CENTRI ESPERTI E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIR RARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRI ESPERTI E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIR RARE"

Transcript

1 P. FACCHIN CENTRI ESPERTI E RETI EUROPEE DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIR RARE Tavolo interregionale per le malattie rare

2 Cosa sono le malattie rare? Malattie a bassa frequenza

3 DECRETO NAZIONALE 279/2001 Elenco di MR codici esenzione 331 NOMI del Decreto 581 categorie nosologiche 13 NOMI TOTALI MR (entità/mal. comprese) 3116

4 Prevalenza grezza 5 X abitanti malati per milione d abitanti

5 Malattie del metabolismo 9% Dist. immunitari 4% Tumori 4% Mal. Ematologiche 13% Circolo 3% App. digerente 6% SNC 6% Osteomusc e conn 7% Genito-urin 3% Malformazioni congenite 17% 5% MC dermato Endocrino 5% App. visivo 16% Pelle e tess. sottocutaneo 3%

6 00-04a 05-09a 10-14a 15-19a 20-24a 25-29a 30-34a 35-39a 40-44a 45-49a 50-54a 55-59a 60-64a 65-69a 70-74a 75-79a 80-84a 85-89a 90-94a 95+a Età % ped

7 Malattie Rare 4,6 Diabete 2,6 Infarto miocardico 8,6 Malattie Infettive 1,2 Incidenti stradali 5,7 % Anni di Vita Perduti

8 Rottura della famiglia 36% 7% Carico lavoro Familiare madre 64% 34% Cambiamento/abbandono Cambiamento lavoro padre 22% 11% Cambiamento dei piani per il futuro 50% 19%

9 IL PESO DELL ASSISTENZA Uso di psicofarmaci, ansiolitici e antidepressivi, da parte dei familiari care giver a 1 anno dalla morte del congiunto 52% vs 25

10 IL PESO DELL ASSISTENZA Comparsa di patologie psicosamatiche, autoimmuni o tumorali, da parte dei familiari care giver a 1 anno dalla morte del congiunto 31% vs 7

11 115 milioni Spesa per farmaci aggiuntivi 23 milioni X 1,000,000 ab 7% della spesa farmaceutica totale della Regione Veneto Off-label 1,275,000 Per milione di abitanti

12 TALIA Decreto 18 maggio 279/2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie

13 DM 279/2001 Lista di MR Legare l erogazione dei benefici al paziente con l accertamento della diagnosi da pochi Centri selezionati Punti cruciali Obbligare l autorità a definire attraverso una procedura formale i centri di riferimento per specifici di gruppi di malattia Istituire I Registri di MR

14 2001 Cambiamento della Costituzione REGIONI Assunto il compito di disegnare e far funzionare la rete di assistenza per le persone con MR

15 1 Rete di Centri di Eccellenza, massima competenza clinica e di ricerca Collegata con ORGANIZZAZIONE/ PROGRAMMAZIONE RETI VERTICALI 2 RETI MULTIDIMENSIONALI PER LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA Dove la famiglia vive RETI ORIZZONTALI

16 CREARE LA RETE DEI CENTRI ACCREDITATI

17 os è un centro ome si seleziona ome funziona????????????

18 A che cosa deve essere dedicato Da cosa deve essere composto

19 Quali e quanti indicatori di esperienza? Standard ex ante o ex post? Riferiti o misurati da fonte indipendente?

20 .dedicato a gruppi di patologie.composto da più unità operative.capace fornire l intero percorso diagnosrico e di definire il pino globale di presa in carico.collegato alle rete dei servizi prossimi ai luoghi di vita

21 Progetto Community Definizione Centri di expertise I centri di Competenza sono unità funzionali, costituiti da una o più unità organizzative/operative, dove si gestisce il percorso diagnostico per giungere il più precocemente possibile all'individuazione della patologia e dove si definisce il percorso socio-sanitario globale individuale della persona con malattia rara. Tali Centri devono garantire competenze specialistiche multidisciplinari diagnostiche, terapeutiche e assistenziali, finalizzate al mantenimento delle funzioni e dell autonomia, alla qualità della vita, alla dignità della persona e all inserimento nei diversi contesti familiari e sociali. Devono quindi necessariamente avere un ampio bacino d utenza e sviluppare ricerca clinica. I Centri di Competenza devono mantenere i legami tra le azioni poste in atto dai diversi attori coinvolti nell assistenza comprese le reti ospedaliere e quelle territoriali per l assistenza primaria e riabilitativa, mantenere la storia clinica e l evoluzione sanitaria del malato anche nel passaggio tra età pediatrica ed età adulta.

22 Il centro di esperienza è dove si aggregano i pazienti Si può monitorare oggettivamente dove questo accade

23 Raccolta candidature dalle ASL 260 Istruttoria pubblica Da 1 a 5 centri per gruppo di patologia Risultati Accreditamento

24 SISTEMI DI MONITORAGGIO AREA BASED (REGISTRI)

25

26 Revisione sistematica letteratura basata sui principi della EBM Consenso tra Centri della rete per specifica patologia e altri Servizi locali Delibere congiunte di Giunta integrazione LEA PROTOCOLLI E PERCORSI

27 Mal. neurologiche rare Mal. metaboliche ad interess. neurologico Mal. metaboliche rare Mal. ematologiche rare Mal. genito-urinarie Mal. dermatologiche rare Mal. oculari rare 1954 malattie esaminate 359 PA esaminati di cui approvati 144 Totale articoli valutati 1682

28 Cosa c è oggi in Italia per le malattie rare?

29 Rete dei Centri Accreditati Sistema di monitoraggio area based Protocolli e percorsi clinico assistenziali

30 IL CONTESTO EUROPEO

31 Malattie rare Centri di competenza e ERN 2008 : prima menzione nella relazione dell HLG per la Comunicazione della Commissione al Parlamento, al Consiglio, al Comitato delle Regioni e al Comitato economico e sociale, dal titolo Malattie rare: una sfida per l Europa 2009: Raccomandazione del Consiglio per un azione nel campo delle MR (2009/C 151/02 8 giugno 2009)

32 -Raccomandazione del Consiglio per un azione nel campo delle MR (2009/C 151/02 8 giugno 2009) e presa in carico vicino al luogo di vita Azioni degli SM: -Identificazione Centri entro il 2013; -promozione partecipazione dei Centri nelle reti europee; -organizzazione di percorsi per i pazienti; -telemedicina; -favorire organizzazione dei Centri basata su approccio multidisciplinare

33 ORGANISMI TECNICI A SUPPORTO DELLA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE (COMPRESO CENTRI E ERN) -European Rare Disease Task Force ( ) -EUCERD ( ) ORPHANET (AGENZIA TECNICO INFORMATIVA)

34 Direttiva 2011/24/EU 9 marzo 2011 Art. 13 Malattie rare Rendere disponibili le reti di riferimento Per migliorare la capacità diagnostica e di cura e rendere accessibili le Prestazioni di diagnosi e cura non disponibili nello SM Art.12 Reti di riferimento europee Da sviluppare tra prestatori di assistenza e Centri di eccellenza, soprattutto per le MR La Commissione adotta un elenco di criteri di selezione e valutazione attraverso atti delegati

35 ORGANISMI TECNICI PREVISTI PER LA STESURA DEGLI ATTI DELEGATI -EXPERT GROUP ON CROSS BORDER HEALTH CARE -COMMITTEE ON CROSS BORDER HEALTH CARE

36 EUCERD Comitato europeo di esperti sulle MR Decisione della Commissione 30/11/ Raccomandazioni sui criteri applicabili ai Centri di competenza per le MR negli Stati membri (ottobre 2012) 2. Raccomandazioni sulle reti europee di riferimento per le malattie rare (gennaio 2013)

37 EUCERD ISTRUISCE IL LAVORO PER IL COMMITTEE NEL CAMPO DELLE MALATTIE RARE FEBBRAIO 2013 IL COMMITTE TIENE ATTO E ACQUISISCE LE RACCOMANDAZIONI DI EUCERD

38 CRITICITA

39 Orphanet per EUCERD censisce i centri del proprio database e li preseleziona secondo i criteri EUCERD Solo tra i preselezionati verranno scelti i Centri di competenza, nodi delle ERN Co sa st a av ve ne nd o

40 PROBLEMI Centri accreditati non sono nel database, altri non accreditati sono compresi Non sono noti gli indicatori utilizzati e i pesi usati I dati di base sono auto dichiarati e non calcolati a partire da fonti obiettive ed indipendenti

41

42 TRA REGIONI E MINISTERO FARE SISTEMA TRA REGIONI TAVOLI DI MATERIE DIVERSE

Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale. Paola Facchin

Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale. Paola Facchin Lo stato dell arte dell assistenza ai malati rari visto attraverso l attività del Tavolo Interregionale Paola Facchin DM 279/2001 Lista di MR Legare l erogazione dei benefici al paziente con l accertamento

Dettagli

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M Le reti regionali dei presidi accreditati Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M Malattie rare Quale organizzazione Concentrazione di risorse e competenze Ricadute

Dettagli

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001) Rete Malattie Rare Partecipanti Maja Di Rocco,Coordinatore (IRCSS Gaslini) Giuliano Lo Pinto (E.O. Galliera) Gianluigi Mancardi (Clinica Neurologica Universita di Genova /ASL SanMartino Coinvolgimento

Dettagli

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

Farmaci per le malattie rare: l esperienza della regione Emilia- Romagna

Farmaci per le malattie rare: l esperienza della regione Emilia- Romagna Farmaci per le malattie rare: l esperienza della regione Emilia- Romagna Matteo Volta Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Dettagli

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia

Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia Dr. Bruno Bembi Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare Convegno Card Triveneto Il Management di Iniziativa

Dettagli

La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto

La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio. Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto La rete per le malattie rare e la presa in carico multiprofessio nale a domicilio Paola Facchin Coordinamento malattie rare, Regione Veneto Comuni ASSISTENZA AI MALATI RARI SISTEMA COMPLESSO Rete centri

Dettagli

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare

le malattie rare Fonte dei dati : Registro Regionale Veneto delle Malattie Rare Elaborazione per l individuazione dei presidi regionali per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 DOCUMENTO DI SINTESI 1 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PRESIDI DI RIFERIMENTO

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare: OGGETTO : Revisione dei presidi e dei centri di riferimento della rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie. N. 1519 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA IN

Dettagli

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Malattie Rare: Il ruolo del MMG Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE 3 GIUGNO 2015 ROMA EUROSKY TOWER Loris Pagano Malattie Rare: Il ruolo del MMG Tra i 1500 assistiti

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-02-2017 (punto N 35 ) Delibera N 176 del 27-02-2017 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

IL DISEGNO DELL'OFFERTA ASSISTENZIALE DERIVANTE DAL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

IL DISEGNO DELL'OFFERTA ASSISTENZIALE DERIVANTE DAL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE Venezia, 21 Aprile 2015 IL DISEGNO DELL'OFFERTA ASSISTENZIALE DERIVANTE DAL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE Silvia Arcà Direzione generale della programmazione sanitaria Ufficio II Cecilia Berni Coordinamento

Dettagli

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE Ministero della Salute LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE Maria Elena Congiu Direzione generale della programmazione sanitaria Ufficio II Venezia, 21 aprile 2015 Storia e presupposti normativi

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

Anno XVII Numero ***.15 14/12/2016

Anno XVII Numero ***.15 14/12/2016 CONFRONTO SULLE MALATTIE RARE EMILIANO E RUSCITTI CON I FIRMATARI DEL PATTO DI INTESA A FAVORE DELLA RICERCA E DELL ASSISTENZA LO STATO DELL ARTE DELLE RISPOSTE SANITARIE E DELLA RICERCA NELLA REGIONE

Dettagli

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia Il contributo delle REGIONI Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale 21 aprile 2015 Venezia

Dettagli

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO Le malattie rare rappresentano un argomento complesso ed articolato. Conoscerle ed orientarsi nei percorsi assistenziali non sempre è facile. Il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento

Dettagli

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico PUGLIA Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico La Delibera di Giunta Regionale 2485 15 dicembre 2009 istituisce il Coordinamento Regionale Mal. Rare Nnd,

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara Consiglio Regionale della Campania Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Riconoscimento della

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO Passi importanti dal 2001 ad oggi D.M. 271/2001 Accordi Stato-Regioni (2002, 2007) Rete

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014 Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 38 in applicazione della Direttiva 2011/24/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 09.03.2011

Dettagli

L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale

L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale Vivere con una malattia rara: dalla diagnosi alla presa in carico L impatto delle malattie rare nella programmazione regionale Domenico Di Lallo e Esmeralda Castronuovo Regione Lazio, Sala Tirreno Roma,

Dettagli

RETE PER LE MALATTIE RARE DELL AREA VASTA

RETE PER LE MALATTIE RARE DELL AREA VASTA Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO A RETE PER LE MALATTIE RARE DELL AREA VASTA DELLE REGIONI VENETO, FRIULI

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Cooperativa Medi.Ter

Cooperativa Medi.Ter Solo il 27% dei pazienti ipertesi è trattato appropriatamente; Il 55% dei pazienti diabetici hanno livelli di emoglobina A1c al di sopra del 7,0%; Solo il 14% dei pazienti con malattie coronariche raggiunge

Dettagli

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti 29 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XXXVII N. 96 7.4 Non è previsto il rimborso alle aziende di trasporto per le minori entrate loro derivanti dal rilascio degli abbonamenti

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

COORDINAMENTO REGIONALE MALATTIE RARE CRITERI UTILIZZATI PER IL RICONOSCIMENTO A PRN E NODO DELLA RETE REGIONALE MALATTIE RARE

COORDINAMENTO REGIONALE MALATTIE RARE CRITERI UTILIZZATI PER IL RICONOSCIMENTO A PRN E NODO DELLA RETE REGIONALE MALATTIE RARE COORDINAMENTO REGIONALE MALATTIE RARE CRITERI UTILIZZATI PER IL RICONOSCIMENTO A PRN E NODO DELLA RETE REGIONALE MALATTIE RARE CRITERI GENERALI Il Coordinamento Regionale Malattie Rare (CoReMaR) ha proceduto

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 91 - Staff - Funzioni di supporto tecnico-operativo

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

Allegato B. Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Allegato B. Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. Allegato B Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 1 GRUPPO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Veneto Provincia

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana MALATTIE RARE, UNA PRIORITA PER LA SANITA PUBBLICA LE DISEGUAGLIANZE SANITARIE RARI MA UGUALI Pisa, 28 febbraio 2011 Le Conferenze dei Presidi a supporto

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro

Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro Responsabile Unità Organizzativa Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Farmaci orfani Le evidenze cliniche Difficoltà

Dettagli

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE PUNTO DI VISTA DELLA REGIONE LIGURIA Torino, 5 giugno 2015 Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Agenzia Sanitaria Regione Liguria DEFINIZIONE MALATTIA RARA Secondo

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 10/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 10/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 30 marzo 2018, n. G04147 Istituzione Centro di Coordinamento regionale dello screening neonatale - Decreto

Dettagli

Rapporti con le Malattie Rare: la nuova normativa

Rapporti con le Malattie Rare: la nuova normativa Rapporti con le Malattie Rare: la nuova normativa A.O.U. Federico II - Napoli Responsabile Aziendale Clinico per le Malattie Rare Roberto Della Casa SIMGePeD Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR www.digitalforacademy.com Ilaria Ciancaleoni Bartoli O.MA.R

Dettagli

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare DEFINIZIONE Incidenza problematica BBS: 1% IL BAMBINO O LA BAMBINA CON PATOLOGIA CRONICA, ORGANICA O MENO, BBS,

Dettagli

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Catanzaro, 9 giugno 2015 Gruppo A: Focus sulla legislazione Dott.ssa Angione Dott.ssa Stasi GROUP A FOCUS SULLA LEGISLAZIONE OBIETTIVO Mappare il panorama legislativo

Dettagli

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia Migliorare l offerta dei servizi ai malati di Corea di Huntington e alle loro famiglie: il progetto del CTMR Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Acido Folico e la rete della Consulenza Genetica Roma 15 Dicembre 2006 Delibera Giunta Regionale n.1267 del 22 luglio 2002 Istituzione e

Dettagli

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI ALLEGATO 7 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi Ambito N.17 Codice Area Intervento: 5.2 (il codice deve corrispondere a quello indicato nelle schede 3.3) Area di intervento: DISABILI Progetto

Dettagli

n. schede pervenute n. patologie (4.099 più patologie) Sesso Femminile Sesso Maschile 7% dato non pervenuto

n. schede pervenute n. patologie (4.099 più patologie) Sesso Femminile Sesso Maschile 7% dato non pervenuto n. schede pervenute n. patologie (4.099 più patologie) Sesso Maschile Sesso Femminile 7% dato non pervenuto schede per età 0/5 anni 6/14 anni 15/24 anni 25/34 anni 35/44 anni 3% 5% 2% 4% 6% 45/54 anni

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del 12-01-2010 1181 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Approvazione

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale U.O.D.

Dettagli

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Scenari di formazione per gli operatori sanitari Scenari di formazione per gli operatori sanitari Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma II Convegno IGEA: dal progetto

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il punto di vista della Regione Lombardia Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Health Technology Assessment VTS-HTA Il punto di vista della Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl.

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 1228 del 19/11/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno diciannove del mese di Novembre

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

ALLEGATOJ alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOJ alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOJ alla Dgr n. 1112 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 13/CSR del 20/02/ 2014 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare 1. Obiettivi Le presenti Istruzioni Operative (IO) si pongono come obiettivo primario quello di facilitare

Dettagli

I PER[CORSI] AME I farmaci in endocrinologia: fra note AIFA e piani terapeutici FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

I PER[CORSI] AME I farmaci in endocrinologia: fra note AIFA e piani terapeutici FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE I PER[CORSI] AME I farmaci in endocrinologia: fra note AIFA e piani terapeutici FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE Dott. Davide De Brasi U.O.S.C. Genetica Medica A.O.R.N. A. Cardarelli NAPOLI DEFINIZIONE DI

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE Associazione "Giuseppe Dossetti i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE Prof. Pasquale Spinelli

Dettagli

Roberta Rampazzo UO Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici

Roberta Rampazzo UO Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici Roberta Rampazzo UO Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici RIFERIMENTI NORMATIVI: - DGR n 952 del 18/06/2013: Nuova disciplina di riordino della rete regionale delle Commissioni Terapeutiche preposte

Dettagli