L'Europa nell'età di Carlo V (incrociare con vicenda Lutero) Carlo V, ovvero, una serie di fortunati eventi..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'Europa nell'età di Carlo V (incrociare con vicenda Lutero) Carlo V, ovvero, una serie di fortunati eventi.."

Transcript

1 L'Europa nell'età di Carlo V (incrociare con vicenda Lutero) Carlo V, ovvero, una serie di fortunati eventi.. Nel 1496 l'imperatore Massimiliano d'asburgo (vedovo, sua moglie Maria di Borgogna era morta prima) e i reali di Spagna Ferdinando d'aragona e Isabella di Castiglia avevano concordato il matrimonio tra i rispettivi eredi: Filippo d'asburgo e Giovanna di Castiglia. Da questa unione il 25 di febbraio del 1500 era nato Carlo Parallelamente c'era stato anche il matrimonio tra Giovanni di Castiglia (primo erede) e Margherita d'asburgo (sorella di Filippo). Carlo era il frutto di un progetto politico, ma gli eventi fortunati o sfortunati che seguirono ne fecero un qualcosa di inatteso.. Giovanni di Castiglia morì nel 1497 senza lasciare eredi. Isabella di Castiglia morì (1504), e lasciò la corona di Castiglia a Giovanna, che però era pazza. Due anni dopo muore anche Filippo d'asburgo (padre di Carlo).. e la vedova (Giovanna la pazza) fu dichiarata incapace di regnare... Carlo eredita, che aveva sei anni, eredita i possessi paterni (paesi bassi, lussemburgo, franca contea), e la follia della madre ne faceva il candidato al trono di Castiglia. In quanto al re Ferdinando d'aragona, per evitare di legare il destino dell'aragona ai paesi bassi, aveva sciolto il matrimonio con Isabella e si era risposato ma era morto prima di riuscire ad avere figli... Carlo ereditava tutte le terre dei nonni: le corone di spagna + Sardegna +Sicilia +regno di Napoli e i domini americani. Nel 1517 Carlo fa il suo primo viaggio in Spagna: Carlo era sempre vissuto nelle Fiandre e a Bruxelles, parlava il fiammingo e il francese, non lo spagnolo. Quando arrivò in Spagna fu accolto dal disappunto generale di tutti..circondato dai banchieri di Anversa, tedeschi e italiani la prima impressione non fu buona. Ma Carlo fu accondiscendente e promise tutto quello che gli chiesero: 1. di prendere moglie ed avere un erede 2. di imparare lo spagnolo 3. di non introdurre strane confessioni religiose in Spagna 4. nessuna nuova imposta Nel 1519 morì Massimiliano, il nonno di Carlo, Imperatore. Carlo ereditò i territori d'austria ma la corona Imperiale? Li non era affatto scontato, Carlo infatti veniva percepito dai principi elettori tedeschi come straniero, troppo legato ai paesi bassi, e poi anche sovrano di Spagna...se Carlo fosse diventato imperatore il potere degli Asburgo sarebbe stato enorme. Gli altri pretendenti erano il duca di Sassonia Federico il Savio (protettore di Martin Lutero), e anche di Francesco I di Francia, che, siccome era signore del ducato di Milano, che apparteneva

2 dell'impero, aveva diritto di candidarsi...lui aveva l'appoggio del papa Leone X. Come funzionava il sistema? Bisognava accaparrarsi con i soldi il voto dei grandi elettori. Per farlo Carlo e Francesco dovevano avere l'appoggio delle banche. Ma la finanza era per Carlo: Fugger, Welser, banche fiorentine e genovesi. Nel 1519 Carlo viene eletto all'unanimità a Francoforte: Imperatore col nome di Carlo V. (ma è costretto a lasciare tutti i possessi degli Asburgo d'austria al fratello Ferdinando). Capite quanto gliene fregasse a Carlo della questione di Lutero...un uomo che riuniva sulla testa le corone di mezza Europa... E corone di paesi così differenti per cultura gli uni dagli altri... IL caos scoppia nel 1520 quando Carlo è costretto a lasciare la Spagna per andare in Germania, lasciando a sostituirlo il cardinale diadriano di Utrecht...ciò destò subito forti dubbi e malevole perplessità...che Carlo volesse subordinare l'aragona e la castiglia ai Paesi Bassi era chiaro, ma che volesse subordinarli anche alla politica tedesca?? Le cortes spagnole si ribellano..carlo è costretto a tornare velocemente per sedare le rivolte e impegnarsi a non sacrificare mai più i regni iberici. E di fatti Carlo riga dritto: impara lo spagnolo (oltre al fiammingo e al francese). Negli anni del suo impero passò la maggior parte in Spagna. Nel 1526 Carlo sposa Isabella di Portogallo, e l'anno successivo nasce il figlio Filippo. Vi ricordate il fratello? Ferdinando? Aveva dovuto accettare la corona d'austria, lui che con l'austria non ci azzeccava nulla...era nato e cresciuto in Spagna. Nel 1522 sposa Anna, la sorella del re di Ungheria e Boemia...quando Luigi muore contro i turchi nel 26, Ferdinando erediterà la corona d'ungheria e quella di Boemia (per un totale di tre corone). Intanto, dopo il 1519 la Francia è schiacciata. Da un lato i paesi bassi, dall'altro la Spagna, e poi ancora l'impero...ovunque sono gli Asburgo. Ma Carlo non ha il ducato di Borgogna (che era di sua nonna paterna, è un punto d'onore)...intanto il papa, leone X progressivamente inizia ad appoggiare Carlo e non Francesco... sperando di ottenere territori (parma, piacenza)... Questo da l'occasione a Carlo V di andare a recuperare anche un territorio che gli spettava di diritto, Milano. E così scende in Italia con i suoi lanzichenecchi e appoggiato dall'esercito papale. Francesco I viene sconfitto facilmente, vengono riposti al trono gli Sforza. Non solo, Francesco tenta il contrattacco per riprendersi la Lombardia nel 1525 ma a Pavia la sua cavalleria ha la peggio contro gli archibugeri tedeschi. Viene così catturato e portato a Madrid. Viene rilasciato dopo molti mesi dopo aver firmato le clausole di un trattato: deve cedere Milano e Napoli, nonché il Ducato di Borgogna!

3 Intanto, nel 1521 era morto Leone X, e il collegio dei cardinali aveva eletto papa Adriano di Utrecht col nome di Adriano VI Adriano VI che riceve la notizia mentre e reggente in Spagna si trova a risolvere vari problemi: 1. fermare l'avanzata degli ottomani che erano arrivati fino a Belgrado (Luigi di Ungheria). 2. Risolvere il problema religioso in Germania trattando con i principi tedeschi Ma Adriano morì nel 1523, gli successe Giulio de Medici, Clemente VII Clemente VII è preoccupato dalle dimensioni che sta assumendo l'impero di Carlo e decide di agire. A Cognac, insieme alle città di Venezia, Genova, Milano e Firenze e a Francesco I, crea una lega antiasburgica (lega di Cognac) Avventura fallimentare: Carlo invia le truppe imperiali guidate da Carlo di Borbone (che era un ex comandante di Francesco I) a Milano A quelle truppe aggiunge anche una guarnigione di lanzichenecchi e mercenari italiani. Clemente VII pensano allora ad una strategica ritirata ma ormai è tardi...le armate imperiali, guidate dal Borbone attraversano e conquistano tutta l'italia fino ad arrivare alle porte di Roma il 5 maggio del Clemente VII si barrica a Castel S. Angelo che viene posta sotto assedio MA... Muore inaspettatamente Carlo di Borbone, e l'esercito, composto per lo più da mercenari, rimasto senza paga per settimane, si lancia con una brutalità senza precedenti sulla città: rapinando e saccheggiando, stuprando e uccidendo...questo episodio è chiamato sacco di Roma. I lanzichenecchi che erano tutti luterani si distinsero per ferocia: profanazione di luoghi sacri, distruzione di reliquie e opere d'arte, violenze sul clero e sulle monache...agli occhi del mondo protestante questa era la giusta punizione di Dio alla nuova Babilonia. Dopo un mese di distruzioni e devastazioni, Clemente VII dovette versare 70 mila monete d'oro perché l'assedio finisse...seguirono gli arresti... In dicembre un evento fortunoso: una epidemia di peste fa strage tra le truppe imperiali e i romani (Roma è spetrale). il papa riesce a fuggire ad Orvieto. Pago del successo, Carlo ordina il ritiro della restante parte dell'esercito da Roma, corre l'anno Conseguenze: Venezia occupa le città pontificie di Ravenna e Cervia A Rimini e Perugia tornano le vecchie signorie A Firenze vengono cacciati i medici e si instaura una repubblica Genova rompe l'alleanza con Francesco I e si allea con Carlo A Milano gli Sforza vengono perdonati e rimessi al governo

4 Nell'estate del 1529 viene firmata la pace di Cambrai tra Carlo e Francesco che sanciva il dominio asburgico in Italia. Clemente VII, malconcio ma non morto, incontra a Bologna Carlo V e firma una pace. Carlo si impegnava ad aiutare il papa a recuperare Firenze, e Clemente incoronava Carlo Imperatore Intanto un esercito asburgico invade Firenze e la riconsegna alla famiglia dei Medici. (1530) Carlo appena trentenne è imperatore: ha ripristinato un rito antico ma i problemi interni al suo impero sono urgenti. 1. protestantesimo 2. principi protestanti Carlo è cattolico ma vuole cercare di stabilire un punto di dialogo tra le due fedi. Giunto dall'italia in Germani a Carlo presiede una dieta speciale ad Augusta che avrebbe dovuto riaprire il dialogo tra cristiani e luterani. I protestanti presentarono la loro proposta di fede nella Confessione augustana, testo redatto da Melantone e dai toni concilianti. Ma i cattolici rifiutano il compromesso e bocciano 7 dei 28 punti. I protestanti non possono accettare. Carlo allora ordina loro di abbandonare le dottrine professate. Ma i principi luterani invece, decidono di organizzare a Smalcalda (tra Assia e Sassonia) una lega per proteggere la loro fede. Avevano forza militare sufficiente da essere un pericolo per Carlo. Intanto altre minacce sorgono da est, dal confine danubiano, l'impero ottomano spinge verso Vienna. Carlo può: a. espandere il suo potere in Italia b. poteva fare una crociata contro i turchi c. poteva impegnarsi a risanare lo scisma tra cattolici e luterani in modo definitivo Carlo prova a compiere tutte e tre queste strade, e non vede che esse sono incompatibili 1535 muore l'ultimo discendente degli Sforza- Carlo e Francesco sono di nuovo in attrito. Siccome Milano era un feudo imperiale Carlo decide di farlo diventare un dominio diretto. Francesco per ritorsione invade la Savoia e il Piemonte, iniziando ad accumulare truppe sul confine. (Milano spagnola, piemonte francese). Tregua decennale. Intanto il conflitto contro gli ottomani è sempre più esteso, ora anche al mediterraneo. Nel 38 il papa si fa promotore di una lega antiturca con Spagna, Venezia, Genova, ma subendo pesanti sconfitte. Intanto a est, sul Danubio, Ferdinando, re di Boemia e Ungheria, si occupa di respingere gli invasori.

5 Nel 1542 avviene qualcosa di inedito. Francesco I è il fautore di una nuova strategia antiasburgica. Dichiara riaperte le ostilità con Carlo ma con due importanti novità estreme: 1. qualche hanno prima aveva stabilito un patto segreto con il sultano turco, che si era poi trasformato in alleanza segreta 2. Aveva concesso aiuti e fondi alla lega di Smalcalda Nonostante questo la guerra si conclude nel 44 con una pace (pace di Crépy) che non cambiava il precedente assetto, salvo che viene rotta l'alleanza con i turchi Intanto Carlo firma nello stesso anno una tregua con Solimano il turco per garantirsi la pace. Intanto nel 1534 era morto Clemente VII ed era diventato papa il nobile romano Alessandro Farnese col nome di Paolo III Questo era un papa corrotto, uno di quelli che alle necessità della chiesa anteponeva le necessità della sua casata. Infatti la prima cosa che fa è quella di trasformare i possessi pontifici di Parma e Piacenza in feudi ereditari. Figuriamoci se poteva risanare lo scisma con i protestanti..eppure fin dal 35 aveva annunciato la prossima convocazione di una dieta, e aveva nominato tra i vescovi partecipanti delle grandissime figure di uomini di cultura: Reginald Pole, Gaspare Contarini, Gian Pietro Carafa, Giovanni Morone. Ma c'è la guerra e la convocazione è rinviata continuamente, Carlo decide di fare un passo in avanti nel 1541 quando convoca la Dieta di Ratisbona alla quale partecipano Melantone e Contarini. Tutto sembra andare per il meglio quando l'intransigenza dei cattolici rovina l'equilibrio. (fanatismo/intransigenza). Nel 1544, con la pace con Francesco e con i turchi, Carlo si può finalmente occupare dei protestanti. Carlo muove guerra al campione dei protestanti: Giovanni Federico, grande elettore di Sassonia, duca d'assia e nipote di Federico il Savio. La lega di Smalcalda si mobilita contro Carlo che muove personalmente le sue truppe in campo supportato dai principi cattolici. A Muhlberg (47) Carlo sconfigge la Lega, costringendo Giovanni Federico a rinunciare al titolo di elettore e a parte del suo territorio. Ora però iniziano i guai per Carlo perché vengono meno gli accordi di Spira del viene violata inoltre la signoria dei principi tedeschi... Una seconda lega si forma nella quale entra il nuovo re di Francia, Enrico II che teme per una monarchia universale. Cosa accade? Breakdown nel Carlo si rende conto che non ce la fa a combattere su due fronti (Francia e lega) e decide di abbandonare tutti i suoi poteri delega al fratello di trattare la pace religiosa 1555 tratta la pace con la Francia e lascia al figlio Filippo le corone di Borgogna e Spagna 1556 Abdica alla corona di Imperatore che i principi elettori affidano al fratello Ferdinando Evento culminante: 1555 Pace di Augusta (leggi p. 379) si giunge ad un accordo: la confessione luterana (ma non quella calvinista), è liberamente

6 professabile in Germania. Ma non attraverso la libertà di scelta individuale ma per il principio fondamentale: cuius regio eius religio. Intanto la guerra tra Filippo II ed Enrico II prosegue ma i soldi finiscono (finalmente), i banchieri che li finanziavano dichiarano bancarotta. Sono costretti alla pace. A Cateau Cambresis le ostilità si conclusero il 3 aprile del Enrico restituì ai Savoia (nobiltà transfrontaliera) le terre del Piemonte e riconobbe l'egemonia spagnola in Italia 2. guadagnò in Lorena le tre città di Toul, Metz e Verdun.

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

I grandi stati emergenti d Europa

I grandi stati emergenti d Europa L Europa in guerra Guerre di religione fra cattolici e protestanti Guerre di religione fra cattolici e Turchi ottomani Guerre fra stati europei per il predominio politico Spagna Portogallo Francia Inghilterra

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

Carlo V e la rinascita dell Impero universale

Carlo V e la rinascita dell Impero universale Carlo V e la rinascita dell Impero universale Le eredità di Carlo V d Asburgo Borgogna Asburgo Spagna Maria di Borgogna * ( 1482) Massimiliano I di Asburgo Imperatore ( 1519) Ferdinando di Aragona ( 1516)

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

La nascita delle monarchie nazionali

La nascita delle monarchie nazionali La nascita delle monarchie nazionali Nascono le prime monarchie Il potere imperiale si era via via indebolito. Alcuni sovrani europei avevano ingrandito i propri possedimenti sino a farli diventare dei

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

Storia politica del Cinquecento

Storia politica del Cinquecento Storia politica del Cinquecento la nascita delle grandi potenze classe II D 1 Italia: non donna di province ma bordello 2 Italia: non donna di province ma bordello 1492: muore Lorenzo de Medici e si rompe

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

La Guerra dei 30 anni. <footer>

La Guerra dei 30 anni. <footer> La Guerra dei 30 anni Cosa fu Fu l ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

STORIA MODERNA A Religione e politica nell Europa della prima età moderna ( ) (prof. Simona Mori)

STORIA MODERNA A Religione e politica nell Europa della prima età moderna ( ) (prof. Simona Mori) a.a. 2008-2009 STORIA MODERNA A Religione e politica nell Europa della prima età moderna (1493-1648) (prof. Simona Mori) Cronologie Cronologia dell impero di Carlo V (da M. Rady, Carlo V e il suo tempo,

Dettagli

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA

ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA ECONOMIA RELIGIONE POLITICA GEOPOLITICA 1300-1400 1500 CRISI popolazione decimata (epidemie) deficit alimentare bancarotta (Bardi e Peruzzi) deflazione LA GENESI DI UN ECONOMIA- MONDO FINE UNITÀ CRISTIANA

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi Restaurazione La Restaurazione è il periodo della storia europea che si delinea in conseguenza del Congresso di Vienna. Essa è voluta dai conservatori e dai reazionari e ha per obiettivo quello di far

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Filippo II ( )

Filippo II ( ) Filippo II (1556-1598) Il primato spagnolo La Spagna di Filippo II (1556-98) gode in Europa di una posizione privilegiata: non è divisa dal punto di vista religioso; può contare su enormi entrate grazie

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli RIFORMA E CONTRORIFORMA www.didadada.it LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di:

Dettagli

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( )

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( ) ATTENZIONE La classe 3^O dell Istituto Pietro Giordani (indirizzo sociale), per la realizzazione del progetto, ha deciso di integrare la parte relativa alla storia e alla vita dei personaggi con un analisi

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu gennaio 2018 Carlo Sebastiano di Borbone è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I e, successivamente, re di Napoli e di Sicilia. Divenne duca grazie alle combinazioni di diplomazia e interventi

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

Signorie e Principati

Signorie e Principati Signorie e Principati Signorie e Principati Le città e i Comuni italiani del XIV secolo: non sono più frenati dall attività politico-militare dell Impero = maggiori libertà politica ed economica; maggiori

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone.

stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone. Apogeo e declino dei poteri universali: Federico II, stupor mundi Il concordato di Worms non ha chiuso la lotta fra papato e impero: dopo meno di cento anni il problema si ripropone. PAPA INNOCENZO III

Dettagli

Carlo V d Asburgo ( ) di Francesco Pappalardo. 1. L elezione imperiale

Carlo V d Asburgo ( ) di Francesco Pappalardo. 1. L elezione imperiale di Francesco Pappalardo 1. L elezione imperiale Carlo d Asburgo nasce nella città fiamminga di Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, da Filippo d Asburgo il Bello (1478-1506), arciduca d Austria e

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI Il declino del Sacro Romano Impero Germanico Papa Innocenzo III 1198-1216: è papa Innocenzo III. Innocenzo III alleva Federico, figlio di Enrico VI di Svevia e di Costanza

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO -IL TRIONFO DELL ASSOLUTISMO IN FRANCIA -L INGHILTERRA: LA NASCITA DEI PARTITI E LA GLORIOSA RIVOLUZIONE -PIETRO IL GRANDE E LA MODERNIZZAZIONE DELLA RUSSIA -LO SCONTRO

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma La predicazione di Lutero non rimase circoscritta alla Germania ma si estese a tutta l'europa ed ebbe due conseguenze: 2) INTRODUZIONE 1) NASCITA DI IN MOLTI NUOVE STATI DOTTRINE

Dettagli

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna Gli stati italiani nel 500 Francia o Spagna purchè se magna Genova e Venezia In Italia non si formò nel 400 uno stato nazionale ma tanti stati regionali e vedremo perchè In questi stati si sviluppò una

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO IL SEICENTO Gli stati generali convocati da Maria de Medici nel 1614 in una incisione xilografica acquerellata di Lefebvre (1880). CONCETTI CHIAVE

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini I Comuni e l Impero Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini Federico Barbarossa e i Comuni Dopo la morte di Enrico V, guerra per la successione: casa di Baviera (guelfi) VS casa di Svevia

Dettagli

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE. INNOCENZO III INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA SCONTRO PER ELEGGERE IL RE

Dettagli

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali

Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali Sviluppo del «feudalesimo» - Ricomposizione feudale - Monarchie feudali Età feudale (XI-XIII sec.) Ricomposizione feudale : principio di iurisdictio descendens dominus eminens e dominus utilis vincolo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da Luigi XIV - Re Sole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 1. Il cardinale ministro all'epoca di Luigi XIV 6. Politica economica che mirava a favorire le esportazioni 9. oglie di Luigi XIV 10. E' la casa regnante

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Da dove si parte? Dal Medioevo La storia della Chiesa medievale si incentra su alcuni temi fondamentali: Rafforzamento della figura del Papa Dominio temporale e spirituale nel cristianesimo

Dettagli