10. FUNZIONI CONTINUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10. FUNZIONI CONTINUE"

Transcript

1 . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d lizzrlo ei dettgli. Duque u fuzioe è cotiu i u puto se e solo se per defiizioe: è defiit i tede limite per che tede ; tle limite coicide col vlore che l fuzioe ssume co = Possimo che dire che def. f cotiu i esistoo si lim ( ) lim ( ) ( ) f che f e soo etrmbi uguli f + Dicimo che per le fuzioi che si utilizzo più frequetemete (otteute operdo i svriti modi su fuzioi lgebriche goiometriche logritmiche espoezili ) l cotiuità è l orm metre l discotiuità è l eccezioe. Per questo motivo il cocetto di cotiuità si comprede meglio ttrverso i CONTROesempi cioè gli esempi di DIScotiuità. I TRE TIPI DI DISCONTINUITÀ Si h u discotiuità di specie o di tipo slto qudo esistoo l tedere di si il limite siistro che il limite destro e soo etrmbi fiiti m soo diversi fr loro cosicché ell ttrversmeto dell sciss si h pputo u slto ugule ll differez fr il limite destro e quello siistro. Esempi: = rc tg. Quest fuzioe f ( ) h u discotiuità di specie o di tipo slto i = i quto lim f( ) = lim f( ) = + Il slto vle duque = g( ) = = sigum( ) Quest fuzioe g( ) h u discotiuità di specie o di tipo slto i = : lim g ( ) = ; lim g ( ) =+ + Il slto dell g( ) ell origie vle

2 47 Si h u discotiuità di specie qudo l tedere di lmeo uo fr i due limiti siistro e destro o o esiste oppure esiste m è ifiito. Esempi: y = 3 h u discotiuità di specie i = 3 (limiti siistro e destro ifiiti) y = e h u discotiuità di specie i = (il limite destro è ifiito) y = se h u discotiuità di specie i = (il limite o esiste) Si h u discotiuità di 3 specie (discotiuità di tipo buco discotiuità elimibile ) qudo l tedere di l fuzioe tede d u limite fiito che però o coicide co f ( ) o per il ftto che f( ) oppure per il ftto che f ( ) o esiste cioè l fuzioe o è defiit i. Esempi: 3+ ( )( ) y = = = = m co ( rett col buco : discotiuità di 3 specie i = ) h ( ) = se lim h ( ) = m h() o esiste (discotiuità di 3 specie i = ) se co s ( ) = co = lim s ( ) = m s () = DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN INSIEME U fuzioe y = f () si dice cotiu i u isieme E (o su di u isieme E ) se è cotiu i ogi puto di E.

3 48 CONTINUITÀ SUL LORO DOMINIO DELLE FUNZIONI ELEMENTARI Soo cotiue su tutto il loro domiio ( = i tutti i puti del loro domiio) le segueti fuzioi: (qulche dimostrzioe è riportt più vti le ltre dimostrzioi soo omesse) fuzioe domiio = k D = = D = = P( ) = D = P ( ) f( ) = co Pi ( ) poliomi P ( ) D = { tli che P( ) } f( ) = [ + ) se è pri D = se è dispri = se D = = cos D = se { = tg = } D = (k + ) co k cos cos f( ) = cotg = se D = { k co k } = rc se D = [ ] ; vlori i [ / /] = rc cos D = [ ] ; vlori i [ ] = rc tg D = ( + ); vlori i ( / /) = rc cotg D = ( + ); vlori i ( ) f( ) = co > i prticolre y = e D = f( ) = log co > i prticolre y = l D = ( + ) DIMOSTRAZIONE DELLA CONTINUITÀ DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI Osservzioe prelimire: poiché def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) per dimostrre che u dt fuzioe f () è cotiu i si imposterà l disequzioe f( ) f( ) < ε co l obiettivo di fr vedere che ess è verifict su tutto u itoro di (come bbimo già più volte sottolieto o è ecessrio che l itoro trovto si circolre perché comuque qulsisi itoro di u puto cotiee sempre u itoro circolre di quel puto) Dimostrimo che l fuzioe costte = k è cotiu per ogi L tesi è: lim k = k Osservzioe: il coteuto del teorem è molto ble: ce e scusimo col lettore. Dimostrzioe Cosiderimo u quluque. Impostimo l disequzioe: f( ) f( ) < ε per stbilire d quli vlori di è verifict. Ess divet ell fttispecie: k k < ε e ci redimo immeditmete coto che è verifict quluque fosse l cosiderto i prtez vle dire su tutto ; quidi l disequzioe post è verifict su tutto u itoro di. Dimostrimo che l fuzioe idetic = è cotiu per ogi Tesi: lim = Osservzioe: che questo teorem ivoc idulgez per l blità del suo coteuto. Dimostrzioe Cosiderimo u quluque. Impostimo l disequzioe: f( ) f( ) < ε. Ess divet ell fttispecie: < ε ed è verifict per ε < < + ε che è u itoro di. I prtic il δ = δε ( ) può essere preso ugule ε (o mggior rgioe < ε ).

4 U fuzioe poliomile P( ) = è cotiu per ogi cioè: ( ) 49 lim = Dim. Coseguez di teoremi precedeti: l fuzioe idetic = è cotiu per ogi : lim f ( ) = lim kf ( ) = k ( k ) c c lim f ( ) = lim [ f ( )] = ( * ) lim = c c il limite di u somm lgebric di più fuzioi è ugule ll somm dei limiti supposto che tutti questi limiti esisto e sio fiiti [ ] lim f ( ) = lim f ( ) + k = + k k c c Dimostrimo che u fuzioe lgebric rziole frtt f( ) P ( ) = P ( ) co i ( ) P poliomi è cotiu su tutto il suo domiio (che è poi l isieme degli che o ullo il deomitore P ( ) ) Dim. Coseguez di teoremi precedeti: u fuzioe poliomile P ( ) = è cotiu per ogi il limite del quoziete di due fuzioi è ugule l quoziete dei limiti (supposto che etrmbi esisto e sio fiiti e che il limite dell fuzioe deom. si ). Dimostrimo che l fuzioe seo = se è cotiu per ogi lim se = ; b) Per l dimostrzioe occorre prelimirmete provre che: ) lim cos = ) Dimostrimo che lim se =. Voglimo fr vedere che l disequzioe se < ε (ossi se < ε ) co ε umero positivo rbitrrimete prefissto è verifict i tutto u itoro dell sciss =. M osservimo l figur qui sotto: ess ci mostr che risult sempre se < quidi qulor si bbi < ε cioè: qulor pprteg ll itoro di cetro = e rggio δ = ε è certmete mggior rgioe se < ε. L tesi è dimostrt: isomm i corrispodez di qulsivogli ε > prefissto il δ = δε ( ) che v bee esiste: bst predere δ = ε (o δ < ε ). NOTA: prtire dll disugugliz se < vremmo potuto che utilizzre il teorem del cofroto è l lughezz dell rco AP misurto i rditi; se è l misur del segmeto HP. Il segmeto PP' è più corto dell rco che v d P P' (quest disugugliz ovvi ll ituizioe può essere comuque dedott dll def. di lughezz di u curv l qule port co sé come coseguez il ftto che fr tutti i cmmii che cogiugoo due puti quello rettilieo è il più breve ). Quidi se < d cui se <. Abbimo supposto per semplicità > ; se il sego di è rbitrrio vle ivece l relzioe se < b) I quto l limite lim cos = esso si può dedurre d lim se = teedo coto delle formule goiometriche e di teoremi sui limiti già cquisiti. BENE! Simo questo puto filmete proti per l dimostrzioe del ostro sserto: l fuzioe seo = se è cotiu per ogi. Poimo l tesi sotto l form lim se( + h) = se. Provre quest relzioe è or semplicissimo h bsterà iftti combire l formul di ddizioe se( + h) = se cos h + cos se h coi risultti precedeti lim se = e lim cos = pplicti co h l posto di.

5 5 OPERAZIONI CON FUNZIONI CONTINUE Di teoremi sui limiti e dll defiizioe di cotiuità segue che: L somm l differez il prodotto di due fuzioi cotiue i uo stesso puto soo pure fuzioi cotiue i f g cotiue i f + g f g f g cotiue i L potez co espoete itero positivo di u fuzioe cotiu i è pure u fuzioe cotiu i f cotiu i [ ] cotiu i ( * = {}) Il quoziete di due fuzioi cotiue i è pure u fuzioe cotiu i purché l fuzioe divisore o si ulli i f f g cotiue i e g( ) cotiu i g Il vlore ssoluto di u fuzioe cotiu i è pure u fuzioe cotiu i f cotiu i cotiu i L INVERSA DI UNA FUNZIONE CONTINUA Si può ioltre dimostrre (oi ci limitimo d eucirlo) il seguete Teorem sull cotiuità dell fuzioe ivers di u fuzioe cotiu: SE u fuzioe f ( ) è cotiu su di u isieme E ed è ivertibile su E ALLORA l su fuzioe ivers f è cotiu sull isieme f ( E ) (col simbolo f (E ) si idic l isieme delle immgii dei puti di E ttrverso l f ). L cotiuità su tutto il loro domiio delle iverse delle fuzioi circolri (si dice che: fuzioi goiometriche iverse ): rc se rccos rc tg rccotg può essere cosidert come coseguez del precedete Teorem sull cotiuità dell fuzioe ivers essedo stt prelimirmete provt l cotiuità delle rispettive fuzioi dirette se cos tg cotg. COMPOSIZIONE DI FUNZIONI E IN PARTICOLARE DI FUNZIONI CONTINUE Rest d cosiderre l cosiddett COMPOSIZIONE DI FUNZIONI. Ce e simo occupti i u prgrfo pposito del cpitolo Verso l lisi ; ricpitolimo qui il succo del discorso. Esempi di fuzioi composte soo: se ( ) + y = cos3 y = e y = l = l y = l y = 6 Prededo d esempio y = cos3 si vede che i ess ci soo due compoeti : l fuzioe triplo che d f pssre 3 ; e l fuzioe coseo che d questo 3 ci port cos3. 3(*) cos(*) 3 cos3 Il geerle pplicdo prim u fuzioe g e poi l risultto così otteuto u secod fuzioe f si h: g(*) f (*) g( ) f g( ) = ( f g)( ) ( ) IMPORTANTE: LA FUNZIONE CHE È STATA APPLICATA PER ULTIMA VIENE SCRITTA PER PRIMA! Chimdo z il umero itermedio si vrà: g(*) f (*) z = g( ) y = f( z) = f g( ) = ( f g)( ) ( ) Se le due fuzioi compoeti z = g() y = f (z) soo tli che: g è cotiu i u dto puto e f è su volt cotiu i quel puto z tle che z = g() cosicché i qulche modo le due cotiuità si sldio ci possimo domdre: srà certmete cotiu (el puto ) che l fuzioe compost y = f ( z) = f ( g( ) )? L rispost (ffermtiv) è discuss elle impegtive pgie segueti le quli giustifico che i procedimeti di sostituzioe ( implicit od esplicit ) i quli spesso occorre fre ricorso el clcolo di u limite.

6 5 SOSTITUZIONE DI VARIABILE NELL AMBITO DEL CALCOLO DI UN LIMITE Obiettivo di questo prgrfo è di dimostrre che eseguedo esercizi sui limiti è corretto effetture sostituzioi di vribile esplicite o implicite come egli esempi segueti: Sostituzioe implicit: Sostituzioe esplicit: Ciò si rissume dicedo che: + se 5 lim = ; lim l = se5 se z lim = lim = (5 = z; qudo che z ) 5 z z lim l = lim l z = z; qudo z + z + = se l fuzioe f di cui voglimo clcolre il limite dipede su volt d u fuzioe g ( ) che qudo tede c tede d u limite (fiito o ifiito) possimo comportrci come se vessimo l posto di g ( ) u vribile idipedete z tedete Vle iftti il seguete rilevte Teorem: TEOREMA SUL LIMITE DI UNA FUNZIONE COMPOSTA O TEOREMA DI SOSTITUZIONE (i simboli c L potro idicre u umero fiito oppure + o o ) Suppoimo di voler clcolre il lim ( ( )) f g. c Suppoimo ioltre che sio verificte le segueti due ipotesi: I. lim g ( ) = II. lim f ( z) = L c z Allor vremo (TESI): ( ) lim f g( ) = lim f ( z) = L c z Dimostrzioe L tesi è che lim f ( g ( )) = L cioè che I I I { } ( ( )) I c L c tle che c c f g L. Fissimo duque d rbitrio u IL. Per l'ipotesi II) i corrispodez di questo IL esisterà u I tle che (*) z I { } f( z) IL Per l'ipotesi I) i corrispodez di questo I esisterà poi u Ic tle che (**) I c c g( ) I { } Ci redimo or coto di u difficoltà. (**) ci dice che l fuzioe g (quell che viee pplict per prim) qudo oper sugli di I c { c} geer vlori che sto i I ; (*) fferm che qudo l fuzioe f oper su vlori che sto i I geer vlori che sto i IL CON UNA POSSIBILE ECCEZIONE: qudo z = il vlore f ( z ) potrebbe che ) o esistere oppure b) stre FUORI d IL. Se o iterveisse quest possibile eccezioe l tesi srebbe dimostrt e Ic srebbe l itoro di c di cui si volev provre l esistez. bbimo scoperto che per ssicurre l vlidità dell tesi OCCORRE UN IPOTESI SUPPLEMENTARE ossi che III. esist u itoro J c di c per ogi del qule (escluso tutt l più c ) si certmete g ( ) Se duque vle l ipotesi supplemetre III vremo che per ogi di Ic J c { c} risulterà cotemporemete g ( ) I e J c { c} g( ) ossi (***) Ic J c { c} g( ) I { }. Quidi vremo combido (***) co (*) Ic J c { c} g( ) I { } f ( g( ) ) IL. I corrispodez dell' IL rbitrrimete fissto si è quidi provto che esiste u itoro di c ( si trtt di Ic Jc ) per ogi del qule eccettuto l più = c se c è fiito risult f ( g( ) ) IL. L tesi è dimostrt. M C È STATO BISOGNO DELL IPOTESI SUPPLEMENTARE III. +

7 5 OSSERVAZIONE : l scrs icidez dell ipotesi supplemetre E pur vero che quest ipotesi supplemetre è qusi sempre verifict meo di dre scomodre situzioi prticolrissime. Cosiderimo d esempio l fuzioe g ( ) = se + 4. Ess è tle che lim g( ) 4 = =. Osservimo che se ssume i qulsisi itoro dell sciss c = ifiite volte il vlore e quidi g( ) ssume i qulsisi itoro dell sciss c = ifiite volte il vlore 4. Cosiderimo poi l fuzioe 5 co z 4 f( z) = co z = 4 Avremo lim f ( z) = 5 = L m 4 f (4) =. Se or oi costruimo l fuzioe compost f ( g( )) vedimo che ess ssume i ogi itoro di c = ifiite volte il vlore 5 e ifiite volte il vlore quidi o tederà essu limite se fccimo tedere. NON è quidi verifict l tesi del Teorem ossi lim f ( g ( )) = L per il ftto che il teorem stesso o è pplicbile o vledo l ipotesi supplemetre III. M che fuzioe str bbimo dovuto chimre i cus per poter costruire questo cotroesempio! Osservimo cor che el cso si ifiito il problem dell ipotesi supplemetre semplicemete o si poe. OSSERVAZIONE : l ipotesi supplemetre è superflu se f è cotiu i. Possimo fre che u ltr osservzioe. Abbimo vuto bisogo dell ipotesi supplemetre III qudo ci simo ccorti che mcvo del tutto ell ipotesi origiri del teorem codizioi sul comportmeto dell fuzioe f (z) IN z = ; il vlore f ( ) potev che ) o esistere b) esistere m o coicidere co L. Queste due circostze vrebbero portto il vlore f ( g( )) el cso fosse g= ( ) rispettivmete ) o esistere b) collocrsi purché IL veisse preso sufficietemete piccolo FUORI dll itoro IL che qulor il puto tle che g= ( ) pprteesse I c { c}. Se però e f ( z ) è CONTINUA i L = lim f( z) = f( ) z z = llor si h e il vlore f ( ) esiste ed è utomticmete coteuto i qulsisi itoro di L quidi o rischi più di o esistere é di stre l di fuori dell itoro IL. I defiitiv: l ipotesi supplemetre III è del tutto superflu el cso si u vlore fiito e l fuzioe f si cotiu i.

8 53 COROLLARIO SE l fuzioe g ( ) è cotiu i e l fuzioe f () z è cotiu i g ( ) ALLORA l fuzioe compost f ( g ( )) è cotiu i. Dimostrzioe Iftti sotto le predette ipotesi di cotiuità si h lim g ( ) = g ( ) lim f ( z ) = f g ( ) ( ) z g( ) e ciò implic per il Teorem sul Limite di u Fuzioe Compost ppe dimostrto (l cui ppliczioe dt l cotiuità di f o richiede l ipotesi supplemetre III) lim f g ( ) = f g ( ) ( ) ( ) ossi l cotiuità i f g(). Potremmo ricordre più fcilmete questo importte Corollrio eucidolo el modo seguete piuttosto vgo m utile pputo per teere mete il cocetto: l fuzioe otteut compoedo due fuzioi cotiue è cor u fuzioe cotiu. dell fuzioe compost ( ) OSSERVAZIONE 3 (uo slog importte!) Se e u fuzioe f è CONTINUA i cioè lim f ( z) = f ( ) z llor pres u qulsivogli fuzioe g() tle che lim g ( ) = il Teorem di Sostituzioe c (sez bisogo dell ipotesi supplemetre dt l cotiuità dell f i ) ci ssicur che lim ( ) ( ) f g = f = f ( lim g( ) c c ) e compttdo l scrittur (*) lim f g( ) = f lim g( ) c c il che utorizz formulre il seguete slog (vgo m efficce): le fuzioi cotiue soo tutte e sole quelle fuzioi per le quli il simbolo di limite si può portre d fuori detro il simbolo di fuzioe e vicevers. ( ) L frsett dev essere utilizzt come u rimdo ll ugugliz (*): isomm lo slog codes l ffermzioe che u fuzioe f è cotiu i u puto se e solo se per l f vle l ugugliz () comuque si pred u fuzioe g che tede (NOTA). L proposizioe si ricord bee se si pes che geerlizz l ovvi biimpliczioe seguete: f cotiu i lim f ( ) = f ( lim ) NOTA: bbimo ppe ftto vedere che se f è cotiu i llor quluque si l fuzioe g( ) tedete vle l (); se vicevers per u dt fuzioe f vle l () quluque si l fuzioe g( ) tedete llor preso il cso prticolre g( ) = e fcedo tedere c = (d cui g ( ) = ) vremo lim f ( ) = f ( lim ) = f ( ) quidi l f srà cotiu i. COROLLARIO U fuzioe dell form F( ) = [ f( ) ] g( ) se f ( ) e g( ) soo cotiue ciscu sul proprio domiio è cotiu sul suo domiio; i prticolre u potez d espoete irrziole r ( r ) è u fuzioe cotiu su tutto il suo domiio. Dimostrzioe Immeditmete deducibile dl Teorem sul Limite dell Fuzioe Compost utilizzdo l idetità [ ( )] g( ) g( ) l g( )l f = e = e e teedo preseti teoremi già cquisiti i prticolre l cotiuità dell fuzioe logritmic.

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE alle SUPERIORI

FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE alle SUPERIORI FATTI NUMERICI & PROPRIETÀ dell SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHE DOVRAI RICORDARE per SOPRAVVIVERE lle SUPERIORI QUADRATI & RADICI NOTEVOLI ² = = ² = 4 4 = ² = 9 9 = 4² = 6 6 = 4 5² = 5 5 = 5 6² = 6 6

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI fior 5 esercizi sviluppti + molti limiti otevoli dimostrti di Leordo Clcoi Arevizioi: N = Numertore, D = Deomitore, sg = sego di L clssificzioe che segue è

Dettagli

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it Verio Vercii Clcolo delle rdici Clcolo delle Rdici Verio Vercii Verio.Vercii@iwid.it Premess Lo scopo di queste pgie è quello di descrivere lcui metodi prtici per il clcolo delle rdici, compresi lcui metodi

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola Di Specializzazione Per L insegnamento Secondario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola Di Specializzazione Per L insegnamento Secondario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuol Di Specilizzzioe Per L isegmeto Secodrio CLASSE DI SPECIALIZZAZIONE A049-A059 Tem: Progressioi Aritmetiche e Geometriche. Successioi. Limite di u Successioe. Fuzioi

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

N.B.: In quanto estratta da altra dispensa, la numerazione delle formule e delle figure non è progressiva. TRASFORMATA DI LAPLACE

N.B.: In quanto estratta da altra dispensa, la numerazione delle formule e delle figure non è progressiva. TRASFORMATA DI LAPLACE NB: I quto estrtt d ltr dispes, l umerioe delle formule e delle figure o è progressiv TRASFORMATA DI LAPLACE L trsformt di Fourier può essere pplict, i seso stretto, solo segli ssolutmete itegrbili Itroducedo

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Accelerazione tangenziale e centripeta

Accelerazione tangenziale e centripeta Accelerzioe tgezile e cetripet Voglimo esmre l relzioe fr le f direzioi dei ettori elocità ed ccelerzioe istte, el cso del moto di u puto mterile che si solge su di u Triettori pio. Chimimo triettori il

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

elementi di calcolo combinatorio

elementi di calcolo combinatorio Liceo Scietifico Sttle Reto Cccioppoli di Scfti Diprtimeto di Mtemtic e Fisic elemeti di clcolo comitorio ver. 5/5 Luigi Priello Luigi Priello: Elemeti di clcolo comitorio pg. SOMMARIO. DIAGRAMMI AD ALBERO....

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

GLI SCANDALOSI NUMERI IRRAZIONALI

GLI SCANDALOSI NUMERI IRRAZIONALI GLI SCANDALOSI NUMERI IRRAZIONALI Prticolre dell'ffresco di Rffello "L Scuol di Atee", che rffigur Pitgor L scuol pitgoric, fodt d Pitgor Crotoe itoro l 530.C., fu fodmetle per lo sviluppo dell mtemtic.

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N Operzioi fodetli i - 1 Le operzioi fodetli i Bsic Arithetic Opertios i I geerle u operzioe è u procedieto che due o più ueri, dti i u certo ordie e detti terii dell'operzioe, e ssoci u ltro, detto risultto

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base

Teoria delle distribuzioni Parte prima Concetti di base Lezioi di Mtemtic Le distribuzioi prte Teori delle distribuzioi Prte prim Cocetti di bse L ecessità di u uov teori L teori delle distribuzioi trov l su origie dlle scieze fisiche. Iftti, già dgli lbori

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Calcolo combinatorio. Definizione

Calcolo combinatorio. Definizione Clcolo comitorio Lortorio di Bioiformtic Corso A 5-6 Defiizioe Il Clcolo Comitorio è l isieme delle teciche che permettoo di cotre efficietemete il umero di possiili scelte, comizioi, lliemeti etc. di

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

AVVIAMENTO dei MOTORI ASINCRONI TRIFASI

AVVIAMENTO dei MOTORI ASINCRONI TRIFASI AAMETO dei MOTOR ASRO TRFAS Puti di lvoro R Puto istbile stbilità Puti stbili l puto P è stbile perché se l velocità umet r umet più velocemete dell m, il motore rllet fio riportrsi i P. Se vicevers l

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI

Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI Capitolo Decimo SERIE DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI I cocetti di successioe e di serie possoo essere estesi i modo molto aturale al caso delle fuzioi DEFINIZIONE Sia E u sottoisieme di  e, per ogi

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Numeri irrazionali. B. Palumbo - Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre - e.mail:

Numeri irrazionali. B. Palumbo - Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre - e.mail: Numeri irrzioli B. Plumo - Dirtimeto di Mtemtic e Fisic Uiversità Rom Tre - e.mil: lumo@mt.uirom.it ******************************* Esistez dei umeri irrzioli Numeri lgerici e trscedeti Csi fcili di dimostrzioi

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI NUMERI

APPROFONDIMENTI SUI NUMERI APPROFONDIMENTI SUI NUMERI. Il sistem di umerzioe deimle Be presto, ll operzioe turle del otre, si è ggiut l esigez di «rppresetre» i umeri. I sistemi di umerzioe possiili soo molti; per or i limitimo

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1 TEORIA DELLE MOLTEPLICITA Sia data ua espressioe algebrica del tipo P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) = P ( ) P ( ) P ( ) Q ( ) Q ( ) Q ( ) dove tutti i P i () e Q i () soo poliomi al massimo di primo

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici Lezioi di Aalisi Matematica per Iformatici a.a. 009/00) Capitolo 3 Prof. Paolo Caldiroli 3. Calcolo dei iti e cofroti asitotici 3. Itroduzioe La teoria delle serie umeriche sviluppata el capitolo ci forisce

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli