Teoria del legame di valenza (VB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria del legame di valenza (VB)"

Transcript

1 Teoria del legame di valenza (VB) Il legame covalente si forma per sovrapposizione di due orbitali atomici parzialmente riempiti e gli elettroni si sistema con spin antiparallelo Si crea una zona ad alta densità elettronica tra i due atomi, che scherma la repulsione nucleare

2

3 Sovrapposizione costruttiva di onde Sovrapposizione distruttiva di onde

4 Per esempio, si possono sovrapporre i 2p z se l asse di legame è quello z L 1s dell H si può sovrapporre con il 3p z del Clse l asse di legame è quello z

5

6

7 Qua si immagina che l asse di legame sia quello z H 2 HF, HCl, HBr, HI

8

9 Il legame s è più forte del legame p Un doppio legame (s + p) è più forte di un legame singolo s, ma non è due volte più forte [E(C-C) = 347 kj/mol; E(C=C) = 611 kj/mol] La forma di una molecola è determinata solo dai legami s La rotazione attorno al legame p è impedita

10 Qua si immagina che l asse di legame sia quello z Molecola di O 2

11 Ibridizzazione (ibridazione) CH 2 CH 4

12

13 Ibridizzazione (ibridazione) L'ibridizzazione (o ibridazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali (orbitali s, p, d) con contenuto energetico poco diverso (quindi orbitali di valenza) di uno stesso atomo che permette di ottenere nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici) con i lobi orientati lungo le direzioni dei possibili legami che l'atomo centrale di una molecola può formare con gli atomi on cui si lega Un orbitale s e tre orbitali p 4 orbitali ibridi sp 3 Un orbitale s e due orbitali p 3 orbitali ibridi sp 2 Un orbitale s e un orbitale p 2 orbitali ibridi sp L energia che si spende per eccitare un elettrone dall orbitale s a quelli ibridi viene recuperata con la formazione del legame chimico!!

14 Ibridizzazione (ibridazione) Il numero di orbitali ibridi ottenuti è sempre uguale al numero di orbitali atomici combinati Gli orbitali ibridi sono diretti con il loro lobo positivo dall atomo centrale verso gli atomi esterni per sovrapporsi meglio con gli orbitali di quest ultimi

15 Come faccio a prevedere l ibridazione per un certo atomo centrale? Si scrive la struttura di Lewis per la specie che interessa Si contano le coppie di elettroni (sia di legame che di non legame o solitarie) attorno all atomo di cui si vuol prevedere l ibridazione (legami multipli contano quanto uno singolo!) Lo schema di ibridazione corrisponde a una certa orientazione dei legami e porterà, quindi, alla geometria della molecola Perciò il numero di orbitali ibridi è determinato dal numero di coppie elettroniche (sia di legame che non legame) intorno a all atomo centrale (C, N e O in CH 4, NH 3 e H 2 O hanno quattro coppie e l ibridazione sarà sp 3, B in BH 3 ne ha tre e l ibridazione sarà sp 2, Be in BeH 2 ne ha due e l ibridazione sarà sp) Coppie elettroniche Orbitali ibridi Orientazione geometrica Esempio 2 sp Lineare BeH 2, BeCl 2, HCN, CO 3 sp 2 Trigonale planare BH 3, BF 3 4 sp 3 Tetraedrica CH 4, NH 3, H 2 O 5 sp 3 d Bipiramidale trigonale PF 5, PCl 5 6 sp 3 d 2 Ottaedrica SF 6

16 FIGURA 12-5 Schema di ibridizzazione sp3

17 Si possono formare 4 legami s

18

19

20 FIGURA 12-6 Legami e struttura in CH4

21 FIGURA 12-7 Orbitali ibridi sp3 e legami in NH3

22

23

24

25 La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H) Ci sono composti organici che contengono anche altri atomi (eteroatomi) oltre a C e H (per esempio, ossigeno (O), azoto (N), zolfo (S) e fosforo (P)).

26 Gruppi funzionali basati sull ibridazione sp3

27 Alcani La formula degli alcani lineari è: C n H 2n+2 La formula dei cicloalcani è: C n H 2n

28 Alcani C 2 H 6 C 3 H 8

29 Isomeria Si definiscono isomeri due o più molecole aventi stessa formula molecolare ma differente formula di struttura Formula molecolare: C 5 H 12 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 CH CH 2 CH 3 pentano CH 3 2-metilbutano

30 Nomenclatura

31 Nomenclatura Gli alcani, caratterizzati da legami semplici C-C (saturazione), presentano desinenza ano I loro nomi, ricavati unendo radice+desinenza, saranno: metano, etano, propano,butano, pentano etc. I residui che si formano togliendo un idrogeno, conservano la stessa radice, ma cambiano la desinenza da ano in ile e saranno pertanto metile, etile, propile, butile, pentile etc

32 Nomenclatura I nomi dei residui si usano quando si presentano catene ramificate L alcano prende il nome dalla catena lineare più lunga, preceduto dai nomi dei residui che costituiscono le catene laterali (a loro volta preceduti dal numero d ordine dell atomo di carbonio della catena principale al quale il residuo è legato) La catena principale deve essere numerata in modo da dare il numero più basso possibile alle catene laterali

33 Suffissi gruppi funzionali: Nomenclatura Alcol : -olo Ammina : -ammina Aldeide : -ale Chetone : -one Acido carbossilico : - oico (preceduto da acido ) Tiolo : -tiolo Prefissi gruppi funzionali: Alcol : idrossi- Aldeidi/Chetoni : osso- Ammine : ammino- Tioli : mercapto-

34 Nominare la catena più lunga C C C C C C C C C C C C C C OH Esan Pentan...

35 Individuare gruppi funzionali e sostituenti C C C C C C C C C C C C C C OH Dimetilesano Metil pentanolo

36 C C 6 Numerare correttamente la catena C C C C C C C C C 4 C C C OH 5 2,4-Dimetilesano 2-Metil-3-pentanolo

37 Alcani

38 Alcani

39 Alcani FIGURA 27-2 La molecola dell etano, C 2 H 6

40 FIGURA 27-3 La molecola del propano, C 3 H 8 Alcani

41 Alcani FIGURA 27-4 Rotazione attorno al legame C C nell etano

42 Alcani FIGURA 27-5 Tensione di anello nel ciclopropano C 3 H 6

43 FIGURA 27-6 Due importanti conformazioni del cicloesano

44 Composizione delle frazioni di petrolio

45 Composizione delle frazioni di petrolio Le frazioni del petrolio vengono distinte per il numero di atomi di carbonio presenti nella catena, e per la loro temperatura di ebollizione GAS INCONDENSABILI E LIQUEFACIBILI Nel petrolio grezzo possono essere presenti disciolti idrocarburi che nelle condizioni normali sono gassosi. Si tratta prevalentemente di propano, n-butano e isobutano, i quali hanno punti di ebollizione molto bassi, rispettivamente -42.2, -0.5, -12 C, questi idrocarburi possono essere facilmente separati e recuperati DISTILLATI LEGGERI - BENZINE Si considerano leggere o bassobollenti le frazioni di petrolio, liquide a temperatura ambiente, che distillano a pressione atmosferica fino a 200 C; Sono idrocarburi il cui numero di atomi di carbonio è compreso tra 5-10

46 Composizione delle frazioni di petrolio CHEROSENE La frazione di petrolio grezzo che bolle all incirca tra 175 C e 275 C è chiamata cherosene. La maggior parte degli idrocarburi che la compongono hanno da 11 a 15 atomi di C per molecola. Eʼ alquanto difficile separare e identificare i singoli componenti di questa frazione, e comunque l uso che si fa di queste frazioni limita alquanto l interesse di conoscerne la composizione e isolarne i singoli componenti GASOLIO Ancora più complessa è la composizione del gasolio, che distilla nell intervallo di temperatura tra 250 C e 350 C, temperatura quest ultima alla quale inizia la decomposizione termica dei componenti più pesanti a pressione atmosferica. La frazione gasolio contiene idrocarburi compresi, grosso modo, tra 15 e 25 atomi di C e contiene composti generalmente con struttura mista

47 Composizione delle frazioni di petrolio DISTILLATI PESANTI (OLI LUBRIFICANTI) I distillati pesanti sono gli oli lubrificanti, composti prevalentemente da idrocarburi a struttura mista tra 25 e 40 atomi di carbonio DISTILLATI PESANTI (BITUMI, ASFALTI) Questi prodotti, che costituiscono il residuo della distillazione più o meno spinta del grezzo, hanno composizione particolarmente complessa. Il loro peso molecolare medio si trova nell intervallo tra 500 ed alcune migliaia.

48 Alcoli e eteri Gli alcoli contengono un gruppo ossidrilico (OH) legato a un atomo di carbonio ibridato sp 3

49 Alcoli e eteri Gli eteri hanno due gruppi alchilici legati a un atomo di ossigeno

50 Alcoli e eteri L atomo di ossigeno in alcoli, eteri ed epossidi è ibridato sp 3 come nell H 2 O Poichè l O è molto più elettronegativo del carbonio e dell idrogeno, i legami C O e O H sono polari

51 Alcoli e eteri Nomenclatura degli alcoli 51

52

53 Alcoli e eteri Nomenclatura degli eteri Agli eteri semplici vengono generalmente assegnati nomi comuni. Per assegnare un nome comune: Nominare entrambi i gruppi alchilici legati all ossigeno, metterli in ordine alfabetico, e aggiungere la parola etere Per gli eteri simmetrici, nominare il gruppo alchilico ed aggiungere il prefisso di-

54 Vengono classificate come Ammine primarie Ammine secondarie Ammine terziarie Ammine quaternarie sono cationi Ammine Gli elettroni dell'atomo di N sono ibridati sp 3, e la molecola ha forma piramidale.

55 Ibridazione sp 3 L'atomo di azoto delle ammine porta un doppietto elettronico non condiviso; per questo motivo gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3, geometria quasi tetraedrica Quando i gruppi legati all azoto sono diversi, i due enantiomeri teorici si interconvertono molto rapidamente a causa dell'inversione piramidale (simile a quello di un ombrello che si rovescia per il vento) ed i racemi non sono risolvibili.

56

57 Attività Biologica Neurotrasmettitori: dopamine Bioregulatori: epinephrine Vitamine: niacin, B 6 Alcaloidi: nicotine, morphine, cocaine Amminoacidi

58 istamina È uno dei mediatori chimici dell infiammazione sintomi allergici vasodilatazione secrezioni acide neurotrasmettitore

59 caffeina Alcaloide naturale (caffè, tè, guaranà, cacao) Un segno della attività dei neuroni è la produzione di adenosina, i cui livelli sono costantemente monitorati attraverso i recettori del nostro sistema nervoso

60 Nicotina È un alcaloide presente nella pianta del tabacco è uno stimolante (dà assuefazione) ma in alte dosi è anche un potente veleno, principio attivo di molti insetticidi

61 H 3 CO NH 2 H 3 CO OCH 3 adrenalina mescalina NH 2 noradrenalina HO NH 2 NHCH 3 HO dopamina metamfetamina

62 Nomenclatura Le ammine 1 sono chiamate usando sia i nomi sistematici sia i nomi comuni. Per assegnare il nome sistematico, cercare la catena carboniosa più lunga legata all azoto amminico, e sostituire il suffisso o dell alcano corrispondente con il suffiso ammina. Quindi usare le normali regole della nomenclatura per numerare la catena ed introdurre i sostituenti. Per assegnare il nome comune, usare il nome del gruppo alchilico legato all atomo di azoto e aggiungere la parola ammina, formando un unica parola. 62

63 Le ammine secondarie e terziarie che hanno gruppi alchilici identici vengono definite con il prefisso di- o tri- seguito dal nome dell ammina primaria. Le ammine secondarie e 3 che hanno gruppi alchilici diversi vengono definite ammine primarie N-sostituite usando la seguente procedura: 63

64 Ibridizzazione (ibridazione) BH BH 3

65 Si possono formare 3 legami s

66

67 FIGURA Legami sigma (σ) e pi greco (π) in C2H4

68

69

70 Nomenclatura degli Alcheni I composti con due doppi legami sono chiamati dieni, cambiando la desinenza - ano dell alcano di partenza con il suffisso adiene. I composti con tre doppi legami sono chiamati trieni, e così via. Si deve sempre individuare la catena più lunga che contiene entrambi gli atomi del doppio legame. Nella nomenclatura dei cicloalcheni, il doppio legame è posizionato sempre tra il C1 e il C2 dell anello, e 1 è di solito omesso dal nome. L anello è numerato in senso orario o antiorario, in modo da dare al primo sostituente il numero più basso possibile. I composti che contengono sia il doppio legame che un gruppo ossidrilico sono chiamati alchenoli e la catena (o l anello) è numerata in modo da assegnare all OH il numero più basso. 70

71 Nomenclatura degli Alcheni Alcheni Figura 10.1 Assegnare il nome a un alchene in cui la catena di atomi di carbonio più lunga non contiene entrambi gli atomi del doppio legame Figura 10.2 Esempi di nomenclatura di cicloalcheni 71

72 Nomenclatura degli Alcheni Alcheni 72

73 Alcheni Nomenclatura degli Alcheni Alcuni alcheni, o sostituenti alchenilici, hanno nomi comuni. L alchene più semplice, CH 2 =CH 2, viene chiamato etene secondo il sistema IUPAC, ma è spesso indicato anche con il nome comune etilene. Figura 10.3 Nomenclatura degli alcheni con l uso dei nomi comuni dei sostituenti 73

74

75

76 La struttura reale è un ibrido di risonanza tra queste due forme limite! L angolo sperimentale è leggermente più piccolo di 120 come previsto dalla teoria VSEPR

77 FIGURA Risonanza nella molecola del benzene e strutture di Kekulé

78

79 FIGURA Legami nel benzene, C 6 H 6, col metodo del legame di valenza

80

81

82 FIGURA Legami e struttura della molecola H 2 CO - L Esempio 12-3 illustrato

83 FIGURA Legame in H 2 CO: una rappresentazione schematica

84 Gruppi funzionali basati sull ibridazione sp2

85 Nomenclatura dei derivati del benzene Per denominare un anello benzenico monosostituito, si denomina il sostituente e si aggiunge la parola benzene. Molti benzeni monosostituiti hanno nomi comuni che dobbiamo comunque conoscere. 85

86 Ci sono tre diversi modi di legare due gruppi a un nucleo benzenico, ed il prefisso orto, meta, o para viene usato per indicare la posizione relativa dei due sostituenti. orto-dibromobenzene o o-dibromobenzene or 1,2-dibromobenzene meta-dibromobenzene o m-dibromobenzene or 1,3-dibromobenzene para-dibromobenzene o p-dibromobenzene or 1,4-dibromobenzene 86

87

88 Due o più anelli a sei termini con doppi legami alternati a legami singoli possono essere fusi a formare irocarburi policiclici aromatici (IPA). Ci sono due diversi modi di unire tre anelli insieme, per formare l antracene ed il fenantrene. Se il numero degli anelli benzenici fusi aumenta, il numero delle strutture di risonanza aumenta. Il naftalene è un ibrido di tre strutture di risonanza mentre il benzene è un ibrido di due. 88

89 Eterocicli aromatici Gli eterocicli contenenti ossigeno, azoto o zolfo, possono essere aromatici. In presenza di eteroatomi, dobbiamo determinare se la coppia solitaria è localizzata sull eteroatomo o è parte del sistema p delocalizzato. Un esempio di un eterociclo aromatico è la piridina. 89

90 Alle ammine aromatiche si attribuisce il nome come derivati dell anilina. Esistono molti eterociclici contenenti azoto, ognuno con un nome diverso. L atomo di azoto occupa sempre la posizione 1. 90

91

92

93 Acidi Carbossilici e l Acidità del legame O-H Struttura e Legame Gli acidi carbossilici sono composti contenenti un gruppo carbossilico (COOH). La struttura degli acidi carbossilici è spesso abbreviata come RCOOH o RCO 2 H, ma occorre ricordare che l atomo di carbonio centrale del gruppo funzionale è legato con un doppio legame a uno degli atomi di ossigeno e con un legame singolo all altro. 93

94 Il legame singolo C-O di un acido carbossilico è più corto di un legame singolo C-O di un alcol. Questo si spiega osservando l ibridazione degli atomi di carbonio coinvolti. Poichè l ossigeno è più elettronegativo sia del carbonio che dell idrogeno, i legami C-O e O-H sono polari. 94

95 Nomenclatura: il Sistema IUPAC Nel sistema IUPAC gli acidi carbossilici sono contraddistinti da un suffisso, aggiunto al nome della catena carboniosa più lunga, e si usano due diverse terminazioni del nome a seconda che il gruppo carbossilico sia legato a una catena o a un anello. Se il COOH è legato a una catena, trovare la catena più lunga che contiene il COOH, e cambiare la desinenza o dell alcano corrispondente nel suffisso oico, premettendo il termine acido : acido alcanoico Se il COOH è legato a un anello, denominare l anello e aggiungere all inizio il termine acido e alla fine il termine carbossilico : acido cicloalcancarbossilico Numerare la catena carboniosa o l anello in modo che il gruppo COOH sia il C1, ma omettere questo numero dal nome. Applicare poi tutte le altre regole di nomenclatura. 95

96 Nomenclatura comune 96

97 Nomenclatura Nei nomi comuni sono usate lettere greche per definire la posizione dei sostituenti. Il carbonio adiacente al COOH è chiamato carbonio, seguito dal carbonio, quindi dal carbonio, dal carbonio e così via lungo la catena. L ultimo carbonio della catena è talvolta chiamato carbonio. Il carbonio nei sistemi comuni è contrassegnato, nel sistema IUPAC, dal numero 2 (C 2 ). 97

98 I composti che contengono due gruppi carbossilici sono chiamati diacidi. I diacidi sono denominati usando il prefisso acido e il suffisso dioico. 98

99 I sali

100 Amminoacidi Gli amminoacidi contengono due gruppi funzionali: un gruppo amminico (NH 2 ) e un gruppo carbossilico (COOH). Gli amminoacidi sono i componenti base delle proteine. L amminoacido più semplice, la glicina, ha R = H. Quando il gruppo R è diverso da H, il carbonio è un centro stereogenico. 100

101 101

102 Un amminoacido è sia un acido che una base. Gli amminoacidi non sono mai composti neutri privi di carica. Esistono come sali, hanno punti di fusione elevati e sono molto solubili in acqua. 102

103 Un amminoacido può esistere in tre forme differenti, a seconda del ph. 103

104 Quindi l alanina esiste in tre forme differenti, a seconda del ph della soluzione in cui è sciolta. Se il ph della soluzione è gradualmente aumentato da 2 a 10, avviene il seguente processo: 104

105 Figura Riassunto delle reazioni dell alanina 105

106 Amminoacidi: punto isoelettrico Poichè un amminoacido protonato ha almeno due protoni differenti rimuovibili, è riportato il valore di pk a per ciascuno di questi protoni. 106

107 Nomenclatura di aldeidi Se il CHO è legato ad una catena di atomi di carbonio, bisogna trovare la catena più lunga contenente il gruppo CHO, e sostituire l ultima lettera o del nome dell alcano progenitore con il suffisso ale. Se il gruppo CHO è legato ad un anello, al nome dell anello viene aggiunto il suffisso carbaldeide. Numerare la catena di atomi di carbonio o l anello assegnando al gruppo CHO il numero 1, ma omettere questo numero nel nome dell aldeide. Utilizzare poi tutte le altre regole di nomenclatura. Figure 21.1 Three examples of Aldehyde nomenclature 107

108 Come gli acidi carbossilici, molte aldeidi semplici hanno nomi comuni che sono ampiamente utilizzati. Un nome comune per un aldeide è formato dal nome comune del composto progenitore aggiungendo il suffisso -aldeide. Si usano lettere greche per assegnare la posizione dei sostituenti qualora si utilizzi una nomenclatura di tipo comune. 108

109 Nomenclatura di chetoni Nel sistema IUPAC, tutti i chetoni sono identificati con il suffisso one. Trovare la catena di atomi di carbonio più lunga che contiene il chetone e modificre il nome della catena cambiando il suffisso da ano in -one. Numerare la catena di atomi di carbonio in modo da assegnare al carbonio carbonilico il numero più basso. Applicare quindi tutte le solite regole di nomenclatura. Con i chetoni ciclici, numerare il ciclo partendo dal carbonio carbonilico, ma di solito il numero 1 è omesso dal nome del chetone. La numerazione al ciclo si assegna percorrendo il ciclo partendo dal carbonio carbonilico e proseguendo in senso orario, oppure antiorario per ottenere la numerazione più bassa. 109

110 Molti dei nomi comuni per i chetoni sono formati attraverso il nome di entrambi i gruppi alchilici legati al carbonio carbonilico, in ordine alfabetico, e aggiungendo la parola chetone. Tre dei nomi comuni più adoperati per chetoni semplici non seguono questa convenzione: 110

111 Figure 21.2 Two examples of ketone nomenclature Talvolta, i gruppi acilici devono essere considerati dei sostituenti. I tre gruppi acilici più comuni sono i seguenti: 111

112 Acidi carbossilici e i loro derivati Derivati degli acidi carbossilici : 112

113 113

114 Tipi di anidridi: Tipi di ammidi: 114

115 Esteri ed ammidi cicliche : Nitrili: 115

116 Ibridizzazione (ibridazione) Be+H?? BeH 2

117 Si possono formare 2 legami s

118

119 FIGURA Legami sigma (σ) e pi greco (π) in C2H2

120

121

122 Orbitali di legame nell etilene e nell acetilene

123

124

125 FIGURA Legami e struttura della molecola H 2 CO - L Esempio 12-3 illustrato

126

127

128

129 Nomenclatura La nomenclatura degli alchini si ottiene applicando le stesse regole usate per gli alcheni. Nel sistema IUPAC, si cambia il suffisso ano dell alcano corrispondente con il suffisso ino. Si sceglie la catena carboniosa più lunga che contiene entrambi gli atomi del triplo legame e si numera la catena in modo da assegnare al triplo legame il numero più basso. Il composti con due tripli legami sono detti diini, quelli con tre triini e così via. I composti con un doppio e triplo legame sono detti enini. La catena è numerata in modo da assegnare alla prima insaturazione (sia C=C o C C) il numero più basso. L alchino più semplice, H-C C-H, che nel sistema IUPAC prende il nome di etino, è spesso chiamato con il suo nome comune acetilene. Il gruppo a due atomi di carbonio, che deriva dall acetilene, è chiamato gruppo etinilico. 129

130 Nomenclatura Alchini Esempi di nomenclatura di alchini 130

131 Ibridizzazione (ibridazione) Nel legame singolo di un alcano gli atomi di carbonio sono ibridizzati (ibridati) sp 3 : la geometria attorno ad essi è tetraedrica Nel legame doppio di un alchene gli atomi di carbonio sono ibridizzati (ibridati) sp 2 : la geometria attorno ad essi è triangolare (o trigonale planare) In una struttura delocalizzata come quella del benzene e dei suoi derivati (composti aromatici) gli atomi di carbonio sono ibridizzati (ibridati) sp 2 : la geometria attorno ad essi è triangolare (o trigonale planare) Nel legame triplo di un alchino gli atomi di carbonio sono ibridizzati (ibridati) sp: la geometria attorno ad essi è lineare

132

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Corso di laurea in ingegneria Biomedica A.A. 2017/2018 Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Dott.ssa Morena Arba PhD. morena.arba@unica.it

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE LA CHIMICA ORGANICA Detta anche LA CHIMICA DEL CARBONIO (C) perché Il C gioca un ruolo fondamentale in tutte le molecole organiche (cioè appartenenti o derivanti da esseri viventi). Possiamo spiegarlo

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π La teoria di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami,ma prescinde totalmente dal fatto che tali elettroni sono descritti da orbitali

Dettagli

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI 7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI Le strutture di Lewis non ci dicono nulla sul perché i legami covalenti si formano, né di come gli

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in GEOMETRIA MOLECOLARE La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in quanto dipende dagli ANGOLI DI LEGAME cioè gli angoli tra le linee che congiungono i nuclei degli

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, Chimica Organica In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, inorganici e organici, in base alla loro origine. La chimica organica diveniva così la chimica dei composti del carbonio.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H 1. Disegnate le strutture di Lewis (con tutti gli atomi e lone pairs doppietti elettronici spaiati) delle seguenti molecole CH 3 Br CH 3 O CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 + HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Delocalizzazione elettronica e risonanza Delocalizzazione elettronica e risonanza E sufficiente? La risonanza è quel fenomeno per cui una molecola può essere rappresentata attraverso diverse strutture che differiscano tra loro solo per una diversa

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi 1. I composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani 3. L isomeria 4. La nomenclatura degli idrocarburi saturi 5. Proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Reazioni degli epossidi

Reazioni degli epossidi 12-04-2016 Reazioni degli epossidi Apertura dell anello acido-catalizzata, esempi Struttura intermedio: 3 forme limiti di risonanza H H a a O O b b H O CH 3 CH 3 CH 3 H H H H Struttura ibrido intermedio

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli