala romana Vediamo in questo documento le misure per il posizionamento degli accessori su una 3,5 x 8 con scala romana, le misure del locale tecnico

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona 11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona D. 4 7 SCHEDA n.11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona Tratto: 11 Comuni interessati: Falconara Marittima (4,69 ) Ancona (5,09 ) Lunghezza del

Dettagli

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche Tratto: 18 Comuni interessati: Civitanova Marche (0,52 ) Lunghezza del tratto di costa: 0, 5 2 k m Bacini principali di apporto solido alla spiaggia: in questo tratto

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

RIEQUILIBRIO DELLA SPIAGGIA DELLA BAIA DEL QUERCETANO

RIEQUILIBRIO DELLA SPIAGGIA DELLA BAIA DEL QUERCETANO Provincia di Livorno Unità di Servizio 3.1 Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste Unità Organizzativa Risorse marine e Georisorse RIEQUILIBRIO DELLA SPIAGGIA DELLA BAIA DEL QUERCETANO SOPRALLUOGO

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco del Tevere MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA Il Museo è situato nel centro storico di Alviano all interno del castello; gli spazi di servizio e l allestimento

Dettagli

2.1 La struttura di difesa soffolta 2.2 Ripascimento 2.3.Nucleo in massi e pietra a difesa delle fondazioni del muro di controripa.

2.1 La struttura di difesa soffolta 2.2 Ripascimento 2.3.Nucleo in massi e pietra a difesa delle fondazioni del muro di controripa. INDICE 1.PREMESSA 2. FINALITÀ E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. 2.1 La struttura di difesa soffolta 2.2 Ripascimento 2.3.Nucleo in massi e pietra a difesa delle fondazioni del muro di controripa. 3. ASPETTI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

INTERVENTI PER LA DIFESA DEI LITORALI VENEZIANI

INTERVENTI PER LA DIFESA DEI LITORALI VENEZIANI INTERVENTI PER LA DIFESA DEI LITORALI VENEZIANI ing. Giovanni Cecconi, ing. Stefano Libardo, Dott.ssa Claudia Cerasuolo Consorzio Venezia Nuova - Thetis SpA Castello, 2737-f 30122 Venice Tel.: +39 041

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE COMUNE DI SENIGALLIA (PROVINCIA DI ANCONA) PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA AGGIORNAMENTO ANNO 2015 RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ING. ALESSANDRO

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T À D I I N G E G N E R I A C o r s o d i I D R A U L I C A M A R I T T I M A EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA Prof. Ing. Enrico FOTI&

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ... 2 3. CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ... 5 Piano particellare di esproprio I PIANO PARTICELLARE D ESPROPRIO 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... 2 3. METODOLOGIA E PARAMETRI DI MISURA... 2 3.1. SCHEDE SULLO STATO FISICO DEI LUOGHI... 2 3.2. VERIFICA CONSUMO DI SUOLO... 3 4. PROGRAMMA

Dettagli

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1 1.0. PREMESSA La conformazione orografica del Comune di Lenola, in particolare della località Scaroli è tale da rendere necessaria la realizzazione di un impianto di sollevamento che sia in grado di sollevare

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

Comune di Campomarino

Comune di Campomarino A1 1 TRA LIDO MAMBO BAR E ROSA DEI VENTI SPIAGGIA LIBERA DA CONCESSIONI FRONTE MARE: m 222 PROFONDITA' MEDIA m 35,75 SUPERFICIE TOTALE mq 9419 DEM. MARITTIMO DEM. MARITT. DI FATTO CONNESSIONI ALLE RETI

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA Servizio Risorse Ittiche AGRIS Sardegna - Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Sassari Loc. Bonassai Strada Statale 291 Km 18.6 07040

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA Maggio 2006 Nell'ambito dell'aggiornamento del Piano Urbano del Traffico sono stati valutati

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazioni Asfaltiche - Sistemazioni asfaltiche I lotto COMMITTENTE:

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO Via Oristano (terzo intervento) -deviazione delle acque miste confluenza nella linea principale della lottizzazione COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLE OPERE DI

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti ISOLA SERAFINI (PiaCenza - italy) ISOLA SERAFINI (PIACENZA - ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento e

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Relazione tecnico - descrittiva

Relazione tecnico - descrittiva Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Relazione tecnico - descrittiva Progettisti:

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Il presente progetto tratta del Piano di Recupero ai sensi degli art. 27 e 28 della L. 457/78 e della contestuale applicazioni delle previsioni della L.R. n. 22 del 08/10/2009

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ 47.26.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ 47.26.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ 47.26.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) Dicembre 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM85U Commercio al dettaglio di prodotti

Dettagli

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio Regione Lazio Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio TERRARENA: Gestione dei sedimenti sabbiosi del litorale di Terracina

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti CONFRONTO TRA PREZZI E FISCALITÀ DI BENZINA E GASOLIO DI ITALIA E SLOVENIA Segreteria Nazionale Figisc Anisa Confcommercio Giugno 2013 DAL 2000 AL 2013 Sommario 1. Benzina -Prezzi medi annui e differenza

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE Alessandro Zampagna Davide Stefanelli La competitività dell ortofrutta italiana nel mondo Bologna, 9 marzo 2009

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015 Apertura Variante di Valico 23 Dicembre 2015 2 8 Novembre 2014 UN IMPEGNO MANTENUTO 3 LANCIO DEI FILMATI Negli ultimi 30 giorni : Realizzati 1.600.000 mq di pavimentazioni Posate in opera 850 tonnellate

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R-5041

RAPPORTO DI PROVA R-5041 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Projet BEACHMED Phase C Attività 4: Studio delle Tecnologie d intervento ottimali

Projet BEACHMED Phase C Attività 4: Studio delle Tecnologie d intervento ottimali Attività 4: Studio delle Tecnologie di intervento Ottimali 4. ATTIVITÀ 4: STUDIO DELLE TECNOLOGIE D'INTERVENTO OTTIMALI Generalità L'attività n 4 del progetto è stata dedicata allo studio delle tecnologie

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze Direzione tecnica SETTORE VIA-VAS Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE VALUTAZIONE MONITORAGGIO GENNAIO 212 MARZO 213. PREMESSA La

Dettagli

SISTEMAZIONE MORFOLOGICA DELLA SPIAGGIA DI CECINA Fiume Cecina Cecinella Comune di Cecina

SISTEMAZIONE MORFOLOGICA DELLA SPIAGGIA DI CECINA Fiume Cecina Cecinella Comune di Cecina Provincia di Livorno Unità di Servizio 3.1 Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste Unità Organizzativa Risorse marine e Georisorse SISTEMAZIONE MORFOLOGICA DELLA SPIAGGIA DI CECINA Fiume Cecina

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

VENTIMIGLIA La spiaggia delle Calandre

VENTIMIGLIA La spiaggia delle Calandre VENTIMIGLIA La spiaggia delle Calandre Una delle principali osservazioni inerenti la costruzione del nuovo porto di Ventimiglia è strettamente legata ai possibili effetti che le opere foranee potrebbero

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Domenica 15 dicembre le modifiche al traffico cittadino

Domenica 15 dicembre le modifiche al traffico cittadino 1 Domenica 15 dicembre le modifiche al traffico cittadino 2 Indice Il percorso della Maratona di Pisa 3 Piazza Manin 4 Via Bonanno Pisano 5 ponte della Cittadella 6 Lungarni 7 Porta a Mare 8 via 2 settembre

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI La nuova generazione PSK PLUS. PSK 100 PLUS. PSK 100 PLUS per pesi anta fino a 100 kg, grazie al ridotto numero di componenti

Dettagli