IL PROCESSO DI MISURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROCESSO DI MISURA"

Transcript

1 52 Lezione 3: IL PROCESSO DI MISURA La misura in meccanica quantistica - il principio di indeterminazione - proprietà e osservabili quantistiche Conseguenze estreme - il concetto di entanglement - il paradosso EPR 52 Il principio di indeterminazione di Heisenberg 53! Ricordiamo che secondo il dualismo onda/particella proposto da de Broglie, ad ogni particella con momento p=mv è associata una lunghezza d onda!: λ = h p Da questa relazione appare evidente che più cerchiamo di localizzare la particelle in una regione dello spazio diminuendo la sua lunghezza d onda, più deve essere grande il momento, ovvero la velocità, della particella stessa (! e p sono inversamente proporzionali).! Immaginiamo ora di eseguire il seguente esperimento, con il quale vogliamo determinare la posizione di un fotone: E evidente che non abbiamo problemi a ridurre le ampiezze della fenditura, in modo da determinare con la precisione desiderata sia la posizione lungo x che lungo y dei fotoni che attraversano le due fenditure. 53

2 ! Misure simultanee di posizione e velocità 54 Ora vogliamo eseguire un esperimento per misurare sia la posizione x di un fotone che la sua velocità v x nella medesima direzione. Per misurare la posizione usiamo sempre una piccola fenditura: L intrinseca natura ondulatoria delle particelle quantistiche, fa sì che anche se la particella ha una velocità v x =0 (la particella si sta muovendo orizzontalmente) prima di raggiungere la fenditura, dopo la fenditura l onda si sparpaglia (fenomeno della diffrazione) a raggiera, raggiungendo lo schermo non necessariamente nel punto esattamente di fronte alla fenditura. Questo vuol dire che la particella ha acquisito una certa velocità nella direzione x, che varia da zero a un valore massimo che dipende da quanto si è sparpagliata l onda A seguito di questo esperimento, quindi, noi conosciamo la posizione x della particella con una incertezza "x=d (=dimensione della fenditura) e la velocità con una incertezza "v x. Semplici calcoli di ottica mostrano che: x (mv x ) >h Quindi: se vogliamo conoscere con estrema precisione la posizione (velocità) della particella, diventa molto incerta la misura della velocità (posizione). Le due variabili posizione x e velocità v x non sono simultaneamente misurabili con la precisione desiderata: coppia di variabili incompatibili La stessa cosa succede per altre coppie di variabili. Ad esempio la misura di polarizzazione verticale e a 45 o sono incompatibili: se facciamo passare un fotone attraverso un filtro con asse verticale, il fotone si polarizza verticalmente e ora non abbiamo più nessuna informazione riguardo il fatto che possa attraversare un filtro a 45 o (può passare o meno con probabilità 1/2). 55

3 ! Il principio di indeterminazione 56 E t La natura ondulatoria della materia ha come conseguenza anche il fatto che la coppia di variabili sono incompatibili. (energia) (tempo) Questo può essere visto considerando il seguente esperimento, in cui un treno di onde molto esteso monocromatico (di frequenza #) viene inviato verso una singola fenditura che rimane aperta solo per un Fig. 7.5 p. 142 certo intervallo di tempo "t: l onda che supera la fenditura è quindi spazialmente limitata, occupando uno spazio dato circa da "x= c "t. Un tale tipo di onda si ottiene solo sovrapponendo onde più lunghezze d onda e più esattamente onde con frequenze comprese in un intervallo ν 1/ t. Tenendo conto che: E = h # si ricava la relazione: E t h Non posso quindi misurare simultaneamente con la precisione desiderata l istante in cui avviene un evento e la sua energia. 56! Il principio di indeterminazione 57 La formulazione concettuale della teoria quantistica porta a concludere che esistono coppie di osservabili, A e B, per cui vale la relazione A B h Ogni tentativo di misurare la quantità A (B) con maggiore precisione introduce maggiore incertezza nella misura dell altra quantità B (A). Esse non posso quindi essere misurate simultaneamente con precisione arbitraria. Come per l aleatorietà, questo non è un limite derivante dalla nostra incapacità di fare misure più precise, ma imposto dalla struttura concettuale stessa della teoria. N.B. notiamo che questo implica anche l ordine con cui si eseguono due misure (prima A poi B oppure prima B poi A) influenza il riultato della misura. Questo fatto è legato al fatto che, contrariamente a quanto succede in fisica classica, due osservabili qualunque non commutano tra loro. 57

4 ! Breve nota storica 58 Gli aspetti sperimentali e concettuali che abbiamo discusso sino ad ora sono ben conosciuti e discussi già dagli anni immediatamente seguenti la formulazione della meccanica quantistica ondulatoria di Schroedinger (1926) e quella delle matrici di Heisenberg (1925). A quei tempi erano oramai completamente accettate le nozioni di: - dualismo onda/particella - discretizzazione dei processi naturali e molto si discuteva sul significato di: - aleatorità dei processi microscopici - principio di indeterminazione Un ampia maggioranza dei fisici che si occupavano di teoria quantistica, era oramai persuasa anche dell intrinseca natura non deterministica del mondo microscopico, con Einstein maggiore rappresentante invece di coloro che sostenevano che la teoria era ancora incompleta: <<La meccanica quantistica è degna di ogni rispetto, ma una voce interiore mi dice che non è ancora la soluzione giusta. È una teoria che ci dice molte cose, ma non ci fa penetrare più a fondo il segreto del Grande Vecchio. In ogni caso sono convinto che Egli non gioca a dadi con il mondo.>> 58 Il processo di misura 59 Ci occupiamo ora di descrivere con più attenzione cosa succede in meccanica quantistica durante il processo di misura di una qualunque osservabile fisica (posizione, velocità, energia,...). N.B. Non distingueremo il concetto di misurare da quello di osservare : intendendo che osservare implica un interazione con l oggetto che vogliamo studiare, così come si ha durante un processo di misura con uno strumento. In fisica classica, ci sono due assunzioni fondamentali che sono alla base di qualunque processo di misura: - uno strumento di misura influenza e altera lo stato del sistema che stiamo studiando, ma possiamo rendere questa perturbazione piccola a piacere; - almeno in linea teorica, siamo in grado di calcolare, e quindi prevedere a priori sia qualitativamente che quantitativamente, tale perturbazione e quindi di stabilire come possiamo aumentare la precisione delle nostre misure. Esempio: quando misuriamo la temperatura del nostro corpo con un termometro a mercurio, il corpo cede parte del suo calore al mercurio sino a quando i due oggetti sono alla stessa temperatura; in questo modo la temperatura misurata sarà leggermente più bassa di quella effettiva che aveva il corpo prima della misura, ma possiamo rendere questo errore piccolo a piacere. 59

5 In fisica quantistica, questo non accade: - sia perchè il principio di indeterminazione di Heisenberg pone dei limiti intrinseci alla precisione di coppie di misure; - sia perchè quando determino con precisione lo stato di un sistema (e per una singola variabile lo posso fare), lo perturbo così tanto da alterarne profondamente lo stato. 60 Riprendiamo in considerazione un sistema che ha, da un punto di vista classico, due possibili stati. Denoteremo tali stati con: 0 e 1 Tali stati sono distinti dal fatto che esiste una osservabile fisica Ô che posso misurare e tale che assume due valori diversi a seconda di quale stato si trova il sistema: ad esempio possiamo assumere che tale misura valga: -1 se il sistema è nello stato 0> +1 se il sistema è nello stato 1> Come esempio possiamo pensare a un fotone con i due stati di polarizzazione: O>= 0> e V>= 1>. L apparecchio di misura consiste di un filtro polarizzatore verticale e da una una scala di misura su cui la lancetta segna -1 se il fotone non passa e +1 se il fotone passa. 60 Lo stato fisico più generale è dato da una sovrapposizione S = a 0 + b 1 61 dove i coefficienti sono da interpretare in senso probabilistico: se il sistema si trova in tale stato c è una probabilità che l osservabile Ô misuri. p = a 2 p + = b 2 Supponiamo di fare una misura ottenendo il valore +1 (il fotone passa dal filtro verticale): dopo la misura abbiamo una probabilità 1 (certezza) che il sistema sarà nello stato corrispondente, ovvero 1> (nell esempio, il fotone ora è polarizzato verticale). L atto di misura modifica drasticamente lo stato del sistema: prima della misura esso è in S>, dopo in 1> o 0> a seconda che l esito della misura sia stato +1 o -1: si parla di collasso dello stato (della funzione d onda) È evidente quindi che in meccanica quantistica un processo di misura/osservazione non è neutrale ma influenza irrimediabilmente il sistema. 61

6 ! Si pongono piuttosto naturalmente alcune domande, seppur di carattere filosofico: 62 - il processo di misura può darci informazioni oggettive, indipendenti dall osservatore, sul sistema? - possiamo attribuire una valore di realtà alla descrizione quantistica o essa è solo un immagine che si può fare un osservatore? Le posizioni dei vari scienziati che nella prima metà del XX secolo hanno lavorato in meccanica quantistica sono molto articolate. L Ortodossia (Scuola di Copenhagen) Bohr: <<Non esiste un mondo quantistico. C è solo una descrizione fisica astratta. È sbagliato pensare che sia compito della fisica scoprire come è fatta la natura. La fisica riguarda ciò che si può dire della natura.>> Heisenberg: <<Negli esperimenti su processi atomici noi abbiamo a che fare con cose e fatti, con fenomeni che sono altrettanto reali di qualsiasi fenomeno della vita quotidiana. Ma gli atomi e le particelle elementari non sono altrettanto reali; essi formano un mondo di potenzialità o possibilità piuttosto che uno di cose e fatti.>> Pauli: <<Non si dovrebbe tormentare il proprio cervello con il problema se qualcosa di cui non si può sapere nulla esita, più di quanto si debba fare circa l antica questione di quanti angeli stiano sulla punta di uno spillo. Ma a me pare che le domande di Einstein di fatto siano tutte di questo tipo.>> 62 La Critica de Broglie: <<Le teorie statistiche nascondono una realtà completamente determinata e accertabile dietro alcune variabili che eludono le nostre tecniche sperimentali.>> 63 Schroedinger: <<Se veramente dovremo avere a che fare con questi maledetti salti quantici, devo rammaricarmi di essermi lasciato coinvolgere nell elaborazione della teoria quantistica.>> <<Una volta che riusciremo a superare la nostra radicata predilezione per la causalità assoluta, riusciremo a superare le difficoltà.>> Einstein: <<La faccenda della causalità tormenta molto anche me.... Devo confessare che mi manca qui il coraggio di una convinzione, tuttavia mi dispiacerbbe moltissimo dover rinunciare alla causalità assoluta.>> <<Riconosco che nell impostazione statistica vi è un notevole contenuto di verità. Ma non posso credere seriamente in essa, perchè la teoria che ne deriva è incompatibile con il principio che la fisica debba fornire la rappresentazione di una realtà nel tempo e nello spazio, senza fantomatici effetti a distanza.>> <<... io credo in una legge completa e nell ordine, in un mondo che esiste oggettivamente che io, in un modo selvaggiamente speculativo, sto tentando di catturare. Lo credo fermamente e spero che qualcuno scoprirà un modo più realistico o piuttosto una base più tangibile di ciò che è stato mia sorte fare.>> Cosa ne pensano gli scienziati oggi? 63

7 L entanglement 64 Questa proprietà del mondo quantistico è quella che forse in maniera più evidente e sorprendente cattura la diversità (e inconciliabilità) con una descrizione classica. La sua descrizione porta ad esaminare sino alle sue estreme conseguenze la nuova logica e la conseguenti strutture matematiche che ne derivano: ammette una descrizione matematica rigorosa e quindi non può essere messa in discussione, se non rifiutando le premesse logiche. Porta tuttavia a diversi problemi di tipo interpretativo.! Stati separabili Vogliamo descrivere lo stato di un sistema composto da due sottosistemi indipendenti, per esempio due fotoni, che indicheremo con A e B. Supponiamo inoltre che ciascuno di essi sia descritto in termini di due possibili stati classici che denotiamo con: 0 A, 1 A e 0 B, 1 B Il fatto che i due sottosistemi siano indipendenti l uno dall altro significa che possiamo immaginare che esistano due sperimentatori: Alice che può effettuare misure dell osservabile Ô solo sul sottosistema A e Bob che può effettuare misure dell osservabile Ô solo sul sottosistema B senza fare nulla sull altro sottosistema. 64 Sono esempi di stati del sistema totale: 00 = 0 A 0 B 01 = 0 A 1 B 10 = 1 A 0 B 11 = 1 A 1 B 65 dove il primo stato indica che entrambi i sottosistemi sono nello stato 0> (nell esempio, entrambi i fotoni sono polarizzati orizzontalmente). Tali stati vengono detti separabili, in quanto ciascuno dei due fotoni è in uno stato definito e si comporta in maniera indipendente dall altro. Altro esempi di stati separabili sono: A A 1 B A A 2 0 B B 2 2 che corrispondono, nell esempio, al caso in cui il fotone A è polarizzato a 45 o e il fotone B è polarizzato verticalmente al caso in cui entrambi sono polarizzati a 45 o.. 65

8 ! Stati entangled (annodati, intrecciati) 66 I due sistemi A e B possono anche stare in una sovrapposizione di due stati (del sistema completo), del tipo: 1 0 A 1 B A 0 B 2 2 che è uno stato in cui la coppia dei fotoni ha probabilità diversa da zero (1/2) di essere nello stato in cui A è polarizzato orizzontale e B verticale e viceversa. Uno stato di questo tipo è detto entangled, ed ha la proprietà che in esso i due fotoni non sono indipendenti. Per vedere questo possiamo pensare al seguente esperimento: supponiamo che Alice esegua una misura dell osservabile Ô, che ricordiamo, vale -1 se il fotone A è nello stato 0> +1 se il fotone A è nello stato 1> C è una probabilità pari a 1/2 che l esito della misura di Alice sia -1 (o +1) e, dopo la misura lo stato del fotone A è collassato in 0> A (o 1> A ). D altra parte, lo stato iniziale era una sovrapposizione di uno stato in cui, se il fotone A è in 0> A ( 1> A ), il fotone B è necessariamente in 1> B ( 0> B ). 66 Dopo la misura effettuata da Alice, il sistema totale si trova allora in uno degli stati: 0 A 1 B oppure 1 A 0 B se Alice ha misurato Supponiamo che Alice sapesse sin dall inizio solo che i due fotoni avevano polarizzazioni opposte. Dopo la sua misura, che non interagisce con B, Alice sa ora con certezza lo stato del sottosistema B. Se lo stato del sistema totale è entangled, uno sperimentatore può ottenere maggiori informazioni su uno dei due sottosistemi anche solo facendo osservazioni sull altro. Osservazioni. - Non ha importanza quanto vicini o lontani siano A e B: l effetto è non-locale. - La misura di A influenza istantaneamente anche lo stato di B, ovunque esso si trovi: sembra ci sia un azione a distanza tra i due sottosistemi. - Ciò nonostante, questo esperimento non viola la legge di causalità relativistica, secondo la quale nulla (neppure l informazione) può viaggiare più veloce della luce, perchè Bob non sa in che stato il fotone B in suo possesso si trova sino a quando Alice non glielo comunica (per es. con una lettera, una telefonata, un ,... = canale di comunizione classico). 1 oppure

9 ! Spettacolo di magia 68 Una coppia di maghi, Alice e Bob, esegue il seguente spettacolo di magia: - Alice e Bob vengono chiusi in due cabine separate, dalle quali non possono comunicare; - due persone del pubblico scelgono a caso una busta ciascuno tra due set di 3 buste su cui è scritto un numero (1,2,3) e le consegnano una ad Alice, una a Bob; - Alice e Bob guardano il numero e scrivono sulla busta SÌ o NO a scelta, circa con uguale probabilità (ovvero Sì o No nel 50% dei casi); - infine, tutte le volte che ad Alice e Bob sono state consegnate buste con lo stesso numero, un assistente esterno le ritira e mostra al pubblico le risposte. La magia consiste nel fatto che si ha che Alice e Bob danno la stessa risposta (S/N) tutte le volte che ricevono buste che portano lo stesso numero (per ogni numero c è circa un 50% di S/N). Possibili spiegazioni: " Alice e Bob sono telepatici. " Alice e Bob si sono accordati per dare una precisa risposta se la busta riporta un certo numero: ad esempio 1=S, 2=N, 3=N. Per evitare che questo trucco sia facilmente smascherato, questa regola cambia di volta in volta (ad esempio per la seconda busta si usa 1=N, 2=N, 3=S, per la terza 1=S, 2=S, 3=N,...) in modo che allo stesso numero non corrisponda sempre la stessa risposta.... c è una terza possibilità " Alice e Bob usano un esperimento di meccanica quantistica per decidere se scrivere S/N: essi eseguono una misura su una coppia di fotoni entangled A e B che si trovano nello stato: 1 0 A 1 B A 0 B 2 2 utilizzando uno strumento che misura l osservabile Ô = -1 se il fotone è nello stato 0> +1 se il fotone è nello stato 1>; Alice scrive SÌ (NO) se misura -1 (+1) e viceversa Bob scrive SÌ (NO) se misura +1 (-1). # Quando questo spettacolo viene fatto in una sala della Residenza del Collegio Superiore, uno studente nel pubblico si alza e chiede di poter vedere anche le risposte date da Alice e Bob nel caso in cui le due buste recavano numeri diversi. Dopo avere osservato le risposte dichiarano di sapere quale trucco è stato usato. Ma come ha fatto? " Se Alice e Bob si sono accordati sulla sequenza (variabile) di risposte da dare, la probabilità che le risposte coincidano anche quando i due numeri sono uguali è 4/9 (provare a verificarlo) e quella che non coincidano è 5/9. " Se Alice e Bob usano l esperimento di meccanica quantistica descritto sopra, in tutti i casi le due risposte saranno coincidenti, poichè con la misura lo stato dei fotoni entangled collassa sempre in uno stato in cui i due fotoni hanno polarizzazione diversa. 69

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa Test 2010 Alleniamoci un po Test 2010 Test 2010: Domande Test 2010 Test 2010: Domande

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Percorso didattico sull integratore e il derivatore svolto in compresenza dai docenti di matematica Lucia Pinzauti

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL CONTROLLO PRESTITI Viene effettuato in automatico dal sistema tutte le notti per le biblioteche che utilizzano già i servizi. Si possono controllare da

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI GENNAIO 2005 - Rapporto n. 181-2004 - 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini,, 2/A Tel. 02 54123098 Fax 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta,, 39 Tel. 06 32110003 Fax

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con HAIM SHAFIR Giocatori: 2 10 Età: a partire dai 5 anni Durata: circa 15 minuti Contenuto: 112 carte da gioco 1 istruzioni per il gioco IDEA DEL GIOCO In questo gioco meravigliosamente turbolento tutto è

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS INTRODUZIONE: PROMUOVERE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE TRA TUTTI GLI STAKEHOLDER Quando gli stakeholder sono distribuiti nell'intera

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Breve nota Lo scopo di questa relazione è sì soprattutto quello di illustrare le varie fasi della ricerca sulle reazioni piezonucleari a partire

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso Comune di Zero Branco Provincia di Treviso Alle famiglie degli alunni iscritti alla refezione scolastica Cari genitori, con il nuovo servizio di refezione scolastica è stato attivato un software per la

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

Fisica e sistemi complessi

Fisica e sistemi complessi Fisica e sistemi complessi La fisica si e sviluppata seguendo la linea riduzionista: lo studio di un fenomeno e riconducibile allo studio dei costituenti MOLECOLE ATOMI NUCLEI QUARK? E Il percorso inverso,

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato

CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato CLAUSOLE DI ARBITRATO arbitrato CLAUSOLE DI ARBITRATO DELLA CCI La CCI raccomanda a tutte le parti che vogliano fare riferimento nei loro contratti all arbitrato CCI di inserirvi la seguente clausola tipo.

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing

Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing Metodologia di applicazione dei modelli di massima verosimiglianza per il trattamento dei dati missing Erminio A. Bonizzoni Congresso nazionale BIAS 9/3 aprile 9 Sesto Fiorentino Firenze Stimatori di Massima

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli