- Evidenziare come l imprenditore ed i responsabili sviluppano valori e principi chiari per l impresa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Evidenziare come l imprenditore ed i responsabili sviluppano valori e principi chiari per l impresa."

Transcript

1 1. Capacità di guida Mettere a fuoco le modalità attraverso le quali l imprenditore guida l impresa agrituristica e i collaboratori tramite il personale impegno per il miglioramento sia all interno che all esterno dell impresa. La gestione delle aziende agrituristiche è di tipo familiare pertanto i responsabili delle strategie dell azienda sono uno o due membri della famiglia. Gli altri componenti oltre ad avere un ruolo lavorativo possono rivestirne comunque anche uno decisionale. Alla base della definizione degli obiettivi ( un esempio può essere costituito dalla stessa decisione di intraprendere l attività agrituristica ) c è, nella maggior parte dei casi, l entusiasmo, l intraprendenza e il coraggio di un singolo individuo appoggiato nelle decisioni dai membri della famiglia. - Evidenziare come l imprenditore ed i responsabili sviluppano valori e principi chiari per l impresa. I responsabili sono chiamati a definire valori e principi che possono essere di diverso tipo in funzione delle finalità che l azienda si propone Ad esempio: Rispetto per l ambiente ( ecocompatibilità ); Valorizzazione e difesa dei prodotti tipici ( biodiversità ); Spirito di ospitalità; Sviluppo rurale sostenibile; Recupero delle tradizioni; altro. I valori, direttamente collegati con le strategie e i piani dell impresa, non sono per forza di cose immutabili, ma dovrebbero essere rivisti e aggiornati in funzione dei cambiamenti delle condizioni interne ed esterne. - Evidenziare come i responsabili dimostrano e comunicano in modo chiaro i valori e principi dell impresa. Il Responsabile, condividendo i valori con i membri della famiglia ed i collaboratori, li promuove ai clienti, ai compaesani e ai colleghi attraverso Innanzi tutto i propri comportamenti, nonché attraverso strumenti di comunicazione, ad esempio, depliant illustrativi, pubblicità in riviste specializzate e TV locali, presenza in guide del settore e in siti privati o comuni.

2 - Evidenziare come l imprenditore ed i responsabili danno l esempio (coerenza di comportamento). Il responsabile testimonia i valori e i principi di cui sopra conducendo, ad esempio, una vita in armonia con la natura, ( l abitazione diventa l agriturismo stesso ) scandita dalle occupazioni quotidiane e da un orario di lavoro non prefissato. - Evidenziare come l imprenditore ed i responsabili ricevono ed erogano formazione. I Responsabili se vogliono essere credibili, devono aver capito ed interiorizzato, tramite la partecipazione a corsi, seminari, incontri, esperienze pratiche, i fondamenti dei concetti e delle prassi che vogliono diffondere all interno dell azienda. Ad esempio un iniziativa molto efficace è l erogazione di corsi ai dipendenti effettuata dagli stessi responsabili che hanno in precedenza partecipato a iniziative esterne quali: corsi di qualifica Professionale; corsi HACCP; corsi di formazione specifica su singoli argomenti inerenti alle attività; altro. - Evidenziare come i responsabili riesaminano e migliorano l efficacia del ruolo di leader. Periodicamente i responsabili dovrebbero riesaminare i risultati, gli effetti delle loro iniziative, per decidere se mantenerle, eliminarle o, se necessario cambiarle. Quando un imprenditore decide di fare un investimento lo fa perché si aspetta un ritorno ben preciso e si preoccupa di verificare a posteriori se questo c è stato. Nello stesso modo, quando l imprenditore decide di sviluppare un iniziativa, un progetto, un programma, automaticamente impegna risorse dell impresa: anche nei casi in cui non ci sia un esborso diretto di denaro, è indispensabile rivedere periodicamente i risultati delle iniziative più importanti, in confronto con gli obiettivi, per capire se quelle iniziative continuano ad essere valide o se sia il caso di modificarle o addirittura eliminarle. - Evidenziare come i responsabili assegnano priorità, risorse, impegno organizzativo e supporto nell ambito dell impresa. Anche se l impresa riesce a creare le condizioni ambientali più favorevoli, il miglioramento non avviene automaticamente, ma tutti i cambiamenti di una certa portata, che sono poi quelli che danno i ritorni più interessanti, necessitano di risorse umane, tecniche, organizzative. Queste risorse non dovrebbero essere decise al momento in cui se ne presenta la necessità perché potrebbero anche non esserci, pertanto è opportuno quantificare

3 preventivamente, costituendo budget dedicati per progetti specifici, e un budget generale per far fronte tempestivamente a necessità od opportunità impreviste, non pianificabili. Evidenziare come i responsabili operano su questi progetti ( il loro impegno diretto per il miglioramento delle prestazioni aziendali ). Esempi di progetti sui quali mettere in evidenza l impegno dei responsabili possono essere: il miglioramento/ampliamento delle infrastrutture aziendali; la ristrutturazione di locali per l aumento dei posti letto la costruzione di un caseificio per la lavorazione del latte prodotto dall azienda agricola la predisposizione di impianti di irrigazione lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi associati alle attività agrituristica; la predisposizione di spazi per l accoglienza di roulotte, camper e pullman. la costruzione di ricoveri per animali ( stalle per cavalli ) azioni di potenziamento dei canali di vendita; la costituzione di uno spaccio per la vendita diretta dei prodotti e di un canale di vendita on line altro. - Evidenziare come i responsabili riconoscono ed apprezzano le prestazioni dei singoli e dei gruppi, dei clienti e dei fornitori. Per tutte le aziende agrituristiche è importante avere positive relazioni con clienti e fornitori. L azienda agrituristica dovrebbe pertanto perseguire un rapporto sistematico e collaborativo con clienti e fornitori. E necessario assicurare che le informazioni di ritorno di clienti e fornitori siano formalizzate e discusse e che i reclami vengano analizzati e tempestivamente risolti. Un azienda non potrà essere competitiva se i suoi fornitori ed i suoi clienti non lo sono e se il Sistema Sociale locale (Pubblica Amministrazione, Enti Locali, Aziende di Promozione Turistica APT, Organismi e Associazioni di tutela dell ambiente, Corpo Forestale, Sanità) in cui opera non migliora continuamente e non è a sua volta competitivo. Quindi l azienda, nell ambito delle sue possibilità, dovrebbe cercare di stimolare il miglioramento e la crescita del Sistema in vista di ritorni a breve dalla collaborazione congiunta con clienti e fornitori o di vantaggi a più lungo termine dai rapporti con la comunità locale. Ad esempio: promovendo visite guidate del territorio e dell azienda agricola a scuole, associazioni culturali; promovendo convenzioni con musei o siti archeologici locali; altro. - Evidenziare come i responsabili diffondono le migliori prassi aziendali emergenti sia nell ambito dell impresa che all esterno.

4 Le migliori prassi sono le modalità di svolgere le attività o di eseguire processi aziendali che sono giudicate all avanguardia o comunque migliori di quelle utilizzate da altre aziende del settore. Le migliori prassi possono essere relative ad esempio a: metodologie di miglioramento, di analisi ( misurazione della soddisfazione del cliente ), processi tipici ( offerta di servizi per la valorizzazione del territorio, percorsi integrati sport/passeggiate a contatto con la natura ), partenership con altri agriturismi limitrofi ( creazione di itinerari per trekking ippico ), ecc.; pulizia e igiene; accoglienza ospiti; animazione del soggiorno; realizzazione di prodotti enogastronomici. L azienda dovrebbe cercare di individuare all esterno le migliori prassi, verificarne la possibilità e l opportunità di applicazione, adattarle se necessario alla propria realtà per trarne un vantaggio competitivo. La ricerca delle migliori prassi può essere fatta con diverse modalità in funzione delle dimensioni e delle peculiarità dell azienda. Ad esempio: le associazioni di settore o altri enti che svolgono ricerche di mercato; progetti congiunti di confronto con imprese del settore e non; l analisi di riviste o pubblicazioni specializzate e la partecipazione a convegni e seminari; la partecipazione a manifestazioni e premi locali e nazionali; altro.

5 2. Strategie e Pianificazione Mettere a fuoco le modalità attraverso le quali l azienda formula, articola e riesamina le sue strategie basandole su informazioni significative, ampie e correlate e le traduce in piani e in azioni. Il criterio è rivolto ad approfondire come l azienda agrituristica sviluppi le strategie e i piani, come questi siano basati su informazioni e dati adeguati, come costituiscano la base per la definizione dei piani operativi, come siano riesaminati dai responsabili dell azienda e come siano diffusi all interno ed all esterno della stessa. Lo sviluppo di precisi obiettivi strategici di riferimento e l utilizzo di un processo strutturato di sviluppo dei piani, almeno a breve termine, e la revisione periodica degli stessi, può consentire all azienda agrituristica di conseguire in modo più efficiente i propri obiettivi e di reagire con maggiore tempestività ed efficacia alla variazione della domanda del mercato. - Evidenziare come l azienda agrituristica identifica, aggrega, analizza ed utilizza le informazioni e i dati significativi. Le informazioni e i dati significativi possono provenire dall esterno come ad esempio: le aspettative e il livello di soddisfazione dei clienti ( percepite attraverso l utilizzo di questionari fatti compilare al termine del soggiorno e il colloquio diretto con i clienti stessi ); i reclami ( che potrebbero essere percepiti, attraverso l utilizzo di appositi moduli prestampati ); le prestazioni dei concorrenti ( ottenute attraverso la visita presso altri agriturismi limitrofi e non, attraverso incontri e convegni, attraverso l Associazione e la disponibilità di guide aggiornate del settore ); gli aspetti ambientali ( percepiti attraverso l analisi delle caratteristiche del luogo, e delle potenzialità turistiche del luogo ); la quota di mercato ( ottenuta attraverso l analisi della tipologia dei clienti: provenienza, età, interessi, ecc., dell azienda agrituristica in particolare e del settore in generale ); le leggi e gli standard di riferimento del settore nazionali ed internazionali ( percepiti attraverso la raccolta e la lettura di leggi e articoli pubblicati su riviste e giornali specializzati e non, su Gazzette Ufficiali o presenti su Internet ); altro oppure dall interno come ad esempio: i risultati finanziari ( ottenuti attraverso l analisi del bilancio aziendale ); i suggerimenti del personale o meglio dei collaboratori e dei familiari (ottenuti attraverso incontri, riunioni dove si analizzano le eventuali annotazioni /idee);

6 altro Non essendo sempre facile ottenere in modo autonomo le informazioni e i dati esterni può rendersi opportuno appoggiarsi alle associazioni di settore, come evidenziato sopra, a società di consulenza, a enti pubblici, ecc.. Basandosi sulle informazioni raccolte, l azienda, dovrebbe definire i propri obiettivi strategici e sviluppare strategie e piani su un arco di tempo (uno o più anni ) in base alle necessità interne e alla maggiore o minore variabilità del mercato in cui opera. I piani dovrebbero essere concreti e realizzabili entro le date previste e dovrebbero essere dettagliati con indicatori, risultati attesi qualitativi e di reddito. Esempi di obiettivi strategici, definiti sulla base delle informazioni raccolte, possono essere: predisposizione di servizi/attrezzature/attività percepite come importanti per il cliente e/o per l'azienda stessa predisposizione di percorsi natura ed integrati costruzione di ricoveri per animali la predisposizione di impianti di irrigazione la costituzione di uno spaccio per la vendita diretta di prodotti altro Per tali obiettivi dovrebbero essere definiti degli indicatori quali ad esempio: tempi di realizzazione ( rispetto dei tempi previsti per ogni fase di realizzazione ); budget (rapporto spesa/ fatturato mensile per ogni fase); altro Dovrebbero essere definite anche le aspettative di reddito e qualitative come ad esempio: un aumento del reddito del 10%; un aumento della clientela del 20% ( sia generale oppure legato ad aspetti o ad attività specifiche); un incremento della produzione agricola del 15%; altro - Evidenziare come l azienda agrituristica riesamina le prestazioni raggiunte rispetto ai piani, e modifica i piani stessi ove necessario. Il processo di sviluppo non si esaurisce con la fase di assegnazione degli obiettivi, ma è necessario che l azienda li verifichi per assicurare che, in ogni momento, tutte le azioni pianificate siano coerenti ed efficaci per il raggiungimento del risultato atteso. Le verifiche possono essere periodiche, ad esempio ogni mese, trimestre o con la frequenza dettata dalle necessità operative. I responsabili dovrebbero verificare l efficacia delle strategie e dei piani aggiornandoli e migliorandoli in base ai risultati operativi e alle variazioni dei parametri esterni, assicurando continuità e coerenza tra strategie, piani ed azioni.

7 - Evidenziare come l azienda assicura che tutte le parti interessate siano coinvolte nei cambiamenti di strategie e piani. Le strategie e i piani per essere veramente efficaci dovrebbero essere concreti e realizzabili, quindi compatibili con le risorse interne ( personale, capitali, macchinari, mezzi informatici, ecc ) ed esterne ( fornitori, territorio, ambiente ecc ) dell azienda e coerenti con le necessità richieste dal mercato e dal territorio. Tutti i componenti dell azienda dovrebbero essere informati e coinvolti nell elaborazione e nei cambiamenti di strategie e piani. Per quanto riguarda i clienti è opportuno che l azienda, li informi e cerchi di coinvolgerli in quei casi in cui il loro contributo sia importante per lo sviluppo di strategie e piani. Ad esempio pubblicizzando ai clienti gli obiettivi strategici definiti dall azienda e raccogliendo ed analizzando le informazioni, le opinioni ed i consigli concernenti gli obiettivi stessi attraverso la comunicazione con essi.

8 3. Gestione del personale Evidenziare in che modo l azienda agrituristica valorizza appieno il potenziale del suo personale. Il criterio analizza le modalità con cui l azienda agrituristica si prende cura del personale e si predispone per consentire ad ogni dipendente di esprimere al meglio il proprio potenziale, in modo tale che, essendo motivato, contribuisca il più possibile alla soddisfazione dei clienti per conseguire gli obiettivi di business. L azienda agrituristica presenta una gestione a conduzione familiare nella quale il personale dipendente è per lo più stagionale e/o part-time. Il miglioramento continuo delle prestazioni e dei risultati sono possibili solo se il personale è motivato, e il livello di motivazione è tanto più elevato se: il personale si identifica con i piani e le strategie dell azienda agrituristica, e ha, a sua volta, mansioni, obiettivi chiari e coerenti; i dipendenti hanno la competenza e le informazioni necessarie per svolgere le proprie attività; l azienda riconosce e premia in modo equo l impegno e i risultati ottenuti dai dipendenti; i responsabili incoraggiano e stimolano la partecipazione del personale. - Evidenziare ad esempio come l azienda agrituristica seleziona e prepara i piani del personale ( assunzioni, formazione, motivazione ) in modo coerente in funzione delle proprie necessità. Ad esempio: previsione di assunzione di personale esperto per l introduzione di nuovi servizi; piani di formazione ed addestramento in funzione di nuove mansioni, di nuove tecnologie emergenti o ad adempimenti di legge; corsi di formazione per aumentare le competenze e conoscenze degli operatori - Evidenziare ad esempio come l azienda agrituristica valuta le prestazioni e le esigenze di sviluppo di carriera del personale. Per premiare il merito l azienda agrituristica dovrebbe organizzarsi in modo tale da strutturare un processo che consenta di effettuare la valutazione della prestazione del personale, in modo formale, oggettivo ed equo. Tale valutazione, dovrebbe essere effettuata a livello personale, definendo e/o concordando con il singolo dipendente, obiettivi misurabili e premi in funzione del raggiungimento dell obiettivo stesso.

9 Esempi di obiettivi possono essere: sviluppo di nuove attività ( ricreative e culturali: percorsi guidati, enogastronomia, ecc..); aumento delle vendite di prodotti biologici; sviluppo di nuovi servizi tramite l utilizzo di Internet. - Evidenziare come l azienda agrituristica incoraggia i dipendenti a prendere iniziative. Uno degli aspetti evidenziati dal criterio è la delega, che può essere definita come una combinazione bilanciata di competenza ed autorità. I responsabili non si spogliano della propria autorità, ma sono loro che, in funzione delle capacità e della competenza dei dipendenti, delegano autorità di prendere decisioni in ambiti più o meno ristretti, ma sempre ben definiti. Esempi di delega possono essere: responsabilità ed autonomia nell attuazione e nella realizzazione di nuove attività; responsabilità ed autonomia nella gestione dei fornitori; responsabilità ed autonomia nella gestione finanziaria ( contabilità, magazzino). Oltre alla delega formale, i responsabili dovrebbero comunque stimolare lo spirito di iniziativa dei dipendenti per risolvere problemi ed introdurre miglioramenti nell ambito delle proprie attività e responsabilità o per presentare suggerimenti e proposte di miglioramento in genere. Esempi di iniziativa per incoraggiare la partecipazione dei dipendenti possono essere: la predisposizione di incontri e riunioni in cui il personale viene coinvolto in attività decisionali; la raccolta in modo sistematico delle idee e proposte del personale; l istituzione di un sistema di riconoscimenti per l idea che risulterà nel complesso originale e fattibile.

10 4. Risorse Mettere a fuoco le modalità attraverso le quali l azienda agrituristica gestisce le risorse in modo efficace ed efficiente. Il criterio è relativo a come le risorse finanziarie, informative, i materiali e l applicazione delle tecnologie sono reperite, utilizzate e gestite a supporto delle strategie, degli obiettivi e del continuo miglioramento dei risultati. - Evidenziare come l azienda gestisce le risorse economiche e finanziarie. Ad esempio come l azienda agrituristica: finanzia le attività aziendali in modo efficiente e controlla i parametri finanziari più importanti ( ritorno degli investimenti, cash-flow ) nel breve e lungo termine; destina ed utilizza le risorse economiche per sostenere le strategie e i piani di miglioramento; valuta le decisioni di investimento; gestisce i rischi; altro.. Un problema diffuso nelle aziende agrituristiche è costituito dalla disponibilità di risorse finanziarie reperite nella maggior parte dei casi con: fido bancario ipoteca È necessario che l azienda metta a punto ed utilizzi un sistema ordinato e completo per la gestione delle risorse finanziarie che comprenda ad esempio i seguenti aspetti: definire i criteri su cui basare le decisioni di collocazione delle risorse; definire i requisiti specifici per giustificare e approvare gli investimenti, coerenti con la situazione finanziaria generale e con gli obiettivi strategici che l azienda si è data e in cui ha deciso di competere; controllo della gestione delle risorse finanziarie tramite analisi degli indicatori chiave; revisione periodica delle strategie finanziarie per introdurre eventuali correzioni, per decidere iniziative di miglioramento; altro.. - Evidenziare come l azienda gestisce le risorse informative. Ad esempio come l azienda agrituristica: reperisce le informazioni e i dati significativi per l azienda; assicura che ciascuno abbia le informazioni adeguate per svolgere il proprio lavoro; assicura che le informazioni più significative ( relative a prestazioni, fornitori, clienti, ecc..) siano disponibili in base alle necessità;

11 altro.. L azienda dovrebbe definire quali sono i dati e le informazioni che servono al personale per svolgere le attività assegnate ed in particolare ai responsabili per controllare, gestire e per prendere le decisioni di ogni giorno. Dopo aver scelto dati ed informazioni l azienda dovrebbe: - classificarli per tipologia, come ad esempio: clienti fornitori mercato finanziari - aggregarli, se necessario, a livelli indicatori, come ad esempio: soddisfazione del cliente fatturati produttività - individuare le fonti di provenienza: interne esterne - definire le persone che ne hanno accesso, i responsabili che devono raccoglierli, gestirli e metterli a disposizione degli utilizzatori. Potrebbe essere predisposto un archivio in cui dovrebbero essere raccolti i testi e gli articoli relativi, ad esempio: all agriturismo stesso; ad argomenti di interesse per l attività; a guide turistiche del settore; a pubblicazioni promozionali degli agriturismi italiani e non; altro.. Tali articoli e testi potrebbero essere archiviati ad esempio per argomento, per ordine cronologico e messi a disposizione dei collaboratori, dei familiari e degli eventuali dipendenti ed anche dei clienti. Un importante strumento di sviluppo potrebbe essere l utilizzo di Internet, in particolare la creazione ed organizzazione di un sito web, per trasmettere informazioni ad esempio a potenziali clienti. - Evidenziare come l azienda gestisce i fornitori materiali. Ad esempio: le relazioni con i fornitori, in coerenza con le strategie e i piani operativi; la selezione dei fornitori e la misurazione della qualità delle forniture;

12 altro.. Le capacità e le potenzialità dei fornitori costituiscono parte integrante delle strategie e dei piani dell impresa dato che le loro prestazioni possono essere fattore chiave per soddisfare il cliente. L azienda agrituristica dovrebbe quindi definire un processo di gestione dei fornitori, basato su precisi requisiti contrattuali, su sistemi di misura e controllo delle prestazioni. Dovrebbero essere pertanto individuati i fornitori critici, in considerazione degli obiettivi strategici, i piani operativi, le necessità tecniche dell impresa e i livelli di prestazione dei fornitori. Il processo di gestione dei fornitori si dovrebbe basare su standard di riferimento scelti dall azienda come ad esempio: solidità finanziaria; coerenza di valori; vicinanza; prodotti tipici; genuinità dei prodotti; produzione biologica; tempi di consegna; definizione dei contratti; gestione dei rapporti in ottica di collaborazione; misura e valutazione delle prestazioni; altro.. - Evidenziare come l'agriturismo ottimizza l'utilizzo delle materie prime e l'impatto ambientale. L'ottimizzazione dell'utilizzo delle materie prime, permette una riduzione dei costi e degli impatti ambientali dell'agriturismo (minore quantitativo di rifiuti, maggiore prodotto/servizio realizzato, minori spese per la loro gestione). Riducendo i consumi diminuiranno anche gli scarti, i quali, se non vengono valorizzati rappresentano un ulteriore voce di costo. Sarebbe opportuno quindi: migliorare la qualità dei materiali in entrata (per es. attraverso accordi con i fornitori); migliorare lo svolgimento delle attività e dei processi (agricoli, gastronomici e legati in genere al soggiorno del cliente) con l'obiettivo di ridurre rifiuti e scarti (es. introducendo modi alternativi di operare, sfruttando lo scarto umido per produrre ammendanti, tenendo efficienti le attrezzature agricole, ecc.); controllando il possibile invecchiamento delle materie prime e prodotti (es. evitando il deperimento); altro.. - Evidenziare come l'agriturismo tutela il patrimonio naturale, ricicla le sue risorse non rinnovabili, minimizza gli sprechi.

13 L'Agriturismo dovrebbe impegnarsi nella difesa e corretto utilizzo dell'ambiente circostante, valutando gli elementi naturali presenti, identificando quelli maggiormente sensibili ad alto valore naturalistico (es. specie rare e relativi periodi di riproduzione, ecc.). Essi potrebbero essere valorizzati (es. introduzione di nidi artificiali, punti di osservazione per il bird-watching, ecc.) per creare un richiamo di ospiti, senza però sfruttare tale risorsa in modo non sostenibile (danneggiando o eliminando la risorsa stessa) portando all'agriturismo un effetto opposto. Sarebbe opportuno inoltre che l'agriturismo si impegni alla riduzione dei consumi di energia (elettrica e non), acqua, ecc. ed adottare delle azioni rivolte a sensibilizzare sia i dipendenti che gli ospiti nell'utilizzo "intelligente" delle risorse e della loro corretta "gestione" (es. organizzare la raccolta differenziata) sia presso l'agriturismo che presso i luoghi di vita quotidiana. Per fare ciò sarebbe opportuno valutare i ritorni di possibili investimenti che risultano: dalla riduzione di consumi e quindi di costi: introducendo interruttori fotosensibili o a tempo in aree di servizio; introducendo cartelli per sensibilizzare le persone (in cui si danno dei consigli o regole per un buon utilizzo); riducendo le perdite degli impianti (idrico, elettrico, riscaldamento, ecc.) e se del caso valutare in essi la modifica per aumentarne il "rendimento" (es. utilizzo di pannelli solari, di energia eolica per l'energia elettrica; sistemi di riutilizzo delle acque piovane); utilizzando materie prime secondarie (ottenute dal riciclo, es. la carta); dall'aumento di ospiti che potrebbe portare la realizzazione di percorsi natura, il servizio di guide naturalistiche, l'introduzione di nidi artificiali, percorsi misti con altri mezzi (biciclette, cavalli, ecc.) per l'osservazione della natura stessa. - Evidenziare come l azienda gestisce le altre risorse, intese come edifici, impianti e attrezzature. Come l azienda predispone ad esempio: piani per l ottimizzazione dell utilizzo delle strutture e degli spazi valutare un utilizzo diversificato (degli immobili e strutture) nelle diverse stagioni es. l utilizzo di un capannone in inverno per la sistemazione di attrezzi, in estate per accogliere gruppi sportivi; programmi di manutenzione preventiva su impianti, attrezzature e strutture controlli sui sistemi di sicurezza (impianto elettrico, antincendio, pronto soccorso, ecc.) controlli di mountain bike, archi, camere, servizi igienici, ecc. controlli ed inventari periodici dei beni fisici per evitare perdite, smarrimenti, furti. - Evidenziare come l agriturismo identifica e valuta nuove tecnologie emergenti di diretto interesse e le mette a frutto per il proprio vantaggio commerciale e competitivo.

14 I responsabili, in sede di pianificazione, dovrebbero prevedere le risorse necessarie per individuare le tecnologie emergenti e valutarne il potenziale impatto sul successo commerciale dell azienda. Le tecnologie emergenti si possono ricercare tramite le associazioni di categoria, il rapporto con clienti e fornitori e la collaborazione con altri partners (Enti ed Università). L azienda dovrebbe assicurare che lo sviluppo delle competenze e delle capacità del personale sia coerente con l evoluzione delle tecnologie, prevedendo e pianificando corsi di formazione adeguati. Esempi di tecnologie emergenti possono essere: Internet ( i vantaggi per la messa a punto di questa tecnologia possono essere: la predisposizione di pagine web dell azienda, di un sistema di prenotazione on line, di vendita di prodotti on-line, di e-commerce ); strumenti e metodologie per la valorizzazione degli scarti dell'agriturismo ( es. compostaggio della frazione umida dei rifiuti, termodistruzione con recupero di calore, ecc.); strumenti e metodologie per la riduzione dei consumi (di materie prime ed energia) (es. introduzione di tecniche e tecnologia per aumentare l'efficienza dei processi); altro

15 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica abbia organizzato i suoi processi al fine di realizzare le proprie strategie e di raggiungere gli obiettivi commerciali che si è prefissata. Per rafforzare la propria posizione nel mercato l azienda agrituristica dovrebbe mettere a punto un organizzazione e dei processi competitivi, che costino cioè meno possibile e che siano continuamente in grado di produrre servizi e prodotti che diano il massimo valore aggiunto ai clienti, soddisfacendone completamente le aspettative. Processi che dovrebbero quindi avere la capacità di tradurre le esigenze, i bisogni e i desideri dei clienti in servizi e prodotti di qualità. - Evidenziare ed esempio come l azienda agrituristica analizza le esigenze dei clienti, i trend di mercato e delle aziende agrituristiche concorrenti. Essendo quello attuale un mercato complesso e rapidamente mutevole, l attenzione continua al cliente e l analisi dell evoluzione delle sue esigenze dovrebbe essere un principio imprescindibile per una azienda agrituristica che voglia continuare a essere competitiva. L azienda agrituristica dovrebbe quindi condurre, nel modo più completo possibile, analisi sistematiche per ottenere informazioni sui requisiti del mercato in cui opera, sulle aspettative dei clienti attuali e di quelli potenziali, sui trend di mercato e anche sui concorrenti. Ad esempio mediante: indagini di mercato svolte dall azienda, da società specializzate e da associazioni di categoria ( finalizzate a captare i bisogni del cliente a livello generale: preferenze sui luoghi di villeggiatura ecc; e a livello specifico: focalizzazione sui valori ambientali e gastronomici per loro significativi ); analisi di pubblicazioni specializzate; questionari fatti compilare ai clienti o colloqui diretti tramite i quali percepire osservazioni, consigli e reclami; analisi di dati specifici su clienti ( reclami, clienti perduti e/o acquisiti, etc..); analisi di prodotti e servizi offerti dalla concorrenza ( incontri, seminari, convegni ). I dati e le informazioni raccolte dovrebbero poi essere aggregati, analizzati e utilizzati nelle fasi di definizione e revisione delle strategie e dei piani dell azienda ( vedi criterio 2 Strategie e pianificazione ).

16 - Evidenziare ad esempio come l azienda agrituristica cerca informazioni di ritorno dai clienti, al fine migliorare i suoi prodotti e servizi. Il cliente con l acquisto ripetuto del servizio/prodotto, e ancor prima con i suoi commenti, giudica se l azienda agrituristica è stata in grado di dare la giusta risposta alle sue aspettative e nello stesso tempo fornisce all azienda gli strumenti per migliorare e continuare la propria offerta. Esempi dei metodi più utilizzati per la raccolta delle informazioni sono: moduli distribuiti ai clienti subito dopo la conclusione del servizio, da compilare e ritornare all azienda ( contenenti dati quali: nome, provenienza, canali di comunicazione attraverso i quali è venuto a conoscenza dell azienda, composizione del gruppo, interessi ed esigenze particolari, ecc. ); incontri, seminari, convegni; questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione dei clienti; i reclami dei clienti. I metodi scelti dall azienda dovrebbero essere tali da consentire di prevenire i problemi e le necessità dei clienti piuttosto che reagire a problemi ormai consolidati, come avviene nel caso del reclamo. L azienda agrituristica dovrebbe poi assicurare che le informazioni siano raccolte, aggregate, analizzate e utilizzate per avviare le opportune azioni per il miglioramento ad esempio inserendo tali informazioni in un database e realizzando statistiche. In particolare dovrebbe essere sviluppato un approccio sistematico per raccogliere e analizzare i reclami dei clienti e per poter sviluppare tempestivamente le opportune azioni correttive sia verso il cliente, sia verso le aree interne, allo scopo di eliminare la causa che ha generato il problema e di apportare delle azioni correttive che evitando così il ripetersi dello stesso. - Evidenziare ad esempio come l azienda agrituristica misura e controlla l andamento della soddisfazione del cliente. Un elenco di riferimento sulle caratteristiche che possono essere oggetto di valutazione da parte dei clienti è riportato nel criterio 6 Soddisfazione dei clienti. È importante tenere presente che le aspettative del cliente possono essere notevolmente influenzate dalle prestazioni dei concorrenti. L impresa dovrebbe quindi adottare una metodologia per misurare periodicamente e regolarmente il livello di soddisfazione dei clienti, relativamente alle caratteristiche del servizio fornito ad esempio:

17 questionari periodici per richiedere ai clienti la valutazione del servizio comparata con le loro aspettative e con le prestazioni dei potenziali concorrenti dell'azienda; questionari che vengono sottoposti ai clienti a valle della fornitura del servizio; indagini svolte da riviste specializzate, associazioni dei consumatori, associazioni del settore. Un metodo efficace, utilizzato da piccole aziende, potrebbe essere quello dei questionari sottoposti direttamente ai clienti. - Evidenziare ad esempio come l azienda agrituristica sviluppa attivamente rapporti di partnership con i clienti. Tale principio si può sviluppare verso enti, associazioni culturali, sportive, ricreative, ambientaliste, naturalistiche, agenzie viaggi, ecc. Ad esempio fornendo le proprie attrezzature a gruppi sportivi o/e ospitando alunni di scuole. - Evidenziare come l'azienda agrituristica esplora le esigenze latenti dei clienti ( ciò che il cliente non si aspetta ma che sarà piacevolmente sorpreso di trovare ) per sviluppare l'innovazione. Le modalità che dovrebbero essere adottate per individuare le esigenze latenti dei clienti possono essere le stesse sopra descritte per quanto concerne le esigenze esplicite come ad esempio: moduli fatti compilare ai clienti; incontri, seminari, convegni; questionari; colloqui diretti; reclami dei clienti; indagini di mercato; analisi di pubblicazioni specializzate e informazioni reperite da Internet; analisi di dati specifici su clienti ( reclami, clienti perduti e/o acquisiti, etc.); analisi di prodotti e servizi offerti dalla concorrenza. - Evidenziare come l azienda agrituristica sviluppa il proprio sistema di gestione per assicurare che i requisiti concordati dei clienti siano soddisfatti ad esempio: procedure istruzioni - Evidenziare come l azienda agrituristica utilizza schemi di riferimento come base per il proprio sistema di gestione, quali ad esempio: Norme ISO 9000

18 e come applica i requisiti imposti dalla legge come ad esempio: HACCP - Evidenziare come l azienda agrituristica gestisce i propri processi chiave per lo sviluppo e la realizzazione di prodotti e servizi. I processi chiave sono i processi che maggiormente contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di business dell azienda agrituristica. Un processo è una logica organizzazione di persone, materiali, equipaggiamenti e procedure che seguono attività progettate per fornire uno specifico risultato o valore aggiunto. Un processo per essere gestito necessita di un responsabile, di input e di output definiti e dovrebbe essere facilmente adattabile ai cambiamenti. Ogni attività quindi, più o meno complessa dell azienda agrituristica, può essere considerata come un processo. Esempi di processi sono i seguenti: processo di ristorazione; gestione dei fornitori; sviluppo dei nuovi prodotti e servizi ( nuove attività culturali, ricreative, sportive); processo di accoglienza; processo di produzione agricola; vendite e commercio; comunicazione e marketing; gestione del personale e del cliente; ecc. - Evidenziare ad esempio come l azienda agrituristica identifica le persone responsabili dei processi chiave, controlla i livelli di prestazione dei propri prodotti e servizi, e tiene una descrizione aggiornata dei processi. L azienda agrituristica dovrebbe definire l elenco dei sui processi e dopo averli attentamente analizzati in confronto con le proprie strategie e piani, dovrebbe identificare i processi chiave o critici, quei processi cioè che maggiormente contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di business dell azienda. Il secondo passo è quello di scegliere un responsabile per ogni processo che l azienda vuole governare, definendo responsabilità gestionali, organizzative, deleghe. Un esempio di processo chiave è l accoglienza del cliente del quale può essere incaricato un addetto.

19 Un altro esempio di processo chiave è il ricevimento delle prenotazioni del quale può essere indicato un altro membro del personale. I responsabili dell azienda dovrebbero verificare l efficienza delle modalità con cui l azienda stessa gestisce i processi, vedi il criterio 1 Capacità di guida. L azienda agrituristica dovrebbe adottare modalità di gestione dei processi semplici ed efficaci. Ad esempio : la descrizione dei processi può essere fatta utilizzando il metodo dei flussi e dovrebbe essere molto sintetica per rendere facile la formazione del personale, la consultazione e l aggiornamento. - Fornire evidenza di come l azienda agrituristica gestisce il processo di miglioramento continuo. Ad esempio come: identifica le aree di miglioramento correlate ai bisogni dei clienti; migliora costantemente prodotti e servizi esistenti, in linea con i requisiti dei clienti e i loro bisogni impliciti; definisce gli obiettivi di miglioramento. L azienda agrituristica dovrebbe in primo luogo identificare le aree potenziali di miglioramento e definire le relative priorità di intervento. Fonti di informazione per la identificazione delle aree che necessitano di miglioramento sono ad esempio: i suggerimenti e le proposte provenienti da tutti i livelli aziendali; i reclami o le indicazioni dei clienti; i risultati delle iniziative per misurare il livello di soddisfazione dei clienti; l analisi dei risultati dell azienda a confronto con quelli dei concorrenti; il benchmarking ( processo di confronto dei risultati relativi ai prodotti, servizi e processi dell azienda agrituristica con quella dei concorrenti ). Dopo aver scelto le priorità l azienda dovrebbe definire gli obiettivi e i responsabili per il raggiungimento degli stessi. I responsabili avranno il compito di pianificare e di coordinare le varie attività fino alla loro conclusione. Alla fine è necessario verificare l efficacia delle azioni, verificare cioè che i risultati siano in linea con gli obiettivi prefissati e possano essere mantenuti nel tempo tramite l integrazione delle nuove modalità di lavoro nel sistema di gestionale dell azienda.

20 6. Soddisfazione del cliente Evidenziare i risultati inerenti alla percezione dei clienti dell azienda agrituristica riguardo ai prodotti, ai servizi e ai rapporti con l azienda. Le percezioni dei clienti possono concernere ad esempio: - l immagine complessiva dell azienda accessibilità (facilità di raggiungimento grazie alla pubblicazione e alla distribuzione di piantine, alla presenza di una strada carrozzabile d accesso, alla predisposizione di spazi idonei ed attrezzati per la sosta di camper e roulotte); comunicazione (la presenza su Internet e su guide turistiche e la pubblicazione di brochure e la visibilità); flessibilità (capacità di venire incontro alle esigenze di orario dei clienti); capacità di risposta (capacità di fornire informazione adeguate e di ricevere prenotazioni tramite internet, fax e telefono); l ospitalità (capacità di far sentire i clienti a casa propria). - i suoi prodotti e servizi conformità alle specifiche (corrispondenza tra quanto evidenziato nel materiale pubblicitario e la realtà); progettazione (nuova progettazione di attività ricreative, culturali, sportive e naturalistiche); profilo ecologico (l utilizzo di materie prime biologiche, il rispetto dell ambiente e della natura); innovazione (creazione di percorsi intergrati sport-natura); prezzo; affidabilità; profilo agrituristico (rispondenza dell agriturismo e dei suoi valori alle aspettative dei clienti). - l erogazione dei servizi gestione dei reclami; supporto tecnico (redazione di piantine per percorsi, opuscoli informativi su sport, natura etc.). - la fedeltà del cliente intenzione di ritornare e/o riacquistare; disponibilità ad acquistare altri prodotti e servizi della stessa azienda;

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Direttore tecnico di agenzia di viaggio identificativo scheda: 16-031 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E la figura professionale che sovrintende le attività dell agenzia di viaggio dalle fasi di progettazione e strategia a quelle

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli