Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI"

Transcript

1 LEGANTI LEGANTI

2 Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino LEGANTI: Riferimenti

3 Si definiscono cementanti o leganti quelle sostanze che a contatto con acqua danno origine ad una massa plastica, la quale subisce con il tempo un progressivo processo di irrigidimento fino a raggiungere un elevata resistenza meccanica LEGANTI: Definizione e Classificazione

4 PROCESSO DI IRRIGIDIMENTO 2 FASI 1 PRESA minuti ore Si passa dalla fase fluida iniziale ad una massa in grado di mantenere una forma 2 INDURIMENTO giorni - mesi Si verifica un continuo aumento delle resistenze meccaniche LEGANTI: Definizione e Classificazione

5 LEGANTI Calci aeree Gesso AEREI IDRAULICI Calci idrauliche Cementi Cemento Magnesiaco o Sorel LEGANTI: Definizione e Classificazione

6 Cementi Portland (freddo, bianco, per dighe) pozzolanico d alto forno alluminoso LEGANTI: Cementi - Classificazione

7 Cemento PORTLAND macinazione Clinker PORTLAND Gesso (max 5%) CaSO4*2H2O LEGANTI: Cemento Portland - Composizione

8 Clinker di Portland Si ottiene da miscele di ARGILLA e CALCARE ARGILLA CALCARE Silice, Allumina e Ossido di Ferro Ossido di Calcio Le materie prime vengono macinate, miscelate e riscaldate fino ad incipiente scorificazione ( C) Nel successivo raffreddamento la fase liquida (25%) si solidifica aggregando i componenti LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

9 1. CAVA (dimensioni fino a 1 m 3 ) 2. FRANTOIO (dimensioni fino a 5-10 cm 3 ) 3. TRASPORTO LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

10 4. PREOMOGEINIZZAZIONE 5. MACINAZIONE 6. DEPOLVERAZIONE 7. PRERISCALDAMENTO 8. COTTURA 9. RAFFREDDAMENTO LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

11 10. STOCCAGGIO 11. MACINAZIONE (< 40 µm) 12. CONFEZIONAMENTO e SPEDIZIONE LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

12 LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A

13 FRANTUMAZIONE Mulini a mascelle, mulini a palle, setacci rotanti OMOGENEIZZAZIONE Sili ventilati LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

14 PIATTI GRANULATORI Pellettizzazione mm % di H 2 O 50 LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

15 COTTURA (fino a 1450 C) Proveniente dai piatti granulatori LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

16 Fasi del processo termico: T<500 C perdita dell acqua di impasto T>500 C decomposizione delle argille in silice e allumina amorfe T>900 C reazione degli ossidi e formazione di silicato bicalcico T>1250 C formazione di una fase liquida e inizio della formazione del silicato tricalcico T>1450 C è completa la reazione di formazione del silicato tricalcico LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

17 MATERIE PRIME Calcare CaCO 3 Argilla xal 2 O 3 ysio 2 zh 2 O*Fe 2 O 3 COTTURA ( 500 C) Calcare C CaO + CO2 Argilla xal 2 O 3 + ysio 2 + zh 2 O + Fe 2 O 3 A S F LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

18 REAZIONI CHIMICHE CHE PORTANO ALLA COTTURA DEL MATERIALE C 2C + S C 2 S C 3C + A C 3 A C C + F CF C C 3 A + CF C 4 AF 1450 C C + C 2 S C 3 S Raffreddamento veloce LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

19 COMPOSIZIONE DEL CLINKER DI PORTLAND C 2 S 20 % C 3 A 12 % C 4 AF 4% C 3 S 60 % MACINAZIONE PELLETS AGGIUNTA DEL GESSO e CONFEZIONAMENTO e MESSA IN OPERA LEGANTI: Clinker di Portland - Produzione

20 MESSA IN OPERA (REAZIONI DI IDRATAZIONE) CLINKER + GESSO + ACQUA C 3 S + nh 2 O 3C*2S*xH 2 O + 3Ca(OH) 2 Gelo di TOBERMORITE Calce C 2 S + mh 2 O 3C*2S*xH 2 O + 3Ca(OH) 2 C 3 A + fh 2 O + Ca(OH) 2 C 4 A*yH 2 O C 4 AF + gh 2 O + Ca(OH) 2 C 4 A*zH 2 O + 4CF*wH 2 O LEGANTI: Clinker di Portland Messa in Opera

21 MESSA IN OPERA (REAZIONI DI IDRATAZIONE) RUOLO DEL GESSO (max 5%) C 3 A + 3CaSO 4 + H 2 O L ETTRINGITE precipita sul bordo dei grani di C 3 A rallentandone l idratazione C 3 A*3CaSO 4 *H 2 O ETTRINGITE LEGANTI: Clinker di Portland Messa in Opera

22 Indurimento C 3 S Resistenza Meccanica C 3 A C 2 S C 4 AF Presa Tempo LEGANTI: Clinker di Portland Messa in Opera

23 Modulo SILICICO Modulo dei FONDENTI Modulo CALCAREO MODULI Sono utili per il controllo della composizione del cemento e per il dosaggio delle materie prime Rappresentano I rapporti fra le percentuali in massa degli ossidi di CALCIO, SILICIO, ALLUMINIO e FERRO Modulo IDRAULICO M CaO2 % = i SiO % + Al O % + Fe O ( M i 2) 2 3 % LEGANTI: Moduli

24 Modulo IDRAULICO Modulo SILICICO Modulo dei FONDENTI Modulo CALCAREO MODULI Sono utili per il controllo della composizione del cemento e per il dosaggio delle materie prime Rappresentano I rapporti fra le percentuali in massa degli ossidi di CALCIO, SILICIO, ALLUMINIO e FERRO M SiO = s Al O % ( M s 2) % Fe 2 O 3 % LEGANTI: Moduli

25 MODULI Sono utili per il controllo della composizione del cemento e per il dosaggio delle materie prime Rappresentano I rapporti fra le percentuali in massa degli ossidi di CALCIO, SILICIO, ALLUMINIO e FERRO Modulo IDRAULICO Modulo SILICICO Modulo dei FONDENTI Modulo CALCAREO M f = Al Fe 2 2 O O ( 2 M 3) f 3 3 % % LEGANTI: Moduli

26 MODULI Sono utili per il controllo della composizione del cemento e per il dosaggio delle materie prime Rappresentano I rapporti fra le percentuali in massa degli ossidi di CALCIO, SILICIO, ALLUMINIO e FERRO Modulo IDRAULICO Modulo SILICICO Modulo dei FONDENTI Modulo CALCAREO CaO% M c = SiO 2 % ( 1,87 M 2,80) c LEGANTI: Moduli

27 VARIE TIPOLOGIE DI CEMENTO PORTLAND PORTLAND FREDDO O FERRICO BIANCO PER DIGHE C3S 60% 60% 60% 40% C2S 20% 20% 20% 40% C3A 12% 0 20% 0 C4AF 8% 20% 0% 20% LEGANTI: Clinker di Portland Varianti

28 Cemento POZZOLANICO COMPOSIZIONE Clinker di Portland (57 70 %), Pozzolana (30 45 %) (2 4 %) Gesso Pozzolanico Argille torrefattte, ceneri e fumi di silice R.M Portland + Resistenza all attacco delle acque Tempo - Calore prodotto LEGANTI: Cemento Pozzolanico

29 Cemento D ALTOFORNO COMPOSIZIONE Clinker di Portland (38-40 %), Loppa Basica d Altoforno (68-70 %) e (2 %) Gesso d Altoforno Scoria derivante dalla produzione della GHISA R.M Portland + Resistenza all attacco delle acque Tempo - Calore prodotto LEGANTI: Cemento d Altoforno

30 Cemento ALLUMINOSO COMPOSIZIONE Calcare e Bauxite (macinate, miscelate e portate a fusione a 1600 C) + Resistenza all attacco delle acque ++ Calore prodotto (si usa in climi freddi e come materiale refrattario) + Rapido indurimento +++ Costo elevato LEGANTI: Cemento Alluminoso

31 FINEZZA DI MACINAZIONE Prove Normative / 1 Setacciatura in umido Residuo < 2% con maglia da 0,18 mm Residuo > 10% con maglia da 0,09 mm PERDITA AL FUOCO Si scalda il campione a 950 C e si valuta la perdita di peso RESIDUO INSOLUBILE Si effettua un attacco acido e basico LEGANTI: Prove

32 Prove Normative / 2 RAPPORTO H 2 O / CEMENTO Apparecchio di VICAT equipaggiato con la sonda di TETMAJER (diametro 1cm) La sonda deve arrestarsi a 6 mm dal fondo TEMPI DI INIZIO E FINE PRESA Apparecchio di VICAT equipaggiato con la sonda di VICAT (diametro 1mm) INIZIO = Si deve arrestare a 3mm dal fondo FINE = Si deve arrestare a 0,5mm dalla superficie LEGANTI: Prove

33 PROVA DI DEFORMABILITA Pinza di LE CHATELIER (cilindro di ottone aperto lungo una generatrice H=30mm, D=30mm) 24 h di stagionatura a 20 C Acqua fredda che viene scaldata lentamente (2,5 C/min) fino a 100 C Ebollizione per 3 h Si raffredda lentamente Prove Normative / 3 Si misura il distacco della pinza che non deve superare per Normativa I 10mm) LEGANTI: Prove

34 CALORE DI IDRATAZIONE Prove Normative / 4 Misura del calore di dissoluzione in soluzione nitrico-fluoridrica in un calorimetro MISURA DELLA SUPERFICIE SPECIFICA Esprime la superficie (cm 2 ) dei granuli contenuti in un grammo di materiale Per un cemento portland siamo su i cm 2 /g Le norme prescrivono minimo 2800 cm 2 /g LEGANTI: Prove

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

CAPITOLO 1 I LEGANTI

CAPITOLO 1 I LEGANTI CAPITOLO 1 I LEGANTI Inquadramento Normativo Italia: Legge 1086 e successivi aggiornamenti quali D.M: 14/9/2005 «Norme tecniche per le costruzioni» Direttiva comunitaria: 89/106/EEC sui Prodotti della

Dettagli

Minerali industriali 3

Minerali industriali 3 Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

2. I vari tipi di cemento

2. I vari tipi di cemento 2. I vari tipi di cemento 2.1 Principali caratteristiche dell impasto e della macinazione dei cementi In generale, i cementi maggiormente utilizzati nell attività edilizia sono costituiti essenzialmente

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini)

I leganti. Figura 1: Interno del Pantheon (Dipinto di Giovanni Paolo Pannini) I leganti L'uomo fin dai primordi della sua civiltà ha avuto la necessità di realizzare costruzioni e manufatti assemblando insieme parti più piccole esistenti in natura (ad esempio le pietre) oppure artificiali

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione Dolmen de Soto, Huelva, Andalusia L involucro scatolare / i procedimenti di costruzione L involucro scatolare / il procedimento di costruzione a gabbia

Dettagli

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento ... cenni storici: Solitamente Aspdin 1 è considerato come l inventore del cemento Portland (1824) ma questo cemento Aspdin non è stato prodotto a una temperatura alta abbastanza per essere il precursore

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Calci, cementi e gessi

Calci, cementi e gessi Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calci, cementi e gessi Roma, 29 marzo 2014 05 Leganti Si dicono leganti i materiali che, ridotti allo

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI

REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI CAPITOLO 5 REATTIVITA DI PASTE DI CEMENTO E CENERI VOLANTI In questa ultima fase del lavoro è stata studiata la reattività delle miscele di cemento Portland e ceneri volanti a breve e a lungo termine.

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. Intoplast

COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. Intoplast Dal sito Cementiritalia CALCE IDRAULICA COMPOSIZIONE La calce idraulica è un legante pronto all'uso a base di silicati di calcio, di alluminio e di ferro. RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE a 7 giorni a 28 giorni

Dettagli

699. Classificazione.

699. Classificazione. C) CALCE, CEMENTI E GESSO 699. Classificazione. LEGANTI IDRAULICI La legge 26 maggio 1965, n. 595 dà la classificazione e la definizione di tutti i tipi di leganti idraulici (cementi, agglomeranti cementizi

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Silvia Santini I materiali del c.a. Ing. Patrizio Ansovini CEMENTO ARMATO CALCESTRUZZO ACCIAIO da c.a.

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente IL CEMENTO

Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente IL CEMENTO Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente IL CEMENTO Caratteristiche, tipologie, tecnologie di produzione, migliori tecniche disponibili per il controllo degli impatti

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

la linea di leganti a base

la linea di leganti a base cemento cemento & calcestruzzo & Buzzi Unicem Next: la linea di leganti a base di clinker solfoalluminato cover story Massimo Bocciolini* Negli ultimi quindici anni l edilizia ha subìto profondi cambiamenti

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione:

Le Malte. Nella tabella seguente i materiali leganti vengono elencati in base a questa definizione: Le Malte Dal punto di vista micro-strutturale una malta può considerarsi un materiale abbastanza simile ad una roccia sedimentaria clastica nella quale i clasti sono costituiti dai granuli (o dai singoli

Dettagli

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 Integrazione all Allegato B - gruppo di miscelazione NPP8 GRUPPO NPP8 solidi di natura prevalentemente inorganica Tipologie da miscelare:

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO A cura del gruppo Ricerca & Sviluppo Divisione Additivi

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3. FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 10 01 rifiuti prodotti da centrali

Dettagli

https://bioslab.unile.it/courses.html

https://bioslab.unile.it/courses.html https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali. I leganti e i materiali da costruzione

Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali. I leganti e i materiali da costruzione Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali I leganti e i materiali da costruzione 1 1 I leganti Definizione di legante: Materiale capace di legare insieme materiali slegati. Nel campo

Dettagli

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO 1) Per riscaldare l acqua di uno scaldabagno da 18 C a 38 C occorrono 45 minuti, utilizzando una sorgente di calore che ha la potenza di 3000 W, ma un rendimento dell 80%

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA 1) 500 grammi di una sostanza liquida, di composizione ignota, vengono riscaldati per mezzo di un riscaldatore ad immersione, capace di fornire 75 J/s di energia termica

Dettagli

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc; MIX DESIGN PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CLS IN TERMINI DI QUANTITA DI CEMENTO, DI ACQUA, E DI INERTI (SABBIA, GHIAIA, GHIAINO, ETC) PER m 3 CI CLS, A PARTIRE DA: a) Proprietà ingegneristiche

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente

resistente si sono sempre differenziati dagli altri per La proprietà di indurire rapidamente SPECIALEMATERIALI A CURA DELLA REDAZIONE Il materiale resistente per antonomasia La proprietà di indurire rapidamente anche nell acqua è la principale caratteristica che contraddistingue i materiali cementizi

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

Efficienza energetica nell industria italiana

Efficienza energetica nell industria italiana Efficienza energetica nell industria italiana Certificati Bianchi: compiti dell ENEA ai sensi del DM 28 dicembre 2012, guide operative settoriali Alessandra De Santis Unità Tecnica Efficienza Energetica

Dettagli

L Industria del Cemento Informazioni generali

L Industria del Cemento Informazioni generali L Industria del Cemento Informazioni generali Il cemento è un legante idraulico che si presenta sotto forma di una polvere finissima, inorganica, non metallica. E un legante in quanto ha la capacità di

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE AD ALTA RESISTENZA. 75 N/mm 2 <R ck <115 N/mm 2

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE AD ALTA RESISTENZA. 75 N/mm 2 <R ck <115 N/mm 2 LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE AD ALTA RESISTENZA 75 N/mm 2

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Monotubi Lisci Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_MONOTUBILISCI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle Tabelle...

Dettagli

Zero scorie, cento vantaggi

Zero scorie, cento vantaggi è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo negli aggregati in genere. L azienda nasce quindi dalla

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche 1 Cappe aspirazione: perche sono utili I Controlli asemservice. Le Cappe Chimiche ad estrazione totale sono dei dispositivi

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali ALLEGATO V Parte I Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti. 1. Disposizioni generali 1.1. Nei casi in

Dettagli

e-mail: info@betonpuglia.it

e-mail: info@betonpuglia.it Mod. CEA XA 1^ Edizione 2007 Valori limiti per la composizione e le proprietà del calcestruzzo riferiti alle azioni dell ambiente in classe di esposizione XA XA Qualora il calcestruzzo sia esposto all

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e fornisce interpretazioni applicative dei risultati ottenuti

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

77 documento Paolo Berbenni, Luca Varola. Diiar, Politecnico di Milano

77 documento Paolo Berbenni, Luca Varola. Diiar, Politecnico di Milano INQUINAMENTO documento Paolo Berbenni, Luca Varola Diiar, Politecnico di Milano 38 Dicembre 2005 Stabilizzazione/Solidificazione: un termine che indica quell insieme di processi finalizzati a ridurre le

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli