L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi"

Transcript

1 L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma

2 NUOVO SCENARIO Nuovi agenti patogeni Nuove situazioni epidemiche Nuovi veicoli di infezione Nuove abitudini alimentari Nuovi approcci alla prevenzione

3 Infezioni trasmesse da alimenti: PREVENZIONE Vaccini non disponibili Educazione del consumatore non sufficiente Necessità di comprendere i punti critici della filiera produttiva in cui si verificano la contaminazione e la trasmissione dell infezione

4 Infezioni trasmesse da alimenti: agenti patogeni Numerosi agenti causali (batteri, virus, parassiti) Molti sono considerati emergenti Norovirus Opistorchis felineus La maggior parte ha un origine zoonosica (animali come serbatoio naturale o come veicolo) Ruolo importante della cooperazione medicoveterinaria nella prevenzione e controllo

5 Situazioni epidemiche tradizionali Nuove situazioni epidemiche Eventi ben delimitati (feste familiari, pranzi nuziali,. Prodotti commerciali a larga distribuzione Alimenti contaminati poco prima del consumo, elevato livello di contaminazione Aree geografiche molto vaste Elevati tassi d attacco, persone coinvolte immediatamente consapevoli Basso livello di contaminazione, bassi tassi d attacco, legame tra i casi difficile da stabilire

6 PULSENET Elettroforesi in campo pulsato (PFGE) Detect foodborne disease case clusters by PFGE Facilitate early identification of common source outbreaks

7 PULSENET INTERNATIONAL Elettroforesi in campo pulsato (PFGE)

8 NUOVI VEICOLI ALIMENTARI Contaminati nelle fasi precoci del processo produttivo Minori barriere alla crescita microbica Alimenti misti composti da ingredienti di diversa provenienza

9 NUOVE ABITUDINI ALIMENTARI Sushi e altri prodotti ittici Norovirus, HVA Vibrioni, Listeria Opistorchis Insalate, germogli Salmonella, VTEC Yersinia pseudotubercolosis Latte crudo E.coli O157 Campylobacter

10 VENDITA LATTE CRUDO 1336 distributori 84 province / ton.

11 2009, 48:

12 SEU in Italia - indagine caso-cotrollo 2009, 48:

13 In termini di prevenzione delle malattie viene data particolare enfasi alla necessità di aumentare il consumo di frutta e verdura L industria alimentare ha sviluppato prodotti che incontrano il favore dei consumatori per convenienza e varietà

14 Nuove situazioni epidemiche Contaminazione vegetali

15 Epidemie associate a vegetali e frutta NOROVIRUS, Hep A Veicolo: lamponi, fragole,lattuga CYCLOSPORA Veicolo: lamponi SALMONELLA E.COLI VEROTOX PRODUTTORI CAMPYLOBACTER LISTERIA YERSINIA Veicoli: pomodori, meloni, vari tipi di insalate, germogli etc

16 NOROVIRUS Vengono sempre più frequentemente riconosciuti episodi epidemici di infezioni trasmesse da alimenti di origine vegetale

17 Mode of transmission: Norovirus outbreaks FBVE Network Istituto Superiore di Sanità - Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Community Reference N = 1338

18 Istituto Superiore di Sanità - Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Community Reference

19

20

21

22

23

24 Outbreak of Shiga toxin-producing E. coli in Germany Gestione delle emergenze comunicazione 2 Giugno

25 Outbreak of Shiga toxin-producing E. coli in Germany Allerte comunitarie (RASFF) per cetrioli Attenzione sui germogli e sui semi usati per la produzione

26 Outbreak of Shiga toxin-producing E. coli in Germany STEC-Gastroenteritis HUS Number of cases May June July Date of disease onset 2011 (Diarrhea) Oltre casi 900 casi di sindrome emolitico uremica 50 decessi Ceppo VTEC O104:H4 con caratteristiche particolari

27 ..

28 Notifiche del RASFF relative alla contaminazione di Salmonella nel 2009 in differenti prodotti alimentari

29 EPIS S. Napoli in prodotti vegetali italiani Casi di infezione umana da S.Napoli in Svezia e Norvegia

30 S.Napoli, Italia Oltre 700 casi di infezione nell uomo negli ultimi 4 anni (3% di tutti i sierotipi di Salmonella) Casi prevalenti nei mesi estivi Casi prevalenti tra soggetti di età pediatrica Fattori di rischio:???

31 Allerta 2006 S. Napoli - bulls blood beet Allerta 2004 S. Thompson - Rucola Allerta 2005 Salmonella - Rucola Allerta 2008 S. Napoli - Rucola Allerta 2009 S. Typhimurium Red chard (bietole rosse) NORVEGIA SVEZIA Allerta 2009 S. Napoli Rucola e Mix baby leaves DANIMARCA INGHILTERR A Allerta 2004 S. Napoli - Rucola SLOVENIA Pontecagnano (SA) Battipaglia (SA) Eboli (SA) Campania

32 Ottobre 2008 RASFF: Svezia, isolamento di S.Napoli da campioni di rucola di origine italiana Giugno 2009 RASFF: Svezia, casi di infezione da S.Napoli PFGE: stesso profilo elettroforetico per isolati umani e isolati PFGE-XbaI da rucola Dice (Opt:1.00%) (Tol 1. 0%-1.0%) (H>0.0% S>0.0%) [0.0%-0.3%] [ 7.8%-8.2%] [9.5%-84. 7%] [84.7%-87.1%] [89.6%-92.1%] PFGE-XbaI snap sweden. sanp sweden. snap sweden. snap sweden Campania water in henfarm

33 Human infections due to Salmonella Napoli: a multi-country, emerging enigma recognized by the Enter-net international surveillance network. Fisher et al, Foodborne Patogens and Diseases, 2009 Nessun animale da reddito come serbatoio Presenza nell ambiente Animali selvatici? uccelli, anfibi, rettili?????

34

35 Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane)

36 Percentuale di ceppi di Salmonella spp., Typhimurium, 4,5,12:i: ed altri sierotipi, multiresistenti

37 Distribuzione dei pulsotipi all interno dei principali fagotipi di S. Typhimurium e della variante monofasica multiresistenti STYM STYM Monofasica

38 Tempestività delle indagini Individuazione del veicolo alimentare Tracciabilità Test diagnostici

39 GRAZIE!

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari Dott. Federico Capuano zoonosi alimentari LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARI (FOODBORN DISEASE) Malattie da alimenti: malattia di natura infettiva o tossica causata o che si suppone sia stata causata da

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle MTA La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Epidemiologia e prevenzione delle MTA Caterina Graziani caterina.graziani@iss.it Feroleto Antico (CZ) T Hotel 13, 14 e 15 marzo 2013 Definizione

Dettagli

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino,

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, 21-05-2014 Le infezioni da Escherichia coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e in Europa Alfredo Caprioli

Dettagli

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( ) Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia (1988-2010) Gaia Scavia Alfredo Caprioli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DELLE ZOONOSI - Roma 1/10/2014 Zoonosi trasmesse da alimenti: diagnostica ed epidemiologia delle infezioni da E.coli produttori di Shiga-tossina (STEC) Alfredo Caprioli

Dettagli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli Contenimento e controllo delle MTA - Roma, 28 Maggio 2013 Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti Alfredo Caprioli EU Reference Laboratory for Escherichia coli

Dettagli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Luca Busani Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo Torino 15 Novembre 2013 I flussi informativi per MTA in

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma www.iss.it Infezioni

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA

Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA Luca Busani Dipartimento di Sanita Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public Health and Food

Dettagli

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER Indice 3 5 6 8 La nostra missione Uno sguardo sul 2010/11 A chi è rivolto il Rapporto e il Patrimonio relazionale La struttura organizzativa dell Istituto G. Caporale Politiche e risultati 15 17 18 19

Dettagli

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Cosa chiede l Unione l Europea La distinzione tra focolai verificati e focolai possibili viene abbandonata. per i focolai in cui nessun particolare veicolo è sospettato o per quei focolai in cui le evidenze

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Studi Analitici, misure di

Studi Analitici, misure di Studi Analitici, misure di associazione e di rischio Gaia Scavia Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Sistemi di sorveglianza ed Epidemiologia

Dettagli

Epidemie da succhi di frutta: Aumentare gli effetti della legislazione?

Epidemie da succhi di frutta: Aumentare gli effetti della legislazione? Tauxe #8 Epidemie da succhi di frutta: Aumentare gli effetti della legislazione? Jazmin D. Vojdani and Robert V. Tauxe Foodborne and Diarrheal Diseases Branch Centers for Disease Control and Prevention

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito

La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004. Stefano Morabito La rete europea dei Laboratori di Riferimento secondo il Reg. CE 882/2004 Stefano Morabito Laboratorio Europeo di riferimento per Escherichia coli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Rischi-Benefici del latte crudo: l aspetto legato al rischio

Rischi-Benefici del latte crudo: l aspetto legato al rischio SICURA - Sicurezza Alimentare e Nutrizione - Modena, 29 Maggio 2009 Rischi-Benefici del latte crudo: l aspetto legato al rischio Alfredo Caprioli Laboratorio Comunitario e Nazionale di Referenza per E.coli

Dettagli

Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano,

Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano, Le Malattie Veicolate da Alimenti - Fabriano, 15.11.2001 Le infezioni da E.coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e la attività del laboratorio Nazionale e Comunitario di riferimento presso

Dettagli

Organizzazione e crescita professionale in Sanità Pubblica Veterinaria Bagno Vignoni,

Organizzazione e crescita professionale in Sanità Pubblica Veterinaria Bagno Vignoni, Organizzazione e crescita professionale in Sanità Pubblica Veterinaria Bagno Vignoni, 24. 11. 2009 Rischio di infezione da E. coli produttore di Verocitotossina (VTEC) e consumo di latte crudo Alfredo

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

ENTER-NET: SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA PATOGENI ENTERICI.

ENTER-NET: SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA PATOGENI ENTERICI. ENTER-NET: SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA PATOGENI ENTERICI. Isolamenti di Salmonella spp., E. coli produttori di verocitotossina e Campylobacter spp. da infezioni umane e da fonti ambientali in Italia

Dettagli

In questo bollettino si parlerà di: Integrazione dei dati sulle MTA del Report 2014 e qualcosa in più... Schede di dimissione ospedaliera SDO e

In questo bollettino si parlerà di: Integrazione dei dati sulle MTA del Report 2014 e qualcosa in più... Schede di dimissione ospedaliera SDO e In questo bollettino si parlerà di: Integrazione dei dati sulle MTA del Report 2014 e qualcosa in più... Schede di dimissione ospedaliera SDO e Codici di Accesso al Pronto Soccorso: una revisione critica

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

FOOD SAFETY E FOOD SECURITY L IMPORTANZA ECONOMICA DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

FOOD SAFETY E FOOD SECURITY L IMPORTANZA ECONOMICA DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA FOOD SAFETY E FOOD SECURITY L IMPORTANZA ECONOMICA DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva dott. Aldo Grasselli NAPOLI 9 maggio 2015 FOOD SAFETY FOOD SECURTY

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA

Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA Gestione per il contenimento ed il controllo delle MTA Ministero della Salute, 28-29 Maggio 2013 Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA Caterina Graziani caterina.graziani@iss.it

Dettagli

Enter-net Italia è la sezione nazionale della rete

Enter-net Italia è la sezione nazionale della rete ENTER-NET: SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA PATOGENI ENTERICI. Isolamenti di Salmonella spp., E. coli produttori di verocitotossina e Campylobacter spp. da infezioni umane e da fonti ambientali in Italia

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

Le zoonosi a trasmissione alimentare: il quadro europeo

Le zoonosi a trasmissione alimentare: il quadro europeo Le zoonosi a trasmissione alimentare: il quadro europeo Stefano Marangon Rovigo, 30 maggio 2014 Il report EFSA Casi umani confermati e notificati relativi a zoonosi. EU 2012 I focolai ( 2 casi) Distribuzione

Dettagli

Allerta microbiologica degli alimenti

Allerta microbiologica degli alimenti Allerta microbiologica degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Scopi della relazione Inquadrare le cause microbiologiche

Dettagli

Quale sicurezza per i prodotti vegetali?

Quale sicurezza per i prodotti vegetali? Convegno Torino, 9 marzo 22 Alimenti di origine vegetale: biosicurezza e rischio microbiologico Quale sicurezza per i prodotti vegetali? Silvio Borrello Direttore Generale Direzione generale per l'igiene

Dettagli

Direzione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria

Direzione Generale Salute UO Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria La sorveglianza delle malattie infettive a trasmissione alimentare in regione Lombardia e il controllo dell igiene degli alimenti in RL, anche in vista di EXPO Direzione Generale Salute UO Governo della

Dettagli

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS Salmonella antibiotico resistente: la situazione in Piemonte Silvia Gallina Responsabile CeRTIS WORK FLOW N ceppi umani inviati al CeRTIS 800 700 600 500 400 300 200 100 0 salmonella campylobacter shigella

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Aggiornamento al 211 Il rapporto è stato predisposto dal gruppo regionale MTA Flavia Baldacchini

Dettagli

Folgaria, Febbraio Nuove abitudini alimentari e rischi microbiologici: il latte crudo

Folgaria, Febbraio Nuove abitudini alimentari e rischi microbiologici: il latte crudo Folgaria, Febbraio 2009 Nuove abitudini alimentari e rischi microbiologici: il latte crudo Agostino Macrì Laboratorio Comunitario e Nazionale di Referenza per E.coli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida

Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida Lucia Decastelli Maria Lodovica Gullino Negli ultimi 10 anni si è registrato un aumento della domanda di prodotti RTE Velocità di preparazione

Dettagli

Relazione conclusiva del progetto Ce.R.R.T.A. (Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari) CCM (Centro Controllo Malattie)

Relazione conclusiva del progetto Ce.R.R.T.A. (Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari) CCM (Centro Controllo Malattie) Relazione conclusiva del progetto Ce.R.R.T.A. (Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari) CCM (Centro Controllo Malattie) Valutare tramite il Centro di Riferimento Regionale sulle

Dettagli

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 DIPARETIMENTO DI PREVENZIONE ASL NOVARA STRUTTURE DI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 La sicurezza degli alimenti è il risultato di diversi fattori, occorrono

Dettagli

Listeria monocytogenes: l impatto della

Listeria monocytogenes: l impatto della Tauxe #2 Listeria monocytogenes: l impatto della malattia e la sfida della Sanità Pubblica Robert V. Tauxe, MD, MPH Foodborne and Diarrheal Diseases Branch Centers for Disease Control and Prevention, Atlanta,

Dettagli

Quando l allerta è un alert

Quando l allerta è un alert Workshop RASFF per il Nordest 2012 Montecchio Precalcino (VI) 29 novembre 2012 Quando l allerta è un alert Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Hazard

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Le infezioni da VTEC in Italia e in Europa

Le infezioni da VTEC in Italia e in Europa Le infezioni da VTEC in Italia e in Europa Gaia Scavia Istituto Superiore di Sanità Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Roma EU-Reference Laboratory for E.coli gaia.scavia@iss.it La

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Strategie d intervento in focolai di tossinfezione

Strategie d intervento in focolai di tossinfezione Strategie d intervento in focolai di tossinfezione Luca Busani Dipartimento di Sanita Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public Health and Food Safety Le tossinfezioni

Dettagli

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte Malattie trasmesse da alimenti (MTA): procedure per la gestione e il controllo Torino 15.12.2017 Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte Marcello Caputo Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Monica Virginia Gianfranceschi, Antonietta Gattuso, Maria Claudia D Ottavio Reparto Pericoli Microbiologici connessi agli Alimenti

Monica Virginia Gianfranceschi, Antonietta Gattuso, Maria Claudia D Ottavio Reparto Pericoli Microbiologici connessi agli Alimenti Listeria monocytogenes attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Monica Virginia Gianfranceschi, Antonietta Gattuso, Maria Claudia D Ottavio Reparto Pericoli Microbiologici

Dettagli

Lucia Decastelli, Paola Mogliotti

Lucia Decastelli, Paola Mogliotti Con la Scuola verso Expo2015: salute, alimentazione, sostenibilità ambientale La doppia Piramide: Alimentare e Ambientale 25-26 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino Coldiretti Torino Cibo sano e cibo

Dettagli

La sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) in Europa e in Italia Gaia Scavia Istituto Superiore di Sanità Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare frequenza e impatto delle

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus

Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus Ce.Re.M Riunione dei laboratori operanti nel controllo ufficiale dei molluschi bivalvi Ancona, 9 febbraio 2010 CRN controllo chimico e microbiologico MBV LNR controllo batteriologico MBV INFEZIONI GASTROENTERICHE

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Rischi microbiologici emergenti e riemergenti T I Z I A N A C I V E R A, D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E V E T E R I N A R I E - U N I T O

Rischi microbiologici emergenti e riemergenti T I Z I A N A C I V E R A, D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E V E T E R I N A R I E - U N I T O Rischi microbiologici emergenti e riemergenti T I Z I A N A C I V E R A, D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E V E T E R I N A R I E - U N I T O Descrizione Malattie alimentari emergenti: ovvero di

Dettagli

Zoonosi e rischi emergenti

Zoonosi e rischi emergenti Arezzo Forum internazionale Ambiente e salute - 22 novembre 2012 Zoonosi e rischi emergenti Dr. Paola Scaramozzino Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Osservatorio epidemiologico

Dettagli

Reparto Zoonosi trasmesse da alimenti ed epidemiologia veterinaria, SAAN; ISS

Reparto Zoonosi trasmesse da alimenti ed epidemiologia veterinaria, SAAN; ISS Disamina dei dati nazionali disponibili in materia di zoonosi, con particolare attenzione ai focolai di tossinfezione alimentare (TA) Caterina Rizzo 1, Ida Luzzi 2, Alfredo Caprioli 3, Marta Luisa Ciofi

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Stimare l impatto delle tossinfezioni alimentari

Stimare l impatto delle tossinfezioni alimentari Tauxe #5 Stimare l impatto delle tossinfezioni alimentari Robert Tauxe, MD, MPH, With thanks to Elaine Scallan, PhD Foodborne Diseases Active Surveillance Network (FoodNet) Foodborne and Diarrheal Disease

Dettagli

La microbiologia in cucina

La microbiologia in cucina Mangiare a scuola 6 7 maggio 2011 Camera di Commercio di Torino La microbiologia in cucina Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Una vasta epidemia da E. coli O157 esposizione in un edificio contaminato Ohio, 2001

Una vasta epidemia da E. coli O157 esposizione in un edificio contaminato Ohio, 2001 Tauxe #4 Una vasta epidemia da E. coli O157 esposizione in un edificio contaminato Ohio, 2001 Robert Tauxe, MD, MPH, with thanks to Jay K. Varma, MD Foodborne & Diarrheal Diseases Branch DBMD / NCID /

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

Gestione del rischio epidemico da patogeni trasmessi da alimenti: opportunità unica di collaborazione interdisciplinare Gaia Scavia

Gestione del rischio epidemico da patogeni trasmessi da alimenti: opportunità unica di collaborazione interdisciplinare Gaia Scavia Gestione del rischio epidemico da patogeni trasmessi da alimenti: opportunità unica di collaborazione interdisciplinare Gaia Scavia Istituto Superiore di Sanità Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza

Dettagli

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie

Dettagli

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in talia Progetto ricerca corrente MSRCTE0212 Patrizia Centorame Laboratorio Nazionale

Dettagli

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 La sorveglianza delle zoonosi: I Il Lavori Progetto

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Regione del Veneto U.P. Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 2012 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Maggio 2013 1 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio? tutti i prodotti alimentari non sottoposti a trattamento sono più a rischio dei prodotti trattati la qualità igienico

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità

dell Istituto Superiore di Sanità www ww w.iss s s.it ESTRATTO Volume 2 - Numero 12 Dicembre 27 ISSN 394-933 dell Istituto Superiore di Sanità Infezioni da Escherichia coli produttori di verocitotossina (VTEC) nei pazienti del Registro

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale 16 aprile 2014 Introduzione Negli ultimi anni è cresciuto il rischio dell utilizzo di armi biologiche

Dettagli

Alimenti e salute. M. Fridel

Alimenti e salute. M. Fridel Alimenti e salute Malattie trasmesse da alimenti Tasso medio annuo di incidenza di circa 1,1 casi su 10.000 abitanti Veicoli Eziologia Sede di preparazione dell alimento Fattori di Rischio individuati

Dettagli

Infezioni trasmesse da alimenti e acqua: diagnostica ed epidemiologia

Infezioni trasmesse da alimenti e acqua: diagnostica ed epidemiologia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VII Workshop Nazionale Enter-net Italia Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Infezioni trasmesse da alimenti e acqua: diagnostica ed epidemiologia Regione Lazio

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

LE RETI DI SORVEGLIANZA EUROPEE DELLE MALATTIE VEICOLATE DAGLI ALIMENTI E DALL'ACQUA

LE RETI DI SORVEGLIANZA EUROPEE DELLE MALATTIE VEICOLATE DAGLI ALIMENTI E DALL'ACQUA LE RETI DI SORVEGLIANZA EUROPEE DELLE MALATTIE VEICOLATE DAGLI ALIMENTI E DALL'ACQUA CATERINA MAMMINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO caterina.mammina@unipa.it Sorveglianza Misure di prevenzione Indagini

Dettagli

10,9 1,1 10,1. N di focolai riportati. % sui focolai europei. Tasso per abitanti Regno Unito 96 1,7 0,2. Nazione

10,9 1,1 10,1. N di focolai riportati. % sui focolai europei. Tasso per abitanti Regno Unito 96 1,7 0,2. Nazione Nazione FOCOLAI DIMALATTIE VEICOLATE DA ALIMENTI UNIONE EUROPEA N di focolai riportati % sui focolai europei Tasso per. abitanti Regno Unito,, Italia,, Grecia,, Germania,, Polonia,, Spagna,, Olanda,, Francia,,

Dettagli

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Fauna selvatica in Liguria: valutazione dell'attività svolta e nuove prospettive Pontedassio, (IM) 16-12-16 Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Riccardo Orusa

Dettagli

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte

WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma di Bolzano gestione delle allerte Abteilung 31 - Landwirtschaft Amt 31.12 Landestierärztlicher Dienst Ripartizione 31 - Agricoltura Ufficio 31.12 Servizio veterinario provinciale WORKSHOP RASFF PER IL TRIVENETO 2012 Provincia autonoma

Dettagli

Principali temi dell incontro

Principali temi dell incontro Convegno Multifocale Nuovi argomenti di confronto e discussione in materia di sicurezza alimentare I prodotti ortofrutticoli di IV gamma : aspetti normativi e igienico sanitari Rovigo 30/05/2014 Renzo

Dettagli

Marinelli L., Cottarelli A., Bontempi C., De Giusti M.

Marinelli L., Cottarelli A., Bontempi C., De Giusti M. Marinelli L., Cottarelli A., Bontempi C., De Giusti M. PREMESSA Frutta e ortaggi forniscono non solo i nutrienti essenziali necessari per la vita, ma anche composti utili alla promozione della salute e

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA I CRITERI MICROBIOLOGICI E LA VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA Pistoia 5-6 Dicembre 2016 Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari CeRRTA Centro di Riferimento

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna 2011-2012 In questo rapporto sono presentati i dati del sistema di sorveglianza delle Malattie Trasmesse

Dettagli

Monica Virginia Gianfranceschi Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità

Monica Virginia Gianfranceschi Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Il debito informativo dell'italia nei confronti dell'ecdc e dell'efsa: trasmissione di dati epidemiologici e di laboratorio relativi a ceppi Listeria monocytogenes isolati da campioni clinici ed alimentari

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio Anna Duranti Osservatorio Epidemiologico Veterinario Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Le tappe dell indagine /1

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, SICUREZZA ALIMENTARE E ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli