I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze"

Transcript

1 I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze Mo d ulo 2 Valutare gli apprendimenti o valutare l apprendimento? Il senso della relazione educativa tra curricolo scolastico e crescita personale Rete di scuole di Pordenone Prof. Mario Di Mauro 1

2 Ragioneremo e dis cuteremo di punti di vis ta Il punto di vista dell ALLIEVO come persona Il punto di vista della SOCIETA come comunità Il punto di vista della SCUOLA come istituzione 2

3 Dobbiamo imparare a misurare ciò che apprezziamo o piuttosto apprezzare ciò che possiamo facilmente misurare? Coleman e Collinge,

4 Ripartiamo da qui OGGI In una società post-moderna e ad alto livello di complessità gli obiettivi dell apprendimento sociale puntano a: pro m uo v e re il s ape r e s s e re pe r pro m uo v e re c apac ità Ma capacità, cos a è? 4

5 A chi appartiene la capacità di un individuo? alla persona che la possiede? al soggetto che la rileva? al gruppo sociale che la determina? 5

6 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA 6

7 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA UNIVERSITÀ DI COPENHAGEN P rova s critta di es ame del cors o di F is ica De s c rive re c o m e de te rm inare l alte zza di un grattac ie lo c o n un baro m e tro Ris pos ta di uno s tudente : S i le g a u n lu n g o p e zzo d i s p a g o a l c o llo d e l b a ro m e tro, p o i s i c a la il b a ro m e tro d a l te tto d e l g ra tta c ie lo fin o a l s u o lo. L a lu n g h e zza d e llo s p a g o p iù la lu n g h e zza d e l b a ro m e tro s a ra n n o u g u a li a ll a lte zza d e l p a la zzo 7

8 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA UNIVERSITÀ DI COPENHAGEN E S ITO DE LLA P ROVA : Lo s tud e n te vie n e b o c c ia to m a fa ric o rs o. La Co m m is s io n e e s a m in a il ric o rs o e s ta b ilis c e c h e la ris po s ta è c o rre tta m a n o n m o s tra un a c o n o s c e n za e s plic ita d e lla fis ic a. Lo s tud e n te h a pe rc iò d iritto a d un a pro v a d a ppe llo : Pe r dim o s trare fam iliarità c o n i p rinc ip i fo nd am e ntali de lla fis ic a lo s tude nte ris p o nd a alla s te s s a do m anda in un te m p o m as s im o di 6 m inuti 8

9 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA UNIVERSITÀ DI COPENHAGEN Lo s tud e n te rim a n e in s ile n zio pe r 5 m in uti, s c riv e q ua e là s u un fo g lio d i c a rta e po i prim a d e llo s c a d e re d e l te m po ris po n d e C i s o n o m o lti m o d i d i ris p o n d e re a lla d o m a n d a, e n o n rie s c o a s c e g lie re q u a le. C o m u n q u e S i p o tre b b e p o rta re il b a ro m e tro s u l te tto d e l g ra tta c ie lo, la s c ia rlo c a d e re g iù e m is u ra re il te m p o c h e im p ie g a a ra g g iu n g e re il s u o lo. L a lte zza d e l g ra tta c ie lo p u ò e s s e re d e te rm in a ta d a lla fo rm u la c h e h o e la b o ra to s u q u e s to fo g lio. Tu tta v ia, n o n s a re b b e s a lu ta re p e r il b a ro m e tro. Un a s o lu zio n e a lte rn a tiv a è q u e s ta : s e c è il s o le s i p o tre b b e m is u ra re l a lte zza d e l b a ro m e tro e la lu n g h e zza d e lla s u a o m b ra q u a n d o è in p ie d i. P o i s i m is u ra la lu n g h e zza d e ll o m b ra d e l g ra tta c ie lo e c o n u n a s e m p lic e p ro p o rzio n e g e o m e tric a s i o ttie n e l a lte zza d e l g ra tta c ie lo. L a fo rm u la p e r c a lc o la rla è s u l fo g lio, s o tto a lla p re c e d e n te. 9

10 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA UNIVERSITÀ DI COPENHAGEN Tu tta v ia, s e p ro p rio v o g lia m o e s s e re m o lto s c ie n tific i, s i p o tre b b e le g a re u n p e zzo d i s p a g o a l b a ro m e tro e fa rlo o s c illa re c o m e u n p e n d o lo, p rim a a l p ia n o te rra e p o i s u l te tto. L a lte zza d e l g ra tta c ie lo p o tre b b e p o i e s s e re d e te rm in a ta d a lla d iffe re n za n e lla fo rm u la g ra v ita zio n a le c h e h o d e riv a to s u q u e s t a ltro fo g lio d i c a rta. M i s c u s o p e r il c a lc o lo lu n g o e c o m p le s s o. P e rò c è a n c h e u n a ltro m o d o n o n d is p re zza b ile. S e il g ra tta c ie lo h a u n a s c a la d i e m e rg e n za, s a re b b e p iù s e m p lic e s a lire le s c a le e m is u ra re l a lte zza d e l p a la zzo u tilizza n d o l a lte zza d e l b a ro m e tro c o m e u n ità d i m is u ra. 10

11 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA UNIVERSITÀ DI COPENHAGEN M a s e d a v v e ro s i v u o le e s s e re n o io s i e o rto d o s s i, s i p o tre b b e s e m p re u tilizza re il b a ro m e tro p e r m is u ra re la p re s s io n e a tm o s fe ric a s u l te tto, p o i a l s u o lo e c o n v e rtire la d iffe re n za d i m illib a r in p ie d i, c o s ì d a o tte n e re l a lte zza d e l p a la zzo. T u tta v ia, d a l m o m e n to c h e il n o s tro in s e g n a n te c i e s o rta c o n tin u a m e n te a d e s s e re c re a tiv i n e ll a p p lic a zio n e d e i m e to d i s c ie n tific i, il m o d o in d u b b ia m e n te m ig lio re s a re b b e q u e llo d i b u s s a re a lla p o rta d e l c u s to d e d e l p a la zzo e c h ie d e rg li : L e in te re s s e re b b e u n n u o v o b a ro m e tro? P o s s o re g a la rle q u e s to, s e m i d ic e l a lte zza d e l p a la zzo... 11

12 UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA UNIVERSITÀ DI COPENHAGEN La Co m m is s io n e d e lib e ra c h e lo s tud e n te d e b b a e s s e re pro m o s s o c o l m a s s im o d e i vo ti. Lo studente era Niels Henrik David Bohr Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sulla struttura atomica e sull atomo di Idrogeno 12

13 Alcune premesse Valutare ha valore sistemico perché affronta la complessità di una situazione data. Riguarda i risultati che sono visibili e misurabili, ma anche i processi che sono invisibili e non misurabili. La valutazione è un processo dinamico perché è finalizzato alle decisioni e ai mutamenti che ne conseguono. La valutazione è un processo aperto perché è interno alla scuola ma anche esterno in quanto in relazione con la società La valutazione è un processo funzionale perché serve all allievo ma anche alla scuola e alla società. 13

14 Alcune premesse È im p o s s ib ile n o n v a lu ta re È im p o s s ib ile v a lu ta re s e m p re e tu tto L a v a lu ta z io n e p u n ta in o g n i c a s o a llo s ta to d i c o n s a p e v o le z z a L a v a lu ta z io n e, p e r s u a n a tu ra, re g o la i p ro c e s s i, le a z io n i, i p ro d o tti 14

15 15

16 Insieme di operazioni finalizzate all osservazione e alla misurazione di un corretto svolgimento di azioni e di processi o di conseguimento di risultati (J. S c h e e re n s, 1990) Attività sistematica e continuativa che comprende un insieme organizzato di risorse, regole, procedure e azioni per il reperimento di dati fattuali, attraverso l osservazione ed operando sui processi al fine di visualizzarne l evoluzione (M.A. E c k s te in, H.G. No a h, 1993) Processo di sintesi che mira a comprendere la varietà e la diversità qualitativa dei processi interpretandoli alla luce dei valori e dei significati individualmente e collettivamente attribuiti (A. M a rv in, 1990) 16

17 Le parole della valutazione Un c o n c e tto le g a to a d o ppio filo a lla va luta zio n e La storia del concetto di standard 17

18 L importanza dello standard PROCEDIMENTO A PRIORI Superare la soggettività e il limite di analisi della valutazione C iò c h e s i ritie n e n e c e s s a rio ris c o n tra re in u n o o p iù a s p e tti d e l c o n te s to d i in te re s s e PROCEDIMENT O A POSTERIORI C iò c h e e m e rg e d a u n a rile v a zio n e e m p iric a rig u a rd o a d u n o o p iù a s p e tti d e l c o n te s to d i in te re s s e 18

19 La logica dello standard IL S IGNIF ICATO ATTRIBUITO AD UNA PROVA S TANF ORD-BINE T QI > 140 In te llig e n za e c c e zio n a le e m o lto s upe rio re a lla n o rm a 140 > QI > 120 In te llig e n za s upe rio re a lla n o rm a 120 > QI > 110 In te llig e n za m e d ia 110 > QI > 90 In te llig e n za no rm a le 90 > QI > 80 In te llig e n za a i lim iti d i q ue lla no rm a le 80 > QI > 70 In te llig e n za a l lim ite d e lla d e b o le zza m e n ta le 70 > QI > 50 In te llig e n za c o in c id e n te c o n la d e b o le zza m e n ta le 50 > QI > 25 In te llig e n za c o in c id e n te c o n l im b e c illità 19

20 Le tipologie di standard che fanno riferimento alle differenti accezioni che il termine contiene in ambito educativo Lo standard di CONTENUTO - Esprime il livello minimo per ottenere il riconoscimento della qualità in un determinato contesto formativo e in un determinato percorso (un sapere, un abilità, ecc.) Lo standard di DESCRIZIONE - Riguarda il formato con cui il sistema di qualità viene descritto (un tipo di sapere, un profilo di certificazione, ecc) Lo standard di PERCORSO - Esprime i caratteri di qualità dell ambito di intervento (una struttura, un organizzazione, ecc.) Lo standard di METODO - Si riferisce alla qualità delle azioni e delle strategie adoperate (una didattica, tipi di strumenti, ecc.) 20

21 Come si costruisce uno standard? Indichiamo la qualità per misurare il suo valore 21

22 UN INDICATORE, COSA E? Oggi non è uniforme il pensiero degli esperti sulla natura di un indicatore per cui si oscilla tra chi lo considera a tutti gli effetti solo un indice qualitativo soggetto ad un ampio spettro interpretativo e chi lo vede soprattutto come un parametro quantitativo Gli indicatori diventano significativi solo in riferimento ad un modello di pensiero (esplicito o implicito) o ad una teoria. La loro utilità, pertanto, dipende dalla validità dell assunto e da tutti i parametri a cui si attribuisce valore ( Kie ll He id e, ) 22

23 Gli Indicatori di sistema (USA-G8 2004) Indicatore n. 9 Attitud in e a lla le ttura d i s tud e n ti d e c e n n i s ulla b a s e d e lla s c a la SATR Fo n te : Na tio n a l Ce n te r fo r e d uc a tio o n s ta tis tic s 23

24 La logica degli indicatori Gli indicatori ps icologici che fanno riferimento allo s tato di fe lic ità e di s o ddis fazio ne pe rs o nale - relazioni interpersonali - espressione di emozioni e sentimenti - attività sociali, comunitarie e civiche - sviluppo e realizzazione personale - attività ricreative 24

25 TIPOLOGIE DI INDICATORI Il punto di vista funzionalistico Gli indicatori possono essere suddivisi in: 1 - Indicatori di efficienza (sono quelli che nell esame di una realtà mettono in rapporto l input e l output); 2 - Indicatori di efficacia (sono quelli che nell esame di una realtà rilevano il grado di conseguimento di un obiettivo); 3 - Indicatori di economicità (sono quelli che di una realtà rilevano lo scarto tra risultati attesi e risultati ottenuti). 25

26 Un sistema di indicatori locali INDICATORI DI CONTESTO - Pro ve n ie n za d e g li s tud e n ti; - Co n d izio n i s o c io -e c o n o m ic h e d e g li s tud e n ti; - Tipo lo g ia d e lla s c uo la (p ub b lic a, pa rific a ta, priva ta ). INDICATORI DI PROCESSO (classe) INDICATORI DI RISORSE INDICATORI DI PROCESSO (scuola) INDICATORI DI PRODOTTO - strutture ed edifici; - materiali a disposizione degli studenti; - livello di qualificazione dei docenti; - risorse finanziarie di base e aggiuntive; - rapporto numerico docenti/studenti. - tempo scolastico dedicato alle discipline fondamentali; - opportunità didattiche offerte; - percentuale di abbandoni; - percentuale di promozioni; - profitto degli studenti. - frequenza incontri di programmazione; - cooperazione tra docenti; - monitoraggio, valutazione e documentazione del processo di insegnamento-apprendimento; - pratiche di didattica personalizzata; - comunicazione scuola-famiglie; - insegnamento strutturato. J. Scheerens 26

27 La domanda è : Cosa si deve fare per valutare correttamente il processo di sviluppo di un giovane in modo da cogliere l espressione di tutte le sue potenzialità personali? 27

28 Il processo di apprendimento Os s e rv a re le s itua zio n i d i a ppre n d im e n to e rile v a re g li e le m e n ti c h e s i c o n s id e ra n o im po rta n ti pe r c o m pre n d e re ta li s itua zio n i c o n fro n ta re i d a ti e m e rs i (q ue lli q ua n tita tiv i e q ue lli q ua lita tiv i) c o n le ipo te s i e g li o b ie ttiv i pre fis s a ti d a l pro g e tto d id a ttic o, o rd in a n d o pe r liv e llo i ris ulta ti d e g li a llie v i In te rpre ta re i d a ti ris pe tto a i pro c e s s i in d iv id ua li d i a ppre n d im e n to, a lla lo ro q ua lità e q uin d i a lla pe rs o n a lizza zio n e d e l pe rc o rs o fo rm a tiv o Rifle tte re s ulla v a luta zio n e, c io è fa re m e ta -v a luta zio n e, c o n tro lla n d o s tra te g ie, te c n ic h e e s trum e n ti a d o pe ra ti pe r v a luta re. 28

29 Ma prima di tutto condividere significati! le competenze le padronanze le abilità le capacità 29

30 Ta n te pa ro le, ta n ti s ig n ific a ti LO STRANO RAPPORTO TRA CONOSCENZE E AZIONI 30

31 Conos cenze come S apere implicito Cosa sono le conoscenze Conos cenze come S apere es plicito 31

32 Conos cenze come S apere implicito LE CONOSCENZE DICHIARATIVE, il "sapere cosa cioè l insieme dei dati e delle informazioni su un oggetto, una nozione, una strategia, ecc. LE CONOSCENZE PROCEDURALI, il "sapere come", un saper fare di un soggetto sul modo di usare un oggetto, una nozione, una strategia, ecc. LE CONOSCENZE PRAGMATICHE, il "sapere perché, un sapere sulle ragioni che rendono importante l uso di un oggetto, una nozione, una strategia, ecc.. In u n g io c o d i c a rte, ric o n o s c e re le fig u re, le re la zio n i tra le c a rte C o m e a p rire u n a p o rta d is p o n e n d o d i u n a c h ia v e V o le r c o n o s c e re p e r s o d d is fa re u n is ta n za e m o tiv a 32

33 Conos cenze come S apere es plicito I FATTI cioè un insieme di dati che riguardano oggetti di contesto (una data, una formula, un luogo, un personaggio, ecc.) I CONCETTI cioè le rappresentazioni mentali che organizzano i dati (un concetto è un insieme di informazioni fornito di senso) I PRINCIPI cioè le regole che legano l'uno all'altro i concetti secondo determinati criteri e relazioni (un principio è valido se la relazione mantiene un valore scientifico LE TEORIE cioè i modelli esplicativi che ricostruiscono e danno senso alla realtà in forma di schemi di comprensione del mondo. 33

34 Cosa sono le azioni Le azioni c o s tituis c o n o un a m o d a lità a ttra v e rs o c ui l in d iv id uo in te rv ie n e s ulla re a ltà m o d ific a n d o la e tra s fo rm a n d o la 34

35 Dalle conos cenze e dalle azioni Le Capacità Le Abilità Le P adronanze Le Competenze 35

36 Da lle conos cenze e dalle azioni le capacità Le c a p a c ità ra ppre s e n ta n o la pro pe n s io n e d i un in d ivid uo a d a g ire, pe n s a re, fa re. È un c o n c e tto q ua lita tivo c h e c o n iug a in m o d o e s c lus ivo la c o n o s c e n za c o n l'a zio n e. le competenze Le c o m p e te n ze c o s tituis c o n o l in s ie m e d e lle c a pa c ità po rta te a l m ig lio re c o m pim e n to in un a s itua zio n e d a ta, q ua lific a n d o la ris po s ta fo rn ita d i fro n te a d un pro b le m a le abilità Le a b ilità d e te rm in a n o il s a pe r fa re q ua lc o s a in m o d o ris po n d e n te a d un o s ta n d a rd n o to. L'a n a lis i d i un a b ilità può e s s e re a n c h e d i tipo q ua n tita tivo. le padronanze Le p a d ro n a n ze rile va n o il s is te m a d i c o m pe te n ze a ttra ve rs o c ui un in d ivid uo s a c o m e o pe ra re in m o d o ris po n d e n te a d un o s ta n d a rd n o to s u un a re a ltà d a ta. 36

37 Competenza UNA PAROLA CRUCIALE DAI MOLTI SIGNIFICATI 37

38 LA PROVENIENZA SEMANTICA DEL CONCETTO DI COMPETENZA la Competence una teorica, derivata dallo strutturalismo linguistico chomskiano la Performance una professionale, legata al mondo del lavoro, che punta a riconoscere standard operativi di base o complessi. 38

39 La competenza, secondo K. Spencer Crescere è strano, non puoi fermarti, cambi e non te ne accorgi; non sei tu a deciderlo, nessuno lo decide, s kill c o n o s c e n ze nessuno sa perché Ruo lo s o c ia le ma tu cresci. La competenza costituisce una caratteristica intrinseca di un individuo casualmente collegata ad una performance eccellente in una mansione. Si compone di motivazioni, tratti, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze e abilità (Spencer, 1995) Im m a g in e d i s è Mo tiva zio n e Tra tti L iceberg di S pencer 39

40 In conclusione, competenza certamente è un sapere un sapere dotato di senso un sapere che si alimenta nella circolarità tra azione e riflessione un sapere condiviso da una comunità ma personalizzato un sapere che si esprime in un azione concreta 40

41 Gli obiettivi dell Unione Europea per il 2010 Il progetto istruzione e formazione per l Europa del futuro La s cuola e la s ua natura di s is tema s ociale orientato allo s viluppo dell apprendimento individuale devono garantire la trans izione vers o un economia bas ata s ulla conos cenza competitiva Co n s ig lio Euro pe o, Lis b o n a

42 Il valore dei saperi personali Memorandum dell Unione Europea del 30 Ottobre L appre ndim e nto fo rm ale è q ue llo c h e s i s v o lg e n e g li is tituti d is truzio n e e d i fo rm a zio n e e po rta a ll o tte n im e n to d i d iplo m i e d i q ua lific h e ric o n o s c iute - L appre ndim e nto no n fo rm ale è q ue llo c h e s i s v o lg e a l d i fuo ri d e l s is te m a uffic ia le d i is truzio n e e fo rm a zio n e e d è pro m o s s o e d o rg a n izza to d a s trutture d e lla s o c ie tà c iv ile - L appre ndim e nto info rm ale è q ue llo c h e s i c o n n o ta c o n il m o d o s te s s o d i viv e re d e ll in d iv id uo. No n è n e c e s s a ria m e n te in te n zio n a le e a v o lte può n o n e s s e re ric o n o s c iuto n e a n c h e d a llo s te s s o in te re s s a to 42

43 Competenze chiave e apprendimento continuo R a c c o m a n d a zio n e d e l P a rla m e n to e C o n s ig lio E u ro p e o D ic e m b re 2006 Le c o m pe te n ze c h ia v e s o n o un m ix d i c o n o s c e n ze, a b ilità e a ttitud in i pe rs o n a li d i c ui tutti h a n n o b is o g n o pe r po te r re a lizza re s e s te s s i d a l pun to d i v is ta pe rs o n a le, s o c ia le e d e l la v o ro la competenza nella madrelingua la competenza culturale la competenza nell imparare ad imparare la competenza in matematica e scienze La competenza interculturale e sociale la competenza interpersonale la competenza digitale la competenza nelle lingue straniere la competenza imprenditoriale 43

44 COME COSTRUIRE IL CITTADINO EUROPEO ECVET Sistema di trasferimento crediti di istruzione di base EQF Quadro Europeo delle Qualificazioni ECTS Sistema di trasferimento crediti di istruzione superiore EUROPASS il Libretto Formativo Individuale 44

45 Mobilità e cittadinanza europea E QF E UROP E AN QUALIF ICATIONS F RAME WORK La misura degli apprendimenti Le qualificazioni in un EQF sono descritte in termini di tre tipi di risultato di apprendimento CONOS CE NZE AB ILITA COMPE TE NZE Per ogni tipo di risultato sono previsti 8 livelli di qualità dell apprendimento ABILITA L IVE L LO 1 Us a re a b ilità d i b a s e pe r s vo lg e re c o m piti s e m plic i CONOS CE NZE LIVE LLO 5 Us a re a m pie c o n o s c e n ze te o ric h e e pra tic h e s pe c ia lizza te in un c o n te s to e d im o s tra re c o n s a pe vo le zza d e i lim iti d e lle c o n o s c e n ze b a s e 45

46 Dal Quadro Europeo delle Qualificazioni Il concetto di apprendimento L apprendimento è un processo cumulativo in cui gli individui assimilano gradualmente entità sempre più complesse ed astratte (concetti, categorie, schemi di comportamento o modelli) e/o acquisiscono abilità e competenze più ampie. Questo processo avviene in contesti informali, per esempio in attività ludiche e in contesti formali di apprendimento, incluso il luogo di lavoro. 46

47 Dal Quadro Europeo delle Qualificazioni Il concetto di risultato di apprendimento Per risultato di apprendimento si intende l insieme delle conoscenze, abilità e/o competenze che un individuo ha acquisito e/o è in grado di dimostrare di possedere dopo il completamento di un processo di apprendimento. I risultati di apprendimento sono delle dichiarazioni di cosa chi apprende deve sapere, capire e/o saper fare alla fine di un periodo di apprendimento. 47

48 Dall EQF (European Qualification Framework) Il concetto di competenza Il concetto di competenza è multi-dimensionale e sottende : una competenza cognitiva che include l uso della teoria e dei concetti, così come le conoscenze informali e tacite acquisite con l esperienza; una competenza funzionale, cioè il saper fare quelle cose che una persona dovrebbe essere in grado di fare quando sono collocate in un contesto di una data area di lavoro o di attività sociale; una competenza personale che comprende il sapere come comportarsi in una situazione specifica; una competenza etica che implica il possesso di certi pregi personali e professionali. 48

49 Og g i va luta re la q ua lità d e ll is truzio n e s c o la s tic a vuo l d ire s a pe r v a luta re i s a pe ri pe rs o n a li d i un g io v a n e e q uin d i la q ua lità d e l s uo a ppre n d im e n to 49

50 Le Indagini comparative internazionali (Le indagini IEA, IAEP, PIRLS PISA) Le indagini dell IEA (In te rn a tio n a l A s s o c ia tio n fo r th e E v a lu a tio n ) Le indagini PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) Il sistema di valutazione IAEP (In te rn a tio n a l A s s e s s m e n t o f E d u c a tio n a l P ro g re s s ) Il Programma PISA (P ro g ra m fo r In te rn a tio n a l S tu d e n t A s s e s s m e n t) 50

51 DECLINARE LE COMPETENZE Il pun to d i v is ta d e lla fun zio n e s o c io -e d uc a tiv a Il Programma P.I.R.L.S. ( Pro g re s s in In te rn a tio n a l Re a d in g Lite ra c y Stud y ) P IRLS - La competenza in Lettura (RE ADING LITE RACY) L a b ilità d i c a p ire e u s a re q u e lle fo rm e d i lin g u a g g io s c ritto ric h ie s te d a lla s o c ie tà e /o a p p re zza te d a ll in d iv id u o. I g io v a n i le tto ri d e v o n o s a p e r c o s tru ire u n s ig n ific a to d a te s ti d i v a rio tip o. L e g g o n o p e r a p p re n d e re, p e r fa r p a rte d e lla c o m u n ità d e i le tto ri a s c u o la e n e lla v ita d i o g n i g io rn o, e p e r g o d im e n to p e rs o n a le 51

52 - le caratteris tiche L indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) I 4 tipi di processi di comprensione 52

53 P IRLS I ris ultati internazionali Indagine 2006 la frequenza della scuola dell infanzia (F o n te : INV A L S I, 2007) 53

54 DECLINARE I SAPERI PERSONALI Da i s a pe ri pe rs o n a l a lle c o m pe te n ze d i b a s e Il Programma P.I.S.A. (Pro g ra m fo r In te rn a tio n a l Stud e n t As s e s s m e n t) P IS A - La competenza in Lettura (RE ADING LITE RACY) È la c o m p re n s io n e e l u tilizza zio n e d i te s ti s c ritti e la rifle s s io n e s u i lo ro c o n te n u ti a l fin e d i ra g g iu n g e re i p ro p ri o b ie ttiv i, d i s v ilu p p a re le p ro p rie c o n o s c e n ze e p o te n zia lità e d i s v o lg e re u n ru o lo a ttiv o n e lla s o c ie tà 54

55 DECLINARE I SAPERI PERSONALI Da i s a pe ri pe rs o n a l a lle c o m pe te n ze d i b a s e Il Programma P.I.S.A. (Pro g ra m fo r In te rn a tio n a l Stud e n t As s e s s m e n t) P IS A - La competenza in Matematica (MATHE MATICAL LITE RACY) È la c a p a c ità d i id e n tific a re e c o m p re n d e re il ru o lo c h e la m a te m a tic a s v o lg e n e l m o n d o re a le, d i o p e ra re v a lu ta zio n i fo n d a te e d i u tilizza re la m a te m a tic a in m o d i c h e ris p o n d o n o a lle e s ig e n ze d e lla v ita d i u n in d iv id u o 55

56 DECLINARE I SAPERI PERSONALI Da i s a pe ri pe rs o n a l a lle c o m pe te n ze d i b a s e Il Programma P.I.S.A. (Pro g ra m fo r In te rn a tio n a l Stud e n t As s e s s m e n t) P IS A - La competenza in S cienze (S CIE NTIF IC LITE RACY) È la c a p a c ità d i u tilizza re c o n o s c e n ze s c ie n tific h e, d i id e n tific a re d o m a n d e c h e h a n n o u n s e n s o s c ie n tific o e d i tra rre c o n c lu s io n i b a s a te s u i fa tti, p e r c o m p re n d e re il m o n d o d e lla n a tu ra e i c a m b ia m e n ti a e s s o a p p o rta ti d a ll a ttiv ità u m a n a 56

57 L indagine - un es empio di ques ito PIS A (Program for International Student Assessment) Il tema : LAVORARE SOTTO IL SOLE Domanda 1: LAVORARE S OTTO IL S OLE S 420Q01 Pie tro s ta fa c e n d o la vo ri d i ripa ra zio n e a d un a ve c c h ia c a s a. Eg li h a la s c ia to un a b o ttig lia d a c q ua, a lc un i c h io d i d i m e ta llo e un a s s e d i le g n o d e n tro il b a g a g lia io d e lla s ua a uto. Do po c h e l a uto è rim a s ta s o tto il s o le pe r tre o re, la te m pe ra tura in te rn a d e ll a uto ra g g iun g e c irc a i 4 0 º C. Ch e c o s a s uc c e d e a g li o g g e tti n e ll a uto? Fa i un c e rc h io in to rn o a Sì o a No pe r c ia s c un a d e lle a ffe rm a zio n i pro Ques po to s te s. uccede all oggetto/agli oggetti? S ì o No? Tutti g li o g g e tti h a n n o la s te s s a te m pe ra tura. Sì / No Do po un po d i te m po l a c q ua c o m in c ia a b o llire. Sì / No Do po un po d i te m po i c h io d i d i m e ta llo c o m in c ia n o a d ive n ta re in c a n d e s c e n ti. Sì / No La te m pe ra tura d e i c h io d i d i m e ta llo è più a lta d i q ue lla d e ll a c q ua. Sì / No LAVORARE S OTTO IL S OLE : INDICAZIONI P E R LA CORRE ZIONE D 1 Punte ggio pie no Co d ic e 1 : Tutte e q ua ttro le ris po s te c o rre tte : Sì, No, No, No in q ue s t o rd in e. Ne s s un punte ggio Co d ic e 0 : Altre ris po s te. Co d ic e 9 : No n ris po n d e. 57

58 Fine 2 Modulo Continua 58

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN) Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio - 82010 San Leucio Sannio (BN) Circolare n. 171 A tutti i docenti lo staff Bocchicchio Mirella Parente Giovanna Maio Laura Giovanniello Autia Bion Iolanda

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 27PA88 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. posto di professore di II fascia presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Dettagli

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Palermo, 14 giugno 2007 AGENDA 15.15 Apertura dei lavori Moderatore dei

Dettagli

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo STUDIO DI PREFATTIBILITA Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo 17 Ottobre 2007 Coste S. Agostino (Teramo) Giornata di studio

Dettagli

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA e g :j s t u d i d i Pa d o v a Rep' n Pfot. n" L ll2 5 o del 2-1 / o? / 3m P U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o a.s. 2 0 1 1 /2 0 1 2 c o rs o d i a g g io rn a m e n to D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o L

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE PRIMO ANNO AA 2014-2015 17 QUESTIONARI COMPILATI A. DATI STUDENTE 1. A n n o d i Is c r iz io n e In co rso 1 a n n o fu o ri

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8 OKkio alla S ALUTE per la S CUOLA: ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 8 Re g io n e To s c a n a Are a Va s ta No rd - Ove s t ( Pro v in c e di Lu c ca, Liv o rn o, Ma s s a, Pis a e Via re g g io )

Dettagli

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto A n n a li A M D F a re c lic p e r m o d ific a re lo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h e m a G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i L A R E T E D E I S E R V IZ I C E N T R O G IO V A N I S E R V IZ I A.S.L.: U.O. Co n s u lto ria le (Co n s u lto rio Fa m ilia re e Se rv izio d i Ne uro p s ic o p a to lo g ia e tà e v o lutiv a )

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura L'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha avviato nel maggio 1998 il progetto Pisa (Programme for International Students Assessment). Si tratta di una grande rilevazione internazionale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA Scuola POLO Formazione personale docente Progettazione e valutazione per competenze nei percorsi degli Istituti tecnici e professionali Decreto

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Aziende Sanitarie ed utenti Internet cambia il lavoro Le tecnologie della comunicazione cambiano anche i lavori tradizionali. Come cogliere le opportunità Roma, 19 maggio 2011 1

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]*

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]* Eleonora Berti & Tommaso Dall Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]* L'approfondimento mira ad analizzare il rapporto tra padri e figli ieri e oggi, valutando

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re -

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re - 3 6 7 1 a / REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE C o m p o sta d a : Tito G a rrib b a A n to n io F.A g rò Francesco P. G ra m

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva L esperienza del Comune di Cesena Camillo Acerbi Resp.le Servizio Informativo Gestionale Comune di Cesena acerbi_c@comune.cesena.fc.it Robert Ridolfi

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Mario Rotta Sperimentando Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi Lo scenario Un concetto essenziale: PMLKE Personal Mobile Learning & Knowledge Environment

Dettagli

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i Il caso di Cleo U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i ANAM NESI FAM ILIARE: n o n s i rile v a n o p a to lo g ia d e g n e d i n o ta. ANAM NESI PERSONALE: p rim o g e n ita d i g e n ito ri n o n

Dettagli

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario Prot. Novara, 20 luglio 20 OGGETTO: CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DI SETTEMBRE 20 Date Impegni Orario 1 settembre Collegio Docenti :00 2 settembre Prove studenti con giudizio sospeso (vedi elenco) 8:30 3 settembre

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Infezioni ospedaliere LINEE-GUIDA CDC 2007 L espressione infezione nosocomiale (nosocomial infection) viene

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w.

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w. MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000674.03-02-2016 ~ ~.( ) d e l! ocba Y :J tn tj a O? l~ -, d e!lrv J ln iv (ff.j d d e d e l l a~ c a q )~ ~ d ~ ~ ~ '~ e ~ '~ g z ; ~ M m,e ~ jw J < kjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot. 12775 dd 07/09/2007 PALMANOVA, 5 febbraio

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS Cos è il PIANO PIEMONTE COMPETENZISS La Buona Scuola di oggi è chiamata a promuovere la cittadinanza dei propri allievi che devono diventare, in quanto cittadini a partire dal proprio stesso ambiente di

Dettagli

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE «E N T I P U B B L IC I NON T E R R IT O R IA L I» R e l a z i o n e d e l l a s o t t o c o m m i s s i o n e p e r l o s t u d i o d e g l i E n t i

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN. L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16

Dettagli

delle competenze e delle qualifiche per tutti

delle competenze e delle qualifiche per tutti Verso un Euro e-portfolio delle competenze e delle qualifiche per tutti Alfredo Mazzocchi Dirigente Scolastico - Marche Venezia, 15 03 2013 Lifelong learning & Lifelong mobility Il lifelong learning e

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: TECNOLOGIE TESSILI classe Terza Le lezioni di Tecnologie Tessili hanno come scopo la conoscenza delle fibre tessili, dei filati e dei L o bbiettivo è que llo di co lle ga re

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli