I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia"

Transcript

1 I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale "Nightlife and the city: Movida, strategie e pratiche europee di convivenza urbana

2 DI COSA PARLEREMO? Descrizione del campione intervistato Il consumo di bevande alcoliche: quali, quante e come L uso di sostanze illegali e di tabacco Le zone e i locali frequentati in relazione alle modalità di reperimento delle bevute e i mezzi di trasporto utilizzati L uso eccessivo di alcol e le conseguenze riportate

3 IL CAMPIONE Interviste effettuate 504 Quando: tra marzo 2015 e luglio 2016 (escluso periodo gennaio-marzo 2016) Dove: nei luoghi di svago, piazze, locali e pub Provincia di compilazione N interviste % missing 1,6% AREZZO ,7 FIRENZE ,3 LIVORNO 90 18,1 PISA 54 10,9 Totale MISSING 7 - TOTALE Femmine 39,9% (N=201) Maschi 58,5% (N=295) Il 5,7% del campione ha figli (6,5% tra i maschi e il 4,6% tra le femmine)

4 IL CAMPIONE Distribuzione percentuale del campione secondo lo stato civile Celibe/nubile sposato/a Separat/divorziato/a Convivente altro Con chi vivi? Distribuzione percentuale del campione 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Distribuzione percentuale del campione per età e genere 80% 60% 40% 20% altro altri parenti genitori/fam. origine con il partner con amici da solo 100% 80% 12,6 19,4 3,6 25,4 8,8 21,9 0% 60% 36,3 37,6 36,8 40% 20% 0% 31,7 33,5 32,4 maschi femmine Totale <= >=36 Di cui 34 persone (12 maschi e 22 femmine) sono minorenni (6,7% del campione)

5 IL CAMPIONE Distribuzione percentuale del campione secondo il titolo di studio 100% 80% Distribuzione percentuale del campione secondo la posizione lavorativa Attualmente sei: % sul totale Studente 52,1 Occupato 31,7 Lav. stagiornale/saltuario 5,2 Disoccupato 5,0 In cerca di primo o nuovo lavoro 2,2 Stage formazione 1,6 60% 40% 20% 0% maschi femmine totale altro 1,7 2,0 1,8 laurea I o II livello 15,3 23,9 18,8 diploma 60,9 50,7 56,8 media 20,4 21,9 21,0 elementare 0,0 1,5 0,6 nessun titolo 1,7 0,0 1,0 Non cerco lavoro 0,8 Altro 1,4 Totale 100

6 CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Tavola 12. Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica (vino, birra, aperitivi, amari e superalcolici) e sesso. Anno 2015 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso) TIPO DI BEVANDA ALCOLICA Nell'anno di cui tutti i giorni Consumo di bevande alcoliche Maschi Femmine Maschi e Femmine Nell'anno di cui tutti i giorni Nell'anno di cui tutti i giorni Vino 65,8 29,8 39,5 11,0 52,2 20,1 Birra 61,3 7,8 32,4 1,5 46,4 4,5 Aperitivi, amari, superalcolici 55,4 1,0 29,8 0,2 42,1 0,6 Totale 77,9 33,3 52,0 11,8 64,5 22,2 Fonte: Indagine "Aspetti della vita quotidiana" - Anno 2015 Prevalenza del consumo di almeno una bevanda alcolica negli ultimi 6 mesi per classe di età e genere Classi di età Maschi Femmine Totale <=20 98,9 93,9 96, ,0 98,6 99, ,3 98,0 97,1 >=36 97,1 100,0 97,6 Totale 98,6 97,0 97,9

7 CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Frequenza percentuale del consumo di alcol per tipo di bevanda alcolica negli ultimi 6 mesi 100% 80% 60% 40% Frequenza bevute: Lieve => meno di 1 volta ala mese Moderata => Almeno una volta a settimana e più volte al mese Alta => Tutti i giorni e più volte a settimana 20% 0% VINO BIRRA SOFTDRIN KS APERITIVI SUPERAL COLICI AMARI BINGE DRINKING Mai 14,5 12,1 67,3 32,4 17,6 45,3 49,0 Lieve 15,7 8,5 11,9 23,9 20,2 17,0 24,1 Moderata 36,1 31,2 15,0 31,5 39,8 25,2 19,0 Alta 33,7 48,2 5,8 12,1 22,4 12,5 8,0

8 VINO BIRRA SOFTDRINKS APERITIVI SUPERALCOL. AMARI CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Frequenza percentuale del consumo di alcol per tipo di bevanda alcolica per genere Femmine Maschi Femmine Frequenza percentuale del binge drinking per genere (ultimi 6 mesi) 100% Maschi 80% Femmine 60% Maschi 40% Femmine 20% Maschi Femmine Maschi 0% Maschi Tutti i giorni Meno una volta a settimana Meno di una volta al mese Femmine Più volte a settimana Più volte al mese Mai Femmine Maschi 0% 20% 40% 60% 80% 100%

9 CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Distribuzione percentuale dell età al primo uso di alcol sesso Classi età maschi femmine Totale <= 10 25,6 18,6 22, ,4 61,8 59, ,0 18,6 17, ,0 1,0 0,4 Totale 100,0 100,0 100,0 Di solito quando bevi mangi anche qualcosa? A quale età hai cominciato a consumare bevande alcoliche più o meno regolarmente? Distribuzione percentuale per genere Classi età maschi sesso femmine Totale <= 10 0,7 1,1 0, ,0 25,4 29, ,5 67,7 64, ,6 3,7 3, ,1 2,1 1,5 Totale 100,0 100,0 100,0 12% 5% 35% sempre spesso raramente 49% mai

10 CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE Ti è capitato di ubriacarti negli ultimi 12 mesi? 100% 15% 12% 14% 80% 8% 15% 11% 60% 29% 36% 32% 40% 20% 48% 37% 44% 0% Maschi Femmine Totale Spesso Raramente Una volta Mai Ti è capitato di ubriacarti negli ultimi 12 mesi tanto da non reggerti in piedi? 100% 80% 44% 46% 44% 60% 40% 19% 27% 22% 20% 26% 19% 23% 0% 11% 9% 10% Maschi Femmine Totale Spesso Raramente Una volta Mai

11 CONSUMO DI DROGHE E TABACCO Prevalenza d uso di almeno una sostanza psicotropa illegale per genere (ultimi 6 mesi) Consumo almeno 1 sostanza Genere NO SI Totale N % N % N % Maschi , , Femmine 80 39, , Totale , , Classi di età <= >=36 % entro ogni classe di età 66,2 60,3 62,5 53,7 Distribuzione percentuale della frequenza d uso di sostanze psicotrope illegali e tabacco (ultimi 6 mesi) Frequenza Cannabis Cocaina Amfetamine Ecstasy Ketamina Eroina Tabacco tutti giorni 15,4 0,6 0,6 0,2 0,2 0,4 52,4 più volte sett 12,0 1,0 0,4 0,4 0,0 0,4 6,0 almeno 1 sett 7,0 2,2 0,8 0,8 1,0 0,2 2,8 più volte mese 9,4 3,6 1,2 2,0 0,0 0,2 4,2 Circa il 70% del campione ha fumato negli ultimi 6 mesi meno 1 mese 16,6 9,8 6,0 7,0 3,4 0,6 4,4 mai 39,6 82,8 91,0 89,6 95,4 98,2 30,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

12 CONSUMO SOSTANZE LEGALI E NON: confronti con i dati nazionali dello studio IPSAD Italia (IFC CNR Pisa) COUNTRY All adults Young adults DRUGS LAST 12 MONTHS PREVALENCE (%) EMCDDA age ranges Age ranges used (if different) M F T M F T 1. any illegal drugs 10,9 7,8 9,2 20,7 14,3 16,9 2. cannabis 10,3 7,5 8,7 20,4 13,9 16,5 3. opioids (total) 0,5 0,3 0,4 0,7 0,4 0,5 4. heroin 0,2 0,2 0,2 0,4 0,2 0,3 5. other opioids (specify) 0,4 0,3 0,3 0,5 0,3 0,4 6. cocaine (total, including crack) 1,9 0,9 1,3 3,2 1,5 2,1 7. amphetamines 0,3 0,2 0,3 0,5 0,4 0,4 8. ecstasy 0,4 0,2 0,3 0,9 0,5 0,7 9. hallucinogens (total) 0,6 0,2 0,3 1,3 0,4 0,7 10. LSD 0,2 0,1 0,1 0,4 0,2 0,3 11. other hallucinogens (specify) 0,5 0,1 0,3 1,1 0,3 0,6 12. sedatives and/or tranquilisers (total) 6,1 9,4 7,9 4,1 8,2 6,6 15. solvents and inhalants 0,5 0,1 0,2 0,8 0,1 0,4 16. steroids 0,4 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 17. alcohol 88,0 74,3 80,3 89,6 82,4 85,2 18. tobacco 31,8 31,0 31,4 36,9 35,7 36,2 Dati ricerca MOVIDA (ultimi 6 mesi) 62,7% 60,4% 97,8% 70%

13 I CONSUMI FREQUENTI DI ALCOL E SOSTANZE A L C O L Il consumo di almeno una bevanda alcolica tutti i giorni o più volte a settimana riguarda 2/3 del campione (63,5%). Il 68% tra i maschi e il 58% tra le femmine <= >=36 SOSTANZE ILLEGALI Il consumo di almeno una sostanza illegale tutti i giorni o più volte a settimana riguarda il 28,4% del campione. Il 34% tra i maschi e il 20% tra le femmine <= >=36 Quasi ¼ del campione rientra in entrambe le categorie.

14 ZONE CONTESTI FREQUENTATI Distribuzione percentuale e per genere delle zone frequentate Zone frequentate Maschi Femmine Totale Firenze 50,3 45,7 48,3 Pisa 8,6 14,1 10,9 Livorno 16,4 20,6 18,1 Arezzo* 24,7 19,6 22,8 Totale * In particolare San Sepolcro e Terranuova Bracciolini Maggiore frequentazione nelle piazze e/o nei locali limitrofi Dettaglio Piazze/zone frequentate a Firenze % (N=240) Santa Croce 42,1 Santo Spirito 39,2 Sant Ambrogio 37,9 Duomo/Repubblica/Signoria/San Lorenzo 31,3 San Frediano/Oltrarno 11,3 Lungarni/Piazzale M.lo 9,2 Campo di Marte 5,0 Rifredi 2,5 Altro (Novoli, Cascine, Prato etc.) 6,3

15 ZONE CONTESTI FREQUENTATI Distribuzione percentuale e per genere della tipologia di contesti preferiti Contesti preferiti % Totale (n=490) % Maschi (n=286) % Femmine (n=198) solo locali della zona 13,5 12,9 14,6 solo piazze dove c'è gente 14,3 15,4 13,1 sia locali che piazze 72,2 71,7 72,2 Totale 100,0 100,0 100,0 Distribuzione percentuale e per classi di età della tipologia di contesti preferiti >= <=20 0% 20% 40% 60% 80% 100% solo locali della zona solo piazze dove c'è gente sia locali che piazze

16 MODALITA DI PROCURARSI LE BEVANDE ALCOLICHE Dove acquisti le bevute? Distribuzione percentuale per genere Dove prendi le tue bevute Maschi (N=295) Femmine (N=201) Totale (N=504) locali in zona/pub 70,5 76,6 73,0 shop 44,1 40,3 42,5 le porto da casa 37,3 32,8 35,5 venditori ambulanti in strada 12,2 6,0 10,1 100% Distribuzione percentuale per classe di età delle motivazioni per cui alcuni soggetti si portano le bevande alcoliche da casa 80% 60% 40% 20% 0% fattore economico funzionale per orari mi diverte <= >=36

17 MODALITA DI PROCURARSI LE BEVANDE ALCOLICHE Quali bevande alcoliche ti porti da casa? Distribuzione percentuale per genere e tipo di bevanda Tipo bevanda Maschi Femmine Totale % su coloro che se la portano da casa (N=110) % su coloro che se la portano da casa (N=66) % su coloro che se la portano da casa (N=179) birra vino superalcolici cocktail Quali bevande acquisti negli shop? Distribuzione percentuale per genere e tipo di bevanda Maschi Femmine Totale Tipo bevanda % su coloro che acquistano negli shop (N=214) % su coloro che acquistano negli shop (N=130) % su coloro che acquistano negli shop (N=81) birra vino superalcolici

18 MEZZI DI TRASPORTO UTILIZZATI Distribuzione percentuale per genere dei mezzi utilizzati per spostarsi in centro e per tornare a casa Tipo di mezzo Maschi Femmine Totale auto 46,1 49,8 47,2 auto di amici 20,3 27,4 24,6 moto 15,9 16,4 16,3 bici 20,3 16,9 19,0 bus 9,8 9,5 9,5 treno 5,8 2,5 4,4 a piedi 34,9 32,3 33,5 Distribuzione percentuale dei mezzi utilizzati per spostarsi dai consumatori frequenti di bevande alcoliche Totale 49,1 25,9 15,6 22,8 8,8 4,1 35,3

19 PROBLEMI DOVUTI AL CONSUMO ECCESSIVO DI ALCOL Qualcuno dei tuoi amici ha avuto problemi per aver bevuto troppo? Distribuzione percentuale per genere Problema Maschi Femmine Totale Risse e/o atti violenza 31,5 26,9 29,6 per la patente (sanzioni amministrative) 39,7 33,8 37,3 118 / accesso al pronto soccorso 23,7 20,9 22,4 Altro* (n=8) 2,4 2,0 2,2 *Svenimenti, cadute, vomito, portato a casa in braccio, multa per disturbo alla quiete pubblica, morte. A te è capitato di avere problemi per aver bevuto troppo? Distribuzione percentuale per genere Problema Maschi Femmine Totale Risse e/o atti violenza 14,9 6,5 11,3 per la patente (sanzioni amministrative) 10,2 4,5 7,7 118 / accesso al pronto soccorso 5,4 2,5 4,2 Altro* (n=44) 5,8 2,5 4,4 * Giramenti di testa, dolori, cadute, svenimenti, vomito, pianto, problemi con i genitori, multa per disturbo alla quiete pubblica, avere avuto rapporti sessuali di cui mi pento con persone a caso.

20 CONCLUSIONI Giovani adulti, con un titolo di studio medio-alto, prevalentemente studenti o occupati; Consumi di sostanze sia legali che non più alti delle medie nazionali rilevate; Minori differenze di genere nei consumi di alcol (ubriacature); Frequentazione preferibilmente nei luoghi di aggregazione (piazze/pub); Molto diffuso l acquisto negli shop aperti la notte e dai venditori ambulanti (maschi); Vino e birra spesso portate anche da casa, soprattutto per motivazioni legate al costo e agli orari di vendita; Non emergono significative differenze tra il campione generale e i consumatori frequenti di alcol nelle scelta delle zone frequentate e nei mezzi di trasporto utilizzati; 1/5 del campione dichiara di avere amici che hanno fatto ricorso al 118 o al PS a causa di un eccessivo uso di alcol. Tuttavia meno del 5% dichiara di aver vissuto lo stesso evento in prima persona.

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE! alice.berti@ars.toscana.it Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe Alice Berti Fabio Voller Convegno Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Presentazione del volume GAP - Il gioco d azzardo patologico Orientamenti per la prevenzione e la

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute

Dettagli

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana 1. Quanti anni hai? 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni 21 anni oltre 2. Di che sesso sei? Maschio Femmina 3. Quanto sei alto? Cm _ 4. Quanto pesi? Kg 5. Sei residente a Reggio Emilia?

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso La presente scheda viene utilizzata per la valutazione iniziale dei soggetti minorenni con i relativi genitori che accedono al servizio per un

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Salute di genere Proposta indicatori

Salute di genere Proposta indicatori Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Gli effetti

Dettagli

La dott.ssa Viola Gherardi per la preziosa collaborazione.

La dott.ssa Viola Gherardi per la preziosa collaborazione. Si ringraziano vivamente tutti i docenti universitari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Siena che hanno consentito la distribuzione del questionario IPSAD Italia

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs 2005 ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Consumi riferiti di tabacco, alcol e altre sostanze nella popolazione giovanile scolarizzata Materiale per le Scuole

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Firenze 26 gennaio 2017 Sala Gigli Consiglio Regionale della Toscana 1 seduta Osservatorio regionale

Dettagli

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi

Dettagli

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

Questionario Dico la mia!

Questionario Dico la mia! Distretto Sanitario n 4 Sassuolo Questionario Dico la mia! Ciao, abbiamo bisogno della tua collaborazione per conoscere meglio i ragazzi che come te vivono sui territori del Distretto di Sassuolo e promuovere

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane Unità Operativa Riduzione del Danno Data: UdS Venezia UdS Terraferma

Dettagli

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati Indagine Nazionale Adolescenti e alcool Risultati Anno 2012 1 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale rappresentativo

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 A cura dell Osservatorio Dipartimento Dipendenze ATS Milano in collaborazione con EMG (società

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 9 aprile 2014 Anni 2012 e 2013 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2013, il 63,9% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Alterazioni voluttuarie degli stati mentali e dipendenze

Alterazioni voluttuarie degli stati mentali e dipendenze Alterazioni voluttuarie degli stati mentali e dipendenze Il Dipartimento Dipendenze dell'asl di Milano ha organizzato per Martedì 25 febbraio 2014 un convegno sul tema della diffusione del consumo di sostanze

Dettagli

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIENTO ABIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIARIA REPARTO ABIENTE E TRAUI OSSERVATORIO NAZIONALE ABIENTE E TRAUI (ONAT) Teodora acchia, Giancarlo Dosi, arco

Dettagli

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia IL GIOCO D AZZARDO D PATOLOGICO TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia PREMESSA: IL GAMBLING E UN ATTIVITA CHE HA

Dettagli

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni Padova, 5 ottobre 2013 Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni Prof. Enrico Tempesta Presidente Laboratorio Scientifico dell Osservatorio Permanente sui Giovani e l Alcool INDICE 1. L attenzione

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA Realizzato nell'ambito del Programma Generale di intervento della Regione Puglia "La Puglia tutela

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NEL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA DI ANNI (PROGETTO DAD.NET)

DIFFERENZE DI GENERE NEL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA DI ANNI (PROGETTO DAD.NET) DIFFERENZE DI GENERE NEL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA DI 15-19 ANNI (PROGETTO DAD.NET) 1. PREMESSA 1.1 Quadro di riferimento L assunzione di sostanze psicotrope legali ed

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO D IN ITALIA E IN TOSCANA Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana ARGOMENTI

Dettagli

Consumo di sigarette

Consumo di sigarette Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Consumo e cessazione Costantino Gallo, Eva Bergamo Hotel Sheraton, Padova 3 ottobre 29 Consumo di sigarette Consumo: Popolazione distinta

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda)

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) GEN. Quale è il suo genere? Maschio 46,0 Femmina 54,0 ETA. Quale è la sua età? 20 29 11,0

Dettagli

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI. La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola Regione Piemonte A zienda S anitaria L ocale 5 QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI La prevenzione è uno stile di vita: Promuoviamola QUESTIONARIO PERCEZIONE DEL RISCHIO ASL 5 -

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA ANNI 50 60: GLI INIZI DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE Anni 50 non diffuse Elite Anni 60 diffusione

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA Dott.ssa Anna Adriana Centonze Dipartimento di Prevenzione S.Pre.S.A.L. ASL NO - NOVARA Alcol ed Edilizia Novara, 20 Giugno 2011 1 PREMESSA

Dettagli

A cura di Alice Berti, Fabio Voller

A cura di Alice Berti, Fabio Voller USO,, ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI E CONSEGUENZE SANITARIE IN TOSCANA A cura di Alice Berti, Fabio Voller Aggiornamento dicembre 2012 1 I consumi delle sostanze psicotrope Dal contesto mondiale

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano

Dettagli

ADOLESCENTI E RISCHIO

ADOLESCENTI E RISCHIO Progetto Arcipelago L 45/99 Fondo nazionale lotta alla droga ADOLESCENTI E RISCHIO UNA RICERCA TRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.6 DI MATERA (Direttore della

Dettagli

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL

L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL L INFLUENZA DEI COMPORTAMENTI FAMILIARI SUL CONSUMO DI ALCOL E. Scafato, S. Ghirini, R. Russo. Istituto Superiore di Sanità. Roma Centro Collaboratore WHO per la Ricerca e la Promozione della Salute su

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato pensato per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la guida e la sicurezza stradale. Ti chiediamo di leggere attentamente

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni Riccardo Tominz Eva Perizzolo luoghi di aggregazione notturna giovanile scenario potenziale di comportamenti

Dettagli

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi Si inserisce tra le finalità di promozione di stili di vita favorevoli alla salute attraverso strategie di rete e di collaborazione tra partner nei confronti di target specifici e setting opportunistici

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2014 Dicembre 2014 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Progetto sui comportamenti a rischio di IST:

Progetto sui comportamenti a rischio di IST: Progetto sui comportamenti a rischio di IST: studio nel Centro fiorentino Cipriani F., Silvestri C., Alice B. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana www.ars.toscana.it francesco.cipriani@ars.toscana.it

Dettagli

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Firenze, 22 Maggio 2014 Fabrizio Mariani Presidente C.N.C.A. Toscana I presupposti della ricerca: - Servizi di bassa

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare) B2 Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO Questionario numero: (non compilare) Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ALLA GUIDA

STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ALLA GUIDA STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ALLA GUIDA Il questionario che ti presentiamo ha come finalità quella di individuare alcuni cambiamenti comportamentali che si sono verificati, negli ultimi anni, nello stile

Dettagli

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Indagine svolta su un campione di 27 laureati che hanno effettuato un tirocinio formativo e di orientamento (L. 92/2012).

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Il progetto, cui hanno aderito 35 Rotary e 15 Rotaract del Distretto 2100, stato articolato in tre momenti principali:

Il progetto, cui hanno aderito 35 Rotary e 15 Rotaract del Distretto 2100, stato articolato in tre momenti principali: Dieci ragazzi in coma etilico. Quasi tutti minorenni. Ricoverati nel centro antiveleni, sono il doppio dei feriti da fuochi proibiti trasportati al Cardarelli nella notte di San Silvestro. E il sorpasso

Dettagli

MINERVA Studio sulla popolazione giovanile in tema di sostanze stupefacenti

MINERVA Studio sulla popolazione giovanile in tema di sostanze stupefacenti MINERVA Studio sulla popolazione giovanile in tema di sostanze stupefacenti Il presente questionario mira a comprendere le conoscenze, le rappresentazioni e i comportamenti degli adolescenti in relazione

Dettagli