BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana"

Transcript

1 BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Nel mondo degli organismi viventi sono presenti molti tipi di macromolecole, ma gli elementi che le costituiscono sono essenzialmente quattro: idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Le macromolecole biologiche si possono dividere in quattro grandi famiglie: carboidrati (glucidi o zuccheri), lipidi (grassi), proteine o acidi nucleici. L acqua è la molecola presente in maggior quantità in tutti gli organismi mentre la parte secca è costituita prevalentemente da proteine e acidi nucleici. Carboidrati e lipidi sono utilizzati in buona parte come fonte di energia. Gli organismi viventi sono costituiti da cellule. In queste strutture avvengono continuamente reazioni biochimiche. L insieme delle reazioni che avvengono nelle cellule e, più in generale, nell organismo prendono il nome di metabolismo. E importante per un corretto bilancio energetico capire in che verso avviene una reazione. Si hanno sempre dei reagenti iniziali (precursori) e dei prodotti finali (metaboliti). Se una reazione libera energia è detta esoergonica, se invece ha bisogno di energia per avvenire viene detta endoergonica. Spesso all interno del nostro corpo molte reazioni possono avvenire solo se accoppiate. L energia liberata da una reazione favorisce la reazione successiva che per avvenire ha bisogno di un apporto di energia. Le reazioni che liberano energia hanno un ΔG <0, mentre quelle che hanno bisogno di energia un ΔG >0. Le reazioni che degradano con ossidazioni le molecole più complesse per ottenere prodotti meno complessi sono dette cataboliche e sono esoergoniche. Le reazioni che invece costruiscono molecole più complesse con riduzioni partendo da molecole meno complesse sono dette anaboliche e sono endoergoniche. Nelle reazioni esoergoniche parte dell energia prodotta viene liberata sotto forma di calore, mentre una parte viene inglobata, conservata in un prodotto finale Respirazione cellulare Catabolica Esoergonica C 6 H 12 O 6 + 6O 2 -> 6CO H 2 O + 32 ATP Fotosintesi Clorofilliana Anabolica Endoergonica 6CO H 2 O + LUCE ENERGIA -> C 6 H 12 O 6 + 6O 2 [RICORDATEVI DI QUESTE DUE FORMULE PER TUTTA LA VITA]

2 I composti biologici più abbondanti nella biosfera e, in particolare, nel mondo vegetale sono i carboidrati. I carboidrati, sono chiamati anche glucidi o zuccheri. Sono costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e la loro formula generale è C n H 2n O n. I carboidrati sono le molecole da cui ogni organismo ricava energia. In natura i carboidrati sono prodotti dai cloroplasti presenti nelle cellule vegetali attraverso la fotosintesi clorofilliana a partire da molecole di anidride carbonica e acqua. L energia solare assorbita è convertita in energia chimica sotto forma di molecole di zucchero. Gli animali ricavano gli zuccheri nutrendosi. Tramite il processo della respirazione cellulare riescono a ricavare energia producendo ATP. Ricapitolando, gli organismi vegetali sono autotrofi ed effettuano sia la fotosintesi clorofilliana che la respirazione cellulare. Gli animali sono eterotrofi ed effettuano solo la respirazione cellulare. I carboidrati possono essere divisi in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi contengono quattro, cinque o sei atomi di carbonio, ma i più diffusi in natura sono i pentosi e gli esosi. Sono i monomeri fondamentali, cioè le unità di base, dai quali vengono prodotti i glucidi più complessi. I gruppi funzionali che caratterizzano i monosaccaridi e quindi tutti i glucidi più complessi sono il gruppo alcolico, aldedico e chetonico. A seconda del gruppo che contengono, gli zuccheri sono detti aldosi (gruppo aldedico) o chetosi (gruppo chetonico). I glucidi d interesse biologico hanno una configurazione relativa D. Questo significa che l ossidirle OH è legato al carbonio adiacente alla funzione alcolica primaria a destra. Anche se molte volte gli zuccheri vengono rappresentati come catene lineari in ambiente acquoso si chiudono ad anello. Una volta chiusi ad anello se il gruppo OH del primo carbonio è rivolto verso il basso lo zucchero viene detto alfa, altrimenti se è verso l alto viene detto beta. Ovviamente variazioni della struttura del zucchero portano alla formazione di isomeri (stesso numero di atomi, ma disposizione degli atomi diversa). I più importanti monosaccaridi sono il glucosio, il fruttosio, il ribosio e il desossiribosio. Gli oligosaccaridi sono carboidrati la cui molecola deriva dalla condensazione di più molecole di monosaccaridi con perdita di una o più molecole d acqua e formazione di un legame detto peptidico. Gli oligosaccaridi si dividono in disaccaridi e polisaccaridi. I disaccaridi più importanti, formati da due monosaccaridi, sono il saccarosio (glucosio e fruttosio), il maltosio (glucosio-glucosio) e il lattosio. Nei polisaccaridi si possono trovare tutti i polimeri dei monosaccaridi e dei loro derivati. Essi possono essere formati da un unico tipo di monosaccaride (omopolisaccaridi) o da monosaccaridi diversi (eteropolisaccaridi). Amido, cellulosa e glicogeno sono per esempio tutti polimeri del glucosio. L amido è la riserva di zuccheri nei vegetali, la

3 cellulosa forma l impalcatura delle piante, mentre il glicogeno è la riserva di glucosio all interno degli esseri viventi. Da segnalare un altro importante polisaccaride come la chitina che costituisce l esoscheletro di alcuni insetti. I glucidi sono i composti più importanti tra quelli che gli organismi utilizzano per ricavare l energia necessaria alla loro vita. Per poter essere assorbiti dalle cellule devono essere ridotti a monosaccaridi tramite una serie di vari processi. Il più importante monosaccaride fondamentale per la vita è il glucosio. Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse. Esse portano sia alla produzione di ATP sia alla costruzione di nuove molecole utili in altri cicli. I principali percorsi sono la glicogenolisi, la gluconeogenesi, la glicogenosintesi, la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, la fermentazione e la via dei pentosi-fosfati. La glicogenolisi consiste nella degradazione della riserva di glicogeno per liberare glucosio. La demolizione del glicogeno avviene prevalentemente per mezzo di un enzima, la fosforilasi. La gluconeogenesi consiste nella sintesi di nuove molecole di glucosio a partire da materiale non glucidico come acido lattico, intermedi del ciclo di Krebs e amminoacidi. Quando nel corpo il glucosio è in eccesso deve essere convertito in glicogeno. La glicogenosintesi è per l appunto la via di sintesi di glicogeno a partire dal glucosio in eccesso e avviene all interno del fegato. LA RESPIRAZIONE CELLULARE Descriviamo ora il processo della respirazione cellulare con il quale le cellule riescono a trarre energia dal glucosio producendo ATP. La respirazione cellulare si divide in tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. La glicolisi è la prima fase e avviene all interno del citoplasma delle cellule. Il glucosio va incontro al processo di ossidazione, cioè viene scomposto in molecole meno complesse liberando energia. Infatti durante questa fase si parte da una molecola di glucosio che ha 6 atomi di carbonio e si arriva a due molecole di piruvato o acido piruvico che sono composte da 3 atomi di carbonio. La glicolisi avviene in due fasi. In una prima fase la molecola di glucosio viene fosforilata e si ha il consumo di 2 molecole di ATP producendo una molecola di d-fruttosio-1,6-difosfato. Questa prima fase viene detta d investimento. Successivamente la molecola di fruttosio 1-6-difosfato si rompe in due molecole a tre atomi di carbonio che si trasformeranno poi in due molecole di acido piruvico Nella seconda fase, detta di rendimento, invece avviene la trasformazione per l appunto di queste molecole a tre atomi di carbonio in acido piruvico con la produzione di 4 molecole di ATP e due di NADH. Il bilancio netto è di 2 molecole di ATP e 2 di NADH prodotte. Il NAD+ E IL FAD+ sono due accettatori di protoni ed elettroni. Dei carrelli che riescono a trasportare i protoni e gli elettroni di legame strappati durante le reazioni metaboliche e che ritroveremo più avanti

4 nell ultima fase della respirazione cellulare, la fosforilazione ossidativa. Sono stati quindi prodotti dalla glicolisi due molecole di acido piruvico. Se nella cellula (nei mitocondri) è presente ossigeno si prosegue verso il ciclo di Krebs, altrimenti si attiva il meccanismo della fermentazione lattica e alcolica. La fermentazione lattica permette la trasformazione dell acido piruvico in acido lattico ottenendo comunque una piccola quantità di energia necessaria per i processi vitali. Nei batteri e nei lieviti avviene la fermentazione alcolica. Questo è quello che succede se vi è carenza di ossigeno all interno della cellula, mentre se l ossigeno è presente si continua la scomposizione delle molecole con il ciclo di Krebs. Il ciclo di Krebs è la seconda parte della respirazione cellulare e avviene all interno della matrice mitocondriale. Gli eucarioti, a differenza dei procarioti, ricavano grandi quantità di energia, più che dalla glicolisi, dal ciclo di Krebs (non come produzione di ATP, ma come fornitore di NADH e FADH 2 ) e soprattutto dalla fosforilazione ossidativa. Il ciclo di Krebs, porta a compimento l ossidazione del glucosio a CO 2 e H 2 O con la produzione di energia sotto forma di ATP. Il ciclo si verifica all interno dei mitocondri. L acido piruvico che si è formato dalla glicolisi si lega al Coenzima A formando l acetil-coenzima A per mezzo di un enzima che causa immediatamente la perdita di una molecola di CO 2. La molecola che quindi entra nel ciclo di Krebs ha solo due atomi di carbonio. Il ciclo di Krebs è detto ciclo perché le reazioni che avvengono all interno di questo percorso portano sempre alla formazione finale di ossalacetato. L ossalacetato è la prima molecola a cui si lega l acetil-coa formando l acido citrico (3C). L acido citrico subirà una serie di trasformazioni che porteranno alla produzione di 4CO 2, 2 ATP, 2 NADH e 2FADH 2. La cosa che è importante ricordare è che il ciclo si chiuderà sempre con la formazione di ossalacetato e non produrrà altri intermedi. L ossalacetato sarà sempre il primo accettatore dell acetil-coa e diventerà il prodotto finale alal fine del ciclo. In conclusione il ciclo di Krebs smantella completamente l acido piruvico in entrata. Avviene due volte perché sono due le molecole di piruvato in entrata producendo ATP, CO 2 e NADH e FADH 2. Il ciclo di Krebs e la glicolisi producono ATP in piccolissima parte. Il guadagno maggiore avviene nell ultima fase della fosforilazione ossidativa dove arrivano dai due cicli precedenti NADPH e FADH 2, trasportatori di protoni ed elettroni. La fosforilazione ossidativa avviene sulle creste mitocondriali. Le creste sono delle membrane dove sono presenti delle proteine di trasporto per i protoni e l ATP sintasi. Il NADH e il FADH 2 in arrivo dai cicli precedenti all interno della matrice mitocondriale si scompongono liberando due elettroni e un protone H + per quanto riguarda il NADH oppure due elettroni e 2H + per il FADH2. Gli elettroni liberati da

5 FADH e NADH 2 si muovono attraverso quattro complessi di proteine-enzimi della membrana mitocondriale (catena di trasporto degli elettroni), mentre i protoni liberati vengono pompati fuori dalla matrice mitocondriale finendo nello spazio intermembrana. A questo punto si forma un divario di concentrazione tra lo spazio intermembrana, ricco di H +, e la matrice mitocondriale che presenta minori concentrazioni. Le proteine che hanno pompato i protoni fuori dalla matrice mitocondriale sono selettive per il trasporto solo verso l esterno, mentre la membrana è impermeabile, cioè rende impossibile il passaggio dei protoni per diffusione. L unico modo che hanno i protoni H + per rientrare nella matrice mitocondriale è passare tramite l ATP sintasi, una proteina di trasporto, che è invece selettiva per il passaggio protonico dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale. Passando all interno ATP sintasi (chemiosmosi) mettono in moto un meccanismo che è in grado di generare ATP. Quindi il passaggio dei protoni all interno dell ATP sintasi genera ATP. In generale la resa di questo meccanismo è di 28 molecole di ATP, la più alta di tutta la respirazione cellulare. Un guadagno altissimo. I protoni rientrati nella matrice mitocondriale, insieme all ossigeno e agli elettroni iniziali trasportati lungo la membrana, formano l acqua. [ ½ O 2 + 2H + +2e - - > H 2 O ]

6 FOTOSINTESI CLOROFILLIANA In natura, la luce interagisce con la materia modificando, per esempio, la struttura delle molecole. Questo rende possibile immagazzinare al loro interno l energia trasportata dalla radiazione elettromagnetica sotto forma di energia chimica di legame e renderla successivamente disponibile per altri usi. Ed è proprio per questo motivo che l energia sequestrata nei carboidrati è cosi importante per la vita. Le piante riescono tramite la fotosintesi a creare nella fase oscura il glucosio. L energia ricevuta dal sole viene utilizzata per creare molecole più complesse da quelle di partenza. La fotosintesi consiste in un insieme di reazioni di ossidoriduzione in cui l energia, assorbita da una serie di particolari sostanze, provoca l ossidazione dell acqua, che cede elettroni, e il loro trasferimento all anidride carbonica, che si riduce in glucosio. La capacità delle piante e degli organismi fotosintetici di catturare la luce può avvenire grazie alla presenza dei cloroplasti. I cloroplasti sono degli organuli cellulari contenuti nel citoplasma delle cellule vegetali ed è al loro interno, in particolar modo nei tilacoidi, che avviene la fotosintesi clorofilliana e la cattura della luce. La cattura della luce può avvenire grazie a dei pigmenti. I pigmenti sono sostanze che assorbono selettivamente la radiazione luminosa di alcune regioni dello spettro visibile e riflettono quella di altre, per cui ci appaiono colorati. Nelle piante i pigmenti più importanti sono la clorofilla a e b e i carotenoidi. La clorofilla a assorbe soprattutto le lunghezze d onda del blu-violetto e del rosso, la clorofilla b quelle del blu e dell arancio. L energia trasportata da una radiazione elettromagnetica, secondo la legge E= hc/ λ, dipende esclusivamente dalla lunghezza d onda λ perché hc è sempre costante. In conclusione, più la lunghezza d onda è piccola e maggiore è l energia associata all onda. Le piante utilizzano per i loro processi la zona del visibile dello spettro elettromagnetico comprese tra i 400 e i 700 nm. Questo si spiega con il fatto che lunghezza d onda superiori ai 780 nm sono scarsamente energetiche, mentre quelle inferiori ai 400 nm ne hanno troppa e potrebbero danneggiare le molecole biologiche. Nella membrana del tilacoide, dove avviene fotosintesi e assorbimento, molecole di pigmenti diversi e vicini tra loro formano il sistema-antenna. L energia luminosa assorbita viene cosi trasferita da una molecola di pigmento all altra fino a giungere a un centro di reazione. Esso è costituito prevalentemente da clorofilla a, che intrappola l energia e la converte con un rilascio di elettroni che vengono subito catturati da un accettore finale di elettroni. Nelle piante superiori si sono evoluti due tipi di fotosistemi. Il PSII ha un picco di assorbimento a 680 nm e

7 contiene anche il complesso evolvente dell ossigeno responsabile della foto ossidazione dell acqua. Il fotosistema I assorbe la luce a 700nm H 2 O - > ½ O 2 + 2H + +2e - FASE LUMINOSA Nella fase luminosa vediamo agire i due fotosistemi : PSI e PSII. L energia luminosa colpisce i pigmenti del PSII provocando l eccitamento degli elettroni che vengono trasferiti lungo le proteine di membrana permettendo il passaggio di protoni H + dallo stroma al lume del tilacoide. Gli elettroni finiranno il loro viaggio nel PSI. Il PSII eccitato, che ha perso elettroni, ha a questo punto una carica positiva che viene subito neutralizzata dagli elettroni provenienti dalla reazione dell H 2 O nel complesso evolvente dell ossigeno (H 2 O - > ½ O 2 + 2H + +2e - ). Il pompaggio dei protoni H + all interno del lume crea intanto una considerevole differenza di concentrazione con lo stroma del tilacoide. L unico modo che hanno i protoni per rientrare nello stroma è tramite l ATP sintasi (identica a quella della respirazione). Passando per l ATP sintasi generano ATP e i protoni tornano nello stroma. Intanto l energia luminosa a 700 nm colpisce il PSI che a sua volta libera due elettroni che tramite alcune speciali proteine e i protoni H + presenti nello stroma formeranno il NADPH. La fase luminosa in conclusione forma l ossigeno a partire dall acqua e genera ATP e NADPH che saranno fondamentali nella formazione del glucosio nella fase oscura.

8 La seconda fase della fotosintesi è detta fase oscura. E il famosissimo ciclo di Calvin, nel quale la molecola di anidride carbonica viene convertita in glucosio. Le piante rappresentano una risorsa alimentare per la maggior parte degli organismi e si può affermare che, in un certo senso, producono più molecole ad alto contenuto energetico di quello che è il loro fabbisogno. Vegetali e animali sono quindi strettamente correlati. Senza i primi anche il regno animale non esisterebbe data l impossibilità di autoprodursi il glucosio da soli. Il ciclo di Calvin è un metabolismo ciclico che avviene senza intervento diretto della luce ed è perciò definito come fase oscura. Il ciclo si divide in tre fasi: fissazione dell anidride carbonica (carbossilazione), riduzione dell anidride carbonica (riduzione) e rigenerazione del ribulosio difosfato (rigenerazione). All inizio del ciclo una molecola di anidride carbonica entra nel ciclo e tramite l enzima RuBisCo si lega a uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il ribulosio 1,5- difosfato (RUBP). Si forma cosi una molecola a 6 atomi di carbonio che si spezza in due molecole a 3 atomi di carbonio, il 3-fosfoglicerato (PGA). La RuBisCo è l enzima più abbondante sul nostro pianeta e oltre a inizializzare la reazione di fissazione nella fase oscura protegge la pianta da troppa luce che potrebbe portare alla formazione di radicali liberi dannosi per le strutture cellulari. Nella seconda tappa, l ATP e il NADPH prodotti dalla fase luminosa permettono la riduzione del 3- fosfoglicerato (PGA) a gliceraldeide 3-fosfato (PGAL). La terza tappa è più complessa e riguarda la rigenerazione del ribulosio 1,5-difosfato. La grande quantità di PGAL prodotta rigenera il RUBP grazie all ATP proveniente dalla fase luminosa, mentre solo una piccola parte forma il glucosio uscendo dal ciclo. In sostanza, per produrre uno zucchero a 6 atomi di carbonio, come il glucosio, occorrono 2 PGAL, ma per destinarli a tale scopo ne devono essere prodotti ben 12, ottenibili in 6 cicli che organicano appunto 6 molecole di CO 2. Potete fare i conti consultando lo schema sul vostro libro. Le lezioni svolte in questo mese e mezzo sono un importante approccio alla vita di tutti i giorni, in termini scientifici. Per qualcuno l argomento potrà sicuramente risultare ostico e poco comprensibile, ma conoscere questi processi arricchisce chiunque. La natura a volte è davvero una macchina incredibile. Pensate a come l energia che proviene dal sole viene immagazzinata in molecole più complesse come il glucosio nelle piante. Successivamente tutti gli esseri viventi sfruttano proprio il glucosio per vivere. Cercate di ricordarvelo per tutta la vita.

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

LA CHIMICA DEI GLUCIDI 1.1 La classificazione chimica dei glucidi LA CHIMICA DEI GLUCIDI GLUCIDI (sono comunemente chiamati zuccheri) Si dividono in: SEMPLICI Sono chiamati MONOSACCARIDI Sono formati da una sola molecola di

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO A: (max 4 studenti) Materiale occorrente: Penna ed etichette di carta adesiva Contenitore graduato da 500ml Un cucchiaio Un imbuto Zucchero (due cucchiai) Un cubetto

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( I Carboidrati Le biomolecole Cosa sono le biomolecole? Le biomolecole sono quelle molecole presenti negli organismi viventi e da loro sintetizzate. Sono

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

I due studiosi tedeschi, Jacob Schleiden e Theodor Schwann, formularono la cosiddetta "teoria cellulare". Brevemente essa afferma che la cellula è:

I due studiosi tedeschi, Jacob Schleiden e Theodor Schwann, formularono la cosiddetta teoria cellulare. Brevemente essa afferma che la cellula è: TEORIA CELLULARE Molti secoli sono trascorsi da quando gli studiosi dell'antica Grecia formularono la teoria della generazione spontanea della vita, secondo cui insetti ed altri piccoli animali avrebbero

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione

Dettagli

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa La maggior parte di questo carbonio viene incorporato in composti organici attraverso le reazioni di riduzione del carbonio associate

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Metabolismo cellulare

Metabolismo cellulare Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali Corso di Biologia Cellulare Docente: Maria Elena Miranda Banos Metabolismo cellulare Gi esseri viven; usano con;nuamente: - energia - materia per operare una immensa

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA

Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1 3.1 La membrana plasmatica è un mosaico fluido di fosfolipidi e proteine La membrana plasmatica è organizzata secondo un modello a mosaico

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

scaricato da

scaricato da LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B CHIMICAMENTE Lezioni del prof. Puletti Classe II B Scuola Media PIO X Artigianelli A.S. 2011-2012 PERCORSO - cos è la materia e da cosa è costituita - le particelle atomiche fondamentali: protoni, neutroni

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita -Elementi : Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio

Dettagli

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno. Gluconeogenesi Glicemia [Glu] blood Insulina Fed Fast early Glucagone 1-2 hrs Digiuno late fast Glycogen Glicogeno esaurito gone 6-12 hrs Digiuno prolungato (giorni) Meal Un pasto Nel digiuno, anche prolungato,,

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it 17/11/2010

Scaricato da www.sunhope.it 17/11/2010 MDUL 2 LE MLECLE BILGICHE BIMLECLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi UNITÀ 2.1 I GLUCIDI GLICIDI o ZUCCHERI o CARBIDRATI I diversi tipi di glicidi Caratteristiche: Sono composti

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS Scienze della Vita UNITÀ 1 La chimica e la cellula elettroni si dispongono prima nei gusci più vicini al nucleo e poi in quelli più lontani.

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Inorganici -Acqua -Ossigeno (O 2 ), Anidride carbonica (CO 2 ) -Elementi minerali quali Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare LEZIONE 21 La respirazione cellulare IL FILO DEL DISCORSO GLICOLISI che può essere seguita dalla FERMENTAZIONE LA RESPIRAZIONE CELLULARE comprende CICLO DI KREBS CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI coinvolge

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli